L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 3 | Paramatti perché tiene roba buona, fina ed economica... E 2 2, 3 | vi preparo io una cenetta buona e stuzzicante: delle bistecche... 3 2, 5 | Va bene: questa sarebbe buona per me.~CARLUCCIO: Qua c’ L'amico 'e papà Atto, Scena
4 3, 3| barbaramente, lei, che era tanto buona ed affezionata con me, ma Amore e polenta Atto, Scena
5 4, 4| grazie, voi siete troppo buona.~ANGELICA: Oh! No, per una 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
6 2, 1 | stongo a cu tutto lo core, Buona fortuna, e a la saluta toja!~ La Bohéme Atto, Scena
7 1, 1 | scrivere per forza della buona roba. Mi fanno ridere quanto 8 2, 5 | che me sì frate).~BARONE: Buona sera Ninetta.~NINETTA: Oh! 9 4, Ult | MIMÌ: Si, perdona~Or sarò buona.~MUSETTA: Dorme?~RODOLFO: Lu café chantant Atto, Scena
10 1, 4| FELICE: Eh, la figura è buona.~ASPREMO: (Aspettate, ve 11 1, 6| dubitate.~FELICE: Voi avete buona volontà, e sono sicuro che 12 2, 9| rimedio ci stà, prenderemo una buona tazza di caffè che voglio 'A cammarera nova Atto, Scena
13 1, 5 | è nu giovane onesto e di buona famiglia, stu guantaro tene 14 3, 2 | mio onore che ella è una buona giovane, onesta, fidata La casa vecchia Atto, Scena
15 2, 11| pistole.)~AMBROGIO: Coraggio e buona fortuna.~FELICE: Grazie. ( La collana d'oro Atto, Scena
16 3, Fin| Oh! Fata Stella!~Potente, buona e bella!...~Proteggi tutti Il debutto di Gemma Atto, Scena
17 Un, 3| il sindaco.~EMILIA: Oh, buona sera, signor sindaco.~SAVERIO: 18 Un, 3| signor sindaco.~SAVERIO: Buona sera, signora.~EMILIA: Vi 19 Un, 6| Voglio sperare che sarete più buona con me.~CONCETTINA: Io sarò 20 Un, 6| me.~CONCETTINA: Io sarò buona, se voi non siete cattivo. ( 21 Un, 14| Coraggio, silenzio.~EMILIA: Buona fortuna! (Abbraccia Gemma.)~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
22 2, 4| esattezza, e per la vostra buona condotta, l’amministrazione Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
23 2, 1| ti raccomando, tutta roba buona, pensa che lo signore è È buscìa o verità Atto, Scena
24 1, 2| poi che sono un uomo alla buona, precisamente come la buon’ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
25 2, 4| Voi che dite, siete troppo buona!~MARCHESA: No, voi siete 'Na figliola romantica Atto, Scena
26 1, 3| una sedia, trattatemi alla buona, il Conte Pomo?~CONTE: Io 27 2, 4| poi tanto non sarete, una buona risposta domani mi darete, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
28 1, 4| Grazie.~ERSILIA: Prego, alla buona senza cerimonie.~ALESSIO: 29 2, 7| poesie di Parzanese «La buona sera».~ALESSIO: (Uh! mamma Gelusia Atto, Scena
30 2, 10| Rispondetemi presto, e datemi una buona risposta, che se negherete 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
31 1, 5| aglia~Io voglio darte; è buona per le doglie...~E se l’ Lu marito de nannina Atto, Scena
32 1, 2| porta.)~FEDERICO: Avete una buona e gentile consorte.~CICCILLO: 33 1, 10| Bernard? Sissignore... che buona figliola., non s’è maje 34 2, 2| Grazie.~FELICE: Questa è una buona ragazza sapete, incapace 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
35 1, 2| FELICE: Stupeto!... no sobuona gente... hanno fatto na 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
36 1, 5| casa.)~CARLINO: (L’idea è buona e aggio da capì a lo 37 1, 6| indisposizione del paese quel poco di buona volontà, di buon senso che Miseria e nobiltà Atto, Scena
38 1, 3| discorso, metterà qualche buona parola per voi.~LUIGINO: 39 1, 6| miezo quanto de nzogna buona... E lo zuchillo comme lo 40 3, 6| vita faccio io?... Amo una buona ed onesta ragazza, ho promesso 'Na mugliera zetella Atto, Scena
41 1, 7 | caro!~FELICE: A domani. Buona notte.~MICHELE, CONCETTA, 42 1, 7 | Conserva la carta.)~ENRICO: Buona felice nottata.~FELICE: 43 3, 2 | dopo tutto avete avuto una buona fortuna. Arrivederci, e 44 4, Ult | ENRICO: Molto bravo... e buona fortuna.: Scusatemi, fare 'A nanassa Atto, Scena
45 2, 7| favorite.~CLEMENTINA: Signori, buona sera a tutti.~CARMELA: Buonasera.~ 46 2, 7| CESARE: Oh, siete troppo buona.~CLEMENTINA: E dovere! Vostra Nina Boné Atto, Scena
47 1, 10| una giovane onesta e di buona famiglia. Perdetti mio padre, 48 3, 6| al camerino.) Signorina buona sera.~ROSINA: Buona sera. 49 3, 6| Signorina buona sera.~ROSINA: Buona sera. Voi chi siete?~MICHELINO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
50 2, 4| educandato? Ah, lo , una buona figliola, una giovane onesta, 51 3, 4| parlare male della nostra buona Direttrice.~ANGIOLA: Grazie. ( 52 3, 4| strapazza per niente la nostra buona Direttrice.~ANGIOLA: Grazie. ( 53 3, 4| desiderare niente, la nostra buona Direttrice!~ANGIOLA: Basta Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
54 Un, 3| detti.~ ~GENNARINO: Signori, buona sera.~TUTTI: Bonasera.~GENNARINO ( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
55 1, 4| zeppole. Cercate scusa, una buona ragazza questo deve fare, 56 2, 7| CHIARINA: Grazie. Papà, buona sera!~FELICE: Comme staje La nutriccia Atto, Scena
57 1, 6| son sicuro che darà una buona nutrizione al vostro Carlino. 58 2, 5| quanto vi stimo.~RAFELE: Buona notte.~ERNESTO: Arrivederci 59 2, 5| accorta a lo piccerille, buona notte. (Via.)~CARLO: Stu 'No pasticcio Atto, Scena
60 2, 1| protetto, il giovine di buona morale, teneva conservata 61 2, 9| Attanasio Pirosicco, ricco, di buona famiglia, non è brutto, Pazzie di carnevale Atto, Scena
62 3, 3| lo stesso, si porta via e buona notte. Una mummia come quella, La pupa movibile Atto, Scena
63 1, 4| non può uscire che roba buona.~IGNAZIO: Grazie. Oggi ve 64 1, 5| grado di poter dare una buona notizia al pubblico. Il Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
65 3, 7| detti.~ ~ANSELMO: Signori, buona sera.~LUCREZIA: Bona sera, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
66 2, 1| Voi gli dovete fare una buona cancariata.~ANTONIO: Ma 67 3, 3| ringrazio tanto tanto della buona opinione che avete di me!~ 'Na santarella Atto, Scena
68 1, 5| incoraggiamento dettami da voi, mia buona madre!~RACHELE: E questa 69 1, 6| cosa che non si fa! Una buona ragazza non lo fa!~NANNINA: 70 1, 7| rose e viole per la nostra buona superiora! Dalle 9 alle 71 1, 7| baciato la mano alla nostra buona superiora! Siamo tutte istruite 72 1, 9| pianto anche lui): La più buona ragazza se ne va dal convento!~ 73 2, 9| NANNINA: Grazie, troppo buona! (Ne prende e mangia. A 74 3, 5| perdonatemi....~RACHELE: Alzatevi, buona fanciulla... Voi siete lo Lo scarfalietto Atto, Scena
75 1, 5| figura; la lingua dev’essere buona.~MICHELE: E me ne soaccorto.~ 76 1, 8| io per me, ci ho tutta la buona intenzione speriamo che Tetillo 'nzurato Atto, Scena
77 2, 1| scusate, ho perduta tutta la buona opinione che io aveva di 78 3, 5| capisci.~RAFFAELE: Troppo buona!~MICHELINA: Chillo piglia Tre cazune furtunate Atto, Scena
79 1, 3| CARLO: Grazie, sei troppo buona.~RACHELE: Ma niente, è dovere. ( 80 1, 4| ma che, sei stata tanto buona.~RACHELE (prende la moneta): 81 2, 8| una signora, per essere buona moglie, sapete che cosa 82 3, 2| mancato al mio dovere di buona moglie e di giovane onesta.~ Tre pecore viziose Atto, Scena
83 1, 7| sono un giovane onesto, di buona famiglia, e posso renderla 84 2, 1| MATTEO (entrando): Piccerè, buona sera.~MARIUCCIA: Oh, caro 85 2, 3| con involto e mellone): Buona sera!~GIULIETTA: Felice 86 2, 3| statte bona. Ti auguro buona fortuna, ma arape lluocchie, 87 2, 4| chesti ccà songo li salv... Buona sera... (E chisto chi è?)~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
88 2, 9| capite, perché la piazza è buona, io sto comme a no principe!~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License