L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 14| jammo a mangià, sta cammera resta all’oscuro, tu viene zitto 2 1, 14| mangià, che sta cammera resta oscura, io vengo zitto, 3 1, 15| la luce e via, la scena resta all’oscuro.)~FELICE: Oh! 4 2, 14| la Nunziata!... (Liborio resta sorpreso, Ciccillo si dispera 5 3, 2| Felì?~FELICE: La mugliera resta?~LIBORIO: Si capisce.~FELICE: 6 3, 2| Allora va bene, quanno resta la mogliera...~CICCILLO: 7 3, 2| CICCILLO: Sì, ma nce resta pure lo marito... signò Amore e polenta Atto, Scena
8 3, 4| dimane a notte, quando ti resta comodo di andare zitto zitto 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 1, 7 | fore, va bene, ma chella resta ccà, sempe vicino a nuje. 10 2, 6 | Felicenotte, bonasera. (Resta Peppino e Michelino il quale La Bohéme Atto, Scena
11 3, Ult | paturnia.~GENNARO: Va bene, resta fatto.~LUIGI: Ah! Finalmente. ( 'Na bona quagliona Atto, Scena
12 1, 2| me.~NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo na figlia, 13 2, 1| Comme se ! (Nicolino resta a leggere piano.)~ ~ 14 3, 6| prima quinta.)~FELICE: Tu resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE: Lu café chantant Atto, Scena
15 1, 1| chiave, quanno se retira resta mmiezo a li ggrade comme La casa vecchia Atto, Scena
16 1, 15| lo mette.) Me va buono. (Resta in calzonetto e camicia.) 17 2, 5| pesce, mette sulla tavola e resta in iscena.) Ah, bravo, vedete Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
18 2, 1| ve porto tutt’o chillo e resta a vostra disposizione.~VOCE ( 19 3, 4| infuriata a sin. Felice resta stordito col sacco di notte 'Na figliola romantica Atto, Scena
20 1, 1| malatia! Na speranza me resta, a Puortece è arrivato nu 21 3, 5| chi vence e chi ferito resta!~ACHILLE: Dottore, ve ne 22 3, 8| per dove fuggiemo? Non resta che morire. Sei pronta?~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
23 1, 1| ERSILIA: Carmè, te raccomanno, resta a cura toja de fa venì lo 24 1, 1| m’accide, salute a chi resta, ma lo core mio è de Feliciello, 25 2, 5| Sì, me sta buono nfaccia. Resta d’assodare de quà colore Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
26 2, 6| al tavolo lo pone sopra e resta.~ ~EMILIA (vedendo Saverio): 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
27 2, 6| nnammorata. Tutti viano, resta Pulcinella solo”.~ ~ Madama Sangenella Atto, Scena
28 2, 9| Il è pronto, non mi resta che prenderlo e poi morire.~ 29 2, 13| ROSINA: Savè ch’è stato? (Resta nel letto.)~SAVERIO: Ma Lu marito de nannina Atto, Scena
30 1, 11| lo fatto de Teresina). (Resta avvilito.)~NICOLA: Ah, siete 31 2, 7| annasconnimme, pare che così lui resta disarmato. (Prende il cassettino.)~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
32 2, 18| ntiso niente).~FEDERICO: Non resta che a firmare. (Tutti corrono 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
33 2, 3| questi giorni di festa vi resta un po’ di tempo per pensare Miseria e nobiltà Atto, Scena
34 3, 8| Detti e Bettina che entra, e resta ad osservare tutti tenendosi 'Na mugliera zetella Atto, Scena
35 1, 3 | in fondo a destra, Felice resta ultimo.)~ 36 2, 3 | No, no, moglie mia, tu resta, t’aggia dicere na cosa.~ 'A nanassa Atto, Scena
37 3, 2| Pagliucchella... (Lo tocca e resta ferma.)~ ~ 38 3, 3| D. Gennarì. (Lo tocca e resta fermo.)~ERRICO (uscendo): 39 3, 3| D. ... (Lo tocca e resta fermo.)~CICCILLO (uscendo): 40 3, 3| Neh, sapite... (Lo tocca e resta fermo.)~FELICE (d.d.): Ciccillo? Nina Boné Atto, Scena
41 1, 6| resto cu Errico.~ERRICO: Resta affidato a me!~ROSINA: Allora 42 2, 8| truvà na sorella mia che resta qua a villeggiare.~ERRICO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
43 1, 8| bocca un pezzo di pane, resta col boccone in bocca; lazzi La nutriccia Atto, Scena
44 1, 9| tocco!)~CARLO: Ve bene, resta soltanto a stabilire il Pazzie di carnevale Atto, Scena
45 2, 5| è a non capì niente, uno resta come a no ntontero senza 46 2, 7| Felice sale sul piedistallo e resta in un’altra posizione.)~ La pupa movibile Atto, Scena
47 2, 1| po comme facimme, chi nce resta?~PIETRO: Non ce sta nisciuno, 48 2, 1| la rroba?... Arriva e resta in deposito... chiste a 49 2, 6| questo è certo. Va bene, resta fatto, 3000 franchi; ma 50 2, 6| va bene, 800 franchi... resta fatto.~PIETRO: Oh, un’altra 51 2, 6| sinistra, poco dopo risorte e resta in fondo.)~PIETRO: mentre 52 3, 1| trova de chesta manera? Resta tu lloco, aspettele, io 53 3, 3| GEMMA: (Isso!). (Si ferma e resta da pupa.)~ ~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
54 1, 12| priesto...~FELICIELLO: (Ah, resta Pulicinella... benissimo!). ( 55 2, 3| DOROTEA: Vaco io, D. Pascalino resta.~FELICIELLO: Nonsignore! ( Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
56 2, 4| non lo perdonerè mai! E resta sciolta ogni parola data 57 4, Ult| ALESSIO: Va benissimo! Allora resta concliuso il matrimonio.~ Lo scarfalietto Atto, Scena
58 3, Ult| lassateme correre a casa, resta sospesa per un’ora l’udienza ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
59 1, 8| palle e palle, chi accetta resta seduto. Questi signori accettano 60 2, 5| sotto la statua, la quale resta di un’altra positura.) ( Tetillo Atto, Scena
61 2, 6| falda della giamberga che resta in mano a Menechella e lui 62 3, 4| pace...~FELICE: Stammatina resta l’appuntamento come rimanetteme 63 3, 5| insegno una cosa a pianoforte resta impressa.~ATTANASIO: Uh! 64 3, 8| FELICE (Pasquale esce e resta sotto la porta a guardare): Tetillo 'nzurato Atto, Scena
65 3, 8| fondo comparisce Felice e resta sotto la porta con i capelli Tre cazune furtunate Atto, Scena
66 1, 2| della povera Amelia che resta sola.~RACHELE: Ma a essa 67 2, 4| PULCINELLA: Sì contenta? E allora resta fatto, vedimmo primme che Tre pecore viziose Atto, Scena
68 3, 2| fronte a Beatrice. Biase resta in piedi sul fondo.)~BEATRICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
69 1, 2| ne va, pecché se mmarita, resta sola addirittura!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License