IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pasa 1 pasca 5 pascà 120 pascale 108 pascalì 11 pascalino 7 pascarè 5 | Frequenza [« »] 109 nzurato 109 pazza 108 eugenia 108 pascale 107 abbiamo 107 chiamma 107 madre | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pascale |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 1, 1| ne vaco.~LUISELLA: Povero Pascale, haje ragione, nce vò pacienza.~
2 1, 4| suonando il campanello): Pascale, Pascale!...~MARIETTA: La
3 1, 4| il campanello): Pascale, Pascale!...~MARIETTA: La voce de
4 1, 4| Ciccillo via.)~LIBORIO (c.s.): Pascale, Pascale!...~PASQUALE (dal
5 1, 4| LIBORIO (c.s.): Pascale, Pascale!...~PASQUALE (dal fondo):
6 1, 9| dentro campanello.)~LIBORIO: Pascale, Pascale! (Chiama.)~FELICE: (
7 1, 9| campanello.)~LIBORIO: Pascale, Pascale! (Chiama.)~FELICE: (Mò vene
8 1, 10| co te pozzo parlà... Pascale?~PASQUALE: Signò?~LIBORIO:
9 1, 11| LIBORIO: Allora mò chiammo a Pascale.~FELICE: Ma che Pascale...
10 1, 11| Pascale.~FELICE: Ma che Pascale... Ma comme te l’aggia dì?
11 2, 3| cuscino.~ANGIOLINA (chiama): Pascale, Pascale?...~ ~
12 2, 3| ANGIOLINA (chiama): Pascale, Pascale?...~ ~
13 2, 4| venuto na cosa, aggio visto a Pascale ca è ghiuto a piglià la
'A cammarera nova
Atto, Scena
14 1, 1 | CONCETTA: L’aggio cu D. Pascale lo marito vuosto, ca m’ha
15 1, 1 | parlo de vuje.~TERESA: E Pascale pure te vò bene. Trova quacche
16 1, 2 | Lo ssoleto, nun lo ssaje? Pascale nun vò che fa ammore cu
17 1, 2 | TERESA: Io me metto paura ca Pascale l’appurasse!~ADELINA: Comme
18 1, 2 | si pe cumbinazione vede a Pascale dicesse ca simme state llà
19 1, 7 | suppurtà a chillo pazzo de D. Pascale, haje fatto lo colpo! Io,
20 1, 11 | a tavola. (Che beco, D. Pascale!).~PASQUALE: (Statevi bene!).~
21 1, 12 | momento, trovarrie a D. Pascale sotto la tavula, che bella
22 2, 4 | stevemo sciaccanno io e D. Pascale!~TERESINA: Ma nonsignore.,
23 2, 5 | Achì, site stato da D. Pascale?~ACHILLE: Nce so’ stato,
24 2, 6 | fatto, c’ha cumbinato cu D. Pascale, e mò nce manna a chiammà
25 2, 6 | llà... a D...~ERRICO: A D. Pascale...~CICCILLO: Gnorsì, a D.
26 2, 6 | CICCILLO: Gnorsì, a D. Pascale!~ERRICO: Va bene. Tiene,
27 2, 7 | sarrà sta fata? Have ragione Pascale! E vuje nun lo vulite sentere
28 2, 8 | A la casa de nu certo D. Pascale Cotugno, addò la nnammurata
29 2, 8 | dicenno? A la casa de D. Pascale Cotugno? Ma ne site sicuro?~
30 2, 8 | TERESINA: E già, sapenno che Pascale è ghiuto a Caserta! E ll’
31 3, 1 | è lo patrone de casa D. Pascale Cotugno. Ma che paura che
32 3, 1 | nova.~ERRICO: Ma comme, D. Pascale dicette che se chiammava
33 3, 2 | Errico Battaglia, io songo Pascale Cotugno, lo patrone de sta
34 3, 2 | Battaglia, ma se chiamma Pascale Cotugno lo patrone de sta
35 3, 2 | la verità? Vuje site D. Pascale Cotugno? E lo putite dicere
36 3, 2 | stongo io presente? Vuje Pascale Cotugno? Vulesse lo Cielo
37 3, 2 | buono de core, mentre D. Pascale è brutto, nfame e puorco!~
38 3, 2 | assicurà si stu signore è D. Pascale? Nun nce vò niente... Mò
39 3, 3 | ccà, se ncontrano cu D. Pascale e l’avimma cuntà tutto lo
40 3, 4 | pecché avevo persuaso a D. Pascale, ve vulevo dà li doje lettere
41 3, 4 | guajo!~TOTONNO: Ma stu D. Pascale Cotugno addò sta?~CONCETTA:
42 3, 5 | nepote, e avimma salvà a D. Pascale, e a stu povero giovane,
43 3, 6 | siccome ha persuaso a D. Pascale de fà pace cu me e d’acconsentì
44 3, Ult | dete, signò!~TERESINA: Si Pascale vò...~CONCETTA: Signò, che
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
45 Un, 13| t’ ’ò sparte co fratete Pascale. Pascale! Puveriello! Non ’
46 Un, 13| sparte co fratete Pascale. Pascale! Puveriello! Non ’o dicite
47 Un, 13| chiagneva. Tutto nzieme, Pascale afferra ’o canneliere, E ’
48 Un, 14| nella buca.)~FELICE: Uh! Pascale ha sciogliuta la buca machinata. (
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
49 3, 4| me pozzo chiammà proprio Pascale Passaguaje... accossì struppiato,
Madama Sangenella
Atto, Scena
50 2, 4| Pasquale. (Ma chisto non è D. Pascale, ch’ha ditto st’animale).~
51 2, 16| putesse scappà. Addò sta D. Pascale?~TOTONNO (dal fondo a d.):
52 3, 1| patrona me pare na diavola, D. Pascale ha passata a nuttata dinto
53 3, 1| chiave. (Ride.) Povero D. Pascale, chillo lo stanzino è accussì
54 3, 2| Riviera, me l’ha presentato D. Pascale.~TERESINA: Guè s’hanno data
55 3, 4| Corella». oh! Povero D. Pascale! E comm’è muorto? Forse
56 3, 5| Quell’era la nnammurata de D. Pascale.~MIMÌ: A sorda? Quella donna
57 3, 7| signò.~TOTONNO: Addò sta D. Pascale? (Vede i due.) Che! Muglierema
58 3, 7| Mò nce lo dico ca è D. Pascale, tanto pe tanto è muorto,
59 3, 8| aggio ditto a chisto ca D. Pascale era lo nnammurato de la
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
60 1, 1| torna.)~CONCETTA: (Sì è Pascale, aggia fà revotà la casa!).~
61 1, 2| c’è male.~GIOACCHINO: D. Pascale nun c’è?~CONCETTA: Nonsignore,
62 1, 2| LUISELLA: Che c’entra? Sempe D. Pascale ha da pagà.~GIOACCHINO:
63 1, 2| CONCETTA: V’avarria pagà D. Pascale sempe che vuje avisseve
64 1, 5| bene! — E muorto lo si Pascale, lo cantinère, de subito,
65 1, 6| FELICE: Ma quanno chisto Pascale me tene!... Guagliò! Dimane
66 1, 6| funicella!... E po’ caro Pascale, è na speculazione che non
67 1, 7| Perché?~FELICE: E chillo, Pascale, già sta mangianno!~EUGENIO:
68 1, 7| nun scumrne de sango... Pascale nun è ommo de passà guaje!~
69 2, 5| poi Vicienzo e Biase; indi Pascale, Eugenio; infine Concetta,
70 2, 7| starrieno pezziente, io e Pascale sarriemo muorti... Nce ha
71 3, 4| QUARTA~ ~Eugenio, Gemma, Pascale, Concetta, Luigino, Pupella
72 3, 5| Marchesì, vostra zia. (A Pascale.) Vostra cognata qua?~PASQUALE:
73 3, 5| datemi il braccio.~GAETANO (a Pascale): Marché, che ne dite? L’
74 3, 7| Concetta mazzeca limone, D. Pascale se mozzeca lo musso, e tu
75 3, 9| scrivano, e l’auto è D. Pascale lo salassatore!~GAETANO:
'A nanassa
Atto, Scena
76 1, 3| FELICE: So’ 8 mise, chillo Pascale lo ssape.~GIULIETTA: Da
77 1, 9| Pascà?... S’è addormuto Pascale... (Chiamando:) Clementina?...
78 2, 11| salvato. Ma che amico chillo Pascale, và nu regno.~ERRICO: Scusate,
Nina Boné
Atto, Scena
79 1, 1| nun la fernesce cchiù.) Pascale lo ciardiniere che sta facenno?
80 1, 1| addeventato cenere addirittura... Pascale... Pascale! (Via fondo sinistra.)~
81 1, 1| addirittura... Pascale... Pascale! (Via fondo sinistra.)~LUISELLA:
82 1, 7| Comandate.~ROSINA: Fa piglià a Pascale chillo bauglio into a la
83 1, 7| LUISELLA: Va bene. (Chiama.) Pascale, Pascale...~PASQUALE: Eccome
84 1, 7| bene. (Chiama.) Pascale, Pascale...~PASQUALE: Eccome cca.~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
85 1, 2| sarría stato meglio! Io? Pascale Guerra, ommo conosciuto
86 1, 2| pecché sapevo che lo sabato Pascale se ritira tardi da la fatica...
87 1, 2| compà! Mentre io strillavo, Pascale è trasuto e quanno ha appicciato
88 1, 3| ha da perdere lo nommo de Pascale Guerra se pe tutt’oggi nun
89 2, 8| nipote de lo sinneco, io so’ Pascale Guerra, giovane onorato
90 2, 9| causa e chillo cancaro de Pascale Guerra, mannaggia all’anema
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
91 Un, ult| mio, m’hanno pigliato pe Pascale Peluso.~ANSELMO: Che Peluso,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
92 1, 5| CARMENIELLO: Io sarraggio pure Pascale, ma si non me dicite che
93 4, 2| salvatore mio.~ALESSIO: Pascale mio, Pascale mio.~FELICE:
94 4, 2| mio.~ALESSIO: Pascale mio, Pascale mio.~FELICE: Che dentista,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
95 1, 4| principale tujo se chiamma D. Pascale Catone?~MICHELE: Sissignore,
96 1, 4| Ziemo scrivette a sto D. Pascale Catone, proponendogli un
97 1, 7| quatt’anne.~IGNAZIO: Bravo, Pascale!~CARLUCCIO: Vulite che vaco
98 1, 7| neh Gnà?~IGNAZIO: Eh, caro Pascale, non aggio saputo trovà
99 1, 9| Giovinò, io so’ amico de Pascale, qui presente, primme steveme
100 2, 3| Nonsignore, quanno l’ha fatto Pascale, sta bene. (Si aveva da
101 2, 5| contratto, volarria parlà co D. Pascale pe riguardo a li 4 anne
102 2, 5| quistione, io piglio a D. Pascale e lo mengo abbascio!~IGNAZIO:
103 2, 7| avvicina.) Comme ve trovate co Pascale, avete dormito bene?~FELICE:
104 2, 7| che ne saccio, pecché D. Pascale accussì ha voluto.~CARLUCCIO
105 2, 7| core... e la mogliera de D. Pascale? un altro pezzo rispettabile...
106 2, 11| questi giorni in casa di D. Pascale, dove troverete pure i dolci,
107 3, 1| Niente, po’ vederraje... D. Pascale mò addò sta?~MICHELE: Sta
108 3, 3| FELICE: Guè, chillo D. Pascale dice: E avita tenuta la