IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] oramai 6 oramaje 1 orangotango 1 orazio 101 orazioni 1 orchestra 32 ordenano 1 | Frequenza [« »] 101 lloro 101 mogliera 101 nnanze 101 orazio 101 porte 101 trasite 101 verso | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze orazio |
'Na figliola romantica
Atto, Scena
1 Per | Personaggi:~Il conte D. Orazio Pomo~Virginia~Rosinella~
2 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Il Conte D. Orazio dalla porta a destra, e
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
3 Per | Nannina, sua figlia~Marchese Orazio Fiore~Ernesto, suo figlio~
4 3, 2| GIULIETTA: L’onorevole Marchese Orazio Fiore.~MINISTRO: L’onorevole
5 3, 2| MINISTRO: L’onorevole Marchese Orazio Fiore?... (Bravissimo, ho
6 3, 11| Eccellenza, l’onorevole Marchese Orazio Fiore e suo figlio sono
Nina Boné
Atto, Scena
7 Per | musica~Teodoro, impresario~D. Orazio, zio di Nina~Eleuterio,
8 1, 4| il biglietto e legge): «Orazio Penna, negoziante di vini».
9 1, 4| vini». Sangue de bacco! Orazio Penna, n’ommo de nu 57,
10 1, 7| aggia cercà de truvà a D. Orazio e stregno lesto lesto l’
11 1, 8| va trova sta nepote de D. Orazio com’è, si fosse na bella
12 2, 3| preso alloggio qui il signor Orazio Penna.~PAOLO: Sissignore,
13 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Orazio, Ciccillo e detti~ ~ORAZIO (
14 2, 4| Orazio, Ciccillo e detti~ ~ORAZIO (di dentro): Lo patrone
15 2, 4| ERRICO: Ah! Ecco ccà D. Orazio. Le voglio fà na sorpresa,
16 2, 4| dicite niente. (Si nasconde.)~ORAZIO (fuori): Vedete che imbecille...~
17 2, 4| CICCILLO: Ma vi assicuro...~ORAZIO: Statte zitto, nun parlà.
18 2, 4| comme l’avranno saputo.~ORAZIO: Mò che so’ venutò aggio
19 2, 4| ho creduto, ho azzardato.~ORAZIO: Va bene, come siete lungo.
20 2, 4| bigliette?~TEODORO: 30 lire.~ORAZIO: 30 lire? Favorite. (Gliele
21 2, 4| canto... si sente cantare!~ORAZIO: Va bene, aggio capito.~
22 2, 4| Grazie. Arrivederci. (Via.)~ORAZIO: Ricordateve, chiunque vene
23 2, 4| ERRICO: Pure si venesse io?~ORAZIO: Che veco! Errico! Damme
24 2, 4| tutto lo core. (Eseguono.)~ORAZIO: Tu riceviste la lettera
25 2, 4| lettere, telegramma, tutto.~ORAZIO: Bravissimo. Io nun me so’
26 2, 4| nzurà?~ERRICO: E ve pare.~ORAZIO: Embè, io comme te screvette,
27 2, 4| ERRICO: E io ve ringrazio.~ORAZIO: L’aggio purtato dall’America
28 2, 4| ERRICO: Ma è na fortuna.~ORAZIO Povera guagliona, nun tene
29 2, 4| ERRICO: Come volete voi.~ORAZIO: E te dico na cosa, forse
30 2, 4| ERRICO: E facite buono.~ORAZIO: Jammo a fà marenna mò,
31 2, 6| SCENA SESTA~ ~Orazio e detta e poi Paolo.~ ~ORAZIO:
32 2, 6| Orazio e detta e poi Paolo.~ ~ORAZIO: Primma de fà marenna le
33 2, 6| zio!). Zio mio caro caro!~ORAZIO: Oh, che bella sorpresa.
34 2, 6| vedé chiù ampressa zio mio.~ORAZIO: E bravo, bravo veramente.
35 2, 6| Vuje pure state buono.~ORAZIO: Eh! Non c’è male. L’America
36 2, 6| restate sempe a Napole.~ORAZIO: No, bella mia, mò che t’
37 2, 6| a la genovese!). (Via.)~ORAZIO: Aggio ntiso dicere: Il
38 2, 6| mbrugliata pe ve lo dicere.~ORAZIO: E pecché, anze me fa piacere,
39 2, 6| fa?~NINA: È... meccanico.~ORAZIO: Bravissimo! E comm’è, è
40 2, 6| Nun c’è male, simpatico.~ORAZIO: E allora presentame, lo
41 2, 7| Orà, m’avite rimasto sulo.~ORAZIO: Sì, pecché era venuto a
42 2, 7| Chesta è la nepote vosta?~ORAZIO: Sissignore...~NINA: Concettina
43 2, 7| NINA: (Zitto pe carità!).~ORAZIO: Comme te pare, te piace?~
44 2, 7| ERRICO: Graziosissima.~ORAZIO: Intanto me dispiace che
45 2, 7| pe le fà vedé mio marito.~ORAZIO: E nun l’aggio visto ancora
46 2, 7| Errico!).~ERRICO: (Felice!).~ORAZIO: È chisto ccà forse?~NINA:
47 2, 7| forse?~NINA: Sissignore.~ORAZIO: E presentame.~NINA: Mio
48 2, 7| presentame.~NINA: Mio zio, Orazio Penna.~FELICE: Tanto piacere.~
49 2, 7| Sciosciammocca mio marito.~ORAZIO: Fortunatissimo. Il mio
50 2, 7| conoscervi. (Ride fra sé.)~ORAZIO: Signore, voi avete sposata
51 2, 7| tutto quello che credete.~ORAZIO: Invece di dare a mia nipote
52 2, 7| vi pare, contentissimo.~ORAZIO: Pò avimma parlà nu poco
53 2, 8| FELICE: (Ncasa la mano!).~ORAZIO: Signor Sanguetta, vi presento
54 2, 8| Vuje permettete zì zì?~ORAZIO: Ma se sape, i doveri sociali
55 2, 8| e Felice. Errico ride.)~ORAZIO: Errì pecché ride?~ERRICO:
56 2, 8| che me fa scappà la risa.~ORAZIO: No, tu ride pe lo marito
57 2, 8| ERRICO: Ma niente affatto.~ORAZIO: Bravo! Oh, io mò comme
58 2, 8| ERRICO: Sicuro, vi conviene.~ORAZIO: Mò vaco a piglià li denare
59 2, 8| Boné. E la nepote de D. Orazio era appunto Nina Boné, e
60 2, 8| carta de visita...~ACHILLE: Orazio Penna? Chillo pazzo sta
61 2, 9| SCENA NONA~ ~Orazio e detti, poi Virginia e
62 2, 9| poi Virginia e Rosina.~ ~ORAZIO: Eccome ccà... Che beco!
63 2, 9| ACHILLE: (Stateve bene!).~ORAZIO: Buongiorno!~ACHILLE: Vi
64 2, 9| Buongiorno!~ACHILLE: Vi saluto.~ORAZIO: Volete a me?~ACHILLE: Io?
65 2, 9| Volete a me?~ACHILLE: Io? No!~ORAZIO: M’avita dicere quacche
66 2, 9| quacche cosa?~ACHILLE: Io? No!~ORAZIO: Me credeva che ireve venuto
67 2, 9| galantuomo, io lo conosco.~ORAZIO: Lo canusce tu? È nu galantuomo?
68 2, 9| Altro che simpaticona.~ORAZIO: Nera... ve piacene li nere?~
69 2, 9| ACHILLE: La mia passione.~ORAZIO: Posso offrirvi. (Donandogli
70 2, 9| E bravo, bella amicizia.~ORAZIO: Ma diteme na cosa, quanno
71 2, 9| Fa segno di zittire.)~ORAZIO: Ma avisteve ragione, pecché
72 2, 9| che ci sono delle signore.~ORAZIO: Oh! Perdonate signore,
73 2, 9| andranno in un altro albergo.~ORAZIO: Oh! Perché? Se permettete
74 2, 9| Ma perché incomodarvi.~ORAZIO: Ma nessun incomodo, anzi
75 2, 10| Eccole là!~PAOLO: Il signor Orazio vi cede le sue camere... (
76 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Errico, Orazio e dette, poi Virginia.~ ~
77 2, 14| Rosina cu Nina Boné!).~ORAZIO: (Oh, guarda chella figliola
78 2, 14| Signora!~NINA: Mio zio, Orazio Penna.~ORAZIO: Ho già avuto
79 2, 14| Mio zio, Orazio Penna.~ORAZIO: Ho già avuto l’onore di
80 2, 14| marito che non si sente bene.~ORAZIO: Me dispiace. E che tiene?~
81 2, 14| piccola indisposizione.~ORAZIO: Voi non conoscete il marito
82 2, 14| mia nipote?~ROSINA: No!~ORAZIO: Ve l’aggia fà vedé.~ERRICO: (
83 2, 14| s’ammaturano le palate).~ORAZIO: Mò vaco a vedé comme sta.
84 2, 15| Nina, poi Vincenzo, poi Orazio, Felice, Teodoro e detti.~ ~
85 2, 15| mò nun me ne vaco cchiù!~ORAZIO: Statte allegramente, maritete
86 2, 15| TEODORO: Oh, grazie, grazie!~ORAZIO: Allora non parte più!~ROSINA:
87 3, 3| scandalo, lo zio vuosto D. Orazio appure ca site na canzonettista
88 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Orazio, Errico, poi Vincenzino,
89 3, 10| Michelino e Teodoro.~ ~ORAZIO: Ma io nun capisco, na vota
90 3, 10| nun spetta ancora a essa.~ORAZIO: Ma quanno nun vonne sentì
91 3, 10| VINCENZO: Ma nun pò essere.~ORAZIO: È na scusa pe nun cantà.~
92 3, Ult| ERRICO: Ma calma, calma!~ORAZIO: Signori miei, voglio fà
93 3, Ult| divisione): Eh? (Senza aprire.)~ORAZIO: Fatemi il piacere, uscite
94 3, Ult| io...~NINA: Voi proprio?~ORAZIO: Io proprio!~NINA: Ebbene,
95 3, Ult| canterò. (Esce dal Camerino.)~ORAZIO: Che! Concettella nepotema?~
96 3, Ult| partisteve me n’avetta servì.~ORAZIO: Possibile! E maritete?~
97 3, Ult| la dote cchiù ampressa.~ORAZIO: Ah! Birbanta birbanta!
98 3, Ult| voglio nzurà ancora D. Orà.~ORAZIO: Embè, giacché sei stata
99 3, Ult| condizione però.~NINA: E quale?~ORAZIO: Che viene cu me in America.~
100 3, Ult| qua! (Via con Vincenzo, Orazio, Teodoro, Michelino seguiti
La pupa movibile
Atto, Scena
101 2 | portiere verdi e scritto sopra: Orazio. A destra verso il fondo