IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] risvegliar 1 risvegliato 1 risveglio 1 rita 115 rità 2 ritarda 1 ritardato 1 | Frequenza [« »] 115 far 115 ncuollo 115 parlo 115 rita 115 vuleva 114 dette 114 esegue | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze rita |
Amore e polenta
Atto, Scena
1 Per | Tappezziere~Uno Sguattero~Angelica~Rita, figlia di Alonzo~Elena~
2 1, 7| Alonzo, in ultimo Felice, Rita (con fazzoletto) e Pasquale.~ ~
3 1, 7| cos’è? (Esce e dopo di lui Rita e Papele.) Accomodatevi. (
4 1, 8| Felice~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~Rita~~~~ ~~~~~~Cesare~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~
5 1, 8| cusarelle che m’aviva dicere?~RITA: Siete partorito d’Aversa
6 1, 8| brutta lezione!~FELICE: Rita mia, devi scusarmi, non
7 1, 8| azzecca, è overo neh Mariarì?~RITA: Se capisce, la limonata
8 1, 8| nce ne jammo a lo paese. (Rita s’asciuga gli occhi col
9 1, 8| ubbidisci a papà tujo.~RITA (canta): Frate mio, Papebe
10 1, 8| Frate mio, Papebe bello~Rita toia mò se mmarita~Tanta
11 1, 8| fà cu te!~PAPELE (c.s.): Rita mia, Papele tujo~Sempe a
12 1, 9| ncarricate. (Felice via con Rita, e appresso Alonzo, Mimì
13 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alonzo, Mimì, Rita, Papele, poi Peppe.~ ~ALONZO:
14 2, 6| chesta è la Municipalità. (A Rita e Papele.) Vuje che ve crediveve
15 2, 6| a mez’ora è fatto tutto!~RITA: Io me credeva che nce steva
16 2, 6| MIMÌ: Ah! Aggio capito.~RITA: Papà, ma Feliciello addò
17 2, 6| quanno jesce sì mmaretata!~RITA: Ah! Papà mio! (Piange.)~
18 2, 6| apre il registro e scrive.)~RITA: Papà, chelli fettucce che
19 2, 7| poi Peppe, indi Papele, Rita, Alonzo e Mimì.~ ~FELICE:
20 2, 7| 4 primo Papele, seconda Rita, terzo Alonzo, quarto Mimì.)
21 2, 7| Municipio! (Via.)~PAPELE (a Rita che viene dice ridendo):
22 2, 7| nun è lo Municipio! (Via.)~RITA (ad Alonzo): Chisto nun
23 3, 6| Felice, poi Mimì, Alonzo, Rita e Papele.~ ~FELICE (con
24 3, 6| fondo escono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~MIMÌ: Trasite,
25 3, 6| ALONZO E PAPELE: Evviva!~RITA: Papà, e Feliciello addò
26 3, 6| da fà adderezzà la capa!~RITA: Accetto lo consiglio de
27 3, 6| cosa! (Prende l’altro.)~RITA: Uh! quanto è bello st’auciello!
28 3, 6| haje araputa la gaiola?~RITA: Io lo vuleva piglià, sapevo
29 3, 6| và... viene figlia mia...~RITA: Jammo papà. (Alonzo e Rita
30 3, 6| RITA: Jammo papà. (Alonzo e Rita vanno avanti nella camera
31 3, 7| poi Ignazio, indi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~PROCOPIO:
32 4, 2| Felice, poi Alonzo, Mimì, Rita e Papele.~ ~FELICE (dalla
33 4, 2| sinistra vengono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~ALONZO: Che bella
34 4, 2| casa!~MIMÌ: Che scicchezza!~RITA: Che belli cammere!~PAPELE:
35 4, 2| addenocchiate e vasale la mano.~RITA: Non dubitate, lo farraggio
36 4, 4| poi Felice, poi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~CESARE:
37 4, 4| torno subito. (Alonzo, Mimi, Rita e Papele escono dal fondo
38 4, 4| te, fa lo duvere tujo!).~RITA (inginocchiandosi vicino
Lu Pagnottino
Atto, Scena
39 Per | Personaggi~D. Gennaro, zio di~Rita, amante di~Pulcinella~Rosaria,
40 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Rita e Rosaria che lavorano ed
41 1, 1| aggio carrecato de zucchero.~RITA: Io non ne voglio.~ROSARIA:
42 1, 1| Comme non volite fà marenna?~RITA: Io non tengo appetito.~
43 1, 1| l’aria a morza a morze.~RITA: Io darria la capa nfaccia
44 1, 1| de veleno me lo bevarria.~RITA: Si non stesseme a piano
45 1, 1| mmarito quanno so’ vecchia?~RITA: Pe te la cosa è niente,
46 1, 1| zio vuosto chesto lo sape?~RITA: No, non sape niente, e
47 1, 1| vanno?.., chi sa... sperate.~RITA: E ch’aggia da sperà? Non
48 1, 2| ROSARIA: Uh! D. Pulicenella!~RITA: E comme va che sì benuto
49 1, 2| i miei quarti di dietro.~RITA: Antò, Rosà, facite la spia
50 1, 2| attocca da fà. (Eseguono.)~RITA: Dimme na cosa, pecché nun
51 1, 2| ca non saccio scrivere.~RITA: Comme non saje scrivere?
52 1, 2| Michele lu caffettiere.~RITA: Comme faje sapè li fatte
53 1, 2| chillo è nu buono giovene.~RITA: Ma comme, niento saje fà?~
54 1, 2| 9, 10 non lo saccio fà.~RITA: Veramente?~PULCINELLA:
55 1, 2| PULCINELLA: Parola mia d’onore.~RITA: Basta, haje ntiso dinto
56 1, 2| preferisce la Francia all’Italia?~RITA: Ma tu me vuò bene veramente?~
57 1, 2| me l’aveva mangiata.~RITA: E chella era famma. Ma
58 1, 2| io mi sono informaggiato.~RITA: E che sì nu piatto de maccarune?
59 1, 2| ai lavori forzati a vita.~RITA: Uh! Tu quanta bestialità
60 1, 2| che le tagliano la capa.~RITA: Tu che dice?~PULCINELLA:
61 1, 2| PULCINELLA: Le tagliano li gamme.~RITA: Vattenne.~PULCINELLA: Li
62 1, 2| PULCINELLA: Li braccie (azione di Rita) nzomma le tagliano na cosa
63 1, 2| non se po’ nzurà cchiù.~RITA: Tu non te ne ncarricà,
64 1, 2| Coscion... Redicoul.~RITA: Comme?~PULCINELLA: So’
65 1, 2| PULCINELLA: So’ scustumate.~RITA: Ah! Ma non sarrà maje e
66 1, 2| Gennaro nzieme cu D. Flaminio.~RITA: Zi zio? Fuje Pulicenè.~
67 1, 2| Da ccà vene D. Nicola.~RITA: Mpizzate dinto a tu stipone.~
68 1, 2| con lazzi nello stipo.)~RITA: Trase fà priesto.~GENNARO (
69 1, 3| signorine. Buongiorno signorina Rita, tanti rispetti D. Rosaria.~
70 1, 3| tanti rispetti D. Rosaria.~RITA: Buongiorno. (Dispettosa.)~
71 1, 3| siete di mal’umore signorina Rita? Non sò come vi vedo. (Pulcinella
72 1, 3| mentre io parlava con D. Rita mi ha dato un calcio.~GENNARO:
73 1, 3| adda essere pazzo). (Via.)~RITA: Voi vedete il diavolo.~
74 1, 3| Basta, ogge ne lu manno io. Rita, nipote mia vieni qui, statti
75 1, 3| francese nobile e ricco.~RITA: Ma comme neh zizì pe forza
76 1, 3| chillo farrai la signora.~RITA: Che me ne preme de la signora?
77 1, 3| chillo t’haje da spusà.~RITA: Ma io...~GENNARO: Non voglio
78 1, 3| deciso e così dev’essere.~RITA: Ma pecché me volite sacrificà?~
79 1, 3| ragioni... cammina dinto.~RITA: Sì me ne vaco... mò me
80 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Rita e detti, indi Rosaria.~ ~
81 1, 5| e detti, indi Rosaria.~ ~RITA: Guè Pulicenè tu staje ancora
82 1, 5| ha pigliato pe mariuolo.~RITA: Che mariuolo; compà chisto
83 1, 5| PEPPE: Ma tu veramente dice?~RITA: E che pazziava? Compà v’
84 1, 5| PEPPE: Seh! Me ricordo.~RITA: A chillo isso m’ha prommisa,
85 1, 5| Eh! Ma io che pozzo fà?~RITA: E già, mò tutte quante
86 1, 5| mano. Povera cummara (c.s.)~RITA: Povera mamma mia! (c.s.)~
87 1, 5| core dinto a lu pietto!~RITA: E che volite fa?~PEPPE:
88 1, 5| spusà.~PEPPE: Aspettate.~RITA: Ma cumpà vuje comme lu
89 1, 5| Ah! La cosa me riesce.~RITA: Ma che cosa?~PEPPE: Si,
90 1, 5| viene cu mico. (A soggetto.)~RITA: Pulicenè tu haje capito?~
91 1, 5| Segue come Peppe e via.)~RITA: Sperammo che tutto riuscisse
92 1, 5| tujo? Zì zio l’ha visto?~RITA: No, ma mmece l’ha visto
93 1, 5| ROSARIA: Ma addò so’ ghiute?~RITA: Non saccio, mò starrammo
94 1, 5| voglio fa chillo gioco che fa Rita, lo solitario, voglio vedè
95 1, 7| SETTIMA~ ~Porzia e Rocco indi Rita e detti.~ ~ROCCO (di dentro):
96 1, 7| faccio no brutto straviso.~RITA: Neh, che so’ sti strille?~
97 1, 7| ca me vò fa no straviso.~RITA: Chi chillo?~ROCCO: Io sì.~
98 1, 7| Chi chillo?~ROCCO: Io sì.~RITA: Tu faje lo straviso a sorema?
99 1, 7| panne, lo voglio fà fuì!).~RITA: (Nientemeno!). Nzomma che
100 1, 7| chillo m’ha fatto no guaio!~RITA: Embè dinta a sta cammera
101 1, 7| paura a voi altre donne.~RITA: Venite co mme. ( Viano
102 2, 4| Che comandate?~GENNARO: Rita addò sta?~ANTONIO: Sta abbascio
103 2, 5| Porzia.~ ~FELICE (cercando Rita).~ANTONIO: Chi è sta figlioletta?
104 2, 6| monsieur Pomarol, poi Peppe, Rita, indi Felice.~ ~NICOLA:
105 2, 6| io pure te dò na mano).~RITA: Bentornato monsù Pomarol.~
106 2, 6| POMAROL: Oh! La mia bella Rita!~PEPPE: Monsieur...~POMAROL:
107 2, 6| mi fa piacere.~PEPPE: Ah?~RITA: Che puzzate semp’essere
108 2, 6| ve ringrazio tanto tanto.~RITA: Lu cielo ve lo renne. (
109 2, 6| non ha altre nipote che Rita e Rosaria che io conosco
110 2, 8| indi Gennaro, Pulcinella e Rita.~ ~PEPPE: Monzù vuje state
111 2, 8| ca s’è ghiettato a mare.~RITA: Mò non è tempo di pensare
112 2, Ult| sono uomo.~POMAROL: Uomo!!~RITA: Chist’è lu nnammorato mio,
113 2, Ult| fatta sta finzione, pecché Rita non lo voleva bene, ma bensì
114 2, Ult| avete fatto? Fuori tutti!~RITA e ROSARIA: Zì zio…~GENNARO:
115 2, Ult| Tetè chest’è la mano mia.~RITA: E chest’è la mia.~GENNARO: