IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mmuorto 1 mmustata 1 mnammurata 1 mo 90 mò 3951 mo' 12 mobele 3 | Frequenza [« »] 90 eccome 90 escono 90 mmico 90 mo 90 paglia 90 silenzio 90 venenno | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mo |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 3 | mumento jastemmo lo juorno che mo lo spusaje!~FELICE: Ma pecché? L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 7| facive tanta ciancetielle, e mo...~LIBORIO: E mò che? Io 3 1, 15| incontra Pasquale di faccia.) (Mo jevo mbraccio a chisto mò!) 4 2, 10| Capozzella m’ha rotto la capa mo! Mò le rispondo io come Amore e polenta Atto, Scena
5 1, 3| io da te. Credimi tuo aff.mo Felice Sciosciammocca». 6 1, 8| MICHELE: (Ch’aggia fà? Mo le levo da dinto a la stanza 7 1, 9| credeva de me mbruglià sempe, mo nun me mbroglia cchiù... ( 8 3, 6| ccà nun esce nisciuno... mo me mpizzo cchiù dinto. ( 9 4, 2| Niente, si me pagate mo lesto lesto vaco accuncià 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
10 1, 3 | te movere da ccà, chillo mo vene, tu lo ssaje che io 11 1, 7 | PEPPINO (a Michelino): E sì, mo ve presento io, che male La Bohéme Atto, Scena
12 3, Ult | cercheremo di rimediare.~GENNARO: Mo sta Bohême tene l’abilità 'Na bona quagliona Atto, Scena
13 1, 6| bella cosa! che bella cosa! mo vaco a purtà sta custata 14 2, 9| ed in presenza dell’ill.mo signor Pretore del Mandamento 15 3, 4| sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima signora 16 3, 8| pecché non te puteva spusà; e mo sto matrimmonio l’ha combinato Lu café chantant Atto, Scena
17 2, 8| pecché si no comme stongo mo te piglio a mmorze! Piezze 18 2, Ult| ASPREMO: E se capisce... mo che pozzo fà. Avite ragione. ( 'A cammarera nova Atto, Scena
19 3, 2 | nipote Adelina! Vostro aff.mo Pasquale Cotugno.~PASQUALE: La collana d'oro Atto, Scena
20 2, 8| Ah! (ridendo.)~CONCETTA: Mo ‘e me, Barò, te può scordà!~ 21 2, 8| Ridendo.)~CICCIOTTO: Perciò, mo va te fa squartà!~FELICE: 22 2, 10| Cicciotto.~ ~FELICE: Io mò... mo scunocchio nterra ccà!~CICCIOTTO: 23 2, 10| Brr!...~Chella bella mamma~mo salvà ce pò...~FELICE: Nun 'Nu brutto difetto Atto, Scena
24 1, 4| Ed io devo stare allegro, mo sto ingottoso perché mi 25 2, 10| sta unito cu Lisetta. Guè, mo s’è puosto a vedé le figure, 26 3, 3| capille?~TOTONNO: Signò mo ve lo dico io! Chillu cancaro 27 3, 3| vulive tanto bene. Anze mo te voglio trattà comme a 28 3, 4| GIANNATTASIO: (Va bene mo te le dongo!).~TOTONNO: ( Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
29 1, 5| FELICE: Pecché?~GIULIETTA: Mo proprio è venuto nu servitore È buscìa o verità Atto, Scena
30 2, 7| mbruglione.~PULCINELLA: (Mbomma, mo veneno le botte!).~GIULIO: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
31 2, 1| non nce poteva vede, ma mo songo sicuro che doppo lo 'Na figliola romantica Atto, Scena
32 3, 2| mi fai sperare?~CONCETTA: Mo vedimmo, che saccio, parlanno... 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
33 1, 6| venì spisso ccà ncoppa, mo non è l’affare de primme, 34 2, 7| sta casa.~FELICE: Addò, io mo me ne vaco.~MARIETTA: Ma 35 4, 2| stateve ccà, e in ogni caso... mo D. Timoteo po’ ascì.~FELICE: 36 4, Ult| vedé si me voliveve bene, mo però so’ pronta a sposarve.~ Gelusia Atto, Scena
37 1, 1| a.m. o all’una p.m. Tuo aff.mo ecc.”.~EDUARDO: Ma... la 38 2, 10| Ah!... a chillo che trase mo... priesto. (Via correndo.)~ 39 2, 11| sposare.~ROSINA: E pecché... mo...~FELICIELLO Mò no, pecché Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
40 3, 4| deve invitare per le nozze, mo pe st’azione che nce haje 41 3, 6| io. (Via.)~GIULIETTA: Eh, mo nce truvammo mò!~ALBERTO: Lu marito de nannina Atto, Scena
42 2, 2| FELICE: Nonsignore, io mo vengo e ve la porto. (Via 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
43 2, 6| Vuje, signò, trasite ccà... mo ve manno a muglierema. ( 44 2, 15| Ha nvitato a ziemo?... Mo non c’è cchiù che fà?~FELICE: 45 2, 15| No, io so’ rovinato... mo se scummoglia tutto... e 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
46 2, 6| MENECHELLA: Oh, eccellenza, cioè mo, mio caro Paolo, è troppo 47 2, 6| affari...~CARMELA: No, per mo, me faje lo piacere de lassà Miseria e nobiltà Atto, Scena
48 1, 1| papà nun se vede ancora; mo vide che facimmo lo stesso 49 2, 1| capito! fallo sta cu tico. Pe mo le damme diece lire a lo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
50 2, 2 | a essa. Mò la porta ccà, mo llà, e senza chillo comme Nina Boné Atto, Scena
51 1, 3| domani se ne va.~ROSINA Ah! Mo so’ cuntenta! Nun me fidavo Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
52 1, 8| Compà, compare mio... mo moro de contentezza!~SAVERIO: 53 1, 9| CARMENIELLO: Mamma mia! Eh... mo m’abbuscavo sta meza lira!~ 54 2, 5| arrivata l’acqua nganna... e mo và scopa, e mò và a tira Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
55 Un, 5| è che io mò lo teneva, e mo nun lo tengo chiù.~FELICE: 56 Un, 5| Che mm’aggia rcordà, se io mo steva fumanno.~FELICE: Nun Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
57 1, 7| non pozzo aspettà cchiù, mo tozzoleo. (Va al n. 2 e 58 1, 8| portata ccà.~FELICE: Ma mo comme te siente?~CHIARINA: 59 2, 8| FELICE: Mamma mia! Ajutame, mo moro. (Si butta su d’una 60 3, 1| avuto no momento de tiempo, mo faccio no telegramma e nce Lu Pagnottino Atto, Scena
61 1, 3| Non ve movite da lloco... mo me ne vaco... Vi quanta 62 1, 3| faciteme nu piacere... mo che simmo sule, interrogatemi 'No pasticcio Atto, Scena
63 3, 5| Accomodatevi. (Seggono lazzi.) Io mo me mbriaco.~FELICE: Ah! 64 3, 5| nu centesime).~ATTANASIO: Mo me bevo tutte cose.~FELICE: Pazzie di carnevale Atto, Scena
65 1, 1| pozzo movere da ccà, si mo nò non me risponnarrisse 66 1, 5| CARMENIELLO: A proposito D. Ernè, mo me scordava na cosa, stammatina 67 1, 6| CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.~PAPELE: Sì, me ne vado! 68 2, 1| piacere aveva da venì... mo credo che non alluccate 69 2, 1| che non alluccate cchiù, mo putite stà allegra.~ALESSIO ( 70 3, 4| Me vene nu penziero... mo me ne faccio no piccolo La pupa movibile Atto, Scena
71 2, 2| tanto tiempo fore de casa. Mo addò è ghiuta, vorrìa sapé... 72 2, 4| ma non fa al caso nostro. Mo sto princepale addò sta?~ 73 2, 7| carretta e abbiateve, nuje mo venimmo appriesso. (I due Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
74 1, 11| NICOLA: Volite accossi, mo vaco. (Non me movarraggio Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
75 1, 1| j de mummera!... Intanto mo te vide venì lo trattore 76 4, 2| si no non sto cujeto... mo vaco a vedé si la pozzo 'Na santarella Atto, Scena
77 1, 8| truvà dinto a nu guajo!... Mo dico tutte cose a la superiora 78 2, 1| che non è venuto ancora, mo nun me travesto... Faccio Lo scarfalietto Atto, Scena
79 3, 4| FELICE: E che vuoi dire? Mo lo testimone lo faccimmo 'Na società 'e marite Atto, Scena
80 1, 2| avé che fà cu tanta gente, mo stammatina dice che nce 81 2, 5| non appuro niente cchiù. Mo lo metto n’ata vota llà Tetillo Atto, Scena
82 2, 2| DOROTEA: Aspettate mestro, mo vedite venì lo piccerillo, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
83 1, 2| LEONARDO: Ma comme, vuje mo...~AMALIA (spingendo): Jate, 84 1, 4| carrozziate, divertimenti, mo cca, mò llà, senza penziere, Tre cazune furtunate Atto, Scena
85 2, 8| beneditto n’auta vota!... mo pago lo patrone de casa, 86 3, 1| ERMINIA: Ah, eccolo ccà... mo nce penzo io, lassa fà a Tre pecore viziose Atto, Scena
87 1, 7| BEATRICE: Ah, a morte sua? Ma mo è vivo ancora. Lasciate 'Nu turco napulitano Atto, Scena
88 1, 4| MICHELE: Aggio capito, vuje mo pe ve levà la preta da dinta 89 1, 6| merita. Ti saluto, Tuo aff.mo Cardi». Bravissimo, la lettera 90 3, 2| Sciosciammocca”... e come metto mo?... ah... “se vostro impiegato