grassetto = Testo principale
               grigio = Testo di commento
L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Marietta e detta.~ ~MARIETTA: Guè Luisè che 2 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Angiolina e detta.~ ~ANGIOLINA: Mariè ched’ 3 1, 6| SCENA SESTA~ ~Ciccillo e detta.~ ~CICCILLO (dalla finestra): 4 1, 7| Liborio, Pasquale, Luisella e detta.~ ~LIBORIO: T’aggio ditto 5 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Liborio e detta poi Felice.~ ~LIBORIO (in 6 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e detta poi Felice.~ ~PASQUALE: Amore e polenta Atto, Scena
7 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (con paglia rotta): 8 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Ignazio e detta, poi Cesare, indi di nuovo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 1, 5 | però l’ultima parola non è detta ancora! La cummara ha ditto 10 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Felice e detta. ~ ~TERESINA (vedendo sotto La Bohéme Atto, Scena
11 3, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Luigi e detta.~ ~LUIGI: Emì, Emì, te so'Na bona quagliona Atto, Scena
12 1, 3| Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.~ ~CICCILLO (tipo di cocchiere 13 1, 7| Luisella, poi Errico e detta.~ ~LUISELLA: Guè, Rusinè, 14 2, 9| dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo, erede universale 'A cammarera nova Atto, Scena
15 1, 8 | OTTAVA~ ~Concetta, Ciccillo e detta.~ ~CONCETTA: Trase, trase, 16 3, 2 | Pasq.): Scrivete, scusate! (detta, e Pasq. ripete.) Carissimo 17 3, 2 | lo setaccio!).~ALBERTO (detta, e Pasq. ripete): Gentilissimo Cane e gatte Atto, Scena
18 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ninetta e detta.~ ~NINETTA (dal fondo a La casa vecchia Atto, Scena
19 1, 9| NONA~ ~Ambrogio, Carmela, e detta poi Elvira.~ ~AMBROGIO ( 20 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice, e detta.~ ~FELICE (esce ridendo): Duje Chiaparielle Atto, Scena
21 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (di d. cantarellando): Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
22 1, 4| scrivimmoce n’ata . (Detta a Giulietta che scrive:) “ 23 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detta, poi Errico, indi Michele È buscìa o verità Atto, Scena
24 2, 2| Felice, Giulio, Amalia, e detta; poi Asdrubale.~ ~BARTOLOMEO ( 25 2, 2| GIULIO: Ora sì che l’avete detta grossa. Come è possibile 26 2, 5| essere conosciuto, Luciella e detta.~ ~LUCIELLA (piano a Pulcinella 27 2, 6| parlando con Bartolomeo, e detta.~ ~BARTOLOMEO: Possibile! 'Na figliola romantica Atto, Scena
28 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Papele e detta.~ ~PAPELE: Son’io signora.~ 29 2, 3| SCENA TERZA~ ~Il Conte e detta.~ ~CONTE: Ched’è neh, ch’ 30 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE: Si può?~ROSINELLA: 31 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE (dalla finestra 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
32 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmela, e detta, poi Alessio.~ ~CARMELA: 33 3, 2| Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.~ ~VINCENZINO: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
34 2, 5| Saverio indi D. Felice, e detta.~ ~SAVERIO (annunziando): 35 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Alberto, e detta indi D. Gennaro.~ ~ALBERTO: ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
36 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Anselmo e detta.~ ~ANSELMO: Neh scusate... 37 1, 3| Feliciello e Pulcinella e detta.~ ~NINETTA: D.a , avite 38 1, 3| Otello. (Lazzi.)~PULCINELLA (detta): “Desdemona morì per tua 39 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Ninetta, e detta, poi Anastasia.~ ~NINETTA: Lu marito de nannina Atto, Scena
40 1, 7| bella cosa. (Entra nella detta camera.)~ ~ 41 1, 9| SCENA NONA~ ~D. Ciccillo, e detta.~ ~CICCILLO: Quanto sta 42 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Bernard, e detta poi Elena.~ ~BERNARD (dal 43 2, 8| Felice, poi D. Ciccillo, e detta poi Francisco.~ ~NICOLA: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
44 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alfredo e detta.~ ~TERESINA (teneramente): 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
45 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Ernesto e detta, poi Carlino.~ ~ERNESTO: 'A nanassa Atto, Scena
46 1, 6| D. Cesare, Ciccillo e detta.~ ~CESARE: Trase, trase, 47 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Angiolina e detta, poi Errico, poi Clementina Nina Boné Atto, Scena
48 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Pasquale e detta poi Rosina.~ ~PASQUALE ( 49 1, 3| SCENA TERZA~ ~Errico e detta.~ ~ERRICO: Buongiorno cuginetta 50 2, 6| SCENA SESTA~ ~Orazio e detta e poi Paolo.~ ~ORAZIO: Primma 51 2, 13| TREDICESIMA~ ~Achille, Paolo e detta, poi Ciccillo, poi Rosina.~ ~ 52 3, 6| SCENA SESTA~ ~D. Michelino e detta.~ ~MICHELINO (di dentro Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
53 1, 9| mette a scrivere.)~FELICE (detta e lazzi).~CRISTINA (scrive).~ 54 1, 9| d’acqua da llà dereto. (Detta.) Divertiti, e a me non La nutriccia Atto, Scena
55 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Peppino e detta.~ ~PEPPINO (con lettera): 56 2, 6| SCENA SESTA~ ~Felice e detta, poi Peppino.~ ~LISETTA: Lu Pagnottino Atto, Scena
57 1, 6| si ferma sul limitare e detta.~ ~ROSARIA (voltandosi): 58 2, 3| bien. Io vengo da Parigi detta Francia giusto per cercar 'No pasticcio Atto, Scena
59 1, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (di dentro): E 60 4, 1| PASQUALE: Signora mia, ve l’ho detta la ragione, verso le 9, 61 4, 3| SCENA TERZA~ ~Cecilia e detta.~ ~CECILIA (da dentro in Pazzie di carnevale Atto, Scena
62 1, 8| casa?~FELICE: Me l’hanno detta, ma non mi ricordo... ah, Persicone mio figlio Atto, Scena
63 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Marchese e detta.~ ~MARCHESE: Ma quando vai, 64 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Giulia e detta.~ ~MARIETTA: Signora, vi 65 1, 9| Errico, Carlo, Chiara e detta.~ ~NICOLA: Da questa parte.~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
66 1, 2| Asdrubale, Lucrezia, e detta.~ ~ASDRUBALE: E vattenne 67 3, 5| uscio col viso pallido, e detta.~ ~FELICIELLO (la prima Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
68 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO (con lettera): 69 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Carmeniello e detta.~ ~CARMENIELLO: Comandate?~ 70 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (di dentro): è 'Na santarella Atto, Scena
71 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Felice e detta, poi Michele, indi Nannina.~ ~ 72 3, 3| SCENA TERZA~ ~Felice e detta.~ ~FELICE (dalla sua stanza): 'Na società 'e marite Atto, Scena
73 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Virginia e detta.~ ~VIRGINIA (dalla porta 74 1, 3| TERZA~ ~Felice, Giulietta e detta.~ ~GIULIETTA (di d. un 75 1, 6| Tutta questa parte va detta senza l’erre.)~FELICE: ( 76 2, 3| SCENA TERZA~ ~Antonio e detta, poi Errico, poi Alessio, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
77 1, 7| Artù. (Art.: scrive e lui detta:) “Carissimo D. Lorenzo. 78 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Leonardo e detta.~ ~LEONARDO: Commarè, state 79 4, 5| QUINTA~ ~Lorenzo, Dorotea e detta.~ ~DOROTEA: No, D. Lorè, Tre cazune furtunate Atto, Scena
80 1, 3| SCENA TERZA~ ~Carlo, e detta.~ ~CARLO (dal fondo a destra): 81 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Rachele e detta, poi Amelia.~ ~RACHELE ( Tre pecore viziose Atto, Scena
82 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Fortunato e detta, poi Biase.~ ~FORTUNATO ( 83 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Giulietta e detta.~ ~GIULIETTA (di dentro): 84 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Rosina e detta, poi Camillo, indi D. Matteo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License