IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ncase 3 ncastagna 4 ncastagnato 1 nce 3041 ncé 4 ncè 15 ncejammo 1 | Frequenza [« »] 3541 pe 3246 aggio 3101 fà 3041 nce 3010 ne 2816 nu 2789 ve | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze nce |
(segue) Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
2001 1, 8| giovene; meno male che non nce stava D. Felice ccà, chillo
2002 1, 9| impossibile, pecché io non nce pozzo venì.~CRISTINA: E
2003 1, 9| pecché?~LUIGI: Pecché non nce pozzo venì. Vattenne tu
2004 1, 9| 500 franche a uno e si non nce le dà lo vò accidere.~CRISTINA:
2005 1, 9| matrimmonio co D. Amalia; nce aggio refuso 500 lire, avarria
2006 1, 9| comme lo ssapite che io nce l’aggio ditto?~FELICE: L’
2007 2, 1| accossì.~TOTONNO: Io credo che nce starrà la caccia a lo toro.~
2008 2, 1| NICOLA: E sti panne chi nce l’ha dato?~TOTONNO: E io
2009 2, 1| mappata.~NICOLA: Io pe me nce l’aggio ditto, tutta la
2010 2, 1| tutta la serata ccà non nce pozzo sta.~TOTONNO: Cheste
2011 2, 1| messa di nascosto, lloco nce volarria lo permesso.~NICOLA:
2012 2, 1| n’addona la polizia, nuje nce ncujetammo.~CICCIO: Piccerì,
2013 2, 1| lira non se ponne dà.~VOCE: Nce l’aggio ditto.~NICOLA: Fatte
2014 2, 2| CICCIO: Figlia mia, io nce aveva pensato, ma pe paura
2015 2, 2| uocchie a uocchie scengo e nce la vaco accattà). (Via seconda
2016 2, 3| faccio? A chillo fatto io non nce pensava proprio cchiù, a
2017 2, 3| Eugenio tutto chesto non nce starria. Ma comme faccio,
2018 2, 4| vicino, si esce lo patrone nce ncuitammo.~NICOLA: All’arma
2019 2, 4| delicatezza.~CICCIO: Che nce ha che fare sta delicatezza,
2020 2, 5| CICCIO: Non mporta, Luì, nce l’accatte dimane, non me
2021 2, 5| Luì.~LUIGI: Intanto si nce stevene cchiù gente nnanze,
2022 2, 5| aspettanno, chiste pigliaje e non nce venette, capite, io stasera
2023 2, 5| non credo che gli sposi nce starriene co piacere, se
2024 2, 5| qua (la caccia) nel vostro nce sta l’articolo de la cessione
2025 2, 5| chillo ch’avite da fà firmà nce sta na crucella, la vedite
2026 2, 5| FELICE: Sicuro, li gelate nce vonno.~CICCIO: Ponno essere
2027 2, 5| All’arma de mammeta, vi che nce teneva ncuorpo, te voglio
2028 2, 5| aggio visto comme la penza, nce lo faccio senza scrupolo.~ ~
2029 2, 6| grade a tutte chille che nce venivano a trovà, e fra
2030 2, 6| venivano a trovà, e fra l’aute nce steva pur’isso. Na sera
2031 2, 6| n’auta mez’ora, accussi nce trovammo justo pe dopo la
2032 2, 7| FELICE: Pecché ccà non nce può stà.~CHIARINA: Nò, io
2033 2, 7| voglio stà ccà, pecché non nce pozzo stà?~FELICE: Dimme
2034 2, 8| li catarattele chiare nun nce vede, e pover’ommo è surdo
2035 2, 8| de fà na cosa de chesto, nce penzo 13 mila vote; ma che
2036 3, 1| Si non vaco Averza io non nce va nisciuno.~GAETANO: La
2037 3, 1| tavola pe duje, che non nce mancasse niente.~GAETANO:
2038 3, 1| FELICE: E miezo a la tavola nce haje da mettere no bello
2039 3, 1| qualità.~GAETANO: Va bene, nce penso io.~FELICE: Porta
2040 3, 1| trova che se crede che non nce so’ gliuto, so’ stato tante
2041 3, 1| mo faccio no telegramma e nce lo manno. (Si mette a tavolino
2042 3, 2| Ho capito.~LUIGI: Io non nce pozzo penzà m’era zio, e
2043 3, 3| l’aggio pigliate io. Non nce pozzo penzà. Io, comme chillo
2044 3, 3| Nonsignore, pecché D. Ciccio non nce voleva dà la dote e se scombinaje
2045 3, 4| mbrugliato n’auta vota, vuje nce jate male.~FELICE: Nonsignore.~
2046 3, 4| necessariamente, alla casa non nce stava, ho guardaporta ha
2047 3, 4| poco primma avite ditto non nce pensate a Luigi.~FELICE:
2048 3, 5| preparata.)~GAETANO: D. Felì, nce simme. (Via poi torna.)~
2049 3, 6| CICCIO: E che aggio da fà nce l’aggio da dà afforza mò.
La nutriccia
Atto, Scena
2050 1, 2| ERNESTO: L’aggio penzato; nce lo dicette a D. Rafele lo
2051 1, 9| tanto!~LISETTA: Eccellè, nce avita perdunà, nuje chesto
2052 1, 9| E che ne fai?).~FELICE: (Nce acconciammo lo saccone!).~
2053 2, 5| ERNESTO: Ah! no... non nce vuò venì tu... vuoi dire
2054 2, 5| tu... vuoi dire che non nce vada manch’io... Se volete,
2055 2, 6| LISETTA: Guè, Felì, viene, non nce sta nisciuno, tutte quante
2056 2, 6| povera creatura!~LISETTA: Nun nce penzà, mò le vaco a dà nu
2057 2, 6| ditto io, pecché capite nun nce voglio avè che fà.~LISETTA:
2058 2, 6| chesto.~PEPPINO: Io non nce pozzo penzà, tenenno pe
2059 2, 6| buono, buonanotte.~FELICE: (Nce simmo!). Lisè, va puose
2060 3, 1| Chesto fuje bello! E chi nce lo facette?~PEPPINO: Chesto
2061 3, 1| tutte e duje. (Ride.) Io nun nce pozzo penzà, tutta stanotte
2062 3, 1| lo piattino, e doppo ca nce aveva cumbinato de chella
2063 3, 1| fatto io, e Lisetta primma nce ha cuffiate a tutte e duje,
2064 3, 1| cuffiate a tutte e duje, e po’ nce ha tignuto la faccia, e
2065 3, 1| ha tignuto la faccia, e nce l’ha attaccate cu la funicella.~
2066 3, 1| mila lire! E sta casa non nce l’ho data io?~CARLO: Caspita!
2067 3, 3| Chi è... passa llà!... Che nce sta quacche cane ccà sotto?... (
2068 3, 4| giardino, addò eramo jute pe nce appiccecà.~FELICE: Pe nce
2069 3, 4| nce appiccecà.~FELICE: Pe nce appiccecà?... Con mia moglie?...~
2070 3, 4| muscella, na scigna; non nce vedette cchiù, m’accustaje,
2071 3, 4| all’albero de limone, e che nce abbracciaveme e nce vasaveme.~
2072 3, 4| che nce abbracciaveme e nce vasaveme.~CONCETTA: Uh!
2073 3, 4| assassino! E già, chillo nce lo dicette pe ve mettere
2074 3, 5| il bimbo): Basta, piccerè nce vedimmo!~CONCETTA: Quanno
2075 3, 6| pigliato pe D. Nicola, ccà nce stà D. Nicola, ma non so’
2076 3, 6| A comme pare ccà sul’io nce stongo, dunque io so’ D.
2077 3, 7| PEPPINO: Ccà, doppo mangiato, nce jammo a cuccà tutte quante,
2078 3, 7| n’ata casa, che ccà non nce faje bene, siente a mme!~
2079 3, 7| sti chiacchiere.~FELICE: Nce haje colpa tu!~LISETTA:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
2080 1, 1| non sape niente, e chi nce lo faceva sapè? Non voglia
2081 1, 2| ROSARIA: Che auto mestiere nce attocca da fà. (Eseguono.)~
2082 1, 5| PULCINELLA: Sissignore, io nce tengo ntenzione, ma lu patre
2083 1, 5| dicisteve: Va bene, non nce penzà, a Retella io la tenarraggio
2084 1, 5| cuorpo de lo diavolo, non nce la darraggio pe vinta. Si
2085 1, 6| FELICE (entra): E che è non nce sta nisciuno? E ch’ha fatto
2086 1, 7| ROSARIA: Ah! Na vota, ma po’ nce appiccecaiemo!~ROCCO: Non
2087 1, 7| ROCCO: Non è lu vero.., tu nce faje l’ammore ancora...
2088 1, 7| cammera ccà avite visto ca non nce sta, fora a la sala nemmeno,
2089 2, 2| mettere a fa l’ammore co vuje. Nce avite piacere?~PORZIA: Ma
2090 2, 3| portato la nova.~GENNARO: Chi nce sta fora?~PEPPE: è venuto
2091 2, 3| entrare.~PORZIA: Neh, io che nce faccio?~GENNARO: Vuje aspettateme
2092 2, 5| arma de la mamma, vì che nce vò pe la fà ire a chiammà.
2093 2, 5| a menà a mare... Si, che nce campo a fà? Si, che nce
2094 2, 5| nce campo a fà? Si, che nce campo a fare?~PORZIA: Io
2095 2, 6| Mò vide ca esce mammà e nce vatte tutt’e duje). Son
'No pasticcio
Atto, Scena
2096 1, 2| mare chella figliola che nce capita.~EDUARDO: Ma tu può
2097 1, 2| Ma addò sta zi Pasquale, nce voglio parlà, alla fine
2098 1, 2| Eduà, è impossibile, nun nce penzà, nce pierde lo tiempo,
2099 1, 2| impossibile, nun nce penzà, nce pierde lo tiempo, tu saje
2100 1, 2| che dicite, tutte chesto nce sta! Comme dinto a na settimana,
2101 1, 2| have ragione, chillo quanno nce faceva ammore, pareva nu
2102 1, 3| ANGIOLELLA: E trasite, che nce facite lloco fore?~FELICE (
2103 1, 3| spusà!~FELICE: Perché, che nce sta quacche ntuppo?~ANGIOLELLA:
2104 1, 4| pecché l’haje proposto a me, nce ha da essere nu scopo.~GIOVANNINO (
2105 1, 4| con precauzione): Lo scopo nce sta, tu sai che a me, m’
2106 1, 4| GIOVANNINO: E io pò nun nce le sunaje a chillo che te
2107 1, 4| GIOVANNINO: A muglierema nun nce ne faccio addunà; capisce,
2108 1, 4| la spuse tu, tutte e duje nce putimmo spassà a piacere
2109 1, 4| piglià 80 mila lire, e pò pe nce spassà tutte e duje ogne
2110 1, 4| conoscere na sartolella che io nce faccio a corte, ma na guagliona
2111 1, 4| na sciasciona, stasera te nce presento... no, mò che nce
2112 1, 4| nce presento... no, mò che nce penzo, addo chella nun te
2113 1, 4| penzo, addo chella nun te nce pozzo purtà. (io a chella
2114 1, 5| ti sei ritirato tardi, io nce l’aggio ditto, forse aviste
2115 1, 5| sono mazzate.~FELICE: (Eh, nce vò tanto). (Tossisce.)~PASQUALE:
2116 1, 6| sinistra.)~FELICE: No, io nun nce duro ccà dinto e che boglio
2117 1, 6| orchestra, vulimmo abballà, nce vulimmo sfrenà, no che sera
2118 1, 7| MARIUCCIA: Ed era meglio che nun nce turnave cchiù.~EDUARDO:
2119 1, 7| Ah, era meglio che nun nce turnava cchiù?~MARIUCCIA:
2120 1, 7| cu pateto n’ata vota, me nce mengo de piede, e so’ sicuro
2121 1, 7| piede, e so’ sicuro che nce farrà cuntento.~MARIUCCIA:
2122 1, 8| li uartiere, e saje che nce arravoglia da dinto?~ANGIOLELLA:
2123 1, 8| da dinto?~ANGIOLELLA: Che nce arravoghia?~FELICE: Lo pesce!~ ~(
2124 2, 3| dice che nuje ieri sera nce simme ritirate mbriache.~
2125 2, 3| che cosa sorbimmo?~FELICE: Nce accatajeme nu soldo de sorve.~
2126 2, 3| FELICE: (Tanto adda fà che nce fà abbuscà).~GIULIETTA:
2127 2, 4| ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta nu signore che vò parlà
2128 2, 4| quanno li tirate. Llà nun nce ne sta manco nu poco dinto
2129 2, 4| chesta si no la perdo, quanno nce ne jetteme, me scurdaje
2130 2, 4| jetteme, me scurdaje de nce la dà.~FELICE: Io pe me
2131 2, 4| c’aggia fà.~GIOVANNINO: Nce vulimmo spassà, io me vaco
2132 2, 5| pazze, ma comme a chisto nce ne stanno. (Via a sinistra.)~ ~
2133 2, 6| vulite lo miedeco, ma ccà nce ne stanno duje, D. Giovanni,
2134 2, 6| dinto a la casa, isso nun nce metteva lo pede, s’approfittaje
2135 2, 7| lo nomme mio.~FELICE: E nce vuò dicere lo mio!!~GIOVANNINO:
2136 2, 8| ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta na giovene che bò parlà
2137 2, 8| FAUSTINA: Pecché, che male nce sta?~GIOVANNINO: Niente
2138 2, 8| GIOVANNINO: Va buono, allora nce vedimmo a la trattoria.
2139 2, 8| FAUSTINA: Allora statte buono, nce vedimmo stasera. (Per andare.)~
2140 2, 10| Pasquale.~ ~FELICE: Nun nce sta nisciuno, mò ve ne putite
2141 2, 10| ne putite j.~GIOVANNINO: Nce vedimmo stasera. Vattenne.~
2142 2, 10| mbrugliune, ma comme chisto nun nce ne stanno.~ANGIOLELLA: Trase,
2143 3, 1| ditto lo frate vuosto che nce mannate nu dito de sapunetto.~
2144 3, 2| quanno vene stu giovene, nce la daje, io pozzo penzà
2145 3, 4| Via.)~FELICE: Io mò che nce faccio ccà, nun tengo manco
2146 3, 6| Sangue de Bacco, dinto nun nce stanno.~GIULIETTA: E addò
2147 3, 7| affittà abete le maschere chi nce mesure! Io sto sulo.~BETTINA:
2148 3, 7| destra.)~ATTANASIO: Nun nce sta nisciuno, ancora ha
2149 3, 8| la mette.)~EDUARDO: E nun nce stanno. Addò cancaro so’
2150 3, 8| mò me petteno nu poco e nce ne jammo. Buonasera. Assettete. (
2151 3, 8| Via.)~PASQUALE: D. Gaetano nce sta. (Giovannino fa segno
2152 3, 11| ccà.~EDUARDO: Niente, nun nce sta, lasseme j a vedé la
2153 4, 2| sta casa ha da sta, nun nce stanno chiacchiere, m’è
2154 4, 2| trova sta casa de chi è, nce sta na festa da ballo.~NUNZIATA:
2155 4, 3| che lo juorno appriesso nce jeva a parlà. Siccome isso,
2156 4, 5| correndo.)~FELICE: E si, quanno nce vò, nce vò. (Escono dalla
2157 4, 5| FELICE: E si, quanno nce vò, nce vò. (Escono dalla sinistra
2158 4, 5| qua?~FELICE: D. Pasquà, nce avuto colpa tutto Giovannino,
2159 4, 5| FELICE: Sangue de Bacco, nce sta una ch’è tale e quale
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
2160 1, 1| servito.~SAVERIO: E tanto nce voleva?~CARMENIELLO: Non
2161 1, 2| nuovo, e lo patrone non nce la facette pavà, sulo ccà
2162 1, 2| fa lo dovere tujo si no nce ncuitammo.~CARMENIELLO:
2163 1, 3| Nientemeno!~CAMILLO: Figurete, nce assettammo a tavola co appetito,
2164 1, 3| appetito, e doppe mangiato nce morimme de famma!~CARMENIELLO:
2165 1, 3| Vide tu, pe la regalia a te nce penzo io.~CARMENIELLO: Va
2166 1, 3| ditto che vò venì quando non nce sta tanta folla.~ALESSIO:
2167 1, 3| pizzo mio, chisto ccà lo vì, nce miette na bottiglia de vino
2168 1, 3| tu.~CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.~CAMILLO: A proposito
2169 1, 4| che meglia de chesta non nce sta.~BETTINA: Sì, ma era
2170 1, 4| Pasquino e Marforio!~GILDA: Nce stanno guardanno... certamente
2171 1, 5| me fa dispiacere, ma che nce vuò fà, chesta è l’arte.~
2172 1, 5| guagliona tene no zio che nce ha mise isso l’uocchie ncuollo...
2173 1, 5| rompere l’osse.~ERNESTO: Nce li rompo io, non te n’incaricà!~
2174 1, 5| e si succede n’ammoina, nce vaco io pe sotto.~ERNESTO:
2175 1, 5| ma io sulo non abbasta, nce volarria n’auta persona.~
2176 1, 6| faciarria qualunque cosa pe nce la levà da dinta a li mmane.~
2177 1, 6| la nepota?~CICCILLO: No, nce sta n’auto Zio, ca è maestro
2178 1, 6| io?~CICCILLO: Tutto! Non nce penzà.~FELICE: Benissimo.
2179 1, 6| fà spusà la nnammorata, nce fa no bello complimento.~
2180 1, 6| complimento.~GIULIETTA: E comme nce la facimmo spusà?~CICCILLO:
2181 1, 6| Ciccillo:) Tu haje ditto che nce sta na governante?~CICCILLO:
2182 1, 6| zennariello, falle capì che nce vuò fà l’ammore.~CICCILLO
2183 1, 6| BETTINA (ridendo): Ah, ah! Nce voleva proprio.~PAPELE:
2184 1, 7| l’avimmo avute e nisciuno nce li leva, nuje simme venute
2185 1, 7| nuje simme venute ccà pe nce divertì, pe mangià, perciò
2186 1, 7| cammariere a che ore non nce stevene gente, non te ne
2187 1, 7| ALESSIO: Io perciò non nce voleva venì, per evitare
2188 1, 7| ditto che a chest’ora non nce stevene gente?~CARMENIELLO:
2189 1, 7| te si mise de mal’umore, nce ha da essere na ragione.
2190 1, 7| so’ sicuro che na ragione nce ha da essere che te fa stà
2191 1, 7| accossì.~MARIETTA: Che ragione nce ha da essere, nisciuna ragione.~
2192 1, 7| trovanno ancora presutto, nce l’avimmo mangiato.~ALESSIO:
2193 1, 7| VIRGINIA: Io non capisco che nce sta de male, sono gentilezze
2194 1, 8| ALESSIO: Io perché non nce voleva venì, appunto per
2195 2, 1| de chesta manera! Io che nce faccio dinta a sta casa?
2196 2, 1| lassate fà a lo Cielo, nce vò pacienza, che nce volite
2197 2, 1| Cielo, nce vò pacienza, che nce volite fà. Io pure non me
2198 2, 1| vedisteve?~VIRGINIA: No, non nce facette riflessione. Steva
2199 2, 1| e pure, che volite, io nce tengo na piccola speranza.~
2200 2, 1| lo puzzo?~CICCILLO: E che nce voleva, io aggio fatto lo
2201 2, 1| n’amico mio e lo patrone, nce avimmo mise ncapo de ve
2202 2, 1| attiento.~CICCILLO: Non nce pensato, io saccio lo mestiere. (
2203 2, 1| possibile sta jurnata pe nce fà scappà da ccà ncoppa.~
2204 2, 1| che tene, e pò se vede che nce tene premura pe trasì ccà
2205 2, 2| sbagliajene però, l’incendio nce steva, ma no dinto a sto
2206 2, 3| ditto, quanno spusammo, nce pigliammo na casa nuje sule,
2207 2, 3| mettere scuorno, lassate che nce penzo tutta la jurnata,
2208 2, 3| avimmo da parlà d’affare che nce faje ccà... va, vattenne
2209 2, 5| faccio nu buono affare, si nce simme de prezzo, m’accatto
2210 2, 5| comprata la vede, si po non nce simme de prezzo, rieste
2211 2, 8| Aniello.~ ~VIRGINIA: Fore nce sta D. Rocco, l’avvocato
2212 2, 8| non cammino chiano, non nce la faccio... damme na seggia,
2213 2, 8| permettere sta cosa e perciò nce appiccecajeme.~ALESSIO:
2214 2, 8| poco momento, dimane non nce sta niente cchiù. Dunche
2215 2, 9| VIRGINIA: D. Alè, fore nce sta na guagliona, dice che
2216 2, 9| morette duje anne fa, e nce lassaje a me a Pascalino
2217 2, 10| Siente lloco siè! E che nce vuò appurà, chiste fanno
2218 2, 10| da fà cadé?~MARIETTA: Non nce penzate, ve pare.~ALESSIO:
2219 2, 10| ALESSIO: E se capisce, non nce sta manco Camillo.~MARIETTA:
2220 2, 11| jammoncenne.~VIRGINIA: E comme nce ne jammo?~MARIETTA: Chillo
2221 2, 11| casa. (Di d..)~CAMILLO: Non nce penzà! (Di dentro.)~FELICE:
2222 2, 11| brumma!~CAMILLO: Vi che nce vò chella pe portà no bicchiere
2223 3, 1| le dicimmo?~CAMILLO: Non nce vò niente. Dicimmo che lo
2224 3, 1| VIRGINIA: D. Camì, fore nce sta no viecchio, m’ha dato
2225 3, 2| E l’haje ditto che non nce sta?~VIRGINIA: Nce l’aggio
2226 3, 2| che non nce sta?~VIRGINIA: Nce l’aggio ditto, e m’hanno
2227 3, 2| ROCCO: (Pe chesto ccà non nce penzate, lassate fa a me). (
2228 3, 4| Arrivederci.~CICCILLO: (Non nce movimmo da ccà fore). Venite
2229 3, 4| disegno, accossì si dimane non nce combinammo de prezzo, me
2230 3, 4| tremando.) La mummia non nce sta cchiù, e che se n’è
2231 3, 4| arma de mammeta, vì che nce voleva!~ALESSIO (di dentro
La pupa movibile
Atto, Scena
2232 1, 1| buono, non te n’incaricà, nce lo dico io a patre Alfonso.~
2233 1, 2| però, femmene pe femmene... nce ne stanno cierte ca te fanno
2234 1, 5| alla salute.~FELICE: (E nce pare!).~BENEDETTO: Accomodatevi,
2235 1, 6| tenimmo genio, eh!~CARLO: Se nce vulite accompagnà nu pare
2236 1, 6| allegra, ma si facite ammoina, nce lo vaco a dicere a lo Rettore,
2237 1, 6| abbascio a lo ciardino, nce la passammo primma sottovoce...~
2238 1, 7| na cosa ncapa, nisciuno nce la leva.~ANGIOLILLO (legge): «
2239 1, 7| vi direi nzurateve, che nce aspettate? Zi zio lo vuole
2240 1, 7| Sissignore, maestro; appena nce l’aggio fatta vedé, la porto
2241 1, 7| e me ne torno cca... ma nce volarria uno che m’accompagnasse
2242 1, 7| ne pò addunà. Nuje quanno nce la presentammo, dicimmo
2243 1, 7| appriesso dico a isso che nce ne jammo a stabilì a Napoli,
2244 1, 8| ANGIOLILLO: E che male nce sta?~BENEDETTO: Tutto il
2245 2, 1| nuje, isso che faciarria? Nce vò fortuna a stu munno...
2246 2, 1| che fà. (Mangia.) E almeno nce trattasse buono, fosse contento,
2247 2, 1| almeno, addò!... Quanno nce pò fà na cancariata nce
2248 2, 1| nce pò fà na cancariata nce la fà. Mò, si sapesse che
2249 2, 1| ccà po comme facimme, chi nce resta?~PIETRO: Non ce sta
2250 2, 1| invece, era acqua, sciulaje e nce jette dinto.~GERVASIO: Ah!
2251 2, 2| addona comme se fa?... Chiilo nce ha faticato tanto tiempo,
2252 2, 2| pe gelosia... Gervà, tu nce haje aiutà, tu puoi salvare
2253 2, 2| quaccheduno ca le vulesse vedé, tu nce avvise subito a me e a Gemma,
2254 2, 2| purticeile che stanno dereto, e nce situammo addò stevene loro.
2255 2, 2| quale a buje, che difficoltà nce stà? Allora calmateve, prencepà,
2256 2, 2| venesse e si vene quaccheduno, nce stà lo mezzo p’arreparà.
2257 2, 3| tanto buono, ha ditto che nce avvisarrà isso.~GERVASIO:
2258 2, 3| GEMMA: Bella cosa veramente, nce ha fatto sto piacere! Avimma
2259 2, 3| a fà le pupate.~OLIMPIA: Nce haje colpa tu, nce haje
2260 2, 3| OLIMPIA: Nce haje colpa tu, nce haje colpa tu — jammoncenne —
2261 2, 3| Chiesia a la Torretta si nce sta ncora chillo giovinotto.~
2262 2, 3| Aspiette che ghiesce, te nce miette appriesso e vide
2263 2, 3| vedimmo no giovinotto, nce piace... e non potimmo fà
2264 2, 4| pezzo di dolce, a Napoli nce ne stanno tanti; è na pubblicità.~
2265 2, 4| ne facimmo... Zi Nicola nce la rompe ncapo.~ANGIOLILLO:
2266 2, 4| denare non ce ne stanno pe nce trattené a Napole, ogne
2267 2, 4| meno, caro D. Angiolillo, e nce ne tornammo a lo paese.~
2268 2, 6| di più. Aspettate mò che nce penso, la cosa più necessario,
2269 2, 6| Diteci il prezzo, pecché nce l’avimmo portà subito a
2270 2, 6| Rettore, chillo la sera nce pazzea nu poco... E quanto
2271 2, 6| vede la cascia, vò sapé che nce stà da dinto e stateve bene.~
2272 2, 6| trasì pe lo ciardino, llà nce stà na cammera a pian terreno,
2273 2, 6| pian terreno, che 3 mise fa nce dormette io 2 sere, na bella
2274 2, 6| Maestro, che bellezza, nce starrìa sempe ccà dinto.~
2275 2, 6| Gervà, comme se fa, comme nce mettimmo dinto a la cascia?~
2276 2, 6| dinto a la cascia, comme nce capo io dinto a la cascia?...
2277 2, 6| io mò dinta a la cascia, nce metto chilli duje pupe viecchi,
2278 2, 6| Benissimo!~OLIMPIA: E si nce vedeno?~GERVASIO: Nonsignore,
2279 2, 6| vedite quanta risate nce facimmo sta jornata.~OLIMPIA:
2280 2, 6| preparà.~GEMMA: Jammo, mammà, nce mettimmo chelli doje mantelle
2281 2, 6| operazione dice:) Llà a Casoria nce sta lo vino buono, quanno
2282 2, 7| qua. Là lo zio pe forza nce adda cadé, non ce stanno
2283 3, 2| fai sapé, sta pressa chi nce la dà. Io capisco, so’ femmene,
2284 3, 2| li femmene pe fà toletta, nce vò la mano de lo Cielo.
2285 3, 2| da che si arrivato nun nce si stato mai vicino, sempe
2286 3, 3| mai, dura sempre.~NICOLA: Nce vonno tutte e doje cose,
2287 3, 3| Si alzano.)~OLIMPIA: Nuje nce ritirammo dinto a li cammere
2288 3, 3| Jate, jate, cchiù tarde nce vedimmo. (Cchiù tarde madà,
2289 3, 4| cucina.~GERVASIO: E che nce jammo a fà dinta a la cucina?~
2290 3, 5| avesse cacciata la lengua, nce volevano i paccheri, o no?~
2291 3, 5| capisce.~PIETRO: Allora, nce avarrieno volute 13 bottoni,
2292 3, 5| dimane ve dongo la risposta, nce voglio pensà no poco.~PIETRO:
2293 3, 5| a destra.) Llà in fondo nce sta la loggia avite che
2294 3, 6| Pecché?~FELICE: Pecché nce aggio pensato meglio, non
2295 3, 6| Vaco a chiammà a zi zio, nce la presento, e vedimmo che
2296 3, 7| no biscotto de 3 mise chi nce io leva da la gola! Perfettamente,
2297 3, 8| date retta, chillo lo fa pe nce scanaglià... ha ditto che
2298 3, 8| aggio potuto capì, vuje nce l’avite cu mico e cu nepoteme,
2299 3, Ult| pe non farve sapé niente, nce metteteme nuje a lo pizzo
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
2300 1, 1| io cantava e ccà overo nce stà no pertuso... Sì, è
2301 1, 1| no pertuso... Sì, è uno nce ne sta nfaccia a sta vonnella,
2302 1, 1| de chesta manera!... Che nce vene a fà, io non lo saccio.~
2303 1, 2| ha da passà nu guaio che nce vuò fà?... Basta fenimmele.
2304 1, 3| via!~NICOLA: Oh! Ma vuje nce avite da pensà a st’affare.
2305 1, 4| poveriello quanno lo tene nce lo dà?~ASDRUBALE: Seh, nce
2306 1, 4| nce lo dà?~ASDRUBALE: Seh, nce pare: so’ cinco mise che
2307 1, 4| MARIUCCIA: Pecché denare non nce ne stanno.~PULCINELLA: E
2308 1, 4| PULCINELLA: E denare non nce ne stanno?~MARIUCCIA: Non
2309 1, 4| ne stanno?~MARIUCCIA: Non nce ne stanno.~PULCINELLA (a
2310 1, 4| pasticciere... poca differenza nce sta. Uno fa la pasta doce,
2311 1, 4| acconcià no mbrello che nce steveno sulo le bacchette
2312 1, 4| bacchette e la mazza, io nce l’aggio covierto e m’ha
2313 1, 4| perché? Pecché l’acqua che nce va ncoppa lo fà scagnà,
2314 1, 5| Pecché? Pecchesto... pecché nce vò punto e virgola...~FELICIELLO
2315 1, 5| caccià la fede de vita e nce vò na lira e duje solde,
2316 1, 5| ncoppa a le Finanze, pecché nce so’ ghiuto stammatina e
2317 1, 6| nò, D. Felice lo vede e nce conviene de mmitarlo).~PULCINELLA: (
2318 1, 6| haje ditto?~ASDRUBALE: Che nce have che fa. Chella è na
2319 1, 7| chello che dico io, ncoppa nce sta no giovene che me vò
2320 1, 7| FELICIELLO: Comme, comme, ncoppa nce stà no giovene che t’ha
2321 1, 7| perfettamente uguale a quello che nce stanno le lettere dinto,
2322 1, 11| sì, comme so’ belle. Mò nce potimmo luvà tutte li diebbete.~
2323 1, 11| perdimmo tiempo. Aspetta, non nce portammo tutti li denare
2324 1, 11| E addò li mettimmo?... Nce volaria no portafoglio...
2325 1, 11| portafoglio... Me pare che nce ha da stà... Mariù, chillo
2326 1, 11| MARIUCCIA: (Uh, mmalora, llà nce stanno le lettere dinto!).
2327 1, 12| lo fuoco, ma gravune non nce ne stanno! Ntanto non me
2328 1, 12| patrone de casa?~NICOLA: No, nce aggio mannato a lo figlio
2329 2, 1| ditto che non so’ li quatto, nce mancano tre minuti. E intanto
2330 2, 1| mogliera s’appiccecano sempe, nce so’ sempre disturbi, non
2331 2, 1| chillo povero Feliciello nce mettesse na passione forte...
2332 2, 2| DOROTEA: E agge pacienza che nce ho dico!~FELICIELLO (si
2333 2, 2| nel petto): (Chisto ccà nce pare, comme faccio? Zi zia
2334 2, 2| Nonsignore, mangiatello, nce sta l’autro.~FELICIELLO:
2335 2, 2| teraturo, che pe bona sorta nce steva la chiave vicino,
2336 2, 2| ha potuto essere... chi nce l’ha mise?~DOROTEA: Uh!
2337 2, 2| quanto songo sti denare... Si nce le facce vedè, chella se
2338 2, 3| mmece de li lettere, che nce hai truvato?... Tutte denare!...
2339 2, 4| portafoglio de Mariuccia nce stevano li lettere toje,
2340 2, 4| conto? Perdonate quando nce faccio n’autra refolella
2341 2, 5| parlate... (Iatevenne, che nce penso io.)~CARLINO: (Ah!
2342 2, 5| vulite bene, e siccome isso nce volarria fà l’ammore, ha
2343 2, 5| spusate. D. Felì, la zia non nce sta?~FELICIELLO: No, è asciuta...
2344 2, 5| chillo D. Pascalino manco nce sta?~FELICIELLO: No, è asciuto
2345 2, 5| comme sposano? Li mezze chi nce le dà? A chesto D. Lucrezia
2346 2, 6| dinto a sto portafoglio nce stanno tutte carte de mille
2347 2, 6| Apre il portafogli.) Ccà nce stanno tutte carte de... (
2348 2, 6| Guarda meglio.) Cca nce stanno... (Guarda di nuovo
2349 3, 1| piccerillo.) E accossì, papà non nce sta?~MARIUCCIA: Gnorsì,
2350 3, 1| sapè che lo frate de papà nce aveva mannato pe mezzo de
2351 3, 1| sujo seimila lire, nuje nce l’avimmo pigliate, e nce
2352 3, 1| nce l’avimmo pigliate, e nce l’avimmo astipato dinto
2353 3, 1| MARIUCCIA: Comme, ve pare! Nce avevamo da levà tutte li
2354 3, 1| de mammeta! E chist’autro nce mancava! Fignimmo). Sì volesse
2355 3, 2| vuje, seimila lire a nuje nce facevano assaje; pagavamo
2356 3, 2| giovene, vuje site l’unico che nce facite piacere quanno venite.
2357 3, 2| farria qualunque cosa. Sì nce lo dico a D. Asdrubale,
2358 3, 2| massarie.~PULCINELLA: E che nce vò lo dicere? Che fuorze
2359 3, 2| Mariuccia ve piace?~ANSELMO: E nce vò addimannà? Io pe me la
2360 3, 2| dongo io lo mezzo. Pe essa nce have piacere certo, lo patre
2361 3, 2| Sicurissimo, ve pare! E pò nce metto pure io na bona parola,
2362 3, 2| me fà sposà Manuccia io nce li dongo. Songo sicuro che
2363 3, 3| sarrìa.~PULCINELLA: Ma che nce aggio da fà, chillo m’ha
2364 3, 3| isso le mmane... Ma mò che nce penzo, si vaco da lo Questore,
2365 3, 3| avuto da perdere li denare e nce avimmo da stà zitto. Addimmannammo
2366 3, 3| sagliuto mentre nuje non nce stevemo.~ASDRUBALE: Nce
2367 3, 3| nce stevemo.~ASDRUBALE: Nce l’aggio addimmannato, ha
2368 3, 4| Padrone mio... (E chisto nce mancava!)~LUCREZIA: (Justo
2369 3, 4| chella bricconcella che nce faceva l’ammore!~PULCINELLA:
2370 3, 4| si fa vedere.)~ASDRUBALE: Nce simmo scordate d’addimannarlo
2371 3, 4| Feliciello... D. Feliciello, tu nce facive l’ammore!~MARIUCCIA:
2372 3, 4| arraggiato? Sissignore, nce faceva l’ammore sì, lo voglio
2373 3, 4| no, non pò essere... io nce scommettaria la capa che
2374 3, 5| pigliato lo vero portafoglio, nce aggio miso lo fauzo, e me
2375 3, 5| portafoglio, mmece de lettere nce aggio trovato tutte denare!~
2376 3, 5| Aggio capito. Io li lettere nce le levaje da dinto a lo
2377 3, 5| papà lo jeva trovanno, io nce lo dette vacante, e isso
2378 3, 5| lo dette vacante, e isso nce mettette li denare dinto...
2379 3, 5| che tanto de ho piacere nce fà sposà.~FELICIELLO Ah!...
2380 3, 5| arapì lo portafoglio, e non nce aggio trovato niente...
2381 3, 6| dunche primma de chisto nce so’ state l’autre?~MARIUCCIA:
2382 3, 6| lazzarella! Nzomma che nce sì venuto a fà ccà... Mariunciello!~
2383 3, 6| mariuolo, te fa meraviglia? Uh; nce ne stanno tante!~FELICIELLO:
2384 3, 7| Lucré, D. Pulicenella non nce sta?~LUCREZIA: Nonsignore,
2385 3, 7| Asdrubale!) D. Asdrubale nemmeno nce sta?~LUCREZIA: No, D. Ansè,
2386 3, 7| Anselmo, si è scoverto chi nce ha arrubbato li denare.~
2387 3, 7| Uh, mò statte a bedè che nce l’hanno arrubbato a isso.~
2388 3, 8| non lo nega, ma dice che nce l’hanno arrubbato n’autra
2389 3, 8| io mò me ne vaco, e che nce appuro cchiù! Ccà stanno
2390 3, 9| LUCREZIA: Ha ditto che nce l’hanno arrubbate...~CARLINO:
2391 3, 9| Pecché non me credeva che nce stevano li denare dinto.~
2392 3, 9| MARIUCCIA: Se credeva che nce trovava li lettere de D.
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
2393 1, 1| mannasteve a la posta pe vedè si nce stevene lettere, quanno
2394 1, 1| guardaporta, so’ giornale, e nce sta pure na lettera.~ELISA:
2395 1, 1| pe pagà lo biecchio, mò nce sta lo nuovo, chillo aissera
2396 1, 1| Ma da n’auta parte io che nce aggia fà, pozzo servì a
2397 1, 1| io che le dico? Basta, mò nce li preparo pure li piatte,
2398 1, 2| torno più tardi, e che male nce sta. Io mai a voi posso
2399 1, 3| come campaveme, cierti sere nce cuccaveme diune, ma pure
2400 1, 3| de fiori. Eccomi fioraia, nce ne stanne tante, nce stongo
2401 1, 3| fioraia, nce ne stanne tante, nce stongo pure io. La prima
2402 1, 3| lo Fondo, io smaniava pe nce j... comme faccio, chi m’
2403 1, 3| ELISA: Brava!~NANNINA: Llà nce steva na folla, mamma mia,
2404 1, 3| soldato che va a la guerra, nce va timido, incerto, appaurato,
2405 1, 3| cannone, diventa na tigre, non nce vede cchiù, e incomincia
2406 1, 3| Sì, pò essere, ma io non nce credo. Lasseme j dinto che
2407 1, 3| lettera, ti chiamo.~NANNINA: Nce avimma fà quatte rise, nce
2408 1, 3| Nce avimma fà quatte rise, nce avimma spassà nu poco; ma
2409 1, 4| chesta, ha ditto che mò nce l’ha portata lo fattorino.~
2410 1, 6| sempre di voi, quello mò nce sta D. Antonio, il nostro
2411 1, 6| Sissignore... (sotto alla ricetta nce aggio scritto: Io ti amo).
2412 2, 1| spassando veramente, mò nce sta soltanto l’ultimo atto...
2413 2, 2| pazzo so’ n’animale, non nce veco cchiù! Che donna! Che
2414 2, 2| Candida, la mogliera vosta... nce aviveve pensato vuje a chesto,
2415 2, 2| si s’arriva ammuscià, non nce avita penzà cchiù.~SAVERIO:
2416 2, 2| SAVERIO: Cielo mio non nce la fà ammoscià... Totò,
2417 2, 2| carrozza mia?~TOTONNO: E comme nce l’offrite, s’avarria dà
2418 2, 2| combinazione che carroze non nce ne stessene, ma stanno l’
2419 2, 3| t’avviso, ccà vicino non nce mettere cchiù lu pede, fà
2420 2, 3| fà comme sta farmacia non nce stesse.~FELICE: Io dipendo
2421 2, 3| soltanto strofinata?... Che nce campo a fà cchiù ncoppa
2422 2, 4| Papà, ma nuje a pede non nce potimme ritirà, nuje stamme
2423 2, 4| perzune co uno mbrello, nuje nce arrujnammo, si sapeva non
2424 2, 4| arrujnammo, si sapeva non nce veneva a sto teatro stasera.~
2425 2, 5| grazie. (La conserva.) (Nce l’aggio fatto sotto a lo
2426 2, 5| CARMENIELLO: (Signò, nce la mpignammo, nuje stammo
2427 2, 6| si non la trovo appede nce ne potimmo j. (P. a Sav.
2428 2, 6| sà, lassemenne j, chisto nce avesse da penzà. (Via starnutando
2429 2, 6| soprabete. (Guarda intorno.) Non nce sta nisciuno! (Lo prende
2430 2, 8| Vede il cartoccio.) Mè nce lo mangiamo a casa questo?~
2431 3, 1| pe stà ccà?~SAVERIO: Non nce vè niente, dico che t’aggio
2432 3, 1| chesto è impossibile, non nce pensate, ve pare, me faccia
2433 3, 1| buono.~SAVERIO: E che male nce sta, si sente un po’ di
2434 3, 1| cogliete da solo a sola, nce lo dicite, quatte e quatte
2435 3, 1| SAVERIO: Non te n’incaricà, nce penzo io... a proposito,
2436 3, 3| addò j.~CONCETTA: E sì, nce lo tenimmo nuje dinta a
2437 3, 3| tre prevengo, che se non nce lo dice tu, nce lo dico
2438 3, 3| che se non nce lo dice tu, nce lo dico io, e tu lo ssaje,
2439 3, 3| modi!~ALESSIO: Va bene, mò nce penzo io.~GIUSTINA: Almeno
2440 3, 3| appura Don Antonio che tu nce parle co tanta premura,
2441 3, 3| mannannillo, si no stasera nce appiccecammo. (Via a sinistra.)~
2442 3, 3| e che n’avete cacciato, nce stanne tanta mezzi per morire...
2443 3, 4| NANNINA: E se sape, sinò che nce aveva venì a fà ncoppa a
2444 3, 4| pagare; le bacia la mano.) (Nce ne steva n’auto surzo!)~
2445 3, 5| quanno po’ me l’aggio spusata nce lo dico, chillo è no muorzo
2446 3, 5| Eh! V’avita sta zitto, nce avita fà parlà!~FELICE:
2447 3, 5| io comme faccio, comme nce parlo co lo zio nnanze?~
2448 3, 6| la taverna de lo micco, nce stevene de casa lo lione
2449 3, 6| scrive na bella lettera e nce la manna, dicennole che
2450 3, 6| avettene na tavola scicca, non nce mancava niente... lo lione
2451 3, 8| CONCETTA: La carrozzza nce la combinammo primme, non
2452 3, 8| la combinammo primme, non nce capito cchiù.~SERVO: Signò,
2453 3, 8| cchiù.~SERVO: Signò, fore nce sta D. Antonio, lo promesso
2454 4, 1| se io sapeva chesto, non nce veneva.~GIUSTINA: Ma quanno
2455 4, 1| femmine stasera, pecché io non nce sarrìa venuta, che te cride
2456 4, 1| GIUSTINA: (E che male nce sta. Vuje avite pure scombinato
2457 4, 1| co mme haje da trasì, llà nce stanne tanta figliole.~ALESSIO:
2458 4, 1| a me.~CONCETTA: No, non nce voglio venì!~ALESSIO: Concè
2459 4, 2| FELICE: Vuje sapite ccà chi nce sta?~ALESSIO: Chi nce sta?~
2460 4, 2| chi nce sta?~ALESSIO: Chi nce sta?~FELICE: Elisa!~ALESSIO:
2461 4, 3| Sì, è vero, (a Elisa.) (Nce l’avite ditto vuje?)~ELISA: (
2462 4, 3| Io? No).~SAVERIO: (Totò nce l’haje ditto tu?).~TOTONNO: (
2463 4, 3| TOTONNO: (No).~SAVERIO: (E chi nce l’ha ditto?). Scusate signorina,
2464 4, 3| questo è forte. (A Elisa.) (Nce l’avite detto vuje?)~ELISA: (
2465 4, 3| SAVERIO (a Totonno): (Nce l’haje ditto tu?).~TOTONNO: (
2466 4, 4| buono momento chisto pe nce parlà?~TOTONNO: Sicuro!
2467 4, 4| vevenno a meglio a meglio, che nce aspettate.~SAVERIO: La panza
2468 4, 4| faccio animo e coraggio, nce la mmocco e felicenotte.~
2469 4, 4| comme a no pollasto, ccà nce vò coraggio). Signorina...~
2470 4, 6| vuje...~CARMENIELLO: (E nce murimme de famme tutte e
2471 4, 6| gamma de lignamme!... ma non nce pareva affatto?~CARMENIELLO:
'Na santarella
Atto, Scena
2472 1, 1| lanterna... (Esegue.) Aissera nce lo ddicette a lo cunfessore:
2473 1, 4| vedé la guagliona!~RACHELE: Nce la faccio vedé?... E comme
2474 1, 4| faccio vedé?... E comme nce la faccio vedé?~ANGELO:
2475 1, 4| faccio vedé?~ANGELO: Comme nce la faje vedé? Vene ccà e
2476 1, 5| passeggio» quanto fa... Mò nce lo vvaco a addimmannà a
2477 2, 1| machinista spezza li curdine e nce le ffa i proprio ncapo!...~
2478 2, 1| Comme t’è venuto ncapo de nce lo ddicere?~AMELIA: Scusa,
2479 2, 5| gelate... Lo bello è che nce avimmo spiso tutte li denare
2480 3, 2| chiacchiere ccà dinto?~BIASE: Io nce aggiu ditto, signora superiora...
2481 3, 4| ritornare in sé. Vulevo che tu nce avisse parlato e avisse
Lo scarfalietto
Atto, Scena
2482 1, 1| ROSELLA (dal fondo): Nun nce sta nisciuno. Doppo la nuttata
2483 1, 1| D. Felice?~MICHELE: Uh! Nce songo da 10 anne, da che
2484 1, 1| cà sotto... mò vedimmo si nce riesco. (Di nuovo cassa,
2485 1, 2| venì.~AMALIA: Quaccheduno nce ha da stà che le refresca.~
2486 1, 3| jammo bello! Mò vedimmo si nce riesco. A me n’ata mbroglia. (
2487 1, 3| Tu, lo guardaporta, chi nce addà j nce và. Basta che
2488 1, 3| guardaporta, chi nce addà j nce và. Basta che facite priesto.~
2489 1, 3| ata! No chesto maje, nun nce l’aggia dà per vinta). (
2490 1, 3| parlà de mammema sà, che nce ncuitammo seriamente!~FELICE (
2491 1, 3| che so’ io.~AMALIA: Nun nce aggio badato, si no nun
2492 1, 4| MICHELE: Eccellenza, forse nce sta Rosella che ve vò parlà.~
2493 1, 4| volete?~ROSELLA: Signò, nce sta na persona che se vularria
2494 1, 4| signore co lo patrone.~AMALIA: Nce perde la venuta.~FELICE:
2495 1, 4| venuta.~FELICE: Ma pecché nce perde la venuta?~AMALIA:
2496 1, 4| felice memoria de mammà, nce jesse ad abità na femmena
2497 1, 4| mporta, resterrà sfittata, nce metto le palumme dinto.~
2498 1, 5| vedè, che pe fà l’avvocato, nce vò la faccia e la figura;
2499 1, 5| ma pure per contentarla nce appicciaje la lampa. Due
2500 1, 5| io cu na bella pazienza, nce appicciaje n’ata lampa,