IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ncase 3 ncastagna 4 ncastagnato 1 nce 3041 ncé 4 ncè 15 ncejammo 1 | Frequenza [« »] 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne 2816 nu 2789 ve | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze nce |
(segue) Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
1001 1, 5| domino color di rosa”, e nce la dongo a D. Peppeniello). (
1002 1, 5| a Puortece?~MICHELE: No, nce avimmo pensate meglio, siccome
1003 1, 5| MICHELE: Ma c’haje fatto, nce l’haje purtato accuncià
1004 1, 5| avuto tiempo, quanno è ogge nce vaco.~ERRICO: Intanto stammatina
1005 1, 6| Michele nzieme cu Peppeniello, nce danno l’onore de mangià
1006 1, 6| contentezza.)~GIULIETTA: (Nce vene, nce vene, oh, che
1007 1, 6| GIULIETTA: (Nce vene, nce vene, oh, che piacere). (
1008 1, 6| amico.~MICHELE: Va bene, nce penz’io. (Oh! e io mò nun
1009 1, 6| Sciosciammocca.~FELICE: (Nce simmo, comm’è ghiuto a puntino).
1010 1, 6| a me succedene sti cose, nce jarria mpazzia!~ROSINA:
1011 1, 6| che vò dicere, quanno nun nce va... a me nun me l’ha ditto
1012 1, 6| fà ogne erba nu fascio, nce stanno li buone e li malamente. (
1013 1, 6| GIULIETTA (correndo): Signurì nce va, nce va, aggio visto
1014 1, 6| correndo): Signurì nce va, nce va, aggio visto da dinto
1015 2, 1| signure cu li ciappe che nce stanno a stu veglione, si
1016 2, 1| Sissignore lo nummero 1, nun nce sta nisciuno.~MICHELE: Benissimo,
1017 2, 1| di genovesa rifredda... nce vulite lo cuntorno de funghe?~
1018 2, 1| de funghe?~MICHELE: No, nce pericolo de la vita.~MARIETTA:
1019 2, 1| la vita.~MARIETTA: Allora nce vulite li pesielle?~MICHELE:
1020 2, 1| cuntorno de funghe, e dinto nce miette na muneta d’argento,
1021 2, 1| MARIETTA: Na palaja fritta... nce vulite li treglie?~MICHELE:
1022 2, 1| rinforzo.., eh, la nzalatella nce vo.~MICHELE: Sicuro, all’
1023 2, 1| MICHELE: Sicuro, all’urdemo nce vò lo cetrollino dinto a
1024 2, 1| mbruoglie.~MARIETTA: E po’ nce vulimmo cunzulà lo stommaco,
1025 2, 1| vulimmo cunzulà lo stommaco, nce puorte nu poco de cister.~
1026 2, 1| All’urdemo accussì succede, nce menene ncuollo nu poco de
1027 2, 1| ncuollo nu poco de cisto e nce appiccene a tutt’e duje.~
1028 2, 1| sta?~GIOVANNI: Comme nun nce sta, a stu veglione me faceva
1029 2, 1| pecché... che li denare nce l’avimma purtà appriesso...
1030 2, 1| 3 o 4 bottiglie de vino nce vonno.~MICHELE: (Quanno
1031 2, 1| dice buono, nu poco de vino nce vò.~MICHELE: Allora porta
1032 2, 1| e po’ io lo signore nun nce lo faccio pagà caro, doje
1033 2, 1| prestato 50 lire, va trova si nce la faccio, comm’ha parlato
1034 2, 3| bussate alla porta, e dite che nce sta na persona che va truvanno
1035 2, 4| tuzzuliate la porta e dicite che nce sta na persona che va truvanno
1036 2, 6| proposito, mò me scurdava, ccà nce ha da stà na persona che
1037 2, 6| E a me pure.~ERRICO: Mò nce vedimmo... lasseme vedé
1038 2, 10| famme vedé quant’è, pago e nce ne jammo, aspetta n’ati
1039 2, 10| è impossibile, ccà nun nce pozzo restà, la carrozza
1040 2, 11| con la mascherina): Nun nce sta cchiù nisciuno. (Trascina
1041 2, 11| D. Michele!~ERRICO: Nun nce sta. (Nel correre cade su
1042 3, 1| 79 lire, pe conseguenza nce mancavano 29 lire, all’infuori
1043 3, 1| ERRICO: Ma vuje a casa nun nce site stato ancora?~MICHELE:
1044 3, 1| Va bene, non dubitate, nce penz’io.~MICHELE: Ve ne
1045 3, 1| Ncoppa a chillo tavulino nce sta tutte cose.~MICHELE:
1046 3, 1| ERRICO: Pecché?~MICHELE: Ccà nce sta nu fuglietto cu na curona
1047 3, 1| è, loro sogno state che nce l’hanno mannate.~MICHELE:
1048 3, 1| aveva mandata essa, e perciò nce so’ ghiuto.~MICHELE: Me
1049 3, 2| Perdonateme zizì, ve giuro che non nce vado più.~MICHELE: Va bene,
1050 3, 2| che zia Anastasia nun ve nce mannava, e accussì cu chesta
1051 3, 2| accussì cu chesta scusa vuje nce avarrisseve juto.~MICHELE:
1052 3, 2| cannunata.~PEPPENIELLO: (Mò nce lo dico e bonanotte). Zi
1053 3, 3| nun ne sanno niente, loro nce so’ ghiute cu piacere, nce
1054 3, 3| nce so’ ghiute cu piacere, nce so’ ghiute pe truvà ati
1055 3, 3| hanna fà chesto, e nuje nun nce avimma piglià collera.~ERRICO (
1056 3, 4| facette nu telegramma e nce l’avvisaje.~ERRICO: Ah!
1057 3, 4| paura che quaccheduno nun nce l’arrobba, e io le dico
1058 3, 4| Errico gli fa segno.) Nun nce accattamme la cassa de fierro. (
1059 3, 4| bauglio. (Vedendo c.s.) Nun nce accattammo lo bauglio (e
1060 3, 4| accattate, tiene, stammatina nce facimmo na bella fellata (
1061 3, 4| ditto statte zitto, pecché nce sta na cosa che tu non te
1062 3, 4| Dunque, so’ state lloro che nce l’hanno mannate, e la prova
1063 3, 4| fatto.~ERRICO: Sì, ma pe nce truvà a mugliereta.~FELICE:
1064 3, 5| E poi, io ed Errico, non nce potevamo piglià collera,
1065 3, 5| le lettere?~FELICE: Oh! Nce so’ state portate puntualmente.
1066 3, 5| vonno spassà con noi, noi nce spassammo cu lloro... Aggio
1067 3, 5| io veglione, tu però nun nce sarrisse juto si nun sapive
1068 3, 5| da dinto a sta casa, nun nce voglio mettere chiù lo pede.~
1069 3, 5| comme parlate.., ma che nce stato quacche cosa? Ci siamo
1070 3, 5| vostro modo d’agire, accussì nce truvammo de una parola...~
1071 3, 6| me ne voglio j, ccà nun nce voglio restà chiù.~LUCIA:
1072 3, 7| chisto.~SAVERIO: Signò, fore nce sta n’ommo che bò parlà
1073 3, 7| con me.~FELICE: Aspetta, nce fosse stato quacche terzo
È buscìa o verità
Atto, Scena
1074 1, 1| songo fritto. Pe tanto me nce so’ mise mmiezo a sto fatto,
1075 1, 1| servì a papà vuosto, e mò nce vò lo fatto, ve voglio bene;
1076 1, 1| mmiezo a brutti guaje. Che nce volite fa, è no difetto
1077 1, 2| GIULIO: (Non è overo, io mò nce aggio parlato e steva buono...
1078 1, 3| franche.~ASDRUBALE: Va buono, nce penzo io, jatevenne.~ANSELMO:
1079 1, 3| ncoppa io non lo saccio, chi nce l’ha ditto che io veneva
1080 1, 4| Chella tene na faccia che nce può scognà pigne).~GIULIO:
1081 1, 4| ducati mieje.~FELICE: Oh! Non nce pensà pe chesto, na buscia
1082 1, 4| smammà, è no vizio che non nce lo saccio perdonare.~LUCIELLA:
1083 1, 4| miettete l’anema mpace e non nce pensà manco a li 200 ducate.
1084 1, 4| li 200 ducate... fuorze nce sta na persona che te ne
1085 1, 4| saglì?... Lo padrone non nce sta, mò le dico che sì.
1086 1, 4| comme corre... Guè, appena nce l’aggio ditto... Ah! Che
1087 1, 5| aggio da fà... piano piano nce arrivo...~LUCIELLA (come
1088 1, 5| PULCINELLA: Da chillo juorno che nce trovaje a vuje...~LUCIELLA:
1089 1, 5| vuje...~LUCIELLA: E pò non nce site stato cchiù?~PULCINELLA:
1090 1, 5| verità, mò ve lo dico, io non nce so’ ghiuto cchiù pecché
1091 1, 5| bella poltrona pare che nce steva assettata io. Tutto
1092 1, 5| PULCINELLA: (Mmbomma! E chesto nce mancava, aggio fatto chesto
1093 1, 6| magnammo.~LUCIELLA: Sì, ma nce vularria na somma de denare
1094 1, 6| buscie.~PULCINELLA: E che nce ne mporta de chesto?~LUCIELLA:
1095 1, 6| chesto?~LUCIELLA: No, anze nce mporta assaie, pecché nientemeno
1096 1, 6| combinazione curiosa! Ma comme, non nce sta no mezzo comme non fà
1097 1, 7| pecchesto, ntanto signò, non nce pensate manco: se l’ha levato
1098 1, 8| pecché dinto a sti baugli nce sta roba vostra e della
1099 1, 8| cagnà e tutto chello che nce vò pronto e apparecchiato...
1100 1, 8| FELICE: Ma vi pare, io nce le faceva trovà. Se lo sapeva
1101 2, 1| sotto all’uocchie mieje te nce trove sgargianno na mascella,
1102 2, 1| mio?~ASDRUBALE: Dunque non nce avive maje pensato? E mò
1103 2, 1| Comme sì scemo addavero: non nce avarria da essere io pe
1104 2, 2| pazienza; ma nfra de nuje non nce volevano tanta cerimonie...
1105 2, 2| poco moreva. Vicino a me nce steva assettata na signora,
1106 2, 2| aveva paura che veramente nce ne jevemo all’auti cazune
1107 2, 2| doveva urtare con la terra, e nce n’avevamo da j a fà friere
1108 2, 2| stammo a luglio, vedite che nce vonno 3 autre mise.~BARTOLOMEO:
1109 2, 2| tu non me la mmucco, mò nce rompimmo n’autra vota, chesta
1110 2, 4| osservazione.~ ~ASDRUBALE: Signori, nce sta fora lo giovene de lo
1111 2, 4| ntiso.~GIULIO: Ma io non nce la dongo pe, vinto manco
1112 2, 4| GIULIO: Ccà mbruoglio nce ha da essere; ma te pare
1113 2, 4| LUCIELLA: (Mbomma! Chesto nce sta sotto!... Sta siè squinzia
1114 2, 4| N’avè appaura, che ccà nce sta Amalia toja, la quale
1115 2, 4| sicuro che sta a Vienna; nce parlo, e aunito co isso
1116 2, 5| che t’aggio ditto, che si nce riesce, simmo a cavallo.~
1117 2, 5| qualunque cosa succedesse, nce sto ccà io pe te, pe te
1118 2, 5| via.)~PULCINELLA (c.s.): Nce sta essa pe me difennere,
1119 2, Ult| questa (mostrando Luciella), nce vaco cchiù tarde.~GIULIO:
1120 2, Ult| maniera?~AMALIA: Scusami, ma nce have colpa sto mbmuglione
1121 2, Ult| contenta non fa niente che nce refonne quacche cosa da
1122 2, Ult| abbascio a lo giardino, e non nce site venuto cchiù... Io
1123 2, Ult| pecché a chest’ora non nce avisse avuto da trovà nemmeno
1124 2, Ult| Comme!~BARTOLOMEO: Sì, io nce l’aggio prommise e nce li
1125 2, Ult| io nce l’aggio prommise e nce li dongo...~FELICE: E Amalia?~
1126 2, Ult| tuorto... Non fa niente, nce stanno tanta femmene ncoppa
1127 2, Ult| si sto bello prubbeco che nce ha compatito sempe, nce
1128 2, Ult| nce ha compatito sempe, nce ncuraggiasse pure mò co
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
1129 1, 1| quaccheduno.~NANNINA: Leggite, nce penz’io.~VIRGINIA (legge): “
1130 1, 1| cierte denare astipate, mò nce li puorte e le dice che
1131 1, 1| accattà e co na lettera mia nce li puorte.~NANNINA: Ma io
1132 1, 2| steva facenno colazione e nce ne scappaie una nterra,
1133 1, 2| Achì, damme la mesata e non nce ncuitammo io no pozzo perdere
1134 1, 2| suprabito.~PULCINELLA: E pò mò nce stanno certa gente che te
1135 1, 2| PULCINELLA: Barò, ccà non nce se po’ stà cchiù dint’a
1136 1, 2| non mi obbedisce, io non nce metto niente e nce lo caccio
1137 1, 2| io non nce metto niente e nce lo caccio sà. Largo, largo,
1138 1, 2| ricco pecché... guè, tu o nce lo dice o non nce lo dice
1139 1, 2| tu o nce lo dice o non nce lo dice a mme poco me mporta,
1140 1, 2| poco me mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine mbraccia,
1141 1, 2| Capodimonte. A lo primmo piano nce steva no Milordo, ma ricco
1142 1, 2| dicette ogne cosa, nuje nce volevamo bene; tanto che
1143 1, 2| deciso de me ne ire, non nce voglio stà cchiù.~CARLUCCIO:
1144 1, 3| li fatte nuoste.~CECCIA: Nce haje colpa tu pecché si
1145 1, 3| ragione, chill’ommo non nce l’annommenà, si no non ghiammo
1146 1, 3| piace, e quann’è stasera nce lo dico nfaccia.~ANDREA:
1147 1, 5| ACHILLE: Eccellenza, fore nce sta na femmena che pe forza
1148 1, 5| PULCINELLA: Che d’è, pe chiagnere nce vò l’ordine?~ANDREA: Basta,
1149 1, 5| PULCINELLA: E io manco nce vaco male ncoppa a la cascetta!~
1150 1, 6| PULCINELLA: Chi è?~FELICE: Nce sta?~PULCINELLA: Chi?~FELICE:
1151 1, 6| PULCINELLA: Chi?~FELICE: Essa nce sta?~PULCINELLA: Voi chi
1152 1, 6| damme 10 lire e vide si nce torno cchiù.~FELICE: Non
1153 1, 6| chesta manera, ccà stasera nce stanno li meglie signure.~
1154 1, 6| contenta.~FELICE: Ah! Io non nce veco cchiù, veco tutto oscuro.~
1155 1, 7| sapeva cos’era amore e essa nce l’aveva imparato, essa l’
1156 1, 8| cosa s’ha da parlà, non nce potimmo stà zitto certamente.~
1157 1, 8| parlà de na bella cosa che nce facimmo 4 risate?~TUTTI:
1158 2, 1| Bella figliò, lo Barone nce sta? (Fuori con Rosina.)~
1159 2, 1| paura. Chillo na vota non nce poteva vede, ma mo songo
1160 2, 1| journe fa s’è cambiato e nce tratta bene. Guè ca io lo
1161 2, 2| tanta pensieri pe la capa, nce volevano pure sti seccature. (
1162 2, 2| Io te l’aggio ditto non nce jammo, tu afforza haje voluto
1163 2, 2| ROSINA: E non haje ntiso che nce vò dà quacche cosa? Comme
1164 2, 2| quanto tiene ncoppa e non nce penzà, statte bona e non
1165 2, 2| fatto n’auta lavata de capo, nce credevamo che s’era cambiato
1166 2, 2| fuoco...~ROSINA: Invece mò nce l’have co nuje cchiù de
1167 2, 3| disgrazia e 46 lo pompiere; nce mettette dudece centesime
1168 2, 3| Turco!~FELICE: Lo padre nce sta?~PULCINELLA: Lo padre
1169 2, 3| dette la primma vota che nce parlaie da sulo a sulo,
1170 2, 4| PULCINELLA: Chillo mò si nce steva la gatta faceva tanta
1171 2, 5| proprio me ne vaco, e che nce sto a fa cchiù dinto a sta
1172 2, 5| manera, è capace che non nce vene cchiù. (Raccoglie le
'Na figliola romantica
Atto, Scena
1173 1, 1| me nun me vò sentere, si nce vaco a parlà, le scapp’o
1174 1, 1| via a sinistra.) E chesto nce mancava... vedite che se
1175 1, 2| dì, è n’auore proibito... nce ha da stà na ragione...
1176 1, 2| restà zitella.~CONTE: Ma che nce stesse n’auto, dimmello
1177 1, 3| pe paura ch’io li trovo e nce li ghietto, o se li tene
1178 1, 4| ancora).~PAPELE: (La visita nce vò?).~CONTE: (Statte zitto,
1179 2, 1| tutto chello che avimma fà, nce accedarrieme e meno sarria
1180 2, 1| Perché?~CONCETTA: Pecché nce steva sultanto Adamo ed
1181 2, 1| bene overo.~VIRGINIA: E io nce credo poco. Io songo tormentata
1182 2, 1| che se pò fà?~CONCETTA: Nce sta nu mezzo...~VIRGINIA:
1183 2, 1| bona, nu cierro de capille nce vò de la persona; appena
1184 2, 1| tengo; e si capisce che non nce sta ragione de stà accussì?
1185 2, 2| credo, nun vene pecché nce fa calore?~VIRGINIA: Calore,
1186 2, 3| Scusate, pe favore... nce sta na buttigliella ncopp’
1187 2, 4| dicive?~ROSINELLA: E che nce sta de male?~CONTE: Come,
1188 2, 4| stanza.~CONTE: Se sape, chi nce accosta! (Altro che gravidanza!). (
1189 2, 4| domani mi darete, spero... (Nce vò fermezza d’essa poco
1190 2, 5| medicina...~DOTTORE: Nun nce pensà, l’avrai...~ROSINELLA:
1191 2, 5| veramente ’o faccia, che nce aspetto, me nzoro finalmente!
1192 2, 5| so’ cchiù pazzo d’essa... Nce appiccecamme buono... e
1193 2, 6| truvaje lu primmo, n’auto nce sta chino de core, che la
1194 2, 6| che la vò bene tanto, che nce va pazzo...~VIRGINIA: E
1195 2, 8| me sento scunucchià... Nce vedimmo cchiù tarde!~DOTTORE:
1196 3, 1| e chisto fatto proprio nce avite colpa vuje.~ACHILLE:
1197 3, 3| che se fa vulé bene... io nce tengo fiducia. Ogge m’ha
1198 3, 3| avimmo cumbinato che all’otto nce ne jammo; tutto sta preparato.
1199 3, 3| jammo; tutto sta preparato. Nce aspettarrà ’o pentone, mi
1200 3, 3| trova che stamme a scappà... Nce sorprende, e po’ doppo,
1201 3, 7| CONCETTA: (Ben fatto).~PAPELE: (Nce aggio gusto!).~DOTTORE:
1202 3, 7| dinto ’e sublimato... mò nun nce sta, è sparita... e chi
1203 3, 8| ansia.)~DOTTORE: Chesto nce putarria salvà!~VIRGINIA:
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
1204 1, 1| cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba addò
1205 1, 1| CONCETTA: E te pare, comme nce lo pozzo dicere, se Feliciello
1206 1, 2| li denare.~MARIETTA: Sì, nce vonno li sacchetielle. Sapite
1207 1, 2| ERSILIA: E chi lo ssape, nce sta lo frate de Concettella
1208 1, 3| Primme de j a fà lo surdato, nce auneveme cinche seje giovinotte
1209 1, 3| giovinotte de 16, 17 anne, e nce jeveme a divertì dinta a
1210 1, 3| poco co le ccape allummate, nce diceveme quacche parola
1211 1, 3| Vuje sapite che io co buje nce tengo la passione, e mò
1212 1, 3| co tutto lo core, ma... nce sta no ma... la gioventù
1213 1, 4| Guarda intorno.) E non nce sta in casa?~ERSILIA: è
1214 1, 4| Aggio capito, per vedere se nce stevene lettere mie. Ma
1215 1, 4| otto).~ERSILIA: Oh! Ma non nce parene. Voi mostrate di
1216 1, 5| de na signora, che dinto nce steveno vint’ove, aggio
1217 1, 5| assettà, e mò ogne tantillo nce susimmo. (Seggono.) Figlio
1218 1, 5| ppò, ppò!~FELICE: E vuje nce date l’istesso tuone de
1219 1, 5| Sicurissimo. Una difficoltà nce sta.~FELICE: Ah, nce sta
1220 1, 5| difficoltà nce sta.~FELICE: Ah, nce sta na difficoltà?~ALESSIO:
1221 1, 5| capitano nella vita, e non nce l’avimmo da fà scappà. Penza
1222 1, 5| pe conseguenza tu pure, nce jammo dinto a lo nietto,
1223 1, 5| che arruina! li guardie nce arrestano, nce portano a
1224 1, 5| li guardie nce arrestano, nce portano a la questura.~ALESSIO:
1225 1, 5| sposà la figlia, pe vedé si nce vide buono o no?~FELICE:
1226 1, 5| istesso tuono): E comme nce lo dico, che io non li beco.~
1227 1, 5| combinave no vernacchio, chella nce pigliave a tutte e duje
1228 1, 5| pigliave a tutte e duje e nce vuttave pe le scale.~FELICE:
1229 1, 6| quase fore Napole, nisciuno nce po’ vedé, t’aggio da parlà
1230 1, 6| FELICE: Aspetta, e non nce può j dimane?~CONCETTA:
1231 1, 6| j dimane?~CONCETTA: No, nce aggio da j mò, chella ha
1232 1, 6| CONCETTA: Và và, vì che nce vò pe te fà movere. (Lo
1233 1, 6| Favorite.~TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?~CONCETTA: Sta dinto. (
1234 1, 7| aperta.~ERSILIA: Ah, sì, nce sta lo fravecatore che trase
1235 1, 7| sposateme priesto, si non nce sta chi lo fa pe buje.~TIMOTEO:
1236 1, 7| mamme voste! Ah! Chesto nce sta sotto, ah! Don Angela
1237 1, 7| idea.~CONCETTA: Guè, Felì, nce simme, spicciammoce che
1238 1, 7| leva.)~FELICE: Io po’ non nce veco.~CONCETTA: Non mporta. (
1239 1, 8| ERSILIA: Aspettate, dinto nce sta D. Timoteo, chillo è
1240 2, 2| voglio dicere, la sorte nce vò nfelice a tutte e duje.~
1241 2, 2| po’ ammesso anche che non nce stesse tutto cheste, te
1242 2, 3| facenno chille.~FEDERICO: Nce potimmo vutà?~ANGELAROSA:
1243 2, 4| scusate la franchezza, non nce potimmo accattà la gatta
1244 2, 4| sposalizio. Già, quanne nce licenziajeme da la casa
1245 2, 4| zucchero dinto a lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco
1246 2, 5| chillo che cchiù ve piace nce metto.~GIUSEPPINA: Comme
1247 2, 6| Abbascio a lo portone non nce steva nisciuno, la porta
1248 2, 6| papà, tu saje che io non nce veco, fatte trovà nnanze
1249 2, 7| Vuje sapite che io non nce veco, e non me venite ascì
1250 2, 7| intendeva dire: sicuro, chesto nce mancava a essere miope.~
1251 2, 8| jammoncenne, Io Cielo, lo Cielo nce ajutarrà. (Piange.)~FELICE:
1252 2, 8| ppoco, te vengo a piglià, e nce ne scappammo.~CONCETTA:
1253 2, 9| aspettanno... aspé, giacché mò nce trovammo, te voglio fà vedé
1254 2, 9| dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte
1255 2, 9| aggio ntiso, tutto chesto nce sta sotto, te voglio accuncià
1256 2, 9| dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte
1257 2, 10| dinta a la scrivania, e nce ne scappammo a na parte
1258 2, 10| figliò... Concettè? E ccà non nce sta nisciuno.~TIMOTEO: Ma
1259 2, 11| Timoteo.)~TIMOTEO: (Non nce vede, e tene la ciunchia
1260 3, 1| paura... no muorzo de cane nce mancarria. Addio Carmeluccia
1261 3, 1| Passa llà, accoccia llà, nce mancava pure lo cane.~ ~
1262 3, 2| VINCENZINO: No, è impossibile, nce vedimmo dimane.~ERSILIA:
1263 3, 2| segretamente cu no strafalario, e nce sta pure no figlio.~FEDERICO:
1264 3, 2| accompagnate pecché in casa non nce steva nisciuno ommo. Si
1265 3, 4| guardaporta... ccà non nce sta nisciune. (Prende una
1266 3, 4| ferrovia, e da llà, ntela, e nce ne scappammo. (Sale e suona
1267 3, 5| site vuje. D.a Ersilia non nce sta, è asciuta, ma mò torna.~
1268 3, 5| na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme mazze e mazze.~
1269 3, 5| FELICE: Io pe calmarla nce aggio ditto che me ne voleva
1270 3, 5| bravo, ma pe fà chesta nce volevene li denare, e io
1271 3, 5| dinta a la casa mia non nce trasite. (Sale.)~FELICE:
1272 3, 6| non risponne nisciuno, non nce starrà la portinaia, basta
1273 4, 1| va mbruscinanno.) Stasera nce volimmo decrià. (Ma io tengo
1274 4, 1| haje da dicere che io non nce stongo.~ERSILIA: E pecché
1275 4, 2| E che d’è, uno Timoteo nce sta pe lo munno, questo
1276 4, 3| revolver) tu vide chisto? Ccà nce stanno seje colpe, tutte
1277 4, 3| tutte dinta a la panza nce l’aggio da ficcà.~FELICE: (
1278 4, 4| VINCENZINO (a Felice?: Nce lo dongo?~FELICE: Dancillo. (
1279 4, 6| cenetta steva preparata, mò nce mettimmo a tavola, e volimmo
1280 4, 6| ALESSIO: E D.a Ersilia nce ha combinato chisto servizio.~
1281 4, 7| che c’entra?~TIMOTEO: Mò nce cuffiate appriesso?~ERSILIA:
1282 4, 7| TIMOTEO: Doppo magnato nce dà no bicchiere de marsala.~
1283 4, 7| bicchiere de marsala.~ALESSIO: Nce vò lo digestivo.~FELICE (
1284 4, Ult| penzate signora mia, che nce sta na criatura, e pe buje
1285 4, Ult| Timoteo, dinta a sta casa non nce avite da mettere cchiù lo
1286 4, Ult| pecché a porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno
1287 4, Ult| che quanno vede uommene se nce mena ncuollo, e tanne è
1288 4, Ult| ERSILIA: Simme assaje?... non nce basta?... e che fa? Quatte
1289 4, Ult| accattà n’occhiale, io non nce veco, mò more.~ANGELAROSA:
Gelusia
Atto, Scena
1290 1, 1| pecché, a dì la verità, nce avimmo voluto sempe bene.
1291 1, 1| ASDRUBALE: Eh! L’autro jeri nce lo dicette; sul principio,
1292 1, 3| dormenno? A chest’ora? Poco nce vò pe li nove, e ancora
1293 1, 3| buò, me piace Pulicenella, nce faccio l’ammore, te fa dispiacere?~
1294 1, 3| cafè, pecché io la sera nce l’aveva ditto, me pigliaie
1295 1, 3| trovanno quacche cosa pe nce lo nfonnere da dinto, me
1296 1, 3| ride?~GESUMMINA: Pecché tu nce daje motivo.~PULCINELLA:
1297 1, 3| PULCINELLA: A proposito, che nce facive ccà co Saverio?~GESUMMINA:
1298 1, 3| fà co lo lappese, e io pò nce passo la penna pe coppa.~
1299 1, 3| buono, non te ne ncarricà, nce penso io. Ma tu me volarraie
1300 1, 4| soja sta aperta, dinto non nce sta nisciuno. (Guardando.)
1301 1, 4| pensata na cosa, tu pecché non nce lo dice a zio Asdrubale
1302 1, 4| GIULIETTA: Meglio! Accossì non nce faciarria accostà cchiù
1303 1, 5| maestro.~GIULIETTA: E chisto nce mancava.~ROSINA: Favorite,
1304 1, 5| che cos’è?~GIULIETTA: (Non nce venì a tormentà a nuje).~
1305 1, 6| lo... che site vuje... io nce parlo, e... Oh! Mò che...
1306 1, 6| a fà la cazetta? Chello nce vò tiempo.~PULCINELLA: Comme!
1307 1, 6| tiempo.~PULCINELLA: Comme! Nce vò tiempo! Ma tu pò che
1308 1, 6| fà lesto lesto. Già che nce trovammo facimmo la prima
1309 1, 6| che quanno vene lo patrone nce li cerco e te li dongo.~
1310 1, 6| PULCINELLA: Doppo fatto lezione, nce ne jammo nzieme.~NICOLINO:
1311 1, 7| Asdrù, Asdrù fra di noi non nce hanno da essere ste cerimonie. (
1312 1, 7| dico, tanto io che figliema nce avimmo puosto tanta affezione
1313 1, 7| se credete, perché non nce assettammo? (Prende le sedie
1314 1, 7| birbante).~ROSINA: (Ah, neh? Mò nce lo dico a lo patre!).~NICOLINO: (
1315 1, 7| veramente! E chisto signore nce l’ha mparato?~GIAMMATTEO:
1316 1, 7| capite niente, sa... ma nce trovate piacere. Andiamo.~
1317 1, 9| E pecché? Pecché vuje nce avite colpa, vuje che mmece
1318 2, 2| sarrìa meglio si uommene non nce ne stessero, che fossero
1319 2, 2| fossero sule femmene: non nce sarriano dispiacere, non
1320 2, 2| sarriano dispiacere, non nce sarriano contraste, non
1321 2, 2| sarriano contraste, non nce sarriano gelosie.., non...
1322 2, 2| non... Eh! mannaggia... nce vonno a forza... che s’ha
1323 2, 2| sorte de tradimento, e io nce l’aggio da fà chiagnere;
1324 2, 3| Che saccio... vuje manco nce parite. (Via.)~ANNETTA:
1325 2, 3| vita soia, e sulo la morte nce la pò fà scordà!~ANNETTA:
1326 2, 4| sape niente, pecché io non nce l’ho potuto dire.~ERRICO:
1327 2, 5| ringrazio! Comme faccio pe nce parlà mò, co chisto nnanze?).~
1328 2, 5| Eduardo): (Isso! Oh! sorte, nce sta pure D. Feliciello).~
1329 2, 5| autro, co no giovane che mò nce aggiò parlato. (Viano parlando
1330 2, 5| sapete... Bella figura che nce aggio fatta! Dunque vale
1331 2, 5| non la voglio sposare più. Nce lo dico a Papà... quella
1332 2, 10| me deva li cinche franche nce parlava io, accossì sentenno
1333 2, 10| Apre la lettera.) Ccà non nce sta niente... vide, è ghiuto
1334 2, 10| lettera.~PULCINELLA: Embè, che nce vuò fà, s’è nnammorata de
1335 2, 10| Vattenne, appena la veco nce lo dico, che è impossibile
1336 2, 11| qualche cosa, ha ditto che nce parlava isso.~ROSINA: (Lo
1337 2, 11| scuorno... Alla fine che male nce sta?). Io ve saluto.~FELICIELLO:
1338 2, 11| proprio, comme pò a Napole nce fosse una sola femmena;
1339 2, 11| una sola femmena; comme nce fosse solamente Giulietta...
1340 2, 11| coppa a bascio, chillo se nce menarria.~ROSINA: Ah! allora
1341 2, 11| FELICIELLO: Vularriemo che tu nce parlasse, e le decisse che
1342 2, 11| Uh! Annè, sta venenno, mò nce lo può dicere. Nuje nce
1343 2, 11| nce lo può dicere. Nuje nce ne jammo pe non nce fà vedè.
1344 2, 11| Nuje nce ne jammo pe non nce fà vedè. Rosì, jammoncenne. (
1345 2, 12| francese: e parlanno francese, nce hanno fatto smiccià no cannelotto
1346 3, 1| verità, lo poveriello non nce ha avuta colpa isso: D.
1347 3, 1| colpa isso: D. Giammatteo nce l’ha ditto. E pò io si sapeva
1348 3, 1| ditto. E pò io si sapeva che nce faciveve l’ammore, non v’
1349 3, 1| fratello.~GIULIETTA: Sì, ma nce volarria primma uno che
1350 3, 1| volarria primma uno che nce lo dicesse; ma non avarria
1351 3, 1| EDUARDO: Già, me persuade, nce volarria uno estraneo che
1352 3, 1| volarria uno estraneo che nce parlasse e le dicesse qualche
1353 3, 1| dicesse qualche cosa, pò doppo nce presentammo nuje.~ANNETTA:
1354 3, 1| sarebbe?~ROSINA: E che chisto nce vò. Avarria da essere uno
1355 3, 1| denaro.~ROSINA: Zitto, mò nce lo dico io, le prometto
1356 3, 2| perduta la capo!).~ROSINA: (Io nce l’aggio da appresentà chiano
1357 3, 3| Nicolino è trasuto, e io nce l’aggio data.~ROSINA: Uh,
1358 3, 3| se tratta. Uh, meglio, nce sta pure Pulicenella...
1359 3, 3| Giammatteo, e dirle che nuje non nce volimmo piglià a chille
1360 3, 3| volimmo piglià a chille che nce vonno dà lloro, che io voglio
1361 3, 3| chille pigliano na mazza e nce la danno ncapo.~GIULIETTA:
1362 3, 3| allora non fà niente... nce parlammo nuje... Sì, sì,
1363 3, 3| nuje... Sì, sì, è meglio, nce mettimmo a spennere denare,
1364 3, 3| spennere denare, jammoce nuje e nce parlammo.~GIULIETTA: Sì,
1365 3, 3| PULCINELLA: Aspettate, allora nce vaco io sulo.~NICOLINO:
1366 3, 3| guastamestiere lo vì... Allora nce date 20 franche pe ciascheduno
1367 3, 3| dieci franchi?~ROSINA: Si nce volite jre, ve dammo 5 lire
1368 3, 3| GIULIETTA: Non parlate. Nuje nce annascunnimmo, portateve
1369 3, 4| inutili!).~FELICIELLO: (Neh, nce l’hanno ditto?).~ROSINA: (
1370 3, 4| chisto è lo mbruoglio! Chi nce lo dice?).~NICOLINO: Le
1371 3, 4| Che sento! Tutto chesto nce steva! E voi...~GIAMMETTEO:
1372 3, 4| avanzandosi): No, papà, pe me nce lo cedo a Rosina...~ASDRUBALE:
1373 3, 4| cedo a Rosina...~ASDRUBALE: Nce lo ciede? No momento, avimmo
1374 3, Ult| GESUMMINA: Gnorsì, Signò, nce volimmo bene, nce volimmo
1375 3, Ult| Signò, nce volimmo bene, nce volimmo piglià, ma non tenimmo
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
1376 2, 1| GIULIEITA: Neh! Che pò essere? Nce aggio penzato tutto stanotta!~ ~
1377 2, 2| Diavolo: aspettammo chello che nce avite da dì.~EMILIA: Aspettiamo
1378 2, 3| io ve faceva?~EMILIA: Non nce aggio fatto maje riflessione.~
1379 2, 4| penzate, e pe me no. Ma non nce penzà, io per te pure ci
1380 2, 4| GENNARO: E po’ quanno nce lu dico io, essa fa tutto
1381 2, 4| EMILIA: Embè allora senza che nce mbrugliammo nisciuno de
1382 2, 4| ALBERTO: Ma pecché non nce vaje tu da D. Gennaro.~EMILIA:
1383 2, 4| tutto? Allora pecché non nce vaje tu?~ALBERTO: E pecché
1384 2, 4| tu?~ALBERTO: E pecché non nce vaje tu?~EMILIA: E pecché
1385 2, 4| tu?~EMILIA: E pecché non nce vaje tu?~ALBERTO: E pecché
1386 2, 4| tu?~ALBERTO: E pecché non nce vaje tu?~EMILIA: Io non
1387 2, 5| giorni non ci siete venuto, nce avite fatto sta mpensiero!~
1388 2, 5| da una nostra parente; la nce vanno molte figliole, scherzano,
1389 2, 5| FELICE (esegue lazzi): Mò nce sta lu fuoco da dinto!~EMILIA:
1390 2, 5| spingetevi.~FELICE: Ma che nce volite fa quanno a me non
1391 3, 4| partito.~EMILIA: Pecché nce vuò dicere quacche cosa,
1392 3, 4| perché parla così, pecché nce teneva essa lu pensiero
1393 3, 4| poi che sape nuje quanto nce volimmo bene doveva acconsentire
1394 3, 4| nozze, mo pe st’azione che nce haje fatto, non la nvitammo
1395 3, 4| ma mò pe st’azione che nce aje fatto non te nvitammo
1396 3, 4| essere nvitato, nò, non nce haje da penzà cchiù.~FELICE:
1397 3, 5| che nisciuno de nuje duje nce simmo spiegate... ma...~
1398 3, 5| dall’oggi, e dalle dimane me nce a fatto trasì co lo pensiero,
1399 3, 5| co lo pensiero, e quanno nce so’ trasuta, tutto nzieme
1400 3, 6| Via.)~GIULIETTA: Eh, mo nce truvammo mò!~ALBERTO: Ah!
1401 3, 7| buono.~ALBERTO: Ma comme nce vò tanto a capì.~GIULIETTA:
1402 3, 7| almeno nuje vedenno chesto nce arraggiaveme.~FELICE: E
1403 3, Ult| FELICE (ad Emilia): (E mò che nce ne facimmo cchiù de la vita
1404 3, Ult| Sapeva tutto cose pecché nce l’aveva ditto io...~GENNARO:
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
1405 1, 1| toja? No, non voglio che nce vaje. Statte bona.~POPA:
1406 1, 1| la fenesta de Peppenella, nce parlo no poco. Io me sacrifico,
1407 1, 2| Neh scusate... D. Felice nce sta?~POPA: Nonsignore, non
1408 1, 3| me piace assai e, e si me nce potesse mettere a fà l’ammore.
1409 1, 3| a quello: si ve ne jate, nce lassate sule, e io tengo
1410 1, 3| Ajere eramo a sto caso. Nce n’ascetteme e quanno fuje
1411 1, 3| ascetteme e quanno fuje ajersere nce ne jetteme cammenanno pe
1412 1, 3| al latore, pensajemo de nce li vennere... Lo crederesti?
1413 1, 3| impossibile de vennerle, nce ne saglietteme nuje ncoppa
1414 1, 3| steveme diune, o pecché nce moreveme de suonno, nce
1415 1, 3| nce moreveme de suonno, nce addormetteme tutte e duje.
1416 1, 3| suloeto v’ahiummate. Si nce fosse quacche cosa... si
1417 1, 3| vuje... ma... senza che nce conoscimmo, senza che avimmo
1418 1, 3| ogge voglio mangià, e tu nce haje da pensà.~FELICIELLO:
1419 1, 3| pensà.~FELICIELLO: Seh! Nce penso io? E pe me chi nce
1420 1, 3| Nce penso io? E pe me chi nce pensa?~PULCINELLA Io a te
1421 1, 3| Stammatina mangiammo, non nce pensà; io pure tengo no
1422 1, 4| FELICIELLO: Gué, mò non nce sente. D. Peppenié...~VINCENZINO:
1423 1, 5| papà esce o no; si esce nce vedimmo a 24 ore da la parte
1424 1, 5| io fido su di voi. Dimane nce vedimmo. A rivederce. Te
1425 1, 5| aggio scassato la porta. Ma nce penso io pe farla accuncià...~
1426 1, 5| Peppenella.~PULCINELLA: Chisto nce ha fatto na panza de Peppenella.~
1427 1, 6| Dovete sapere che sopra a voi nce sta de casa n’amico mio
1428 1, 6| venimmo io e Maniuccia, e nce stammo fino all’unnece,
1429 1, 6| divertita assaje; ma non nce divertimmo pecché jucammo
1430 1, 6| D. Anastasia, pecché se nce vommechea isso.~FELICIELLO:
1431 1, 6| Asdnubale, non vò che la figlia nce portasse premura, e tutta
1432 1, 6| capito.~RAFFAELE: Lo titolo nce lo mettimmo dopo. Mariù,
1433 1, 6| ragione, và accatta lo ppane, nce lo mangiammo... (Gridi di
1434 1, 7| esce.) Ajutateme!... Mentre nce stevemo mettenno a tavola,
1435 2, 1| aveva da dicere. Te pare, nce voleva la zingara p’annevenà
1436 2, 1| Venette subito maggio e nce affittajemo st’appartamento
1437 2, 1| dàlle ogge, e dàlle dimane, nce allummajemo tutte duje e
1438 2, 1| allummajemo tutte duje e non nce simmo stutate cchiù. Appena
1439 2, 2| Peppeniello, e io pecchesto nce l’aggio proibito. Chillo
1440 2, 2| e essa che passione che nce tene! (Si se l’ammocca stongo
1441 2, 2| nnammonata è bella e trovata. (Mò nce lo dico e felice notte!)
1442 2, 3| fatto. Dinto a lo 1° atto io nce metto tutte le scene che
1443 2, 3| cercarme la commedia, io nce lo metto pure e faccio camminare
1444 2, 3| qualche auto pizzo de sta casa nce l’avimmo da signà per indi
1445 2, 3| niente sa...~PULCINELLA: Non nce pensà.~FELICIELLO: Pensa
1446 2, 4| coetanei?~RAFFAELE Asdrù, non nce badà, chillo pazzea sempe,
1447 2, 4| Sì lo sappiamo, perché nce l’à detto lo servitore.~
1448 2, 5| FELICIELLO: Oh, bravo: nce facite provà li confiette?~
1449 2, 6| lo meno; io me secco, non nce voglio venì.~RAFFAELE: Quanno
1450 2, 6| nfocate. Io dimane a sera non nce voglio ire ai Fiorentini.~
1451 2, 6| RAFFAELE: E io te dico che nce haje da venì...~VINCENZINO:
1452 2, 6| Aresso me ne vache e non nce accosto cchiù, così la signorina
1453 2, 6| mò so’ contenta. Si non nce venesse cchiù sarrìa buono...~
1454 2, 6| FELICIELLO: Ma perché non nce avite voluto jre a lo teatro?~
1455 2, 6| lo teatro?~MARIETTA: Io nce sarrìa juta... ma caro D.
1456 2, 6| al braccio di D. Felice.) Nce l’aggio ditto tanta vote
1457 2, 7| combinazione volette che nce ncontrajemo justo dinto
1458 2, 7| che nisciuno de li duje nce spiegavemo. Alla fine io
1459 2, 7| cammariere... justo justo nce manca la piazza...~ANASTASIA (
1460 2, 8| lettera, non aveva cchiù che nce mettere pe calmarla; ma
1461 2, 8| mettere pe calmarla; ma pe chi nce la manno? Aspè: Rienzo.~
1462 2, 8| PEPPENIELLO: Allora quanno viene nce la puorte.~RIENZO: Va bene. (
1463 2, 9| consolazione. Sta scena nce l’aggio da mettere dinto
1464 2, 10| esegue).~FELICIELLO. Mò nce vorria lo finale, no bello
1465 3, 1| darincella...~PEPPENIELLO: Basta, nce l’haje data; e che t’ha
1466 3, 1| PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia che la vecchia mmece
1467 3, 2| ANASTASIA: Uh, mamma mia! Io non nce capo dint’a li panne. D.
1468 3, 2| patre?~ANASTASIA: No, ma nce voglio parlà e vedè de spiccià
1469 3, 5| metteva scuorno de dircelo e nce l’aggio scritto.~ANASTASIA: (
1470 3, 5| chillo era n’accordo che nce steva fra me e isso. Nuje
1471 3, 5| faccio fa tutte cose. Io non nce capo dinto a li panne pe
1472 3, 6| Seh, niente niente... Ccà nce so’ state cose belle.~FELICIELLO:
1473 3, 6| Marietta...~PULCINELLA: Nce la porto a soreta...~FELICIELLO:
1474 3, 6| FELICIELLO: Meh, che male nce sta. Simme amice alla fine.
1475 3, 7| Puozze schiattà, vì che nce voleva).~MARIETTA: Chesto
1476 3, 7| scornuso.~PULCINELLA: (E nce pare...).~MARIETTA: E perché
1477 3, 7| facimmo? Quanno vene papà nce presentammo tutte li duje
1478 3, 7| presentammo tutte li duje e nce lo dicimmo. Assicurateve
1479 3, 7| quaccheduno... a n’autro poco nce vedimmo.~FELICIELLO: Addio,
1480 3, 7| la miseria... Intanto mò nce vurria n’autra scena pe
1481 3, 9| sonetto, chi tene capo de nce lo fa? Iammoncenne, non
1482 3, 9| lo fa? Iammoncenne, non nce facimmo vedè.~PULCINELLA:
1483 3, 9| destra.)~ANSELMO: E ccà manco nce sta nisciuno... E addò stanno?
1484 3, 9| e che mò tornava, ma chi nce va cchiù da chella vecchia!
1485 3, Ult| co le rrecchie meje che nce hanno cuffiate, che l’hanno
1486 3, Ult| ASDRUBALE: Ah, tutto chesto nce sta? Ebbene, esci da la
1487 3, Ult| RAFFAELE: (Sto matrimmonio pure nce lo mettite dinto a la commedia?).~
1488 3, Ult| matremmonie ve faccio a sapè che nce sta pure lo mio co D. Pulecenella,
1489 3, Ult| mogliera... Chisto pure nce l’aggio miso dinto a la
1490 3, Ult| tutta perfettamente: non nce manca che lo finale, e ne
Madama Sangenella
Atto, Scena
1491 1, 2| PASQUALE: Felì, mò ca nce simme viste, e che hai fatta
1492 1, 2| moglie, voglio sperà che nce venarraje a truvà spisso?~
1493 1, 2| ccà.~PASQUALE: Bravo! E nce puorte pure a mugliereta,
1494 1, 3| SALVATORE: Signò fora nce sta l’operaio pe la vasca
1495 1, 4| D.a Teresina).~FELICE: (Nce scummettarria ca stu panzarotto
1496 1, 8| SALVATORE: Signò fore nce sta na signora che desidera
1497 1, 8| vularria sceppà l’uocchie e nce le vularria mettere mmano.~
1498 1, 9| a Chiatamone n. 40, e là nce putimmo vedé stasera, parlare
1499 1, 9| aveva data ancora, ma mò nce la manno subito.~PASQUALE:
1500 1, 10| Ma si non ce sta, stasera nce starrà? No, io me voglio