1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3101
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) 'Na santarella
     Atto, Scena
2501 1, 1| Rachele, la Superiora, se afferrà chello d’è cane... « 2502 1, 1| cuccaje nterra!... Ch’aggia , quanno nun me fido?... 2503 1, 1| cunfessore: Io non me fido de sta vita... comme aggia 2504 1, 1| sta vita... comme aggia ?... «Agge pacienza, Michè — 2505 1, 1| ghiastemmà!...» Ma comme aggia ?... Si lo ffaccio chiano, 2506 1, 1| cunvento... no: l’aggia chiano chiano e senza jastemmà! 2507 1, 1| è vita che nun la pozzo cchiù.~BIASE (a parte, squadrandolo): 2508 1, 1| facesse nu poco de mbressione, e nummere e vide si nun 2509 1, 1| Damme cinche lire, nun me jastemmà...!~MICHELE (subito, 2510 1, 1| BIASE: Damme na lira, nun me jastemmà...~MICHELE: No, 2511 1, 1| non ha capito): Ma che vuò ? Ch’è stato? Ched’è?...~ 2512 1, 1| contraffacendolo): Che vuò ?... Ch’è stato? Ched’è... 2513 1, 2| pe forza me vulette cenà cu essa a la casa soja... 2514 1, 2| cenajeme... e doppo vulette un’ultima prova del duetto 2515 1, 3| sorella che io aggio che e che non pozzo aspettà 2516 1, 3| ce pozzo penzà... A me se chesto? A me?!... (Racconta:) 2517 1, 3| vedimmo a lo Fondo... Voglio cose de pazze! capisco 2518 1, 4| regolamenti! che vuò ? a stu giovine che venesse... 2519 1, 4| aggia taglià lo naso, aggia parè na capa de morte!~RACHELE: 2520 1, 6| Già, io nun lo ppozzo ... io tengo la veste... ( 2521 1, 6| FELICE: Pecché, che vulive ?~NANNINA: Niente... m’era 2522 1, 6| vuje che site abituato a musica sacra; pare scritta 2523 1, 7| RACHELE: (E nun ve l’aviveva scappà!...).~EUGENIO: (Ma 2524 1, 8| Dunque che dicite?... Vulite comme aggiu ditto io?~FELICE: 2525 2, 1| sto durmenno!~NICOLA: Nun passà a nisciuno ncoppa 2526 2, 1| custode! Viciè, ricordate: nun passà a nisciuno, sino te 2527 2, 1| vene lo maggiore, nun lo passà... di che l’impresario 2528 2, 2| a Celestino): Mammà che ? è sempre ostinata a nun 2529 2, 2| platea avanti, ch’aveva ?...~ ~ 2530 2, 4| vulive? Manco miezo! S’ha da chello che s’ha da fà, capite?~ 2531 2, 4| da fà chello che s’ha da , capite?~EUGENIO: Signor 2532 2, 4| NICOLA: Io po’ ch’aggia ?... Aggia piglià la nnammurata 2533 2, 4| Ah, scusate... ch’avarria ?... Ve pigliarria a càuce! 2534 2, 4| ntiso!~VINCENZO: Ma ch’aggia ?... Chille afforza vonno 2535 2, 5| trovo llà dinto, ch’aggia ?... Nun voglia mai lo cielo 2536 2, 5| accedarria!... che m’ha fatto chella canchera de Santarella! 2537 2, 5| Chello ch’ha ditto ha voluto , ?... Mangià... carrozziate... 2538 2, 5| carruzzella, e me l’aggia avuta a ppede! Stongo una zuppa!... 2539 2, 6| aveva dato ordine de nun me saglì! A me!... Mentre io 2540 2, 6| Mentre io ero juto pe pace... l’avevo purtato 2541 2, 6| Io non capisco: s’hanna sempe particolarità! Chill’ 2542 2, 9| facenno chiasso... Che s’ha da ?~NICOLA: Nu mumento!...~ 2543 2, 11| senza sapé chello ch’ha da ?... (Scroscianti applausi 2544 2, 12| stata io... Me l’hanno fatto !...~FELICE (costatando): 2545 3, 2| dinto e nun me cunviene de chiacchiere!~MICHELE: Tu 2546 3, 2| facimmo chello ch’avimma !... Vuje vedite lo diavolo! 2547 3, 2| meje, si no overo facimmo li nummere!~BIASE: Vuè li 2548 3, 2| gridando): Pecché, che buò ?~RACHELE (dalla seconda 2549 3, 2| quistioni nun se n’hanno . E n’ata vota che vi trovo 2550 3, 2| s’ha da vedé che s’ha da ! Se joca tutto chello che 2551 3, 4| Pecché?~ANGELO: Vulevo l’ultimo tentativo per farlo 2552 3, 5| parlace e vide che può .~RACHELE: Io pe me faccio 2553 3, 5| permettiamo! Vedimmo che sapite ... lo faccio trasì!... ( 2554 3, 6| accostandolesi:) (Ma che vuò ?...).~NANNINA: (Stateve Lo scarfalietto Atto, Scena
2555 1, 1| mettere, tanta cose aggia , fino a che D. Felice se 2556 1, 1| meza lira a lo juorno pe le sunà sotto... vedimmo 2557 1, 2| Quaccheduno adda essere che le venì.~AMALIA: Quaccheduno 2558 1, 2| pagate, nun venarriene a tanto fracasso. Io aggio 2559 1, 2| pagave a chille pe farle : Nfrunghete, nfrunghete, 2560 1, 2| facenno tanta cose, pe me schiattà ncuorpe a me poverella. 2561 1, 3| s’hanno fenuto de n’ata spellicciata.~ROSELLA: 2562 1, 3| Che me de preme a me, nun che s’accidene tutti e duje.) ( 2563 1, 3| Io a chesta nun l’aggia mangià, la debbo torturare, 2564 1, 4| na...~FELICE: E c’aggia ch’è na fem... me... na?~ 2565 1, 5| chesta figura v’azzardate a l’avvocato?~ANSELMO: Statte 2566 1, 5| ANSELMO: Statte a vedè, che pe l’avvocato, nce la faccia 2567 1, 5| pecché essa li paga pe le venì.~ANTONIO: Possibile!?~ 2568 1, 5| niente. Verso le 11, voglio colezione, essa dice che 2569 1, 5| che nun tene appetito, colezione a mezzogiorno, 2570 1, 5| anno nun me l’ha vuluto maje. Pecché dice che so’ 2571 1, 5| di farmi morire, me vuò venì na cosa a me poverella... 2572 1, 5| da poco nce aggio fatto la facciata.~ANTONIO: Che 2573 1, 7| fotografia.~GAETANO: E c’aggia co la fotografia?~FELICE: 2574 1, 7| al Fondo capite, come la poverella andare e venire 2575 2, 2| mugliera duje pazze, c’aggia ? Io ho fatto tutto il possibile, 2576 2, 2| PASQUALE: Sobone, chella se a nzalata.~GAETANO: Basta, 2577 2, 2| A chelletà pretende de ammore. Chillo, che esce 2578 2, 3| ballo nuovo che s’ha da stasera.~ANTONIO: E qua 2579 2, 5| GAETANO: Ah! Neh! Me putarisse lo piacere de chiamarla 2580 2, 6| essere. Ve pare, me metto a lo testimone? S’appura la 2581 2, 6| de muglierema, me vulite passà nu guaio?~FELICE: 2582 2, 7| lloro na mesata a me pe me piglià la casa).~AMALIA: 2583 2, 7| lance abbassate): Jate a lo travestimento da mostri 2584 2, 7| haje da stà lloco, e nun passà a nisciuno. (Via nel 2585 2, 7| strada?... Che me vulite pagà na multa?~GAETANO: 2586 3, 1| Me so’ proprio seccato de l’usciere.~RAFFAELE (veste 2587 3, 1| casa.~USCIERE: E lassate a lo Cielo, essere c’ 2588 3, 1| vuje pazziate, ogge s’ha da la causa de D. Felice Sciosciammocca, 2589 3, 1| Giacomì, che dici, faje che , lo mascolo?~USCIERE: E 2590 3, 1| Che diavolo!... Avarria n’ata femmena. E questa 2591 3, 2| E va llà vattenne, va chello c’haje da fa! (Mettendosi 2592 3, 2| è?~FELICE: Chillo nun niente, e io me metto a 2593 3, 2| Neh! avvocà, e c’avimma ?~ANTONIO: Non importa, Usciè, 2594 3, 3| le spalle.) M’avite fatto chesta figura. (Ad Antonio 2595 3, 3| chella have tuorto, e pure la sostenuta.~AMALIA ( 2596 3, 3| ANSELMO: Signò, vuje nun avita tanta chiacchiere, nun parlate 2597 3, 3| Felì. Mia moglie me la causa di separazione 2598 3, 3| GAETANO: Ma che d’è, ve maraviglia che io tengo 2599 3, 3| Oh! Ma insomma, me volete parlà? aizo ncuollo e 2600 3, 5| FELICE: D. Gaetà, lassatece .~CANCELLIERE (c.s.): “Gennarino 2601 3, 5| arma de mammeta! m’ha da perdere la causa. S’accomodi, 2602 3, 5| duje cumpagne, vanno a uno servizio, tu haje visto 2603 3, 5| me vuò scetà, pe nun me scumparì cu chiilo che sta 2604 3, 5| luvà a nanze, me vulite vedè comme fanno chilli 2605 3, 6| pazienza, D. Gaetà, è stato pe na mossa de piacere.~GAETANO: 2606 3, Ult| rumpite a capa, lassatece .~FELICE: Bravo. Me dispice 'Na società 'e marite Atto, Scena
2607 1, 1| MICHELINA: Pecché aggio che cu nu marito viecchio e 2608 1, 2| penzà, se mette avé che cu tanta gente, mo stammatina 2609 1, 2| azzeccose.~VIRGINIA Quanno i versi... i versi estemporanei. 2610 1, 2| a tavola nce ne facette risate.~GIULIETTA: Ah! ah! 2611 1, 2| viecchio... non nc’è che , d’altronde pure Amalia 2612 1, 3| comme chisto m’ha da ridere afforza); D. Felì, 2613 1, 3| VIRGINIA: Ma comme se a non ridere, dicite certe 2614 1, 3| Nicola?~FELICE: So’ io, pe la rima.~VIRGINIA: Ah, ah, 2615 1, 4| ommo cu li ciappe, sapeva li piatti suoje, nuje nce 2616 1, 4| mugliera de Gaetano, pe ghi a na visita a zieta che sta 2617 1, 4| le femmene. Comme avameme pe farla mettere de buon’ 2618 1, 5| ched’è, ch’è stato, che buò , niente, te vuleva levà 2619 1, 5| dinto a lo studio, te voglio vedé de diploma ch’aggio 2620 1, 5| de diploma ch’aggio fatto pe tutte li socie.~GAETANO: 2621 1, 5| permesso? (Via pel fondo e capolino.)~GAETANO: Amè, 2622 1, 5| raccomanno, viene priesto, nun me stà mpenziero.~AMELIA: Va 2623 1, 5| No.~GAETANO: Te l’aggia sentì na vota. Sape sunà 2624 1, 5| saccio io stessa che vularria ... stongo dinta a la casa 2625 1, 6| Bravo. Giulié, chiunque vene passà senza annunzià.~GIULIETTA: 2626 1, 7| trasì afforza, ch’aggia ?~ANTONIO: Meuza? Ah! Chisto 2627 1, 7| vuje chesto nun l’avita in casa mia, e avanti a 2628 1, 8| viano.)~SALVATORE: Ve voglio vedé che saccio fà. Signori 2629 1, 8| voglio fà vedé che saccio . Signori mieje. (Via.)~GAETANO ( 2630 1, 8| io come socio ch’aggia ?~ANTONIO: E nun haje ntiso, 2631 1, 8| FELICE: Ah! io chesto aggia ? E non dubitate, che vi 2632 1, 8| GAETANO: Bravo. Accussì avita .~FELICE: E va bene, non 2633 1, 9| GAETANO: Dunque che vulimmo , nce ne vulimmj.~AMELIA: 2634 1, 9| amico le consiglio de nun pubblicità, si no è peggio 2635 1, 9| a stu biglietto, jammo a colezione, venite. (E via. 2636 2, 1| poco imprudente, pecché pe rima co diletto, ha ditto 2637 2, 1| scherza con tutti quanti. Me meraviglia comme non è venuto 2638 2, 1| fore lo ciardino, te voglio vedé che belli piante che 2639 2, 2| signori, nce vulimmo j a sta partita?~ERRICO: Andiamo 2640 2, 2| sera a lo veglione voglio cose de pazzo, vene pure 2641 2, 2| manicotto, chella piglia e se la scappà nterra, nun saccio 2642 2, 2| a D. Virginia ... e che , prima abbalbo e ceno cu 2643 2, 2| essa... ma comme avarria pe nce lo dicere.~AMELIA: 2644 2, 2| anche nel fuoco. (Amelia per andar via.) Un momento 2645 2, 3| con stecca in mano): Che Donna Amelia ccà essa sola... 2646 2, 3| in mano): Signori, che si ?~I TRE: Pss, zitto, venite 2647 2, 3| mano): Neh, ma ch’aggia , aggia jucà io sulo?~ANTONIO: ( 2648 2, 4| moglie... Donna Amelia (ma l’ommo , nun fà la criatura...) 2649 2, 4| Amelia (ma fà l’ommo , nun la criatura...) poco primma 2650 2, 4| tene lo ritratto mpietto e vedé che penza a lo pesce).~ 2651 2, 4| serio, un vero amico, non quello che avete fatto voi, 2652 2, 4| povero ciuccio, se fa proprio cu passe e pignuole! ( 2653 2, 5| Esegue.)~ANTONIO: (Che Felice?).~FELICE: Sperammo 2654 2, 5| lo palco... come avarria per scovrire.~VIRGINIA ( 2655 2, 5| avesse fatto chello che Amelia, eh, io ve voglio 2656 2, 5| pe n’ata... anze, pe te vedé quanto te voglio bene, 2657 2, 5| parte. (Via pel giardino, e capolino.)~ ~ 2658 2, 6| sera ncaggia j, me voglio quatte rise... ma comme 2659 2, 7| quante.~GAETANO: Sì, volimmo nu bello gioco.~FELICE: ( 2660 2, 7| accetta).~ANTONIO: Vulimmo quatte gioche de penitenza!~ 2661 2, 7| sì, jammo dinto, jammo a li gioche de penitenza.~ 2662 3, 1| cheste nun sogno nottate de chiacchiere). Dunque la 2663 3, 1| venute, e nun me vularria vedé, capisce.~SALVATORE: 2664 3, 1| SALVATORE: Giovinò, nun lo curiuso. Allora che nce 2665 3, 1| SALVATORE: Chello che te prego ampressa. (Viano nel n. 2666 3, 1| Eccomi, eccomi. Cielo mio venì li cammariere. (Via 2667 3, 2| Neh, D. Erri, ma ch’avimma ? la pazzia fino a un certo 2668 3, 3| cenà... stanotte voglio succedere lo trentuno. Va 2669 3, 4| Non dubitate, ve voglio vedé che cammariere songh2670 3, 4| ve faccio vedé che avita .~GAETANO: Va bene. (Entra 2671 3, 4| mia... dimane la voglio fa marenna pure a essa. Io 2672 3, 4| pure a essa. Io pe non me conoscere, me ne sofujuto 2673 3, 4| ACHILLE: E che nce jate a , llà non nce sta nisciuno.~ 2674 3, 6| trovanno.~VIRGINIA: Che vulimmo , vulimmo cenà?~FELICE: Aspettateme 2675 3, 6| ANTONIO: Tanto ch’avimma , che l’avimma ncuccia.~GAETANO: 2676 3, 7| avesse fatto chesto pe me ncuità... me ne vaco 2677 3, 7| per ora entrate qui. (La entrare con lui nel n. 4.)~ ~ 2678 3, 8| nu scherzo ch’ha voluto D. Enrico, m’ha fatto vestere 2679 3, 8| scherzo ch’avimmo voluto .~ANTONIO: E bravo! (Tatà, 2680 3, 8| Che società, io nun voglio niente cchiù, voglio sta 2681 3, 8| ALESSIO: Pecché?~FELICE: Pe ridere la gente!~ ~(Cala Tetillo Atto, Scena
2682 2, 1| sera.~DOROTEA: Putarrisse almeno de lo . Se ti sente 2683 2, 1| pecché dice che bulive la signora, e io lo facette, 2684 2, 1| avarria fatto, gnernò, ha da lo paglietta, e invece de 2685 2, 1| tu chesto le faciarrisse a chella povera criatura.~ 2686 2, 2| venene a Napole, avimma da lo stesso nuje.~ATTANASIO: 2687 2, 2| divise, essa è tornata a la modista, e io seguito 2688 2, 2| modista, e io seguito a lo maestro de legge, l’aggio 2689 2, 2| piccerillo, ve lo voglio conoscere e poi sempre è 2690 2, 2| tiempo avite bisogno pe farle lo primmo esame?~PASQUALE: 2691 2, 3| PASQUALE: (Signò, io aggia lo maestro, abbiate pazienza). 2692 2, 3| 5 lire! E che n’haje da ?~FELICE: Tengo lo Codice 2693 2, 4| DOROTEA: Domani venite a lezione nzieme cu Tetillo.~ 2694 2, 5| la mano de lo Cielo pe lo movere, e si quacche vota 2695 2, 5| Ogne anno io le faccio nu ritratto.~AMALIA (guarda 2696 2, 6| LORENZO: Pe me, vaco a gli affari miei. Amalia 2697 3, 1| facenno toletta, che vuò quacche conquista?~FELICE: 2698 3, 1| LORENZO: Sapete che volete , ve truvate, pettinateme 2699 3, 2| avarte, quanno t’haje da acconcià quacche cosa, dimmelo 2700 3, 3| dubitate.~DOROTEA: Teti, nun piglià collera a lo maestro.~ 2701 3, 3| Belli figliù, io aggio che , si nun avite genio de fa 2702 3, 5| serva!~MICHELINA: Comme se ?~FELICE: Aspè, annasconniteve 2703 3, 5| studianno.~ATTANASIO: Lassolo , vide che sta facemmo lezione.~ 2704 3, 5| meccanismo a D. Felice, le vulevo vedè comme se situa l’asse 2705 3, 5| FELICE: (Comme facimmo pe me j a papà).~ARTURO: (E io 2706 3, 6| bastantamente maziecato; ma ch’aggia , io lo voglio troppo bene 2707 3, 6| Num alluccà!? Io voglio nu putiferio! Doje femmene 2708 3, 7| e chiude.) Nun me voglio vedè ccà ncoppa. (Via fondo 2709 3, 7| capite, che ancora s’ha da .~DOROTEA: Dice buono, allora 2710 3, 7| FELICE: (Comme avarria pe n’abbià a mammà a la 2711 3, 8| vosta, che site venuto a ?~PASQUALE (ridendo): M’aggio 2712 4, 1| MENECHELLA: Quanmo n’ommo trasì ma femmena, doppo 2713 4, 1| Bacco! Ccà nce avimma da , parreparà a nu guaio!~ 2714 4, 1| guaio?~DOROTEA: Tetillo, l’amore!~ATTANASIO: Eh, 2715 4, 1| toja che nun haje voluto maje lo patre, ma che 2716 4, 1| lo patre comme l’haje da , nte metto sotto, e te li 2717 4, 2| la verità, le voglio na parte... voglio fà lo 2718 4, 2| voglio fà na parte... voglio lo patre voglio vedè che 2719 4, 4| vi ringrazio. Le voglio na limonata proprio come 2720 4, 4| affare serio quel giovane, l’amore cu miezo genere 2721 4, 4| Basta, sapite che vulite , trasitevenne nu mumento 2722 4, 4| apparemze, chella nun se vedè, se mette scuorno.~ 2723 4, 5| ATTANASIO: E che giurate a . Basta, jatevenne e Tetillo 'nzurato Atto, Scena
2724 1, 1| nun ha voluto ncuorpo de niente, e pe ghionta de 2725 1, 1| pecché, forse seguita a chello che faceva na vota?~ 2726 1, 1| che non sarrìa capace de niente cchiù, che va pazzo 2727 1, 1| fore de casa senza avè che . La mogliera la tratta bona, 2728 1, 1| Compà, vuje m’avarrisseve da nu gruosso piacere.~LEONARDO: 2729 1, 1| servuto de vuje, avita vedè che site nuovo servitore 2730 1, 1| nce stongo accommencia a lo grazioso, chella è na 2731 1, 2| guardaporta che non v’hanno ascì.~LEONARDO: Oh, commarè, 2732 1, 3| Adesso, dimmi, dove me vado a benedì? Quando te dico che 2733 1, 4| ancora.~FELICE: E ghiammo a marenna ! (Se lo prende 2734 1, 5| assolutamente non me volisteve lo testimonio, io non me 2735 1, 5| Ve pare, io me metto a lo testimonio, ne metto 2736 1, 5| No, D. Lorè, vuje m’avita lo testimonio, pecché si 2737 1, 5| ha avuta tanta premura de casa aunite co lo sposo, 2738 1, 5| fatto fingere servitore pe sorveglià a Feliciello, 2739 1, 6| staje libero io aggio che , tu me diciste che può sta 2740 1, 6| ncoppa, pecché che buò ?~ARTURO: Mentre tu pienze, 2741 1, 6| Mentre tu pienze, io voglio nu biglietto a Michelina, 2742 1, 7| ARTURO: Dunche che pienze de ? Che scusa truove?~FELICE: 2743 1, 7| buono.~FELICE: Avarrieme da vedè, per esempio...~CARLUCCIO ( 2744 1, 7| sì pazzo, tu che me vuò fà?~FELICE: Siente chello 2745 1, 7| pazzo, tu che me vuò?~FELICE: Siente chello che 2746 1, 7| chello che dico io, si me vuò venì a la festa stasera, 2747 1, 7| stasera, chesto haje da .~ARTURO: Io faccio chello 2748 1, 7| se ponno movere e pozzo chello che voglio io. (Chiama.) 2749 1, 8| quell’omo quando finisce de bestialità.~ADELINA: Feliciè 2750 1, 9| ATTANASIO: E io che nce pozzo ! Ah! povero Lorenzo ha passato 2751 2, 1| Lorenzo, sarrà ghiuto primma a quacche servizio e poi veneva 2752 2, 1| scappatelle ogni marito l’ha da , ma s’hanna sapè fà, chillo 2753 2, 1| ha da fà, ma s’hanna sapè , chillo se fà appurà ca 2754 2, 1| hanna sapè fà, chillo se appurà ca la Cerasella... 2755 2, 2| scanzà? Pecché voliveve vedé che nun m’aviveve vista?~ 2756 2, 3| Chesto socose proprio de ascì pazzo! E chi me l’ha 2757 2, 3| produto la capa, hanno voluto la pazziella, ma io nun 2758 2, 3| che quanno vene l’aggia na faccia de schiaffe, proprio 2759 2, 3| da essa stessa, tu nun te vedé, trase dinto. (Attanasio 2760 2, 4| ntiempo, e io pe nun me vedè accossì agitata m’annascunnette.~ 2761 2, 4| porta.) Che site venuto a ccà?~MARIETTA: D. Lorè, 2762 2, 4| vuje che site venuto a ?~MARIETTA: Vuje avite sapè 2763 2, 5| Michelì che site venuta a ccà?~MICHELINA: D. Feliciello 2764 2, 5| ccà. Michelì, che buò , annascunnete dinta a chella 2765 2, 5| accertà de tutto. Ma pe chesto però, aggia seguità 2766 2, 5| chesto però, aggia seguità a lo servitore dinta a sta 2767 2, 6| fatto, avite lasciato de l’usciere?~LEONARDO: Nonsignore.~ 2768 3, 2| ah, si vene nce n’avimma rise!~ARTURO: A proposito, 2769 3, 2| mezzo de maritemo, pe me nquietà? Ma tu haje voglia 2770 3, 2| nquietà? Ma tu haje voglia de , haje voglia de , che 2771 3, 2| apposta, tu l’haje fatto pe me truvà mmiezo a nu mbruoglio, 2772 3, 2| uommene se somparate, vonno ammore, parlene cu papa, 2773 3, 3| capita lo tuocco me lo vaco a , la campagnata nun la rifiuto, 2774 3, 3| a te, quanto pagarria pe la vita che faje tu! Ma 2775 3, 3| faje tu! Ma nun la pozzo , pecché muglierema che 2776 3, 3| lo nomme sujo, ha voluto na festa de ballo, ha mmitate 2777 3, 3| sofigliole, che nce vuò !~ATTANASIO: E nun haje penzato 2778 3, 3| manera che nun fa pe te. la nobile, tutte cose le 2779 3, 3| Casoria pe na cena pe me assaggià nu bicchiere le 2780 3, 4| la guantiera dei dolci e per andare da dove è uscito, 2781 3, 5| è che riflettere, voglio un streverio, voglio fà 2782 3, 5| fà un streverio, voglio correre la. cavallaria!~ 2783 3, 5| la chiave co la tengo a ! (Pasq. ride.) D. Pascà 2784 3, 5| nun ridete, che me fate lo pazzo!~PASQUALE: No, 2785 3, 5| Annasconniteve D. Pascà, ve voglio vedé comme me regolo io, 2786 3, 5| me regolo io, ve voglio vedè che l’aggia dicere!~ 2787 3, 5| brodo.~LEONARDO: (Te voglio ascì io lo brodo de lo mellone!).~ 2788 3, 5| MICHELINA: Nun me j a nisciuna parte, nun 2789 3, 5| nisciuna parte, nun me uscì de la casa, so’ 3 mise 2790 3, 5| zitto, quanno nun sapite lo marito nun ve nzurate, 2791 3, 5| pecché non me fido de sta vita, io songo certa 2792 3, 5| bene.~LEONARDO: Ch’aggia , io sogeluso, ogne pilo 2793 3, 5| tanto la mughiera s’ha da spassà. Se nun la facite 2794 3, 5| neh, chi vulite che la divertì?~LEONARDO: Neh, 2795 3, 6| LORENZO: Comme avarria pe parlà cu Marietta, pe 2796 3, 6| n’ata vota a casa, e me nquità cu muglierema. (A 2797 3, 6| ARTURO: Cirche de nun te vedé.~FELICE: Nun nce penzà, 2798 3, 7| una ragazza come voi non l’amore... Ah! Se così fosse 2799 3, 8| Ma scusate, che penzo a a buje, vuje site nzurato 2800 4, 1| nu mese accommencia a te piglià collera, e accussì 2801 4, 3| dicere, pe 5 lire, aggia la parte naturale, aggia 2802 4, 3| CICCILLO (p.a.): Anze, pe ve vedè, faccio la cosa cchiù 2803 4, 3| naturale.~FELICE: Nun voglio cose naturale. Mettiteve 2804 4, 3| soli 5 minuti!~ADELINA: Nun lo tragico, che nun ne cacce 2805 4, 3| me però, la casa mia, pe vedè a tutti la verità, 2806 4, 3| vecchia nun me li vuleva portà, ma io l’aggio ditto: 2807 4, 4| stanotte è venuto pe me la spia! Meno male che io 2808 4, 5| Ma vide chello ch’haje da , pecché io nnanz’a te nun 2809 4, 6| Sti mbroglie li voleva primme, va bene, nisciuno 2810 4, 6| niente, ma , ha da chello ch’ha da fà, pecché 2811 4, 6| ha da fà chello ch’ha da , pecché si no nce nquitammo! 2812 4, 6| mortificà talmente che l’aggia chiagnere!~DOROTEA: Zitto, 2813 4, 6| Annasconniteve, ve voglio sentì che le dico!~LORENZO: 2814 4, 7| quello che fa papà, voglio io!~ ~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
2815 1, 1| e la sora, che aveva da ? ne l’aveva da caccià? Chille 2816 1, 1| hanno da vedé che hanno da . Tutte quante sanno che 2817 1, 1| dicere: Ma abbuonconto che se ? Tu manco ogge me daje niente? 2818 1, 1| pacienzia, commarè, che nce vuò , ognuna tenimmo na croce.~ 2819 1, 1| hanno cchiù che fa pe nce murì de famma a nuje puverielle. 2820 1, 1| ne preme, io si seguito a la mpagliaseggia, la faccio 2821 1, 1| non me fido de sta senza niente. Io me sommaretata, 2822 1, 1| fujettene ccà! Che poteva io, ne li poteva caccià? 2823 1, 2| lire. Chisto se mette a no chiasso che non potite 2824 1, 2| risponnere. La sera nce jetteme a na cammenata io e Amelia — 2825 1, 2| niente... Ah! lo potiveve a maritemo, v’avarria fatta 2826 1, 3| non potete salire. E va te squartà tu, lo patrone tujo 2827 1, 4| Puozze sculà, m’ha fatto no zumpo!).~CARLO: Pe le 2828 1, 4| no zumpo!).~CARLO: Pe le na cauciata comme dico io. ( 2829 1, 4| non ve disperate, lassate a lo Cielo.~AMELIA: Tu parle 2830 1, 4| vita, s’avette da mettere a lo scopatore.~AMELIA: Lo 2831 1, 4| signorina, che s’aveva da , quanno se fatica pe magnà, 2832 1, 5| ANDREA: E che è venuta a ccà?~RACHELE: Te l’aggio 2833 1, 5| Embè, che addimmanne a , non me vedeva da tanto 2834 1, 5| facite chello che avita ; co chesta miseria co chesta 2835 1, 5| sta, e chille pensano a lo scioperò — Ah! Pecchesto 2836 1, 5| credere che io arreduceva a lo scupatone. Papà me lo 2837 1, 5| tu sì no vagabondo, vuò lo magnafranco! Chi non 2838 1, 5| svenì, e che pensaie de ? A una a la vota e chiano 2839 1, 5| ziemo m’era mparato buono a pupate, carrozzelle, palloncine, 2840 1, 5| cosa superchia, vedimmo che . Intanto sto co na paura 2841 1, 5| scappa justo ccà, m’ha fatta la nottata chiara chiara.~ ~ 2842 1, 7| avimmo da vedé che avimmo da , e tu justo te vuò appiccecà 2843 1, 7| trombone, quanno non avimmo che , la cantammo quacche vota 2844 1, 7| nuje ascimmo, scopammo pe piacere a vostra eccellenza.~ 2845 1, 7| Italia chello che vulita facite. Vuje ve vedite arrivà 2846 1, 7| non credo che me vulite scomparì co lo Sinneco — 2847 1, 8| fangotto. M’avesse voluto na sorpresa, nce stessene 2848 1, 8| No cazone? e che aggio da co sto cazone? (Mette di 2849 1, 8| cazone? E che nnaggio da de sti cazune? Chiste se 2850 1, 8| bravo Alfonso, ha voluto la pazziella co mmico!... 2851 1, 8| PULCINELLA: Embè che aggia , socose che succedono 2852 1, 8| diciarria: sapite che vulita ? Pigliateville vuje! Basta, 2853 1, 9| Vuje che dicite! E comme se ? (I scopatori guardano in 2854 2, 1| pecché pe D.a Retebba s’addà sempe la cocoma fresca.~ 2855 2, 1| Pacienzia, non c’è che , meglio a fà chesto che 2856 2, 1| non c’è che fà, meglio a chesto che lo scopatore).~ 2857 2, 1| aspettà n’auto ppoco, comme l’aggio ditto io. 2858 2, 1| Napole, pe se mettere a lo zarellaro, s’affitta 2859 2, 1| stammatina a miezojuorno se appunto la causa soja, ma 2860 2, 1| TOTONNO: Embè, che nce vuò . Io stammatina vaco co Pulecenella 2861 2, 2| tutto quanto, che aggià ?~BARONE: Prendiamo qualche 2862 2, 2| magnarria a morze! Ve voglio vedé na cosa. (Caccia la 2863 2, 3| na cosa, stasera haje che ?~CARMENIELLO: Nonsignore, 2864 2, 3| Sangue de Bacco, voglio cose da pazzo, voglio fà 2865 2, 3| fà cose da pazzo, voglio rimmanè la gente co la vocca 2866 2, 4| sequestro, non le voglio trovà mando na cucchiara 2867 2, 4| si dispera:) Ma che vuò , ne vuò piglià na malatia? 2868 2, 4| stanne denare non nc’è che , uno non se po’ menà abbascio! 2869 2, 4| ambressa de coraggio, lasse lo Cielo! Seje mise fa, 2870 2, 4| jveve?~AMELIA: Jeveme a la prima uscita pecché ereme 2871 2, 4| primme pecché non me voleva vedé cchiù Eugenio e po’ 2872 2, 4| sapeva che era, m’ha fatto no zumpo!).~RACHELE: Signurì, 2873 2, 4| sto discurzo te lo voleva da tanto tiempo, pecché 2874 2, 5| casotto assettata, chella me pena; anze, Pulecenè, io 2875 2, 5| sto combinate. Aiere pe la spesa, m’avette da vennere 2876 2, 5| quacche occasione che se pe quacche comparenza. Io non 2877 2, 5| aggio miso ancora pe non lo sciupà, ma aggio appaura 2878 2, 6| avè 24 lire e non me cchiù credenza. Chiste so’ 2879 2, 6| lo momento che lassaje de lo scopatore. Pe causa vosta, 2880 2, 6| pecché?~ANDREA: Pecché io pe comme a vuje, pe me ne venì 2881 2, 6| l’aveva fatto apposta pe murì lo marito.~PULCINELLA: ( 2882 2, 6| dinto, e aggio voglia de , aggio voglia de dicere, 2883 2, 6| magnanno io, che aggio da , quanno songo fernute, me 2884 2, 6| MICHELE: Allora me vaco a la barba, po’ me metto no 2885 2, 8| dopo pausa): E che vulita ? Neh signo...~CARLO (forte): 2886 2, 8| Eccellenza, lo faccio pe ve ridere.~CARLO: Non voglio 2887 3, 1| ELVIRA: E io che aveva ?... tanto de la paura jette 2888 3, 1| perdona.~ERMINIA: Allora tu accussì, dille che era no 2889 3, 1| zieto che pe forza ti voleva la corte mentre che a te 2890 3, 1| buono, accussÌ aggio da .~ERMINIA: Ah, eccolo ccà... 2891 3, 1| mo nce penzo io, lassa a me.~ELVIRA: Nce vuò parlà 2892 3, 4| ridono.) Uno po’ che addà , s’addà compromettere?~CAVALIERE: 2893 3, 7| Pulecenè pe ccarità non te sentere.~TOTONNO: E sta 2894 3, 8| facimmo quacche cosa pe passà no poco de tiempo.~ 2895 3, 9| nuje sule ccà dinto, senza niente, avimmo fatto cantà 2896 3, 9| TOTONNO: Ma che vulita ?~PULCINELLA: Chillo 2897 3, 9| de Maggiore l’ha potuto !~I NOBILI: Oh!~CARLO: A 2898 3, 9| Bestia, sì pecché non te saje rispettà.~BARONE: Andiamo 2899 3, 9| Alfonso... Alfonso, pe me no complimento li mannaje 2900 3, 9| fore aspettammo e l’avita divertì tutta la serata 2901 3, Ult| scorda lo passato, e pace co vuje!~TUTTI: Bravo!~ 2902 3, Ult| Signò, e nuje che avimma ?~ELVIRA: Voi resterete qui Tre pecore viziose Atto, Scena
2903 1, 1| questa parola? Te l’aggia nturzà nganna! che viene 2904 1, 1| voglio accuncià io! T’aggia chiudere dinto a quatte 2905 1, 1| Io non dico che voglio ammore tutta la jurnata, 2906 1, 1| tiene niente... Che vulimmo ? Comme llata nepota mia, 2907 1, 1| tengo.~BIASE: E che vulite ? Nce pacienza!~BEATRICE: 2908 1, 3| Quella invece me voleva j a cuccà pe forza... E 2909 1, 3| Fortunato mio, ma che ce vuò ? Bisogna compatire il carattere... 2910 1, 3| carattere... Chella così , ma il fondo è buono.~FORTUNATO: 2911 1, 4| e che aggio penzato de ? Aggio stiso lo pede e l’ 2912 1, 4| oscuro, che aggio penzato de ? Me sosusuto e l’aggio 2913 1, 4| uocchie a uocchie, nun ne addunà a nisciuno. Io t’ 2914 1, 4| Quanno ce vaco, che se afferrà! Chella sape che 2915 1, 5| povero Feliciello. Bià, falle na tazza de brodo.~FELICE: 2916 1, 5| afforza a te ha da mannà a sti servizie?~FELICE: Virginia 2917 1, 5| qualunque!~VIRGINIA: Lassa lo Cielo! Tu sì giovane, 2918 1, 5| mio; ma tu, s vuò, pe te vedè quanto te voglio bene... 2919 1, 7| ncarricate... Che avimma ?).~FORTUNATO: (È nu fatto! 2920 1, 7| a Camillo): (Che vulite ? Vulite parlà?).~FELICE: ( 2921 1, 7| CONCETTELLA: Vuje avite voglia de , avite voglia de dicere, 2922 1, 7| la posizione che nun lo parlà. Fortunato nun 2923 1, 7| pecché la sacca nun lo arapì la vocca, e fanno 2924 1, 7| arapì la vocca, e fanno a vuje, dipendono da vuje. 2925 2, 1| ve ne venite? Aggio avuto tutte cose io!~ROSINA: Tu, 2926 2, 1| curiosa! Capisce che, pe capace a mammà, c’è voluto 2927 2, 1| buono! Chella nun me voleva venì.~MARIUCCIA: Uh, e comme 2928 2, 1| ROSINA: Stasera ce n’avimma resate! Ce avimma spassà 2929 2, 1| però, zitto zitto, senza tanto fracasso. Lo mese 2930 2, 1| No, e che chiasso putimmo ? Nuje avimma cenà sulamente.~ 2931 2, 1| che nu cupone me vulite !~MARIUCCIA: Comme nun me 2932 2, 1| MARIUCCIA: D. Mattè, m’avisseva nu piacere, m’avisseva prestà 2933 2, 2| che ziema nun me voleva ascì assolutamente, pecché 2934 2, 2| isso sulo.~GIULIETTA: E che ? Stasera faranno la loro 2935 2, 2| MARIUCCIA: Ah, ah, ce ne vulimme resate! Neh, io vaco a sciuscià 2936 2, 2| Quanno è la dummeneca, nun ato, tutta la jurnata, che 2937 2, 3| fra di me: vide che me aspettà e nun vene!~FORTUNATO: 2938 2, 3| veco... Che site venuto a ccà!~ERRICO: (Io che 2939 2, 3| io nun saccio comme ponno ammore cu chilli viecchie! 2940 2, 3| quanno lo matrimonio se senza genio, pe me dico 2941 2, 3| lassammenne j, nun me voglio truvà ccà.~GIULIETTA: Ve 2942 2, 3| piattino a tutte e tre; aggià vedé a chella vecchia chi 2943 2, 4| ah, ah, Giuliè, viene te quatte resate tu pure cu 2944 2, 4| overamente!~ROSINA: Ch’aggia , io nun lo pozzo guardà 2945 2, 4| bbona de llata, me voglio ciuotto ciuotto!~MATTEO ( 2946 2, 4| stà attiento; non avita abbuccà lo puparuolo, pecché 2947 2, 4| pavimento.~CAMILLO: No, non niente, quello è aceto... 2948 2, 5| isso. Aspetta, lo voglio sbarià nu poco! (Mette tre 2949 2, 5| d’alice che m’aggio fatto da lo pizzajuolo a 2950 2, 5| FELICE: Stasera avimma le l’arma de la cummedia!~ 2951 2, 5| stravagante... No, ma nuje avimma li nummere.~FELICE: Sicuro, 2952 2, 5| GIULIETTA: Io vularria proprio li nummere.~FELICE: ( 2953 2, 7| GIULIETTA: (Comme avarria pe ne lo fà j a chisto?).~ 2954 2, 7| Comme avarriape ne lo j a chisto?).~CICCILLO: 2955 2, 7| ditto tanta vote. Ve putite capace.~CICCILLO: Me putevo 2956 2, 7| capace.~CICCILLO: Me putevo capace, hai ragione, io 2957 2, 7| Dimane nce vedimmo! Te voglio j a cascetta all’omnibus! 2958 2, 7| proposito, sosò, che arte mariteto?~GIULIETTA: Ah... 2959 2, 7| uno che pe fforza vuleva ammore cu me, nu guantaro... 2960 3, 1| core che tiene veramente! ambressa, nce lo ddice 2961 3, 1| che site pazza? Me vulite avé na cancariata? Chella 2962 3, 1| raffreddore, si more, comme se ? Nuie sulo a chillo padre 2963 3, 2| sta nisciuno!... Ma non niente. Mi basterà Biase, 2964 3, 2| sciacca. Il giorno dopo giuramento di non bere più... 2965 3, 2| aceto!~CAMILLO: E che ne chella de li puparuole in 2966 3, 3| che faccio? Io nun saccio manco la vrenna pe li galline! ( 2967 3, 3| piglià li lenzole pe ve lo lietto ncoppa a lo suppigno... 2968 3, 5| Giulietta): Ma vuje me vulite ncuità? Vuje capite che 2969 3, 5| essere ommo buono! No! Chi chesto è nu birbante e, 2970 3, 5| cunfrate!~GIULIETTA: Li vvoglio venì io li cunfrate!... 2971 3, Ult| stasera parlammo! T’aggia sentì lo sapore de li schiaffe!~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
2972 1, 1| D. Peppì, io aggio che .~MICHELE: Io non pozzo perdere 2973 1, 1| era ricco me lo volette spusà pe forza, e aggio 2974 1, 1| ccà bascio, sapite che se afferrà?...~SALVATORE: Signò, 2975 1, 2| ammennole pulite pulite, e subeto, llà stanno li ficosecche 2976 1, 2| carrettino pecché s’ha da sta spedizione pe Napole, 2977 1, 2| sta spedizione pe Napole, subeto.~SALVATORE: Va bene. ( 2978 1, 2| quanno io non nce stongo me sapè tutto chello che fa, 2979 1, 3| polvere, e lo sta mparanno a li gioche.~PASQUALE: Li 2980 1, 3| capisco pecché lo mparà a li gioche, me li mpare a 2981 1, 3| gioche, me li mpare a me a li gioche... (A Peppino 2982 1, 3| D. Attanasio, che s’adda ?~PASQUALE: Comme che s’adda 2983 1, 3| PASQUALE: Comme che s’adda , damme ccà. (Prende la cambiale.) 2984 1, 3| veco, che saccio, me sento li carne pecune, pecune!~ ~ 2985 1, 4| Sangue de Bacco. te voglio fà l’arma de li rrise!~MICHELE: 2986 1, 4| Sangue de Bacco. te voglio fà l’arma de li rrise!~MICHELE: 2987 1, 4| quest’assassino che pensa de ? Me manna na lettera firmata 2988 1, 4| stato isso, appunto pe me scombinà lo matrimonio, 2989 1, 4| che lo persuadette a farle chello che diceva io.~MICHELE: 2990 1, 4| MICHELE: E che le facisteve ?~ERRICO: Nella lettera di 2991 1, 4| trove ccà, io non me voglio vedé, quanno è dimane, torno 2992 1, 4| buono, tene sulo a isso e le passà qualunque golìo.~ ~ 2993 1, 5| che zumpo che m’ha fatto !).~LISETTA: Perché è un 2994 1, 5| malandrino, essere che me quacche cosa.~MICHELE: Oh, 2995 1, 5| faccia.~PASQUALE: E che aggia ?~CONCETTELLA: Ve l’aggio 2996 1, 5| PASQUALE: No, ma ne potive a meno, se tratta de na 2997 1, 6| Concettella?... ve faccio na costata, co no bello 2998 1, 6| calate, e incominciate a qualche cosa, ma cose leggiere 2999 1, 7| chillo è tanto geluso, e po’ saglì sto giovene ncoppa). ( 3000 1, 7| PASQUALE: Povero giovene, me na compassione che non se


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License