IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] aggiate 57 aggiavedé 1 aggie 6 aggio 3246 aggiò 5 aggìo 1 aggira 2 | Frequenza [« »] 3553 sta 3549 te 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze aggio |
(segue) Nina Boné
Atto, Scena
2001 1, 7| ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.~ACHILLE: Neh, jammoncenne
2002 1, 9| e chello che faccio. Io aggio ragione assaj!~ERRICO: Lo
2003 2, 1| vedono cchiù.~CICCILLO: Nce l’aggio ditto chesto, ma nun lo
2004 2, 2| nisciuno ha pagato ancora. Io aggio aumentato pure li prezze
2005 2, 2| doppio! nu guajo, nu guajo ch’aggio passato.~PAOLO: E nun ve
2006 2, 3| Circolo dei Cicciatori, aggio perza la pace. Mò per esempio
2007 2, 4| ORAZIO: Mò che so’ venutò aggio truvato na busta cu sei
2008 2, 4| cantare!~ORAZIO: Va bene, aggio capito.~TEODORO: Grazie.
2009 2, 4| la lettera mia?~ERRICO: Aggio ricevuto lettere, telegramma,
2010 2, 4| scurdato dell’amicizia che aggio tenuto cu papà tujo. Isso
2011 2, 4| lire pe partì e io a isso aggio obbligazione si ogge tengo
2012 2, 4| Così, non c’è male.~PAOLO: Aggio capito, stai disperatiello,
2013 2, 4| nepote ch’è nu zucchero, aggio perzo frate, sore, tutte,
2014 2, 4| ve ringrazio.~ORAZIO: L’aggio purtato dall’America 300
2015 2, 4| istruita poi all’eccesso. Io l’aggio fatto sapé ca so’ arrivato
2016 2, 5| beco io, statte buono, nun aggio bisogno de te, haje capito? (
2017 2, 5| io mi chiamo...~TEODORO: Aggio fatto na penzata, dateme
2018 2, 5| m’ha fatto piacere che v’aggio visto.~FELICE: E a me pure.~
2019 2, 6| sorpresa. E comme, io t’aggio scritto ca te veneva a truvà
2020 2, 6| No, bella mia, mò che t’aggio vista, cumbino lesto na
2021 2, 6| genovese!). (Via.)~ORAZIO: Aggio ntiso dicere: Il signore
2022 2, 7| maretata?~NINA: Sì, e appena aggio saputo che zi zio steva
2023 2, 7| marito.~ORAZIO: E nun l’aggio visto ancora pecché se sta
2024 2, 7| la barba. Errì scusa si t’aggio procurata na falsa gioia.~
2025 2, 8| tutte e duje).~FELICE: (Aggio passato lo guajo!).~NINA: (
2026 2, 9| dicitencello).~ACHILLE: (E mò me l’aggio pigliato).~ERRICO: (E allora
2027 2, 9| Certamente io nun me l’aggio spusato pe bellezza, ma
2028 2, 10| Sospirando.) Ah!~ACHILLE: (Aggio capito, chisto ha da essere
2029 2, 13| muglierema!~PAOLO: Vi sbagliate, aggio guardato na macchia che
2030 2, 13| appiccecava ce lo marito aggio scritto na bella lettera
2031 2, 14| fenesta de la cammera mia, e aggio visto fora a lo balcone
2032 2, 14| marito!~ROSINA: E io nc’aggio parlato cu tanta confidenza.
2033 3, 1| cumpagnia che stette ccà, io l’aggio aperte e l’aggio dato tutte
2034 3, 1| ccà, io l’aggio aperte e l’aggio dato tutte cose.~TEODORO:
2035 3, 2| che staje facenno.~ROSINA: Aggio riflettuto buono e so’ decisa,
2036 3, 3| Se n’è scappato e nun l’aggio visto cchiù.~ERRICO: E chillo
2037 3, 4| staje ccà? (Felice c.s.). Aggio capito, chisto ha da essere
2038 3, 5| carattere, e chello che aggio ditte aggia fà!~ ~
2039 3, 7| che vuò a ccà?~BIASIELLO: Aggio purtato lo cafè.~FELICE:
2040 3, 7| destra.)~BIASIELLO: Io pe me aggio che fà, me ne vaco, quanno
2041 3, 9| No Rosina mia, io non aggio fatto niente, io so innocente. (
2042 3, Ult| lo nomme sujo.~ELEUTERIO: Aggio capito. Teodò, agge pacienza,
2043 3, Ult| FELICE: Niente, niente, l’aggio persuaso.~VIRGINIA: Meno
2044 3, Ult| diceva zitto zitto? Nun aggio pututo capì!~FELICE: Vuleva
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
2045 1, 1| stagno!~CARMENIELLO: E quale aggio piglià?~SAVERIO: Chelle
2046 1, 1| sinnaco.~CARMENIELLO: Va bene, aggio capito.~SAVERIO: Tiene a
2047 1, 1| femmene... è stato bbuono ca l’aggio saputo, così si m’addimanna,
2048 1, 2| Nun è overo, compà, io non aggio fatto niente! Sentite sentite:
2049 1, 2| Quanno se so’ fatte li ddoje, aggio accostate li pporte e me
2050 1, 2| addurmuta... quando tutto nzieme aggio ntiso cammenà dinto a lo
2051 1, 2| me credeva ch’era isso, e aggio dito: «Pascà, finalmente
2052 1, 2| trovo pentito che non t’aggio accisa.~SAVERIO: Va bbuono,
2053 1, 2| trovà chill’assassino. Non l’aggio potuto nemmeno vedé, pecché
2054 1, 2| Nannina): Cammina a casa, t’aggio ditto!~NANNINA E SAVERIO:
2055 1, 2| Vuje vedite che guaio aggio passato! (Avvicinandosi
2056 1, 2| Io stevo all’oscuro... Aggio ditto: «Appiccia nu fiammifero...»~
2057 1, 3| Felice che viene da Milano: aggio fatto preparà certe squisitezze
2058 1, 3| nessuno dei due, perché non l’aggio viste mai.~ALFONSO: Oh,
2059 1, 3| da llà dinto... Io non l’aggio manco risposto e si le vene
2060 1, 4| cadere in testa, ma po’ aggio ditto: po’ esse che se piglia
2061 1, 5| non avarría fatto chello c’aggio fatto.~ACHILLE: Ma allora
2062 1, 5| Quasi piangendo:) E io l’aggio lassate accussì, senza darle
2063 1, 6| credo, ci credo, perché l’aggio ntiso io stessa.~ACHILLE:
2064 1, 7| Vuj vedite che guaio aggio passato stanotte! Ieri sera
2065 1, 7| è appicciato overo! Me l’aggio abbracciata e vasata. Quella
2066 1, 7| era n’armadio. Finalmente aggio trovato la porta vera, me
2067 1, 8| nevrastenico...~SAVERIO (piano): Aggio capito, va buono. (Forte:)
2068 1, 8| vicino a lo lietto, nterra, aggio trovato sto portafoglio. (
2069 1, 8| lo suo poteva essere... L’aggio aperto e nce aggio trovato
2070 1, 8| L’aggio aperto e nce aggio trovato ddoje lettere de
2071 1, 9| Via nell’osteria.)~SILVIA: Aggio fatto la penzata... Caspita,
2072 1, 9| moglierema Catarina, aiutami tu! Aggio passato lo guaio, e tutto
2073 1, 9| mediante una ventina di lire ch’aggio avute, nn’aggia fatta fuì?
2074 1, 9| me! Hanno ditto ca io l’aggio dato braccio forte.~SALVATORE:
2075 1, 9| nfaccia a la disgrazia che aggio passato io!~PROCOPIO (a
2076 1, 9| lettera che va al sindaco, l’aggio trovata al palazzo e io
2077 1, 10| che so’ juto a lo palazzo, aggio trovata sta lettera per
2078 1, 10| Silvia sopra al braccio): Aggio trovato sti panne llà dinto;
2079 2, 1| credere! Pe li servì a tavola, aggio rotto duje piatti e no bicchiere...
2080 2, 2| servito.~CICCIO: Io te l’aggio cercata io! (Toglie di mano
2081 2, 2| SILVIA: Oh, di scale sì, n’aggio visto assaje!~ALFONSO: Io
2082 2, 2| Teatro di Don Massimo nun l’aggio visto.~ALFONSO (a parte):
2083 2, 2| Insomma, Felì, se io aggio voluto riconoscere a te
2084 2, 4| pe vedé comme la pensava, aggio fatto avvedé che già ti
2085 2, 5| Procopio scappa.) Ah! Aggio sfucato! Aggio sfucato! (
2086 2, 5| scappa.) Ah! Aggio sfucato! Aggio sfucato! (Via.)~ ~
2087 2, 6| signorina... (A parte.) Statte, aggio fatta la pensata! (A Felice:)
2088 2, 8| di dentro, gridando): T’aggio ditto che voglio parlà co
2089 2, 8| Signuri, scusate; io pe tanto aggio strillato pecché sta figliola
2090 2, 8| necessario assaje, accussì aggio aizato nu poco la voce.
2091 2, 8| pecché steveme all’oscuro, v’aggio ditto: «Guè, Pascà, te sì
2092 2, 8| accidere, mentre io non ce aggio nisciuna colpa, nisciuna
2093 2, 8| Dinto a lo portafoglio ce aggio trovato 15 lire...~FELICE (
2094 2, 8| PASQUALE: Colle 15 lire m’aggio accattato no cortiello accussì. (
2095 2, 9| cose. Tiene, lieggiatella: aggio rimasto tutto a te, tu poi
2096 2, 9| niente?~FELICE: No, zizì ce aggio pensato meglio, facimmo
2097 2, 9| a Ciccio.)~FELICE: Io mò aggio avuta perdere la mmità de
2098 2, 9| ca m’è successo stanotte aggio perzo mmità de la robba
2099 2, 9| Tiene mente, distratto aggio vasato a chisto!~ALFONSO:
2100 3, 1| Quando appura la finzione c’aggio fatto è capace che s’infuria,
2101 3, 1| ALFONSO: Uh, mamma mia! E io m’aggio fatto vasà da chillo!~ACHILLE:
2102 3, 2| impallidisce.~FELICE: Ah, mò aggio capito... (A parte.) Vede
2103 3, 3| chesto... Tutto chello che v’aggio ditto.~ANGIOLA: Va bene.
2104 3, 5| cammera pe combinazione e aggio trovata niantedimeno a essa
2105 3, 6| trovati...~CICCIO: Basta, aggio capito tutte cose... Bravissimo!
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
2106 Un, 2| MICHELE: Ma pecché, che aggio fatto?~ERRICO: Comme, donne
2107 Un, 2| fernite cchiù, io una parola aggio ditto.~CORNELIO: E cu chella
2108 Un, 3| poi torna.)~CARLUCCIO: Nce aggio quatto.~PASQUALE: E io niente.~
2109 Un, 3| penzà, in ultimi casi, io aggio fatta la penzata. Haje da
2110 Un, 3| Chillo cascettino nun l’aggio visto, e nun saccio addò
2111 Un, 3| pò?~GENNARINO: Quanno m’aggio pigliato lo cascettino,
2112 Un, 5| venuto. Addò vaco? Nun aggio proprio addò j. Mme veco
2113 Un, 5| mez’ora cado nterra. Nun aggio cchiù che mme vennere. L’
2114 Un, 5| n’ha cacciato, e stanotte aggio dormuto mmiezo a lo ll’ario
2115 Un, 5| sedile de marmo. Intanto io aggio bisogno de mangià, si no
2116 Un, 5| nun fumo so’ muorto! Nun aggio potuto ncuntrà n’amico che
2117 Un, 5| fumare).~CARLUCCIO: Nce aggio 8.~GENNARINO: E io 3.~CARLUCCIO:
2118 Un, 5| mò teneva lo sicarro, l’aggio puosto ccà ncoppa, e addò
2119 Un, 5| CORNELIO: Lo sigaro mio, mò l’aggio mise ccà, mme pare che è
2120 Un, 5| fàconoscere. Sì chesto che t’aggio ditto tu lo ddice a qualcheduno,
2121 Un, 6| Gennarino): Ah! L’aveva ditto, t’aggio ncastagnato finalmente.~
2122 Un, 6| denare mieje ccà dinto, io aggio appurato tutte cose... isso
2123 Un, 6| Signori miei, ha ditto che m’aggio arrubbato li denare suoje.
2124 Un, 7| LAURA: Cammenate dinto v’aggio ditto. (Le 4 donne viano.)
2125 Un, 7| fazzoletto e non lo trova.) Aggio perzo pure lo moccatoro.~
2126 Un, 7| a mmeglio, poco primme l’aggio trovato ccà dinto che steva
2127 Un, 7| tabacchiera.) Uh! Bene mio, aggio perzo la tabaccara d’argiento!
2128 Un, 7| tabaccara d’argiento! E comme l’aggio perza. Vedite quanta collera,
2129 Un, 7| Vedite quanta collera, aggio perzo lo moccaturo e la
2130 Un, 7| causa de chillo sforcato! Aggio fatto la vocca amara manco
2131 Un, 7| a chest’ora... Va bene l’aggio trovate... (cu nu mustaccio,
2132 Un, 9| VINCENZO: Tèh, tèh, nun aggio apierto manco la vocca,
2133 Un, 9| Iammoncenne comme stongo stasera, aggio appaura che perdo nu migliaro
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
2134 1, 1| tutta rroba che pesa, io aggio da fà lo cammariere non
2135 1, 1| Marchese Faraone», e chisto l’aggio da scassà pecché mò proprio
2136 1, 1| tavolino.) Io l’anno che vene aggio da mettere n’avviso pe coppa
2137 1, 2| portate niente?~CICCIO: Aggio portata sta balicetta co
2138 1, 2| diciteme na cosa, che v’aggio da dà pe sto poco che sto
2139 1, 2| capite?~GAETANO: Che v’aggio da dicere, ccà la stanza
2140 1, 2| mezzo del suo guardaporta, aggio saputo che era venuto a
2141 1, 2| ccà, llà per là, non nce aggio perzo botta, so miso dinto
2142 1, 2| tanta cose.~GAETANO: Ah, mò aggio capito cchiù assaje.~CICCIO:
2143 1, 2| le pazzie da miezo; che v’aggio da dà pe sto poco che sto
2144 1, 2| Napole dico che pe 2 ore v’aggio dato 30 lire.~GAETANO: 30
2145 1, 3| vedo da n’anno e mmiezo, aggio piacere de vederlo... quanno
2146 1, 3| sto bellone, caro Gaetano, aggio sofferto na brutta malatia.~
2147 1, 3| stato giovene de Notaro aggio faticato assaje.~GAETANO:
2148 1, 3| p’accattà le zeppole, l’aggio ditto che non steva bene,
2149 1, 3| bancarella, insomma non nce l’aggio voluto accattà, è bastato
2150 1, 3| le voleva allora, non l’aggio potuto avé tanno, e mò è
2151 1, 3| zeppole, no soldo, io non l’aggio cercato na cosa che ghieva
2152 1, 3| lo giovane sujo, io non l’aggio voluto, e tanno me mmarito,
2153 1, 3| FELICE: Dunche Gaetà, io aggio venuto a passà na quinnecina
2154 1, 4| me fa piglià collera, e l’aggio da cercà scusa. Che era
2155 1, 4| la voglio subito, pecché aggio da fà na cosa che serve
2156 1, 4| FELICE: Nonsignore, nce aggio da ire io.~CHIARINA: Rossa,
2157 1, 4| Rossa, verde, bianca e nera, aggio da fà na cosa bella assaje.
2158 1, 4| FELICE: Pecché io a Napoli aggio combinato no matrimmonio
2159 1, 4| che tanto me sposa, quanno aggio mmaretata a sta figliastra,
2160 1, 4| pare na iettatura, io non l’aggio cchiù addò la portà a Napole,
2161 1, 4| la guardano manco, io l’aggio arrivato a portarla passianno
2162 1, 4| sempe giovinotte, addò, non aggio cacciato niente.~GAETANO:
2163 1, 4| Gaetà, vide tu.~GAETANO: Che aggio da vedé, D. Felì, vuje pe
2164 1, 5| fatto?~EUGENIO: Non te l’aggio contato maje?~LUIGI: No.~
2165 1, 5| parlo chiaro, io capisco che aggio fatto male, ma non saccio
2166 1, 5| me cride, io stanotte non aggio dormuto, pensanno stamattina
2167 1, 6| balcone fino a mò, me n’aggio avuta trasì de pressa, nce
2168 1, 6| io dicevo...~GAETANO: V’aggio pregato che vuje non potite
2169 1, 6| me vene no moto, pecché aggio pagato 3 lire e meze, aggio
2170 1, 6| aggio pagato 3 lire e meze, aggio da morì comme a no cane.
2171 1, 7| steva di un umore che non l’aggio visto mai. Starrà dormenno
2172 1, 7| dovevo vedere, cioè non aggio visto niente.~CRISTINA:
2173 1, 7| E io nemmeno.~CICCIO: N’aggio tanto piacere.~CRISTINA: (
2174 1, 7| CICCIO: (Ca na mastrattiva, l’aggio d’appurà).~CRISTINA: Voi
2175 1, 7| ma quanno se sceta? Io aggio che fà, non pozzo aspettà
2176 1, 8| Sanghe de Bacco, io ve l’aggio avvisato.~CHIARINA: Che
2177 1, 8| lana po’ ne parlammo, io v’aggio da parlà de na cosa importantissima.~
2178 1, 8| via.)~CHIARINA: Papà, io aggio trovato lo giovene che me
2179 1, 8| pe coppa a no ntavolato, aggio sgarrato lo pede e so’ caduta
2180 1, 8| me piace assaje, e si m’aggio da maretà, o m’aggio da
2181 1, 8| si m’aggio da maretà, o m’aggio da piglià a chillo o a nisciuno,
2182 1, 8| me purtavano ccà ncoppa, aggio ntiso dicere pure che alloggia
2183 1, 9| eh, ma assolutamente io aggio da vedé de spezzà st’ammore,
2184 1, 9| pecché?~CRISTINA: Pecché aggio visto che st’aria non me
2185 1, 9| dico che so’ stato io che aggio salvata a chella). Nessuna
2186 1, 9| steva piglianno lo bagno, aggio visto cadé na bella guagliona,
2187 1, 9| cappello e borsa.)~FELICE: Aggio fatto lo colpo. Essa se
2188 1, 9| matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria
2189 1, 9| perdite tiempo.~CRISTINA: Aggio pensato però de scriverle
2190 1, 9| lo ssapite che io nce l’aggio ditto?~FELICE: L’aggio ntiso,
2191 1, 9| l’aggio ditto?~FELICE: L’aggio ntiso, me steva bevenno
2192 1, 10| ha da stà, mò proprio l’aggio fatta partì pe Napole).~
2193 1, 10| FELICE (cada su d’una sedia): Aggio perzo cincuciente e diece
2194 2, 1| NICOLA: Io pe me nce l’aggio ditto, tutta la serata ccà
2195 2, 1| incarricà che io te rialo buono, aggio ditto nfaccia a lo guaglione
2196 2, 1| tanto, io non capisco, io l’aggio da parlà prima che dà principio
2197 2, 1| ricordateve chello che v’aggio ditto.~NICOLA: Uh! Piccerillo,
2198 2, 1| se ponne dà.~VOCE: Nce l’aggio ditto.~NICOLA: Fatte dà
2199 2, 2| progressista.~LUIGI: (Me n’aggio addonato da la sciassa).~
2200 2, 2| mano accossì forte che l’aggio tenuta nfasciata fino a
2201 2, 2| mia và le bide.~LUIGI: (Aggio capito chesta è na stoccata
2202 2, 2| io comme a no ciuccio m’aggio scordato de ne portà una).
2203 2, 2| seconda a destra.)~ELVIRA: Aggio da vedé isso che me regala,
2204 2, 4| vedimmo si riesce chello che aggio pensato.~LUIGI: Oh! Notajo,
2205 2, 5| dire sta cosa... io non v’aggio pigliate a schiaffe pecché
2206 2, 5| nzieme non sapeva ch’era, m’aggio visto afferrà mbraccio da
2207 2, 5| chesto avimmo fatto.~CICCIO: Aggio capito. Luì, scusa, so’
2208 2, 5| scusa, so’ stato io che aggio dato st’ordine.~LUIGI: Comme!
2209 2, 5| venette, capite, io stasera aggio dato ordine che non h’avessene
2210 2, 5| CICCIO: D. Felì, io v’aggio da parlà necessariamente,
2211 2, 5| io. Cielo te ringrazio, aggio trovato ho mezzo pe scombinà
2212 2, 5| ho matrimmonio, e mò che aggio visto comme la penza, nce
2213 2, 6| FELICE: (Chesta ama n’auto aggio capito).~ELVIRA: Amico mio,
2214 2, 6| ELVIRA: Nientemeno chesto aggio da dicere?~FELICE: Questo
2215 2, 6| Eccolo ccà.~CICCIO: D. Felì, aggio ordinato li gelate pe n’
2216 2, 7| scappava a chiagnere. Che aggio penzato de fà? Siccomme
2217 2, 7| stasera, me sò vestuta e m’aggio fatto accompagnà da Saverio
2218 2, 7| Saverio lo guardaporta. Aggio fatto buono?~FELICE: Hai
2219 2, 7| fatto male.~CHIARINA: Pecché aggio fatto male?~FELICE: Pecché
2220 2, 7| Non te n’incarricà, io t’aggio promesso che te lo faccio
2221 2, 8| m’aveva portata, ma io m’aggio fatta accompagnà da lo guardaporta
2222 2, 8| conoscenza.~FELICE: E che d’è aggio da j da chella parte, da
2223 2, 8| comme l’è venuto ncapo, io l’aggio ditto a n’ata mez’ora mò
2224 2, 8| chiacchiareo assaje, è segno che aggio da chiacchiarià, ogni mia
2225 2, 8| pecché?~FELICE: Come pecché, aggio scombinato lo matrimmonio.~
2226 2, 8| matrimmonio.~CHIARINA: E che aggio da fà?~FELICE: Mò te lo
2227 3, 1| niente.~GAETANO: Va bene, aggio Capito.~FELICE: Argenteria
2228 3, 1| pure l’argenteria.~GAETANO: Aggio capito, vuje volite invità
2229 3, 1| e mangianno mangianno l’aggio da parlà de lo matrimmonio
2230 3, 1| voglio fà vedé che figura v’aggio da fa fà.~FELICE: Mò vedimmo
2231 3, 1| che saje fà.~GAETANO: V’aggio da fà no servizio che ve
2232 3, 1| fà no servizio che ve l’aggio da fà ricordà ntramente
2233 3, 1| stato tante l’affare che non aggio avuto no momento de tiempo,
2234 3, 3| chillo po’ maje credere che l’aggio perze, se crede ch’è na
2235 3, 3| crede ch’è na scusa che me l’aggio pigliate io. Non nce pozzo
2236 3, 3| Napole, certo è che non l’aggio trovate cchiù, te l’avisse
2237 3, 3| cchiù.~FELICE: (Meno mhe l’aggio perdute io, e l’ha perdute
2238 3, 3| assicurateve, che doppo che m’aggio da morì de famma, li denare
2239 3, 4| pecché, scusate?~FELICE: Aggio da parlà co sta signorina.~
2240 3, 4| cà?~ELVIRA: D. Felì, io aggio avuto assaje piacere de
2241 3, 4| approvate la penzata che aggio fatta.~FELICE: Che pensata?~
2242 3, 4| appena schiarato juorno aggio mannato Totonno lo servitore
2243 3, 4| chisto Albergo, allora che aggio pensato de fà? Aggio scritto
2244 3, 4| che aggio pensato de fà? Aggio scritto no bigliettino a
2245 3, 4| comme! Vuje avite ditto ch’aggio fatto buono.~FELICE: Ho
2246 3, 4| finto, ho finto.~ELVIRA: Io aggio da fa chello che m’ha ditto
2247 3, 4| FELICE: Pecché, poco primma aggio parlato co isso e m’ha ditto
2248 3, 5| FELICE: (Io mò a chisto che l’aggio da dicere). Sì, una causa,
2249 3, 6| volite fà?~CICCIO: E che aggio da fà nce l’aggio da dà
2250 3, 6| E che aggio da fà nce l’aggio da dà afforza mò. Va buono
2251 3, 6| piaciuto la penzatella. Ma mò aggio da fà la penzatella mia
2252 3, 6| trovo mmiezo a la via t’aggio da fà no paliatone nummero
La nutriccia
Atto, Scena
2253 1, 1| giardeniere... Ma io me l’aggio miso ncapo, tanto aggia
2254 1, 1| CONCETTA: Peppì, io te l’aggio avvisato, statt’attiento,
2255 1, 2| CONCETTA: Mò proprio l’aggio ntiso, e steve venenno.~
2256 1, 2| perduto la pace, il riposo, aggio desiderato pe tanto tiempo
2257 1, 2| tiempo nu figlio, e mò che l’aggio avuto me veco talmente infelice
2258 1, 2| giova.~ERNESTO: Accussì aggio supposto pur’io.~PEPPINO:
2259 1, 2| na nutriccia?~ERNESTO: L’aggio penzato; nce lo dicette
2260 1, 2| Peppino mio, ca stanotte m’aggio visto proprio perduto, strillava
2261 1, 3| non me fidavo Ernesto mio, aggio fatto chella nottata.~ERNESTO:
2262 1, 3| bene.~CONCETTA: Signurì, aggio appannato la fenesta, sta
2263 1, 3| piccerillo sta nu poco sciupato, aggio appaura ca lo latte de la
2264 1, 3| va buono... scusate si m’aggio pigliato tanto ardire.~NANNINA
2265 1, 3| a sinistra.)~NANNINA: N’aggio piacere che vene lo pate
2266 1, 5| na nutriccia brutta nun l’aggio potuto truvà, o vonno, o
2267 1, 5| paccaro. (c.s.)~PEPPINO: Aggio capito, mò me ne vaco io,
2268 1, 5| de lo lietto.~LISETTA: V’aggio ditto nun lo date retta
2269 1, 6| tanno so’ contento quanno v’aggio fatto nu campusantiello.~
2270 1, 8| NANNINA: So’ stata io che io aggio ditto aspettammo a papà.~
2271 1, 9| stanotte tante de li chiammate aggio ditto:... Lisè, piglia lo
2272 2, 2| d. Rafele lo miedeco, l’aggio fatto passà dinto a lo salotto.~
2273 2, 2| embè me credite? Da che aggio visto a vuje chella femmena
2274 2, 2| Forse haje ntiso chello ch’aggio ditto? N’aggio piacere!~
2275 2, 2| chello ch’aggio ditto? N’aggio piacere!~CONCETTA: Sciù
2276 2, 2| primma taverna, ma mò ch’aggio visto sta trattoria, siente
2277 2, 2| Glielo dà e via.)~PEPPINO: Aggio fatto stu guaio! Aspettate,
2278 2, 3| Lisè... E addò è ghiuta? Io aggio fatto vedé ca me jeve a
2279 2, 3| comme faccio?... Aspetta, aggio fatto na penzata, mò m’annasconno
2280 2, 3| Via a sinistra.)~ALESSIO: Aggio truvato la scusa ch’aveva
2281 2, 3| na lettera de pressa, e l’aggio lassate... me seccava de
2282 2, 3| sango!... Vuje vedite ch’aggio passato cu sti duje viecchie
2283 2, 4| niente... po’ te conto. Io aggio purtato la criatura, sta
2284 2, 5| na pace... mò proprio l’aggio fernuto de vucà...~CARLO:
2285 2, 6| manera, o de n’ata manera, aggio magnato sempe... Stammatina,
2286 2, 6| Stammatina, per esempio, m’aggio fatto na panza ca a n’ato
2287 2, 6| li voglio accuncià io, m’aggio purtato sta funicella, si
2288 2, 6| dicite?~PEPPINO: Poco primma aggio visto scennere Concetta
2289 2, 6| vasate, io la verità non aggio voluto cchiù smoccolià chella
2290 2, 6| facenno almeno, ma ve l’aggio voluto dicere, caspita,
2291 2, 6| PEPPINO: Nun dicite che ve l’aggio ditto io, pecché capite
2292 2, 6| ricordateve chello che v’aggio ditto; qualunque cosa v’
2293 2, 6| era troppo notte e nun l’aggio potuto dicere niente, dimane
2294 2, 7| che io dal momento che t’aggio vista, io nun aggio trovato
2295 2, 7| che t’aggio vista, io nun aggio trovato cchiù pace, tu sei
2296 2, 7| più bella figliola ca io aggio visto da che so’ nato. (
2297 2, 7| zuccariello mio carnale, da che t’aggio visto so’ addeventato nu
2298 3, 1| facette?~PEPPINO: Chesto nun l’aggio potuto appurà, ma io credo
2299 3, 1| Lisetta.~GIOVANNI: Ce l’aggio addimanna...~PEPPINO: Pe
2300 3, 1| penzà, tutta stanotte me l’aggio fatto a ridere sempe, cu
2301 3, 1| mezz’ora fa! Io stammatina aggio pigliato nu poco suonno.~
2302 3, 1| vuje avite fatto chello ch’aggio fatto io, e Lisetta primma
2303 3, 1| Pe causa di mia figlia m’aggio avuto apparentà cu chesta
2304 3, 2| trattà cchiù pecché nun aggio piacere d’essere trattato.~
2305 3, 2| niente...~RAFELE: Ah! Ah! Aggio capito tutte cose...~ALESSIO:
2306 3, 2| sempe antipatico... quanno v’aggio visto, v’avesse voluto accidere...
2307 3, 2| belle tutte e duje!). Si, l’aggio viste, chille me parene
2308 3, 2| casa!... De chisto passo aggio voglia de stà diuno io pover’
2309 3, 3| stanotte senza ridere... L’aggio attaccate a tutte e duje,
2310 3, 3| attaccate a tutte e duje, e ce l’aggio fatto capità comme a pacche
2311 3, 3| tiene nganne?... Seh! n’aggio tanto piacere! Mò nun staje
2312 3, 3| esagerazione... io uno piatto aggio rutto, già s’ingrandisce
2313 3, 3| mangià la coscia... Io l’aggio ditto, chesta è la casa
2314 3, 4| FELICE: Ma pecché, io non l’aggio fatto niente de male.~CONCETTA:
2315 3, 5| CONCETTA: Per me non l’aggio mbuttunato certo.~LISETTA:
2316 3, 5| LISETTA: Scusate, io non l’aggio cu vuje.~CONCETTA: No, me
2317 3, 5| LISETTA: Niente affatto, l’aggio co lo viento, l’aggio cu
2318 3, 5| l’aggio co lo viento, l’aggio cu ll’aria, ma hanno voglia
2319 3, 5| Ma che te cride ca io non aggio capito ca quacche cosa haje
2320 3, 6| PEPPINO: Ah! So’ D. Nicola, N’aggio tanto piacere!~FELICE: Io
2321 3, 6| ncarrozza.~PEPPINO: Ah! Aggio capito, faceva lo tiramole.~
2322 3, 6| FELICE: Faceva lo tiramole? T’aggio ditto ca nun voglio pazzià,
2323 3, 7| a la via de dinto. Io l’aggio ditto ca tutto è pronto...
2324 3, 7| isso ha da capì, io nun aggio capito niente.~PEPPINO:
2325 3, 7| CONCETTA: So’ stata io che l’aggio ditto ca aieressera la truvaje
2326 3, 7| LISETTA: Sentite, io n’aggio conosciute male lengue,
2327 3, 7| stanno dinta a sta casa non aggio visto ancora.~CONCETTA:
2328 3, 7| siente a mme!~LISETTA: Aggio obbligazione a chistu turzo
2329 3, 7| da il bimbo.) Fino a mò aggio sopportato, me sò stato
2330 3, Ult| pranzo comme a chisto non l’aggio visto maje!... Chi roseca
2331 3, Ult| capito; io per me doppo ch’aggio mangiato, me faccio la valigia
2332 3, Ult| pecché?~ALESSIO: Pecché aggio capito ca nuje duje ccà
2333 3, Ult| perdoname!~LISETTA: Io t’aggio già perdonato!~FELICE Avimmo
Lu Pagnottino
Atto, Scena
2334 1, 1| pigliateve lu latte e cafè, ve l’aggio carrecato de zucchero.~RITA:
2335 1, 1| io comme faccio? Ah! Io l’aggio jurato, o me danno a Pulicenella,
2336 1, 2| rispuosto alle lettere che t’aggio mannato?~PULCINELLA: Per
2337 1, 2| ragioni; primma pecché non aggio avuto nu momento de tiempo,
2338 1, 2| dinto a la lettera che t’aggio mannato ca zì zio me vò
2339 1, 2| amore infame. Stanotte io m’aggio sunnato a te... embè tu
2340 1, 2| po’ me so’ scetato e non aggio trovato cchiù la pagnotta..,
2341 1, 2| chella era famma. Ma io l’aggio jurato, o me sposo a te
2342 1, 2| PULCINELLA: E io pure l’aggio jurato, o me sposo a te,
2343 1, 2| Tu non te ne ncarricà, aggio giurato che a chillo non
2344 1, 2| Caro D. Flaminio, io v’aggio ditto tanta vote che quando
2345 1, 2| orologi, che fa che ve n’aggio dato uno?~FLAMINIO: Io vi
2346 1, 3| fate più per me, io ve l’aggio avvisato cchiù de na vota
2347 1, 3| marito, io per questa ragione aggio pigliato a D. Flaminio qui
2348 1, 3| GENNARO: Oh! Cancaro mò aggio da dà cunto a isso... statte
2349 1, 4| tuocche li nierve. Io t’aggio ditto tanta vote che quando
2350 1, 4| chello che me pare e piace. Aggio da dà cunto si parlo o non
2351 1, 5| PEPPE: Allora perdonate si v’aggio chiammato mariuolo.~PULCINELLA:
2352 1, 5| collera, pensate ca io non l’aggio fatto maje niente nfì a
2353 1, 6| Mò faccio vedè ca non l’aggio visto). (Si mette a giocare.)~
2354 1, 6| da jettà.~FELICE: E me l’aggio da piglià io?~ROSARIA: Pigliatevella
2355 1, 6| tiempo là, scusate, che v’aggio da dicere.~FELICE: No, non
2356 1, 6| Dunque...~ROSARIA: Ma io v’aggio ditto non perdite tiempo...
2357 1, 6| spicciateve.~FELICE: Ma che m’aggio da spiccià?~ROSARIA: Che
2358 1, 6| fresca, l’avarrìa sapè ca l’aggio pigliato da dinto a li pigne
2359 1, 7| ROCCO: No sora mia, io aggio da fà revotà la casa.~ROSARIA:
2360 1, 7| nieghe cevettola, io stesso t’aggio visto affacciata a chella
2361 2, 1| Flaminio.~ ~PEPPE (dal fondo): Aggio combinato ogni cosa. Pulecenella
2362 2, 1| ccà. Quanta risate che m’aggio da fà, voglio fa rimanè
2363 2, 1| conosce e dice tutto, me l’aggio d’accattà.)~FLAMINIO: (Che
2364 2, 2| Mandatene no poco lo fratello, v’aggio da dicere na cosa.)~PORZIA: (
2365 2, 6| vì llà, fa chello che t’aggio ditto, ca io pure te dò
2366 2, 6| Sedete, vi prego.~FELICE: (Aggio passato lu guaio!). (Siede.)~
2367 2, 6| Che seccante... aspè, aggio penzato). Uh! Mi manca la
2368 2, 7| accossì vestito?~FELICE: L’aggio fatto pe non farme conoscere,
2369 2, 8| svenuta?~PEPPE: Accussì l’aggio truvata.~GENNARO: E che
2370 2, Ult| ditto poco primma. Io l’aggio ditto nu sacco de cose e
2371 2, Ult| Feliciello sta ccà, e io l’aggio afferrato.~PORZIA: Feliciello
'No pasticcio
Atto, Scena
2372 1, 1| fauza, ch’avimmo fatto fa, aggio aperta la scrivania de lo
2373 1, 1| scrivania de lo marito vuosto, e aggio revutato tutte le carte.~
2374 1, 1| collera, io pe tanto ve l’aggio ditto, pecché ve voglio
2375 1, 3| aspettate (Io mò nun saccio si aggio fatto buono che l’aggio
2376 1, 3| aggio fatto buono che l’aggio fatto trasì a pe me, l’aveva
2377 1, 3| ANGIOLELLA: No, io nun l’aggio chiamato ancora. Accomodatevi. (
2378 1, 4| sacrificaje, e appena spusato, m’aggio scuntato tutte cose.~FELICE:
2379 1, 4| fà lo speziale.~FELICE: Aggio capito, chillo scommigliava
2380 1, 4| vuò fà, la può fà, e pò, l’aggio fatt’io, nun la può fà tu,
2381 1, 4| pozzo purtà. (io a chella l’aggio ditto che me chiammava Felice
2382 1, 5| ritirato tardi, io nce l’aggio ditto, forse aviste che
2383 1, 5| niente.~FELICE: (Sì, 30, 40, aggio venuto ccà a tirà l’acqua
2384 1, 6| FELICE: (Stateve bene aggio perzo 80 mila lire).~PASQUALE:
2385 1, 6| Sciosciammocca — e bravo, n’aggio tanto piacere. Vuje site
2386 1, 6| abballo. (Chisto chi sarrà, aggio capito, mò me ne vaco io,
2387 1, 7| MARIUCCIA: Vuje vedite c’aggio passato, papà vò che io
2388 1, 7| a fà chesto, io appena v’aggio visto, m’aggio ntiso sbattere
2389 1, 7| appena v’aggio visto, m’aggio ntiso sbattere mpietto,
2390 1, 7| farraggio cchiù chello c’aggio fatto, te vularraggio bene
2391 2, 1| la sacca de lo suprabeto, aggio truvato sta pettenessa,
2392 2, 2| se sarrà susuto, pecché l’aggio visto affacciato a la fenesta.~
2393 2, 2| per farvi acquistare nome aggio fatto mettere n’avviso pe
2394 2, 3| suprabito vuosto stammatina, aggio truvato chesta pettenessa,
2395 2, 4| cride. Io nun saccio comme aggio arreparato a tutte chelli
2396 2, 4| impossibile, io la casa nun l’aggio mparata a nisciuna. Dunche
2397 2, 5| giovanotto, figuratevi, appena aggio saputo chesto, ho comprato
2398 2, 5| conoscete?~ATTANASIO: No, nun l’aggio vista mai. Né la sposerò.
2399 2, 5| giovinotto de primo pelo. Io n’aggio viste pazze, ma comme a
2400 2, 6| de casa ccà?~BETTINA: L’aggio letto nfaccia a li manifeste
2401 2, 6| cunuscite?~BETTINA: No, io nun l’aggio visto maje, pecché io nun
2402 2, 7| Felice:) Neh, scusate si v’aggio ditto chelle parole.~FELICE:
2403 2, 8| de male, ma capisce, io aggio che fà questa è l’ora delle
2404 2, 8| visite gratis.~FAUSTINA: Io aggio avuta venì pe forza, pecché
2405 2, 8| jeva addò ziema, comme l’aggio ditto, se n’è ghiuto nfuriato,
2406 2, 8| vengo.~GIOVANNINO: Va buono, aggio capito, ma addò avimma j
2407 2, 8| FAUSTINA: A na festa de ballo, aggio avuto l’invito fino a casa,
2408 2, 8| trattoria. Vattenne, che mò aggio che fà.~FAUSTINA: Ma che
2409 2, 9| a S. Carlo, ma me pare c’aggio fatto quello che tu desideravi,
2410 2, 10| quanto è bona?~FELICE: L’aggio vista, intanto tu spuzzulìe,
2411 2, 10| vulimmo fà zumpe.~FELICE: Io n’aggio visto mbrugliune, ma comme
2412 2, 10| haje appurata?~TERESINA: L’aggio letto nfaccia a li manifeste.~
2413 3, 1| a li vigliune.~GAETANO: Aggio dato incarico lo senzale
2414 3, 1| è visto nisciuno ancora. Aggio mannato a chiamrnà a mugliererna
2415 3, 1| comme faciarria?~CICCILLO: Aggio capito. A proposito D. Gaetà,
2416 3, 3| doppo 18 cate d’acqua c’aggio tirato, 6 pare de scarpe
2417 3, 3| tirato, 6 pare de scarpe c’aggio pulizzate, e co la scopa
2418 3, 3| chisto teneva, e chisto m’aggio puosto.~GIOVANNINO: Te va
2419 3, 4| vengo, tu haje ntiso che t’aggio ditto? Te raccomanno. (Via.)~
2420 3, 4| assetto, alla fine mez’ora aggio aspettà.~CICCILLO: Che comanda
2421 3, 6| saccio, io poco prima l’aggio viste trasì cu l’uocchie
2422 3, 7| ghiuto; certo turnarrà, io aggio fatto na bella penzata,
2423 3, 9| piano piano sa.~FELICE: Nun aggio potuto truvà nun purtuso
2424 4, 2| calzonetto): Mamma mia mò moro, aggio passato lo guaio, me so’
2425 4, 4| D. Alberto.~CECILIA: Mò aggio capito.~FELICE: Vuje stiveve
2426 4, 4| dentro? Ah! che piacere! (Aggio passato lo guaio!)~NUNZIATA:
2427 4, 5| me scappe.~ATTANASIO: L’aggio ncucciata!~NUNZIATA e PASQUALE:
2428 4, 5| mio, e te dico che tanto aggio pregato a ziema, che finalmente
2429 4, Ult| D. Giovannino io nun l’aggio lassato li pede, mò sta
2430 4, Ult| staje accussì? Che forse t’aggio fatto qualche cosa, sciasciona
2431 4, Ult| Chisto guaio aveva passà e l’aggio passato. (Esce Attanasio,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
2432 1, 1| voglio fà, quanta vote ve l’aggio da dicere! Simme rimaste
2433 1, 1| CARMENIELLO: Ma pecché, scusate, aggio da servì afforza vuje?~ANIELLO:
2434 1, 1| rotta, io pecché non me l’aggio fatta pavà?~CARMENIELLO (
2435 1, 2| ANIELLO: (Haje ragione... aggio da tenere afforza prudenza,
2436 1, 2| ringrazio.~ANIELLO: Viene ccà t’aggio ditto, vive!~CARMENIELLO:
2437 1, 2| bene!~CARMENIELLO: Che v’aggio da servì?~PAPELE: Io sono
2438 1, 3| CAMILLO: So’ stato io che l’aggio spinto, l’aggio ditto: movimmoce
2439 1, 3| io che l’aggio spinto, l’aggio ditto: movimmoce no poco,
2440 1, 3| diceva quacche cosa ma pò aggio visto lo tuosto, e non me
2441 1, 3| CAMILLO: Perciò Carmeniè, io l’aggio persuaso a venì ccà, ma
2442 1, 3| porzione de manifeste che io aggio fatte stampà per l’Istituto,
2443 1, 3| satarnutare.)~CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)~CARMENIELLO:
2444 1, 4| CARMENIELLO: E che conto v’aggio da dà, 70 centesimi la lasagna.~
2445 1, 5| e 10 di pane 90. (Vì che aggio passato co chisto!).~PAPELE:
2446 1, 5| no poco...~ERNESTO: Che aggio a riflettere, tu sì na bestia,
2447 1, 6| Giulietta.)~CARMENIELLO: Aggio capito, mò ve porto lo fritto. (
2448 1, 6| chesto, tu lo ssaje che io t’aggio voluto sempe bene comme
2449 1, 6| Però parlammece chiaro, io aggio bisogno de quacche cosa
2450 1, 6| cuppè, e tutto chello che v’aggio ditto.~ERNESTO: Va bene.~
2451 1, 6| Carmeniello.)~GILDA: Ah, ah! M’aggio fatta na risata veramente
2452 1, 7| Pecché tenite la capatosta, v’aggio ditto non ve mettite sto
2453 1, 8| L’arraggia che tengo me l’aggio da scuntà con lloro. (Raduna
2454 2, 1| me vò bene, e intanto io aggio da soffrì de chesta manera.~
2455 2, 1| succedute. Io pure, stanotte non aggio potuto chiudere uocchio,
2456 2, 1| CICCILLO: E che nce voleva, io aggio fatto lo puzzaro tant’anne,
2457 2, 1| fatto lo puzzaro tant’anne, aggio date diece lire a Matteo
2458 2, 1| pe ccarità.~CICCILLO: Io aggio ditto tutte cose a la signorina,
2459 2, 1| dicere...~CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate la signurina,
2460 2, 2| a la signorina.~ALESSIO Aggio ntiso poveriello, chi è
2461 2, 2| tanta sango da lo naso, e io aggio risposto: poveriello!~ALESSIO:
2462 2, 2| lo ssape che nottata che aggio passata, chello ppoco che
2463 2, 2| passata, chello ppoco che aggio dormuto, m’aggio sunnato
2464 2, 2| ppoco che aggio dormuto, m’aggio sunnato fiamme, pompiere,
2465 2, 2| addimmannato de vuje, l’aggio ditto che stiveve ccà.~ALESSIO:
2466 2, 3| può immaginà che notte che aggio passata.~ALESSIO: Tu? E
2467 2, 3| cose pò, tutta stanotte aggio tenuta na puzza d’arze sotto
2468 2, 3| Marié, venimmo a nuje. Io t’aggio parlato sempe mazzecate,
2469 2, 3| tua madre, poveretta, io t’aggio pigliata cu mmico, t’aggio
2470 2, 3| aggio pigliata cu mmico, t’aggio fatta padrona di tutta la
2471 2, 3| ringraziamento.~MARIETTA: E che aggio da fà?~ALESSIO: Ecco qua.
2472 2, 3| che era piccerillo non m’aggio voluto maje nzurà, pecché
2473 2, 3| ALESSIO: Ah! Mò va bene. E t’aggio pregato sottovoce.~CAMILLO:
2474 2, 3| ALESSIO: Li parole che mo’ l’aggio ditto?~CAMILLO: Io che ne
2475 2, 3| ALESSIO: Haje ditto che aggio da morì Domenica prossima.~
2476 2, 3| programma.~CAMILLO: Ecco ccà, aggio fatto, mò vaco da lo stampatore
2477 2, 3| acconsiente a chello che t’aggio ditto, quanno spusammo,
2478 2, 4| Eh! è na parola, io non aggio capito niente, che aggio
2479 2, 4| aggio capito niente, che aggio da risponnere). Monsiù,
2480 2, 8| non me so’ fidato d’ascì, aggio ditto: Carmeniè va tu a
2481 2, 8| ve state zitto, pecché io aggio da parlà d’affari coll’avvocato.~
2482 2, 8| se ne va stu viecchio, v’aggio da fà vedé na cosa rara
2483 2, 8| Roma. Quanno la vedite pò v’aggio da dà na sorpresa, so’ sicuro
2484 2, 9| Vuje vedite che guajo che aggio passato co chisto). Jammo,
2485 2, 9| di d.): Ma non pò essere, aggio da portà primma la mmasciata.~
2486 2, 9| chiagnegno comme a che, che aggio da fà?~ALESSIO: La figlia
2487 2, 9| bene pazzo perché io me l’aggio cresciuto, e l’aggio tenuto
2488 2, 9| me l’aggio cresciuto, e l’aggio tenuto sempre mbraccio.
2489 2, 9| vicino a lo guardaporta, aggio portato pure lo siggione
2490 2, 9| destra.)~ALESSIO: Mariè, io aggio d’ascì no momento, vi raccomando
2491 2, 9| guardata a chella statua che v’aggio ditto, dimane matina pò
2492 2, 10| scennere pe dinta a li rine che aggio na brutta mazziata. Giulietta
2493 2, 11| consegna li programme. N’aggio fatte stampà tre mila. Li
2494 3, 1| Sissignore Zizì, io non aggio tenuto forza nemmeno de
2495 3, 2| nce sta?~VIRGINIA: Nce l’aggio ditto, e m’hanno risposto
2496 3, 4| sangue de Bacco, io non aggio maje tremmate comme amò...
La pupa movibile
Atto, Scena
2497 1, 2| lassaje, e da tanfo nun l’aggio visto cchiù. Nu cumpagno
2498 1, 2| lettera non solo, ma quanto aggio na bella notizia, na notizia
2499 1, 3| Stateve zitto, D. Alfò. Io l’aggio visto che le date a mangià,
2500 1, 3| lo ciardino, io nun ce n’aggio visto mai mangià?~ALFONSO: