IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ncase 3 ncastagna 4 ncastagnato 1 nce 3041 ncé 4 ncè 15 ncejammo 1 | Frequenza [« »] 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne 2816 nu 2789 ve | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze nce |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | fenestiello e se mette a alluccà! Nce aggiu ditto tanta vote a
2 1, 3 | manco... nu povero pittore nce struje tre o quatte pennielle
3 1, 3 | cacciano le vvecchie! Embè... nce stanno cierte che nun lo
4 1, 6 | poco de conversazione... nce facevemo quatte rise...
5 1, 7 | Nun ve ne ncarricate... nce avimma vendicà de li parole
6 1, 8 | faccio?... Ma d’altronde nce aggia j pe fforza!... Feliciè?...~
7 1, 8 | pozzo credere?...~FELICE: Ma nce haje da credere pe fforza,
8 1, 10 | Ma comme l’appura?... Chi nce lo pò dicere?~CONCETTA:
9 2, 3 | Aggiate pacienza... mò nce lo vvaco a dicere! (Esce
10 2, 8 | de fà quacche ccosa, nun nce lo diciarria... pecché,
11 2, 8 | cuofene de maleparole... Tutto nce ha avuto colpa chillu diavolo
12 2, 10 | E io nemmeno!~LIVIA: Mò nce avimmo fatto l’abitudine!~
13 3, 6 | FELICE (per tagliar corto): Nce lo ccuntate a n’atu ppoco!~
14 3, 8 | miracolo! Lo tiempo malamente nce ha aiutate, pecché nun ha
L'amico 'e papà
Atto, Scena
15 1, 1| Povero Pascale, haje ragione, nce vò pacienza.~PASQUALE: La
16 1, 1| trove qua juorno de chisto nce ncuitammo. (Venendo avanti
17 1, 3| songo nu buono giovane, nce songo marito con tutte le
18 1, 7| tavola.~LUISELLA: Signò nce tiempo, justo mò ha d’arrivà
19 1, 9| quale... Eh, co papà vuosto nce avimmo voluto bene assaje,
20 1, 9| avimmo voluto bene assaje, nce bene proprio comme a duje
21 1, 9| Felice vò quacche cosa nce lo vaje a piglià.~FELICE:
22 1, 9| PASQUALE: Va buono, mò nce penzo io. (Esce gridando:)
23 1, 9| amice, siamo stati fratelli, nce canoscevamo da piccerille,
24 1, 9| PASQUALE: Uh, che bestia! Nce aveva da mettere nu poco
25 1, 11| ANGIOLINA: Neh, pecché nce vò fà passà nu guaio?~LIBORIO:
26 1, 11| capisce, si no che figura nce facimmo.~LIBORIO: Brava!
27 1, 13| FELICE: Non fa niente, mò nce vaco io. (p.p.)~LUISELLA: (
28 1, 13| sotto la porta): Neh, che nce vaco a fà? (Ritorna, Ciccillo
29 1, 13| Sissignore eccellenza.~FELICE: Nce vo tiempo pe fernì?~LUISELLA:
30 1, 13| chiammo lu padrone de casa e nce lo dico.~CICCILLO: Nonsignore,
31 1, 13| capite?~CICCILLO: (E chesto nce mancarria che lo ghiarria
32 1, 14| MARIETTA: Neh, che avite fatto, nce avite parlato?~CICCILLO:
33 1, 14| potite stà.~CICCILLO: Ma io nce aggià parlà assolutamente
34 1, 14| venì a Luisella accussì nce parle e te ne vaje. (Esce
35 1, 15| io so’ comme a li gatte nce veco pure all’oscuro.~PASQUALE:
36 1, 15| oscuro.)~FELICE: Oh! Mò non nce veco mò! ma non me ne importa.
37 2, 1| cheste so’ 10 lire, lo riesto nce lo miette tu pe accucchià
38 2, 1| quacche cosa pe lu viaggio e nce li daje a la nutriccia.~
39 2, 2| Perché?~LIBORIO: E che nce haje fatto, non ce haje
40 2, 2| sempre tua figlia, che se non nce sarrìa stato io, quell’assassino
41 2, 4| Sì, e so’ stato io che nce l’aggio ditto.~LUISELLA:
42 2, 4| scusateme, la signora non nce have colpa, fuje io che
43 2, 4| Ma cheste so’ faccie che nce può scognà pigne. Ah! Tu
44 2, 4| pigne. Ah! Tu fuste che nce diciste: o facite chesto
45 2, 6| allora steveme a tavola e nce poteva parlà.~LIBORIO: Ah!
46 2, 7| nu poco de rispetto sempe nce vò! Va vattenne tu e vuje
47 2, 9| dottore de lu paese mio se nce da quindece solde la visita
48 2, 10| isso.~FELICE: Damme ccà che nce la dò io. (Pasquale la dà
49 2, 10| putevano mpapucchià, ma mò che nce sto io è n’ata cosa.~ ~
50 2, 11| equivoco che hai pigliato! Mò nce pigliammo prima lo cafè
51 2, 11| pigliammo prima lo cafè e pò nce ‘facimmo na bella cammenata
52 2, 11| occasione che sta de genio pe nce parlà.~MARIETTA: Vuje lo
53 2, 12| io non saccio pecché non nce aggia venì, le mie intenzioni
54 2, 12| Felice perciò...~ERNESTO: Nce sta pure chesto?...~MARIETTA:
55 2, 13| piglia lo cappiello che mò nce vedimmo.~FELICE: Tu dice
56 2, 14| mezzogiorno, quanno non nce sta Liborio.~ERNESTO: Quanto,
57 3, 1| aiere arrivaje la nutriccia, nce lo voleva fà vedé a muglierema
58 3, 2| vene ncapo! Vuje pecché nce avite pigliato a perseguità
59 3, 2| mogliera...~CICCILLO: Sì, ma nce resta pure lo marito...
60 3, 2| LIBORIO: Lievete da lloco, non nce fà vommecà.~FELICE: Zitto,
61 3, 2| mieziuorno quanno Liborio non nce sta e pò tanta parole amorose
62 3, 2| cammenata e tutte e tre nce ne jammo a Casoria.~FELICE:
63 3, 3| tu vieni con tua figlia e nce ne jammo.~LIBORIO: Sì, non
64 3, 3| me fà stà mpensiero, che nce vuò fà, l’uomo dev’essere
65 3, 5| a mieziuorno quanno non nce sta Liborio e pò t’ha vasato
66 3, 5| Pecché io le dicette che nce penzavo io pe fà capace
67 3, 6| buono affare!... uh! mò che nce penzo, Feliciello me sta
68 3, 10| fenesta!)~ANGIOLINA: (Ccà mò nce stanno chiste, non pozzo
69 3, 10| dinto a sta cammera che nce sta n’amico tujo che te
70 3, Ult| Dunque signò io me ne vaco, nce simmo ntise, l’indirizzo
71 3, Ult| FELICE: (Lo credete? Mò nce lo domando io, a me dice
72 3, Ult| vularria proprio sapé chi nce l’ha mannata.~FELICE: Questa
Amore e polenta
Atto, Scena
73 1, 1| pizzo vicino a lo tombò nce ne mancava cosa de nu palmo
74 1, 1| tapezziere a chillo punto nce aggio miso nu fuoglio de
75 1, 1| sotto a lo colpo, si no nce ncuitammo overo vì! Non
76 1, 1| Sperammo che pagasse, ma io nun nce credo.~MICHELE: Si nun paga
77 1, 1| MICHELE: Pecché?~BETTINA: Nce sta sulo lo lietto e 4 segge.~
78 1, 1| lietto è necessario! Tu che nce vulive fà stà?~BETTINA:
79 1, 1| io ogne capo de rrobba nce aggio miso la refolella
80 1, 2| poco la voce, che io non nce sento troppo.~BETTINA: (
81 1, 2| nun è ancora miezo juorno. Nce vò ancora nu quarto.~MIMÌ:
82 1, 3| MICHELE: Eh! Ma mò nun nce sta.~BETTINA: Io nce ll’
83 1, 3| nun nce sta.~BETTINA: Io nce ll’aggio ditto.~MICHELE:
84 1, 3| che io mò che se sceta, nce lo ddico che vuje site venuta,
85 1, 3| che veneno accussì, che nce vulite fà?~ELVIRA: Vuje
86 1, 4| me sento.~MICHELE: Lloco nce voleva nu paniello de pane
87 1, 4| Sissignore favorite, llà nce sta pure lo balcone. Ve
88 1, 4| dinto a sta mappata che nce sta?~FELICE: Purtualle,
89 1, 4| vedé... Mò dinto sapite chi nce sta? Lo cumpare vuosto,
90 1, 4| jammoncenne. Oh! Troppo buono! Nce mettimmo dinto a la carrozzella,
91 1, 4| pigliata na carta de visita, nce ll’aggio menata e me ne
92 1, 4| che succedono sulo a me! Nce l’aggio ditto a D. Salvatore,
93 1, 5| puozze murì de subeto. Io nun nce voglio parlà cu chisto,
94 1, 5| aggia fà capì che cu te nun nce voglio parlà?~MIMÌ: Che?~
95 1, 5| meglio che a casa mia nun nce viene.~MIMÌ: Nun ve conviene?
96 1, 6| quale comme a chella, e nce l’ha da purtà ccà, pecché
97 1, 6| nuje ccà aspettammo e nun nce movimmo!~CESARE: Staremo
98 1, 7| bella, ma sulo lo lietto nce sta... già sulo lo lietto
99 1, 8| Michele dà le sedie.) (Nce ne vonno n’ati doje!)~MICHELE: (
100 1, 8| Felì, sta limonata non nce azzecca, è overo neh Mariarì?~
101 1, 8| bene, ma nu poco de crianza nce vò! (Battendo il piede a
102 1, 8| viene a ritirà ccà, e nuje nce ne jammo a lo paese. (Rita
103 1, 9| Mamma mia, aiutateme, io nun nce veco cchiù (Cade svenuta
104 2, 1| ricevere quacche signora, nce pago cchiù assaje, pacienza!
105 2, 1| 15.~ELVIRA: Da D.a Elena nce site stato?~PEPPE: Gnorsì,
106 2, 1| ELVIRA: E da D.a Angelica nce site juto?~PEPPE: Chella
107 2, 2| tricava tanto... e po’, mò che nce penzo, essa è asciuta co
108 2, 4| che v’aggio ditto, si no nce jate male.~ELVIRA: Signò,
109 2, 4| Signò, mò dicite nata vota nce jate male, ma vuje cu chi
110 2, 4| marito, e si vò o nun vò che nce lo facesse. Vuje vedite
111 2, 4| e niente cchiù! Ccà nun nce mettite cchiù lo pede, pecché
112 2, 6| pacienza, tu pe sti parte nce sì stato quanno te sì nzurato,
113 2, 6| RITA: Io me credeva che nce steva folla, ammuina!~PAPELE:
114 2, 6| ammuina!~PAPELE: Ccà nun nce sta nisciuno!~ALONZO: Stammatina
115 2, 6| nisciuno!~ALONZO: Stammatina nce sarranno state poche matrimmonie,
116 2, 7| va buono, grazie tanto, nce vedimmo dimane.~ELVIRA:
117 3, 1| cchiù. Poco primma quanno nce simmo ritirate, lo signore
118 3, 1| castielle in aria, e io nce lo diceva: Nun avite appaura,
119 3, 1| aggio aperta, e da dinto nce aggio truvata la paglia
120 3, 1| Chisto è Procopio, ccà nce vò coraggio, si m’avvilisco
121 3, 3| ANGELICA: Ma tu poi cara Elena, nce n’hai fatto prendere troppo,
122 3, 3| le scrivo nu biglietto e nce lo faccio dà pe Ignazio
123 3, 3| scennimmo passammo pe llà e nce lo pigliammo.~ANGELICA:
124 3, 4| No, ma io mò che faccio? Nce la dongo doppo mangiato,
125 3, 5| buò fa? Ignà, io nun me nce pozzo persuadè, dall’8 e
126 3, 5| e essa la birbante nun nce penza! Già, chella nun nce
127 3, 5| nce penza! Già, chella nun nce penza a me, penza a lo canario! (
128 3, 5| Vuje a sta mugliera vosta nce n’avite fatto piglià troppo,
129 3, 5| vuje nun avita fà vedé che nce tenite tante premura, la
130 3, 5| Via a sinistra.)~IGNAZIO: Nce songo riuscito, caspita!
131 3, 6| mpustato a chilli duje, nce sta chillo D. Cesare che
132 3, 6| quaccheduno; quanno simme scise, nce simmo mise dinto a na carrozza,
133 3, 6| cos’è? Lo vedite che nun nce stà nisciuno?~ALONZO: Oje
134 3, 6| Neh, signori miei, nuje nce stammo ccà? La tavola la
135 3, 7| Chiamando:) Gnà?~IGNAZIO: Signò, nce simmo?~PROCOPIO: Jamme a
136 4, 1| Perfettamente.~FRUVOLI: (Nce vò nu bello coraggio!).~
137 4, 2| Vì che poco d’ammuina che nce sta ccà! Io pe trasì aggio
138 4, 2| niente. Ma io comme faccio pe nce parlà? (Via pel fondo a
139 4, 2| la chella parte che ato nce sta! Cumpà, viene, jammo
140 4, 3| le signunine e nisciuna nce ha voluto abballà! (Sempre
141 4, 3| me ne vado, cattera! Che nce so’ venuto a fà?~ANGELICA:
142 4, 4| chisto chi è?~FELICE: (Mò nce l’addimanno, abbasta che
143 4, 4| sapé niente dinto, si no nce facevo sta figura! E che
144 4, Ult| mano dritta quanno trase, nce sta na scatola, è nu complimento
145 4, Ult| cummarella).~FELICE: (E che nce sta?)~MIMÌ: (Na paglia de
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
146 1, 1 | servì?~ANTONIO: Gué, ccà nun nce sta D. Antonio bello. Tu
147 1, 1 | butteglia co lo cognac e nce l’aggio purtato.~ANTONIO:
148 1, 1 | Antò, li tenevo io, ma nuje nce spassaveme accussì, a nu
149 1, 1 | se sparano da 50 botte, e nce avimma da stà attiento,
150 1, 1 | protettore de Torricella, nce vò nu poco de muralità. (
151 1, 1 | nnanza a la puteca mia, si no nce ncuitammo, e nce ncuitammo
152 1, 1 | si no nce ncuitammo, e nce ncuitammo seriamente.~GIOVANNI:
153 1, 2 | PEPPINO: D.a Teresina nun nce stà, nce stongh’io. Comandate?~
154 1, 2 | D.a Teresina nun nce stà, nce stongh’io. Comandate?~MICHELINO:
155 1, 2 | ridono.) Io credeva che nun nce fosse stato niente de male.
156 1, 2 | ne jate?~MICHELINO: E po’ nce ne jamme. Si vulite che
157 1, 2 | GIOVANNI: Perfettamente. Po’ nce facite sapé c’ha detto,
158 1, 2 | chillo abbusca!).~GIOVANNI: Nce vedimmo a n’atu poco. Bona
159 1, 3 | cu zì zio.~MICHELINO: Sì, nce parlo, nce parlo, e me vuò
160 1, 3 | MICHELINO: Sì, nce parlo, nce parlo, e me vuò bene?~TERESINA:
161 1, 3 | e io comme a nu ciuccio, nce aveva fatto pure frisco,
162 1, 3 | lo cocoma de stammatina nce steva nu scarrafone, si
163 1, 3 | isso avett’accunsentì, nun nce fujene chiacchiere.~TERESINA:
164 1, 3 | le fa essa, va trova che nce stà dinto, a me Cuncetta
165 1, 3 | de lo bancone, stammatina nce lo dongo.~TERESINA: Allora
166 1, 3 | dongo.~TERESINA: Allora mò nce lo vaco a dicere che vuje
167 1, 4 | ANTONIO: Embè, e che male nce sta, chille sanno che a
168 1, 4 | saccio, ma c’aggia fà, io nun nce tengo premura, nun me tira...
169 1, 4 | cierto che doppo 15 juorne nce spartimmo.~ANTONIO: Ma chesto,
170 1, 4 | ANTONIO: Ma chesto, scusate, nce aviveva penzà primme. Vuje
171 1, 4 | Vuje jate ncoppe, de sera, nce parlate, e po’ v’annascunnite
172 1, 4 | aspettava, io puntualmente nce jette, mentre steveme parlanno,
173 1, 4 | fatto lo vestito nuvo, che nce appurate cchiù. E po’, vedite,
174 1, 4 | dicesse: Nun li voglio cchiù, nce aggio pensato meglio, acceriteme,
175 1, 4 | fanno qualunque cosa, se nce menene de capa.~FELICE:
176 1, 5 | fà uscì a Rusenella, ccà nce stà lo sposo D. Felice...
177 1, 5 | è vestito pe spusarizio; nce vularria lo tubo, lo flacchisciasso.~
178 1, 5 | cumpariello t’ha da parlà, nuje nce ne trasimmo dinto, quanno
179 1, 5 | e uno, primma de spusà nce ha da penzà buono, accussì
180 1, 5 | buono, accussì doppo nun nce stanno pentimente.~RUSINELLA:
181 1, 5 | pare che stu matrimonio nce farrà essere infelice a
182 1, 5 | FELICE: E va bene... ma ccà nce sta na cosa chiù forte.
183 1, 6 | Svergognati! Traditori! Ccà nce stanno li capille de D.
184 1, 6 | stateve bene. Nonsignore, nce vularria n’ata vendetta,
185 1, 6 | scusate...~PEPPINO: Ccà nce vularria nu giuvinotto,
186 1, 6 | vicino a stu cafè, nun nce venite cchiù!~MICHELINO:
187 1, 6 | la dote, invece de 200, nce dongo 400.~MICHELINO: E
188 1, 6 | PEPPINO: Lo curredo, invece de nce lo fà a 6 a 6, nce lo faccio
189 1, 6 | invece de nce lo fà a 6 a 6, nce lo faccio a 10 a 10.~MICHELINO:
190 1, 6 | lo marito.~PEPPINO: Nun nce sta che penzà, si ve vulite
191 1, 7 | ve presento io, che male nce sta? Sì Bià, ve presento
192 1, 8 | s’è vestuto accussì, pe nce fà ridere, pe nce fà sta
193 1, 8 | accussì, pe nce fà ridere, pe nce fà sta allegre... e io ve
194 1, 8 | che faranno i personaggi.)~Nce steva na figliola ca di
195 1, 8 | Ha visto ’o giuvinotto e nce caduta~Faceva ’a cuntignosa ’
196 2, 1 | belle, Si scure notte e nun nce stanno stelle Nce stanno
197 2, 1 | e nun nce stanno stelle Nce stanno st’uocchie e bastano
198 2, 1 | li case nterra menarria. Nce restarria sultanto lo balcunciello
199 2, 1 | Napole pe n’affare.~LUIGI: Nce dispiace, la festa sarria
200 2, 1 | RUSINELLA: Ma nun fà niente, nce simme spassate lo stesso...
201 2, 1 | jammo abballà nu poco, e po’ nce ne fiamme.~LUISA: Sì, pecché
202 2, 1 | BETTINA: N’atu pucurillo, nce truvammo justo pe quanno
203 2, 2 | arrivate tarde, e subeto nce n’avimma j, pecché, primma
204 2, 2 | Sinneco, e a n’atu ppoco nce vedimmo.~SALVATORE: Ma nun
205 2, 3 | biscotte se so’ ghiettate, nce l’avimmo menate proprio
206 2, 3 | vosta!~FELICE: Grazie. E nce stanne gente assai dinto?~
207 2, 3 | so’ ghiute, ma n’ora fa, nce stevene cchiù de 70 perzune.~
208 2, 3 | ma c’aggia fà, io nun nce tengo premura, nun me tira...
209 2, 4 | mio?~RUSINELLA: E che male nce stà? M’avite rimasta sola,
210 2, 4 | quanno nun sape l’educazione, nce la mparo io... capite? (
211 2, 4 | l’avita fà venì quanno nce stongo io... Chesto c’avute
212 2, 4 | so’ scetata, e buje nun nce stiveve... c’aveva fà, me
213 2, 5 | So’ affare de famiglia, e nce l’avimma vedé io, e essa! (
214 2, 6 | Grazie, grazie.~FILOMENA: Nce vedimmo dimane.~ERRICO:
215 2, 6 | PEPPINO: Oh, pe sunà, po’ nun nce pensà, sona bello assai,
216 2, 6 | pensà, sona bello assai, nun nce stà chi l’appassa: ma povero
217 2, 6 | Stammatina m’ha ditto: che nce campa a fa cchiù, na vota
218 2, 6 | mandulino accussì bello, nce putiveve fà na sunata stasera?~
219 2, 6 | juorne: ma l’anno passato nce stette 2 mise, ma pe piglià
220 2, 6 | RUSINELLA: E ve passaje? Nce truvasteve giuvamento?~MICHELINO:
221 2, 6 | veramente, pecché a me nun nce vuleva l’aria nce vuleva
222 2, 6 | me nun nce vuleva l’aria nce vuleva n’ata cosa.~RUSINELLA:
223 2, 6 | cosa, scusate...~MICHELINO: Nce vuleva... nce vuleva...
224 2, 6 | MICHELINO: Nce vuleva... nce vuleva... basta, nun ne
225 2, 6 | biscotte se so’ ghiettate, nce l’avimmo menate proprio
226 2, 6 | che me voglio sparà, che nce faccio ncoppa a sta terra,
227 2, 6 | biscotte se so’ ghiettate, nce l’avimmo menate pe la faccia...~
228 2, 7 | pe ve calmà, sapite che nce vularrìa? Nce vularrìa n’
229 2, 7 | sapite che nce vularrìa? Nce vularrìa n’ommo che ve dicesse
230 2, 7 | essa ha chiusa la porta, ma nce stà lo balcone. La passione
231 2, 7 | Michelino:) Vuje jatevenne, che nce facite ccà? Avite purtata
232 2, 8 | terminata la musica.)~BIASE: Nun nce stà.~SALVATORE: E addò è
233 2, 8 | zitto zitto.~SALVATORE: Nun nce facimmo sentere.~BIASE:
234 2, 8 | ANTONIO: Po’ essere che nce penza buono e se vene a
235 3, 1 | Luisa via pel fondo.) Nce vularria na bona lezione,
236 3, 1 | avute da me, nun sape che nce li dette la mugliera. (Ride.)
237 3, 1 | mugliera. (Ride.) Quanno nce ncuntrammo siente la risa.~ ~
238 3, 2 | ritengo che de rimpetto nce steva la cammera de muglierema.
239 3, 3 | da lavandaia): Teresì, nce stanno cchiù panne da lavà?~
240 3, 3 | accussì, me metto paura de nce parlà).~RUSINELLA: Ah, vuje
241 3, 3 | avite fino a casa. Oh, nun nce pensate, la princepala mia
242 3, 3 | rossa, de la fatica che nce fa fà accussì. (Teresina
243 3, 3 | faciveve pe me... pe me nce vuleva nu giovene de strata,
244 3, 3 | starrieme tranquille, qujete, e nce vularrieme bene! (Altra
245 3, 3 | aggia dicere... pe mò nun nce stà da fà niente. Sciusciate
246 3, 5 | All’11.~PEPPINO: All’11? E nce isteve? ~MICHELINO: Se,
247 3, 5 | Se, sape, embè, comme nun nce jevo.~PEPPINO: Essa v’arapette
248 3, 5 | tutto!~MICHELINO: Vedimmo si nce stà nisciuno. (Precauzione.)~
249 3, 5 | Precauzione.)~PEPPINO: Nun nce stà nisciuno, mò chiudo
250 3, 5 | arma de mammeta!~MICHELINO: Nce so’ riuscito!~PEPPINO: (
251 3, 5 | profittato ca lo marito nun nce steva, e all’1l hai tuzzuliato
252 3, 5 | Gridando.)~MICHELINO: E chesto nce mancarria!~PEPPINO: Vedite
253 3, 6 | Dunche, vedite, che nun nce putimmo appiccecà, avimmo
254 3, 7 | hai d’offendere, quanno nce truvammo mmiezo a la strata,
255 3, 7 | cunviene, quanno ascimme fore, nce facimmo a zumpata.~BIASE:
256 3, 7 | na parola nu poco storta, nce lo nfilo dinta a la panza.~
257 3, 7 | pe manno e tribunale, nun nce stanno cchiù chiacchiere
258 3, 8 | RUSINELLA: No, papà, nun nce spartimmo cchiù, tutto s’
259 3, 8 | nchiaro. Da oggi in poi nce vulimmo bene, e nun facimmo
La Bohéme
Atto, Scena
260 1, 1 | TOTONNO: Maestro stasera nce sta nu pranzo scicco, l’
261 1, 1 | come fà cu Teresina, chella nce sta assaje ncanata.~TOTONNO:
262 1, 1 | chella masciata a D. Saverio nce la faje dimane, po’ essere
263 1, 1 | vuluto pe miedece e medicine. Nce credeveme che quanno se
264 1, 1 | Nun è overo aieressera nce ive parlanno pe mieza a
265 1, 1 | curreva!~TOTONNO: È overo ca nce parlasteve aieressera?~CAROLINA:
266 1, 1 | loro non ne sanno niente nce pienze tu, nce simme ntise?~
267 1, 1 | sanno niente nce pienze tu, nce simme ntise?~TOTONNO: Va
268 1, 1 | o pe dispietto, o pecché nce l’aveva cu nuje me spara
269 1, 1 | venuta 2 o tre vote e io nce l’aggio ditto sempe a lo
270 1, 3 | suna ccà sotto, io scengo, nce aunimmo, e nce ne jammo.
271 1, 3 | io scengo, nce aunimmo, e nce ne jammo. Voi verrete, già
272 1, 3 | riguardano.~PEPPENIELLO: Io nce l’aggio ditto a zi zio:
273 1, 3 | tenimmo niente cchiù, dimane nce ne jammo a Napoli in casa
274 1, 4 | mostra.) Chesti ccà vedite, nce sta na signora malata vicino
275 1, 4 | sissignore, ma però tenimmo core, nce facimmo li fatte nuoste.
276 1, 4 | lo nuosto, e male a chi nce vulesse ngannà, quanno papa
277 1, 4 | pecché si facimme vedé che nce mettimmo appaura è peggio.
278 1, 6 | Si sapisseve l’ammuina nce sta a casa, per ordinare
279 1, 7 | Prende il lume.)~CAROLINA: Nce vedimmo dimane. Penzate
280 1, 7 | FELICE: Pecché sto occupato, nce vedimmo a lo cafè de l’Allegria. ~
281 2, 2 | ingegno, ma dall’altra pò nce fanno stà nu poco nguttuse,
282 2, 2 | Amico mio si sapisseve che nce stà dinto a stu core...
283 2, 2 | parulella, co la pazziella, e pò nce simme nfucate talmente che
284 2, 3 | ghiuto la verità, llà dinto nce sta na folla ca se more
285 2, 3 | arema de la mamma, e chi nce torna cchiù a Nocera.~NINETTA (
286 2, 3 | vonno fà pure credenza, nce stanno tre giuvinotte che
287 2, 3 | siccome avetta partì pur isso, nce simme scritte fino a duje
288 2, 3 | fino a duje mise fa, pò nce simme seccate e è fernuto
289 2, 4 | pe me levà l’obbligazione nce aggio mannato a casa 4 mesure
290 2, 7 | avimmo fatto a stu Puccini pe nce affliggere a chesta manera. (
291 3, 2 | chillo, lo quale pe forza nce vulette purtà a cena a lo
292 3, 3 | nun ce arrive cu nu soldo, nce ne vonno almeno 6 solde,
293 3, 3 | pecché mò ogne paccotte nce ne stanno appena na decina.
294 3, 6 | mmane nun me lassa cchiù, ha nce stevene cierti giurnalisti
295 3, 6 | bene.~NINETTA: E pecché che nce sta de male? Eh! Cara signora,
296 3, 7 | chillu guaglione, pecché nce affligge sempe, me pare
297 3, 8 | tutte sti mbroglie a nuje nce fanno bene. (La bacia.)~
298 3, 11 | Intanto si nun era pe vuje che nce veniveve a piglià io nun
'Na bona quagliona
Atto, Scena
299 1, 1| CATERINA: Grazie tanto, Luisè, nce haje mise l’uoglio?~LUISELLA:
300 1, 2| Io chesto lo saccio e non nce trovo nisciuna difficoltà;
301 1, 2| chesto che cos’è, cchiù tarde nce vedimme, stateve bene, papà,
302 1, 2| io... vedite, si vuje non nce trovate nisciuna difficoltà,
303 1, 2| NICOLINO: Io, sì... e che male nce stà? Che simme viecchie
304 1, 2| credo che tutte li duje non nce cagnarrieme co duje giuvinotte.~
305 1, 2| Uh, D. Nicolino mio, non nce l’avisseve ditto!~NICOLINO:
306 1, 2| Via.)~CATERINA: E chesto nce mancarria. Diebete, guaje,
307 1, 3| che se magna?~MICHELE: Che nce sta?~CATERINA: No piatto
308 1, 3| CICCILLO: Primma de tutto nce sta chillo Feliciello lo
309 1, 3| e chisto sarría niente, nce ne sta n’auto, nce sta lo
310 1, 3| niente, nce ne sta n’auto, nce sta lo signorino, figlio
311 1, 3| no nobele napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso
312 1, 3| Nientemeno tutto chesto nce sta sotto.~MICHELE: All’
313 1, 4| male, grazie. Catarina non nce sta?~CICCILLO: Sta dinto
314 1, 4| bicchiere d’asprinea, quanno nce stanno gente, cerco de m’
315 1, 4| Oh, alle corte, ccà non nce stanno scuse da trovà, vuje
316 1, 4| FELICE: Pecché pe mò non nce sta niente ancora, tutte
317 1, 4| aggio da fà, ma pe me non nce sta niente.~CICCILLO: Proprio
318 1, 4| presa, no cacciutiello che nce pò fa? L’addà guardà da
319 1, 4| sardella no mazzonciello che nce pò fa? La guarda, la speresce,
320 1, 4| cammenato tutta la jornata, nce spartetteme 19 solde. Sei
321 1, 4| la trattoria de Menecone, nce stevene da sette a otto
322 1, 4| signori, che all’ultimo nce hanno dato doje lire e mmeze,
323 1, 4| sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (Va al tavolino in
324 1, 5| addimmannà?~ALBERTO: Llà nce sta no giovene, aspettate. (
325 1, 5| breve doppo duje anne che nce faceva l’ammore, venette
326 1, 5| mò vedimmo la guagliona, nce parlammo, e pò aspettammo
327 1, 6| di dentro dando la voce): Nce vonno li bicchiere d’argiento
328 1, 6| Rusinè, Rusinè, viene, che nce voleva pe te ritirà.~RUSINELLA (
329 1, 6| quacche cosa pe cuollo nce vò, fino a cinche seje anne
330 1, 6| addommanna curiosa, se sape che nce aggio penzato, a ogne figliola
331 1, 6| vonno pazzià, e co mmico non nce appurene niente, tozzene
332 1, 6| putite dicere: ma a nuje che nce ne mporta de chesto, che
333 1, 6| sole tanto tiempo, io non nce aggio penzato, si no non
334 1, 6| Nonsignore...~ACHILLE: E che male nce sta, io so’ biecchio, te
335 1, 6| ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via
336 1, 6| Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via pel fondo,
337 1, 6| uorco avanza doje mesate, e nce sta facenno menà da coppa
338 1, 6| no chiappariello; ma non nce penzà Rusiné, no juorno
339 1, 6| mia, cattive gente, che nce vuò fà, non se pò tené premura
340 1, 6| se n’è ghiuto, ha ditto: nce vedimmo, nce vedimmo.~FELICE:
341 1, 6| ha ditto: nce vedimmo, nce vedimmo.~FELICE: Già.~RUSINELLA:
342 1, 7| chella te vede, quanno tu nce parle te volarrà bene comme
343 1, 7| statte bona... e non nce penzammo cchiù. (Per andare.)~
344 2, 1| libero, tutte pronte. Mò nce vonne li carte soje. M’aggio
345 2, 1| tutte li carte meje che nce vonno pe spusà. Mò m’hai
346 2, 1| tutte li nutizie toje pe nce spiccià lesto lesto.~CATERINA:
347 2, 1| NICOLINO: Overe? E chi nce l’ha ditto?~CATERINA: E
348 2, 1| chillo signorino nobele che nce faceva l’ammore, e che venette
349 2, 1| era tutta ammoinata, non nce ha mise na passione.~NICOLINO:
350 2, 1| addò stà, quatte juorne fa nce jettero Luigi e Michele
351 2, 1| Michele li cucchiere, pe nce parlà, pe vedé che ntezione
352 2, 1| neve dicennole: Rusinè, nun nce penzà cchiù, pecché chillo
353 2, 1| che passaje, stammatina nce ha mannato a Ciccillo lo
354 2, 2| gli occhi col fazzoletto.) Nce sta lo Cielo, isso farrà
355 2, 2| pazzià.... io, a chillo fatto nce pensaje n’ora solamente,
356 2, 2| chella fuje Luisella, essa nce have colpa, essa m’ha fatto
357 2, 3| carattere, sà, ca co mmico non nce appurate niente... io non
358 2, 3| lira dinta a la sacca si tu nce facive l’ammore. Era no
359 2, 3| giovane affezionato, e accussì nce mettette na bona parola.~
360 2, 3| dicere niente, pecché niente nce steva co me...~LUISELLA:
361 2, 3| grazia de lo Cielo, non nce stanno fose d’appennere...~
362 2, 3| fà a lo meno, è segno che nce aveva da stà l’utile tujo!...~
363 2, 4| facite no piacere, ccà non nce venite cchiù, pecché bastantemente
364 2, 4| Vuje ccà certamente non nce avite che nce fà, e non
365 2, 4| certamente non nce avite che nce fà, e non avimmo piacere
366 2, 4| e non avimmo piacere che nce venite.~CATERINA: Pò, ne
367 2, 4| quanno appuraje che Rusinella nce faceva l’ammore, n’avette
368 2, 4| vaco, sissignore, ccà non nce metto cchiù lo pede, ma
369 2, 4| no buono giovene, e non nce sta nisciuna ragione pe
370 2, 5| CATERINA: Ciccì, che notizie nce puorte?~RUSINELLA: L’haje
371 2, 5| ha ditto: ma se sape, mò nce stammo spassanno e non potimmo
372 2, 5| miettete l’anema mpace, e non nce penzà cchiù.~NICOLINO: Non
373 2, 5| Viano app.)~FELICE: Ma nce vò no bello stommeco a dì
374 2, 6| E già, pe miezo juorno nce vò no terzo, lo giovene
375 2, 6| miezo juorno vene... allora nce manca poco.~FELICE: Amico,
376 2, 6| viecchio, che è notaro, e ccà nce aveva marinate no ricco
377 2, 6| anne vicino a isso. Quanno nce l’aggio addimmannato a lo
378 2, 7| quella strada, botteghe non nce ne stavano più, e pe venì
379 2, 7| stavano più, e pe venì a lo 23 nce ha voluto la mano de lo
380 2, 8| la Zia, che vulite? che nce avite da dicere?...~SAVERIO: (
381 2, 8| non te piglià collera, tu nce l’haje scartata bona!~RUSINELLA:
382 2, 8| lire?~ALBERTO: Più, più, mò nce lo dico io. (A Rusinella:)
383 2, 8| ccà chella matina, pecché nce mannaje no gran signore,
384 2, 9| nuje.~MICHELE: Siè Catarì, nce simme?~CICCILLO: Pss. stateve
385 2, 9| all’uscita del primo atto.) Nce vonno li bicchiere d’argiente
386 3, 1| voglio j. Da otto juome che nce stongo, aggio perzo la capa,
387 3, 1| t’aggia da dicere, Viciè, nce vò no poco de pacienzia,
388 3, 1| affittata la marchesa, e nce l’hanno fatta pagà nientemeno
389 3, 1| addimmannato sempe. Ma che nce appure cchiù, chillo dimane
390 3, 4| accise!~LUISELLA: Io non nce voleva venì, m’avite voluto
391 3, 4| porcheria!~CATERINA: Ma che nce sta de bello, vorria sapé,
392 3, 4| sta frische Pompei, mò nce vaco cchiù.~FELICE: Come
393 3, 4| P’abbrevià cammino, non nce fidaveme cchiù.~FELICE:
394 3, 4| E zì zia che da llà non nce vò saglì, pecché dice che
395 3, 4| Portici?~RUSINELLA: Eh! Non nce male, l’aria è bona, ma
396 3, 4| male, l’aria è bona, ma non nce sta quase nisciuno, la sera
397 3, 4| chiacchiere, po’ quanno so’ l’otto nce jammo a cuccà.~ACHILLE:
398 3, 4| nisciune conoscimmo, nisciuno nce vene a trovà. Quacche sera
399 3, 4| me l’aggio accattata pe nce j ad abità, ma pe n’auto
400 3, 4| RUSINELLA: Llà sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima
401 3, 4| Ma però si appura che ccà nce stongo io, chella non vene).~
402 3, 5| NICOLINO: (Lo vì lloco lo vì, nce simme!).~RUSINELLA: Te sì
403 3, 6| CICCILLO: Rusinella mia, non nce penza cchiù, aggio saputo
404 3, 6| CICCILLO: Certissimo, non nce penzà, dimane a sera se
405 3, 7| subeto se n’è scappato, mò nce ha lassato, e ha ditto che
406 3, 8| che nuje, in confidenza, nce stammo sotto pe paricchie
407 3, 8| paricchie migliaie de lire che nce ha mprestate. Capirai che
408 3, 8| sto maestro de violino che nce ha invitate a sto concierto?
409 3, 8| ssapeva che no juorno o n’auto nce sarrieme viste, pecché si
410 3, 8| chiacchiere chesta se li crede, nce faccio l’ammore na quinnicina
411 3, 10| Errico ne poteva fà a meno de nce fà venì ccà, mi ha fatto
412 3, 10| RUSINELLA: Vedite, vuje non nce sarrisseve venuta, credennove
413 4, 1| stanno sunanno pe cunto loro, nce stanno spassanno a nuje.~
414 4, 1| figlio, so’ invitate, e non nce venene?~BIASE: Manco lo
415 4, 1| elettrica.) La Marchesa nce chiamme, jammo a vedé che
416 4, 2| Non ve mettite paura, nce stongo io cca.~ALBERTO:
417 4, 2| cartellina da dinto che nce avevo miso io.~ALBERTO:
418 4, 2| venute io e Feliciello, nce avimmo arrubbato la chiave,
419 4, 2| lo ciardino?~RUSINELLA: Nce steveme facenno no sacco
420 4, 2| Mò che ghiesce, si non nce truove ccà, stammo abbascio
421 4, 3| che diranno?~FELICE: Non nce sta manco na gatta, non
422 4, 3| nisciuno.~CARLO: Ah, non nce sta nisciuno?... Li denare
423 4, 3| CARLO (li prende): Non nce penzammo cchiù. (Al trillace.)
424 4, 4| Puozze passà no guajo! Chella nce l’have co li mmitate e se
425 4, 4| TOTONNO: Allora si vulite nce jammo nuje, addò è?~FELICE:
426 4, 5| papà, la Marchesa e buje, nce guardammo nfaccia senza
427 4, 5| Ch’aggia da sentì, non nce sta che sentì, ve site fatto
428 4, 6| me non mi persuade, ccà nce ha da stà quacche pasticcio.~
429 4, 6| professore d’orchestra non nce stanno cchiù.~CANDIDA: Possibile!...
430 4, 6| Possibile.~CANDIDA: E chi nce l’ha mise? (Gridando:) Totonno,
431 4, 7| professore d’orchestra non nce stanno, se ne so’ ghiute.~
432 4, 7| chiste poco primma non nce stevene. (Chiamando:) Totonno,
433 4, Ult| mantenuta la parola! Nuje nce ne turnammo tutte quante
Lu café chantant
Atto, Scena
434 1, 1| Ma si ve dico che nun nce sta nisciuno; nce sta sulo
435 1, 1| che nun nce sta nisciuno; nce sta sulo la mugliera.~BETTINA:
436 1, 1| pure s’è pentita... ma che nce vulita fà mò, nce vò pacienza.~
437 1, 1| ma che nce vulita fà mò, nce vò pacienza.~BETTINA: Pacienzia?
438 1, 1| de scrittura a Bari e nun nce volette j.~BETTINA: E pecché?~
439 1, 1| CARMELA: Pecché dice che nce steva lo ballo doppo e isso
440 1, 1| cose.~CARMELA: E perciò nce appiccecajeme. Chillo è
441 1, 1| pure la multa pecché nun nce steva lo bollo, e aiere
442 1, 1| cinche lire e tanto; nun nce vedette cchiù, l’afferraje
443 1, 1| Cielo lo ssape comme stammo, nce mettimmo a pagà pure la
444 1, 1| otto lire a lo juorno, non nce volette j.~CARMELA: E pecché?~
445 1, 1| avetteme da ncappà!~BETTINA: Nce ncappajeme comme nce sarría
446 1, 1| BETTINA: Nce ncappajeme comme nce sarría ncappato chiunque.
447 1, 1| sentere cchiù, e accussì nce trovajeme ingannate.~CARMELA:
448 1, 1| Stanno venenno. Bettì, non nce facimmo vedé, sentimmo che
449 1, 2| giorno e sera... e pò io nun nce lo dette pe certo, io le
450 1, 2| aggio avuto, vi che ommo! Nce aggio colpa io. Tutte quante
451 1, 2| da dà dinto all’arte che nce spusajeme a buje, non parlereste
452 1, 2| CARMELA: E già pecché vuje nce truvasteve miezo a la via.~
453 1, 2| steveme dinto a l’operetta e nce steveme onestamente.~BETTINA:
454 1, 2| ballo.~CARMELA: E che male nce steva?~FELICE: Tutto il
455 1, 2| BETTINA: E pe ddì meglio nce ne jammo!~CARMELA: Penza
456 1, 2| si lo trattore nun vene, nce ne jammo. Pensatece buono. (
457 1, 2| Caffè Chantà... e chesto nce stanno combinanno, Caffè
458 1, 2| niente, sò tre giorni che nce stammo rimedianno cu pane
459 1, 2| PEPPINO: Tre solde! E nun nce l’avite menate nfaccia?~
460 1, 2| menate nfaccia?~FELICE: Nce le vvoleva menà, ma po’
461 1, 3| all’agenzia, vide chi sa nce stesse quacche chiammata
462 1, 4| una carta:) Da lo miedeco nce sò ghiuto, lo scarparo pure,
463 1, 6| ostinato.~GIACOMINO: Ma che nce ne mporta de papà, si tu
464 1, 6| aggio combinato tutto cose, nce cagnammo lo nomine, cante
465 1, 6| lo nomine, cante pure tu: Nce divertimmo, nce spassammo,
466 1, 6| pure tu: Nce divertimmo, nce spassammo, facimme cose
467 1, 6| lo vico, appena scinne, nce mettimmo dinto a na carrozzella,
468 1, 7| patisce de giramento de cape. Nce vedimmo dimane. Stateve
469 1, 8| niente, proprio niente. Nce steva n’affaruccio de 15
470 1, 8| chantà!~PEPPINO: E sapite chi nce sò ghiute a fà li farsette
471 1, 8| luvà chella robba, ma che nce vuò fà... s’ha da leva.~
472 1, 9| sparagnà, pe vedé che robba nce steva. D. Michele, l’Agente
473 1, 9| stanno tutte piazzate, nun nce stà ato che D. Felice Sciosciammocca...
474 1, 9| io lo saccio, allora mò nce vaco, e accussì sò venuto. (
475 1, 9| stessa cosa? E po’ che male nce stà, chi l’ha da sapé? Vuje
476 1, 10| CICCIO (uscendo): Signò, fore nce stà nu giovene che ve vò
477 1, 10| CARMELA: Trase, Totò; nun nce vedimmo da tanto tiempo...
478 1, 10| TOTONNO: Scuse! E allora che nce pensate a fà? Alla fine
479 1, 10| nne dice?~BETTINA: Ma che nce volimmo pure penzà? Io pe
480 1, 10| là, e pe doje veste bone nce pensarrà muglierema.~BETTINA:
481 1, 10| promessa che l’avimmo fatto, nce ne jammo da li pariente
482 1, 11| parte lo tram.~FELICE: Nun nce pensate, nuje mò venimmo.~
483 1, 11| pensata che avite fatto pe nce ne j senza fa sapé a loro
484 1, 11| io la piglie a mazzate e nce ne jammo.~PEPPINO: Benissimo.
485 1, 11| vattere?).~FELICE: (Mò, nce avimma da nfucà n’atu poco).~
486 1, 11| truvanno.~CARMELA: E se sape, nce ne jammo, nce ne jammo!~
487 1, 11| E se sape, nce ne jammo, nce ne jammo!~FELICE: E n’ata
488 1, 11| FELICE: E n’ata vota cu stu nce ne jammo, ma io vurria sapé
489 2, 2| risposto: che vulite a me, che nce aggia fà. Dincelle, se credete
490 2, 2| ha letto sul tavolino): Nce have colpa tutta chella
491 2, 3| molto giovine.~PEPPINO: (Nce vò nu bello curaggio!).~
492 2, 6| ncoppa da D. Felice e là nun nce steva nisciuno, pe mezzo
493 2, 6| lo sanno stu Giacomino. Nce sta na coppia che canta
494 2, 6| tavolino per scrivere.) Nce volarria nu foglietto... (
495 2, 8| concertato? Tutte li cammariere nce guardavene mmocca sperute!~
496 2, 8| Aspetta nu momento, là nce stà nu giovene, addimmannammo. (
497 2, 8| ncoppa a lo palcoscenico, nun nce sta nisciuno.~PEPPINO: E
498 2, 8| pozzo chiammà, mò esce e nce parlate. Aspettate dinto
499 2, 8| porta.) Ve raccomanno, nun nce facite aspettà tanto tiempo...~
500 2, 8| capite.~CARMELA: E nun nce facite sapé niente a nuje,