1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3246
(segue) La pupa movibile
     Atto, Scena
2501 1, 4| ncoppa. Mentre venenno ccà aggio trovato miezo a la strada 2502 1, 4| te contentarria, ma non aggio fatto ancora marenna, e 2503 1, 4| parlanno parlanno, me l’aggio fatto; ma mi sono disobligato 2504 1, 4| disobligato però, pecché l’aggio dato no terno e n’ambo sicco... 2505 1, 6| Grazie alla Provvidenza, m’aggio mangiate quatte biscotti, 2506 1, 6| mangiate quatte biscotti, e m’aggio bevuto 3 bicchieri di marsala, 2507 1, 7| Pungolo parlamentare, io l’aggio letto, e ci aggio trovato 2508 1, 7| io l’aggio letto, e ci aggio trovato na cosa che mi potrà 2509 1, 7| mannato chesta lettera ch’aggio ricevuta poco prima. Sentite, 2510 1, 7| mi riesce la pensata che aggio fatta, non perdo niente, 2511 1, 7| Sissignore, maestro; appena nce l’aggio fatta vedé, la porto subito 2512 1, 7| maestro, è impossibile, comme aggio pensato io non se ne 2513 2, 1| spetta a noi poveri operai. Aggio spiso 5 soldi; 2 de pane 2514 2, 1| apierto a ? So’ 8 juorno che aggio fatta chella sorte de pubblicità 2515 2, 1| giornali, sacc’io chello ch’aggio spiso, e quale è stato il 2516 2, 1| mettere la fabbrica qua e aggio fatto chisto guajo; e fra 2517 2, 1| e queste 2 ultime pupe l’aggio fatte tale e quale a loro, 2518 2, 1| PIETRO: Eh, puverelle... l’aggio fatto sta 3 ore a lo giorno 2519 2, 1| Sissignore, princepà, l’aggio jettato llà fore.~PIETRO: 2520 2, 2| causa soja stanotte, non aggio potuto chiudere uocchio.~ 2521 2, 2| modo?~OLIMPIA: Siente... io aggio fatto na penzata; si vene 2522 2, 3| nzieme.~CARMELA: Io ve l’aggio ditto ch’era tardi.~GEMMA: 2523 2, 3| sempe dinto a la Chiesia, io aggio ditto: signurì, è tarde, 2524 2, 3| fanno cheste?~GEMMA: Io non aggio fatto niente de male, me 2525 2, 3| de male, me piaceva e l’aggio guardato, chesto è tutto.~ 2526 2, 3| antipatiche! Chillo che aggio visto dinto a la chiesa, 2527 2, 3| dinto a la cammera nosta, aggio cuntato tutto lo fatto a 2528 2, 3| GEMMA: Vuje vedite che guajo aggio passato! Ma comme le venette 2529 2, 3| giovinotto?~GEMMA: Chillo ch’aggio visto io.~GERVASIO: E io 2530 2, 3| Va bene, e quanno l’aggio visto, che faccio?~GEMMA: 2531 3, 1| che squisitezza di vino. M’aggio fatto accussì pe pazzìa, 2532 3, 1| de lo ciardino, appena l’aggio visto: zizì, sta arrivanno 2533 3, 1| la carretta co la cascia, aggio fatto vedé a Gervasio le 2534 3, 2| se ne parla de chesto, aggio che .~FELICE: Zi Nicola, 2535 3, 2| ma dinto a poco tiempo aggio miso lo munno sotto e ncoppa! 2536 3, 2| dinto a la cammera che v’aggio assignata?~FELICE: Benissimo! 2537 3, 2| allegre.~NICOLA: Io nun l’aggio viste ancora, credo che 2538 3, 2| De salute?~NICOLA: Ah, aggio ditto sulo a me? Ah, ve 2539 3, 2| sonzurato 4 vote, e nun aggio potuto avé mai na criatura; 2540 3, 2| simpatiche...~NICOLA: L’aggio atterrate tutt’e quatto.~ 2541 3, 2| perdere le 200 mila lire che l’aggio promesse.~FELICE: Oh, non 2542 3, 2| bella giovene, ma io non l’aggio vista ancora.~NICOLA: Ah, 2543 3, 2| calato co lo sisco... aggio capito.~FELICE: D. Nicò, 2544 3, 3| NICOLA: Che veco!... aggio capito. Vuje site la sposa 2545 3, 3| zia.~GEMMA: Sissignore, l’aggio accompagnate.~NICOLA: E 2546 3, 3| abbascio a lo ciardino, l’aggio fatto assaggià lo vino mio, 2547 3, 3| subeto v’afferrajeno. Io pure aggio avute quattro mugliere, 2548 3, 3| NICOLA: E io sostato ch’aggio obbligato a nepoteme che 2549 3, 3| sosicura che quanno m’aggio spusato lo nepote vuosto, 2550 3, 3| po’ vedimmo... Embè, ch’aggio visto come la pensate, ve 2551 3, 3| sposato, la somma che l’aggio ditto. Aggio ordinato no 2552 3, 3| somma che l’aggio ditto. Aggio ordinato no bello pranzetto, 2553 3, 3| ordinato no bello pranzetto, aggio mannato a mmità lo Rettore 2554 3, 4| Arrassosia! Volive commaggio fatto io? Nonsignore... 2555 3, 4| Gemma): Pe causa toja, m’aggio miso chesta paura, me stanno 2556 3, 4| ANGIOLILLO: E ched’è, neh? Io non aggio toccato nisciuno bottone... 2557 3, 4| Pausa, poi rassicurato.) Aggio pigliato no bottone pe n’ 2558 3, 4| auto... che paura che m’aggio posta...~ ~ 2559 3, 5| A proposito, sapite ch’aggio visto la sposa?~PIETRO: 2560 3, 5| la mia abilità. Chella l’aggio fatta io sulo, capite, non 2561 3, 6| Pecché?~FELICE: Pecché nce aggio pensato meglio, non me voglio 2562 3, 8| cosa! Che bella cosa! Me l’aggio abbracciata e me l’aggio 2563 3, 8| aggio abbracciata e me l’aggio vasata, non mporta ch’aggio 2564 3, 8| aggio vasata, non mporta ch’aggio avuto nu punio mpietto! ( 2565 3, 8| Assettateve. (Seggono.) Io v’aggio voluto invità, primma p’ 2566 3, 8| stato io, io propro che l’aggio fatto cagnà pensiero, pccché 2567 3, 8| turco). Insomma io pe quanto aggio potuto capì, vuje nce l’ 2568 3, 9| stata na sorpresa che t’aggio voluta io, t’ha fatto 2569 3, Ult| Sissignore, D. Nicò, l’aggio fatte io e vostro nipote 2570 3, Ult| vasà?~OLIMPIA: Sì, ma l’aggio dato nu punio mpietto!~PIETRO: 2571 3, Ult| voste?~PIETRO: Pecché l’aggio fatte tale e quale a loro.~ 2572 3, Ult| Perfettamente!~NICOLA: aggio capito, è stato bello lo Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
2573 1, 1| nfaccia a sta vonnella, e aggio voglia de me l’acconcià, 2574 1, 1| voglia de me l’acconcià, aggio voglia de mettere pezze 2575 1, 1| Mannaggia la sciorta mia! Aggio avuto da nascere accossì 2576 1, 1| tuorto; gnernò, ed intanto m’aggio da stà zitta,e aggio da 2577 1, 1| intanto m’aggio da stà zitta,e aggio da ncuttà sempe. E comme! 2578 1, 1| de lettere, ma io non l’aggio maje risposto.~CARLINO ( 2579 1, 1| MARIUCCIA: Ma quanta vote ve l’aggio da , che io non pozzo 2580 1, 1| non , e pe seconno, v’aggio ditto mille vote che io 2581 1, 1| voglio bene, e a isso m’aggio da sposà! A proposito, 2582 1, 1| proposito, che vene l’aggio da na cancariata, pecché 2583 1, 2| nasceta dinta a lo comò, l’aggio pigliata pe farcela vedé, 2584 1, 2| pigliata pe farcela vedé, e aggio visto, che ogge era appunto 2585 1, 2| nasceta mia. Te può figurà, l’aggio ditto: e comme, so’ 20 anne 2586 1, 2| voluto chiù conoscere... L’aggio mannato tanta lettere e 2587 1, 2| LUCREZIA: Sì, non se magna, io aggio fatta la penzata, piglio 2588 1, 3| centesimo, e io ntanto, non v’aggio lassato, pecché aggio tenuto 2589 1, 3| v’aggio lassato, pecché aggio tenuto sempe la speranza 2590 1, 4| arrivà pe la famiglia mia, aggio da penzà pure pe li pariente.~ 2591 1, 4| mia che sempe sciacqua l’aggio tenuta! Me ne volette venì 2592 1, 4| ca è miezojuorno non aggio abbuscato autro che quinnece 2593 1, 4| poco?~PULCINELLA: Ma che? Aggio avuto da quacche tre 2594 1, 4| bacchette e la mazza, io nce l’aggio covierto e m’ha dato cinche 2595 1, 4| sia caro? Sissignore, l’aggio risposto io. Ma è leggiero? 2596 1, 4| Leggerissimo, eccolo ccà, e l’aggio mostato chisto. (Fa vedere 2597 1, 4| manca la veruletta? Sicuro, aggio rispuosto io accossì 2598 1, 4| piglià li denare... Allora l’aggio ditto: ma signò, badate 2599 1, 4| cosa, piezzo de ciuccio! Io aggio da parlà pe forza si 2600 1, 4| ASDRUBALE: Ah! io ve l’aggio ditto, meno male.~PULCINELLA: 2601 1, 4| l’astipo.~MARIUCCIA: (Io aggio addimannà a Feliciello pecché 2602 1, 5| vi saluta.~DOROTEA: Io l’aggio salutato. Grazie.~LUCREZIA: 2603 1, 5| DOROTEA: Lassateme sta, che m’aggio pigliato no cuofene de collera. 2604 1, 5| ccà, nientemeno da ccà aggio da jre n’autra vota ncoppa 2605 1, 5| e tanto de la folla menaggio avuto da jre. Ah, è no guaio, 2606 1, 5| m’è rummaso... E io l’aggio da volè bene pe forza, pecché 2607 1, 6| mmitarlo).~PULCINELLA: (Aggio capito).~ASDRUBALE: Andiamo, 2608 1, 7| zeffunno de lettere, e io non l’aggio risposto mai, pe causa che 2609 1, 7| lettere?~MARIUCCIA Ma non aggio maje rispuosto.~FELICIELLO: ( 2610 1, 8| che io co sto latte e cafè aggio fatto peggio, pecché m’ha 2611 1, 11| duje...~ASDRUBALE: Io l’aggio ditto!... Facitele addurà 2612 1, 11| che consolazione! Io ve l’aggio ditto che lo Cielo mannava 2613 1, 11| movarraggio manco se me sparano... Aggio d’appurà addo astipa li 2614 1, 12| PULCINELLA: Vuje vedite, io aggio da rummanì ccà.~ASDRUBALE: 2615 1, 12| Vuje vedite che autro guaio aggio passato! va te trova 2616 1, 12| quanto tricarranno, e io aggio da stà sulo ccà... Basta, 2617 1, 12| ncuollo, lo corpo è fatto!... Aggio portato apposta doje botteglie 2618 1, 12| de casa?~NICOLA: No, nce aggio mannato a lo figlio de lo 2619 1, 12| no poco, e lo tiempo che aggio da aspettà addeventa cchiù 2620 1, 12| buono, io la Marsala non l’aggio provata ancora, pigliala.~ 2621 1, 12| saccio io stesso comme m’aggio da regolà).~NICOLA: (Potesse 2622 1, 12| saccio che chello magnà me l’aggio faticato; sarrà pane e caso, 2623 1, 12| chiacchiere. Io stammatina m’aggio abbuscato quinnece solde...~ 2624 1, 12| socuntento. Meza lira l’aggio dato a sorema, e avimmo 2625 2, 2| Non chiagnere cchiù, io aggio pazziato. Comme te sì portato 2626 2, 2| figlia).~DOROTEA: Pecché aggio visto che ne tene assaje 2627 2, 2| E che l’aveva da dicere? Aggio fatto vede che ve jereve 2628 2, 2| no sacco de lettere; io l’aggio cercato sti lettere, e essa 2629 2, 2| stipato dinto a lo comò; io aggio aspettato che se ne so2630 2, 2| nisciuno me poteva vedé, aggio apierto lo teraturo, che 2631 2, 2| steva la chiave vicino, e m’aggio pigliato lo portafoglio. ( 2632 2, 2| FELICIELLO: No, zi zi, aggio da vedè primma che diceno; 2633 2, 4| uscendo): Eccomi qua... L’aggio miso dinto a li materazze. ( 2634 2, 4| bene; ma io de chesto che n’aggio da ?~CARLINO: Sentite 2635 2, 4| Se sapè quanno m’aggio da offendere?~CARLINO: Vi 2636 2, 4| dinto, mmece de li lettere aggio trovato tutte denare, carte 2637 2, 4| certo è che mmece de lettere aggio trovato denare, lo comme 2638 2, 4| tenimmo testimonii, ma io aggio sempe ragione, pecchè stongo 2639 2, 5| guè, fino a non te l’aggio fatto sapè, pe paura che 2640 2, 5| mmaretà, te dico che io m’aggio faticato lo tuppo mio vicino 2641 2, 5| non m’abbandonà. Appena aggio lo portafoglio dinto a li 2642 2, 5| Io dinto a lo comò non aggio trovato autro che chisto 2643 2, 5| vedo e non lo credo ancora! Aggio trovato no mariuolo compassionevole... 2644 3, 2| piace sta figliola: io pure aggio da piacè a essa, pecché 2645 3, 2| PULCINELLA: (Oh, cancaro, aggio fatto na pensata!). Sicuro 2646 3, 2| mbriacato buono, buono... io aggio pigliato na brutta pella. 2647 3, 2| na brutta pella. Dice che aggio dormuto da la mezza fino 2648 3, 3| PULCINELLA: Ma che nce aggio da , chillo m’ha mbriacato.~ 2649 3, 3| niente?~ASDRUBALE: E che aggio da , che pozzo ... Ma 2650 3, 3| stevemo.~ASDRUBALE: Nce l’aggio addimmannato, ha ditto che 2651 3, 3| No, veramente: anze, io l’aggio ditto che portasse li denare, 2652 3, 4| tu, io songo ho padre, io aggio da parlà.~PULCINELLA: E 2653 3, 4| o non è overo chello che aggio ntiso? Comme, Feliciello 2654 3, 5| mia, haje da sapè,che io aggio fatto na corsa da la casa 2655 3, 5| ne sì ghiuta dinto, e io aggio fatta la pensata de jre 2656 3, 5| Soghiuto a la casa; me aggio pigliato lo portafoglio 2657 3, 5| Vuje stiveve pascì, io aggio aspettato che site asciute, 2658 3, 5| de loro, io zitto zitto aggio apierto lo teraturo, m’aggio 2659 3, 5| aggio apierto lo teraturo, m’aggio pigliato lo vero portafoglio, 2660 3, 5| lo vero portafoglio, nce aggio miso lo fauzo, e me ne so’ 2661 3, 5| arrivato a la casa, e quanno aggio apierto lo portafoglio, 2662 3, 5| portafoglio, mmece de lettere nce aggio trovato tutte denare!~MARIUCCIA: 2663 3, 5| Cielo mio, te ne ringrazio. Aggio capito. Io li lettere nce 2664 3, 5| lo portafoglio, e non nce aggio trovato niente... Allora 2665 3, 5| che faceva, che diceva! Aggio penzato: vide che s’appurarrà 2666 3, 5| chesto non sarrà maje, aggio ditto... sosciso mmiezo 2667 3, 6| Mammà!).~FELICIELLO: (Aggio d’abbuscà primma, e vaco 2668 3, 7| Veramente sto no poco stanco, aggio fatto na corsa da la casa 2669 3, 9| haje fatto? Comme, io che t’aggio voluto tanto bene. Li denare Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
2670 1, 1| Vuje vedite che guaio che aggio passato, aggio trovata na 2671 1, 1| guaio che aggio passato, aggio trovata na bella piazza, 2672 1, 2| consiglio pe sto catarro che aggio pigliato.) Diteme na cosa, 2673 1, 2| Diteme na cosa, scusate, io aggio pigliato no catarro proprio 2674 1, 2| interiore.~CARMENIELLO: Ah, aggio capito, io tengo lo tappezziere 2675 1, 2| chillo responne de n’auta.) V’aggio ditto che aissera me venette 2676 1, 2| vuje pure?~FELICE: Io? Io aggio fatta la nottata chiara 2677 1, 3| la maschera da faccia, l’aggio ditto: Domani scrivetemi, 2678 1, 3| combinare qualche cosa, aggio fatto chiudere lo palazzo 2679 1, 3| lo cchiù bello non te l’aggio ditto. Quanno isso m’addimannaje 2680 1, 4| CARMENIELLO (con lettera): Aggio mpustata la lettera, lo 2681 1, 5| sul colpo.~CARMENIELLO: Aggio capito, lassate a me.~ 2682 1, 6| avete?~FELICE: Embè, io v’aggio pregato...~ELISA: Ma voi 2683 1, 6| non riesce! capite? (Io aggio passato lo guaio!)~ELISA: 2684 1, 6| sotto alla ricetta nce aggio scritto: Io ti amo). Eccola 2685 1, 6| scriveva?~FELICE: (E che aggio combinato ?).~ELISA: Sono 2686 2, 2| tesoro!~TOTONNO: Comme non l’aggio vista.~SAVERIO: Haje visto 2687 2, 2| TOTONNO: No, chesto non l’aggio visto.~SAVERIO: E sì na 2688 2, 2| è la confidenza che io t’aggio accordata, te faccio venì 2689 2, 2| Avete una moglie!~SAVERIO: T’aggio ditto tanta vote che sta 2690 2, 2| TOTONNO: No telegramma che aggio ricevuto da n’amico mio 2691 2, 2| con la malattia. Fino a aggio spiso 45 lire de telegramma, 2692 2, 2| SAVERIO: Io stammatina sa che aggio fatto, ghiuto a lo palazzo 2693 2, 2| ghiuto a lo palazzo sujo, e aggio dato ciente lire a lo guardaporta, 2694 2, 2| SAVERIO: E se capisce, se l’aggio mannato io stesso lo palco.~ 2695 2, 3| nessuno! A la fine che male aggio fatto? Aggio scritto sotto 2696 2, 3| fine che male aggio fatto? Aggio scritto sotto alla ricetta: 2697 2, 4| schiaffo a me... e quanno maje aggio avuto no schiaffo io da 2698 2, 4| chisto è stato lo primmo che aggio avuto... (all’arma de lo 2699 2, 5| CARMENIELLO: Comme? Anze l’aggio ditto all’11, so’ l’unnece 2700 2, 5| grazie. (La conserva.) (Nce l’aggio fatto sotto a lo colpo!)~ 2701 2, 6| Sangue de Bacco, io non aggio potuto trovà na carrozza... 2702 2, 7| teneva na lira, 12 soldi m’aggio bevuta no litro de vino, 2703 2, 7| camposanto. (Prende il revolver.) Aggio levata la sicura, m’aggia 2704 2, 7| ALESSIO: Niente, niente, non aggio potuto trovà manco na carrettella.~ 2705 2, 7| Felicità!~ALESSIO: Grazie, aggio pigliato no catarro nummero 2706 2, 7| dice la voce?~ALESSIO: Che aggio pigliato lo catarro cchiù 2707 2, 8| ALESSIO: La carrozza non l’aggio potuta trovà, invece vi 2708 2, 8| si vede.~CONCETTA: Io non aggio visto niente ancora.~ALESSIO: 2709 2, 8| haje fatto?~ALESSIO: Me l’aggio vennuto.~CONCETTA: Ah, te 2710 2, 8| addò sta?~ALESSIO: Me l’aggio vennuto.~FELICE: (N’auto 2711 3, 1| nce niente, dico che t’aggio accompagnato, pecché tu 2712 3, 2| de sapé chesto?~GIUSTINA: Aggio addimannato, chesto che 2713 3, 3| ALESSIO: Voi vedete io che aggio passato? Chella have ragione, 2714 3, 3| non saccio io stesso come aggio d’accomincià... tengo no 2715 3, 3| Eh, non c’è stato male, m’aggio fatte tanta brutte suonne, 2716 3, 3| già me n’èra accorto, me l’aggio sunnato pure stanotte, tanto 2717 3, 3| ALESSIO: (Vuje vedite comme l’aggio combinato a chisto!).~FELICE: 2718 3, 3| fenite, vediamo. (Io aggio passato lo guaio co chisto). 2719 3, 3| ALESSIO: Figlio mio.~FELICE: Aggio ditto a lo servitore no 2720 3, 3| me revota la casa! Io l’aggio ditto che chillo ha da patì 2721 3, 4| ccà, e po’ se n’è ghiuto. Aggio trovato sto telegramma all’ 2722 3, 4| ma non me ricordo addò l’aggio vista!).~NANNINA: Abbasta 2723 3, 5| sto fatto, quanno po’ me l’aggio spusata nce lo dico, chillo 2724 3, 5| tiro fuori il teleg.): Aggio trovato chisto telegramma.~ 2725 3, 5| steva dinto a la trattoria, aggio penzato, che chella che 2726 4, 1| che auto guaio che aggio passato!). Conce... Concettè... 2727 4, 2| moglierema, vuje vedite io che aggio passato, chelle se l’ha 2728 4, 2| saccio, pe farla calmare, l’aggio da ballare co me, ma 2729 4, 2| portato?~ALESSIO: Addò v’aggio portato, neh, augurio de 2730 4, 3| NANNINA: Scenata? E pecché aggio scenata?! Ah, forse te 2731 4, 3| haje fatto. Al contrario, n’aggio avuto piacere, anze te dico 2732 4, 5| mila lire! Manco pittate l’aggio viste.~ ~ 2733 4, 6| tutte e tre!... Aspetta, aggio fatta na penzata!). Ecco 2734 4, 6| cunto e ragione, che ve l’aggio ditto, se ve la vulite spusà, 2735 4, 6| di farsi sposare, dice l’aggio trovato...~FELICE: Lo messere!... 'Na santarella Atto, Scena
2736 1, 3| dire a mia sorella che io aggio che e che non pozzo aspettà 2737 2, 1| alle ragazze): Piccerè... aggio preparato na sorpresa all’ 2738 2, 10| coraggio): No... io nun aggio bisogno de lo suggeritore... 2739 2, 11| m’avota la capa!... si aggio dinto a li mmane chillassassino Lo scarfalietto Atto, Scena
2740 1, 1| che s’è nzurato, io nun aggio avuto cchiù pace; da che 2741 1, 2| a tanto fracasso. Io aggio appurato tutto cose, quei 2742 1, 2| anno che simme spusate, io aggio perzo la pace, pe na 2743 1, 2| stà maje cuieta. Stanotte aggio fatta chella nuttata.~FELICE: 2744 1, 2| guaio!~AMALIA: Uh! Io l’aggio miso! Io l’aggio truvato 2745 1, 2| Uh! Io l’aggio miso! Io l’aggio truvato dinto a lo lietto. 2746 1, 3| Eccome ccà me ne vaco. Si aggio parlato è stato pe bene 2747 1, 3| so’ io.~AMALIA: Nun nce aggio badato, si no nun te deva 2748 1, 4| l’haje ditto?~ROSELLA: L’aggio ditto ca lo patrone nun 2749 1, 4| voglio che dinto a casa che t’aggio portato pe dote, e che m’ 2750 1, 4| vedite...~AMALIA: Vattenne, t’aggio ditto, si no te mengo na 2751 1, 4| ordina, essa comanda, e io m’aggio sta zitto.~MICHELE (levando 2752 1, 5| ammuina, doppo tanta strille, aggio appicciate le lampe n’ata 2753 1, 5| ntiso scuttà, e co lo pede l’aggio vuttata la via soja, essa 2754 1, 5| FELICE: Sicuro, da poco nce aggio fatto la facciata.~ANTONIO: 2755 1, 5| quando lo chiamme, saglie, aggio nu paccaro e se ne .~ ~ 2756 1, 8| lo voglio sapè.~AMALIA: T’aggio ditto tanta vote, nun parlà 2757 1, 8| guancia.)~GENNARINO: Eh! Aggio visto.~FELICE: E ghiammoncenne, 2758 2, 2| ha potuto essere. Ma io aggio penzato, le scrivo nu 2759 2, 2| GAETANO: Invece de compatito, aggio fatto... compatate.~PASQUALE: 2760 2, 2| li denare mmane, e nun n’aggio cacciato niente.~PASQUALE: 2761 2, 4| avuto cu vuje!~ANTONIO: L’aggio capito!... Ma signò, sapete 2762 2, 4| PASQUALE: Vuje vedite c’aggio passato co la Signora. Me 2763 2, 5| ditto niente?~PASQUALE: Nun aggio avuto lo tiempo, pecché 2764 2, 6| cammenà. Pe tutta Napole nun aggio potuto arrivà a truvà chillo 2765 2, 6| è asciuto nu viecchio, l’aggio addimandato, scusate, qua 2766 2, 6| che so’, Giudei?... Ah! aggio capito, chille avarranna 2767 2, 6| bastone sul tavolo.) Ah! V’aggio ncucciato finalmente!~GAETANO: ( 2768 2, 6| presente all’appicceco c’aggio avuto cu muglierema, che 2769 2, 6| trasì. (Via.)~GAETANO: Io l’aggio ditto, chillo è pazzo.~ ~ 2770 3, 1| va pe llaria. Stanotte aggio fatto na nuttata chiara 2771 3, 1| tengo 7 figlie femmene, nun aggio potuto avè maje nu mascolo, 2772 3, 1| facesse n’ata femmena. l’aggio rimasto cu li delure, stanno 2773 3, 1| bona nutizia.~RAFFAELE: Aggio rimasto ditto a la serva 2774 3, 3| ANTONIO: (Bravo, bravo, n’aggio avuto tanto piacere).~FELICE: ( 2775 3, 3| Io non parlo cu essa, l’aggio cu na persona che stammatina 2776 3, 3| Io nun parlo cu isso, l’aggio cu na persona che sta diventando 2777 3, 4| bene a nu povero cecato... aggio perzo lo meglio de la vita 2778 3, 6| Spiritosa.~FELICE: Io ve l’aggio ditto ca è bona.~RAFFAELE: 2779 3, Ult| matina, tutte sti mbroglie l’aggio fatto io!~FELICE: Che! ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
2780 1, 1| societa, si triche n’atu poco, aggio appaurra ca lo patrone lo 2781 1, 1| pecché?~MICHELINA: Pecché aggio che cu nu marito viecchio 2782 1, 1| me volette dicere ato, po aggio appurato ca lo patrone tujo 2783 1, 2| voleva bene, e infatti, non aggio de che me lagnà, la sola 2784 1, 3| veglione a lo Fondo, io aggio pigliato nu palco, nce jammo 2785 1, 4| sete è in Napoli» e nce l’aggio acconciato quatto vote. 2786 1, 4| buon’umore?~FELICE: (Io aggio pigliato chillo tale palco 2787 1, 5| voglio vedé de diploma ch’aggio fatto pe tutte li socie.~ 2788 1, 5| farmi una risata con voi... aggio ditto D. Felice sente 2789 1, 6| capita mmano lo marito e aggio nu cauciatone, firmerò un 2790 1, 7| turnate e li binte lire che v’aggio dato pe trasì, e me ne vaco 2791 1, 9| pigliato lo manicotto, l’aggio visto io stesso, come amico 2792 1, 9| io stesso, come amico l’aggio ditto che non facesse pubblicità.~ 2793 2, 1| posso venire... Capite, aggio mancato stammatina da casa, 2794 2, 1| veglione a lo Fondo, accussì aggio pregato D. Felice, che nce 2795 2, 2| nu bello colpo... ma io l’aggio ditto pure a D. Virginia ... 2796 2, 2| pe nce lo dicere.~AMELIA: Aggio rimasto lo fazzoletto ccà 2797 2, 2| sono ritornato, non nce aggio mise proprio niente, per 2798 2, 3| ANTONIO: Non lo , non l’aggio potuto vedé, ma lo scoprirà.~ 2799 2, 4| esserne certo de chello che t’aggio ditto, chiammala e fatte 2800 2, 4| bello, soghiuta, e l’aggio truvato ncoppa ncoppa e 2801 2, 5| fontana dei pesci, e m’aggio colte sti rose, guarda quanto 2802 2, 5| pigliato la nziria la criatura! Aggio arreparato e nun saccio 2803 2, 7| signori. Uh! E la rosa che v’aggio data che n’avite fatta?~ 2804 3, 1| de puorco.~ACHILLE: (Io l’aggio ditto che chisto l’ha pigliata 2805 3, 3| li voglio acconcià io, m’aggio affittata sta parrucca, 2806 3, 3| che io soghiuta e nun l’aggio potuto arrivà a truva... 2807 3, 3| quanno me soscetato nun aggio truvata cchiù a muglierema... 2808 3, 3| era pe Donna Virginia... M’aggio affittata sta parrucca e 2809 3, 4| Bacco, che bella penzata ch’aggio fatta, chillo ha ditto ch’ 2810 3, 4| me ne sofujuto e nun l’aggio risposto manco.~ACHILLE: 2811 3, 5| Sangue de Bacco, finalmente aggio fatto lo colpo, sonu grand’ 2812 3, 5| che ne sarà succieso. Io l’aggio ditto v’aspetto mmiezo a 2813 3, 6| FELICE: (Donna Virginia! Aggio fatto la frittata!) Io v’ 2814 3, 6| fatto la frittata!) Io v’aggio aspettata mmiezo a li grade 2815 3, 6| fondo a destra.)~ANTONIO: Aggio rutto seje bicchiere de 2816 3, 7| vostro marito?~VIRGINIA: L’aggio rimasto dinto a lo palco 2817 3, 8| che fate ccà fore D. Amè, aggio tricato nu poco, avite ragione, 2818 3, 8| destra): Vuje vedite io che aggio passato stanotte, chiste 2819 3, 8| te ringrazio!). Io ve l’aggio ditto ch’era stato nu scherzo. ( 2820 3, 8| è stato a lo turnà, nun aggio ngarrata cchiù la via.~SALVATORE: 2821 3, 8| la via.~SALVATORE: Io l’aggio ncuntrata, e l’aggio portata 2822 3, 8| Io l’aggio ncuntrata, e l’aggio portata cca.~GAETANO: Vi 2823 3, 8| ncuorpo).~GAETANO: (Totò aggio pigliato fiato).~SALVATORE ( 2824 3, 8| Tutti ridono.)~FELICE: (Aggio sparagnata na mazziata e Tetillo Atto, Scena
2825 2, 1| anne che studia la legge, aggio spiso nu sacco de denare, 2826 2, 1| ntiso ancora, anze mù l’aggio fatto affittà chillo quartino 2827 2, 2| affari tuoi.~MENECHELLA: L’aggio ditto pecché la colazione 2828 2, 2| con mio figlio, perciò v’aggio mannato a chiammà.~PASQUALE: 2829 2, 2| lo maestro de legge, l’aggio assignato tanto a lo mese, 2830 2, 3| Bravissimo.~PASQUALE: (Io l’aggio. ditto che isso è lo maestro, 2831 2, 3| Papà.~ATTANASIO: (Ah! aggio na stuccata). Figlio mio 2832 2, 4| lire.~ATTANASIO: Embè, io t’aggio ditto ogge te le dongo.~ 2833 2, 5| avarria portata. Ma sta vota, aggio ntustato li piede nterra 2834 2, 5| è lo studiare; ma io nun aggio voluto maje ncuorpo.~ATTANASIO: 2835 2, 5| veco n’ata vota Napole... v’aggio ditto che me n’aggia vedè 2836 2, 6| parola.~FELICE: Pecché nun aggio avuto tiempo, lassemenne 2837 3, 1| una sigaretta!): D. Felì, aggio fatto ma riflessione; da 2838 3, 1| guagliona, co la quale, pur’io aggio piacere de farme na colazione 2839 3, 2| poi Dorotea.~ ~MENECHELLA: Aggio posto li buttune a lo gilè.~ 2840 3, 2| chiù tarde, pecché io l’aggio ditto che nun vuleva perdere 2841 3, 3| PASQUALE: Belli figliù, io aggio che , si nun avite genio 2842 3, 4| sempe cu me, ma io nun l’aggio dato maje retta.~ARTURO 2843 3, 5| riverito.~PASQUALE: (Io n’aggio visto padre rapeste, ma 2844 3, 6| Feliciello sarrà asciuto. Aggio appaura ca la signora se 2845 3, 6| signora forastiera, che io aggio fatto paricchie cappielle, 2846 3, 6| fatto paricchie cappielle, l’aggio contato lo fatto, e chella 2847 3, 6| casa mia come cameriera. Io aggio accettato e dimane a li 2848 3, 7| Da chesta parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (Amalia! 2849 3, 7| affittajeme nuje, e l’aggio dato a Tetillo. Ccà studia, 2850 3, 7| parte de vascio?... Aspetta, aggio fatto na pensata). (Fa dei 2851 3, 8| ?~PASQUALE (ridendo): M’aggio scurdato lo Codice. (Lo 2852 3, 8| PASQUALE: Sangue de Bacco! Aggio avuta na prova dinto a li 2853 4, 1| dicite niente de chello che v’aggio ditto a D. Lorenzo, che 2854 4, 2| FELICE (fuori): Ah! M’aggio fatto na carruzziata cu 2855 4, 2| avvertimento è.)~FELICE: (Aggio capito, chesto è cosa de 2856 4, 2| io per maggior sicurezza aggio fatta fermà la carrozza 2857 4, 2| sta dinto.~BARBARELLA: Aggio portato li panne stirate, 2858 4, 3| PASQUALE (dal fondo): Aggio parlato con un buon avvocato, 2859 4, 3| ma si chella dice nun l’aggio scritta io... è stato nu 2860 4, 3| ragione.~PASQUALE: No, nun aggio ragione ancora.~DOROTEA: 2861 4, 3| maestro?~PASQUALE: Nun ncaggio avuto maje tiempo.~DOROTEA: 2862 4, 3| quacche cosa?~PASQUALE: Io nun aggio ditto niente, ma ccà se 2863 4, 4| Felice, la quale quanno io l’aggio ditto che s’era appurato 2864 4, 4| farla vedè a nisciuno, l’aggio chiusa dinto.~LORENZO: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
2865 1, 1| e ricordete chello che t’aggio raccomannato.~CARLUCCIO: 2866 1, 1| Via.)~AMALIA: Compà, io aggio abbesuogno assolutamente 2867 1, 1| tanta spieghe.~LEONARDO: Io aggio capito, ma commarella mia, 2868 1, 1| AMALIA: Lorenzo sa tutto, l’aggio ditto tutte cose.~LEONARDO: 2869 1, 1| Vuje vedite che guaio ch’aggio passato. Comme faccio co 2870 1, 1| dimane fanne 3 mise che me l’aggio sposata, e già manco 2 juorne 2871 1, 2| jate? Seh, ve nejate, io aggio dato l’ordene a lo servitore 2872 1, 2| po’ facite chello che v’aggio ditto, jate, jate.~LEONARDO: 2873 1, 2| Addò sta, se n’è ghiuta? Aggio pensato d’avvisà a Michelina, 2874 1, 3| fidato da me lo tenè cchiù, l’aggio ditto quanto sei bona l’ 2875 1, 3| ditto quanto sei bona l’aggio dato nu pizzeco e me ne 2876 1, 3| FELICE: (All’arma de la capa, aggio ditto la lavannara!). Doppo 2877 1, 4| rispondere, Amalia mia, l’aggio ditto che sono felice, che 2878 1, 5| bastantamente.~PASQUALE: Ah! V’aggio seccato? E va bene. Dunque 2879 1, 6| quanno tu staje libero io aggio che , tu me diciste che 2880 1, 6| cunusce?~ARTURO: No, nun l’aggio visto maje, disgraziatamente 2881 1, 6| disgraziatamente nun l’aggio potuto maje vedè; e si vide 2882 1, 6| marito, t’assicuro che m’aggio pigliato diverse semmentelle.~ 2883 1, 7| delicato, capisce.~LEONARDO: Aggio capito, e nu nghippo!~ARTURO: 2884 1, 7| FELICE: è impossibile, io aggio ditto che stammatina so’ 2885 1, 7| Nun la leggere.~FELICE: L’aggio aperta , la voglio leggere. ( 2886 1, 7| mbruoglie ovè?~FELICE: Statte, aggio fatto na magnifica penzata.~ 2887 1, 8| troppo bene...~AMALIA: (Ed io aggio dubitato de Feliciello. 2888 1, 9| d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, ma io voglio parlà 2889 1, 9| Comme facimmo!?... Zitto, aggio pensato! Tu va dinto a 2890 1, 9| sinistra.)~ATTANASIO (fuori): Aggio aspettato mezora dinto 2891 2, 1| stiveve dinto, e appena aggio visto che stiveve ascenno 2892 2, 1| abbedè?~ATTANASIO: Pecché aggio voluto vedè Feliciello che 2893 2, 1| precipitato.~ATTANASIO: L’aggio visto, l’aggio visto!~ADELINA: 2894 2, 1| ATTANASIO: L’aggio visto, l’aggio visto!~ADELINA: Appena chillo 2895 2, 1| chella che dice, io nun aggio capito niente!~ADELINA: 2896 2, 1| liggiuta la lettera che io aggio mannata a Lorenzo?~ADELINA: 2897 2, 1| ch’ha avuto Lorenzo, nce l’aggio mannato io, e chella la 2898 2, 1| masseria, hai capito?~ADELINA: Aggio capito.~ATTANASIO: Chillo 2899 2, 1| veneva a lo cafè addò l’aggio dato l’appuntamento, chillo 2900 2, 2| ve credo, pecché quanno v’aggio ncuntrato mmiezo a la strada 2901 2, 2| pe scambio?~DOROTEA: Sì, aggio incontrato a Tetillo, e 2902 2, 2| pe esserne cchiù certa, aggio voluto venì primme ccà.~ 2903 2, 2| Casoria cu Lorenzo, e io l’aggio ditto che Lorenzo aveva 2904 2, 3| fino a casa vosta e nun v’aggio trovata?~DOROTEA: A me? 2905 2, 3| Dinta a la lettera che t’aggio mannata, che diceva?~LORENZO: 2906 2, 3| Dinta a la lettera che t’aggio mannata, che diceva?~LORENZO: 2907 2, 3| Comme, la lettera che t’aggio mannata, addò te diceva 2908 2, 3| pure cu Casoria, io nun aggio ricevuta nisciuna lettera!~ 2909 2, 3| ATTANASIO: E comme va, io l’aggio mannata pe Jennariello lo 2910 2, 3| Sissignore, chella che v’aggio data.~LORENZO: E oltre de 2911 2, 3| Io stammatina una lettera aggio avuta ed è stata chesta.~ 2912 2, 3| perdo la capa!~LORENZO: L’aggio perduta io nfino a ! Attanà, 2913 2, 4| appurato?~LORENZO: Sì; l’aggio appurato, birbanta, faccia 2914 2, 4| che l’avesse citato, io l’aggio fatto, ma però D. Lorè, 2915 2, 4| ritratto, pensate che io aggio miso lo munno sotto e ncoppa 2916 2, 4| appurà la casa vosta, l’aggio appurato finalmente e so’ 2917 2, 5| fatto revuta la casa, io aggio negato tutte cose, me so’ 2918 2, 5| somise a chiagnere, po’ aggio fatto vedé che me ne jeva 2919 2, 5| pure a chiagnere, io però aggio pensato de a chillo tale 2920 2, 6| me sommaretata, nun l’aggio guardato cchiù nfaccia, 2921 2, 6| ATTANASIO: Vuje vedite che guaio aggio passato! (Entra appr.: e 2922 2, 6| s’è miso a tavola, nun l’aggio potuto addimannà niente. 2923 2, 6| addimannà niente. La lettera l’aggio dato a mmano a lo marito? 2924 2, 6| LEONARDO: E nu piacere ch’aggio fatto la commarella mia, 2925 2, 6| fatto la commarella mia, m’aggio d’avuto fingere servitore 2926 3, 1| LEONARDO: Intanto, nun aggio potuto truvà cchiù chillo 2927 3, 1| buonissima.~LEONARDO: E nun l’aggio potuto truvà, ma chillo 2928 3, 1| A Michelina moglierema l’aggio chiusa da dinto, e chesta 2929 3, 1| paura de niente, a essa l’aggio ditto che non me ritirava 2930 3, 1| lo 156.~LEONARDO: Io nun aggio capito manco na parola!~ 2931 3, 1| LEONARDO: A me pare ch’aggio ntiso la voce de muglierema!~ 2932 3, 2| ne cacce niente! Io te l’aggio ditto tanta vote che primma 2933 3, 2| , grazie de lo Cielo, aggio trovato nu marito che nun 2934 3, 2| Comme have ragione, io l’aggio mannata la lettera pe lo 2935 3, 2| cchiù figliole dinto, t’aggio ditto che nun ne saccio 2936 3, 2| socontenta, che m’aggio levato nu pisemo da coppa 2937 3, 2| me trovo pentita che nun aggio saputo tenè caro chillo 2938 3, 2| MICHELINA: Ah, nun saje ch’aggio combinato? Leonardo, mariteme, 2939 3, 2| ha portata la chiave, io aggio ditto: comme faccio, justo 2940 3, 2| corrisponde mmiezo a li grade, io aggio aricettato la cammera, me 2941 3, 3| quanto socontento che t’aggio trovato, che t’aggio visto 2942 3, 3| che t’aggio trovato, che t’aggio visto doppo 17 anne.~RAFFAELE: 2943 3, 3| vieneme trova, nun t’aggio visto cchiù.~RAFFAELE: Eh, 2944 3, 3| passato — ma stu vino me l’aggio fatto venì apposta da Nola, 2945 3, 3| combinazione che se sodate, aggio perzo tiempo, s’è fatto 2946 3, 3| s’è fatto notte e nun nce aggio pututo j cchiù. Me steva 2947 3, 3| scusa aveva truvà, quando aggio truvato a te de faccia, 2948 3, 4| Sangue de Bacco, tanto aggio fatto che pure ccà so’ venuto... 2949 3, 4| cchiù de correre, ma nce l’aggio fatto caspita: Felì, jammece 2950 3, 4| sospetto de niente, quanno aggio visto che durmeva a suonno 2951 3, 4| che me mettere, e si nun aggio avuto tiempo de me vestì, 2952 3, 5| LEONARDO: Ho ragione! L’aggio chiusa da dinto, essa se 2953 3, 5| sangue! Vuje vedite che aggio passato io poverella nnanze 2954 3, 5| pacienza, nun lo faccio cchiù, aggio mancato... io me credeva 2955 3, 6| Ridendo.) Ah, ah, io l’aggio dittò che la lettera nun 2956 3, 8| Lorenzo, me pare che io ve l’aggio ditto cchiù de na vota, 2957 3, 8| era. D. Lorenzo mio, io aggio sofferto assaje, e giustamente, 2958 3, 8| trattà a chillommo comme l’aggio trattato, aggio visto ch’ 2959 3, 8| comme l’aggio trattato, aggio visto ch’aggio fatto male, 2960 3, 8| trattato, aggio visto ch’aggio fatto male, lo marito s’ 2961 3, 8| cu affezione, nisciuno? Aggio capito troppo sta cosa, 2962 3, 8| MARIETTA: Maje, pecché maje aggio capito lo mmale che aveva 2963 4, 1| e nun me piglio collera. Aggio pacienza, cheste cose 2964 4, 1| ghiuta vedenno e nun l’aggio trovato a nisciuna parte!~ 2965 4, 2| saccio si m’ha visto, ma io aggio visto a isso però.~AMALIA: 2966 4, 2| LEONARDO: Po’ commarè, aggio visto pure a n’ato ma... 2967 4, 3| Pecché si no li 5 lire che v’aggio date, me ne sconto cauce! 2968 4, 3| Ricordateve tutte chello che v’aggio ditto.~CICCILLO: Sissignore.~ 2969 4, 3| Abbascio a lo palazzo v’aggio fatta la lezione, rifriscammece 2970 4, 3| vedimmo si nce riesco, aggio trovata na scusa che se 2971 4, 3| conto lo fatto, siente ch’aggio passato io povero infelice 2972 4, 3| scetato tutto nzieme... aggio ntiso nu rummore da la cammera 2973 4, 3| sciso da lo lietto, m’aggio pigliato lo revolvere, 2974 4, 3| revolvere, ghiuto fore, e aggio trovato questi due assassini 2975 4, 3| compassione che non puoi credere? Aggio ditto a loro: io me sto 2976 4, 3| me ne steva jenno, ma po’ aggio penzato: e che dico a 2977 4, 3| la verità, accussì me l’aggio portate, loro non nce volevano 2978 4, 3| vuleva portà, ma io l’aggio ditto: si nun venite, 2979 4, 3| Io voleva farlo, ma po’ aggio penzato: chesta se spaventa, 2980 4, 3| Chi me l’ha dato? Me l’aggio fatto mprestà a prima matina 2981 4, 4| la spia! Meno male che io aggio visto a isso, e isso nun 2982 4, 5| ghiuto... e quanno l’aggio visto, l’aggio fatto na 2983 4, 5| quanno l’aggio visto, l’aggio fatto na lezione che se 2984 4, 5| biglietto): Ma chisto ccà nun l’aggio ricevuto io, tu addò l’haje 2985 4, 6| venuto la casa, nun t’aggio trovata, e venuto ccà.~ 2986 4, 6| mariuole !~LORENZO: Io l’aggio ditto cierti parolelle, 2987 4, Ult| stà vicino a te, perché aggio capito che l’ommo nzurato, Tre cazune furtunate Atto, Scena
2988 1, 1| Marchesa Compasso, me l’aggio cresciute io se po’ . 2989 1, 1| Comme, e non lo ssapite, l’aggio co chillo sforcato, co chillo 2990 1, 1| conviene d’ascì sul’isso. L’aggio trovato dinta a lo cafè 2991 1, 1| truvà l’anno passato, non l’aggio visto cchiù, che se n’è 2992 1, 1| spaventate comme stevene, me l’aggio quase crisciute... me facettene 2993 1, 2| no povero infelice, che aggio perzo ogni avvenire, ogni 2994 1, 2| tante anne, co lo quale aggio fatto sempe quacche affaruccio 2995 1, 2| cammarella mia, che stammatina l’aggio rimasta miettece fuoco e 2996 1, 3| pazze — Da vinte juorne non aggio cchiù che passà. Appena 2997 1, 3| scozzese... moglierema l’aggio tenuta sei giorni dinta 2998 1, 3| stato a diversi teatri, aggio fatto vedé sta pezza, ma 2999 1, 3| Ma io, sangue de Bacco, l’aggio da trovà, me l’aggio mise 3000 1, 3| l’aggio da trovà, me l’aggio mise ncapo e l’aggio da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License