IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1 AmPol 2, 2| allargato due volte L. 5,00.» Se lo fa allargà doje 2 SocMar 1, 4| non può essere meno di 17,018 anni».~FELICE: E chisto 3 | 103 4 | 124 5 | 125 6 | 130 7 AmPol 1, 1| mesate L. 120 Totale L. 1326». Capisce? Facenno de chesta 8 | 140 9 AmPol 1, 4| a te... facciamo giusto 1400.~MICHELE: Beh! Se credete 10 | 154 11 | 155 12 Turco 1, 9| caso maje ve contrastate co 1550, venite da me, e io ve dongo 13 Felice 1, 2 | Avite da sapè che a lo 1859 isso non teneva manco nu 14 BQuagl 2, 9| sostanze. Il giorno 14 Aprile 1877 nell’Ospizio dell’Annunziata, 15 Farmac 1, 3 | pure ereme contente. A lo 1879, frateme, chillo buono, 16 CafeCh 1, 7| Barletta 18 settembre 1893. Carissimo D. Felice. Con 17 BQuagl 2, 9| Buenos-Ayres 18 Novembre 1894». «Io qui sottoscritto Prospero 18 BQuagl 2, 9| ACHILLE (legge): «L’anno 1895 il dì 30 del mese di Aprile 19 Alberg Per | svolge a Napoli verso il 1896; il primo atto in casa di 20 Gemma Un, 11| poco tiempo. Il 14 marzo 1898, era la serata soja, e se 21 FRoman Ded | felice.~ ~Napoli… Aprile 1899 ~ ~ ~ 22 | 1e 23 Tet 3, 5| addò sta?~FELICE: Articolo 2009.~PASQUALE: Benissimo, quello 24 Matas 2, 18| sue facoltà e stato. Art. 215, la moglie non può intentare 25 Matas 2, 18| autorizzazione del marito... 216 la moglie può testare senza 26 3cazun 2, 4| Sciusciella, l’aggio da dà 240 lire de tutte pazzielle 27 | 33 28 Pupa 3, Ult| nipote se l’ha comprate per 3800 lire, ma cheste fanno qualunque 29 NipSin 1, 3| la scrivania e se piglia 40000 franchi, tutti titoli al 30 | 42 31 | 4a 32 3cazun 3, 3| quarti d’ora aveva perduto 5000 lire; ma però, sono bastati 33 Turco 1, 9| Ncasate a mano!).~IGNAZIO: 501 lire.~PASQUALE: 550 è una... 34 Mmar 3, 2| haje da morì, me fece dà 510 lire a chella... a proposito, 35 | 52 36 Turco 1, 9| na specchiera?).~IGNAZIO: 560.~PASQUALE: 600.~IGNAZIO: 37 | 5a 38 Turco 1, 9| una... e due...~IGNAZIO: 610.~FELICE: Uh! Vuje jate troppo 39 BQuagl 4, 3| FELICE: Vi dà 500, lire 650, 50 lire pedono...~CARLO: 40 | 67 41 | 6a 42 Turco 1, 9| 700.~IGNAZIO (dopo pausa): 720.~PASQUALE: 800, 900. Mille! 43 | 7a 44 Tet 3, 5| Articolo 9124.~ARTURO: Articolo 8350.~PASQUALE: (So’ chiù poche, 45 | 84 46 | 86 47 Turco 1, 9| pausa): 720.~PASQUALE: 800, 900. Mille! Mille! Mille!~IGNAZIO: ( 48 Difet 1, 6| sottotenente di fanteria del 910 reggimento, 50 Battaglione.~ 49 Tet 3, 5| seccati.~FELICE: Articolo 9124.~ARTURO: Articolo 8350.~ 50 | 93 51 | 95 52 | 96 53 Farmac 2, 2 | a te me raccomanno. (Via a.d.)~ ~ 54 Gelus 1, 1 | stazione, regolati: o alle 9 a.m. o all’una p.m. Tuo aff.mo 55 AmicoP 3, Ult | accompagnato mio nonno.~A2: Quann’era cecato!...~FELICE: 56 Alberg 1, 9 | disposizione!~ANTONIO: L’aa... l’accetto con piacere... 57 3pec 2, 1 | Lo mese passato, quanno aballasteve, avette n’osservazione da 58 Balcon 3, 3 | appiccià lo fuoco, te voglio abbagnà li panne, quanno tu nun 59 BQuagl 1, 4| addà stà zitto... pecché si abbaja, si s’accosta, è secutato 60 TetNz 3, 3 | dinto, vedimmo nu poco come abballane, po’ te faccio vevere na 61 TetNz 3, 3 | compagne soje, e se spassene, abballano, zompene — so’ figliole, 62 CasaV 1, 9| che dette frateme cugino. Abballaste tutta la serata co isso, 63 15sol 1, 10 | moro pe la consolazione!... Abballate, sonate!... Se tratta de 64 SocMar 1, 3| quanno s’addorme, doppo abballato jammo a cenà, e pò lo scetammo.~ 65 2marit 2, 7| comme staje mò, sà comm’abballave bello). Chisto è lo fritto, 66 Farmac 3, 4 | Sissignore.~NANNINA: E mentre abballaveve le disteve no pizzeco.~TOTONNO: ( 67 MisNob 1 | destra, uno strapuntino abballinato con sopra una coperta e 68 15sol 2, 5 | asciute. Ah, sorte non m’abbandonà. Appena aggio lo portafoglio 69 Minist 3, 7| popolazioni neglette ed abbandonate, mal riesce non solo a coltivare 70 NipSin 2, 3| sono sicura che egli non abbandonerà la sua misera sorella! ( 71 Frong 1, 5| se fosse chesto, io ti abbandonerei alla miseria, tuo zio non 72 MisNob 3, 3| cu quà core haje pututo abbandunà na povera criatura!?... 73 MZetel 3, 4 | sì, vuje lo ssapite e m’abbandunate, e me ne cacciate? (Quasi 74 Gelus 2, 9 | Intanto, vì comme l’ha saputo abbarrucà a la figlia de D. Giammatteo, 75 15sol 1, 3 | parte, caro D. Asdrubale, abbasamme pure sto cunto nuosto. Io 76 Matas 1, 5| na sciasciona.~MATILDE (abbassando gli occhi): E che fa? Quanno 77 Madama 2, 10| Antonio e la costringe ad abbassarsi senza farla vedere).~TOTONNO: 78 Scarf 2, 7 | palcoscenico con le lance abbassate): Jate a fà lo travestimento 79 Comm3 2, 9 | E che diavolo, mi sono abbassato a cercarte scusa, t’aggio 80 SocMar 3, 3| non nce stanno gente ch’abbastano, n’avevano venì duje, site 81 Cane 2, 2| da cambià la carta, sta abbastantemente sciupata.~RAFFAELE: Ma la 82 TetNz 1, 4 | guaio de mogliera, non m’abbastarria manco n’ora, e pò scusate, 83 2marit 1, 1| segge de paglia, sarriano abbastate.~MICHELE: Sarriano stato 84 Pastic 2, 1 | credo che tutte sti cose v’abbastene, credo che mò site convinto, 85 FRoman 1, 6| stringe bene, la macchina si abbatte, e subito rinviene! Io tornerò 86 SocMar 3, 1| veco stanotte. Comme se pò abbattere stu locale cu duje cammariere, 87 Santar 1, 8| ora di esaltazione, ora di abbattimento. Alla fine è quasi vinto): ( 88 Santar 3, 3| arrivati alle sette, stanchi ed abbattuti!...~RACHELE: Ma pecché vulette 89 Farmac 2, 2 | Stasera si punge, D. Candida abbattutissima, Nicola».~SAVERIO: Totò, 90 Pupa 1, 5| Rettore.~BENEDETTO: Sono abbattutissimo, fratello, in uno stato 91 Matas 3, 15| Felice e detti.~ ~FELICE (abbattuto): C’è poco da spiegà... 92 BQuagl 3, 4| Prospero!)~RUSINELLA: (D. Abbè, l’avite visto a chill’assassino?).~ 93 Pupa 1, 3| colonne della facciata, poi abbellì il giardino, biancheggiò 94 Boheme 4, Ult | allividite.~Il tepore le abbellirà.~Sei tu che lo doni?~RODOLFO: 95 Pupa 1, 5| numero dei polli, avete abbellita la cucina.~BENEDETTO: Ah! 96 BQuagl 2, 5| l’acqua m’aveva no poco abbeluto, ma la mazza non l’aggio 97 Frong 4, 3| chella è stato no momento d’abberazione, mò l’è passata.~VINCENZINO: 98 | abbiam 99 AmicoP 1, 15 | Alterato.)~LIBORIO: Allora abbiammece nuje. Vieni presto.~ANGIOLINA: 100 Minist 1, 4| aspettando.~MENECHELLA: Abbiasseve nu poco di pacienzia Don 101 Nanas 1, 11| mugliereta?~FELICE: S’è abbiata a la stazione.~CESARE (indica 102 AmPol 1, 4| co lo frate, io me songo abbiato nnanze pe vedé ccà si steva 103 Busc 2, 3 | adesso sotto i Pirenei si abbicina metà de la strada...~BARTOLOMEO: 104 Frong 4, 6| che buò fà?~VINCENZINO: Abbiete che io mò vengo. (Concetta 105 Busc 2, 4 | d’agricoltura... Asdrù, abbiéte, pigliete la chiave e va 106 TetNz 4, 7 | quindi diventerete l’uomo più abbietto, il più sciagurato del Mondo!~ 107 Santar 2, 10| Non è più povera~~~~~~Così abbigliata~~~~non è più quella!~~~~~~ 108 AmPol 1, 4| lire pe tutto chello che abbisognava sta jurnata, po’ pe l’ammuina 109 Busc 2, 2 | mi usò quelle cure che mi abbisognavano in quel deplorabile stato. 110 Boheme 1, 1 | io chesto, lo carugnone m’abbistaje e se menaje dinto a nu tram 111 Tet 2, 4| FELICE: Ma non pigliammo st’abbitudine. (Pausa.) E quanno aggia 112 Comm3 1, 3 | Benfatto, t’ha fatto n’abblativo assoluto, mò le darria na 113 Pupa 1, 8| Rettore pensoso.) (Mò s’abbocca lo Rettore!).~BENEDETTO: 114 Ammor 3, 7 | il tasto... mi ci debbo abboccare. (Lazzi.) Poi quando viene 115 CafeCh 2, 4| mme piace io cu chella m’abbocco. Alla fine po’ tanto tanto 116 Comm3 1, 6 | cammera e non lo pò vedè; abboffa, e ogne tanto se sosa e 117 Farmac 1, 6 | CARMENIELLO: Ma se questo abbonamento, questa tranquillità, come 118 MisNob 1, 5| ghiuorno. E perché? Per l’abbondanza di sangue. Hanno fatto male 119 Minist 2, 9| cunte tuoje: mò, l’aggio da abbordà primma io.~IGNAZIO: No, 120 MisNob 1, 7| scusate, qui non bisogna abbordare. Voi adesso vi trovate accecato 121 Minist 2, 9| aspetto quà S.a E.a e lo abbordo.~ERNESTO: Ma haje fatto 122 Mmar 2, 6| Cì. (Lazzi.) La società abborisce, disprezza la colpa d’amore, 123 Pagnot 2, Ult| sposare una donna che m’abborre per capì al secondo giorno 124 NipSin 1, 9| di metallo bianco e tutto abbottonato, collo con cravatta nera, 125 Mmar 2, 5| gli cedo la casa, accossì abbozzajeme lo contratto che poi voi 126 Comm3 3, Ult | RAFFAELE: La commedia l’avete abbozzata tutta quanta?~ASDRUBALE: 127 Matas 1, 11| te dò nu muorzo.~FELICE: Abbracciala, salvammece.~ALFREDO (abbracciando 128 Cane 3, 1| Michè, permettete che nce abbracciamme nu poco...~MICHELE: Fate... 129 MisNob 1, 7| fumiganti, divorandoli e abbracciandoli con le mani. Cala la tela.)~ ~ 130 Nutric 1, 4| dirai ed io andrò altrove. Abbracciandoti caramente unita ad Ernesto 131 Cane 3, 2| venuto io, vuje stiveve abbraccianno a la signora, fatelo senza 132 Nutric 3, Ult| Spinge Ernesto e Nannina ad abbracciarsi.)~TUTTI: Bene! Bravi!...~ 133 2marit 2, 9| po’ stà vicino a voi senza abbracciarvi, senza baciarvi. (Le bacia 134 Frong 4, 5| TIMOTEO: (Oh!).~VINCENZINO: Abbracciatela.~TIMOTEO (abbracciando Concetta): 135 Nutric 3, 4| albero de limone, e che nce abbracciaveme e nce vasaveme.~CONCETTA: 136 Cane 2, 7| nun le dice niente? Non l’abbraccie?...~NINETTA: Ah, sì! (Abbraccia 137 MarNan 3, 2| de me?~CICCILLO: Mai più. Abbraccieme, moglie mia. (Si abbracciano.)~ 138 Farmac 2, 6 | stì Don Cucciune s’hanna abbrancà tutte cose loro!... (Vede 139 3cazun 2, 4| allegro, contento, e nce la abbrauiato a tutte e tre. Po’ m’aggio 140 BQuagl 3, 4| entrare da qua?~RUSINELLA: P’abbrevià cammino, non nce fidaveme 141 SocMar 1, 8| momento, scusate.~GAETANO: Abbreviammo Totò, si no chillo mò more.~ 142 MisNob 3, 5| di casa significa proprio abbreviarsi la vita!... (Puozze schiattà!)~ 143 AmPol 1, 4| avetta parè!... Insomma per abbreviarti il discorso, dinto a nu 144 Gelus 3, 2 | Si sacciate, che io ardo, abbrucio d’ammore pe uno che pure 145 Busc 2, 1 | spiritosa, vuote li pisce che s’abbrusceno, ma non me faje persuaso, 146 Santar 3, 4| Sangue de Bacco. L’avarriena abbruscià tutte quante!...~FELICE ( 147 NINA 2, 6| Permettete. (Sento na puzza abbrusciato, starrà piglianno sotto 148 3pec 2, 4 | stà attiento; non avita fà abbuccà lo puparuolo, pecché si 149 MarNan 2, 2| chiagnetteme tanto e tanto, che s’abbuffajene l’uocchie accossì.~NICOLA: 150 3cazun 2, 7| pizzo, guardammo, e nce abbuffamme de gelate, dolce e rosolio, 151 Alberg 1, 4 | abbonato a San Carlo!... Quà abbunato?... Io traso co la scoppola!~ 152 3cazun 1, 1| ghiuto pe le dicere: Ma abbuonconto che se fà? Tu manco ogge 153 Balcon 2, 2 | ncuità, la vuleva ngannà abbuoncunto, ha visto che se l’avuta 154 BQuagl 2, 1| parola che te zompa nfaccia, abbuoncuto s’è perduta la pace!~NICOLINO: 155 Gelus 1, 6 | haje ditto?~PULCINELLA: Abbuoniconte... io volarria essere mparato 156 15sol 3, 4 | Sì, me ricordo che... Abbuoniconto; io steva... aspetta... 157 BQuagl 4, 4| Venite con me.~TOTONNO: Jammo abbuscammece ste vinte lire.~FELICE: ( 158 15sol 1, 4 | ha potuto! Comme chillo s’abbuscasse na pezza a lo juorno.~PULCINELLA: 159 3cazun 2, 4| mò, e pure tutto mzieme t’abbuscaste 300 lire.~PULCINELLA: Che 160 SocMar 3, 4| Lo cammariere nuovo s’ha abbuscata la nuttata, s’ha fatto scappà 161 NipSin 1, 9| CARMENIELLO: Mamma mia! Eh... mo m’abbuscavo sta meza lira!~SILVIA (lacera 162 3cazun 1, 1| quatte lire, mò comme va che abbusce accussì poco?~RETELLA: Embè, 163 Pastic 4, Ult | Balleremo.~FELICE: E domani abbuscheremo.~ATTANASIO: Al ballo, al 164 BQuagl 2, 5| so’ appise, la varca s’è abbutecata, e simme jute tutte quante 165 Carnev 2, 4| Favorite, favorite. D. Abè, eccoli ccà.~ALESSIO: Favorite 166 MZetel 1, 6 | tu a trè bien fè car d’aberd il set opposè carreman e 167 Scarf 2, 4 | regola io non ammetto più aberrazioni per amore, poesia, platonicismo; 168 Nutric 2, 4| quello che credete io sia abile, na voce che date corro 169 Carnev 1, 2| nell’istesso palazzo addò abitammo io e lo patrone mio.~PAPELE: 170 Collan 2, 12 | hanno tutte arruinate~l’abitante ‘e sta bella città.~CICCIOTTO 171 MarNan 3, 5| quel fatale palazzo dove abitatava mia sorella, e la portinaia 172 MarNan 1, 1| Io in quel palazzo ci ho abitato 5 mesi, già, mi presi una 173 NipSin 2, 2| ma quando era vivo papà abitavamo a quella strada così bella... 174 Balcon 1, 3 | Comme nun me ricordo, nuje abitaveme dinto a lo stesso palazzo, 175 NipSin 2, 2| CICCIO: Feliciè, tu dove abitavi?~SILVIA: Io abitavo... Oh, 176 NINA 3, 1| E comme avite fatto cu l’abite?~VINCENZO: Chella nun teneva 177 NINA 2, 10| na femmena).~PAOLO: (Essa abiterà qua, nel mio albergo! Oh! 178 Alberg 2, 3 | CONCETTA: E giusto mò ve vulite abituà?~FELICE (sempre più indisposto): 179 Alberg 2, 3 | ostinato): No! Mi ci debbo abituare!~CONCETTA: E giusto mò ve 180 AmPol 3, 3| non so’ tu come hai potuto abituarti vicino a quell’uomo.~FRUVOLI: 181 Turco 2, 8| Meglio allora, chille nce so’ abituate! Sentite a me, non ve lo 182 Scarf 1, 5 | ANTONIO: Guardate un po’, due abitudini diverse.~FELICE: E già, 183 Collan 3, 1 | ch’è il Re dei vini,~s’abolisca lo Champagne,~non più Lunel, 184 Cammar 2, 9| succiesso?~ALFONSO: Se sta abruscianno la casa... Salvatevi!~ACHILLE: 185 MZetel 1, 6 | opposè carreman e ne vulè absolimman acconsantir, me mentuant 186 Frong 3, 3| scioltezza vosta me piace. Abuoniconti, a chi ve decidite de sposarve, 187 Matas 2, 18| mio, si no certo me sarria aburtita.~GIULIO: (Pazza fernesce 188 Pers 1, 1 | tutto fare, Per questo se ne abusa. Davver che non mi pare 189 Ammor 3, 7 | palla pilotta? Ve ne state abusanno tutti in questa casa pecché 190 AmPol 3, 5| piglià troppo, chella se n’è abusata della bontà vosta, vuje 191 3cazun 1, 1| faccio capace, tu primme abuscave li doje lire, li tre lire, 192 Gemma Un, 10| nuove, sapete! Queste sono abusi di potere!~PASQUALE: D. 193 Duje 1, 7| cognome. Dunque, o io, o voi, abusivamente, abbiamo preso una qualità 194 Madama 2, 10| capite...~TOTONNO: M’avite acalata la capa pe non farla vedè, 195 BQuagl 2, 5| CICCILLO: A mmare! Tutte quante acalavene li cape e chiudevano l’uocchie, 196 Nanas 2, 9| Sicuro, mò me ricordo, acalaveve sempe da coppa pe non ve 197 Pagnot 1, 6| questo sciaccamento non accada.~ROSARIA: Dunque che siete 198 Mmar 2, 3| il fatto terribile che ti accadde quella sera con tuo cugino 199 Ammor 2, 5 | tutto ammoinato, per un accademia che debbo dare domani sera, 200 Busc 1, 8 | credo, anzi spero che non accadesse niente.~FELICE: Oh, questo 201 MarNan 3, 1| Nonsignore, questo non accadrà più, votete da ccà, facimmo 202 Busc 2, Ult | chesto...~BARTOLOMEO: Aggio accalata la capo... spusateve, e 203 Difet 2, 7| se trovene fanno subito accampamento! (Via.)~ ~ 204 3pec 3, 2 | bevitore di vino, chi giocatore accanito, chi celebre fumatore... 205 Matas 2, 1| CONCETTA (dalla prima a d. in accappatoio): Ah! Giulio mio, Giulio 206 Nutric 2, 7| Lisè, statte cujete... nun accarezzà tanto che te me faje venì 207 AmicoP 2, 5 | la semplice, sempe che l’accarezzava diceva che era zetella! ( 208 Pupa 1, 5| fratello, in uno stato di accasciamento unico. I pensieri, le responsabilità 209 Matas 3, Ult| RACHELE: Non era la vostra? (Accasciata a Matilde:) Figlia mia, 210 CasaV 2, 3| fabbricà ncoppa, che più bella accasione, l’ingegnere invece volette 211 Pastic 2, 3 | cosa sorbimmo?~FELICE: Nce accatajeme nu soldo de sorve.~GIOVANNINO: 212 2marit 3, 4| arrobba, e io le dico sempe accattammece na cassa de fierro, a la 213 2marit 3, 4| Vedendo c.s.) Nun nce accattammo lo bauglio (e che s’ha d’ 214 15sol 1, 4 | Nonsignore, co li denare s’accattano li gravune.~PULCINELLA: 215 Matas 2, 10| GIULIO: è ghiuto Feliciello accattarle...~CONCETTA: Benissimo! 216 Duje 1, 4| cchiù grassa m’ha pregato d’accattarlo a Napole no corsè, 3 centimetri 217 Matas 3, 2| tanta gente quaccheduno s’accattarrà sta casa... Giuvanne.~GIOVANNI ( 218 Nanas 2, 5| Ride.)~GIULIETTA: Me l’accattarria proprio! (Ridendo.) E pò 219 Pupa 1, 8| che potrebbe riuscire; d’accattarse la pupa movibile, ultima 220 Felice 1, 1 | li puorte e le dice che s’accattasse le scarpe e lo cappiello.~ 221 Mmar 1, 4| CHIARINA: Comme a chella che m’accattasteve l’auta vota.~GAETANO: Possiamo 222 Frong 4, Ult| meglio pe buje. D. Felì accattateve l’occhiale, ma la guida 223 Matas 3, 4| se ne vene).~CRESCENZO: Accattatevella.~TERESINA: Che?~CRESCENZO: 224 3cazun 1, 1| ausa cchiù, tutte quante s’accattene li segge de Ntonetta.~RACHELE: 225 Scarf 1, 7 | Ha da parè bello chisto, accavallo a nu cavallo marino!). Ma 226 MisNob 1, 7| abbordare. Voi adesso vi trovate accecato dall’amore, e non badate 227 FRoman 2, 1| chello che avimma fà, nce accedarrieme e meno sarria l’umanità. 228 MisNob 2 | destra del pubblico — si accede in giardino.~ ~ 229 Boheme 1, 7 | have voglia de dicere, m’accedesse pure ma io nun pozzo stà 230 3pec 3, 4 | ditto primma pe paura che io accedevo a essa e lo marito! E mò 231 FRoman 3, 7| so’ cchiù cuntento si m’accedite, è meglio... pecché allora 232 15sol 1, 10 | accende un sigaro): Volete accendere?~ASDRUBALE: (Chisto mò me 233 Pers 2, 3 | questa lettera, un’altra accenderò...).~MARIETTA: Ma tu qui 234 Minist 3, 1| primo, prega V.a E.a di non accennare a politica nei discorsi.~ 235 15sol 2, 4 | tempo. Sappiate in brevi accenti, signor Felice Sciosciammocca, 236 3cazun 3, 5| simme nobele, simme gente accerianzate,e potimmo trasì a qualunca 237 Balcon 1, 4 | nce aggio pensato meglio, acceriteme, scannateme, ma nun lo voglio!~ 238 3cazun 2, 8| Io però me ne posso accertare. Si la coscia deritta è 239 Frong 1, 3| venì nchiaro. Si arrivo ad accertarme che quacche Don Purtuallino 240 MZetel 1, 4 | stesso, io quanno me so’ accertata che durmevano, me so’ vestuta, 241 TetNz 3 | saranno ai 2 lati 2 garselle accese con sopra 2 grossi piretti 242 SocMar 2, 5| me con un domino rosa. Se accetate, mettete subito una rosa 243 MZetel 1, 6 | che voi state contento e accettabile la bella combinazione.~FELICE: 244 FRoman 1, 2| fece la proposta e subito accettai.~ROSINA: Hai fatto male.~ 245 Felice 1, 2 | anne, ma co tutto chesto accettaie, lassaie de fà lo solachianiello 246 Matas 3, 5| GIULIO: Eccolo, presente ed accettante. (Mostrando Alfredo che 247 Comm3 2, 9 | che volete dirmi, io forse accettarria, n’avarria piacere, sarrìa 248 Nutric 1, 7| seppe dire, che voi non accettaste l’unione... Ma oramai è 249 SocMar 1, 8| sono stati per ora dai noi accettati secondo il regolamento dello 250 MarNan 1, 5| moda, voglio credere che l’accetterà con piacere.~NICOLA: Oh, 251 Pers Ded | sostienilo.~Son sicuro che tu accetterai il dono sincero d’un amico, 252 MarNan 1, 6| NICOLA: Oh, vi pare, l’accetteranno con piacere.~FELICE: Ma 253 CasaV 2, 3| terrete come mio ricordo, accetterete il pensiero. (Dalla tasca 254 Nutric 1, 10| da fare; un’altra volta accettero.~ERNESTO: Allora vi aspettiamo 255 FRoman 1, 3| Son’io fortunatissimo, accetterò il caffè...~CONTE: Bravo, 256 Pers 2, 8 | Mettiti il core in pace, t’accheta, senti a me.~PERSICONE: 257 BQuagl 2, 1| Eh, e si non me mette l’acchiale, non veco niente. (Si mette 258 Cane 2, 2| maneche ncoppa e lo voliveve acchiappà. In quel momento nun saccio 259 Ammor 3, 7 | GIULIETTA e ALBERTO: Lo vi lloco acchiappammolo. (L’afferrano.)~FELICE: 260 Frong 3, 5| ve n’avite da j si no v’acchiappano comme a lo sorece dinta 261 MZetel 1, 1 | comme a na vipera e l’aggio acchiappato, pò so’ curruto ccà pecché 262 Pupa 2, 6| pigliarrà pe la sposa, e io m’acchiappo 200 mila lire. Jamme, mettitemela 263 Scarf 3, 2 | soltanto, cu nu punio le rompo acchiara. (Gridando.)~USCIERE: Signore... 264 Frong 2, 5| io co no punio ncoppa all’acchiare, che ha da essere na meraviglia!~ ~ 265 Turco 3, 4| fierro l’è caduta na mola d’acciaro.~CARLUCCIO: Ma songo io 266 15sol 3, 3 | Brigante, assassino! Io si t’accidarria pure poco sarrìa.~PULCINELLA: 267 Cane 1, 3| Vuje pazziate! Tatillo m’accidarrie! Uh, povera a me, povera 268 Boheme 3, 13 | misura... Attenti a gli accidenti.~TEMISTOCLE: Maestro attaccate 269 MarNan 2, 2| primme no braccjaletto e po’ acciderla.. come si può fare, a sangue 270 Madama 2, 9| jate, m’accido.~PASQUALE: E accideteve, che vulite a me?~EUGENIA: 271 2marit 3, 8| FELICE: Uh! Lo suspetto... acciditeme a zi zia.~ERRICO: Insomma, 272 Comm3 2, 1 | Vincenzino, ma io manco si m’accidono me lo piglio.~PEPPENELLA: 273 Gelus 2, 8 | sà, graziosa, simpatica. Acciette?~ERRICO: Ma... se voi... ( 274 Madama 2, 12| dolore, che dolore. (Si accinge a coricarsi a destra del 275 | acciocché 276 Farmac 1, 4 | persona e ti ho scritto. Ti accludo un palco per questa sera 277 Cane 3, 11| stai dicenne, tu che stai accocchianno... quale muro aggio scavalcato 278 Difet 3, Ult| indovina~la fine c’haje fa~Accocchiate cu mmico~Lisé si vuò fa 279 Frong 3, 1| Cane c.s.) Passa llà, accoccia llà, nce mancava pure lo 280 NipSin 2, 4| Silvia.) Ma che cos’è, tu mi accogli freddamente, tu non mi dici 281 Minist 2, 6| cara eccellenzotta, che accoglienza te faciarranno pe lo paese. 282 Farmac 2, 7 | coso da lloco.~FELICE: Voi accogliete gli orfani! Fatemi piangere, 283 Duje 2, 4| punto un individuo si può accollare una colpa che non ha, ma 284 Carnev 2, 3| senza nisciuno, vuje m’avite accolta in casa, e co tutto ca so’ 285 AmicoP 2, 2 | LIBORIO: Ogge le volarria accomencià a parlà circa a lu negozio 286 15sol 1, 12 | allegro!... Io ntramente accominciarria ad allummà lo fuoco, ma 287 Frong 1, 1| porposa portinaia.~CARMELA: Mà accominciate.~ANTIMO: Ma io vado pazzo 288 Frong 2, 3| con amore.)~MARIETTA: (Mò accommencene li vuommeche).~ANGELAROSA: 289 Gelus 1, 3 | credennome che era pagnottino, accommenciaje a nfonnere dinto a lo cafè... 290 Gelus 2, 9 | lume fora a la sala che s’è accommenciato a scurà l’aria. (Via pel 291 Minist 2, 6| cafune de paisane tuoje, che accommincene priesto. E penzà che songo 292 Comm3 2, 1 | Pecché non me piacette, accomminciaie a fa casa de lo diavolo, 293 Frong 2, 4| mio, e in capite libri, accomminciajeme la sera stessa de lo sposalizio. 294 SocMar 3, 4| scemis e lo cappiello, e accomminiciate a ve movere, penzate, che 295 Scarf 3, 3 | Ridendo.) Non si può dire! (Accomodandogli i capelli:) Vuje faciteme 296 SocMar 2, 6| da stà accussì. (Fa per accomodarla.) Che veco! Ccà sotto nce 297 Scarf 2, 7 | crema da fore. (Cerca di accomodarlo.)~FELICE (liccando): Io 298 3pec 2, 4 | ROSINA (dandogli la sedia): Accomodatemi.~CAMILLO: Grazie. (Siede.)~ 299 Farmac 3, 1 | Quanno l’auta sera l’accompagnajeme a la casa, dinta a la carrozza, 300 BQuagl 3, 4| gabalettina prima del finale, un accompagnamento leggero. (Accenna la musica 301 Farmac 1, 5 | avvicinasse a noi, e volesse accompagnarci, tu risponderai, Oh, grazie, 302 Minist 2, 1| ERNESTO: L’aveva promesso d’accompagnarle a fà na passeggiatina pei 303 Carnev 2, 2| erano chelli figliuole che t’accompagnarono ccà?~MARIETTA: Stevene dinta 304 AmicoP 1, 10 | sera che dopo cenato mi accompagnaste a casa, mi avete fatto mille 305 Pupa 1, 6| LUIGI: Sì, sì, maestro, accompagnatece na canzone?~IGNAZIO: Che 306 Comm3 2, 3 | D. Felice e Pulcinella accompagnati da un servo vengono in iscena...”. 307 BQuagl 3, 2| perla prima volta come mio accompagnatore, un pezzo difficilissimo.~ 308 Santar 3, 7| partirete... e il maestro vi accompagnerà!~FELICE: Io?!~ANGELO. Signor 309 Santar 1, 8| Voi, signor maestro, mi accompagnerete fino a Roma!... Ce ne jammo 310 Felice 2, 2 | addormette. Quanto tutto nzieme m’accomparette nnanze na bella figliola 311 AmicoP 1, 7 | sarebbe un bel colpo, p’acconci paricchie fatticielle de 312 Mmar 1, 3| quanno morette frateme, m’acconciaje paricchie fatticielle... ( 313 Nutric 1, 9| che ne fai?).~FELICE: (Nce acconciammo lo saccone!).~CARLO: (Povera 314 Felice 1, 2 | manco nu centesimo, campava acconcianno scarpe a la strada nova 315 SocMar 1, 4| non se n’è incaricato d’acconciarle, guarda ccà, qua doveva 316 CasaV 2, 11| fà in modo che tutto s’acconciasse. (Via pel fondo.)~AMBROGIO: 317 3cazun 1, 5| quante. Si lo Municicolo nce acconda chello che vulimmo, nce 318 Pupa 3, 9| fare una finzione, ed abbia accondisceso ad essere complice di una 319 MZetel 1, 6 | carreman e ne vulè absolimman acconsantir, me mentuant aseil parè 320 Gelus 3, 4 | per te sarebbe niente, io acconsenterria...~ASDRUBALE: No momento. 321 15sol 3, 4 | avrà piacere, basta che voi acconsentiate.~ASDRUBALE: Io per me acconsento.~ 322 MisNob 1, 7| è che i miei parenti non acconsentiranno mai a questo matrimonio.~ 323 15sol 3, 2 | me l’ha ditto. Ah, dunque acconsentirebbe?~PULCINELLA: Sicuro! Ve 324 3pec 1, 7 | questo modo di pensare, acconsentirebbero a far felice una ragazza. 325 Frong 2, 8| è stato.~CONCETTA: E tu, acconsentiste pe non fà dispiacere a pateto, 326 MisNob 2, 6| parenti del tuo caro Eugenio acconsentono con piacere al matrimonio. 327 Pupa 1, 3| trattati bene. Si sa, non si accontentavano più come una volta.~FELICE: 328 Matas 1, 3| Zitto!) (Forte:) Va bene, vi accontenteremo Teresina.~FELICE: Ve lo 329 MisNob 3, 7| ragazza.~GAETANO: Me ne so’ acconto!... Sapete chi è venuta, 330 Cammar 1, 12| revolver. Strilli di Ninetta, accoppiati a quelli di Concetta che 331 Pers 2, 1 | se mi stanco, a questi li accoppo addirittura!).~MARCHESE: 332 Santar 1, 7| d’agaceries... toujour d’accord! Nous ne connaissons que 333 Madama 1, 1| quelle donne che subito accordano confidenza al primo che 334 AmicoP 1, 13 | scassate lo pianoforte invece d’accordarlo!~CICCILLO: Capite, chille 335 FRoman 3, Ult| sposo subito se voi me l’accordate.~CONTE: Ma si capisce.~VIRGINIA: 336 AmicoP 1, 12 | sedere vicino al piano:) accordatelo subeto e ghiatevenne.~CICCILLO: 337 MisNob 3, 4| vaco a bedé!...). Signori, accordatemi 3 minuti di permesso, vado 338 Duje 1, 4| Candida. Questo titolo io l’accordavo solamente alla felice memoria 339 Difet 1, 6| piccola licenza che me l’accordò, mi misi in viaggio e son 340 Frong 2, 9| MARIETTA: Embè?~FEDERICO: Non accorgennose che io steva ccà, s’è accostata 341 Difet 1, 6| Speriamo che Lisetta non se n’accorgesse si no comme faccio? Lisetta 342 Comm3 1, 4 | scherzamente, ma si poi m’accorgio che vi volarrestivo divertire 343 Scarf 2, 3 | recchia, senza che me ne accorgiò!~ANTONIO (ridendo): (Cu 344 Comm3 2, 6 | al triato! Io me ne songo accorgiuto, a vostra figlia le sono 345 NipSin 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~SAVERIO (accorrendo): Comandate?~FELICE: Abbiate 346 MisNob 3, 9| abbascio a lo Lavenaro! (Accorrono tutti gli altri e riescono 347 SocMar 2, 2| fammi morire. La Regina si accorse che il pastorello l’amava, 348 CafeCh 1, 4| qualunque. Io quando me ne accorsi lle fece na cancariata nummero 349 15sol 2, 4 | Mezzotornese.~FELICIELLO: Accortata e ho cognome, e fate giusto 350 AmPol 4, 1| importa niente... Se ne sono accorti? Meglio così. Io non debbo 351 Santar 1, 1| mmano... 67... ~MICHELE (accortosi della manovra di Biase): 352 15sol 1, 11 | de cchiù.~NICOLA: Volite accossi, mo vaco. (Non me movarraggio 353 Cane 1, 3| chiagneva comme a che, allora m’accostai: nennè, pecché chiagnite, 354 Santar 3, 6| Obbedisco... (Piano a Nannina accostandolesi:) (Ma che vuò fà?...).~NANNINA: ( 355 Felice 1, 5 | cancariata io juraie de non accostarce cchiù, ma mò è stato lo 356 Felice 2, 5 | io ve li dongo per non accostarci mai più (Getta scarpe e 357 Nutric 2, 1| vuje stiveve ccà, non nc’accostavo proprio!~NANNINA: Ma papà, 358 FRoman 3, 8| suffrì. Damme sta mano, accostete Virgì. (Bacia la mano a 359 Ammor 2, 3 | GENNARO: Meglio, adesso accresce la curiosità, aspettate 360 AmicoP 1, 7 | la piccerella, io e essa accucchiammo nu secolo e miezo. (Va vicino 361 Farmac 1, 6 | bello!)~FELICE: (E che ha accucchiato fino a mò? Mò l’aggia fà 362 Frong 1, 4| gli occhi sopra... perché accudisco agli affari di mio fratello 363 Felice 1, 5 | ROSINA: Io nun me poteva accuietà, ma po’ li compagne meie 364 AmicoP 2, 12 | puzzo e moro... accussì s’accuietano tutte quante.~ERNESTO: E 365 AmicoP 2, 12 | mio!...~ANGIOLINA: Neh! Accuietete, ca mammarella toja penzarrà 366 MarNan 1, 6| sposa un altro. Allora io m’accuitava de pensiero, non venivo 367 Farmac 3, 8 | ALESSIO: E nuje ve mettimmo accullì. (Chiama.) Concetta, Giustina? 368 Difet 1, 2| tutte le lettere accussì accumenciano. Appriesso; sta lettera 369 FRoman 2, 5| e vò mò proprio da essa accuminciare, se vò vestì da ommo, vo 370 MZetel 2, 3 | Primma de tutto mammà e papà accuminciavano a fa tanta domande, vulevano 371 Madama 2, 12| chi v’ha allattato, chille accummenceno n’ata vota; e accussi non 372 Alberg 2, 2 | stuta tutte cose, allora accummenciano!~MICHELE (incredulo): Ma 373 Madama 2, 4| porta a lo teatro, e dimane accummencio a ghì vedenno Napole.~MIMÌ: 374 Boheme 2, 2 | faccio lezione di piano accumminciajeme co la parulella, co la pazziella, 375 NINA 3, 10| nisciuno, che nce vulite fà? Accummincianno a me, sto frienno pe sentì 376 3pec 3, 2 | a concerto).~ROSINA: (è accumminciata la mimica!). (Accomoda, 377 MZetel 2, 7 | io, venite.~ACHILLE: Si, accumpagname tu. D. Ninetta, tanti complimenti. 378 Matas 1, 10| va bene Alfrè stasera l’accumpagnammo a la stazione...~CRESCENZO: 379 Santar 2, 9| affare, e ancora jate a accumpagnanno... allieve!...~EUGENIO: 380 Alberg 3, 5 | Concetta)...ha vuluto essere accumpagnata fino a lo puntone.~FELICE: 381 Pupa 1, 7| aiutasse insomma... maestro accumpagnateme vuje...~FELICE: Io!... Caro 382 Alberg 1, 6 | proposito, Luisè, tu stasera accumpagne nu mumento a D. Celestino 383 2marit 2, 11| Peppeniello): Peppeniè, accumpagneme... io songo Lucia.~PEPPENIELLO: 384 CasaV 3, 4| pure la sapimmo fà... nce accunciammo.~FELICE: Che persona rispettabile.~ 385 Minist 1, 5| a chiudere la poteca ed accunciarme nu poco. (Entra in casa.)~ 386 Scarf 1, 3 | AMALIA: A n’atu poco s’accunciarrà tutte cose.~ROSELLA: Assettateve, 387 MZetel 3, 1 | NICOLA: Eh, vedite comme sta accunciata bella. Chillu lietto pare 388 Turco 3, 4| dinto a lo deposito, e accunciate chilli sacche uno ncoppa 389 Santar 2, 9| tutto... (Alle ragazze:) Accunciatela alla meglio!~AMELIA: Mò 390 Minist 2, 6| na bardascella veramente accunciulella pe figlia, è bella, è bona... 391 MZetel 1, 4 | sanno niente, ma papà nun accunsente maje a stu matrimonio.~FELICE: 392 FRoman 3, 3| scappà cu mme. Io aggio accunsentito e avimmo cumbinato che all’ 393 Balcon 3, 8 | nun ne parlammo cchiù. Io accunsento a farve spusà.~TERESINA: ( 394 AmPol 2, 1| pacienza... è n’affare serio, l’accunte so’ crisciute e io tengo 395 Difet 2, 6| pure me site simpatico e accunzento a fà l’ammore cu vuje, ma 396 AmicoP 1, 13 | sunà e parlate, fa vedé che accuorde... Mariè jammo dinto. (Via.)~ 397 AmicoP 1, 8 | vedite che me succede, vò accurdà afforza, va a fernì che 398 Cane 3, 4| Quanno lo tribunale nce ha accurdato la separazione, credo, per 399 Pastic 3, 3 | luongo, te l’haje da fà accurtà. Dunche, chesta è la trattoria, 400 Pers Ded | vilipendono, tu difendilo, e se lo accusano, tu sostienilo.~Son sicuro 401 Pupa 1, 5| hanno visto male, mi hanno accusato di avere speso qualche cosa 402 Frong 2, 3| che hai tardato, ed io ti accusava. (Lo guarda con amore.)~ 403 NonPl Un, 2| PASQUALE: Tu pecché sì accusìcuriuso.~CORNELIO: è curiosa mammeta!~ 404 NonPl Un, 5| setta dei pugnalatoni. Vaco accussìvestuto pe nun mme fàconoscere. 405 Balcon 2, 3 | Facite cerimonie a la sposa, accustateve, parlatece. Ma chello nun 406 NINA 1, 5| faccia, e chiano chiano s’accustava vicino a me. Quanno è stato 407 15sol 1, 4 | a Napole, mentre che a l’Acerra steva buono, jette a lassà 408 MZetel 4, 6 | lione, mò nce parle io! D. Achi, Nicò, mettiteve vicino 409 Duje 3, 3| la pasta mia è arenosa e acitosa voglio essere pagato dimane 410 Tet 2, 3| spiritoso).~PASQUALE (Sicuro, è acitoso). Gli articoli del Codice 411 Matas 3, 2| sto jettanno sudore. So’ aciuto primma de juorno, chi se 412 Frong 4, 2| zieme e chella banca d’acquaiola de D.a Angelarosa.~ERSILIA: 413 3cazun 1, 3| signore, da chesti parte acquaiole non nce ne stanno. Mò ve 414 Turco 2, 3| s’inchinano.)~IGNAZIO: (Acquaiuò!...). (Via a sinistra.)~ 415 3cazun 1, 3| stato possibile de trovà n’acquaiuolo. (Porta in tasca sei soldi 416 Pupa 2, 6| bere... acqua...~FELICE: Acquajuò... Chesta me la ricordo, 417 AmicoP 1, 9 | Nossignore, chillo chiamma l’acquajuolo. Caro il nostro D. Felice! 418 Alberg 1, 3 | decoratore, ornamentista e acquarellista! Vide quanta vote t’aggiu 419 Madama 1, 3| sto facenno na specie d’acquarium. Figurete stanotte, aggio 420 Carnev 1, 6| FELICE: Spirito? Chella tene acque de raso adderittura. Giuliè, 421 FRoman 2, 8| le possa: e sin che non s’acquetino le salme entro la fossa, 422 Comm3 1, 3 | interesse, io lo faccio per acquistar fama.~PULCINELLA: E buò 423 15sol 1, 12 | però de na fella de timbano acquistato senza faticà. (Beve.)~NICOLA: 424 MisNob 2, 7| casino al Vomero che io forse acquisterò... Ma adesso non mi sembra 425 Comm3 1, 3 | poi se sape; piano piano m’acquisto la nomina di autore, e pò 426 Cane 2, 4| sola, io doppo nu mese m’acqujeto, me faccio capace, me chiudo 427 Matas 3, 3| dell’uva): Chesta è secca e acra!~CRESCENZO: Vattenne... 428 FRoman 2, 7| male. (Legge:) E il bacio acre veleno che stuzzica le labbra, 429 Comm3 1, 4 | FELICIELLO: Mò ve faccio n’acrostico.~VINCENZINO: Facite la crosta?~ 430 Boheme 2, 4 | cantà, deve pigliare gli acuti.~TOMMASO: E io che ne saccio.~ 431 Collan 1, 4 | un momentin,~dell’amor, l’acuto dardo,~la ferisce al cuoricin!~ 432 Matas 3, 8| Yes!~ALFREDO: Io credo che adacquanno lo tureno cu acqua e aceto.~ 433 BQuagl 2, 9| e pure a buje, signori (adAlberto:) pure a buje che me avite 434 Ammor 2, 1 | che saccio, quanno Norma e Adalcisa cantavano chillo duetto 435 Matas 1, 4| scordate de me. (Via.)~FELICE (adAlfredo): No, io lie vaco appriesso... 436 FRoman 2, 1| Pecché nce steva sultanto Adamo ed Eva.~VIRGINIA: Tu pure 437 AmPol 3, 3| tavolo e scrive.)~CESARE (adAngelica): Posso avere l’onore di 438 Tet 2, 5| quà so’?~LORENZO: Primme s’adattene cu li cammarere, e pò vanno 439 Madama 2, 10| appuntamento, ma essa ha avuta ì add’à mamma che steva malata, 440 Gelus 2, 4 | consolato!~EDUARDO: Voi mi avete addecriato!~ERRICO: Voi mi avete data 441 Comm3 2, 1 | PEPPENELLA: Che m’haje pigliata addenettura pe peccerella?~MARIETTA: 442 AmPol 4, 2| vedisse la zia de mariteto, addenocchiate e vasale la mano.~RITA: 443 NipSin 1, 9| padrone de 60.000 piezze! (Addenta la lettera che ha in mano.) 444 Madama 1, 5| cosa, che delizia, e allora addenucchiato nnaze a vuje comme faccio 445 Balcon 1, 7 | Cercate de ve fà vedé, e adderezzateve, spuntateve lo suprabito!). ( 446 Pagnot 1, 7| Voi avete detto che me adderizzaveve na seggia ncapo a me? A 447 3cazun 2, 4| Sentite, che Pulcinella addeventasse ricco co carrozze, cavalle, 448 CasaV 1, 2| vaco, e sì, mò da cammarera addeventava femmena de servizio.~CARLUCCIO: ( 449 Scarf 2, 6 | asciuto nu viecchio, l’aggio addimandato, scusate, qua abita D. Nicola 450 15sol 3, 4 | ASDRUBALE: Nce simmo scordate d’addimannarlo a D. Carlino. Io credo che 451 Farmac 3, 4 | fà no scherzo, quanno m’addimannasteve io comme me chiammava, invece 452 Nanas 2, 3| Che ne dite?~ANGIOLINA: Addimannatelo a zi prevete.~ERRICO: Lo 453 Gelus 2, 9 | pacienza tu. Io te voleva addimmandà comme steva la signorina 454 Gelus 2, 7 | Certissimo. Ma pecché me l’hale addimmandato?).~GIAMMATTEO: (Pecché aggio 455 MZetel 2, 9 | facimmo ncoppa.~MICHELE: Addimmannamme si se so’ ritirate.~NINETTA ( 456 Mmar 2, 5| E quanno po’ li spuse m’addimmannene comm’è ghiuta sta cosa, 457 Pers Ded | in mille incontri, mi hai addimostrato l’affetto sincero di un 458 MisNob 2, 1| mazzette! Quanta fiori!... (Addita alcune corbeilles; poi prende 459 Santar 1, 8| Scoppia in una gran risata e additando Felice gli si rivolge con 460 NipSin 1, 4| buono.~SAVERIO: Se è buono, addiventa più buono mmocca a vostra 461 NipSin 1, 4| Eminenza.~CICCIO: Mò so’ addiventato cardinale, mò... (Chiamandolo:) 462 Tet 3, 7| pagate a lo mese?~DOROTEA: Addivima.~AMALIA: 200 lire.~DOROTEA: 463 MZetel 2, 10 | che se tratta?~NINETTA: Addivina dinta a la cammera mia chi 464 Felice 1 | PRIMO~ ~ ~Camera nobilmente addobbata, porta in fondo e due laterali. 465 Gemma Un, 8| 400: palco di favore, per addobbo lira una — Stanotte l’aggio 466 Pagnot 2, 4| non lo posso più, questo m’addolora molto perché tua nipote 467 MZetel 4, 6 | FELICE: Sissignore, e sono addoloratissimo dell’accaduto.~ENRICO: Ah, 468 Cammar 3, 2| Scrivete. Mi pento, mi addoloro e sono tutto mortificato 469 Matas 2, 18| A Felice ch’è quasi per addomentarsi:) Scetete! (Gettandogli 470 BQuagl 1, 6| Vedite, signò, mò me facite n’addommanna curiosa, se sape che nce 471 Gelus 1, 3 | pigliato lo core senza farmene addonare, bello, accuoncio, aggraziato!~ 472 Tet 2, 2| che nce capita senza manco addonarsene. Tre anni fa, io abitavo 473 Comm3 2, 1 | e volive che non me ne addonava?...~PEPPENELLA: Embé, già 474 Frong 3, 3| cecata, e po’ doppo se ne addonene de lo sbaglio fatto. Io 475 Cane 1, 3| cammenata!~LUIGINO: E chi se n’addonnaje! Figurete, io teneva a chella 476 Cane 1, 6| morì! (A Carluccio.) Nun m’addorà cchiù da dereto!~TERESINA: 477 Scarf 3, 6 | GAETANO (a Gennarino): Non t’addormentare.~RAFFAELE (leggendo sulla 478 BQuagl 3, 10| e Pascarella che si sono addormentati.)~ACHILLE (svegliandosi): 479 Difet 2, 10| voce che canta. D.d.:)~«S’è addormita or ora~Deh! non facciamo 480 Santar 1, 2| mmiezo a li ggrade senza addunarmene! Lo guardaporte m’ha ditto: « 481 Matas 1, 11| Io non vorrei che se n’addunasse Giulio, chillo se mette 482 MisNob 3, 1| né lo marchese se ne sò addunate.~VICIENZO: Menu male!~GAETANO: 483 Duje 3, 1| vularrìa che mariteme se n’addunnasse).~ERRICO: So’ venuto pe 484 Nutric 1, 8| dicere de lo duttore, me so’ addunnato ca tene la faccia de mazza 485 Duje 1, 9| Inginocchiati!~FELICE: Addunucchiateve. (Ciccio esegue.)~FONOGRAFO: 486 Pagnot 1, 4| panza all’aute... ma tu te n’adduono o no ca sì proprio curiuso?~ 487 Farmac 1, 6 | FELICE: (Ah, chella ha addurata la bottiglia).~ELISA (legge 488 Balcon 3, 1 | so’ comme li mellune, l’addure, lo tuocche, te cride ch’ 489 AmPol 3, 2| arapì.~IGNAZIO: (Me steva addurmenno nu poco!). (Via pel fondo, 490 Nanas 2, 6| Embè, chesto se fa?~Io l’addurmetto!... E mò... me trove ccà.~ 491 Cammar 2, 2| ritirarvi.~MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto a li quinte, e isso 492 TetNz 1, 4 | moglierella mia bella bella. (Ade: via.)~AMALIA: Dunche Feliciè, 493 TetNz 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Felice, Adele, Amalia, Arturo e detti.~ ~ 494 Alberg 2, 1 | ccà lo padrone pò chiudere aderittura! (Campanello interno.)~CARLUCCIO: 495 Alberg 1, 7 | CONCETTA (sempre più adirata): No... tu t’haje da mettere 496 MisNob 3, 7| femmenella, scusate!~LUISELLA (adiratissima, scuotendo a destra e a 497 Santar 2, 6| chiude.)~ANGELO (fuori. è adiratissimo): M’hannu ditto che il signor 498 Gelus 1, 6 | porterò la grammatica di Adone, e t’imparerai qualche cosa. 499 Farmac 1, 6 | Sapreste dirmi come si adopera quest’acqua?~FELICE: Si 500 NINA 1, 9| la vò bene?~ERRICO: Oh! L’adora.~NINA: E essa è gelosa de 501 Collan 2, 10 | accanto a me,~sei tu, donna adorabile~Concetta mia ConCè!~Concetta 502 Pagnot 1, 6| troppo...~FELICE: Se mi adorate.~ROSARIA: Ma pecché avite 503 MisNob 2, 1| figliema, veneno, tutti suoi adoratori!~VICIENZO: Signò, scusate,