IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] simpatia 14 simpatica 66 simpatiche 6 simpatico 105 simpaticò 1 simpaticona 25 simpaticone 6 | Frequenza [« »] 105 esempio 105 muorto 105 serio 105 simpatico 105 sujo 105 vanno 104 altri | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze simpatico |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 1 | mette paura!... Ma quanto è simpatico chillu guaglione! Che bell’ 2 1, 1 | giovene assaje de vuje... è simpatico... aggraziato...~ROSA: Cchiù 3 1, 6 | lo j... E tutte manera è simpatico: de profilo, de prospetto, L'amico 'e papà Atto, Scena
4 1, 11| giovane?).~MARIETTA: (Sì, è simpatico).~FELICE: Signora mia, io 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 6 | vularria nu giuvinotto, nu simpatico giovinotto, lo quale avarria 6 1, 6 | tipo adattato, è giovene, è simpatico. Sicuro, chisto po’ fà li 7 1, 8 | piace cchiù assai, m’è chiù simpatico, è na cosa nova, è na toletta 8 2, 4 | me sceglio nu giovinotto simpatico e bellillo.~FELICE: Ah! 9 2, 6 | sparà, tene 21 anne, e nu simpatico giovene... è proprio nu 10 2, 6 | vene appriesso, che t’è simpatico, ritiene, che nun se regola 11 3, 6 | facette trasì nu giovene, simpatico, e aggraziato!~FELICE: ( 'Na bona quagliona Atto, Scena
12 3, 2| niente, che volete m’è simpatico, l’ho preso a proteggere. Lu café chantant Atto, Scena
13 2, 3| arrivo a trovare un giovane simpatico, che avesse una bella voce 'A cammarera nova Atto, Scena
14 1, 7 | Ciccillo, e si lo vide quanto è simpatico, tene sultanto nu difetto, 15 1, 8 | NINETTA: Piacere, è un simpatico giovane.~CICCILLO: Bontà 16 1, 12 | Grazie!~CONCETTA: Ma quant’è simpatico stu D. Errico Battaglia! 17 2, 2 | guagliona ha saputo scegliere, simpatico, giovane, capitano dei pompieri, 18 2, 4 | tiempo, na vota che io so’ simpatico a essa, essa è simpatica 19 3, 2 | grande differenza! Vuje site simpatico, buono de core, mentre D. La casa vecchia Atto, Scena
20 1, 2| sempre, tenite no cognome simpatico e saporito, ncoppa a la 21 1, 10| Quant’è bello, quant’è simpatico!... Non te ne incarricà 22 2, 6| impressione, gentile, educato, simpatico, ma altro non saprei dirvi.~ La collana d'oro Atto, Scena
23 1, 4| cipiglio,~si riscontrano su me!~Simpatico all’eccesso,~tutto m’è permesso,~ 24 1, 4| del conquistator!~CORO: Simpatico all’eccesso,~tutto gli è 'Nu brutto difetto Atto, Scena
25 1, 5| voglio bene, ca me site simpatico... ve vurria dicere tant’ 26 1, 6| dire, è molto elegante, simpatico abbastanza, volete farmi 27 1, 6| divenire tenente, molto simpatico e rispettato al reggimento 28 1, 7| sule a te, tu si bello, simpatico, accuoncio, aggraziato!~ 29 2, 6| dico ca vuje pure me site simpatico e accunzento a fà l’ammore Duje Chiaparielle Atto, Scena
30 2, 2| lo stesso, perché mi sei simpatico, nun saccio pecché, ma chisto 31 2, 2| chisto è lo fatto, mi sei simpatico. Tu però hai da j a franco 32 2, 9| fà nun... l’aggia essere simpatico assaje! (Gil. c.s.) (Eh!... È buscìa o verità Atto, Scena
33 1, 4| commarella mia, e che m’è tanto simpatico, sta vicino allo pasticciere 34 1, 4| a fà l’amore, m’è tanto simpatico... Ma, mò veco che me dice, 35 2, 1| mò è no nzertone, ma m’è simpatico, e lo voglio bene, e si 36 2, 4| Via.)~AMALIA: Quanto è simpatico; me vò bene co tutto lo Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
37 1, 8| Eppure sto D. Felice m’è simpatico assaie, me lo spusarria 38 2, 4| Marchesa.~MARCHESA: (Quanto m’è simpatico stu giovine). Dove andate?~ 39 2, 4| MARCHESA: E bravo, siete un simpatico giovine, sapete.~FELICE: 'Na figliola romantica Atto, Scena
40 1, 3| sola.~CONTE: Quanto siete simpatico, che parlare modesto.~DOTTORE: 41 2, 1| faceva ammore, era bello simpatico, pareva nu signore. Veneva 42 3, 5| ROSINELLA: Vuje site assai simpatico.~DOTTORE: No, tu sì sciasciona! ( 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
43 1, 3| me porta... la verità m’è simpatico, e me lo spusarria co tutto Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
44 2, 1| c’è, pure a papà è tanto simpatico.~EMILIA: (Povera Giulietta 45 2, 5| rifletto più veggo che siete un simpatico giovine.~FELICE: Se, sta 46 3, 2| Ma che volete mi è tanto simpatico.~ALBERTO: Ah! V’è simpatico!...~ 47 3, 2| simpatico.~ALBERTO: Ah! V’è simpatico!...~EMILIA: E poi io e D. 48 3, 4| che porta.~EMILIA: E po’ è simpatico a me e basta.~GIULIETTA: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
49 2, 2| Chillo guaglione m’è tanto simpatico, ed io farria qualunque 50 2, 7| Sissignore, era no giovene tanto simpatico. Io a isso l’era purzì simpatica. 51 2, 7| affezionata, pecché vuje site simpatico, site accuoncio, site aggraziato... 52 2, 9| Quanno trovo a uno che m’è simpatico, allora sposo. Ma a D. Vincenzino 53 2, 9| antipatico?~MARIETTA: Anzi siete simpatico assai.~FELICIELLO: Veramente?... 54 3, 8| veco, cchiù te voglio bene, simpatico, zucchero, aggraziato mio.~ Lu marito de nannina Atto, Scena
55 1, 10| giovine a 32 anni, piuttosto simpatico, essendo stato interrogato 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
56 1, 2| parlo maje.~MATILDE: (è simpatico stu D. Alfredo).~RACHELE: 57 1, 2| Vostra serva.~MATILDE: (è simpatico!) (Viano.)~FELICE (ad Alfredo 58 2, 14| cantare, sparare... voi simpatico a me.. se io simpatica voi... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
59 2, 9| dunque, te pare che sò no simpatico giovane... so ricco... e Miseria e nobiltà Atto, Scena
60 1, 4| Eh, nun c’è male, e nu simpatico giovinotto, e po’, figlia 'Na mugliera zetella Atto, Scena
61 1, 4 | sta n’ato che m’è assaje simpatico... faccio ammore cu n’ato, 62 1, 4 | Che peccato! Nu giovane simpatico, distinto e aggraziato, 63 1, 6 | verità ve piace?~FELICE: È nu simpatico giovine. (Enrico torna a 'A nanassa Atto, Scena
64 1, 6| GIULIETTA: Ricco? Ma che uomo simpatico!... (Lazzi.)~CESARE: Ci 65 1, 11| ditto: sì nu cocchiere overo simpatico, dimane viene a magnà cu 66 2, 2| perché vuje site veramente nu simpatico giovene.~ERRICO: Bontà vostra 67 2, 3| chiaramente che non vi sono simpatico affatto, e che non avete 68 2, 3| scuorno... ma me piace, è simpatico assaje).~FORTUNATO: (E dincello, 69 2, 6| Un giovine che sia bello, simpatico, ricco, non vuol dir nulla, Nina Boné Atto, Scena
70 1, 3| nu giuvinuttiello, bello, simpatico, ma però stravagante e libertino, 71 1, 10| cuore dell’uomo che vì è simpatico, e allora attaccatelo al 72 2, 6| giovine?~NINA: Nun c’è male, simpatico.~ORAZIO: E allora presentame, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
73 2, 1| CONCETTELLA (dal fondo): Quanto è simpatico lo nipote de lo sinneco... Lu Pagnottino Atto, Scena
74 1, 1| piccerillo accuoncio, aggraziato, simpatico, che uno ch’è ricco, ma 75 1, 6| trova nu giovene accuoncio, simpatico, comme a vuje.~FELICE: No 'No pasticcio Atto, Scena
76 1, 7| Sì, che volete, mi siete simpatico.~FELICE: Ma però non mi Pazzie di carnevale Atto, Scena
77 2, 1| dicite la verità, quanto è simpatico chillo giovene, che bell’ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
78 2, 2| dico a me D. Asdrubale m’è simpatico.~FELICIELLO: E a me pure... ( 79 3, 2| compiacente, educato, e simpatico... Mò che v’arriamo potuto 80 3, 2| essa, pecché m’ha chiammato simpatico, amabile... Ah, si me la Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
81 1, 4| e il segnale che ti sono simpatico, e che vuoi amarmi sarà 82 3, 4| trovanno giovine, scuitato... simpatico.~TOTONNO: Sentite signorina, 83 3, 4| scoitato potrei essere io... simpatico non sò... fate bene le vostre 84 4, 4| scriveste? Se io vi sono simpatico, se voi mi amate, il segnale 85 4, 4| Ah, eccolo là quel caro simpatico D. Felice... Avanzatevi.~ 86 4, 4| gentile, siete grazioso, siete simpatico, e non sò perché, questa 'Na santarella Atto, Scena
87 2, 12| destra.)~NANNINA: Quanto è simpatico!... Quanto me piace!...~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
88 1, 1| ma che vuò che te dico, è simpatico.~GIULIETTA: Simpatico! Chillo 89 1, 1| è simpatico.~GIULIETTA: Simpatico! Chillo è nu simpaticone... 90 1, 2| D. Antonio. Ma quanto è simpatico, chillo D. Felice, chillo 91 1, 5| avesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato, forse forse 92 1, 5| eppure stu D. Felice è simpatico assai... svelto, allegro. 93 2, 2| album dicisteve quanto è simpatico, quanto è aggraziato, così 94 2, 3| ritratto, e diceva quanto è simpatico, domani chi sà che cosa 95 2, 3| quanto è aggraziato, quanto è simpatico.~I TRE: (con meraviglia): 96 2, 4| quanto è aggraziato, quanto è simpatico.~GAETANO: Possibile!~AMELIA ( 97 2, 4| quanto è aggraziato, quanto è simpatico!~AMELIA: Sissignore, e chi 98 2, 4| quanto è aggraziato, quanto è simpatico... ma perché, tu forse credive...~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
99 3, 1| tenore, te dico la verità, no simpatico giovene e con una voce deliziosa, Tre pecore viziose Atto, Scena
100 1, 7| CONCETTELLA: A me m’è simpatico, me piace e me lo voglio 101 2, 3| nnammurato mio è giovane, simpatico e friccecariello. Sentite, 102 2, 3| chiamma stu nnammurato tujo simpatico, giovane e friccecariello?~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
103 1, 5| nepote de Gnazio, è giovine, simpatico, coraggioso che non se tene 104 2, 8| siete venuto voi, siete simpatico a tutti quanti.~FELICE: 105 3, 3| Felice... chillo m’è tanto simpatico).~PASQUALE: (Va bene, po’