L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 7 | Cercammo de truvà na trattoria cujeta... che nun ce 2 1, 8 | destra.)~FELICE: (Quale trattoria putarria essere qujeta e 3 1, 8 | aggia de l’albergo e la trattoria?... Me fa meraviglia, però: 4 1, 8 | abbiamo bisogno di albergo e trattoria!...~FELICE: Oh!... Se capisce!... ( 5 1, 10 | dubitate... quella è una trattoria sicurissima! Ce pigliammo 6 1, 11 | qualche cosa dinta a na trattoria...~ROSA: Dinta a la trattoria?... ( 7 1, 11 | trattoria...~ROSA: Dinta a la trattoria?... (Allarmata.) E quanno 8 1, 11 | Chi te vede dinto a na trattoria lo cchiù ppoco se crede L'amico 'e papà Atto, Scena
9 1, 10| e me mpizzaie dinto a la trattoria a lo vico rotto S. Carlo, 10 3, 9| ghiettene tutte e 5 a na trattoria a lo vico rotto S. Carlo, Amore e polenta Atto, Scena
11 3, 1| signore è trasuto dinto a la trattoria a lo puntone e ha ordinato 12 3, 6| porto ncoppa a na bella trattoria, e mangiammo: lloro tutte 13 4, 2| chillo l’avevano pigliata pe Trattoria, e quanno simme scise llLa Bohéme Atto, Scena
14 1, 1 | scicco, l’hanno ordinato a trattoria e rimpetto, timpano, carne, 'Na bona quagliona Atto, Scena
15 1, 4| avimmo sunato ncoppa la trattoria de Menecone, nce stevene 16 1, 7| fino a n’ora fa ncopp’a la trattoria de Menecone addò so’ venuto 17 1, 8| professore de coppa a la trattoria, bravo! M’avite fatto proprio 'A cammarera nova Atto, Scena
18 1, 9 | che truvaste ncoppa a la Trattoria...~NINETTA: E che c’entra, Cane e gatte Atto, Scena
19 1, 3| avita da magnà ncoppa a na trattoria, mangiate cca co nuje?~LUIGINO: La casa vecchia Atto, Scena
20 1, 6| sorprendere ncoppa a na trattoria se vestette da pezzente.~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
21 2, 7| spese de viaggio, albergo, trattoria, e poi ti vesto. A la fine È buscìa o verità Atto, Scena
22 2, 6| stammatina è venuto da la trattoria de la Corona de ferro che Gelusia Atto, Scena
23 1, 6| Taverna.~NICOLINO No, a la trattoria. Tu che capa tiene? Io dico 'A nanassa Atto, Scena
24 1, 9| paese, llà stà na bella trattoria, stamme allegramente tutta 25 1, 10| avvenuto stanotte sulla trattoria a Posillipo.~FELICE: E che 26 2, 5| FELICE: Pecché stanotte, a la trattoria a Posillipo, v’ha visto Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
27 1, 1| stammatina vene a visità la trattoria mia. Naturalmente a me me 28 1, 4| aspettà chesta fortuna! La trattoria, la locanda, e tutto chello 29 1, 4| pure a me! (Entra nella trattoria.)~ ~ La nutriccia Atto, Scena
30 2, 2| ma ch’aggio visto sta trattoria, siente a me Cuncè, tu può 31 2, 2| nzerra., riguardo a sta trattoria, porto io la mmasciata a 32 2, 2| LISETTA: Bella figliò, sta trattoria tene nu buono padrone, e 'No pasticcio Atto, Scena
33 2, 8| stasera, m’aspiette dinto a la trattoria a lo largo de la Carità, 34 2, 8| allora nce vedimmo a la trattoria. Vattenne, che aggio 35 2, 10| Vattenne.~FAUSTINA: A la trattoria. (Via fondo a destra.)~GIOVANNINO: 36 3 | A sinistra la sala d’una trattoria con porta in fondo e porta 37 3, 1| era troppo località pe la trattoria soja, me cedette sta cammarella, 38 3, 2| Alberto stasera verrà nella trattoria di vostro fratello, fatemi 39 3, 3| accurtà. Dunche, chesta è la trattoria, trasimmo dinto, vedimmo 40 3, 5| giovinotto l’ha fatto in questa trattoria. Figuratevi, so’ venuto 41 3, 6| GIULIETTA: Ncoppa a na trattoria a chestora, chi sa cu chi 42 3, 7| dinto a lo palazzo de la trattoria, me vaco a mettere abbascio. ( 43 3, 10| EDUARDO (entra nella trattoria): Nun sta manco abbascio 44 3, 10| il fondo ed entra nella trattoria col revolver in mano): M’ 45 3, 10| pecché?~FELICE: Dinto a la trattoria sta lo nnammurato de Faustina.~ 46 3, 11| e Faustina fuggono nella trattoria per la porta di comunicazione.)~ 47 3, 11| passare, egli rientra nella trattoria dalla porta di fondo. Attanasio Pazzie di carnevale Atto, Scena
48 1 | La scena rappresenta una trattoria al nuovo rione del Vasto. 49 1, 1| facette lo cammarriere de trattoria.~CARMENIELLO: Chesto non 50 1, 1| quattanne fa teniveve la trattoria? me facite mettere nterra 51 1, 2| venuta a cantare in questa trattoria...~CARMENIELLO: Patanella?... 52 1, 4| scuse, agge pacienza, la trattoria l’aveveme da scegliere nuje.~ 53 1, 4| Nonsignore, se dicette, la meglia trattoria che sta a lo Vasto, me pare 54 1, 5| mangiano sole in questa trattoria.~GILDA: Penzammo che Mercoledì 55 1, 6| facite aspettà vicino a la trattoria, quanno trase io e ve saluto, 56 2, 1| Ajere Ernesto steva dinta a trattoria, non lo vedisteve?~VIRGINIA: 57 2, 1| VIRGINIA: Lu giovinotto de la trattoria!~CICCILLO: La porta de li 58 2, 2| MARIETTA: Stevene dinta a la trattoria, non li conosco.~ALESSIO: 59 2, 8| ditto: Carmeniè va tu a la trattoria e statte attiento, me 60 2, 8| che avette ajere fore a la trattoria.~ALESSIO: No piatto nfaccia, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
61 3, 5| che steva dinto a la trattoria, aggio penzato, che chella 'Na santarella Atto, Scena
62 1, 8| mangià ncoppa a na bella trattoria... Certamente pe mangià
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License