IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] rocchetiè 2 rocchettiello 1 rocchia 1 rocco 113 rociolejo 1 rociolià 2 rodolfo 32 | Frequenza [« »] 114 pensiero 114 quell' 114 voglia 113 rocco 113 scrivere 113 segno 113 vonno | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze rocco |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 2, 1 | E nun lo ssapite?... D. Rocco, lo maestro de scherma!
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
2 3, 7 | pe mò vaco a chiammà a D. Rocco l’avvocato, che justo stà
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
3 1, 6| Asilo infantile preceduto da Rocco, con la bandiera alla testa.
4 3, 7| Giulietta e detto, poi Rocco e coro di bambini.~ ~GIULIETTA:
5 3, 7| via, poi torna subito con Rocco e bambini): D. Rocco Stoppino,
6 3, 7| con Rocco e bambini): D. Rocco Stoppino, direttore dell’
7 3, 7| pure lo stuppino! (Entra Rocco e ragazzi. Rocco alla testa
8 3, 7| Entra Rocco e ragazzi. Rocco alla testa dei ragazzi che
9 3, 7| schiereranno in fondo alla scena.)~ROCCO: Eccellenza... la sacra
10 3, 8| MINISTRO: Dunque, dicevamo?~ROCCO: Dicevamo, che quel fragile
11 3, 8| fa la storia.~MINISTRO (a Rocco): Oh! Perdoni, signore...
12 3, 8| Dunque ella diceva?...~ROCCO: Qual fragile barchetta...~
13 3, 8| sempe dinta a la barchetta!~ROCCO: Che fra le scoscese avversità
14 3, 8| in che posso servirla?~ROCCO: La modesta provvigione
15 3, 8| e parlerà col Sindaco...~ROCCO: Inoltre, la scuola educativa
16 3, 8| provveduto anche a questo.~ROCCO: Orsù bambini, ringraziate
17 3, 9| Felice scappa via.)~ROCCO: (Fa cenno ai bambini di
Lu Pagnottino
Atto, Scena
18 Per | figlio di~Porzia, sorella di~Rocco~Peppe~Monsieur Pomarol~Flaminio,
19 1, 6| Mentre bacia odesi la voce di Rocco e Porzia.)~ ~
20 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Porzia e Rocco indi Rita e detti.~ ~ROCCO (
21 1, 7| Rocco indi Rita e detti.~ ~ROCCO (di dentro): Ccà sora mia,
22 1, 7| mia, io mò moro de paura!~ROCCO (fuori con Porzia): Addò
23 1, 7| non te piglià collera.~ROCCO: No sora mia, io aggio da
24 1, 7| Feliciello, a chill’assassino.~ROCCO: E si non me dicite addò
25 1, 7| ma po’ nce appiccecaiemo!~ROCCO: Non è lu vero.., tu nce
26 1, 7| straviso.~RITA: Chi chillo?~ROCCO: Io sì.~RITA: Tu faje lo
27 1, 7| adderizzo na seggia ncapo.~ROCCO: Ferma sorella, tu sei donna
28 1, 7| na seggia ncapo a me? A Rocco Gigante soprannominato Saetta. (
29 1, 7| mò parlate da femmena.~ROCCO: Si deve per forza far mettere
30 2, 2| SECONDA~ ~Gennaro, Porzia e Rocco.~ ~GENNARO: Ma venite ccà!...
31 2, 2| avite da sapè ogne cosa.~ROCCO: Vedite de parlà si no succede
32 2, 2| da fà quacche battaglia?~ROCCO: E che na battaglia succede
33 2, 2| ch’è! E chisto v’è frate?~ROCCO: Gnorsì so’ lu frate. Pecché
34 2, 2| chi sa se fosse ritirato?~ROCCO: E lu aspiette ccà?~PORZIA:
35 2, 2| famme sapè quacche cosa.~ROCCO: Io vaco, ma songo sicuro
36 2, Ult| ULTIMA~ ~Rosaria e detti, poi Rocco e Felice, indi Pomarol.~ ~
37 2, Ult| portateme a Feliciello.~ROCCO: Feliciello sta ccà, e io
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
38 Per | Ciccillo~~~~Minicuccio~~~~~~Rocco~~~~Albertuccio~~~~~~Onofrio~~~~
39 1, 4| Rosina e detti poi Onofrio e Rocco.~ ~GILDA: Ccà, ccà, trasite,
40 1, 4| meglio asse de coppa. (Escono Rocco e Onofrio.)~ROSINA: Uh!
41 1, 4| comparire in fondo Onofrio e Rocco, i quali durante la scena
42 1, 4| mezza, io non ne posso più.~ROCCO: Ma che tipi, che sveltezza,
43 1, 4| dovrei fare per parlarci?~ROCCO: Non ci vuol niente, domandatele
44 1, 4| pranzo, paga il pranzo!~ROCCO: Va bene, pagherò.~BETTINA:
45 1, 4| visti?~GILDA: No, signore.~ROCCO: Il conte viene tutte le
46 1, 4| titolo: Silenzio! Basta!~ROCCO E ONOFRIO: Come?~ROSINA:
47 1, 5| sono zitelle, o maritate?~ROCCO: Devono essere libere, una
48 1, 5| facite no chiasso ccà dinto. (Rocco bussa al bicchiere.) Pronto...
49 1, 6| cadere un piatto e urta Rocco).~ROCCO: Eh! Che diavolo!
50 1, 6| un piatto e urta Rocco).~ROCCO: Eh! Che diavolo! Siete
51 1, 6| donne, poi da Onofrio e Rocco, e poi da Pepele, il quale
52 1, 6| finitela, come siete lungo!~ROCCO: Come siete seccante!~PAPELE:
53 1, 7| antipasto. (Via poi torna.)~ROCCO: Buongiorno, carissimo D.
54 1, 7| Oh! Avvocà, state ccà?~ROCCO: Sissignore, faccio compagnia
55 1, 7| Permette? (Ritorna a sedere con Rocco.)~ALESSIO: Me pare che t’
56 1, 7| Brava, benissimo! (Ridendo.)~ROCCO, ONOFRIO: Bravissimo! (Ridono
57 1, 8| accompagneremo noi.~ERNESTO: Sicuro!~ROCCO: Nossignore, io sono l’avvocato
58 1, 8| galantuomini!~ONOFRIO: E noi pure!~ROCCO: Signorina, venite con noi! (
59 1, 8| CICCILLO: Ascite fore!~ROCCO: Sì, usciamo, usciamo, venite!~
60 2, 8| Virginia e detto, poi Rocco e poi Aniello.~ ~VIRGINIA:
61 2, 8| VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco, l’avvocato vuosto, e D.
62 2, 8| porta): Favorite, favorite.~ROCCO (con taffetà in fronte):
63 2, 8| novità per quella causa?~ROCCO: Debbo dirvi qualche cosa
64 2, 8| ALESSIO: Avimmo guadagnato?~ROCCO: Non ancora, ma io credo
65 2, 8| scusate, che tenute nfronte?~ROCCO: Ah! Fuje no piatto nfaccia
66 2, 8| piatto nfaccia, e da chi?~ROCCO: Da chillo tale mbrughione
67 2, 8| dette lo piatto nfaccia?~ROCCO: Pecché rimasta sola la
68 2, 8| sarà inutile, e perché?~ROCCO: Perché? Ecco qua. Quando
69 2, 8| Embè allora che s’ha da fà?~ROCCO: Ho fatto io tutto, credo
70 2, 8| ho piena fiducia in voi.~ROCCO: Grazie, troppo buono. Stamattina
71 2, 8| essa, e che l’avite ditto?~ROCCO: Sul principio mi sono un
72 2, 8| ve n’incaricate, parlate.~ROCCO: Il quadro è stato venduto
73 2, 8| che io voleva, bravo D. Rocco.~ROCCO: Ma niente, per carità!
74 2, 8| voleva, bravo D. Rocco.~ROCCO: Ma niente, per carità!
75 2, 8| non ci trovo difficoltà.~ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)~ALESSIO:
76 2, 8| rimmanite co la vocca aperta.~ROCCO: Tanto che è bella?~ALESSIO:
77 2, 9| pò appurà che volite fà?~ROCCO: (D. Alè, voi siete un bravo
78 2, 9| Avvocà, vuje m’accompagnate?~ROCCO: Come volete.~ALESSIO: Voglio
79 2, 9| Avvocà, voi potete favorire.~ROCCO: Grazie. (Via con Alessio
80 2, 10| seggiolone poi Alessio, Rocco, Virginia e Marietta..~ ~
81 2, 10| succede.~ALESSIO (esce con Rocco, Virginia e Marietta; ha
82 2, 10| MARIETTA: Quanto è bellillo!~ROCCO: Povero innocente.~ALESSIO:
83 2, 10| mammella steva cu lu penziere.~ROCCO: (D. Alè, non ve pare che
84 2, 10| pure isso. Avvocà, jammo!~ROCCO: Sono con voi.~FELICE: La
85 2, 11| vuoste! (Alessio via con Rocco a destra.) Vuje che avite
86 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Rocco, Ernesto, Ciccillo e detti.~ ~
87 3, 2| VIRGINIA: D. Camì, è D. Rocco l’avvocato nzieme co duje
88 3, 2| Favorite signori, favorite.~ROCCO: Grazie. (Appresso a lui
89 3, 2| Virginia via a destra.)~ROCCO: Come va che D. Alessio
90 3, 2| Avvocà, chi so’ chilli duje?~ROCCO: Sono due forestieri, due
91 3, 2| tavolino e scrive:) Mercoldì...~ROCCO: (Signori miei, ve ne prego,
92 3, 2| non bisogna parlarne più).~ROCCO: (Ma pecché ve volite servì
93 3, 2| tene co buje, capite?).~ROCCO: (Ma vuje me facite perdere
94 3, 2| ve facirnmo na paliata!).~ROCCO: (Va bene, non ne parlammo
95 3, 2| regola, non ci penzate).~ROCCO (Va bene).~CICCILLO: (Ricordateve
96 3, 2| chello che avite da dicere).~ROCCO: (Pe chesto ccà non nce
97 3, 2| certamente mio fratello.~ROCCO: (Cielo mio, mannammella
98 3, 3| accossì... Avvocà, State qua?~ROCCO: Sì, sono ritornato con
99 3, 3| Sì, parlate prima voi.~ROCCO: Oh, non sarà mai, parlate
100 3, 3| ERNESTO: Ma no, prima voi.~ROCCO: Ma perché, parlate prima
101 3, 3| prima voi, è lo stesso.~ROCCO: Ecco qui. Questi signori
102 3, 3| che si tratta? Scusate?~ROCCO: Adesso mi pare che potete
103 3, 3| Avvocà, che ve ne pare?).~ROCCO: (Non si dovete pensare
104 3, 3| se prima non la vedete.~ROCCO: è giusto.~CICCILLO: è regolare.~
105 3, 3| cchiù o meno lo prezzo?~ROCCO: No, non m’hanno detto niente,
106 3, 3| sempre a vendere, non è vero?~ROCCO: Si capisce.~ALESSIO: Va
107 3, 4| Intatta! Avvocà, guardate?~ROCCO: Veramente meravigliosa! (
108 3, 4| dobbiamo dirvi qualche cosa.~ROCCO: A me?~CICCILLO: Sicuro.~
109 3, 4| lo prezzo, jate, jate).~ROCCO: Eccomi qua, permettete. (
110 3, Ult| ULTIMA~ ~Ernesto, Ciccillo, Rocco e Detti poi Marietta, Virginia,
111 3, Ult| CAMILLO: La voce d’Alessio...~ROCCO: Apritelo, pe ccanità!~FELICE:
112 3, Ult| tutti in galera! (Gridando.)~ROCCO: D. Alè, calmatevi.~ALESSIO:
La pupa movibile
Atto, Scena
113 1, 7| che posseggo al mio colono Rocco Petecchia...».~FELICE: Uh!