IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vespra 4 vesta 22 vestarrje 1 veste 62 vestendo 2 vestene 2 vestenno 11 | Frequenza [« »] 62 stommaco 62 tira 62 trattoria 62 veste 61 bel 61 bottiglia 61 chiamando | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze veste |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 4 | Tanno s’ha da parlà de li veste, de cappielle, de sarte, 2 2, 3 | V’avite miso na bella veste... Comme ve sta simpatica!...~ L'amico 'e papà Atto, Scena
3 2, 2| poi Felice.~ ~LIBORIO (in veste da camera e berretto simile): 4 2, 2| ccà.~FELICE (anche lui in veste da camera con berretto accomodato Amore e polenta Atto, Scena
5 2, 1| ha misurato 4 o 5 vote le veste, e vuleva sapé da me quà 6 3, 5| cammisa, me voglio mettere la veste de cammera. (Via a sinistra.)~ 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
7 1, 3 | Ah, comme stà bella co la veste de sposa, me pare na pupatella... 8 1, 5 | stammatina s’aveva mettere la veste de sposa che l’aggio cusuta 9 1, 8 | galantomo comme a buje, se veste de chesta manera! Li fische 'Na bona quagliona Atto, Scena
10 2, 9| bella casa, no bello lietto, veste, sottanine, stivalette, 11 3, 1| denare che stanno sprecanno a veste, cappielle, oggetti d’oro, 12 3, 4| mano ha dei fiori. Caterina veste in modo assai caricato, 13 3, 4| in mano dei fiori. Luigi veste in lunga livrea di cocchiere, Lu café chantant Atto, Scena
14 1, 10| cosa, comme facimmo co li veste, co lo vestiario, nuje stammo 15 1, 10| l’affittate là, e pe doje veste bone nce pensarrà muglierema.~ 'A cammarera nova Atto, Scena
16 1, 3 | e dette.~ ~PASQUALE (in veste da camera e berretto): Sà, Cane e gatte Atto, Scena
17 1, 4| esce co mmico subeto se veste e quanno esce sulo sta n’ Il debutto di Gemma Atto, Scena
18 Un, 3| pecché? E non lo ssaje che la veste de la Francesca sta mpignata?~ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
19 1, 4| nuje jammece apparicchià li veste.~ROSINA: Vì quanto tiempo È buscìa o verità Atto, Scena
20 1, 2| detto.~ ~FELICE (con grossa veste da camera e berretto simile 21 1, 2| perfettamente; e questa veste da camera sapete perché 22 2, 1| decenza de presentarme co la veste che porto ogni ghiuorno...~ 23 2, 1| vorzillo, facennete accattà veste, vesticciolle, muccatore, 'Na figliola romantica Atto, Scena
24 1, 1| le piace e se l’accatta. Veste ncè ne mancano, na quantità 25 2, 1| schiave e non altro. La veste, il cappellino, il busto 26 2, 1| antica... Niente cappelli e veste. Cuncè, na fronn’e fica!~ 27 2, 3| da ogni pensier servile. Veste da ommo, è forte, è celebre 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
28 2, 4| mette nella saccoccia della veste da camera.)~ALESSIO: Dunque, Madama Sangenella Atto, Scena
29 3, 8| uscio di fondo a sinistra in veste da camera e calzonetto, Lu marito de nannina Atto, Scena
30 2, 3| Errico è distinto, gentile, veste in moda, mentre don Celestino 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
31 2, 5| lo tu. (Felice le tira la veste.)~NANNINA: Oh! Fate pure.~ 32 3, 3| di lasciare un momento la veste di uomini politici, per Miseria e nobiltà Atto, Scena
33 1, 6| PEPPENIELLO (ragazzo di 8 anni, veste miseramente, ha un volto 34 2, 5| esagerato e guanti. Pupella veste anche un abito molto elegante 'Na mugliera zetella Atto, Scena
35 1, 6 | biondo, con piccoli bue, veste elegantemente): Mersì, bonsuar 36 4, 2 | indi Nicola. ~FELICE (in veste da camera): Tu che te faje 'A nanassa Atto, Scena
37 1, 3| D.a~CLEMENTINA: Ched’è sta veste ncoppa a sta seggia, de 38 1, 3| Pascà, de chi è chella veste?~PASQUALE: Stava sopra una 39 1, 3| sopra una sedia... questa veste... è una veste.~FELICE: ( 40 1, 3| questa veste... è una veste.~FELICE: (Ha trovato na 41 1, 7| porte.)~FELICE: (Chella è la veste de muglierema!).~CESARE: 42 2, 3| aiza la capa.~ANGIOLINA (veste da festa caricata, con la 43 2, 6| sta nisciuno, miettete na veste qualunque, io si lo ssapevo, 44 2, 6| n’ata vota te miette la veste co li palluottele!).~LUISELLA: ( Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
45 2, 2| SECONDA~ ~CICCIO (entra, in veste da camera, seguito da Silvia): Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
46 2, 4| piglia no mellonaro e lo veste da servitore. Mò vedimmo La nutriccia Atto, Scena
47 3, 1| crianza.~CARLO (toccandogli la veste da camera): Tu nun mpare 48 3, 1| ALESSIO: Nun me toccà la veste de cammera ca te dongo mmocca. ( Lu Pagnottino Atto, Scena
49 1 | Finestra a dritta. Sedie. Una veste ed uno scialle.~ ~ 50 1, 7| Aspetta! (Lo copre con una veste ed uno scialle.) Mamma mia, Pazzie di carnevale Atto, Scena
51 2, 4| Virginia da le sedie. Ciccillo veste un lungo soprabito nero La pupa movibile Atto, Scena
52 2, 2| subito subito, le levajeno li veste e se li purtarono,... m’ 53 2, 2| lo mezzo p’arreparà. Li veste de li pupe le tenite vuje?~ 54 3, 2| babbeo, ha gli orecchini, veste con grande sciassa e gilè Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
55 1, 12| Via.)~MARIUCCIA: Co la veste de seta ncuollo, mare chi 56 2, 1| se contenta de tenè una veste, lo marito pe non fa ncojetà 'Na santarella Atto, Scena
57 1, 6| ppozzo fà... io tengo la veste... (Contrariata:) Mannaggia Lo scarfalietto Atto, Scena
58 1, 2| primma matina. (Fuori in veste da camera e berretto. Michele 59 3, 1| fà l’usciere.~RAFFAELE (veste con grosso soprabito nero, Tetillo Atto, Scena
60 3, 2| dongo nu schiaffo, guè se veste pure de carattere, doppo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
61 1, 4| t’è venuta a misurà la veste, và, che te sta aspettanno.~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
62 2, 6| Esce dalla strada a destra, veste misera.)~PULCINELLA: (È