IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] aggiate 57 aggiavedé 1 aggie 6 aggio 3246 aggiò 5 aggìo 1 aggira 2 | Frequenza [« »] 3553 sta 3549 te 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze aggio |
(segue) 'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
1501 3, 1| vedite io povero giovene che aggio passato. (Entra Pulcinella.)~
1502 3, 1| pigliaie collera; ma mò l’aggio mannata na lettera co dicenno
1503 3, 1| da coppa... Capite, io l’aggio fatto pe tenermela amica.~
1504 3, 1| tenermela amica.~PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia che
1505 3, 2| Asdrubale...~PULCINELLA: (Io l’aggio ditto. Mò siente la risa).
1506 3, 4| sapè che io..., perché... L’aggio ditto che me metteva scuorno...
1507 3, 5| scuorno de dircelo e nce l’aggio scritto.~ANASTASIA: (Caro,
1508 3, 5| ANASTASIA: Non l’ho con voi, l’aggio co Peppeniello.~PEPPENIELLO:
1509 3, 5| lazzi).~ASDRUBALE: Mò che aggio saputo che figliemo vò a
1510 3, 5| caro D. Asdrubale, si m’aggio da mmarità, me voglio piglià
1511 3, 5| ASDRUBALE: (Zitto che l’aggio trovato). Quanto Paolo amò
1512 3, 5| subito. (Sorte, te ringrazio, aggio fatto lo colpo!) (Via.)~
1513 3, 6| PULCINELLA: Chello che aggio ntiso. D. Asdrubale ha ditto
1514 3, 7| FELICIELLO Zitto, ciuccione. Aggio fatto lo colpo, me levo
1515 3, 8| la patrona?...~NINETTA: L’aggio ditto quacche cosa coppa
1516 3, 8| l’haje fatta a me, io l’aggio fatta a te.~FELICIELLO:
1517 3, 9| E addò stanno? Ma io l’aggio da trovà... Stesseno da
1518 3, 9| vò trasì niente ncuorpo! Aggio ditto a D.a Anastasia che
1519 3, 10| vorria magnà a morze! M’aggio da frenà... voglio appurà
1520 3, 10| comme site seccante! Non l’aggio visto.~ANSELMO: E io mò
1521 3, 11| Peppenella bella, io pe tanto aggio fatto chesto, pecché mammeta
1522 3, Ult| Sarria a dicere, che l’aggio trovato parlanno a tutte’
1523 3, Ult| parlanno a tutte’e duje, e aggio ntiso co le rrecchie meje
1524 3, Ult| gamba): Bene.~ASDRUBALE: Io aggio combinato tutto pe me sposà
1525 3, Ult| tu?...~PEPPENIELLO: Io v’aggio ditto che ve voleva sposà
1526 3, Ult| ANSELMO: Chille dinto... Ah! v’aggio ncucciato finalmente.~PULCINELLA: (
1527 3, Ult| autra cosa.~ANASTASIA: Che aggio da fa, m’arremedio... Chesta
1528 3, Ult| non lo voleva, e subito l’aggio licenziato. Trattandosi
1529 3, Ult| chesto, io lo marito me l’aggio trovato.~RAFFAELE: Te l’
1530 3, Ult| commedia).~MARIETTA: Sì, me l’aggio trovato, me piace e me lo
1531 3, Ult| mio co D. Pulecenella, che aggio parlato co la signorina.~
1532 3, Ult| mogliera... Chisto pure nce l’aggio miso dinto a la commeia).
1533 3, Ult| Haje ditto chello che aggio ditto io!).~Pubblico rispettabile,~
Madama Sangenella
Atto, Scena
1534 1, 1| fondo con lettera): Va bene, aggio capito, sta lettera l’aggia
1535 1, 1| so’ ghiuto a’ villa e l’aggio truvato fermato vicino a
1536 1, 2| avite fatta.~PASQUALE: Io t’aggio fatta la sorpresa? Se stai
1537 1, 2| che bella sorpresa che v’aggio fatto.~PASQUALE: Chesto
1538 1, 3| acquarium. Figurete stanotte, aggio passata la nuttata dinto
1539 1, 5| strumento.~TERESINA: (Eh! Aggio scelto lo trumbone). È vero,
1540 1, 6| suldatielle... capite... e aggio pigliata chell’abitudine.~
1541 1, 7| moglie. (Lazzo.)~PASQUALE: L’aggio vista. Signora rispettabile.~
1542 1, 7| Vero, è vero, io stesso l’aggio truvato paricchie vote.~
1543 1, 7| PASQUALE: (Aspetta Felì, io aggio capito tutto, mò t’aiuto
1544 1, 8| nuova cliente pecché non l’aggio vista maje.~PASQUALE: Va
1545 1, 9| PASQUALE: (E chisto è guajo c’aggio passato).~EUGENIA: Io ho
1546 1, 10| non lo credite? Doppo ca l’aggio levata da lo cafè chantant,
1547 1, 10| me tradisce. Stammatina aggio truvata na lettera dinto
1548 1, 10| chi è sta signora? Ma io l’aggio combinato lo servizio. So’
1549 1, 10| ghiuto addu l’ispettore e l’aggio cuntato tutte cose. Vuleva
1550 1, 10| lo pruciesso.~PASQUALE: (Aggio passato lo guajo). Va bene.~
1551 1, 10| PASQUALE: Felice mio, io aggio passato nu guajo, salvame
1552 1, 11| doppo tutto chello che l’aggio avvisato? Vuje avite ditto
1553 2, 1| pure è fatto, pare ca nun m’aggio scurdato niente.~NICOLINO (
1554 2, 2| piglià all’Eden, ma llà aggio saputo ca tu stasera non
1555 2, 3| me piace, è occupata, n’aggio avuto n’ata cu nu balcone
1556 2, 4| vedé Napule, e percio io aggio telegrafato ca m’avessero
1557 2, 4| questo?~SAVERIO: Io ve l’aggio ditto, non ha capito, e
1558 2, 4| vi saluto.~ROSA: Non v’aggio capito.~SAVERIO: Aspettate. (
1559 2, 5| me le dicesse ca io non aggio potuto aspettà pecché la
1560 2, 5| addò la putevo mettere? L’aggio miso ccà.~MARIETTA (uscendo):
1561 2, 5| valigia?~SAVERIO: No, forse l’aggio rimasta abbascio. Faciteme
1562 2, 6| così io pe starle vicino aggio pigliato il 38, e per mezzo
1563 2, 8| si so’ venuto ccà, e si v’aggio dato l’appuntamento ncoppa
1564 2, 8| c’è che dì, è nu guajo c’aggio passato).~ ~
1565 2, 9| ca stevo vicino a porta aggio ntiso nu remmore de schiaffe.
1566 2, 9| ampressa perché stanotte non aggio dormuto e tengo suonno.~
1567 2, 10| nuttata ncoppa a st’albergo, aggio ditto a lo delegato ca fosse
1568 2, 10| stato furbo, da stammatina l’aggio miso na guardia de P.S.
1569 2, 10| assaje ccà?~TOTONNO: Eh! Ve l’aggio ditto, aspetto lo delegato.~
1570 2, 11| io aveva stà a Caserta, aggio sbagliato lo treno, pò ve
1571 2, 14| se capisce, stanotte nun aggio durmuto pe causa della vasca
1572 2, 14| vasca dei pesci, sta jurnata aggio avuto chesta battaglia,
1573 2, 15| chisto è lo cataplasma, aggio fatto lesto, lesto; vide
1574 2, 15| TERESINA (fuoriosa): Ah! T’aggio ncucciato! Nfame, assassino!~
1575 2, 16| tujo.~CONCETTINA: Ah! T’aggio ncucciato finalmente.~FELICE:
1576 3, 2| notte, all’albergo Riviera, aggio ncucciato a maritemo cu
1577 3, 2| maritata e lo marito io l’aggio conosciuto ncopp’all’albergo
1578 3, 3| Guè, ne site certa? Si l’aggio ncucciato a tutte e dduje.~
1579 3, 3| CONCETTINA: Io pe tramente l’aggio restato nu biglietto a lo
1580 3, 3| m’ha fatto. E sapite chi aggio ditto ch’era il mio amante?~
1581 3, 4| E che bello paliatone aggio avuto stanotte. Chillo canucaro
1582 3, 4| rimorso pecché chello che l’aggio fatto nce l’aveva prevenito.~
1583 3, 4| tiempo, appena s’è retirato l’aggio combinato lo servizio. (
1584 3, 5| fatto na bella cosa?~MIMÌ: C’aggio fatto?~FELICE: Non fate
1585 3, 7| detti.~ ~TOTONNO (d.d.): T’aggio ditto che voglio trasì,
1586 3, 7| stà chillo svergognato. L’aggio accidere, lo voglio fà murì
1587 3, 8| fosse muorto.~FELICE: (E io aggio ditto a chisto ca D. Pascale
1588 3, 8| A Pasquale.)~PASQUALE: Aggio scassato a porta, non me
1589 3, 8| muglierema?). Va buono, aggio capito tutte cose, e stato
1590 3, 8| chi lo sape.~TERESINA: L’aggio misa io pecché vulevo fà
Lu marito de nannina
Atto, Scena
1591 1, 1| avite fatto.~NICOLA (c.s.): Aggio fatto l’arma de mammeta,
1592 1, 1| la scala.~BIASE (c.s.): L’aggio tenuta.~NICOLA (c.s.): Statte
1593 1, 2| Niente per carità.~ELENA: Ma aggio visto che fino a ccà a piede
1594 1, 3| amico mio, ma che vuoi, l’aggio d’avuto da fà, pe forza.
1595 1, 3| more capirai...~FEDERICO: Aggio capito, è stato n’affare
1596 1, 3| devi sapere che io da che aggio avuto la laurea, non m’è
1597 1, 3| Tribunale, ma in effetti non aggio potuto trovà no cane, che
1598 1, 4| accompagnà ccà, e io ve l’aggio ditto, llà po’ essere che
1599 1, 5| Burzello!~NICOLA: E che aggio da fà, me vene accompagnà
1600 1, 5| visita, mò so’ venuto io, v’aggio da raccontà tanta cose,
1601 1, 5| già: (Io mò comme me l’aggio da dicere a chisto).~FELICE:
1602 1, 6| vostra figlia. (A la casa aggio da tenere lo giornale che
1603 1, 8| voglio aspettare, perché l’aggio da parlà de na cosa necessaria.~
1604 1, 8| io comme a na stupita l’aggio creduto, s’ha cagnato pure
1605 1, 8| assassino. Primma de tutto aggio da mannà na lettera anonima
1606 1, 8| lo padre de la sposa, e l’aggio da dì tutte cose, po’, quanno
1607 1, 9| pecché dint’a sta casa aggio trovato a buje, a buje che
1608 1, 10| lo poteva più trattenere, aggio salutato lo Vice sinneco,
1609 1, 10| salutato lo Vice sinneco, m’aggio pigliata na carrozzella,
1610 1, 10| Che volete, sono padre, m’aggio crisciuta chella figlia
1611 1, 10| venene.~FELICE Ah! D. Nicò, aggio avuta na bella soddisfazione.
1612 2, 1| saluto». Mamma mia!... io aggio passato l’ultimo guaio!
1613 2, 1| Stateve attiento, e che m’aggio da stà attiento, cchiù de
1614 2, 1| appriesso... So’ due giorni che aggio perduta la pace. Chi si
1615 2, 2| mariteme se crede che l’aggio tradito, ma io ti giuro
1616 2, 3| tanto priesto, che non l’aggio ntiso nemmeno tu lo ssaje,
1617 2, 4| riguardava te, ma mò però aggio da piglià na carrozzella,
1618 2, 4| piglià na carrozzella, e aggio da correre n’auta vota a
1619 2, 4| Pecché mò che sò venuto, aggio trovato sta lettera abbascio
1620 2, 4| te piace sta cosa che t’aggio portata. (Caccia un astuccio
1621 2, 6| immaginare. Mò che so’ venuto, aggio trovato a Nannina vostra
1622 2, 6| proprio mmano a isso. Ch’aggio da fà?~NICOLA: Miettelo
1623 2, 7| venire Nicola:) Uh! Papà, t’aggio da fà vedé na bella cosa. (
1624 2, 8| lo merita. Oh, ve pare, l’aggio risposto io, lo voglio bene
1625 2, 8| de papà vene isso. Po’ l’aggio fatto vedé stu bello regalo
1626 2, 10| sempe dinta a sta casa, non aggio capito ancora chi è. Ma
1627 2, 10| cose.~BERNARD: Ma io la aggio ditto ca chillo pazzo ha
1628 2, 10| no poco, pecché stanotte aggio fatta la nottata chiara
1629 3, 1| pittato. Birbante assassino, aggio fatta chella nottata pe
1630 3, 1| tanto bene.~CICCILLO: (Io l’aggio ditto, sempe accossì succede,
1631 3, 1| accossì succede, all’ultimo io aggio tuorto e essa have ragione).
1632 3, 1| stato, io me pare che ve l’aggio ditto, è stato qualcheduno
1633 3, 2| cchiù isso, sbarea sempe, io aggio appaura, Elena mia che papà
1634 3, 2| me.~NANNINA: E chesto l’aggio ditto pur’io, ma lloro niente,
1635 3, 3| TERESINA: Aspetta Pascarè, io aggio penzato ma cosa, haje da
1636 3, 3| chiamme e le dice che l’aggio da parlà necessariamente.~
1637 3, 4| Ciccillo.~ ~FEDERICO: L’aggio menata la stoccata, ha ditto
1638 3, 4| Ciccillo.~NANNINA: Io? Aggio ditto chesto, quanno maje. (
1639 3, 6| NICOLA: E sta lettera che aggio ricevuta? (La dà.)~BERNARD: (
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
1640 1, 2| Alfredo l’amico mio a cui aggio subbaffittato sta casa cu
1641 1, 2| tutte li mobili... siccome l’aggio ditto che nce steva na guardaporta
1642 1, 2| guardaporte... vide che nun t’aggio ditto che la verità.~ALFREDO:
1643 1, 2| della tua casa pe me... aggio sempe preferito la donna,
1644 1, 2| saje capisco che chello c’aggio fatto pe lo passato nun
1645 1, 2| poco meno, ma...~ALFREDO: Aggio capito so’ de razza.~FELICE:
1646 1, 2| dimane.~FELICE: Ma nun l’aggio fatto sapé niente.~ALFREDO: (
1647 1, 2| fà nzurà... io nun nce l’aggio ditto.~ALFREDO Eh! Capisco...
1648 1, 2| nun lo vedono?~FELICE: No, aggio arremmediato, aggio ditto
1649 1, 2| No, aggio arremmediato, aggio ditto che tene la podagra,
1650 1, 3| E che n’appuro... io m’aggio fatto li cunte mieje...
1651 1, 3| ALFREDO (ripigliando): No, aggio ditto mamma mia... che figura
1652 1, 3| quiete.~TERESINA: E chesto aggio pensato... io non so’ tanta
1653 1, 3| Bella mia... (io nun te l’aggio ditto primma pecché te voglio
1654 1, 4| di d.): Va bene, va bene, aggio capito! Avite ditto la porta
1655 1, 4| annascunnete.~TERESINA: Vile! Io l’aggio ditto, che d’ommo tu nun
1656 1, 4| FELICE: (Mamma mia! Che l’aggio ditto a chisto).~GIULIO:
1657 1, 4| TERESINA: So’ stata invitata, aggio accettato e vengo.~FELICE:
1658 1, 4| io vengo.~FELICE: Ma t’aggio ditto che no...~TERESINA:
1659 1, 5| è?~MATILDE: So’ io... v’aggio purtato stu dispaccio che
1660 1, 6| figlia Emmuccia... Una cosa t’aggio d’avvisà io patre nun dice
1661 1, 6| compiaccio!~ALFONSO: Io a isso aggio obbligazione de la furtuna
1662 1, 6| ALFONSO: Me dispiace, ma nun t’aggio che te fa... saje che ti
1663 1, 6| c’è zio né nipote... io l’aggio fatto venì apposta, comme
1664 1, 6| avanti): La verità, io nun aggio capito niente... lo fatto
1665 1, 6| di parlar poco,fra sé): (Aggio paura che fenesce male).~ ~
1666 1, 9| capì.~ALFREDO: Pecché t’aggio fatto nvità la guardaporta
1667 1, 9| co la figlia?... pecché aggio ditto a ziemo che me vuleva
1668 1, 10| mio, dinto a 2 anne nun aggio fatto che cinco patate e
1669 1, 10| lo riesto perduto... io m’aggio ncaparrata n’ata proprietà
1670 1, 11| Errichetta e detti.~ ~GIULIO: L’aggio truvate... stevano a li
1671 1, 11| Ma che incomodo... Io nc’aggio sfizio...~ALFREDO: Capisco!
1672 1, 11| vuje, avimme fenuto. Io v’aggio ditto e ve ripeto che col
1673 2, 1| affoche.~FRANCESCA: Nun l’aggio fatto apposta.~CONCETTA (
1674 2, 1| quacche cosa?~GIULIO: No, ma l’aggio accattato nu libro che m’
1675 2, 2| sarraje me lo faje sapé... (Aggio sudato!)~ERRICHETTA (abbracciandolo):
1676 2, 4| avite curruto?~GIULIO: No, aggio posto li stivalette a muglierema...
1677 2, 4| Teresina... non era pronta... aggio ditto mò m’avvio, tu viene
1678 2, 4| nisciuna.~FELICE: No, una te l’aggio levata da tuorno... pecché
1679 2, 4| tuorno... pecché stammatina aggio scritto a Teresina ca lo
1680 2, 4| che m’haje cumbinato... io aggio ditto a tuo suocero che
1681 2, 4| ogge.~ALFREDO: A chesto nc’aggio pensato io... nun nce vene
1682 2, 4| dinto a nu bicchiere nc’aggio posto na bella cartuscella
1683 2, 4| cartuscella d’oppio e po’ l’aggio presentato a zieto.~FELICE:
1684 2, 5| nun me dicite niente? L’aggio fatto tarde?~ALFREDO: No,
1685 2, 5| matrimmonio. (Ad Alfredo:) Nun aggio visto ancora nisciuno.~FELICE (
1686 2, 6| so’ stata io che nun v’aggio vuluto fà disturbà.~GIULIO:
1687 2, 6| sape niente... io nun l’aggio ditto manco na parola.~TERESINA:
1688 2, 7| collera, quantunque nun v’aggio maje visto, vi conosco da
1689 2, 7| pecchesto... ma arrivando aggio saputo ch’era troppo tarde...~
1690 2, 7| GIULIO: Io una mugliera aggio avuto.~ALFONSO: Una alla
1691 2, 7| stordito): L’asma... io nun l’aggio maje sofferto.~GIULIO: Come
1692 2, 8| GIULIO (salendo la scena): Mò aggio capito.~ALFONSO (ad Alfredo):
1693 2, 9| chillo?... io credo che l’aggio truvato.~MATILDE: Che cosa?~
1694 2, 11| proprio cchiù.~CRESCENZO: Aggio tardato nu poco.~GIULIO:
1695 2, 11| venì lo gulio li murì... là aggio atterrato de tre mugliere
1696 2, 12| ssoleto.~CRESCENZO: Io l’aggio ditto...~FELICE: Che cosa
1697 2, 12| pe truvà chilli guante aggio curruto... 18 nisciuno li
1698 2, 12| avite fatto?~GIULIO: Io v’aggio ditto 8~FELICE: Sicuro 8...
1699 2, 12| CRESCENZO: Ma no... saje che aggio vennuto a la casa.~FELICE (
1700 2, 12| dispiace?~FELICE: No... io aggio ditto che me fa piacere. (
1701 2, 12| proprio niente.~CRESCENZO Embè aggio pensato de purtarte cu me
1702 2, 13| ziemo saparrà sempe che io m’aggio spusato la figlia.~ALFREDO:
1703 2, 15| Maledetto il diavolo... io certo aggio sbagliato bicchiere.~FELICE (
1704 2, 15| FELICE (saltando): Comme io aggio bevuto chillo de ziemo...~
1705 2, 15| bottiglia): A te vive... vive... aggio dato 5 lire a Peppino e
1706 2, 15| dato 5 lire a Peppino e m’aggio fatto dà tutto lo cafè che
1707 2, 15| addò zieto fa chello che t’aggio ditto... fa moto nun t’assettà
1708 2, 16| facite sulo chello che v’aggio ditto... (Ad Emma:) voi...
1709 2, 18| Zitto! Si la cena va comme aggio immaginato io, zieto nun
1710 2, 18| E manco io, quantunque aggio pigliato 3 mugliere... La
1711 3, 2| matasselle de file e fierro c’aggio purtato aissera da Napule.~
1712 3, 2| Subito. (Via.)~CRESCENZO: Io aggio ditto a D. Giulio e a tutte
1713 3, 2| curiosità, la vi... pecché aggio visto che nce stanno tant’
1714 3, 3| state facenno?~CRESCENZO: T’aggio ditto: zitto. Sto preparanno
1715 3, 3| forse nun haje tuorto. Io aggio pensato che so’ anne che
1716 3, 3| che te vuò nzurà, io nun l’aggio maje voluto, ma la verità
1717 3, 3| infelice... d’altronde io aggio avuto 3 mugliere... la primma
1718 3, 3| lassammo sta chesto... dunque aggio ditto: infelice senza mugliera,
1719 3, 4| scende dalla scala): Io aggio fenuto!~CRESCENZO: Vide
1720 3, 4| senza vedere i due): Nun aggio pututo ancora capì, lo zio
1721 3, 4| va a fernì chello che t’aggio ditto.~GIOVANNI: Va bene. (
1722 3, 5| parlate! (Piangendo:) Nun aggio potuto chiudere uocchio
1723 3, 5| sempe assettà ncoppa... l’aggio fatto seccà.~CONCETTA: E
1724 3, 8| vegetazione simile nun l’aggio visto manco a lo Canadà.~
1725 3, 9| ALFREDO: Proprio! (Io nun aggio capito ch’ha vuluto dì,
1726 3, 9| sinistra): Scusate... no, nun aggio visto niente. (Rientra,
1727 3, 10| meno male che tre mogli aggio avuto e so’ morte tutte
1728 3, 11| CRESCENZO: E che vò dì, io aggio visto ato che chesto...
1729 3, 11| visto ato che chesto... aggio avuto 3 mogli., la primma...~
1730 3, 12| Nun so’ manco 24 ore che l’aggio dato a figliema.~ALFONSO:
1731 3, Ult| scimmia sulle braccia): Oh! L’aggio truvata.~TUTTI: Che cosa?~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
1732 1, 1| mia, n’ati doje botte e aggio fenute.~TORE: Eh, vì che
1733 1, 1| le 8.~GAETANO: Tiene ccà, aggio fernuto. (Col pettine, scena
1734 1, 1| GAETANO: Io da stammatina aggio avuto folla, e non nc’è
1735 1, 1| TORE: Neh, Gaetà, e che t’aggio da dà? Io sempe tanto aggio
1736 1, 1| aggio da dà? Io sempe tanto aggio pavato a lo zi Dommineco...
1737 1, 1| Sinnachessa s’è risentita; io non aggio ditto manco na parola.~TORE:
1738 1, 2| sangue de Bacco, e chello che aggio ditto s’addà fà.~TORE: D.
1739 1, 2| che è succeduto?~FELICE: L’aggio co sti duje che tutto fanno
1740 1, 2| tengo... Vuje vedite co chi aggio d’avè che fà... Da li cinche
1741 1, 2| faceva niente! Sissignore, io aggio profittato della nostra
1742 1, 2| tutte quante vestite, l’aggio lassate mmiezo a lo campo,
1743 1, 2| stessa cosa... e po’, io aggio ditto sempe accussì, e non
1744 1, 2| pecché pe fà piacere a te, aggio da dicere de n’auta manera!... (
1745 1, 2| segretario Comunale, ma io po’ l’aggio accunciato, l’aggio corretto.~
1746 1, 2| po’ l’aggio accunciato, l’aggio corretto.~IGNAZIO: Bravissimo! (
1747 1, 2| la stessa cosa; e po’ io aggio ditto sempe Flambò, e accussì
1748 1, 2| E i miei epitaffei che aggio ditto de nchiuvà nfaccia
1749 1, 2| so’ poste ancora?~TORE: Aggio lassato n’ora fa lo maestro
1750 1, 3| aspettà no poco, pecché m’aggio da vestì ancora! Aggio avuto
1751 1, 3| m’aggio da vestì ancora! Aggio avuto stammatina tanto da
1752 1, 3| il maestro, ma io dopo l’aggio corretto.~IGNAZIO: Già,
1753 1, 3| cartoline in cinque anni, ma mò aggio da mettere in evidenza stu
1754 1, 3| ma io penso al giorno che aggio da j dinta a la poteca di
1755 1, 3| rinfrescà.~GAETANO: Io si m’aggio da rinfrescà, putite sta
1756 1, 5| CARLINO: Ma stammatina l’aggio visto io, nce stevene tutte
1757 1, 5| stammatina nce stevene, io pure l’aggio visto, ma la disgrazia è
1758 1, 5| era na tenta carmosina, e aggio truvato nterra lo cavallo
1759 1, 5| CARLINO: (L’idea è buona e aggio da fà capì a lo Ministro
1760 1, 5| Ministro che sò stato io che l’aggio combinato... chi sa! chi
1761 2, 2| Eccellenza e dille che l’aggio da parlà subito per affari
1762 2, 6| che...~MINISTRO: Sì, sì, aggio capito quello che voleva
1763 2, 6| Io non posso andare... (t’aggio da parlà).~FELICE: Allora
1764 2, 6| nce sta la ragione... Non aggio chiuso uocchie tutta la
1765 2, 6| lassà la politica, pecché t’aggio da parlà de cose più serie...
1766 2, 9| male li cunte tuoje: mò, l’aggio da abbordà primma io.~IGNAZIO:
1767 2, 10| me ne vaco contento che l’aggio fatto parlà. Le sorti di
1768 2, 12| Ah! Povera a me, ma che v’aggio fatto che me trattate accussì?...~
1769 2, 12| tuo padre.~NANNINA: Ma che aggio fatto io, che v’aggio fatto?~
1770 2, 12| che aggio fatto io, che v’aggio fatto?~MENECHELLA: Ma se
1771 2, 14| Via.)~CARMELA: Lo vì, aggio ragione o no che non nce
1772 3, 8| giornalista?~MINISTRO: Io non aggio parlato co nisciuno!...~
1773 3, 9| mortificato io; ma che t’aggio da fà, chella moglierema
1774 3, 9| collera cu me, io non nce aggio colpa.~MINISTRO: No, no,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
1775 1, 1| a lo Municipio! Da che m’aggio spusato a isso, sto passanno
1776 1, 2| Bastantemente chello che l’aggio fatto. A la fine po’ nun
1777 1, 2| GIOACCHINO: No, lo guajo l’aggio passato io. (Gridando:)
1778 1, 3| anni fa era cuoco, e io aggio fatto tre anne lo sguattere
1779 1, 4| ventaglio da cucina in mano): Aggio allummato lo fuoco, e aggio
1780 1, 4| Aggio allummato lo fuoco, e aggio misa la caudara. Me pareno
1781 1, 4| cchiù ve ne voglio, pecché aggio ntiso che vulite parlà cu
1782 1, 4| pegno): (Eh! So’ benuta, aggio trovata l’agenzia chiusa
1783 1, 4| Lassateme sta, D. Giacchì, aggio trovata l’agenzia chiusa!).~
1784 1, 5| passa.~CONCETTA: Io nun aggio bisogno de scaturì, scaturite
1785 1, 5| cammenanno da stammatina, e trun aggio potuto cumbinà na lira!...
1786 1, 5| stammatina?~PASQUALE: Nun t’aggio rimasto niente, ma tu vedenno
1787 1, 5| dicive tu!... So’ ghiuta e aggio truvato l’agenzia chiusa. (
1788 1, 5| pecché si no chello che nun aggio fatto a mugliereta, lo faccio
1789 1, 5| de salassatore? E che l’aggio levata pe causa mia la puteca?
1790 1, 5| magnà... Tanta vote nce l’aggio prestate io a isso — Tiene
1791 1, 5| passato da llà verso l’una, l’aggio truvato tutto arrugnato,
1792 1, 6| PEPPENIELLO: Mò vene, l’aggio lassato che steva arricettanno
1793 1, 6| PEPPENIELLO: Stammatina ch’aggio fatto marenna? Duje casatielle,
1794 1, 6| pe causa de lo cumpare, aggio avute 2 cauce da papà.~PASQUALE:
1795 1, 6| cosa de denare. Io me l’aggio misa dinta la sacca, e so’
1796 1, 6| accattate le pizze, e io 3 me l’aggio stipate addò steva la lettera.
1797 1, 6| quaccosa... Io stammatina nun aggio pututo fà niente.~FELICE:
1798 1, 6| a me, neh, Pascà? Io mò aggio fenuto de jastemmà comme
1799 1, 6| steva primma io, e sempe che aggio avuto bisogno de quacche
1800 1, 6| po’ a sudisfazione ve l’aggio data?~FELICE: Che sudisfazione
1801 1, 6| nquacchiata la lettera, nn’aggio fatte 3 muorze!~FELICE:
1802 1, 6| Felice): Feliciè?~FELICE: Aggio capito, aggio capito, e
1803 1, 6| Feliciè?~FELICE: Aggio capito, aggio capito, e chesto stamme
1804 1, 6| pecché io ova assolute nun aggio mangiate maje... Sempe ova
1805 1, 6| mio da nu mese, e nun me l’aggio pigliato cchiù!~PASQUALE:
1806 1, 7| voglio j.~FELICE: Luisè, ti aggio ditto tanta vote nun m’annumenà
1807 1, 7| stu piacere!~PASQUALE: T’aggio ditto tanta vote, tu nun
1808 2, 1| nu juorno no...~VICIENZO: Aggio capito! Ma pateto e mammeta
1809 2, 1| eccellenza, m’è figlio, nun aggio addò lo mettere, lo vurria
1810 2, 1| Capite?).~GAETANO: (Va buono, aggio capito!). Sissignore, aggio
1811 2, 1| aggio capito!). Sissignore, aggio capito! fallo sta cu tico.
1812 2, 1| patre a me!~GAETANO Va bene, aggio capito!... Guè, chillo me
1813 2, 1| cavaliere eccellenza, io l’aggio fatto lo vestito da servitore...
1814 2, 1| buono!... Vattenne ca nun aggio chiamato a te!~BIASE (guarda
1815 2, 1| fiori!... Intanto stammatina aggio ordinato lo pranzo pe 12
1816 2, 2| volete dire?~GAETANO: E nun aggio ditto accussì?... Oggi ha
1817 2, 3| signore, io credo che v’aggio parlato chiaro bastantemente.
1818 2, 3| parola “spusateme”» che v aggio ripetuto cchiù de ciento
1819 2, 4| Eccellenza, scusate, l’aggio chiusa io, pecché me credeva
1820 2, 7| FELICE: Oh!...~GAETANO: (Aggio fatto lo guajo!).~FELICE:
1821 2, 7| pure; ma nun saccio come m’aggio mantenuta la risa.~FELICE:
1822 2, 7| milza...~FELICE: Io ve l’aggio ditto. Riguardo alla malatia,
1823 2, 8| Muglierema!... Eh! Mò l’aggio lo bicchiere de vermouth!). (
1824 3, 1| puorco!~BIASE: D. Viciè m’aggio fatto 2 butteglie de lunella.~
1825 3, 1| Sissignore.~GAETANO: Viciè, aggio fatta na bella figura! Quanno
1826 3, 1| bella lopa, neh... Io già n’aggio avuto piacere. Nun te può
1827 3, 1| mill’anne!~GAETANO: Grazie. Aggio fatto pace pure cu figliemo
1828 3, 3| faccia de mammeta!...). Me l’aggio vuluto sentere io sti quatte
1829 3, 3| hanno posto mpuzature, ma io aggio penzato sempe a te. (Arrivano
1830 3, 3| eccellenza!... E io perciò ve l’aggio ditto... E pure lo principe
1831 3, 3| E chillu guaglione che v’aggio presentato io, Peppeniello!~
1832 3, 3| eccellenza, ma pe lo passato nce aggio fatto ammore.~GAETANO: Ah,
1833 3, 3| GAETANO: Ah, va buono, aggio capito!...~VICIENZO: Ma
1834 3, 4| entrando): Eccomi qua a voi! (Aggio truvato lo principe che
1835 3, 5| fida manco de parlà... Io l’aggio addimannato: «A chi vulite?».
1836 3, 7| nun parlo cu buje; io l’aggio cu stu piezzo d’assassino,
1837 3, 7| l’abito che indossa) me l’aggio fatto mprestà da na signora
1838 3, 7| Chi se sta zitta!... Io t’aggio ditto che sta vita nun la
1839 3, 8| vò vedé... Pe causa soja aggio passato nu sacco de guaje!~
1840 3, 8| tavola era distratto, e me l’aggio misa dinta a la sacca).~
1841 3, 9| rimané dinta a sta casa, v’aggio ditto che l’era patre.~GAETANO:
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
1842 1, 1 | signurina Bianca, che non m’aggio magnate la capa stasera
1843 1, 1 | pe nu puro miracolo, ma l’aggio fatto na tirata de recchia
1844 1, 1 | fatto pena la verità, e l’aggio sciogliuto. Dinto a nu momento
1845 1, 1 | Dinto a nu momento non l’aggio visto cchiù, è scappato
1846 1, 1 | menato comme a na vipera e l’aggio acchiappato, pò so’ curruto
1847 1, 2 | già mangià... io non aggio mangiato affatto... so’
1848 1, 2 | guagliona la voglio bene, l’aggio vista de nascere. Io nce
1849 1, 2 | vista de nascere. Io nce aggio ditto a lo pate: Cumpà scusate,
1850 1, 2 | io me so’ commosso e non aggio pensato cchiù. (Forte scompanellata
1851 1, 3 | stat’io na bestia che v’aggio dato l’onore de ve fa trasì
1852 1, 3 | Pagherete?~BIANCA: Zitto voi. Io aggio sfrattato lo cammarino,
1853 1, 3 | chiasso, ma pò i signori l’aggio vist’io, alluccavano tutti
1854 1, 3 | giuro.~BIANCA: No, pecché aggio saputo che D. Achille cerca
1855 1, 4 | NICOLA: Sissignore. Io nce aggio ditto che mò stiveve cu
1856 1, 4 | site juto, doppo nu poco aggio fatto vedé che tenevo suonno
1857 1, 4 | abbascio a lo palazzo e m’aggio fatto accumpagnà ccà da
1858 1, 4 | mancano 3 mise.~FELICE: Aggio capito mò, pirciò lo compare
1859 1, 4 | FELICE: No, lo figlio non l’aggio maje visto.~NINETTA: Che
1860 1, 5 | doppo 15 juorne che me l’aggio spusato o avveleno io a
1861 1, 5 | voglio spusà pecché non aggio tenuto maje quest’intenzione.~
1862 1, 5 | povera guagliona che nun aggio addò j, e teniteme 6 mise
1863 1, 5 | Appena simme spusate, io aggio li denare e a vuje ve dongo
1864 1, 5 | mila lire.~NINETTA: Io nun aggio ditto niente cchiù.~
1865 1, 6 | aspettanno abbascio, io l’aggio ditto che doppo nu quarto
1866 1, 8 | cagnolino in braccio): Ah! Aggio sfucata! (Via a sinistra.)~
1867 2, 2 | e dire che stammatina m’aggio magnato la colezione mia
1868 2, 3 | da coppa a lo parapetto e aggio visto nu bello fiore. Che
1869 2, 3 | bello fiore. Che peccato aggio ditto, ca nun se pò piglià.
1870 2, 3 | tutta la forza lo tenevo, l’aggio afferrato pe nu pede e l’
1871 2, 3 | afferrato pe nu pede e l’aggio salvato.~CICCIO: Che cosa
1872 2, 3 | NINETTA: Eh... che guajo aggio fatto? D. Lauretta ched’
1873 2, 3 | la casa e nun me movo. L’aggio visto la verità!~NINETTA:
1874 2, 3 | E chisto è nu guajo che aggio passato, nu guajo bello
1875 2, 5 | era, comme a na stupida, l’aggio fatta vedé a lo marito,
1876 2, 5 | trattà la mugliera. Io però l’aggio miso a dovere, l’aggio ditto
1877 2, 5 | l’aggio miso a dovere, l’aggio ditto che l’avimmo dato
1878 2, 6 | Mannaggia a lo mumento che t’aggio cunusciuto!~FELICE: Ma pecché
1879 2, 6 | tutta la rrobba ncoppa, e aggio truvato na rovina, nu precipizio.
1880 2, 6 | stive?~FELICE: E comme non v’aggio scritto che stevo ccà?~ACHILLE:
1881 2, 7 | avita da vedé che zumpe aggio fatto. Se permettete me
1882 2, 7 | sta lettera che stammatina aggio perduta, cu tanta premura
1883 2, 8 | tutto?~FELICE: Io però l’aggio miso a posto.~ACHILLE: All’
1884 2, 8 | Allora s’è miso a ridere, io aggio ditto ca lo pigliavo a cauce
1885 2, 8 | ACHILLE: Pover’ommo, l’aggio ditto, chist’è pazzo, è
1886 2, 10 | e papà?~NINETTA: Sì, nun aggio potuto stà cchiù senza vederle,
1887 2, 12 | questo è terribile capite. L’aggio addimannato lo pecché, essa
1888 2, 12 | FELICE: No, lo guajo l’aggio passato io per avere il
1889 3, 2 | poi Ninetta. ~BIANCA: Io aggio truvato la porta aperta.~
1890 3, 2 | porta sempe cu isso, io l’aggio visto è nu bello ritratto
1891 3, 3 | st’oretta de sonno che m’aggio fatto. Starria al caso de
1892 3, 3 | se capisce... Ah, io mò aggio respirato nu poco, nun ne
1893 3, 3 | piglià a Bianchina, io l’aggio fatto pure nu telegramma,
1894 3, 3 | fatto pure nu telegramma, l’aggio scritto: Domani D. Achille
1895 3, 3 | ACHILLE: Possibilissimo. Io t’aggio azzeccato pure nu buffo.~
1896 3, 3 | abbraccià a D. Achille. Forse m’aggio sunnato a Ninetta e aggio
1897 3, 3 | aggio sunnato a Ninetta e aggio pigliato a D. Achille p’
1898 3, 3 | stranezze, ma saccio io che aggio sufferto stu mese. È lo
1899 3, 4 | vuje vedite che guajo c’aggio passato.~NINETTA: Io ve
1900 3, 5 | dicere: Neh, scusate, io aggio mancato la parola pe na
1901 3, 5 | sicuro, chillo dice: io aggio rutto na cosa, tu ch’haje
1902 4, 2 | o no? Che vuò?~NICOLA: V’aggio purtato lo cafè, lo vulite?~
1903 4, 4 | cammorrista, nun saccio comm’aggio scanzato na curtellata dinto
1904 4, 5 | buongiorno, si sapisse c’aggio passato.~FELICE: Ch’è succieso?
1905 4, 5 | de timore, zitto, zitto, aggio avutate de spalle e me ne
1906 4, 5 | Felì?~FELICE: No, non l’aggio cu vuje.~ACHILLE: Dunque
1907 4, 6 | combinazione.~FELICE: Io aggio fatto dicere ch’ero partito,
1908 4, 6 | Bastantamente chello che aggio passato pe causa toja. Chillo
1909 4, 6 | accettato. (Pe bia vosta, aggio perzo 4 mila lire a mano
'A nanassa
Atto, Scena
1910 1, 1| dove.)~PASQUALE: Chi è, aggio ntiso na voce.~CICCILLO:
1911 1, 1| Sangue de Bacco, stanotte c’aggio combinato?). Mia moglie
1912 1, 1| stà più caldo.~CICCILLO: Aggio capito. Mò che volite, caffe,
1913 1, 1| trovo sempe la scusa ch’aggio che fà, che tengo delle
1914 1, 2| cummigliato, pure la capa, l’aggio dato nu bacio ncoppa a la
1915 1, 3| Vuje vedite che guajo che aggio passato!). Donna Giulié
1916 1, 3| cosa curiosa. Io stanotte aggio dormuto dinto a chillo lietto,
1917 1, 3| PASQUALE: Poco primme l’aggio scetato io.~GIULIETTA: E
1918 1, 4| consignaje la sarta, io ancora l’aggio pagà, me portaje la nota:
1919 1, 4| FELICE: D.a Giulié, aggio pensato na cosa, mò dico
1920 1, 4| FELICE: Quale voce? Io non aggio ntiso niente!~PASQUALE:
1921 1, 5| V’è piaciuta la penzata c’aggio fatto?~PASQUALE: Magnifica!...~
1922 1, 5| Dicite la verità, l’angelo l’aggio fatto buono?~PASQUALE: E
1923 1, 5| GIULIETTA: Aspettate... io aggio visto na bella pelliccia
1924 1, 6| tre anne che non me vede, aggio saputo che s’ha spusato
1925 1, 6| che murette Lucrezia, non aggio fatto ammore cchiù cu nisciuna
1926 1, 6| pecché nisciuna femmena aggio trovato bella e bona, comme
1927 1, 6| bene comme a na figlia, l’aggio proposto nu buono matrimonio,
1928 1, 7| Figurete la sorpresa, quanno l’aggio vista... aggio ntiso nu
1929 1, 7| quanno l’aggio vista... aggio ntiso nu rummore llà dinto,
1930 1, 8| nella villa?~CLEMENTINA: Aggio fatto tutto cose. Doppo
1931 1, 9| sose?).~CESARE: Sapite che aggio pensato, invece de partì
1932 1, 9| festa.~FELICE: Zi-zi... io aggio che fà...~CESARE: Zitto...
1933 1, 9| e te miette paura? Io l’aggio provata pur’io a Parigi,
1934 1, 10| Uh, e che fa?~FELICE: L’aggio addormuto.~CLEMENTINA: Ah,
1935 1, 10| casa mia.~PASQUALE: Che aggio fatto?~FELICE: Hai dormito
1936 1, 10| signori, che io stanotte aggio passato nu sacco de guaje,
1937 1, 10| bottone.)~FELICE: Ah! Me l’aggio luvato da tuorno!~EUGENIO:
1938 1, 10| Che è successo?~FELICE: L’aggio addormuto.~EUGENIO: Oh,
1939 1, 10| perché sta così?~FELICE: L’aggio addormuto pecché non ce
1940 1, 10| destra.)~FELICE: (No, me aggio pigliato meza lira de capille!).
1941 1, 11| piglià lo cappiello... già aggio fatto tarde... (Via a sinistra.)~
1942 1, 11| affitto, che stanotte v’aggio portato dinto a la carrozzella
1943 1, 11| so’ benuto.~FELICE: Io t’aggio ditto viene a magnà cu mmico?~
1944 1, 11| tenevo io stanotte!). Ma io aggio pazziato te pare, venive
1945 2, 1| Salvatò che faje lloco? T’aggio ditto statte fore pe ricevere
1946 2, 4| Gennanino!... Questo ragazzo l’aggio tenuto dinto a lo culleggio
1947 2, 4| spesato inutilmente, ne l’aggio levato, e aggio ditto, fà
1948 2, 4| inutilmente, ne l’aggio levato, e aggio ditto, fà chello che buò
1949 2, 4| Avete fatto bene.~NICOLA: L’aggio mannato paricchie vote a
1950 2, 5| a nu brutto guajo!... Io aggio rimasto muglierema a casa
1951 2, 5| venuto ccà cu buje, e v’aggio passata pe essa... addò
1952 2, 5| FELICE: A chi? Site pazza? Io aggio passato chilli guaje stanotte,
1953 2, 5| saccio che m’ha ditto, io l’aggio risposto, nce simme appiccecate,
1954 2, 5| GIULIETTA: E io pirciò aggio voluto venì, voglio vedé
1955 2, 6| per carità. Sulo chillo aggio fatto, e m’è riuscito.~FELICE: (
1956 2, 6| piace assai, assai, ma non l’aggio ditto niente, pecché me
1957 2, 6| BETTINA (a Nicola): T’aggio ditto tanta vote jammoce
1958 2, 7| rà. (C.s.)~CLEMENTINA: (Aggio capito, ha da essere n’usanza
1959 2, 7| ha fatto venì ccà?... Ah, aggio capito, sarrà stato Felice
1960 2, 8| staje ccà? Meno male che t’aggio trovato.~FELICE: Guè...
1961 2, 8| tornato a la casa toja, e aggio trovata a mogliereta che
1962 2, 8| allora senza perdere tiempo m’aggio pigliata na carrozzella
1963 2, 8| te so’ venuto ad avvisà, aggio fatto buono?~FELICE: Haje
1964 2, 8| PASQUALE: Già sta ccà?... Aggio capito, sarrà partita co
1965 2, 9| essa sola a lezione che l’aggio data, comme me sto spassanno.
1966 2, 9| mila lire.~GENNARINO: Eh, aggio capito. (No, io me credevo
1967 2, 9| avite consolato!... Io l’aggio fatto apposta...~GIULIETTA:
1968 2, 11| voglio nzurà cchiù, nce aggio pensato meglio. (Tira fuori
1969 2, 13| di do piano.)~CESARE: L’aggio cu stu bello galantomo de
1970 2, 13| sta lo marito!... Sai che aggio avuto nu schiaffo?~PASQUALE:
1971 3, 1| nottata, che nottata, non aggio potuto chiudere uocchie,
1972 3, 1| parole de D. Cesare, non me l’aggio potuto levà da le recchie:
1973 3, 1| venette a Napule. Ma non aggio potuto appurà pecché me
1974 3, 1| cosa...~CESARE: Vattenne, t’aggio ditto, lassece parlà.~CICCILLO:
1975 3, 1| casa con tanta premura. V’aggio cercato scuse, io aggio
1976 3, 1| V’aggio cercato scuse, io aggio fatto na bestialità, sì,
1977 3, 1| portato ccà?~CESARE: Pecché t’aggio portato ccà? Che t’aggia
1978 3, 2| Sarrà la mamma, e già, io aggio ditto la signora Sciosciammocca,
1979 3, 3| de darme nu pacchero, non aggio avuto mai nu paccaro in
1980 3, 3| bona femmena, e comme l’aggio perdonata io, l’haje perdonà
1981 3, 3| parla de lo schiaffo che l’aggio dato).~CESARE: Se capisce,
1982 3, 5| capito ancora?~PASQUALE: Aggio capito, aggio capito... (
1983 3, 5| PASQUALE: Aggio capito, aggio capito... (Haje da murì
1984 3, 5| Se capisce.~PASQUALE: E l’aggio avuto io, non fa niente.~
1985 3, 5| pe non la fà sentere, l’aggio addormuta. (Tutti ridono.)~
Nina Boné
Atto, Scena
1986 1, 1| ve dicere la verità, nun aggio visto ancora nu marito tanto
1987 1, 2| Sissignore! (Vì che guajo ch’aggio fatto!). (Via fondo a destra.)~
1988 1, 3| lesto ncoppa a lo tribunale, aggio fatto differì na causulella
1989 1, 3| te piglie?~ERRICO: Nun l’aggio vista ancora, ma lo zio
1990 1, 3| buscie, te pozzo giurà che l’aggio visto.~ROSINA: E avarraje
1991 1, 4| ERRICO: Nun dì buscie, t’aggio visto io, e sbattive li
1992 1, 4| ERRICO: Diceva buono io che t’aggio visto.~ACHILLE: Ah! Mannaggia
1993 1, 4| testa, io pe li femmene aggio passato belli guaje!~FELICE:
1994 1, 4| facevamo chesto, tutto assieme aggio ntiso che lo treno s’era
1995 1, 4| qualunque, e trasenno de pressa aggio scarpesato lo pede a nu
1996 1, 4| Mentre cammenavamo l’aggio ntuppato nu poco lo pede,
1997 1, 4| trasute sotto lo traforo, m’aggio fatto anema e coraggio e
1998 1, 4| fatto anema e coraggio e l’aggio vasata.~FELICE: E essa?~
1999 1, 5| sacc’io la paura che m’aggio miso.~ERRICO: E pecché sta
2000 1, 5| steva sola... Zitto!... Aggio ditto: Ma che maniera è