IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eccole 16 eccoli 21 eccolo 72 eccome 90 eccomi 132 eccoti 2 eccovi 5 | Frequenza [« »] 90 conto 90 damme 90 dicenno 90 eccome 90 escono 90 mmico 90 mo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze eccome |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 9 | ambressa Luisè!~LUISELLA: Eccome ccà! (Alla porta di destra.) L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 4| PASQUALE (dal fondo): Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~ 3 1, 4| LUISELLA: Pure a me! Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~ 4 2, 4| ma fà subeto.~PASQUALE: Eccome cca. (Via.)~FELICE: Libò, Amore e polenta Atto, Scena
5 1, 7| compà, favorite.~ALONZO: Eccome ccà. D. Felì, me pareva 6 3, 2| Ignazio?~IGNAZIO: Chi è? Eccome ccà, signò.~ELENA: Và arape 7 3, 2| chiammà ogne mumento.~IGNAZIO: Eccome ccà. (Via.)~ELENA: Dì che 8 3, 4| con vivandiera.~ ~IGNAZIO: Eccome ccà, hanno tuzzuliato?~ELENA: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 2, 5 | dinto ve vonno.~RUSINELLA: Eccome ccà. Permettete? (Infila 10 3, 1 | agge pacienza.~TERESINA: Eccome ccà. (Uscendo.) Che vulite?~ 11 3, 3 | a stà fumacella.~FELICE: Eccome ccà. (Prende il ventaglio La Bohéme Atto, Scena
12 1, 1 | NICOLA: Cammina.~CAROLINA: Eccome ccà. (Nicola fà un movimento 13 1, 5 | nessun rimedio?~GENNARO: Eccome... vi pare... prendo tre 'Na bona quagliona Atto, Scena
14 1, 2| Ignazio e so’ ghiuto da isso, eccome ccà, che v’aggio da servì? 15 1, 8| cartoccio e bottiglia): Eccome ccà a me... No no, facite, 16 2, 5| Via appresso.)~NICOLINO: Eccome ccà. (A Luisella:) A te, 17 3, 2| cattera, che è tardi.~MICHELE: Eccome ccà. (Na vota de chesta Lu café chantant Atto, Scena
18 1, 1| e quanno vaje?~CICCIO: Eccome ccà. (Mò vide D. Felice 19 2, 8| ne vaje o no?~GIACOMINO: Eccome ccà. All’arma de mammeta! ( 'A cammarera nova Atto, Scena
20 1, 3 | jammece a priparà.~ADELINA: Eccome ccà. Zi zi vi bacio la mano.~ Cane e gatte Atto, Scena
21 2, 1| facive figlià!... (Fuori.) Eccome ccà a me. Assettammoce, La casa vecchia Atto, Scena
22 1, 2| fà ambressa.~I FACCHINO: Eccome ccà. (Via.)~BETTINA: Ah! 23 1, 9| BETTINA: Lo patrone!... Eccome ccà, signò, eccome ccà. ( 24 1, 9| patrone!... Eccome ccà, signò, eccome ccà. (Via poi torna, Elvira 25 1, 9| sulo no momento.~CARMELA: Eccome cca. (Via a sinistra.)~AMBROGIO ( 26 2, 8| Bettina, Carmela...~BETTINA: Eccome qua.~CARMELA: Che vuò papà.~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
27 1, 2| Ciccio e dette.~ ~CICCIO: Eccome ccà a me.~LUISELLA: Oh, 28 1, 5| CICCIO (con altro quadro): Eccome ccà, D. Felì... che d’è, 29 3, 2| pede.~SALVATORE (d.d.): Eccome ccà, princepà. (Errico s’ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
30 3, 5| detto, poi Lucia.~ ~ROSINA: Eccome ccà, Feliciello mio, m’haje È buscìa o verità Atto, Scena
31 2, 4| lo ciardino...~ASDRUBALE: Eccome ccà. (L’astrologo che m’ 32 2, 7| meje!~GIULIO (entrando): Eccome ccà a me...~AMALIA: Ah, Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
33 1, 3| te ne vaie?~PULCINELLA: Eccome ccà. (Ha da fa sempe azione 34 1, 5| PULCINELLA: Eccellenza, eccome ccà.~ANDREA: Ch’è stato 35 2, 7| signurì, venite ccà.~CECCIA: Eccome ccà.~VIRGINIA: Ch’è stato?~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
36 2, 3| sentite che calore...~CONTE: Eccome ccà. Vuò bevere? (Che pacienzia 37 2, 4| indi Achille.~ ~ROSINELLA: Eccome ccà! Che veco, papà...~CONTE: 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
38 1, 6| Doppo na ventina de juorne, eccome cczà n’auta vota, trascurando 39 1, 8| entra posa su di una sedia): Eccome ccà a me de ritorno, e... ( 40 3, 4| auta commorzione.~CARMELA: Eccome ccà, quacche auta corsa Gelusia Atto, Scena
41 1, 1| Saverio...~SAVERIO (uscendo): Eccome ccà, eccome ccà. Vì comme 42 1, 1| SAVERIO (uscendo): Eccome ccà, eccome ccà. Vì comme cancaro allucca! 43 1, 1| quase me pare no pazzo... Eccome ccà, ecco me ccà... (Per 44 1, 1| ASDRUBALE (uscendo): E che eccome ccà; tiene le rrecchie mpottonate 45 1, 7| SAVERIO (di dentro): Eccome ccà. (Attraversa la scena.)~ 46 1, 7| ASDRUBALE (fuori con gli altri): Eccome ccà: favorite, favorite.~ 47 1, 9| e lo puorte.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Per andare incontra 48 2, 7| Giammatteo te vò vedé.~ROSINA: Eccome ccà.~GIAMMATTEO: Viene ccà Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
49 2, 3| cose!~GENNARO (fuori): Oh! Eccome ccà, sto Notaro è bello 50 2, 4| Giulietta e detti.~ ~GIULIETTA: Eccome ccà.~EMILIA: Io sto ccà.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
51 2, 2| Siedono.)~PEPPENIELLO Eccome cca...~ANASTASIA: Haje da 52 2, 5| Vincenzino e detti).~PULCINELLA: (Eccome ccà). (Scrive.)~VINCENZINO ( 53 3, 10| Peppenella mia cara cara. Eccome ccà a li piede tuoie. (S’ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
54 2, 1| cancaro è tardi.~FRANCESCA: Eccome ccà.~GIULIO: Ah! Che tu 55 2, 3| Giulio): Viene.~GIULIO: Eccome ccà.~CONCETTA (nell’uscire, Miseria e nobiltà Atto, Scena
56 2, 5| subeto! (Gridando.)~BIASE: Eccome ccà! (Via correndo pel fondo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
57 1, 7 | FELICE: Vattenne tu.~NICOLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: Si alluccate 'A nanassa Atto, Scena
58 2, 9| io me credevo niente). Eccome, vostro marito vi fà tenere Nina Boné Atto, Scena
59 1, 2| te va truvanno.~PASQUALE: Eccome ccà.~LUISELLA: Ah! Nu poco 60 1, 2| niente, vattenne!~PASQUALE: Eccome ccà!~ROSINA: Haje capito 61 1, 7| Pascale, Pascale...~PASQUALE: Eccome cca.~LUISELLA: Viene cu 62 2, 9| Virginia e Rosina.~ ~ORAZIO: Eccome ccà... Che beco! Chillo Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
63 1, 8| de chella manera.~FELICE: Eccome ccà a me. Guè staje ccà 64 1, 9| qualunque cosa!~CRISTINA (esce): Eccome ccà.~FELICE: Jate, non perdite La nutriccia Atto, Scena
65 1, 2| bambino piange.~CONCETTA: Eccome ccà. (Io so’ venuta a fà 'No pasticcio Atto, Scena
66 1, 2| scappa pel fondo.)~GIULIETTA Eccome ccà papà. (Entra a sinistra.)~ 67 3, 2| sinistra si sente bussare.) Eccome cca... Permettete. (Via.)~ 68 3, 7| BETTINA (dal fondo a destra): Eccome ccà Gaetà, tu m’haje mannato Pazzie di carnevale Atto, Scena
69 2, 1| chiamanno, jate, jate.~VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (Per andare 70 2, 1| jate.~VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (Per andare poi torna.) 71 2, 2| piglià lo ccafè.~VIRGINIA: Eccome ccà. (Via a destra.)~ALESSIO: 72 2, 2| ssolete, mò accominciammo). Eccome ccà. (Siede.)~ALESSIO: Ajere 73 2, 9| indi Marietta.~ ~VIRGINIA: Eccome ccà.~ALESSIO: Jate a vedé La pupa movibile Atto, Scena
74 2, 3| Gervasio? Gervasio?~GERVASIO: Eccome ccà, princepà. (Via pel Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
75 1, 7| Mariuccia, Mariù...~MARIUCCIA: Eccome ccà. Me chiammano dinto, 76 1, 9| di chiamarlo.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Nicò, chi è sta corniola 77 2, 5| denare, va.~FELICIELLO: Eccome ccà. (Per andare.) Ma Nicò, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
78 1, 3| questa lettera.~CARMENIELLO: Eccome ccà. (Fa per and. poi torna.) 79 2, 2| e mannannillo.~TOTONNO: Eccome ccà. (Via a sinistra.)~SAVERIO: Lo scarfalietto Atto, Scena
80 1, 3| dinto a la cucina.~ROSELLA: Eccome ccà me ne vaco. Si aggio 81 1, 4| na cosa nfaccia.~ROSELLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: (Te 82 3, 6| Venite avanti.~ROSELLA: Eccome cca.~FELICE: Chesta è na 83 3, 6| RAFFAELE: Avanti.~DOROTEA: Eccome ccà. (S’avvicina.)~RAFFAELE: Tre cazune furtunate Atto, Scena
84 1, 7| usciere: Presidente, entrate — Eccome ccà — So’ trasuto m’aggio 85 1, 9| spinge.)~RACHELE: Eh!... eccome ccà. (Via porta a sinistra.)~ Tre pecore viziose Atto, Scena
86 1, 3| carte sotto il braccio): Ah, eccome ccà a me! Guè, Fortuna, 87 3, 1| Biase?... Biase?...~BIASE: Eccome ccà! (Via.)~VIRGINIA: E 'Nu turco napulitano Atto, Scena
88 1, 8| nce lo dice.~CONCETTELLA: Eccome ccà. (Io pe me non ne capisco 89 1, 10| Giulietta e Lisetta.~ ~PEPPINO: Eccome di ritorno, ho incassato 90 1, 10| Commannate.~GENNARINO: Eccome ccà.~PASQUALE: Jammo, jammo,