L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 9| spezzato?~PASQUALE: Uh, che bestia! Nce aveva da mettere nu Amore e polenta Atto, Scena
2 3, 5| canto del canarino.) Povera bestia comme canta! Nun ha avuto 3 3, 6| Basta, nun mporta, povera bestia ha avuto la libertà!~MIMÌ ( 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
4 1, 6 | Stasera, come mi dici, quella bestia di tuo marito, al Circolo La Bohéme Atto, Scena
5 1, 1 | nu giorno chella povera bestia jette dinto a la massaria 6 4, 2 | Tarantella. (Ballano.)~COLLIUE: Bestia.~SCIONARD: Che modi da lacchè.~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 3, 2| dentro gridando): Tu sei una bestia, e non me rispondere che 8 3, 7| Fortunatissimo! (A Michele:) Bestia! levate la roba dalle mani 9 4, 4| buchè per la sposa, e quella bestia mi ha detto che non ha per Lu café chantant Atto, Scena
10 1, 2| che la famma è na brutta bestia!~BETTINA: La famma fa ascì 11 1, 8| stesso fatto de la lettera. Bestia io non l’aveva cu ttico!~ Cane e gatte Atto, Scena
12 1, 2| marina.~NINETTA: Uh! Povera bestia!...~FELICE: E bisognava 13 3, 7| li fatte suoi, e chella bestia le a dicere comme si 14 3, 8| aggio lassata comme a na bestia fore a la sala e me ne so’ 15 3, 13| dice): Aggio tuorto. Sona bestia. Pigliatavella.~ANTONINO: La casa vecchia Atto, Scena
16 1, 10| trova addò starrà quella bestia... se sarrà ghiuto a cuccà... 17 2, 9| una forte quistione co sta bestia affianco a me, dice che 'Nu brutto difetto Atto, Scena
18 1, 2| suonno? (Scuotendolo.) Guè bestia, scetate.~PEPPINO: Uh! Signò.~ 19 1, 7| Via.)~FELICE: Chella bestia è venuto addereto strillanno 20 2, 5| divertito assai con quella bestia del maestro, noi appositamente Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
21 1, 3| ch’è stato?~FELICE: Quella bestia, sempe che me vede se mette 22 3, 5| fuglietto co la curona, che bestia, le rimanette llà ncoppa.~ È buscìa o verità Atto, Scena
23 1, 2| desiderate parlarmi? E quella bestia di domestico mi ha detto Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
24 1, 2| ANDREA: D. Achille è una bestia!~PULCINELLA: Lui e chi lo 25 1, 2| eccellenza e poi sissignore bestia. (Pulcinella ripete.) Guè 'Na figliola romantica Atto, Scena
26 2, 3| zitto, stu miedeco è na bestia! Venuto solamente per darmi 27 2, 6| A chi volete?~VIRGINIA: Bestia, non m’hai riconosciuta?~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
28 1, 5| cauce?~FELICE: Embè chella bestia tene la cauce fore a lo Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
29 2, 4| EMILIA: Neh! Ma guardate sta bestia, io che pozzo ?~ALBERTO: 30 3, 7| io!~ALBERTO: E tu sì na bestia... Ah! femmena d’oro, ah! 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
31 1, 3| dentro): Saglie, piezzo de bestia.~PULCINELLA (c.s.): Sì tù 32 1, 3| PULCINELLA (c.s.): Sì tù na bestia cauzata e vestuta!~FELICIELLO ( 33 1, 3| Pulcinella.)~FELICIELLO: Sta bestia, stimbecille.~PULCINELLA: 34 1, 3| me? Già sostato io na bestia che ti ho dato tanta confidenza. 35 1, 3| Quanno è stato stanotte, sta bestia, verso li 3 s’è scetato, 36 2, 2| pensava, e io comme a na bestia non l’aggio capito... Me 37 3, 7| D. Mariù, quello è una bestia.~PULCINELLA: Chisto è lo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
38 1, 4| GIULIO: Haje ragione, sona bestia.~ALFREDO: (Io lo sapeva).~ 39 1, 9| Felice): (Imbecille, stupido, bestia...)~ALFONSO (a Ludovico): 40 1, 9| Pecché m’ha chiammato bestia!)~ALFREDO (a Racheleche 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
41 1, 2| FELICE (di dentro): Tu sì na bestia, si n’animale qualunque, 42 1, 5| pietà.~MENECHELLA: Povera bestia!~TORE: Chi Sciacquavrite?~ 43 1, 5| invece ajuteme a penzà chi bestia potimmo attaccà a lo Ministro.~ 44 1, 5| miettatence tu ca sì na bella bestia.~TORE: Signor Cavaliere, 45 2, 3| di famiglia diventa una bestia! Mammà, poverella gliene 46 2, 6| se mai corda.~FELICE: (Bestia, chillo è guastato!). Ma Miseria e nobiltà Atto, Scena
47 2, 1| dentro, gridando): Tu sì na bestia, tu non sì buono a niente, 48 2, 5| dentro gridando): Tu sei una bestia qualunque, capisci!~BIASE ( 'Na mugliera zetella Atto, Scena
49 1, 1 | allucca pure...~NICOLA: Povera bestia, chillo che ne capisce. ( 50 1, 3 | BIANCA: Già, sostat’io na bestia che v’aggio dato l’onore 51 1, 3 | succieso ca pe causa de sta bestia, stasera non s’è potuto 52 2, 10 | Agge pacienza, so’ stata na bestia, ma da oggi in poi non parlo 'A nanassa Atto, Scena
53 3, 3| Ciccillo? Addò sta chella bestia non se trova maje. (Fuori.) Nina Boné Atto, Scena
54 1, 4| contrastando?~FELICE: Con quella bestia del giardiniere. Io domando Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
55 Un, 2| Napoli.~ERRICO: Tu sì na bestia.~CORNELIO: Come!~ERRICO: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
56 1, 7| Ah! Soscise, e chella bestia de lo bocandiere non m’ha La nutriccia Atto, Scena
57 3, 6| la può fernì... ride la bestia!~PRUBECHELLA: Guè, chillo Lu Pagnottino Atto, Scena
58 1, 4| baccalaiuolo può capì chesto grande bestia, porco, screanzato, lazzarone, Pazzie di carnevale Atto, Scena
59 1, 5| aggio a riflettere, tu sì na bestia, non sì buono a niente!~ 60 1, 8| a me!~FELICE: Tu sei una bestia!~ONOFRIO: E tu sei un imbecille!~ 61 2, 5| vi burla, e voi come una bestia ve lo credete? Povero sciocco! Persicone mio figlio Atto, Scena
62 1, 10| consolò.~CARLO: (Bravo la bestia!).~CHIARA: (Oh! Dio! più 63 1, 11| molta fame?~ERRICO: (Che bestia!).~MARCHESE: (Tu ch’hai 64 2, 1| vedremo appresso... Che bestia! Egli concede! Ci vuole 65 2, 1| concesso.~CARLO: (Viva la bestia! Ed io qui non ci sto per 66 2, 2| briaco! Vedete un po’ che bestia! L’amore l’ubbriaca, parlando Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
67 1, 4| servì?~PULCINELLA: Sì na bestia, pecché isso m’aveva 68 2, 2| che io debbo vedere una bestia simile che piange, sarà Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
69 2, 2| visto.~SAVERIO: E sì na bestia, l’aviva vedé... già, tu 70 3, 3| chiamato tante volte quella bestia del servitore, ma quello 71 3, 4| Non saccio che maniera de bestia tenene la gente, trattà 'Na santarella Atto, Scena
72 2, 5| CESIRA: E io sono stata una bestia che ho smorzato il lume! Lo scarfalietto Atto, Scena
73 1, 4| che sei un cretino, na bestia! No, me piace l’idea: La 74 2, 7| Stoppa!~FELICE: Nonsignore, bestia, questa signora è moglie 75 3, 2| Anselmo.~FELICE: Quella bestia non sapete che me fece? 76 3, 5| e te mengo lo cappiello! Bestia! Pascone Michele, e Michele 77 3, 6| moro da la paura).~FELICE: (Bestia, tu aviva dicere che preveneva 78 3, 6| porco qua?~FELICE: (Che bestia!).~RAFFAELE: E chi lo porta?~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
79 1, 4| ANTONIO (di d.): Tu sei una bestia, e si nun me rispunne faje Tetillo Atto, Scena
80 3, 2| FELICE: No, faccio fritto! bestia, co la pastella, lo disegno Tetillo 'nzurato Atto, Scena
81 1, 6| pecché so’ venuto! Ma che bestia se va a nzurà! A me dicette 82 1, 8| So’ stata veramente na bestia!).~ ~ 83 3, 5| io songo...~RAFFAELE: Na bestia! (Pasq. ride.) Perché quando Tre cazune furtunate Atto, Scena
84 3, 9| avarria sposato, solamente sta bestia de Maggiore l’ha potuto 85 3, 9| NOBILI: Oh!~CARLO: A me bestia!~EUGENIO: Bestia, sì pecché 86 3, 9| CARLO: A me bestia!~EUGENIO: Bestia, sì pecché non te saje 87 3, 9| ve ne prego.~CARLO: A me bestia! A me! quando mai sono stato 88 3, 9| mai sono stato chiamato bestia io! Ma me la pagherà vostro 89 3, Ult| che sono stato chiamato bestia!~ELVIRA: Ebbene, fa conto 90 3, Ult| Statevi bene ho dimenticato la bestia!).~PULCINELLA: Po’ D. Eugenio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License