IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] aggiate 57 aggiavedé 1 aggie 6 aggio 3246 aggiò 5 aggìo 1 aggira 2 | Frequenza [« »] 3553 sta 3549 te 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze aggio |
(segue) 'A cammarera nova
Atto, Scena
501 1, 3 | na femmena de servizio. M’aggio fatto nu suonno stanotte
502 1, 3 | dinto a lo fumo. Appena aggio visto le fiamme è stata
503 1, 3 | TERESA: Si nun te dispiace, aggio ditto a Cuncettella che
504 1, 4 | PASQUALE: Non c’è male. Dottò, aggio passato na brutta nottata
505 1, 4 | nottata cu nu suonno che m’aggio fatto!~ACHILLE: E che suonno?
506 1, 4 | la cammarera?~PASQUALE: L’aggio cacciata, non fa cchiù pe
507 1, 5 | siete pronto e io no! Io v’aggio ditto ca stu matrimmonio
508 1, 5 | Non ne parlammo cchiù! Aggio fatto lo galantomo fino
509 1, 5 | cumbinazione! Io stanotte me l’aggio sunnato! Ma che me po’ fà,
510 1, 6 | quacch’ata cosa?~PASQUALE: M’aggio pigliato n’ato sacco de
511 1, 6 | rimasta.~TERESINA: Va buono, l’aggio pregata, nun fa niente.~
512 1, 7 | rimasta meravigliata quanno l’aggio vista, nuje nce canuscimmo
513 1, 7 | mò vaco de pressa, pecché aggio che fà, turnammo dimane
514 1, 7 | Alberto sape addò jate, nce l’aggio ditto io.~ADELINA: Veramente?
515 1, 7 | Ma io la cammarera nun l’aggio fatto ancora, chesta è la
516 1, 7 | sposo.~NINETTA: Ah, neh! Mò aggio capito la vera ragione pecché
517 1, 8 | una valigia): Cuncettè, aggio purtato sta valigia vacante
518 1, 8 | CICCILLO: Ah, già, 23, aggio pacienzia, me so’ scurdato.~
519 1, 9 | manco nce sta nisciuno! Aggio addimannato a nu ntotero
520 1, 10 | PASQUALE: Perfettamente, mò t’aggio ncucciata! (E comme la cumbino
521 1, 11 | scusa de tutto chello ca t’aggio fatto, ma non di niente
522 1, 12 | sta, io poco primma ccà l’aggio rimasta.~NINETTA (va in
523 1, 12 | Totonno lo parrucchiere ca t’aggio ditto.~CONCETTA: Ah, chisto
524 2, 1 | diavolo? Vuje vedite che aggio passato... Lo sarto a lo
525 2, 1 | venì, abita cu nuje, io l’aggio ceduto chella cammera. (
526 2, 1 | te ne sì fatto che nun t’aggio visto cchiù? (Guarda Adelina.)
527 2, 1 | saccio, comme a me!~ALBERTO: Aggio saputo ca te sì nzurato,
528 2, 1 | pe venì?~ALBERTO: Io non aggio perduto manco nu minuto
529 2, 2 | puveriello, alla fine che male aggio fatto?~ALFONSO: Comme? Stive
530 2, 2 | MICHELE: Nonsignore, io nun aggio ditto chesto! Aggio ditto
531 2, 2 | nun aggio ditto chesto! Aggio ditto ca tanno m’era appapagnato
532 2, 2 | pure cierti segni, ma nun l’aggio capito... m’ha fatto saglì
533 2, 3 | Carità n. 83, chesto me l’aggio ricordato, lo nomme non
534 2, 3 | nnammurata mia, so’ trasuto e aggio truvato ca steva facenno
535 2, 3 | TOTONNO: No, pecché io l’aggio canosciuto, è uno che n’
536 2, 3 | m’era succiesso, quanno l’aggio contato lo fatto ha ditto:
537 2, 3 | ne saparrà niente. Allora aggio ditto: famme lo piacere,
538 2, 4 | Errico.~ERRICO: Alfò, nce l’aggio ditto!~ALFONSO: Capitano
539 2, 4 | pompieri!~ERRICO: Nce l’aggio ditto! (Gridando.) ogge
540 2, 5 | scusarmi, caro D. Errico, aggio avuto tanto che fà!~ERRICO:
541 2, 5 | ACHILLE: Nce so’ stato, nce aggio parlato, ma nun ne vo’ sapé
542 2, 5 | ERRICO (gioca).~ALBERTO: Aggio pigliato io co lo re. Liscio
543 2, 6 | la vostra aff.ma Fata». Aggio capito, chest’è Cuncettella,
544 2, 7 | Ma è overo chello c’aggio letto? Sta lettera è stata
545 2, 8 | e dduje, a core a core, aggio visto co lo marito vuosto
546 2, 8 | assicuro, signò, ca nun l’aggio sparato pe nu miracolo!~
547 3, 1 | venuto lo nnammurato mio e l’aggio fatto mpezzà sotto lo tavulino...~
548 3, 2 | Jatevenne, faciteme stu piacere! Aggio capito, vuje chesto lo dicite
549 3, 2 | Totonno mò m’ha lassato, l’aggio fatto chistu tradimento,
550 3, 2 | Totonno, e pe causa vosta aggio perzo nu buono matrimmonio!~
551 3, 2 | CONCETTA: A sti duje l’aggio fatti venì io!~ERRICO: E
552 3, 2 | stanno a la casa mia, l’aggio mmitate io pe duje juorne!~
553 3, 2 | Bacia Err. e Alb.) Io v’aggio voluto sempe bene, voi non
554 3, 3 | inferno!~ERRICO: Ah! Ah! Aggio capito! Lo biglietto tujo,
555 3, 4 | Errico Battaglia, io l’aggio cuntato tutte cose, e cioè
556 3, 4 | mia, e che stammatina l’aggio trovato ccà, annascosto
557 3, 4 | Zitto, non ce vò niente! E l’aggio trovata! V’aggio mannato
558 3, 4 | niente! E l’aggio trovata! V’aggio mannato a chiammà pecché
559 3, 4 | steva la porta aperta, io l’aggio chiusa, aggio fatto buono?~
560 3, 4 | aperta, io l’aggio chiusa, aggio fatto buono?~CONCETTA: Sì!
561 3, 4 | A servirvi!~TOTONNO: E v’aggio combinato chistu piattino
562 3, 4 | allora avita fà chello che v’aggio ditto io... avita dicere
563 3, 5 | dinto, puozze sculà! Ninè, aggio visto ca stu giovane te
564 3, 6 | PASQUALE: Neh, signori miei, io aggio visto saglì a muglierema
565 3, 6 | muglierema co li ddoje nepote! Aggio fatto li grade a quatto
566 3, 6 | TOTONNO: Nonsignore! Io ve l’aggio ditto ca mustacce nun ne
567 3, Ult | mascatura de chella porta, aggio visto che tanto Concettella
568 3, Ult | ca co li belli maniere l’aggio persuaso!~TERESINA: Me fa
569 3, Ult | PASQUALE: E c’aggia dicere! Io aggio capito ca sì na bona femmena,
Cane e gatte
Atto, Scena
570 1, 1| vaco, io pe la sortita mia aggio tiempo n’auti 8 juorne,
571 1, 1| cosa. Mò che so’ venuto, aggio trovato abbascio a lo palazzo
572 1, 1| combinazione, io poco prima aggio avuto sta lettera da la
573 1, 2| capisce, fore la sala... te l’aggio ditto tanta vote! Mò m’avesse
574 1, 2| a lo mese che trase, non aggio da dà cunto a nisciuno. (
575 1, 2| collera.~NINETTA: Pecché m’aggio sposato n’assassino, no
576 1, 2| essa stammatina ha ditto: aggio da j a fà cierte spese da
577 1, 2| sulo, capisce, e io che m’aggio da avuto supporta chella
578 1, 2| non saccio comme non l’aggio rutto. Jammoncenne, ccà
579 1, 2| cosa, jammo addò Miccio. Aggio fatto na bella figura!~NINETTA:
580 1, 2| NINETTA: E ogne ghiuorne m’aggio da piglià chesto veleno,
581 1, 2| veleno, ogne ghjuorne m’aggio da arraggià de chesta manera...
582 1, 2| sempe appriesso a me, che t’aggio da dicere, io la matina
583 1, 2| Va bene, ti credo. Che aggio da fà, nun songo io, io
584 1, 3| guardate la combinazione, aggio da trasì sempe co na cannela
585 1, 3| Isso sape che l’esame non l’aggio dato ancora. (Ridendo.)~
586 1, 3| mbruglià!).~LUIGINO: Niné, io aggio avuto piacere che se n’è
587 1, 3| ghjuto maritete, pecché t’aggio da dicere na cosa a te sola.
588 1, 3| LUIGINO: Allora, ma mò l’aggio mparato a dicere papà.~NINETTA:
589 1, 3| pecché chiagnite, ch’è stato? Aggio sperzo a Tatillo mio, comme
590 1, 3| steveno tanta lampiune — aggio capito, dicette io, ha da
591 1, 3| stanno tanta grade. Ah, aggio capito, ha da essere ncoppa
592 1, 3| dice papà. (Piange.) Io aggio ditto sempe Tatillo. Ma
593 1, 3| Figlia mia! Bambinella mia! Aggio sperzo a figliema mia!~NINETTA:
594 1, 3| sperza? Sissignore. E l’aggio trovata io! La tenite vuje?
595 1, 4| No, io non parto si non l’aggio primmo salutato, e pò l’
596 1, 4| primmo salutato, e pò l’aggio da fà na masciata de D.
597 1, 4| conoscite?~NINETTA: No, non l’aggio visto mai.~MICHELE: È un’
598 1, 4| Neh, signori miei, io v’aggio lascià, abbiate pazienza,
599 1, 4| lascià, abbiate pazienza, aggio da j a piglià a D. Peppino
600 1, 4| neh, Carmè?~CARMELA: Che aggio da dicere, accetto, te pare,
601 1, 4| NINETTA: Fino a mò, ma l’aggio da avé, oh, non nce penzà!
602 1, 5| Meglio, non te ne incarricà. Aggio fatta na pensata che si
603 1, 6| Carluccio e Teresa.~ ~FELICE: Aggio perzo 200 lire! La rendita
604 1, 6| sapé pecché. Assolutamente aggio da luvà mano co sta Borsa.
605 1, 6| da essere amici suoje. Io aggio mannato a piglià n’auto
606 1, 6| vide de spiccià, io non aggio fatto manco marenna.~CARLUCCIO:
607 1, 6| sto de chesta manera, m’aggio primme calmà e po te servo,
608 1, 7| volarria spusà dimane, ma io aggio voluto conoscere primma
609 1, 8| che me pare e piace, nun aggio da dà cunto a nisciuno,
610 1, 8| me ne mporta a me! Io si aggio parlato è stato pe bene
611 1, 8| e da la mamma, pecché m’aggio da discolpà co loro, e pò
612 2, 1| de frutte sciureppate, l’aggio ditto: Mò l’aspetto io signò,
613 2, 1| jatevenne dinto. Nonsignore, l’aggio da aspettà io, e non dicere
614 2, 1| niente a Rosina.~ROSINA: Ah! Aggio capito, me vò fà la sorpresa,
615 2, 1| sorpresa, siccome poco primme aggio ditto che m’avarria proprio
616 2, 1| de collera, né io nce n’aggio fatto piglià a isso.~BETTINA:
617 2, 1| RAFFAELE: E li bì ccà. Te l’aggio fatto accattà.~ROSINA: E
618 2, 1| tutte quante tu. Io ogge aggio mangiato assaje, non me
619 2, 1| vulevemo, co li fatiche meje m’aggio fatto na discreta posizione
620 2, 1| discreta posizione e nun aggio bisogno de nisciuno, avimmo
621 2, 1| superbia.~RAFFAELE: Basta te l’aggio avvisato e mò nun te lo
622 2, 2| avete ragione, ma nun l’aggio fatto pe nun me mettere
623 2, 2| a nisciuno.~LAURETTA: V’aggio purtata la mesata de lo
624 2, 2| e nu foglio de carta. Ce aggio da fà la ricevuta. (Rosina
625 2, 2| RAFFAELE: No, scusate, ve l’aggio da dà mò, in perfetta regola,
626 2, 2| avite dato la mesata e mò v’aggio da fà lo ricevo.~ROSINA:
627 2, 2| belle assai. Grazie tanto. L’aggio mise attuorne a la fontana.~
628 2, 2| niente, pecché io nun l’aggio maje tradito. Voi spero
629 2, 2| LAURETTA: Ma io nun nce aggio pensato cchiù, ne potite
630 2, 2| ricevo?~RAFFAELE: Nun l’aggio fatto ancora... ecco qua... (
631 2, 2| auta vota.~RAFFAELE: E l’aggio ditto.~LAURETTA: Se me decido
632 2, 2| non essere troppo aspra... aggio capito tutto cose... non
633 2, 3| Sta venenne D. Antonino, l’aggio visto da la fenesta.~RAFFAELE: (
634 2, 3| bicchiere d’acqua.~BETTINA: Aggio ntiso. Va bene. (Via.)~ANTONINO: (
635 2, 3| ancora, io stammatina nce l’aggio ditto).~RAFFAELE: Signò
636 2, 3| senza paura.~ROSINA: E ch’aggio da fà? So’ stata io, la
637 2, 4| avvocato e Donna Lauretta, v’aggio da parlà seriamente).~ROSINA: (
638 2, 4| N’affare importante. V’aggio da parlà de la figlia vosta).~
639 2, 4| ch’è stata na finzione che aggio fatta pe ne fà j a chilli
640 2, 4| Sissignore.~RAFFAELE: Ah, mò aggio capito. E che è stato, de
641 2, 4| Rosina e si commuove): Io l’aggio ditto pe dì, ma a essa non
642 2, 5| mmiezo. Che piacere che n’aggio avuto!~NINETTA: Mammà e
643 2, 5| NINETTA: No, pecché io non l’aggio fatto sapé niente.~BETTINA:
644 2, 5| dato nessun fastidio, non m’aggio fatto manco vedé. Voi avete
645 2, 5| na carrozzella ed io me n’aggio pigliata n’auta, perciò
646 2, 5| Nient’affatto. Doppo che aggio parlato co papà e mammà
647 2, 5| pure morì?~NINETTA: E nce aggio colpa io, forse?~FELICE:
648 2, 5| io, forse?~FELICE: E nce aggio colpa io?...~NINETTA: Se
649 2, 5| assicuro che te ne pentirai. Aggio da cecà si te dico cchiù
650 2, 7| dispiace che pe stanotte t’aggio da spartere da maritete.~
651 2, 7| NINETTA: Mammà, papà, v’aggio da dicere na cosa.~ROSINA:
652 3, 1| MICHELE: Bravo.~ROSINA: E io aggio ditto a Ninetta che tu te
653 3, 2| originale de sta lettera che l’aggio da presentà dimane all’udienza,
654 3, 3| ROSINA (gridando): T’aggio ditto, scostete, lasseme
655 3, 3| Felice!).~RAFFAELE: (Ah, aggio capito!).~ROSINA: Nfame,
656 3, 3| è, io a primma matina v’aggio mannato a chiammà appositamente,
657 3, 3| vedimmo cchiù tarde, pecché mò aggio che fà, non tengo no minuto
658 3, 4| NINETTA: Papà, ch’è stato? Aggio ntiso li strille da dinto.
659 3, 4| sempe!~FELICE: (Addò, io aggio dormuto magnificamente!).~
660 3, 4| NINETTA: Io a papà nun l’aggio potuto risponnere, si no
661 3, 4| l’appuro però, tanto che aggio da fà che aggio da sapé
662 3, 4| tanto che aggio da fà che aggio da sapé chi è.~ ~
663 3, 6| Bettina.~NINETTA: No, nce aggio da j io, è na cosa che l’
664 3, 6| vonno spartere.~FELICE: Aggio capito, perciò avite fatto
665 3, 6| e se n’è ghiuta.~FELICE: Aggio capito. (Ridendo.) Mò certo
666 3, 6| trasuta dinta a sta cammera, aggio trovato a essa e a Bettina,
667 3, 7| dinto a sta casa, e io l’aggio ditto che veneva soltanto
668 3, 7| me so’ pentito che non l’aggio pigliato a schiaffe.~ROSINA:
669 3, 7| Napole, non saccio comme aggio arreparato!~FELICE: Che
670 3, 7| de lo ciardino, pecché l’aggio voluto fà vedé la villetta
671 3, 7| pace, tranquillità. Io l’aggio ditto che sta casa è no
672 3, 8| certamente!~NINETTA: Dunche, aggio fatto buono a non ve dicere
673 3, 8| l’hai ditto?~NINETTA: L’aggio ditto la buscia pe sapé
674 3, 8| buscia pe sapé la verità. Aggio fatto vedé che io sapevo
675 3, 8| auto le potevo dicere? L’aggio lassata comme a na bestia
676 3, 10| Teresa Fasulillo. Io mò che l’aggio da fà a chisti duje? So’
677 3, 10| stata bona, pecché nce l’aggio da tuzzà sotto a lo musso
678 3, 10| è venuto ncape!~NINETTA: Aggio fatto buono, aveva fenì
679 3, 10| primme a mme.~NINETTA: Io l’aggio datto pecché voglio bene
680 3, 10| auta femmena? Io siccome aggio saputo che dinto a sta casa
681 3, 11| l’auti mugliere. Mò che aggio saputo che me mbroglia,
682 3, 11| la scrivania. Stammatina aggio apierto lo teraturo de miezo
683 3, 11| apierto lo teraturo de miezo e aggio trovata sta lettera, non
684 3, 11| accocchianno... quale muro aggio scavalcato io? Chesta è
685 3, 12| cchiù mugliera toja, t’aggio ditto che me voglio spartere.~
686 3, 12| spartere.~MICHELE: Quanno t’aggio dato li prove che sta lettera
687 3, 12| lettera non è rrobba mia, t’aggio abbuffà la faccia accussì!~
688 3, 12| apposta. Neh, sapete, io aggio fatto capace a D. Peppino.
689 3, 12| Uh, e comme faccio? Io l’aggio ditto che l’appicceco era
690 3, 12| miei, calmateve no poco, io aggio da fà trasì la sposa mia
691 3, 12| sinistra): Pss, embè, io v’aggio pregato. (Pausa.)~NINETTA:
692 3, 13| proposta de matrimonio che l’aggio fatto e lo mese che trase
693 3, 13| datemella pecché dimane l’aggio da presentà all’udienza.
694 3, 13| lettera piano, poi dice): Aggio tuorto. So’ na bestia. Pigliatavella.~
695 3, 13| CARMELA: Agge pacienza. Michè, aggio fatto chesto pecché te voglio
696 3, 13| Carluccio lo servitore, l’aggio ricevuta poco primma. (A
La casa vecchia
Atto, Scena
697 1, 1| guardate nterra.~RAFFAELE: V’aggio ditto stateve attiente,
698 1, 1| ne voglio j muscio, non aggio da dà cunto a te.~III FACCHINO:
699 1, 2| bene, grazie tante. Allora aggio capito tutte cose llà se
700 1, 2| llà lo patrone, e io m’aggio da fà lo lietto a levatore
701 1, 2| la cammera de mangià, non aggio potuto avè mai na stanza
702 1, 2| esce lo patrone.~RAFFAELE: Aggio da tenere n’auto ppoco de
703 1, 3| venì a da na mano, pecché aggio che fà.~BETTINA: Grazie
704 1, 3| pacienzia Rafè, non nce aggio badato.~ ~
705 1, 4| facenno ccà, se credi che aggio da fà pure lo facchino.~
706 1, 4| trova l’orologio addò l’aggio miso...). Sà che d’è, sto
707 1, 4| ammuina de lo sfratto, m’aggio mise lo ccafè dinta a la
708 1, 4| bella!~FELICE: Assolutamente aggio da vedé da che dipendono
709 1, 4| FELICE: Vì che guajo che aggio passato co Papele. (Tuona.)~ ~
710 1, 5| quindici mila lire po’, l’aggio quanno se firma lo contratto.~
711 1, 5| disgrazia.~FELICE: Va bene, aggio capito tutte cose, sarai
712 1, 6| è capace di tutto, ma ch’aggio da fà, amico mio, a me non
713 1, 6| mio, ma capirai, io me n’aggio avuto da scappà, pecché
714 1, 7| ordene da te, e che fà... io aggio dato diece lire a li facchine,
715 1, 7| cappello, appena scengo me l’aggio d’accattà).~ ~
716 1, 9| a parlà co lo patre. Io aggio faticato tanto tiempo pe
717 1, 9| caffettiere a lo pontone, ma mai l’aggio potuto ncuccià, mò però
718 1, 10| sta all’oscuro... aspetta, aggio da tené li fiammifere. (
719 1, 10| io penso sempe a isso, ch’aggio da fà... Bettina m’ha ditto
720 1, 10| te voglio bene, e a te m’aggio da spusà, nisciuno me farrà
721 1, 12| sospettoso.) E me pare che aggio ntise pure cierti vase?~
722 1, 13| iscena inzuppato d’acqua.) Aggio pigliato chisto sorte de
723 1, 13| sta cchiù! E comme faccio? Aggio passato lo guajo!... Voi
724 1, 13| vicino. Che sciocchezza! M’aggio portata la commarella però. (
725 1, 14| tutte cose stutato, non aggio trovato manco doje legne
726 1, 14| sto nfuso da cuollo me l’aggio da luvà assolutamente si
727 1, 14| so’ rovinato. (Starnuta.) Aggio fatto lo guajo! Mò sà che
728 1, 14| isso, sangue de Bacco! L’aggio ncucciato! E chillo de la
729 1, 15| Felice, e detto.~ ~FELICE: Aggio fatto n’ato guajo! a lo
730 1, 15| Voi vedete che guajo che aggio passato!).~AMBROGIO: Adesso
731 1, 15| llà è tutto fatto, io m’aggio pigliato pure la mmità de
732 1, 16| di Felice.) Va buono, l’aggio fatto venì, site contenta. (
733 2, 2| notte, non saccio comme non aggio pigliata na malatia. Doppo
734 2, 2| che diceva isso. Intanto aggio fatto le doppie pubblicazioni
735 2, 2| Beatrice e pe Carmela, e aggio appuntato i due matrimonii
736 2, 2| avesse voluto fà apposta, mò aggio da vedé comme aggio da fà
737 2, 2| mò aggio da vedé comme aggio da fà pe non fà scommeglià
738 2, 2| D’altronde mò me trovo e aggio d’abballà. Audaces fortuna
739 2, 3| quanno tengo no lavoro a chi aggio da chiammà? A te, tu quanno
740 2, 3| cose cchiù necessarie. Io aggio affittato no bello quartino
741 2, 3| carta dinta a lo salotto. Io aggio scegliuta chesta, vedite
742 2, 3| tanta impressione... io aggio pensato de j a fà na visita
743 2, 3| informazione, e siccome m’aggio da ja piglià na pezzella
744 2, 3| piglià na pezzella doce che aggio ordinato a lo speziale,
745 2, 4| lo perdonarria, perché ch’aggio da fà, lo voglio ancora
746 2, 5| moltissimo. (Va trova quante n’aggio avè de cheste!). (Mangia.)~
747 2, 6| carta?~AMBROGIO: (Sì, ma l’aggio vista a n’auta parte, non
748 2, 7| e cosa de poco momento. (Aggio salvata la pizza!). (Via
749 2, 8| se piove.)~AGAPITO: Io m’aggio ntiso certi schizze ncuollo.~
750 2, 8| Lassa, io li pesielle l’aggio avuto ncuollo.~AMBROGIO:
751 2, 9| AMBROGIO: Già... cioè l’aggio avuto io, ma a vuje era
752 2, 9| comme faccio... aspetta, aggio fatta la pensata! (Via pel
753 2, 9| duello, seh, e sta frisco! N’aggio fatte quinnece, e chisto
754 2, 10| ch’è venuto. Mò proprio aggio parlato con Luigi Belfiore,
755 2, 13| ghiuto dinto a la massaria, l’aggio trovato che me steva aspettanno...
756 2, 13| da dereto a na pagliara e aggio visto che so’ currute doje
757 3, 2| bona sorte.~ELVIRA: (E io aggio da essere la cognata de
758 3, 3| me combinaje!... Intanto aggio avuto da a affittà pe la
759 3, 4| dincello, che io appena aggio li denare, me ne fujo!~BETTINA:
760 3, 5| mò va trova quanto tiempo aggio da perdere ccà.~AGAPITO (
761 3, 6| AGAPITO: Sissignore.~LUIGI: (Aggio capito, addà essere chella
762 3, 6| Municipio.~ELVIRA: No, io m’aggio da discolpà co buje, papà,
763 3, 6| sono padre.~LUIGI: (Comme aggio da fà pe me luvà da tuorno
764 3, 6| è no mbruglione, e io l’aggio capito, non me fà capace
765 3, 6| poverella, pecché pe me, mò che aggio visto comme la pienze e
766 3, 6| lo Cielo, spero che me l’aggio levata da tuorno na vota
767 3, 7| uscendo): Sangue de Bacco, aggio fatto lo colpo, appena è
768 3, 7| nce ha penzato cchiù, io aggio passate ll’aneme de li guaje!~
769 3, 8| Sissignore, mò propio nce aggio parlato...~AMBROGIO: Addò?~
770 3, 8| capisco.~AGAPITO Mò che l’aggio trovato ccà, l’aggio dimandato
771 3, 8| che l’aggio trovato ccà, l’aggio dimandato quanno se sposava
772 3, 8| AMBROGIO: Va bene! ... Ah, aggio tenuto la cucchiara mmano
773 3, 8| me dispiace che mò l’aggio tornate li quindici mila
774 3, 8| Sinneco, che figura facimmo? L’aggio da cuntà tutto lo fatto,
775 3, 8| cuntà tutto lo fatto, l’aggio da dicere ch’è stato no
776 3, 9| tutto lo fatto, Avvocà si aggio bisogno de testimone...~
777 3, 9| lo segue.)~AGAPITO: Nce l’aggio voluto dicere, caspita,
778 3, 9| vendicare mia figlia, chesto l’aggio potuto fà e chesto l’aggio
779 3, 9| aggio potuto fà e chesto l’aggio fatto. (Via nello stato
780 3, 10| FELICE: Ma che ritrattazione aggio da fà, si non aggio ditto
781 3, 10| ritrattazione aggio da fà, si non aggio ditto niente, non me l’aggio
782 3, 10| aggio ditto niente, non me l’aggio sunnato nemmeno e comme
783 3, 10| stato da lo Vice Sinneco, aggio fatto tutto, me metteva
784 3, 10| Luigi Belfiore!~FELICE: Ah, aggio capito...~GAETANO: Ma scusate
785 3, 10| io lo saccio, pecché l’aggio visto mò che m’ha dato la
786 3, 10| Perfettamente.~AMBROGIO: Aggio capito mò... Allora Luì,
787 3, Ult| l’aveva date a tenè, e io aggio acconsentito a tutto chello
788 3, Ult| miei, vuje avite visto che aggio passato pe cagnà casa, e
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
789 Un, 1| PASQUALE: Tu quà dimane, io aggio da magnà stasera. Michè,
790 Un, 1| segretario de lo sinneco, non l’aggio potuto avé.~RAFFAELE: E
791 Un, 2| Perché?~GIACOMINO: Pecché aggio d’avé l’ordine da lo sinneco.
792 Un, 2| GIACOMINO: Signor sindaco, ma ch’aggio da fà? Chisto lo segretario
793 Un, 2| scuro. Ma se pò sapé a chi aggio da sentere?~SAVERIO: Tu
794 Un, 2| Bastantemente la pacienzia che aggio tenuto; mo’ non ne voglio
795 Un, 2| tutte li complimente che l’aggio fatte! Queste signore artiste
796 Un, 3| indecenza.~RAFFAELE: E ch’aggio da fà io, che vulite da
797 Un, 4| la schiena, pallido): Che aggio da fà? Che pozzo fà? Se
798 Un, 4| mettite stasera?~FORTUNATO: M’aggio portato chillo cammese niro
799 Un, 4| che vulite da me?... Che aggio da fà? Se sape, stasera
800 Un, 5| niente.~IGNAZIO: E chesto aggio ditto.~ARTURO: Comme nce
801 Un, 6| volevano ancora bigliette, e l’aggio lassato. Chillo non sta
802 Un, 7| con mantellina e paglia): «Aggio curruto troppo!» Me credeva
803 Un, 7| che saccio — pensanno che aggio d’ascì llà fore, nnanza
804 Un, 7| so’ figlia d’artista, e aggio da stà calma, fredda, senza
805 Un, 8| li poltrone so’ 48, io n’aggio fatto stampà 150, e l’aggio
806 Un, 8| aggio fatto stampà 150, e l’aggio dispensate. Oltre poi dei
807 Un, 8| Oltre poi dei palchi che aggio dato a prezzo di botteghino,
808 Un, 8| prezzo di botteghino, n’aggio fatto stampà n’auti 400:
809 Un, 8| addobbo lira una — Stanotte l’aggio menate miezzo a la piazza;
810 Un, 8| Che bella cosa!~FELICE: Aggio fatto no gran colpo. Dottò,
811 Un, 8| l’ha d’abbraccià, e io m’aggio da stà zitto! Ve pare na
812 Un, 8| sorema. Non saccio comme non aggio passato nu guajo!... (Ignazio
813 Un, 9| ha fatto stutà.~FELICE: Aggio capito! E comme se fa?~ ~
814 Un, 10| CONCETTINA Neh, Felì, ma ch’aggio da fà co lo sinneco, stasera?
815 Un, 10| CONCETTINA: Vuje vedite io ch’aggio passato! Ma ve prevengo
816 Un, 10| trovanno a buje.~FELICE: E ch’aggio da fà?... Io biglietti non
817 Un, 11| IGNAZIO: Sì, lo saccio, l’aggio letto vicino a lo manifesto;
818 Un, 11| dopo tanta guaje passate, aggio capito che non è cosa, che
819 Un, 11| disgrazia de mammà e papà, non aggio avuto cchiù bene. Lo povero
820 Un, 11| articolare, e da allora non aggio avuto cchiù bene. Mò, ccà,
821 Un, 11| insomma, pozzo dicere che l’aggio salvate a tutte quante.~
822 Un, 11| Non me sento bona stasera, aggio fatta la guappa, la coraggiosa,
823 Un, 12| serata! Che confusione! Non aggio cchiù addà mpezzà gente!
824 Un, 12| cchiù addà mpezzà gente! Aggio mise 24 segge in corridoio...
825 Un, 12| ascite?~FORTUNATO: E comme aggio d’ascì?... Io lo vestito
826 Un, 12| FORTUNATO: No, io fische non aggio avute maje, D. Artù, e manco
827 Un, 12| maje, D. Artù, e manco n’aggio! Io tengo 40 anne d’arte,
828 Un, 13| E io perdenne a mammema aggio perduto tutto... Venite...
829 Un, 14| trasì dinto a lo teatro, e aggio trovato la poltrona mia
830 Un, 14| segretario del sindaco, e aggio da essere rispettato, cattera!~
831 Un, 14| tutte rispettate, e si non m’aggio fatto rispettà io! Na poltrona
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
832 1, 1| tu? Ninè lassame durmì c’aggio fatto due mattate.~NINETTA:
833 1, 1| farlo scumbinà. Poco fa aggio mannato na lettera anonima
834 1, 2| priparasse tutto chello che l’aggio ordinato. (A Peppino:) E
835 1, 2| PEPPINO (a Ninetta): Ma io nun aggio ditto...~NINETTA: Statte
836 1, 3| criticato.~GIANNATTASIO: L’aggio truvato nu giovane, na cosa
837 1, 4| ingottoso perché mi dispiace. T’aggio cresciuta cu le mullechelle
838 1, 4| LISETTA: Papà, stanotte m’aggio sunnato nu bello suonno.
839 1, 4| ncoppe, puro e buono ca m’aggio mparato a fà li segne. Quanno
840 1, 4| fa sti segni?~LISETTA: L’aggio visto e fà da na signora
841 1, 5| custodire.~FELICE: Quanno me l’aggio mangiato?~ALESSIO: Ah! ah!
842 1, 5| GIANNATTASIO: Io me l’aggio cresciuta cu e mullechelle
843 1, 7| stato senza tenerte vicino aggio penzato sempe a te e dicevo
844 1, 7| accussì strille?~TOTONNO: Aggio strillato? Nun me ne so’
845 1, 7| Ma è cosa di...~FELICE: T’aggio ditto vattenne!~TOTONNO:
846 2, 1| dinto tanto cuntento, l’aggio priparato na sorpresa a
847 2, 1| allora...~TOTONNO: (Pare c’aggio fatto chesto! Cu tutte le
848 2, 1| Cu tutte le lettere che aggio mannato a D. Felice, chillo
849 2, 1| pure s’ha spusato. Mò nun aggio proprio che fà cchiù!).~
850 2, 1| GIANNATTASIO: Dì la verità, ce l’aggio truvato nu buono partito
851 2, 1| maschio d’oro.~TOTONNO: (E l’aggio avuto pena pressa! Intanto
852 2, 2| Mò penzammo a nuje. Io aggio priparato na bella surpresa
853 2, 3| mano dinto a la sacca e aggio truvato sta lettera; l’aggio
854 2, 3| aggio truvato sta lettera; l’aggio aperta e appena l’aggio
855 2, 3| l’aggio aperta e appena l’aggio letta so’ rimasto co la
856 2, 3| mia figlia!~FELICE: Ma io aggio avuto un biglietto!~GIANNATTASIO:
857 2, 3| biglietto!~GIANNATTASIO: M’aggio vippeto chistu cato de veleno.~
858 2, 3| cu nu malandrino?~FELICE: Aggio capito. (P.a..) Statevi
859 2, 5| dieci persone de musiche aggio cammenato tutta Napule,
860 2, 5| tutta Napule, finalmente l’aggio truvate, ma vonno assaje!~
861 2, 5| serenata. A proposito, m’aggio scurdato na sigaretta ccà
862 2, 6| scuntrato cu buje, ma mò che v’aggio vista ve trovo assai simpatica.~
863 2, 6| Comme vuò tu. Da che t’aggio vista me ne so’ ghiuto de
864 2, 9| trattatela bene. Penzate ca me l’aggio cresciuta cu le mullechelle,
865 2, 9| terza persona!~LISETTA: Aggio capito, ma a na terza persona
866 2, 10| Lo saccio!~FELICE: (Mò aggio pigliato nu poco de fiato!).~
867 2, 10| Virginia.~LISETTA: Comme. Nun aggio capito?~FELICE: Ecco qua:
868 2, 10| accussì, hai capito? ~LISETTA: Aggio capito, comme stanno belle!
869 3, 1| stanotte avendo avuto sete, aggio stiso lo vraccio ncoppa
870 3, 1| piglià lo bicchiere d’acqua, aggio pigliato la lampa ca s’era
871 3, 1| lampa ca s’era stutata e m’aggio bevuto l’uoglio cu tutto
872 3, 3| ve ne site addunato ve l’aggio ditto.~FELICE: Che cosa?~
873 3, 4| mio fratello.~TOTONNO: (Aggio perduto 50 lire!).~FELICE:
874 3, 4| Totò?~TOTONNO: (Signò, aggio fatto lo colpo, chiste songo
875 3, 4| passà!). (Via.)~TOTONNO: (Aggio fatto tanto e nun aggio
876 3, 4| Aggio fatto tanto e nun aggio avuto niente!).~FELICE:
877 3, 4| dicenno?~TOTONNO: No, niente, aggio miso na bona parola cu D.
878 3, 6| D. Felì a verità io nun aggio capito niente!~FELICE: Volete
879 3, 9| GIANNATTASIO: Uh! Povero me, aggio passato l’ultimo guaio,
880 3, 9| TOTONNO: Embè?~GIANNATTASIO: Aggio pavato 50 lire anticipate,
881 3, 9| 50 lire anticipate, nce aggio cunzignato lo cierro de
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
882 1, 1| penso io. Pe mò, stammatina, aggio mannato a patete a Napole,
883 1, 2| CANDIDA: Sì stato addò t’aggio ditto?~CICCIO: Sissignore,
884 1, 2| buono? Va bene!~CICCIO: Io l’aggio ditto: Scusate, ditemi che
885 1, 2| sempe a male.~CANDIDA: E n’aggio ragione, n’aggio ragione,
886 1, 2| CANDIDA: E n’aggio ragione, n’aggio ragione, pecché quanno lo
887 1, 2| vulite sapé, io stanotte aggio avuto na visione.~LUISELLA:
888 1, 2| a lo cummò, tutto nzieme aggio visto a nu bello giovene,
889 1, 2| io, morta da la paura, t’aggio chiammato, ma tu nun m’haje
890 1, 2| sotto... ma doppo nu poco aggio apierto l’uocchie, e aggio
891 1, 2| aggio apierto l’uocchie, e aggio visto che chillo diavolo
892 1, 2| Controllore dei Vagoni-letto. L’aggio risposto io: Non c’è, ma
893 1, 2| fino a Giovedì mattina, l’aggio ditto che era suo suocero,
894 1, 2| ditto che era suo suocero, l’aggio data la carta de visita,
895 1, 2| m’ha data la soja addò l’aggio misa... (Rovista nelle sacche.)~
896 1, 3| fà quacche spesalella, m’aggio accattato nu pare de tirante,
897 1, 3| Cesarino Sanguetta, te l’aggio ditto, quell’era un altro
898 1, 3| Vuje vedite che guajo ch’aggio passato, Mannaggia a lo
899 1, 3| de mugliera seccante! Nc’aggio colpa io. A me me lo dicevano
900 1, 3| sanguetta affamata! Io però aggio trovato lo mezzo pe stà
901 1, 4| mettere lo corzè addò l’aggio trovato... ma badate D.
902 1, 4| so’ ciuccio, distratto, aggio pigliato nu quadro pe n’
903 1, 5| povera figlia mia! Ma sì l’aggio ditto, la visione è stata
904 1, 5| Io, per esempio, quanno aggio fatto quacche scappatella,
905 1, 5| fatto quacche scappatella, aggio badato a tutto, non me so’
906 1, 6| è uscito.~PEPPINO: Nce l’aggio ditto, l’avimmo ncuntrato
907 1, 6| protezioni, e preghiere, aggio fatto cose de pazzo, per
908 1, 6| Giovedì al Lunedì, e io che l’aggio creduto, e io che me so’
909 1, 7| Me so’ trovato accussì, aggio fatto na bestialità, lo
910 1, 7| passà nu poco de tiempo, l’aggio ditto che so’ scuitato.~
911 1, 8| MICHELE: Me site zio non aggio potuto fà niente.~FELICE:
912 1, 9| CANDIDA: Eccoli ccà, l’aggio truvate.~LUISELLA: Ah, bravo! (
913 2, 1| CANDIDA: (Stanotte nun aggio durmuto, me credeva che
914 2, 2| come te sto trattanno, t’aggio mise a parte di tutti i
915 2, 2| tutti i miei segreti, t’aggio fatto padrone della casa,
916 2, 2| Rafele, frateme cugino. Che t’aggio ditto de male, vurria sapé?
917 2, 2| de male, vurria sapé? T’aggio pregato nun fà tanta cerimonie
918 2, 4| dare un esempio.~MICHELE: (Aggio perzo 200 lire, e pozzo
919 2, 4| pure l’impiego... Statte, aggio fatto la penzata). Oh, insomma,
920 2, 6| dice che so’ stato io ch’aggio abbracciata e baciata a
921 2, 6| FELICE: Io mò quanno maje aggio sofferto cu l’uocchie. Si
922 2, 7| dinto a lo relogio, io l’aggio dato a credere che veramente
923 2, 7| isso che non era mammà, e l’aggio fatto mettere cu nu brutto
924 2, 7| Che pensiero?~MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, che vedeva
925 2, 7| mani): Signurì, scusate, aggio truvato sta tromba sotto
926 2, 7| Nonsignore, tengo un progetto, aggio fatta na pensata, che mi
927 2, 7| che dinto a poco tiempo aggio smaltito cchiù de nu carro
928 2, 7| varrile, e pò la clientela che aggio acquistata, no, chillo fuje
929 2, 9| haje fatto?!~PEPPINO: Ch’aggio fatto?... Chella è stata
930 2, 9| sicarre, meno male che n’aggio truvate duje dinto a la
931 3, 1| sta nisciuno, D. Alonzo l’aggio visto mmiezo a la piazza
932 3, 1| lettera a D. Alonzo, io subeto aggio ditto che sì, e cu chesta
933 3, 1| leggere da la figlia. Io ch’aggio fatto? Aggio aperta sta
934 3, 1| figlia. Io ch’aggio fatto? Aggio aperta sta lettera, e sotto
935 3, 1| aperta sta lettera, e sotto aggio scritto a Rosina quatte
936 3, 1| carattere mio, po’ doppo l’aggio mise dinto a n’ata busta.
937 3, 1| trattava de venì ccà subeto aggio ditto che sì. (Sospira.)
938 3, 1| vedite, D.ª Cuncè, quanno aggio perzo tutte le speranze,
939 3, 2| haje fatto?~ALONZO: Che t’aggio ditto che chella steve co
940 3, 2| facenno paricchie spesolelle. Aggio accattato nu chilo de custate
941 3, 2| dinto a lo ciardino. Pò aggio portato ma bella pizza doce,
942 3, 2| fresca, la facette Giovedì, aggio pigliato pure doje butteglie
943 3, 2| fà quacche cosa de cchiù. Aggio ditto a tutti li giuvene
944 3, 2| che me piacevene, e te l’aggio accattate. (Li mostra.)
945 3, 3| dinto le pullastielle nce aggio mise nu poco d’acqua, si
946 3, 3| nò s’azzeccavene sotto, aggio fatto buono?~CONCETTA: Si,
947 3, 3| E addò stive, io nun t’aggio visto?~ERRICO: Stevo nu
948 3, 3| cchiù, embè ch’aggia fà, nun aggio tenuto cape de me mparà. (
949 3, 3| cchiù, grazie.~ERRICO: Comme aggio la risposta accussì ve la
950 3, 4| che essa voleva. A te pò t’aggio purtato na cusarella che
951 3, 4| mise che vengo ccà, e nun aggio potuto avè mai nu squasillo
952 3, 5| aggraziata, io subeto l’aggio conosciuta, pecché me ricordo
953 3, 5| sintomi de sta malattia, ve l’aggio ditto, fà vedé na cosa pe
954 3, 6| ogge?~FELICE: Sta settimana aggio fatto duje juorne de servizio,
955 3, 8| chillo nun m’è niente, aggio ditto accussì pe pazzià.~
956 3, 8| sarrà isso. Venite cu mmico, aggio fatta na bella pensata.~
957 3, 8| pigliato lo chinino. Io aggio addimmannà a quaccheduno
958 3, 9| FELICE: Dinto a lo ciardino, aggio cugliute quatte fravole.~
959 3, 9| avite fatto buono.~FELICE: Aggio fatto buono, sì, ma me so’
960 3, 10| tavola, e facite chello che v’aggio ditto io.~CICCIO: Signori
961 3, Ult| che mena.~MICHELE: Io ve l’aggio ditto zi zio fa belli frittate! (
962 3, Ult| frittata... ma appena m’aggio miso stu salvietto nfuso
963 3, Ult| sapeva niente!~ERRICO: M’aggio mise sempe paura de ve lo
964 3, Ult| portato dei serii vantaggi. Aggio fatto tre cose bone. Aggio
965 3, Ult| Aggio fatto tre cose bone. Aggio contentata la figlia vosta,
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
966 1, 1| pe grazia de lo Cielo io aggio apierto l’uocchie de lo
967 1, 1| de lo primmo juorno che t’aggio spusato, pecché si no va
968 1, 1| succieso.~MICHELE: Ma io nun aggio fatto maje niente de male.~
969 1, 2| puteva parlà, pecchesto nun aggio potuto fà lezione, me ne
970 1, 3| può?~MICHELE: Sissignore, aggio che fà, non si può. (Mannaggia
971 1, 3| have?~FELICE (d.d.): Io t’aggio ditto tanta vote sta al
972 1, 3| affare serio, quanno so sciso aggio truvato nu dispaccio che
973 1, 3| D. Pasquale Friariello”. Aggio avuto da correre a la ferrovia,
974 1, 3| da correre a la ferrovia, aggio avuto aspettà, c’arrivava
975 1, 3| so’ fatto uno gelo, po’ aggio avuta da j da stu D. Pasquale
976 1, 3| Friariello, nun nce steva, nc’aggio avuta turnà cchiù tarde,
977 1, 3| spennenno cchiù denare, m’aggio pigliato lo cafè prima d’
978 1, 3| FELICE: E ve credite c’aggio finito, aggio finito, mò
979 1, 3| credite c’aggio finito, aggio finito, mò aggia scrivere,
980 1, 3| non so’ se nce posso venì, aggio tanto che fà.~ROSINA: Oh,
981 1, 4| che te miette paura? Io aggio fiducia in te, e tu credo
982 1, 4| ato.~GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte cose, vulite
983 1, 4| nzieme cola signurina, mò aggio capito.~LUCIA: Sì.~GIULIETTA:
984 1, 4| Viano a destra.)~GIULIETTA: Aggio fatto na bella penzata,
985 1, 5| Intanto comme faccio, io aggio ditto a muglierema che stasera
986 1, 5| coricava.., e si nun me cocco, aggio j a S. Carlo.., no, io st’
987 1, 5| nun la perdo... statte, aggio fatto na magnifica pensata,
988 1, 5| pò essere... pecché io l’aggio d’assicurà, so’ lettere
989 1, 5| piglià tutto chillo viento, l’aggio accompagnata fino a lo tram
990 1, 5| accompagnata fino a lo tram e l’aggio fatta j a essa sola.~ERRICO:
991 1, 5| MICHELE: Eh... pecché l’aggio promesso che me ne turnava
992 1, 5| PEPPENIELLO: E per mia disgrazia l’aggio ncuntrata a lo puntone de
993 1, 5| accuncià.~PEPPENIELLO: Nun aggio avuto tiempo, quanno è ogge
994 1, 6| lettere?).~GIULIETTA (L’aggio cunsignate).~ROSINA: (Pure
995 1, 6| mpustà cierti lettere. (Aggio combinato tutte cose.)~ROSINA:
996 1, 6| pur’io a S. Carlo, nun l’aggio visto ancora, ne vorrei
997 1, 6| le mprestaveve.~MICHELE: Aggio capito tutte cose, l’incurabele
998 1, 6| Signurì nce va, nce va, aggio visto da dinto a lo pertuso
999 1, 6| non c’è nessuno, dice): M’aggio purtato tutte cose pe ghi
1000 2, 1| cara, io pe n’avè nu chilo aggio cammenato 3° 4 paise, e