1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3101
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Lu marito de nannina
     Atto, Scena
1501 1, 3| vuoi, l’aggio d’avuto da , pe forza. Tu capisce che 1502 1, 4| lasciatemi stà, me che me vulita passà nu guaio?~FEDERICO: 1503 1, 4| state facenno chesto pe me truvà dint’a nu guaio, e 1504 1, 5| NICOLA: E che aggio da , me vene accompagnà pur’ 1505 1, 6| scusate, queste sono cose da venì n’accidente a uno! 1506 1, 7| bella coppola... che s’ha da , non è stata colpa de nisciuno, 1507 1, 7| capito, stateve attiento de tutto esatto, perché stasera 1508 1, 8| balcone, è chisto ccà. (Lo vedere.)~FRANCISCO: Ah, 1509 1, 8| terra. Commera facile a promesse, giuramenti, e 1510 1, 9| che ti cride che haje da co quaccheduna de miezo 1511 2, 1| capisce, pecché non se po’ niente cchiù. Ah! Vorria 1512 2, 1| Inghliterra, lo faciarria marenna.~BIASE: A proposito 1513 2, 1| chello che faccio non pozzo , li stongo sempre appriesso... 1514 2, 1| NICOLA: Io? E che parlo a co la figlia del guardaporta?~ 1515 2, 3| me l’avarria sposato pe piacere a te, no pecché 1516 2, 4| combinazione non nc’è che . Guarda si te piace sta 1517 2, 4| da ccà e te so’ venuto a na visita te dispiace?~NANNINA: 1518 2, 4| scusate, io non ve pozzo saglì, ve calo lo panaro 1519 2, 5| Nannì, io non me voglio vedé, famme lo piacere, 1520 2, 5| combinazione, io volette no scherzo.~NANNINA: Eh, 1521 2, 5| vene mariteme non potimmo niente cchiù.~FEDERICO: 1522 2, 6| ditto: Va bene, io pe ve piacere faccio tutto. Essa 1523 2, 6| vene mariteme nun putimmo niente cchiù.~NICOLA: Possibile!~ 1524 2, 6| mmano a isso. Ch’aggio da ?~NICOLA: Miettelo llà ncoppa. ( 1525 2, 6| FELICE: E che nce jammo a a la Questura? Non lo ssapite 1526 2, 7| Nicola:) Uh! Papà, t’aggio da vedé na bella cosa. (Felice 1527 2, 9| Vostra figlia poi ne poteva a meno di dirvi tutto, già 1528 2, 10| sapeva che era... jateve a squarta tutte e dueje! ( 1529 3, 2| scusa, e essa niente, non pace. D. Federì vedete voi?~ 1530 3, 2| diciarria jammoce a na passiata abbascio a lo 1531 3, 2| Voglio vedé si me pozzo mprestà nu centenaro de 1532 3, 3| retirato, pecché soghiute a no servizio. Chillo starrà 1533 3, 3| dicite D.a Teresì, lo volite chiammà?~TERESINA: No Pascarè, 1534 3, 3| trattata. Dunque che bolite ?~TERESINA: Aspetta Pascarè, 1535 3, 3| e le dico che me facesse pace co Feliciello, si no 1536 3, 3| TERESINA: Allora io vaco a n’auto servizio, torno, 1537 3, 5| FELICE: (E che bolite , dicitencello, chillo l’ 1538 3, 5| paura che non avesse da l’istesso a mia figlia.~ 1539 3, Ult| nisciuna ragione, so’ venuta pe pace co frateme Celestino. 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1540 1, 1| fa saglì li modelle... tu cunte invece che chillo 1541 1, 1| nsentimento fernisce de la recitante.~MATILDE: (Dalle, 1542 1, 2| delucidazioni... stu studio ne può nu salotto.~RACHELE: Chesta 1543 1, 2| naturale... ma tu che vuò sempe lo discolo...~ALFREDO: 1544 1, 2| ALFREDO: Embè che te po’ , chillo sta a lo paese.~ 1545 1, 2| paese.~FELICE: Seh che me , è sulo nun tene nisciuno... 1546 1, 2| nun sanno che nun me nzurà... io nun nce l’aggio 1547 1, 2| Basta, io te lascio, vaco a cierti servizielle. (Io 1548 1, 2| vide tu chello c’haje da ... chella è na vipera... 1549 1, 2| Prumiettele quacche cosa... tu... la ccà. (Si nasconde 1550 1, 3| Dunque nun ve scurdate de la mmasciata a Felice.~FELICE ( 1551 1, 3| donne.~TERESINA: Nun me lo tragico... tu sì pronto 1552 1, 3| chello che nun vularria .~FELICE: Bella mia... (io 1553 1, 3| zitto! Vedimmo de ne la j ).~TERESINA: Sì, ma 1554 1, 4| carità... (Alfrè apre... priesto...) Teresina dopo 1555 1, 4| c.s.): E l’haje da fa ... chisto è lo debole sujo 1556 1, 4| parla de medecina l’haje da dicere sempe a isso...~GIULIO: 1557 1, 4| capriccio... che nce vuò ... dice che primma de se 1558 1, 4| chillamico tuo c’aveva l’ato testimone comme sta?~ 1559 1, 4| Nun saccio, le vaco a na viseta.~GIULIO: Ma che 1560 1, 4| dimme la verità t’avessa scuorno?~FELICE: Nun dico 1561 1, 6| mbruoglio... Io , che aggia vedé de non sapé... quello 1562 1, 9| Vice sindaco... s’ha fatto na fede de lo miedeco ca 1563 1, 11| CRESCENZO (sorpreso): E pe che?~GIULIO: Uh! E chesto 1564 1, 11| malato ma... comme vuje avita lo testimone e me domandate, 1565 1, 11| Non capisco pecché avita stu sacrificio... dicitelo 1566 1, 11| bella, obbligarvi.~FELICE: A na cosa contro genio.~ALFREDO: 1567 2, 1| CONCETTA: Che nc’aveva che , io sono stata una donna 1568 2, 1| n’amico mio; che ne po’ profitto. Fisiologia del 1569 2, 2| mia... nzerra l’uocchie e la volontà de lo Cielo... 1570 2, 2| quacche cosa nun lo vuò pe isso... fallo pe me...~ 1571 2, 2| quanto cchiù può... nun lo troppo fumà... e cura i 1572 2, 2| GIULIO: Chesto voglio ... (Ad Errichetta:) Aiuteme 1573 2, 2| nnucentella nun l’ha da .~GIULIO: (Cuncè, chella 1574 2, 2| io le imparaje a essa... tu pure accussi... mparete 1575 2, 4| chello che preme è de nun addunà a ziemo che songo 1576 2, 4| nun avimmo...~FELICE: Da ato, che accompagnarlo a 1577 2, 5| Alfredo): Vide de ne la j.~ALFREDO: veco. (Voce 1578 2, 6| io che nun v’aggio vuluto disturbà.~GIULIO: Ma che! 1579 2, 6| GIULIO: Sicuro! Vuje m’avita lo piacere de scrivere li 1580 2, 11| da Feliciello e aviveva lo secondo testimone.~CRESCENZO: 1581 2, 12| d’onore è tanto capace de lo marito chisto, quanto 1582 2, 12| quacche sacrifizio l’haje da ... sino ognuno se tira li 1583 2, 15| Mo non c’è cchiù che ?~FELICE: Pecché?~ALFREDO: 1584 2, 15| Pecché... pecché s’ha da nvità Rachele e la figlia; 1585 2, 16| tutto capito chello c’avita ... per carità esattezza 1586 2, 17| ALFREDO: Peppino pure po’ quacche cosa... anze... 1587 2, 18| stanno tanta frutte che aggia puntellà i rami, si no se 1588 3, 2| mettite li frutte pe li mangià ve lo dico nfaccia, 1589 3, 3| la mugliera.. te voglio nzurà... Damme chella testa.~ 1590 3, 3| amico tuo.~FELICE: (Me ne spusà n’ata)! Zi zio, Errichetta 1591 3, 3| la verità me vulisse ascì pazzo, fino a m’ 1592 3, 3| fujo... chiste a chi vonno crepà... io nun me ne fido 1593 3, 4| coltivazione tutto mio. , priesto.~GIOVANNI: Aspettate... 1594 3, 9| ma uno piacere m’avita ... stu fatto pe quacche 1595 3, 11| certo mentr’io saglieva a la spia pe la fenesta, loro 1596 3, 12| colpevole... vedimmo che s’ha da . (Andando seconda a sinistra.) 1597 3, Ult| vizioso.~CRESCENZO: te squartà!~ALFREDO: Felì in 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
1598 1, 1| che bella manera de ambressa... Sentite compà, 1599 1, 1| da me, te l’haje voluto ccà fore, io poco ce vedo, 1600 1, 1| all’ultima ora pe te venì a sta barba, haje fatte fà 1601 1, 1| fà sta barba, haje fatte primme notte. Scusate, spezià, 1602 1, 1| tenimme nu sacco de cose da .~IGNAZIO: Va buono, non 1603 1, 1| è stato lo momento de lo .~TORE: Teh, vide che bella 1604 1, 2| chello che aggio ditto s’addà .~TORE: D. Felì, che è succeduto?~ 1605 1, 2| vedite co chi aggio d’avè che ... Da li cinche de stammatina 1606 1, 2| Vuje da che vi site posto a lettere a li giornale, siete 1607 1, 2| e non capisco pecché pe piacere a te, aggio da dicere 1608 1, 2| Corretto?! chillo appena sape lo nomme sujo!)~FELICE: 1609 1, 2| deputato del nostro Corpo, adda pe forza atto di presenza 1610 1, 5| L’idea è buona e aggio da capì a lo Ministro che 1611 1, 5| Signor Sindaco, che me saccio onore.~FELICE: Va al tuo 1612 1, 5| che tengo! (Procurerò de capì a S.a E.a che l’idea 1613 1, 6| arriva S.a E.a te porto a li visite de grammatica...~ 1614 2, 1| promesso d’accompagnarle a na passeggiatina pei dintorni.~ 1615 2, 2| CARLINO: Giuliè non me osservazioni. Va subeto 1616 2, 3| acconsentito a stu matrimonio pe nu passo verso gli avversari.~ 1617 2, 3| Certamente!~NANNINA: Ma pe meglio, m’avarrisseve fà 1618 2, 3| fà meglio, m’avarrisseve nu piacere.~ERNESTO: Ma 1619 2, 5| essere accussì quanno s’addà co tanta gente. Non pe niente, 1620 2, 5| nce poche cerimonie da nfra nuje aute! Tra pariente! 1621 2, 5| Sinnachesse, ma io non fatta pe sti cose. E po’ se io jeva 1622 2, 6| Felice, tu pure me volarisse nu discorso, ma che male 1623 2, 6| invità le signore a venì a na passeggiata con nuje?).~ 1624 2, 6| teniamo coperta pe non la guastà da lo sole.~MINISTRO ( 1625 2, 6| lo paese. Tutto te voglio vedé... po’ te porto a la 1626 2, 6| porto a la casa e te voglio assaggiàbicchieriello 1627 2, 6| e te voglio fà assaggià bicchieriello de rosolio 1628 2, 6| Eccellenza! Ma comme poteva , se su questa benedetta 1629 2, 6| innammorata comm’è, non ne po’ ammeno de te lo , e appena 1630 2, 6| chillo nobilone che sape appena la firma soja! Se 1631 2, 6| venuto alla stazione pe la gradassata di offrirmi 1632 2, 6| a stasera che t’hanno ? Se fosse io ministro pe 1633 2, 7| se fa ad impedirlo pe non succedere disordini. Dinto 1634 2, 7| MINISTRO: Si lo potesse ! Lo faciarria. Del resto 1635 2, 10| conosco perfettamente, mi già annunziata la sua visita!...~ 1636 2, 12| Nannì... ma che me la vuò murì a sta criatura!...~ 1637 2, 14| vederla.~CARMELA: Ma mannate a squartà tutti sti cafune 1638 2, 14| CARMELA: Ma che vulita ?... Jamme, jate a na farmacia 1639 3, 7| presenta.~MINISTRO: Sa che vuò , lascialo trasì.~GIULIETTA ( 1640 3, 9| mortificato io; ma che t’aggio da , chella moglierema tene 1641 3, 9| giornalista.~TORE: Le voglio vedé io lu profilo de lu 1642 3, 9| TORE: Ma comme se poteva a fermà l’entusiasmo.~MINISTRO: 1643 3, 11| che non sì proprio tipo pe lo Ministro!~MINISTRO: Hai Miseria e nobiltà Atto, Scena
1644 1, 1| sparte lo core, ma che aggia io puverella? Mannaggia 1645 1, 1| dicenno che nun steva bene a ammore da coppa la fenesta.~ 1646 1, 1| sti 4 mise... Ne voglio miglia! Mamma mia, e che 1647 1, 1| che ghiammo truvanno de chiasso... Zitto zitto, 1648 1, 1| che me lo mpignaje pe ve magnà.~CONCETTA: E io lo 1649 1, 1| CONCETTA: (Sì è Pascale, aggia revotà la casa!).~LUISELLA: ( 1650 1, 1| LUISELLA: (Sì è Felice, l’aggia fernuta!).~PUPELLA (uscendo): 1651 1, 2| lo marito vuosto m’avita spiegà che vonno chelli 1652 1, 2| fatto mai niente!... Nun la ricca de vocca!~PUPELLA: 1653 1, 2| criatura de 8 anne che la stà senza cammisa!... Chella, 1654 1, 2| se ritira, e io vaco a n’auto pigno. (Apre il tiretto 1655 1, 2| Pupè, miette la caudara, e vollere l’acqua.~PUPELLA: 1656 1, 3| dimane assolutamente aggia pace cu papà, bellezza mia.~ 1657 1, 3| papà è tuosto, e nun pace, vuje comme magnate, 1658 1, 3| D. Giacchì, le voglio na sorpresa, non dite che 1659 1, 4| ventaglio!).~LUIGINO: E che ?... forse ne avete avuto 1660 1, 4| famma, la mamma è ghiuta a nu pigno pe le portà due 1661 1, 4| gli dice:) (Nun ha potuto lo pigno, ha trovata l’agenzia 1662 1, 5| nu ruotolo d’alice pe nce nturtiera, e due litre de 1663 1, 5| nu ruotolo d’alice pe nce ntortiera e due litre de 1664 1, 5| PASQUALE: E io ch’aggia ? Anze, io me credeva che 1665 1, 5| D.a Luisella ne putarria a lo meno de ridere... quanno 1666 1, 6| stammatina nun aggio pututo niente.~FELICE: E aspettate 1667 1, 6| Pascà, lasseme!... Lasseme lo padre! Tu accussì me 1668 1, 6| penza a chello che hai da , vattenne da nu masto, e 1669 1, 6| pecché si no te faccio la morte...~PEPPENIELLO ( 1670 1, 6| parla, che cos’è?... Avita sempe chiachiere!~PASQUALE: 1671 1, 6| nuje invece commavimma ! Se putessenu pigno?~ 1672 1, 6| commavimma fà! Se putesse nu pigno?~PASQUALE: Nun 1673 1, 6| pigno?~PASQUALE: Nun se po’ , pecché l’agenzia sta chiusa.~ 1674 1, 6| niente? E che lo tiene a lo tavulino sotto S. Carlo?~ 1675 1, 6| sapé scrivere... Primme pe lo scrivano sotto S. Carlo, 1676 1, 6| lengue de passere, nun te da i maccaruncielle ca io 1677 1, 7| PASQUALE: E che bulite ?~EUGENIO (avvicinandosi 1678 1, 7| vita nun me la fido de la cchiù, perciò vide chello 1679 1, 7| perciò vide chello ch’haje da , spigneme tutto chello che 1680 1, 7| LUISELLA: E chi te l’ha fatto ? Quanno io aveva magnà cu 1681 1, 7| femmena, pecché si no me faje lo pazzo!~LUISELLA: Vattenne, 1682 1, 7| schiaffi, a me! Te l’aggia annuzzà ncanna sta parola!~ 1683 2, 1| guaglione, va truvanno de lo servitore pe magnà. Ma, 1684 2, 1| bene, e si no ch’aggia ?... Te ne vaje.~PEPPENIELLO: 1685 2, 1| BIASE: Ma ch’avita da la festa, neh, signò? (Ride.)~ 1686 2, 1| GAETANO: Va buono, te voglio vedé io lo bis, lo ssà!... 1687 2, 1| VICIENZO: Ah! che lo dicite a , eccellenza!... La signurina 1688 2, 1| Sicuro!... Embè, che nce vuò ?... Anze, Viciè, io te volevo 1689 2, 1| sti guaje me li putiveve sapé aissera, e io nun avarria 1690 2, 1| completo!... Nun c’è che !... Quanno se danno tanta 1691 2, 3| diventare chella che me vulite diventà vuje. Si veramente 1692 2, 3| BETTINA: A chelletà ancora lo giuvinotto!~GEMMA: 1693 2, 3| chillu birbante se mettette a ammore cu na sarta, e pe 1694 2, 4| a lo guardaporte de nun passà né a me né a isso, 1695 2, 4| poco.~LUIGINO: Io voglio pace cu papà, si no le dico 1696 2, 4| oggette, e difficilmente le specie na cosa.~GAETANO: 1697 2, 4| Vommero. Attuorno nce faccio nu bellu ciardino, e ncoppa 1698 2, 5| tengo l’ordine de nun ve passà!~EUGENIO (di dentro): 1699 2, 5| Nun ce penzate, lassate a me! (Via pel fondo.)~GAETANO: 1700 2, 5| ve n’incaricate, lassate a me.~GAETANO: Venite, venite, 1701 2, 5| del Piede.~FELICE: (Nun ce avutà lo stommaco!).~GAETANO: 1702 2, 7| vaco da nu ferraro, faccio na catena, e vi attacco 1703 2, 7| papà?~GEMMA: Sa che buò ? che nce jammo a mettere 1704 2, 7| E pure che bella cosa è lo nobile!... Rispettato, 1705 2, 8| ragione che io nun pozzo chiasso, pecché sino faciarria 1706 3, 1| VICIENZO: E va li miette, ampressa, pecché chille 1707 3, 1| esceno, e lo padrone le piglià lo cafè miezo a lo 1708 3, 1| stevemo a tavola, che aveva ?~VICIENZO: Se capisce!... 1709 3, 1| GAETANO: è giuvinotto, lo scicco, se vede senza 1710 3, 2| ncuntrammo n’auta vota, e putimmo li cunte nuoste.~FELICE ( 1711 3, 3| da tutte quante, e pe lo stà dinta a sta casa a servì, 1712 3, 3| Ma, intanto, comme se ?... Cu na mugliera moribonda!... 1713 3, 5| Marchesì, pensate vuje ch’avita , pecché vuje site stato!~ 1714 3, 5| Marché, che ne dite? L’avessa ascì fora a lo ciardino?~ 1715 3, 5| importa?...~GAETANO: (E nun che murite de subeto tutte 1716 3, 6| Eugenio:) (Capite, vene a lo spasimante! Ma chillo 1717 3, 7| PASQUALE: Vuje tutto aviveva , ma fore de venì ccà, pecché 1718 3, 7| ncampagma!... Se trattava de nu piacere a n’amico, e 1719 3, 7| che sta vita nun la voglio cchiù, nun te voglio vedé 1720 3, 8| 2 donne): Ma che bulimmo ccà?... che bulimmo fà?!~ 1721 3, 8| fà ccà?... che bulimmo ?!~LUISELLA: E allora è n’ 1722 3, 8| fatto mai niente; e si vuò buono, fa lo lietto a 1723 3, 8| bona figliola chesto nun lo !~LUISELLA: Guè, trabaculo 1724 3, 9| eccellenza, e io pe lo rimané dinta a sta casa, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1725 1, 5 | sulo nu francese puteva na penzata de chesta. Vuje 1726 2, 4 | fotografia nun la voglio fa .~LAURETTA: E pecché?~FELICE: 1727 2, 6 | FELICE: Assettete. (Lo sedere.) Prima de tutto 'A nanassa Atto, Scena
1728 1, 1| dottore comme a isso che invenzioni, scoverte, ch’ 1729 1, 1| chiano chiano... si no me na cancariata... (Va all’ 1730 1, 1| quanno la tiene vicino, te fa cose de pazze!~PASQUALE: 1731 1, 1| tiempo, da che se mettette a la fioraia, l’aveva da scuntrà 1732 1, 1| il bisogno, me facette chisto matrimonio! Fortunatamente 1733 1, 1| sempe la scusa ch’aggio che , che tengo delle visite 1734 1, 2| dormire in un’altra parte, non piglià collera a D. Alonzo.~ 1735 1, 4| qualcheduno, che figura me facite .~FELICE: E già, la Marchesa 1736 1, 4| della carità, e tu haje da tutto chello che te dice 1737 1, 4| FELICE: (Chella afforza me passà nu guajo!).~CLEMENTINA: 1738 1, 4| nella Villa Nazionale, 12 giri intorno alla statua 1739 1, 4| Vico.~FELICE: ( me la j nterrà a chella... che 1740 1, 4| letto.)~FELICE: (L’aggia na cauciata comme dico io!).~ 1741 1, 4| m’ha ditto chello c’aggia .~FELICE: Possibile? Haje 1742 1, 4| n’angelo? E che haje da ?~CLEMENTINA: Aggiaj dinto 1743 1, 4| dinto a la Villa, aggia 12 giri attuorno la statua 1744 1, 5| PASQUALE: E comme se puteva meglio? E chella vecchia 1745 1, 5| che resto ccà! Faciteme marenna, però, pecché tengo 1746 1, 5| avite lassà stà, io aggia lo miedeco, non pozzo secondare 1747 1, 6| signò, chillo le vote, dicere che non c’è in casa...~ 1748 1, 6| zio?~CESARE: che vuò ? Vattenne che trase io dinto.~ 1749 1, 6| Già... non hanno cchiù che . In questa occasione, io 1750 1, 6| venite voi e mio nipote? Pe vedé nella festa una signora 1751 1, 6| tuono alla festa, che fa insomma na bona figura allo 1752 1, 8| Pasquale di dietro Felice lazzi con l’involto.)~CESARE: 1753 1, 8| FELICE: Sì... sì... (Gli dei segni.)~CESARE: Si sta 1754 1, 8| Tutto è fatto! (Felice lazzi con Cesare, abbracciandolo 1755 1, 8| me sento stanca... me male la capa... ho bisogno 1756 1, 9| FELICE: Zi-zi... io aggio che ...~CESARE: Zitto... voglio 1757 1, 9| dinto.~PASQUALE: Che aveva , puverella.~FELICE: Basta 1758 1, 9| necessarissima, quanno s’ha da n’operazione difficile, 1759 1, 9| pazzo! Justo cu me, vuò la prova?~FELICE: E che 1760 1, 9| stanno 2 bottoni, uno pe addurmì, e l’ato pescetà; 1761 1, 9| peaddurmì, e l’ato pe scetà; jammo assettate.~ 1762 1, 10| llà fino a dimane, va me le valigie.~CLEMENTINA: 1763 1, 10| Giulietta t’avessa da cchiù guaje...).~FELICE: ( 1764 1, 10| Insomma chillo me voleva accidere afforza! (I due 1765 1, 11| vaco de pressa, non me perdere tiempo.~CLEMENTINA: 1766 1, 11| FELICE: Però, m’haje da nu piacere?~TOTONNO: Comannate.~ 1767 1, 11| Cesare.) Ma pecché aggia chesto? Basta accussì m’ 1768 2, 1| SALVATORE: Vallà vatté, lo craparo!~BIASE: Salvatò 1769 2, 1| sorema se mmarita, ne voglio zumpe.~LUISELLA: Comme! 1770 2, 1| ccà stasera l’invitate pe troppo li signure, me parene 1771 2, 2| facesse venì, cercammo de non macra figura.~LUISELLA: 1772 2, 2| CARMELA: Zi zio ave voglia de , ma io sosicura che a 1773 2, 2| chiano chiano, l’avita da sciogliere, la dovete scozzoniare, 1774 2, 3| avimmo pazziato, che s’ha da . Jammo, Luisé, jammo dinto... 1775 2, 3| resistere... Uh! Scusate... me scurdà pure de parlà pulito. ( 1776 2, 3| dovere).~ANGIOLINA: (Ch’aggia : io me metto scuorno... 1777 2, 4| pecché moglierema, ha avuta nu poco de toletta, dico 1778 2, 4| aggio levato, e aggio ditto, chello che buò tu.~ERRICO: 1779 2, 4| paricchie vote a Napule, pe le piglià idee, conoscenze, 1780 2, 4| idee, conoscenze, pe non lo venì nu turzo. Dico a voi.~ 1781 2, 5| GIULIETTA: E pecché aveva stu duello cu vuje?~FELICE: 1782 2, 5| che vulite da me, ch’aggia ?~FELICE: Appena lo veco 1783 2, 5| tutto lo fatto, e m’aggia promettere che non dice 1784 2, 5| signora.~GIULIETTA: Lassate a me. (Si soffia col ventaglio, 1785 2, 6| Lo mettite a tavolino a cunte? Non ce sta chi l’ 1786 2, 6| de nu prufessore. Dinto a na festa de ballo , meglio 1787 2, 6| BETTINA: (Pe causa toja aggia chesti figure, haje ditto: 1788 2, 6| figura!).~CESARE: Felì, cantare qualche cosa alla 1789 2, 6| Vieni cuginetta mia.~CESARE: tutto chello che dice essa, 1790 2, 6| Ngiulina, chella soltanto la po cambià de carattere. Io 1791 2, 7| CESARE: (E ch’è venuta a ccà?)~CLEMENTINA: Signor 1792 2, 9| per noi. (Comme avarria pe vedé si tene lo nievo?...). 1793 2, 9| Eccome, vostro marito vi tenere debiti con la sarta.~ 1794 2, 9| sempe da coppa pe non ve guardà. (Ride.)~GENNARINO: 1795 2, 11| accussì, pecché si no me faje cose de pazze.~GIULIETTA: 1796 2, 11| sposa! Io ero forzato a stu matrimmonio, ma... non 1797 2, 12| tutte quante, tutte vonno lo movimento co la gamma... 1798 2, 12| primme, che figura me fa , pe chi m’ha pigliato? Da 1799 2, 12| muove?~FELICE: E ch’aggia zi-zi?~CESARE: Comme ch’ 1800 2, 12| CESARE: Comme ch’haje da ? Mugliereta se ne fuje cu 1801 2, 13| galantomo de nepoteme che me fa chesti figure, ed io in 1802 2, 13| chillo giovene che io vulevo spusà a Ngiulina, faceva 1803 2, 13| PASQUALE: Vuje?... E ch’aggia ?~CESARE: Ah, ch’haje da 1804 2, 13| CESARE: Ah, ch’haje da ? Essa l’ha dato a me, io 1805 3, 1| Capisce che lo marito te po’ na querela, e te l’ha da 1806 3, 1| na querela, e te l’ha da , sarò io che ce l’impongo, 1807 3, 1| che ce l’impongo, ha da l’ommo si no che figura 1808 3, 1| staje da sotto, chillo te j ngalera! È mio nipote 1809 3, 1| chesto pe se vendicà, pe me truvà dinto a nu mbruoglio.~ 1810 3, 1| lassajeme.~CESARE: Tu , si vuò na cosa veramente da ommo, 1811 3, 3| pensate, sto io qua, , ambressa.~ERRICO: D. , 1812 3, 3| sì stato a la questura pe querela, ma io voglio che 1813 3, 3| dispiacere. Ma che ce , lo munno accussì cammina, 1814 3, 3| a chesta, io non voglio sapé sti cose).~CESARE: ( 1815 3, 3| a lo salotto).~CESARE: ( ambressa, chella vene).~ 1816 3, 3| comme, Felì, tu sì ghiuto a querela, pe lo schiaffo 1817 3, 5| stanno poche chiacchiere da ! Primme di tutto vuje non 1818 3, 5| a la casa mia, pe non ve piglià collera, e pe non 1819 3, 5| pigliasteve pe lo marito, nuje pe una pazzia dicetteme che 1820 3, 5| non mugliere, io pe non la sentere, l’aggio addormuta. ( Nina Boné Atto, Scena
1821 1, 1| doje vote lo juorno m’ha da nu buchè e me l’ha da purtà, 1822 1, 1| ccà a Puortece, ne vurria zumpe! Che bella cosa! La 1823 1, 2| Aracqua nu poco sti piante, ampressa, la signurina pe 1824 1, 2| sinistra.)~PASQUALE: L’hanna la corte pe forza, pecché 1825 1, 3| so’ venuto ccà, ch’aggia , io nun pozzo stà nu mumento 1826 1, 3| Marchesa Piperno avettema la quatriglia tutte femmene... 1827 1, 3| capa, ma ccà overo vulimmo ridere la gente, se fa tanta 1828 1, 3| avite l’abilità de nun nce j cchiù a nisciuno.~ROSINA: 1829 1, 4| duro. Eh, ma non c’è che , io avevo dato parola alla 1830 1, 4| ROSINA: E che pensate de ?~VIRGINIA: nce fermammo 1831 1, 4| ACHILLE: Che nce jammo a a sta Cava?~VIRGINIA: Ma 1832 1, 4| pensiero?~ACHILLE: Pe nun te trapazzà, bella mia.~VIRGINIA: 1833 1, 4| Io domando a voi, pe nu buono mazzetto che nce 1834 1, 4| è venuto in Italia pe me spusà na nepota soja.~ACHILLE: 1835 1, 4| restarria sola e io putarria na scappata.~FELICE: E accussì 1836 1, 5| teneva sete, è sciso pe se nu bicchiere d’acqua 1837 1, 5| fatto?~VIRGINIA: Ch’aveva , steva sola... Zitto!... 1838 1, 7| faccio, e io aggia che , voglio cumbinà subito il 1839 1, 8| canzonettista! E che vene a ccà?~ ~ 1840 1, 9| calunniatori, diceno chesto pe ve piglià collera.~NINA: A 1841 1, 9| sapé.~ERRICO: Ma che vulite ?~NINA: Niente... nun lo 1842 1, 9| dicenno de me le putria na querela, ma no... sarria 1843 1, 9| saccio io chello che aggia .~ ~ 1844 2, 1| dincello e famme sapé che .~CICCILLO: Va bene. (Via 1845 2, 3| e quanta resate faceva a muglierema. Eh! altri 1846 2, 3| rovina!~ERRICO: Putiveve venì a Nina Boné, superiore 1847 2, 4| ccà D. Orazio. Le voglio na sorpresa, nun dicite 1848 2, 4| albergatore che nun vuleva sapé che alloggiavo qua, 1849 2, 4| beneficenza, li solete buscie pe denare. Me l’ha mannate 1850 2, 4| ancora, ma lo voglio , per la mia pace, per la 1851 2, 4| facite buono.~ORAZIO: Jammo a marenna , nun t’haje da 1852 2, 4| vicino a me. Te voglio fa la vita de lo signore.~ERRICO: 1853 2, 5| azzeccà vicino a lo teatro pe vedé la verità.~PAOLO: Eccoli 1854 2, 5| Portici. Nuje vulimmo nu regalo a Mariannina muglierema? 1855 2, 5| ancora, chello che l’aggia spennere!~ ~ 1856 2, 6| Paolo.~ ~ORAZIO: Primma de marenna le voglio fà vedé 1857 2, 6| de fà marenna le voglio vedé lo ritratto de Cuncettella, 1858 2, 7| ritratto de nepotema pe te la vedé. Ma nun c’è cchiù bisogno 1859 2, 7| steva ccà, socurruta pe le vedé mio marito.~ORAZIO: 1860 2, 7| poco tutte e duje, v’aggia vedé nu progetto de na machina 1861 2, 8| io comme a zio l’aggia nu regalo, è vero?~ERRICO: 1862 2, 9| signora me piaceva, e vuleva vedé ca pigliava li parte 1863 2, 9| zitto ? Si no me faje la pazza.~ROSINA: Virgì, 1864 2, 10| voglio stà).~ROSINA: (Ma nun scimità, chillo nun è ommo 1865 2, 11| spuglianno... vaco a la spia da dinta a la mascatura. ( 1866 2, 11| chillo. Ccà se tratta de vedé che site maritemo pe 1867 2, 12| va dinta a la cucina, pe nu bella decotto de tiglio.~ 1868 2, 12| dinto.~FELICE: Chesto voglio . D. Teodò stateve bene... 1869 2, 13| capì, pecché ve mettite a la spia da dinta a la mascatura 1870 2, 13| No, un poncio caldo. Gli tanto bene.~ ~ 1871 2, 14| No!~ORAZIO: Ve l’aggia vedé.~ERRICO: ( s’ammaturano 1872 2, 14| ERRICO: (E n’aggia j a Rosina a qualunque costo).~ 1873 2, 14| VIRGINIA (uscendo): Commaggia , soghiuta pe m’affaccià 1874 2, 15| Sciampagnona?~ROSINA: Sicuro! E che ? E na canzona nu poco spinta, 1875 2, 15| femmene che sanno ~Veramente l’ammore~Tanta smorfie nun 1876 3, 2| niente cchiù. Ma che Rosina, veramente canta 1877 3, 2| pErza la capa? Ma che buò ?~ROSINA: Aggia cantà, sono 1878 3, 2| Errì lassame stà, voglio chello ca me dice la capa. 1879 3, 2| a nu puorco, nun l’aggia cumpari cchiù pe Napole..~ 1880 3, 2| fai male.~ROSINA: Voglio male, nun aggia cunto 1881 3, 2| cunto a nisciuno.~ERRICO: E chello che vuò fà tu ca 1882 3, 2| ERRICO: E fà chello che vuò tu ca nun me mporta niente. 1883 3, 2| torno cchiù, e tu avarrissa lo stesso, pecché nun capisco 1884 3, 3| canzonettista.~ROSINA: E che vene a ccà? Stasera fenesce malamente!~ 1885 3, 3| che non stà, che vulite succedere nu chiasso?~NINA: 1886 3, 3| insomma, ccà che site venuta a ?~NINA: So’ venuta per le 1887 3, 3| tre terature» nun ha da troppe mosse, quella è una 1888 3, 5| chello che aggio ditte aggia !~ ~ 1889 3, 7| li vede cchiù.~ACHILLE: E comme vuò tu! (Entrano a 1890 3, 7| BIASIELLO: Io pe me aggio che , me ne vaco, quanno vene 1891 3, 8| llà fora, pare niente a l’artista, ma è brutto, 1892 3, 9| ACHILLE: vedimmo che se . Ma comme, vestuto da cafettiere? ( 1893 3, 10| nisciuno, che nce vulite ? Accummincianno a me, sto 1894 3, Ult| haje fatte chesto pe nce na cattiva figura dinto 1895 3, Ult| haje fatte chesto pe nce na cattiva figura dinto 1896 3, Ult| figura dinto a lo paese, pe cadé lo Sinneco e la Giunta... 1897 3, Ult| galantomo, e nun socapace de sti cose.~ELEUTERIO: Tu 1898 3, Ult| na querela? Vattenne, lo sapunaro.~TEODORO: Pure 1899 3, Ult| ORAZIO: Signori miei, voglio nu tentativo, voglio pregà 1900 3, Ult| ERRICO: È na signorina che pe dispietto a essa, s’ha pigliato Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1901 1, 1| panaro de fiori ch’aggia ?~SAVERIO: Tu ti devi mettere 1902 1, 1| paniere.)~SAVERIO: L’aggia rimanè a bocca aperta. Dice 1903 1, 3| grazie! Salvatore, non venì nessuno appresso!~SALVATORE ( 1904 1, 4| SAVERIO: Embè, che nce vulita ? Invece isso è nu travo 1905 1, 5| ACHILLE: Ma allora nun accussì: coraggio, si no 1906 1, 5| pensanno a chello che aveva ... Zitto zitto me sonascosta 1907 1, 6| consigliarrisse de non la presentà?~ALFONSO: Se capisce, 1908 1, 8| nel piatto.) Che ve vulita , n’ata tarantella?~FELICE: 1909 1, 10| parte a Saverio): che vuò ? Mandalo a casa mia, io 1910 1, 10| cara sorella, te voglio vedé che te sape combinà 1911 2, 2| tue pene... te faccio la vita de lo signore! , 1912 2, 2| volarria sapé che c’è stato a , a Milano!~SILVIA: Ma caro 1913 2, 2| giardino?~CICCIO: Sì, te voglio vedé che bella cosa, che 1914 2, 2| capanna cinese... Te voglio consolà. Quella è tutta 1915 2, 4| Aspetta, la chiammo. Tu vedé ca, come fratello, 1916 2, 4| trattavano male, le facevano tutti i servizi pesanti 1917 2, 5| scusate, io non me voglio vedé.~CICCIO: Sì, dici bene. ( 1918 2, 5| Tu in giardino m’haje capì chi sì?~FELICE (piano): 1919 2, 5| Escono.)~CICCIO: A te, trasì a sta persona.~CONCETTELLA 1920 2, 5| tanta cauce che t’aggia abballà pe mezora, a te 1921 2, 5| Prende una sedia.) Le voglio io no piattino comme se 1922 2, 5| comme se conviene, n’aggia na pubblicità de sto fatto, 1923 2, 5| pubblicità de sto fatto, l’aggia mettere ncoppa a tutte li 1924 2, 7| per carità, Feliciè, non chesto! Ma comme, quando 1925 2, 7| per un centesimo, allora quello che vuoi tu, quello 1926 2, 8| vostra Eccellenza. C’aggia ?~SILVIA: Vonno parlà cu 1927 2, 8| PASQUALE: E a chi tentasse de n’affronto a la casa mia, 1928 2, 8| faccia bianca bianca, non lo mettere appaura... parl’ 1929 2, 8| ecco ccà zizìo. Che vuò ?~FELICE: Va bene, facinimo 1930 2, 9| de farla registrà, e de tutte cose. Tiene, lieggiatella: 1931 2, 9| cose de pazze! aggia la carta n’auta vota... 1932 3, 1| ACHILLE: Insomma, c’aggia ? Io non me ne fido cchiù 1933 3, 3| se permettete v’avarria na visita. (Consegna il 1934 3, 3| Zizì; io nemmeno me voglio vedé dalla Direttrice...~ 1935 3, 4| Ciccio:) Pecché che volete ?~CICCIO: Nun l’aggia dicere 1936 3, 6| Direttrice non v’avite voluto vedé? capisco.~SILVIA: 1937 3, 6| quannesce è rossa e po’ se ianca... (I tre ridono.) 1938 3, 6| arapì la capa e ce la voglio rimanè rossa pe no mese! 1939 3, 7| a uno scherzo che voglio . che esce mia nipote, 1940 3, 7| tutto, e voi m’avita chistu piacere: andatevene 1941 3, Ult| FELICE (a parte): Ch’aggia , sorella! (Alla Direttrice:) Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1942 Un, 2| spengo.~ERRICO: Vattenne va lo zeppelaiuolo. (Cornelio 1943 Un, 3| incarricà, essa have voglia de , have voglia che , che 1944 Un, 3| ROSINA: E che ntienne de ?~GENNARINO: Quanno m’ 1945 Un, 4| nce soparicchie cose da .~ROSINA: Solesta. (Gennarì, 1946 Un, 4| a Toledo, quanto vaco a nu servizio e tornammo.~ 1947 Un, 5| tujo, e truove chi te lo fa (Scrive.)~ ~ ~ 1948 Un, 6| appurato tutte cose... isso ccà ammore, ccà joca, e ccà 1949 Un, 6| vajassa neh, overo me faje la pazza.~MARIANNA: Pe risponnere 1950 Un, 7| Ah! Io lo conosco... pure nu poco lo scuonceco. 1951 Un, 7| stato. Vuje avarrisseve da lo ppossibile de nun lo 1952 Un, 7| FELICE: E che vorreste ?~MARIANNA: Io volarria che 1953 Un, 7| annommenata... ma si lle potesse mettere na paura... si potarria 1954 Un, 7| scherzate... mme volete mettere a chillo rischio... 1955 Un, 7| chiù tiempo, l’aggia fa la trezza de li vierme. ( 1956 Un, 7| lo piacere che m’avita da , appena trasite e lo vedite, 1957 Un, 8| vaco primme io, mmavissa a passà nu guaio. (Via ridendo.)~ 1958 Un, ult| MARIANNA: Sì, accussì voglio , accussì mme levo tanta Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1959 1, 1| rroba che pesa, io aggio da lo cammariere non lo vastaso. ( 1960 1, 1| pel fondo.)~GAETANO: Non chiacchiere che chillo sta 1961 1, 1| che se passa.~GAETANO: Va chello che haje da fà che 1962 1, 1| Vachello che haje da che stammatina non stongo 1963 1, 2| proprietario, vuje m’avisse da lo favore de dirme qual 1964 1, 2| non importa, che s’ha da .~CICCIO: Signor proprietario 1965 1, 2| Lo piacere che m’avite da , quanno se scetene me chiammate.~ 1966 1, 3| soldo, te pare io poteva fermà la carrozza paccattà 1967 1, 3| Gaetà, non pazzià, lasseme lo patre.~GAETANO: D. Felì, 1968 1, 3| Napolé s’era mise ncapo de me spusà Peppino lo giovane 1969 1, 4| subito, pecché aggio da na cosa che serve proprio 1970 1, 4| bianca e nera, aggio da na cosa bella assaje. Permettete. ( 1971 1, 4| GAETANO: Ma. che ha da ?~FELICE: O quacche pare 1972 1, 6| d’aspetto, m’avisseve da passà no guaio.~CHIARINA: 1973 1, 7| Voglio vedé si ce lo pozzo dicere).~CICCIO: (Ca na 1974 1, 7| vede no mumento... no, a l’ammore accussì, la verità, 1975 1, 7| quanno se sceta? Io aggio che , non pozzo aspettà cchiù, 1976 1, 8| basta vedimmo che se po’ .~CHIARINA: Mentre me purtavano 1977 1, 9| co Chiarina e po vaco a lo matrimmonio co D. Amalia; 1978 1, 10| nipote, il quale s’era miso a l’ammore co na ballerina, 1979 2, 1| ditto: Nicò, tu m’haje da no piacere, haje da venì 1980 2, 1| no vestito, e tu haje da vedé che sì n’auto servitore 1981 2, 1| NICOLA: E pecché avimmo da chesto?~CICCIO: E pecché... 1982 2, 1| invitato, vuje avite da da testimone... non te n’ 1983 2, 5| l’accatte dimane, non me stà mpienziero figlio mio; 1984 2, 5| niente, chillo ch’avite da firmà nce sta na crucella, 1985 2, 6| intanto che me consigliate de ?~FELICE: Non dovete fare 1986 2, 6| ELVIRA: D. Felì, io voglio chello che dice la lettera, 1987 2, 7| chiagnere. Che aggio penzato de ? Siccomme sapeva che ccà 1988 2, 8| movite, ca vuje avite da li testimonie.~TOTONNO: ( 1989 2, 8| di cervello e primma de na cosa de chesto, nce penzo 1990 2, 8| ma che ve credite che a lo Notaro sia na cosa da 1991 2, 8| FELICE: Già, chesto voleva D. Ciccio.~CICCIO: Ma non 1992 2, 8| crediveve de me cuffià, de me Michele, di trattarmi come 1993 2, 8| CHIARINA: E che aggio da ?~FELICE: te lo spuse 1994 3, 1| volite invità D. Eugenio a colazione co buje.~FELICE: 1995 3, 1| GAETANO: Va bene, lo manno a pe .~FELICE: Che cosa 1996 3, 1| poco, ogne matina se fa na bistecca, quacche pare 1997 3, 1| sciampagna buono assaje, lassate a me, ve voglio fà vedé 1998 3, 1| lassate fà a me, ve voglio vedé che figura v’aggio 1999 3, 1| che figura v’aggio da fa .~FELICE: vedimmo che 2000 3, 1| FELICE: vedimmo che saje .~GAETANO: V’aggio da fà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License