IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
2014 Frong 2, 4| Federì chi v’ha ditto sta bubbola?~FEDERICO: L’ho inteso dire.~ 2015 Matas 3, 4| chillo panaro nce sta nu bucale và a chiantà chello che 2016 Pagnot 2, 3| tagliare, chi diceva bisogna bucare, alla fine si decise di 2017 MisNob 1 | soprabito nero, 2 lenzuola di bucato, e un grande fazzoletto 2018 Minist 1, 6| che segreti di stato! Il bucefalo è rimediato, e basta.~MARCHESE: 2019 MZetel 1, 6 | tipo biondo, con piccoli bue, veste elegantemente): Mersì, 2020 BQuagl 2, 9| alla parte interessata. Buenos-Ayres 18 Novembre 1894». «Io qui 2021 Minist 3, 7| umile fronda sbattuta dalle bufere della vita, che nel pelago 2022 CafeCh 1, 6| perché è successa na cosa buffa assai!~FELICE: Che cosa?~ 2023 Madama 2, 9| dei buffettini.~MARIETTA: Buffettine? Chille so’ state buffettone. ( 2024 Madama 2, 9| scherza, mi ha dato dei buffettini.~MARIETTA: Buffettine? Chille 2025 Madama 2, 9| Buffettine? Chille so’ state buffettone. (Via prima a destra.)~PASQUALE: 2026 TetNz 3, 5 | voleva fare, voleva dire... buffone!~ ~ 2027 Busc 1, 8 | BARTOLOMEO: Bugiardo, bugiardone!~FELICE: Ma D. Bartolomeo, 2028 NonPl Un, 6| condizione a metterme cu bujo a te.~AMALIA: Pecché neh, 2029 MZetel 4, Ult | ENRICO: Mersì madame, messiù. Bujur a tu le mond. (Via.)~ACHILLE: 2030 Boheme 2, 4 | che d’è chest’opera, a Bulena, a Balona, che significa? 2031 Tet 2, 1| puteca, pecché dice che bulive fà la signora, e io lo facette, 2032 NINA 1, 4| questo è lo mazzetto pe lo bullito, io dico, per fare nu buchè 2033 AmPol 1, 1| lietto l’hanno pure tapezzato bunariello, ma siccome la rrobba era 2034 Farmac 2, 3 | vedersi.~ANTONIO: Si lo bùo vedé, mò te lo faccio vedé!~ 2035 Alberg 2, 5 | anni! Il suo primo marito buonanima, era cliente mio!~CONCETTA: 2036 Scarf 3, 3 | Vulite sentì li fatte mieje a buoncunto.~FELICE: No, addò, io sto 2037 Turco 1, 6| per il tuo negozio, è di buonissimi costumi, educato, istruito, 2038 AmPol 1, 8| come un agrillo, senza dire buonnì a nessuno, io mi sono affacciata 2039 Santar 1, 3| cagnà!... Pe mò ha avuto nu buonu càucio... Stasera po’ parlammo!... 2040 CafeCh 1, 9| fatto lo masto de casa a buordo, lo cuoco, e quacche vota 2041 Pers 2, 4 | pasticcetto fece; v’han reso un burattino, Un padre babbione Avete 2042 Santar 1, 3| ANGELO (saluta Felice, burbero): Buongiorno!~FELICE (umile): 2043 AmicoP 2, 9 | le spalle, sorridendo e burlando Felice).~FELICE: D. Mimì 2044 Santar 2, 11| operetta! Voi avete creduto di burlare Cesira per conservarvi la 2045 Difet 2, 3| FELICE: Ma ched’è, vuje me burlate?~GIANNATTASIO: Vuje ogne 2046 3cazun 2, 6| bene.~PULCINELLA: Posizione burrascosa!... Andrè, permette?~ANDREA: 2047 MZetel 2, 5 | ve fa cadé, s’è aperta la bursetta a l’è caduta sta lettera. ( 2048 MarNan 2, 1| fore nce sta D. Celestino Burziello, dice che si permettete, 2049 MarNan 1, 2| sposare un certo Celestino Burzillo.~NICOLA: Ah, sicuro, era 2050 Frong 1, 2| verità non vorria restà busciarda.~CONCETTA: Lo cappiello 2051 Felice 1, 1 | sempe e non l’aggio ditto busica, allora isso mi ha ditto: 2052 Pers Ded | encomio. Ho risicato; il busillis sta nel sapere se rosicherò. 2053 Farmac 2, 2 | Totò, quanno so’ ghiuto a bussà lo palco, n’auto ppoco me 2054 3cazun 2, 8| Subito. (Entra poi torna alla bussata.)~CARLO (siede al caffè): 2055 Comm3 3, 7 | L’accompagna fino alla bussola baciandole la mano.) Tu 2056 2marit 1, 4| lettere e mettendole nelle buste.) Giuliè, sienteme buono, 2057 MZetel 1 | ballerine e cantanti. Mezzi busti di terracotta ed altro, 2058 3cazun 2, 6| gallettelle, zucchero e butiro, tengo lo biscotto co l’ 2059 Pupa 1, 9| armonium.)~IGNAZIO: E non buttà... vì comme s’è nfucato 2060 CasaV 2, 8| pare che non sia educazione buttare i vostri pisielli nel mio 2061 MisNob 2, 5| che prendere mia figlia, e buttarla in mezzo a voi!... Amatela, 2062 15sol 2, 1 | nervatura, che son capace di buttarmi dalla finestra.~DOROTEA: 2063 Pastic 3, 11 | arrampica pel muro e sta per buttarsi dal finestrino. Attanasio 2064 MarNan 1, 11| NANNINA (che nell’uscire si è buttata nelle braccia di Nicola: 2065 Tet 3, 4| aprendo le braccia): E buttati qua dentro, bù... (S’abbracciano.)~ 2066 Farmac 1, 6 | testa, potreste lesto essere buttato dalla finestra. (Quanto 2067 Comm3 1, 4 | un altro strillamento ve butte da sopra a basso... Avete 2068 Comm3 2, 9 | Quante e quante persone se butterebbero pure a mare, basta che voi 2069 SocMar 2, 2| signora, che per voi mi butterei anche nel fuoco. (Amelia 2070 NipSin 1, 1| che ve mena!», tu pigli e butti i fiori ncapo a lo sinnaco.~ 2071 FRoman 2, 3| pe favore... nce sta na buttigliella ncopp’a tuletta.~CONTE ( 2072 3pec 1, 7 | mazzecata, ogne tanto nu buttizzo! Ma sì, ce ne jammo, ce 2073 Cane 3, 10| moglie Teresa che ve lo buttò per fare uno scherzo con 2074 Tet 3, 1| vuoste nce manca quacche buttone.~FELICE: Sì, al gilè nce 2075 Pupa 2, 2| tu fai vedé che tuocche i buttoni, e nuje facimmo tutti i 2076 Tet 3, 2| MENECHELLA: Aggio posto li buttune a lo gilè.~FELICE: Mille 2077 Frong 1, 6| CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero de 5. Antuono.~FELICE: ( 2078 Difet 1, 2| Legge:) Chest’è-C-e va bene C e A -ca va bene, ccà adda 2079 Felice 2, 6 | si lo manno a chiammà) (c.v.).~ALBERTO (passeggia dietro 2080 Gelus 2, 12 | lâche. (Via.)~ERRICO: Oh! ça c’est trop! Annette, tu 2081 Alberg 1, 9 | caserma!...~ANTONIO: Se era na caa... caserma, caro D. Felice, 2082 Santar 1, 1| aveva con sé e legge. è la cabala del giuoco del lotto.) Ommo 2083 Comm3 2, 5 | confetti col rosolio e col cacavo.~PULCINELLA: (A la faccia 2084 MisNob 2, 8| No, so’ lo princepe de li caccavelle!).~BETTINA: E che me mponta 2085 Felice 1, 5 | tu, guè. (A Pulcinella:) caccela fuori.~CECCIA: Iammoncenne, 2086 Nanas 2, 3| che serve a parlà, se caccene le carte, damme parola, 2087 Cane 3, 13| quanno jammo a Napole ne la cacciamme!...~RAFFAELE: Me pare che 2088 Matas 2, 1| Fisiologia del matrimonio. (Cacciandolo.)~CONCETTA: Si, ma nun tene 2089 FRoman 3, 1| senti, prometto di farlo cacciar via da questa casa, metto 2090 Santar 2, 4| per un intruso e fa per cacciarlo): Chi è? Nun putite passà!~ 2091 Busc 1, 5 | LUCIELLA: Dunche che nummere cacciarrisseve da sto suonno?~PULCINELLA: 2092 Boheme 1, 1 | Quanno la vedite de venì cacciatennella e si nun se ne vò j chiammateme 2093 Cane 1, 3| ncoppe; tutte quante: Più più cacciatennillo fore; Facette na figura 2094 Mmar 1, 5| che qualunque denare tu cacciave pe me, a Napoli te le restituiva.~ 2095 Cane 2, 4| MICHELE: Vedenne che nun nce cacciavene niente, avimmo creduto de 2096 TetNz 3, 8 | tiempo perzo, che nun ne cacciaveve niente, perché io era maritata. 2097 Ammor 3, 5 | sempe appriesso comme a no cacciottiello, non m’ha ditto maje niente 2098 Scarf 3, 1 | sì, l’ha pigliata pe na cacciutella). Signò, jatevenne, che 2099 BQuagl 1, 4| da nu cane de presa, no cacciutiello che nce pò fa? L’addà guardà 2100 Minist 2, 5| rotole de sacicci, duje caciocafalli e nu pregiotto... io non 2101 3pec 2, 3 | costate... na fellata de caciocavallo e nu mellone de pane co 2102 Mmar 1, 10| viano pel fondo.)~FELICE (cada su d’una sedia): Aggio perzo 2103 SocMar 3, 2| a un certo punto, chillo cadavere ambulante se n’è ghiuto 2104 Nanas 1, 4| specialmente vicino ai cadaveri, io ce l’ho detto, amico 2105 NonPl Un, ult| Esce Felice con volto cadaverico.)~TUTTI: Uh! Lo vi ccà. ( 2106 Boheme 1, 5 | un terremoto terribile, caddero più di 150 palazzi, poi 2107 3pec 3, 2 | la volli sposare, e così caddi e mi sciaccai. Dopo sposato, 2108 Pagnot 1, 6| ca chella fenesta se ne cadesse, e vorria ire da copp’abbascio, 2109 Balcon 2, 1 | vedette a Rusinella, E me cadettere nterra li pennielle e la 2110 Santar 2, 12| sono precipitate sui gelati caduti, cercando di afferrarne 2111 NINA 3, 9| ROSINA: (Isso!).~VIRGINIA: Da cafettiete. (Ride.) Ah, ah, ah!~FELICE: 2112 2marit 1, 2| simme trasute dinto a du Caflisce e nc’avimmo mangiato cierti 2113 Santar 2, 2| stato quello di andare da Caflish e pigliare le castagne per 2114 3cazun 3, 3| del solito umore, potete cagionare la mia rovina!~CARLO: La 2115 Carnev 2, 4| invenzioni fatte, gli hanno cagionata la morte. Egli un mese fa 2116 Frong 1, 5| nuje e se tu me scombine, cagionerebbe la mia rovina, la mia miseria, 2117 Tet 2, 3| Mbomma! Ha menato la prima cagliosa!).~DOROTEA: (Maestro, so’ 2118 Balcon 2, 9 | fatta na bella pensata, cagnamme stanza!~TERESINA: Perfettamente.~ 2119 Busc 1, 1 | dinto a sta casa, penzaje de cagnarme lo nomme e presentarme comme 2120 Duje 3, 2| brasciola! Muglierema nun la cagnarrìa cu tutte le femmene de lo 2121 BQuagl 1, 2| che tutte li duje non nce cagnarrieme co duje giuvinotte.~CATERINA: 2122 Busc 2, 1 | haje avuto lo coraggio de cagnarte de chesta manera...~LUCIELLA: 2123 Carnev 2, 3| Oltre poi di una massenia a Caivano. Ah! Che ne dici? Non è 2124 Nanas 1, 3| CLEMENTINA (con due tazze di cajfe): Ecco ccà lo cafè; ne ho 2125 AmPol 2, 2| Per un cappello nero alla Calabrese con penne avanti e arreto... 2126 3pec 2, 6 | assettateve e faciteve na bella calabresella?~MARIUCCIA: Rusì, pigliammo 2127 3pec 3, 2 | CAMILLO: Ieri al giorno io calai per andare dal notaio e 2128 Frong 2, 7| so’ scherzoso faccio dei calamburrì.~TIMOTEO: Già, fa lo capotammurro.~ 2129 Frong 1, 6| quale mi attira comme a na calamita, io voleva bene a sta vedova, 2130 3pec 3, 2 | visto, perché mi trovavo calando dal terzo piano... Allora, 2131 Nutric 3, 3| me vonno lassà j... (Si calano.)~PEPPINO: Sangue de Bacco, 2132 Frong 3, 2| VINCENZINO: D.a Ersì scusate, calateme chella mmasciata... capite?...~ 2133 NipSin 3, 6| Vuje nun ve muvite da ccà, calateve lo sipario e fate n’ato 2134 BQuagl 4, 6| eccellenza.~CANDIDA: Saranno calati in giardino va a vedere. ( 2135 Minist 1, 4| scale, e dopo facciamo la calatura inzieme.~CARLINO: Va bene, 2136 Felice 1, 6 | si vene nisciuno. (Esegue calcando i piedi.)~PULCINELLA: Non 2137 Frong 1, 5| Con le scarpe sporche di calce.)~ERSILIA: V’avite sporcato?~ 2138 FRoman 2, 1| guarda cu freddezza, me calcola pe niente. Dicite buono 2139 15sol 1, 7 | le hai calcolate assai, e calcolando le lettere, vuol dire che 2140 Ammor 2 | Le entrate e le uscite si calcolano dallo spettatore.~ ~ 2141 15sol 1, 7 | bruciare, insomma le dovevi calcolare poco... invece tu mi pare 2142 Mmar 2, 5| dubitare tanto di me, significa calcolarme proprio pe no guaghione.~ 2143 15sol 1, 7 | invece tu mi pare che le hai calcolate assai, e calcolando le lettere, 2144 MZetel 1, 5 | mugliera.~NINETTA: E vuje calcolateme comme a na povera guagliona 2145 15sol 1, 7 | le lettere, vuol dire che calcoli quello che l’ha scritte. ( 2146 15sol 3, 4 | stare al mondo, per me lo calcolo zero! Ma voi poi siete un 2147 AmPol 4, 1| odio i siti dove c’è troppa caldagia.~FRUVOLI: (E dalle dà! Una 2148 3cazun 3, 9| creduta date? Non ti bastano i caldi baci di ieri sera? Non ti 2149 Turco 1 | destra vi sarà un grosso calendario da sfogliare, poi una lavagna 2150 Tet 3, 5| ve servo.~FELICE: Sì, sì, caliamo abbasso. (Mentre tu vide 2151 MZetel 1, 4 | FELICE: Pecché tiene li calle?~NINETTA: No, me l’aggia 2152 Cammar 1, 11| non te ne ncarricà, mò lo calm’io!~NINETTA: Grazie, grazie 2153 FRoman 2, 1| imploro, i libri sol mi calmano e mi danno ristoro!~CONCETTA: 2154 FRoman 2, 6| vieni amore... vieni a calmar lo strazio di un desolato 2155 Cane 2, 6| chillo de mettere pace, de calmarle, de non fà succedere sta 2156 CasaV 2, 1| sta bell’aria, se fosse calmata, ma che, da tre ghiuorne 2157 3cazun 3, 1| tante belle parole e lo calmave; ma da quacche mese a questa 2158 SocMar 2, 2| condizione. Un giorno la Regina calò a passeggiare nel Bosco, 2159 CafeCh 2, 1| Ah! Ah! La vecchia sta in calorosa conversazione cu D. Felice 2160 Gelus 1, 5 | sagliene li canchere!) (Calpesta i piedi a Nicolino e lacera 2161 Gemma Un, 4| nobile dev’essere tanto calpestata!). (Mangia.)~ ~ 2162 Pers 1, 5 | niente viene ancora... (Calpestio d. d.) S’avanza qualcheduno? ( 2163 CasaV 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Raffaele, Caluccio e Facchini.~ ~CARLUCCIO ( 2164 Difet 1, 5| bene; non so come si possa calunniare un povero giovine che si 2165 NINA 1, 9| ERRICO: Ma sono maldicenti, calunniatori, diceno chesto pe ve fà 2166 Scarf 2, 5 | Intanto jate mò, jateve a calzà.~NANNINA: Nce avimma vestere 2167 Scarf 2, 5 | Nonsignore, nun c’è bisogno, ve calzate soltanto. (Via nel palcoscenico.)~ 2168 Felice 2, 4 | pare che sta facenno la calzetta.~ALBERTO: La Baronessina 2169 Scarf 2, 7 | che avete?~GAETANO: So’... calzettine bianche!~AMALIA: Signore... 2170 Felice 1, 3 | sala. (Via facendo gesti da calzolaio.)~ANDREA: Sei contenta? 2171 NipSin 2, 3| biancheria dei lettini ce la cambiano ogni mese.~CICCIO (a parte): 2172 15sol 1, 7 | ccà co na scusa e vedrà di cambiarlo con quello che sta nel comò... 2173 15sol 3, 4 | di sì, poi dopo 4 giorni, cambiaste idea, e trovaste la scusa 2174 Frong 1, 5| cechia bella e bona.~ALESSIO: Cambiati la lente.~FELICE: Papà, 2175 NipSin 2, 5| mese! E tu, quanno te la cambie, ogne anno? Chesto addò 2176 MisNob 2, 5| Ma adesso l’ordine si cambierà! Non mi rompere la testa! ( 2177 MisNob 2, 1| tutte rose e camelie, e ogni camelia m’è costata 5 soldi... Eh! 2178 Pupa 1, 3| giardino, biancheggiò le camerate, puntellò e rifece due pilastri 2179 2marit 3, 1| all’infuori del regalo al camerere.~ERRICO (ridendo): E comme 2180 Tet 2, 1| dest. che lavora alcune camiciole di lana): Neh, Attanà, dimme 2181 Balcon 2, 2 | municipali. ~ ~SALVATORE: Camina Bià, frato mio, tu pare 2182 Santar 3, 4| Puozze murì sotto a nu camion!...).~ANGELO: Aissera a 2183 Mmar 1, 7| CRISTINA (vedendolo): (Neh cammàriè, D. Luigino e D. Eugenio 2184 Cammar 1, 5| serva?~CONCETTA: Serva?! Cammariera.~PASQUALE: E va bene... ( 2185 Carnev 1, 1| piglià e te facette fà lo cammarriere de trattoria.~CARMENIELLO: 2186 Nutric 2, 4| atterrano la gente, tene li camme, li mitragliatrice, e vuje 2187 3pec 2, 4 | Nonsignore, che gatta! (Jevo cammemanno cu la gatta dinto a lo fazzuletto!...) 2188 Alberg 2, 6 | Felì, scusate, vuje jate cammenannno senza giacca?~LE QUATTRO ( 2189 Frong 1, 3| VICENZINO: Eh, so’ fatto cavallo cammenatore. Don Ersì, non facite storie, 2190 NINA 1, 4| pezzo de burro... Mentre cammenavamo l’aggio ntuppato nu poco 2191 NINA 1, 5| E si nun sentite. Mentre cammenaveme chisto nun me luvava ll’ 2192 Difet 1, 4| carrettone!).~LISETTA: Mentre cammenavene avimmo visto dinto a na 2193 Gemma Un, 4| M’aggio portato chillo cammese niro de quanno faceva lo 2194 MarNan 2, 2| deva na vunnella, mò na cammicetta... povera signorian, l’ultime 2195 NipSin 1, 7| mente. Ma che vuò arrivà: camminaje cchiù de n’ora e mmeza... 2196 NipSin 3, 4| avanti marsh! (Le quattro camminancì a passo di soldato ed escono.)~ 2197 Ammor 2, 4 | vuosto; no juorno stevamo camminanno, e parlavamo de vuje che 2198 Nanas 1, 1| nfaccia a quacche parte. (Camminano a tentoni, lazzi.)~PASQUALE: 2199 Gelus 2, 3 | Ma te pienze che l’affare camminarrà sempe accossì? No! Io strillarraggio, 2200 Gemma Un, 3| Quel povero D. Felice, ha camminato quattro giorni con la pianta, 2201 Collan 3, 3 | GIOVANNI: Dopo tanto camminatos!...~FELICE: Come lepri siam 2202 TetNz 1, 9 | Mezz’ora fa, mentre io camminava per Toledo, ho visto una 2203 Pupa 1, 5| cane Polok, fra un anno camminerà. Intanto domani pubblicherò 2204 Cane 2, 4| vaco a fà nu decotto de cammomilla). (Via.)~LAURETTA: Chesta 2205 SocMar 1, 7| Simme arrivate mmiezo a li cammorriste).~ERRICO: (Chi è questo 2206 FRoman 3, 7| io so’ viecchio! Che camp’a fà? Sparate! Un assassinio 2207 Minist 1, 2| giunge a visitare le ubertace campagne e i floridi vigneti, che 2208 Nanas 1, 6| paese, miezo a cafune, a campagnuole, ma che fa, i denari, la 2209 Duje 1, 3| annummenava cchiù. Pover’ommo, nun campaje che 6 mise soltanto, e te 2210 Frong 1, 4| senza timone; l’uomo è il campanarista che la sona a gloria, il 2211 2marit 2, 3| cosa, si sentite sunà lo campanielllo 3 vote, bussate alla porta, 2212 Boheme 2, 3 | core, e senza core comme camparria?~FELICE: Voglio dire che 2213 Felice 1, 2 | teneva manco nu centesimo, campava acconcianno scarpe a la 2214 Farmac 1, 3 | lo mese, e co sta mesata campavame tutte quante. Figurete come 2215 Farmac 1, 3 | tutte quante. Figurete come campaveme, cierti sere nce cuccaveme 2216 CasaV 2, 13| so’ currute doje guardie campestre, l’hanno mise ncoppa a na 2217 Nutric 1, 1| spusarrisse a me farrieme lo camprimario de li figlie belle.~CONCETTA: 2218 Nutric 1, 5| arrivato a fà perfino li campusante, cu tutte li scesulelle, 2219 Matas 2, 11| manca niente... fino a lo campusanto è na bellezza, nel suo piccolo 2220 Alberg 2, 11 | ANDREA (uscendo dalla camra delle ragazze. Alla vista 2221 Nanas 2, 6| druat». (Giulietta balla il can-can.)~TUTTI: Brava! Brava!~FELICE: ( 2222 Matas 1, 2| in America, poi passò al Canada e da là nun fa ato che scriverme 2223 Minist 2, 11| parlato?...~MINISTRO: (Che canaghia, birbante!).~CARMELA: Ma 2224 Minist 3, 2| potetti farlo con quella canaglia del figlio.) Mi faccia il 2225 Minist 3, 8| CARMELA (dopo letto): È na canagliata!... Dunque pretennene che 2226 Matas 1, 8| favorite.~EMMA (ad Alfonso): Canali dei polmoni...~ALFREDO: 2227 Frong 3, 4| e tutto pecché? pe sta cancaria de cecaria. Me so’ menato 2228 3pec 2, 5 | aggio visto da dinto a la cancellata.~MARIUCCIA: Allora ce sirnme 2229 AmPol 3, 2| vuò lassà j? Cu tuttea la canchenata che t’aggio fatta, tu sì 2230 Santar 3, 1| dinto a li rine! Chella cànchera de primma donna appena me 2231 Alberg 2, 8 | E io me nfoco, la faccio cancheriate, le dico vattenne, lasseme 2232 Alberg 3, 3 | Riviera de Chiaia... chillu cànchero de cavallo pigliaje la mano 2233 Frong 1, 7| Fatta con le tue vezzose e candide mani. Andiamo pupatella 2234 15sol 1, 1 | ardisce aspirare alla vostra candidissima mano, io lo stritolerò, 2235 Minist 2, 6| proposito, nce sta Fannj, la mia canella che sta ancora senza mangiare... 2236 CasaV 1, 9| Accende il lume.) Dinto a sta canestella nce stanno duje pullaste, 2237 Matas 3, 2| dal paniere): Pigliate su canestiello, saglie e attacca st’uva 2238 CafeCh 2, 7| nitrico, acido solforico, canfora e pece greca; questa robba, 2239 15sol 1, 9 | fisionomia si è quasi del tutto cangiata... chi sa se mio fratello 2240 MZetel 1, 1 | ACHILLE: Sissignore Flick, lo canillo de la signurina Bianca, 2241 Collan 2, 10 | cammenà!~Sì! Sì! Mò senza canimenà!~ ~DUETTO~Felice e Cicciotto.~ ~ 2242 Tet 2, 3| niente, all’età tua avevo 15 canine a lo mese da patemo, e saglievo 2243 Scarf 3, 4 | destra lunga suonata di canipanello.)~USCIERE (annunziando): 2244 Matas 3, 4| d’uva ch’è caduta da lo canisto.~CRESCENZO: E miettela! 2245 Santar 2, 9| Eugenio e Nannina, poi Luigi, Canluccio e 4 comparse; indi Amelia, 2246 Farmac 3, 3 | na forbice e me taglio li cannarine... mò vediamo.~ALESSIO: 2247 Pupa 1, 1| colazione! No piatto de cannarunciello dinto a lo brodo e niente 2248 CasaV 1, 10| salotto nce ha da stà no canneliero... gué oh, e che d’è, che 2249 3cazun 3, 5| parte de vascio te rompo li cannelli de li gamme!~TOTONNO: Retè 2250 Comm3 2, 5 | ordinato no cantaro e miezo de cannellini, all’infuori poi dei confetti 2251 Duje 1, 3| Che paesaggi. Marsiglia, Cannes, Nizza, la Riviera. Oh, 2252 Cammar 2, 3| metteno a filà?~TOTONNO: Co lo canneve.~CICCILLO: No!~TOTONNO: 2253 Busc 2, 3 | lunga barba, con grosso cannocchiale sotto il braccio): Signori... 2254 Farmac 2, 1 | guardano tutti quanti coi cannocchiali...~ANTONIO: (Avarranno da 2255 Pupa 1, 5| comodità che mancavano, e poi cannoli d’acqua fredda e calda. 2256 MZetel 2, 4 | cavaliere. (Me parene ddoje cannucce de pippa!). E questa donna 2257 Scarf 2, 6 | GAETANO: Mò te porto lo cannulo! (Via correndo pel fondo 2258 Scarf 2, 6 | poi torna.) Te piacene li cannuole a la siciliana?~EMMA: Sicuro.~ 2259 Alberg 1, 6 | internamente.) Lo vì lloco lo cano, oj. (Fugge impaurito sotto 2260 MZetel 3, 2 | facesse finta de nun me canoscere, che ve vulesse bene, e 2261 AmicoP 1, 9 | siamo stati fratelli, nce canoscevamo da piccerille, co li pettolelle 2262 Cammar 2, 3| TOTONNO: No, pecché io l’aggio canosciuto, è uno che n’ata vota pure 2263 BQuagl 3, 8| Rusinella!~ALBERTO Comme! La canoscive?!~RUSINELLA (fa segno ad 2264 Pupa 1, 9| Sissignore, pecché?~ACHILLE: E cantala no poco, facce stu piacere, 2265 3cazun 2, 3| ringrazio. Nuje po’ signò, cantamme pure, sapimmo paricchie 2266 Santar 1, 6| NANNINA (pregando) Maestro... cantammola nu poco...~FELICE: Tu che 2267 Santar 1, 6| organo e suona il duetto, cantandolo con Nannina.)~FELICE (canta): 2268 Duje 3, 4| e detta.~ ~FELICE (di d. cantarellando): Ma n’atu sole cchiù bello 2269 NINA 1, 10| prima volta, al debutto, voi cantaste: Li tre terature, mi ricordo 2270 Ammor 2, 1 | quanno Norma e Adalcisa cantavano chillo duetto co chilli 2271 Madama 2, 2| saputo ca tu stasera non cantave, e so’ venuto ccà. Tu mò 2272 MZetel 1, 3 | fora a la scena mentre io cantavo.~FELICE: E chesto è tutto, 2273 Carnev 2, 9| la fruttajola, Prizela la cantenera, Carmela la panettera, Luisella 2274 Pupa 1, 4| pastorale. I giovanotti la canteranno la sera della Vigilia di 2275 MisNob 2, 3| battere la ritirata. (Bettina canterella il motivo della ritirata, 2276 BQuagl 1, 7| divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene li canzone, e io non li 2277 3cazun 3, 9| finale della Lucia che tu canti con tanta grazia!».~ELVIRA: 2278 NINA 1, 2| chello poco la vesta... (Canticchia la canzonetta.) Jamme piglia, 2279 MisNob 1, 5| muorto lo si Pascale, lo cantinère, de subito, benone! — Si 2280 NINA 1, 4| nu suprabitino, quando cantò di giorno.~ERRICO: Diceva 2281 MisNob 1, 6| Va addo lo putecaro a la cantunata.~FELICE: Quà cantonata?~ 2282 Madama 3, 4| aggio avuto stanotte. Chillo canucaro le baccalajuolo doppo ca 2283 Cammar 2, 8| cu D. Errico! Pirciò se canusceva cu Ninetta. Ah! Ma è terribile 2284 Cammar 1, 7| l’aggio vista, nuje nce canuscimmo da tanto tiempo!~TERESINA: 2285 Pagnot 2, 2| lo figlio vuosto have lo canzo de fà chello che vò isso. ( 2286 MisNob 1, 7| de lu sango...~FELICE (canzonando): ‘E puorco!... De lo sango 2287 Madama 1, 7| FELICE: Haje visto?~MIMÌ (canzonandolo): Vero, è vero, io stesso 2288 MisNob 1, 6| interrompendo in tuono canzonatorio): De li sureci e de li scarrafune!~ 2289 NINA 1, 2| vesta... (Canticchia la canzonetta.) Jamme piglia, jammo piglia 2290 CafeCh 2, 4| presento questi due giovani canzonettisti Napoletani. Carlino, mio 2291 NINA 1, 1| grazia che tene Nina Boné la canzunettista ch’è venuta a cantà ccà 2292 Matas 1, 2| chella è na vipera... vide de capacitarla.~ALFREDO: Va bene: le dico 2293 Gelus 3, 3 | dico io, e cercheremo di capacitarli.~PULCINELLA: Ma si diceno 2294 Pastic 2, 3 | Giulietta): Te sì fatta capape mò?~GIULIETTA: Sì, sì, me 2295 Carnev 1, 7| ALESSIO: Pecché tenite la capatosta, v’aggio ditto non ve mettite 2296 Nutric 1, 9| capa! De capa... vene da capemonte! (Lazzi.)~ALESSIO: Allora 2297 Matas 1, 9| ditto pur’isso.~MATILDE (non capendo): Addò?~ALFONSO (a Rachele) 2298 Carnev 2, 9| la chianchera, Vicenza la capera, e tant’aute che lo volevano, 2299 Balcon 2, 2 | che se l’avuta spusà cu na capezza nganna, e mò la disprezza. 2300 AmicoP 1, 7 | possibili.~ANGIOLINA: Se capice, si no che figura facimmo?~ 2301 Duje 3, 5| aggia vedé i locali, che capienza tenene, si songo umidi, 2302 MisNob 2, 3| più essenziale, io subito capii, e che ve rispunnette?... « 2303 Difet 3, 3| sto bello cumbinato; tu li capilli m’haje aruvinà e pò è a 2304 Pupa 3, 2| cecato, non tene manco no capillo ncapo ed è cionca...~FELICE: ( 2305 BQuagl 1, 4| simme sceme, simme gente che capimmo, tu ccà dinto viene pe Rusinella, 2306 MisNob 2, 2| partiti!... Poi vi sono i capipartiti; io, per esempio, sono capo 2307 Minist 2, 4| viaggio in Africa.~ERNESTO: Capirà, Eccellenza, l’affetto al 2308 Pers 1, 2 | egli vuole; Voglio che lo capissero se dice due parole! E se, 2309 Carnev 2, 10| ALESSIO: (Nu poco? Quello è nu capissimo!). Che fuje l’appicceco 2310 Pers 1, 3 | Cosa?..~PERSICONE: Non lo capisti?.. Disse che se la perde... 2311 Minist 2, 5| se po’ compatì, pecché sò capitaliste, non hanno ancora avuto 2312 Minist 2, 5| ardri, anche venendo dalla capitalo non site superbiosi, che 2313 3cazun 1, 5| è tutto, me faciarria no capitaluccio, araparria na piccola puteca 2314 MisNob 1, 4| per le troppe disgrazie capitanate al padre, non tiene neanche 2315 Matas 1, 3| impiego Alfredo!)~ALFREDO: Capitando l’occasione.~TERESINA: Bravo! 2316 Comm3 2, 2 | Tu sì no guaglione che capitanno mmano a na figliolella de 2317 Cammar 1, 4| fatto giuramento di non capitarci più!~ACHILLE: Dunque, per 2318 Farmac 1, 3 | il suo carattere. Ah, se capitasse a me una simile fortuna.~ ~ 2319 CasaV 3, 4| mannaggia quanno maje nce capitasteve dinto a la casa nosta.~FELICE: 2320 MZetel 3, 2 | lo Cielo e stu telegramma capitava mmano a Salvatore addò me 2321 Duje 2, 5| ACHILLE: E spero che non capiterete mai, perché avete per moglie 2322 Scarf 3, 3 | perché?~GAETANO: Perché le capitò una lettera in mano che 2323 Minist 3, 11| innammorati.~MINISTRO: Sì, sì, capitolazione completa, sposatevi e che 2324 BQuagl 2, 8| L’ha lasciata perché ha capitolo sbaglio, e ha capito la 2325 Minist 2, 5| politica Indiana. Io non lo capivo ma era lo stesso.~MENECHELLA: 2326 SocMar 2, 2| potente, per esempio, un capobrigante per farvi rapire e farvi 2327 Madama 2, 1| impressione me piglia nu capogiro e so’ capace di ire uno 2328 Pupa 2, 5| volete vedere questi 2 ultimi capolavori.~FELICE: Le parlammo prima 2329 Balcon 1, 3 | pe conoscenza, lo facette caporale de li guardie municipale. 2330 Pastic 4, 2 | Mostrandolo, e tenendolo capovolto cade una lettera).~NUNZIATA: 2331 FRoman 1, 1| De Renzi, Fede, Bianchi, Capozzi, Romanelli, facette venì 2332 Santar 1, 2| incomincia a venì gente nella cappella per sentir cantare le mie 2333 Cammar Per | Sciosciammocca~Errico Battaglia, cappellaio~Alfonso Battaglia, capitano 2334 Busc 2, Ult | non parle: mò te scippo lo cappelletto che tiene ncapo. (Gli tira 2335 CasaV 1, 4| dato due candelabri e una cappelliera): Jamme scinne, miette tutte 2336 MisNob 2, 3| sentite a me. (Si levano i cappellini.)~GEMMA: Vedimmo chisto 2337 Pupa 2, 3| che nun faccio auto che cappellucce de pupate, scuffielle e 2338 BQuagl 1, 2| strada nova, vicino a la cappelluccia.~CATERINA: Pure chesto l’ 2339 3cazun 1, 9| co no vestito scuro e no cappelluccio bianco?~PULCINELLA: Nonsignore.~ 2340 Pers 2, 4 | il collo, vi strozzo qual cappone... Me l’hanno corbellato... 2341 Pupa 1, 10| Angiolillo che avrà cappello, cappottino, libro in una mano, e nell’ 2342 Minist 1, 2| sfido io! Nascette dinta ala cappuccia, tra floridi vigneti.~FELICE: 2343 Minist 1, 6| la tela.~2. Società dei caprai di Roccapulita, con la bandiera 2344 Frong 1, 4| cocchiere che la guida, il capraio che la pascola, è il timoniere 2345 MZetel 2, 3 | poco pazzarella, nu poco capricciosella, è vero?~FELICE: È l’età, 2346 Busc 2, 3 | dai cattivi influssi del capricorno.~AMALIA (piano a Giulio): 2347 Balcon 1, 1 | quatte, io mò funziono da capurale, pecché Biase Grammegna 2348 Scarf 3, 6 | qui...~FELICE: Cacciate le capuzelle.~ANSELMO: Quindi, io conchiudo 2349 Duje 2, 6| forse?~FELICE: Tengo na capuzzella.~MICHELE: De pecoriello?~ 2350 Boheme 3, 3 | de fiammiferi, piglio le capuzzelle, le squaglio dint’a ll’acqua 2351 Scarf 1, 7 | mentre camminavo per via Caracciolo...~FELICE: Ah! Voi là andate 2352 Cane 3, 4| bona!~NINETTA: Secondo i caratteri, caro papà, nce stanno femmene 2353 15sol 1, 4 | chiammano appetito, ma che io la caratterizzo pe lopa addirittura.~ASDRUBALE ( 2354 Scarf 3, 2 | zitto.)~FELICE: Sta stola de carboni!~USCIERE: Neh! avvocà, e 2355 Turco 3, 4| dopo pausa): Nfaccia a Carbuccio, l’ommo de fierro, tu dice: 2356 Balcon 2, 3 | fuculare dinto a lo core, na carcare de fuoco, che senza che 2357 15sol 2, 4 | prenderti e quindi ti farà carcerare, e si prenderà il denaro, 2358 NipSin 2, 3| CICCIO: Come fossero carcerati!~FELICE: E la biancheria 2359 Difet 1, 4| No, s’è appiccecato co lo carceriere pecché ce vuleva fà ascì, 2360 Busc 2, 1 | tre mosche per il vostro carcioffoloso naso, e una ve sta cammenanno 2361 Scarf 3, 6 | serviva per la ballerina Emma Carciofi’?~GAETANO: (è fatta la frittata!). ( 2362 NINA 1, 4| erba cedra, la violetta, la cardenia... chillo se n’è venuto 2363 Turco 3, 2| deputato. (Scrive:) «Deputato Cardi-Mergellina 26 Napoli - D. Felice Sciosciammocca, 2364 NipSin 1, 4| CICCIO: Mò so’ addiventato cardinale, mò... (Chiamandolo:) Salvatore?~ 2365 CafeCh 1, 1| fa Otello, li ttene tante care.~CARMELA: Nun te n’incarricà, 2366 Frong 1, 2| era brava, sollecita, non carestosa, e la verità non vorria 2367 Duje 1, 3| meza pazza, voi sapete il carettere. Io mò vengo, voglio j accuncià 2368 FRoman 1, 6| e tu l’hai fatta... (Carezzandola.) Vattenne, va, va dinto...~ 2369 Pastic 2, 5 | PASQUALE: So’ belli, mò l’avita caricà.~ATTANASIO: So’ già caricati.~ 2370 SocMar 3, 3| tutta st’ammuina. Chillo caricano de D. Felice se n’è ghiuto 2371 SocMar 3, 8| me pizzeca da llà. Chillo caricaro de D. Enrico, va trova addò 2372 Pastic 2, 5 | caricà.~ATTANASIO: So’ già caricati.~PASQUALE: E me l’haje mpustate 2373 Pers 2, 6 | chiacchiere la cameriera vuole, Carissimi padroni, parlarvi due parole. 2374 AmicoP 2, 5 | vota l’aggio fatto quacche carizzo e essa me diceva: Guè, statte 2375 15sol 2, 5 | ve state contrastanno? D. Carli, che è succiesso?~CARLINO: 2376 Pers 2, 3 | Il capo s’è imbrogliato, Carlin, mettiti in pace ché t’hanno 2377 Gelus 2, 10 | 10 lire a lo mese, pari a carlini 23 e grana 5.~PULCINELLA: 2378 Cane 1, 8| provati, si sì femmena!~CARMELA-MICHELE: Ah! Fermateve... (Di dentro 2379 Frong 3, 1| cane nce mancarria. Addio Carmeluccia mia. (Cane c.s.) Passa llà, 2380 3cazun 3, 8| simme pigliate pe pachioche. Carminiè, jammo, canta no duetto 2381 Minist 1, 5| era vero o si era na tenta carmosina, e aggio truvato nterra 2382 Nutric 1, 9| donnetta!)~CARLO: (Che bella carnagione che tene sta nutriccia!).~ 2383 Nutric 3, 3| Quanno nun sapite fà lo carneniere, jate a fà lo munnezzaro, 2384 Gemma Un, 6| scaletta, ed entrano nei carnerini.) D. Luigì, jatevenne no 2385 TetNz 2, 2 | credarria, si nun sapesse che carnette site state pe lo passato, 2386 Balcon 2, 7 | e io ve dongo nu bello carofene, lo mettite dinta a la biancheria, 2387 Boheme 3, Ult | dietro per prendere un‘arma.)~CAROLINA-EMILIA (gridando): Ah! (Felice, 2388 Alberg 2, 3 | vecchio, mezzo pane, due caroselle e un bicchiere di vino!~ 2389 MarNan 1, 6| BERNARD: Vi aspettiamo in carozza?~NICOLA: No, no, andate 2390 15sol 1, 12 | sicuro jarrà 8 solde la carrafa.~NICOLA: Sì, otto solde... 2391 2marit 1, 1| de lo carnevale e de li carre, de fà stà dinto a casa 2392 2marit 1, 2| ccà D. Peppeniello, che carrea tutto chello c’avimmo accattato.~ 2393 Matas 3, 3| scicco... una forestiera carreca de solde... lo patre è milionario.~ 2394 Pagnot 1, 1| latte e cafè, ve l’aggio carrecato de zucchero.~RITA: Io non 2395 Nanas 1, 1| carrozzella, neh, e chella addò me carreje a Posilleco, a lo «Scoglio 2396 MZetel 1, 6 | car d’aberd il set opposè carreman e ne vulè absolimman acconsantir, 2397 Scarf 2, 3 | assetta nu poco, ho fatta una carrera da casa fino a ccà.~PASQUALE: 2398 Tet 2, 3| già, se n’esce pe la porta carrese. Signò, chillo ha capito 2399 CasaV 1, 9| cocchiara, pigliave quatte carri a lo juorno, chiano, chiano, 2400 TetNz 3, 8 | Felice.~ ~PASQUALE: Se la sta carrianno da chesta parte, mò vedimmo 2401 TetNz 3, 3 | campagnata nun la rifiuto, na carrozziata... Ah, me recreo! Quanno 2402 Farmac 3, 8 | che piacere!~CONCETTA: La carrozzza nce la combinammo primme, 2403 Tet 4, 2| fuori): Ah! M’aggio fatto na carruzziata cu Amalia proprio scicca... 2404 2marit 1, 4| famme nu piacere, va addo cartaro de rimpetto fatte dà dei 2405 15sol 1, 5 | Dorotea, Feliciello con cartella e detti.~ ~DOROTEA (uscendo): 2406 Turco 1 | a sinistra in fondo due cartelli stampati, al primo sta scritto « 2407 BQuagl 4, 2| botteglia de vino.~FELICE: Co na cartellina da dinto che nce avevo miso 2408 CafeCh 2, Ult| aggio fatto tutte cose, li cartielle sò state mise, lo Sinneco 2409 Balcon 1, 6 | lettera aperta in mano, cartina con capelli, e un ritratto 2410 Nutric 1, 6| RAFELE: Avete preso quelle cartine?~NANNINA Esattamente, dottò, 2411 Santar 1, 4| t’aggiu purtato sti dduj cartocce. (Indica quelli poco prima 2412 Turco 2, 10| RAFFAELE (con 2 grossi cartocci): Va bene. (Entra prima 2413 Gelus 1, 5 | Ecco ccà. Rosì, piglia li cartolari.~ROSINA (tira il fodero 2414 Minist 1, 3| Fanfulla, ho scritto tre cartoline in cinque anni, ma mò aggio 2415 3cazun 2 | diversi giocattoli e pupe di cartone, con scritto sopra «Generi 2416 Alberg 1 | sopra pennelli, colori e cartoni da disegno. Alle pareti 2417 BQuagl 3, 4| chiammà pe ve fà vedé cierte cartoscelle che riguardano la Marchesa 2418 Matas 2, 4| nc’aggio posto na bella cartuscella d’oppio e po’ l’aggio presentato 2419 Matas 3, 5| Concetta ch’era nu poco caruccia.~CRESCENZO: 40 mila lire 2420 Carnev 2, 9| ch’è bello lo chiammene carufaniello, a me me vò nu bene pazzo 2421 Boheme 2, 3 | chella sera, lo frate de Carulina, chillu birbante me dicette: 2422 3cazun 2, 4| chitarrelle, tammurrielle, carusielle, cumete, io me so’ rovinato. 2423 Scarf 3, 5 | Presidente, me pare na senga de carusiello!).~RAFFAELE (c.s. al Cancelliere): 2424 Ammor 3, 1 | notaio per cedere certe casarelle, e cert’altre cose, ma che 2425 CasaV 1, 1| malata, traseva dinta a lo casaruoppolo, e se steva li ghiornate 2426 Pers 2, 6 | cuore nobile, e pure di casato: Saprà, signor, credetemi, 2427 FRoman 3, 4| Me piglio poca rrobba, o cascettin’ e ll’oro e vengo.~DOTTORE: 2428 Carnev 3, Ult| La mummia sta dinta a la càscia. (Alla porta.) Signori, 2429 Alberg 2, 3 | anne pe fà piacere a chillo casciabbanco de muglierema!... Nun voglia 2430 Difet 2, 4| cadere.~ALESSIO: Io non casco. Voi vi credete che io sia 2431 Scarf 3, 6 | che vuole pane cevuze e case-cavalle...~FELICE: Io voglio pane 2432 MisNob 2, 6| diceste che la principessa di Case-e-ova... voglio dire Casador, 2433 3cazun 1 | il villaggio con alberi e casine. Una porta a sinistra e 2434 CasaV 1, 7| ammiserire. Mi ho comprato un casinetto sul Vomero, bello e fatto, 2435 Pupa 1, 5| utilissima per le fattorie, i casini di campagna, le grandi tenute, 2436 Nanas 1, 6| anne fa, io le comprai un casinotto, con terreno, e ce lo mobigliaje 2437 Frong 4, 3| Io so’ D. Mauriello di Casonia! (Tremando.)~VINCENZINO: 2438 3cazun 2, 5| buono è overo?~MICHELE: Caspitò, te sta pittato... (lo guarda 2439 Gemma Un, 4| stasera è l’ultima recita, le casse col vestiario sono partite. 2440 Felice 1, 8 | faie meglio; ha rotto la cassella.~CECCIA: E quanno maje, 2441 Carnev 2, 4| Qui, nel cortile, in un cassone.~ALESSIO: Ah! Benissimo! 2442 Matas 1, 4| viene la degenerazione cassosa... il bacillo di Koch... 2443 Boheme Per | Achille, malato~~Tommaso, castagnario~~Teresina~~ ~~Una Guardia~~ 2444 Tet 4, 5| sciasciona... certi capelli castagni...~LORENZO: Ah! Era castagna?~ 2445 Nanas 1, 4| FELICE: E già, la Marchesa di Castelpichiochiero!~PASQUALE: E dice bene.~ 2446 FRoman 3, 8| vile tradimento? Embè, t’ha casticato ’o Cielo e so’ cuntento!~ 2447 FRoman 2, 1| crudelmente si fa, che si castiga quell’essere innocente, 2448 Busc 1, 1 | l’ha lassato, e pe quanta castighe l’avesse potuto dà, non 2449 Pupa 1, 8| benedica, o innocente e casto fanciullo, che la divina 2450 Madama 3, 8| PASQUALE: Ecco qua. Ieri... (Casualmente fissa gli occhi sulla camera 2451 CafeCh 1, 4| terzo piano, qui, a Rua Catalana, proprio di rimpetto a voi. 2452 SocMar 2, 1| diletto, ha ditto che io sono cataletto.~ANTONIO: Non c’è da pigliarsi 2453 FRoman Per | del primo e terzo atto a Catania, nel secondo atto a Napoli.~ ~ ~ 2454 Gemma Un, 11| che aveva fà? Jetteme a Catanzaro, addò io pigliaje no catarro, 2455 Mmar 2, 8| sto buono?~CICCIO: Tene li catarattele chiare nun nce vede, e pover’ 2456 Matas 1, 4| asma... e nervosa... oppure catarrale...~FELICE: (Mamma mia! Che 2457 AmPol 2, 2| barrettine, pecché tu sti catarre che te veneno e pecché la 2458 Carnev 3, 3| Museo Egiziano. Dopo la catastrofe che voi ben sapete. Essa 2459 Scarf 1, 7 | io mi trovo già in terza categoria.~FELICE: Ah! Neh? E addò 2460 Pastic 2, 4 | Napule.~FELICE: No, cu nu catenaccio, la sera chiudo e m’addormo, 2461 Gelus 1, 7 | felicissimo,~Che in tenere catene~Stringe due cuor che s’amano~ 2462 Cane 1, 3| addirittura no guajo! Quando il cattedrattico mi domandò: Che cos’è l’ 2463 SocMar 1, 6| mmano lo marito e aggio nu cauciatone, firmerò un ramo d’ellera. ( 2464 Pupa 1, 8| peccatore...~FELICE: (Co chisto caudarone!). (Viano dalla porta a 2465 Busc 2, 4 | GIULIO: Cioè la cometa caudata...~PULCINELLA: Giusto, la 2466 Pastic 2, 10 | FELICE: (Che piezzo de caulicchione! Ah! Ah! Ah!)~ ~(Cala la 2467 NINA 1, 3| aggio fatto differì na causulella che teneva, me so’ miso 2468 Pers 2, 3 | a quel che ho detto. Sii cauta...~MARIETTA: Non temere... ( 2469 Santar 3, 1| nisciuno!~NANNINA (viene cautamente avanti e guarda per la scena): 2470 Comm3 1, 3 | c.s.): Sì tù na bestia cauzata e vestuta!~FELICIELLO (c.s.): 2471 AmPol 2, 4| individuo, non ci perdiamo di cauzione.~FRUVOLI: A domani, signore, 2472 FRoman 2, 3| mmità, na muneta, fuma, cavalca, tira di spada egregiamente, 2473 FRoman 2, 5| se vò vestì da ommo, vo cavalcà, fumà...~DOTTORE: E tu farrai 2474 FRoman 2, 5| Chi è stato?~ROSINELLA: Il Cavalien Fiorelli.~DOTTORE: Bravo, 2475 Matas 1 | dimensioni, modelli in gesso. Cavalletto, cassetta con colori e pennelli, 2476 Frong 3, 7| ANTIMO (Fa dei sforzi per cavarsi il cappello ed urta contro 2477 Busc 2, 1 | faje trovare in casa no cavolosciore qualunque, che non saccio 2478 Gelus 1, 6 | t’haje da mparà a fà la cazetta? Chello nce vò tiempo.~PULCINELLA: 2479 Santar 1, 1| quann’io nun me fido?... Lo ccafe ll’haje fatto?...~BIASE: 2480 Santar 1, 4| RACHELE: Che cosa?~ANGELO: Le ccampane de Corneville!... (Accenna 2481 Frong 1, 3| bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape allummate, nce diceveme 2482 Alberg 3, 2 | la signora Galletti... lo ccapite o no?~FELICE: D.ª Cuncettì, 2483 Alberg 1, 6 | a vuje... me sento fà li ccarne pecune pecune... me sento 2484 NonPl Un, 5| disperato, che si mme votano li ccervelle, mme chiavo nu cortiello 2485 Boheme 1, 1 | TOTONNO: Maestro scusate, cu cchi l’avite?~TEMISTOCLE: Con 2486 Santar 3, 2| lira e quatte lire te le cchiavaste dinto a la sacca!~BIASE: 2487 Farmac 4, 7 | però, che sò...~SAVERIO: Cchiò chiò paparacchiò...~FELICE: 2488 MisNob 2, 5| GAETANO: E chi sta parlanno cchìù!...~PASQUALE: Basta!... 2489 Gelus 3, 4 | Errico è no maestro co le cciappe.~ERRICO: (Oh, che parole 2490 Turco 1, 3| PASQUALE: E p’assommà li ccifre puorte la battuta?~PEPPINO: 2491 CafeCh 1, 5| pentone, e famme na pezzella cco la pommadora, io mme sento 2492 Santar 1, 1| juorne!... Eh!... E a chi lo cconto?... Appena me lagno nu poco, 2493 Santar 2, 12| Mò è lo mumento de li ccorone!... (Chiama gridando e guardando 2494 Alberg 2, 8 | credesse capace de fà quacche ccosa, nun nce lo diciarria... 2495 NonPl Un, 8| picchipacchio, chella tanno lo ccrede, quanno io abbruscio lo 2496 Alberg 2, 7 | MICHELE (scettico): Io nun lo ccredo certo!~ANDREA: E avarriana 2497 Balcon 2, 2 | parlammo! Ha invitate tutte li ccumpagne soje, la princepale, zì 2498 Alberg 3, 6 | per tagliar corto): Nce lo ccuntate a n’atu ppoco!~ANTONIO: 2499 Santar 2, 12| l’autore!...~NICOLA: Sti ccurone non sò rrobba vosta!...~ 2500 Frong 1, 6| ventina de juorne, eccome cczà n’auta vota, trascurando 2501 Duje 2, 6| cuncumaje la pupilla, e cecaje. Se la pigliaje tanto a 2502 Comm3 1, 5 | che vene t’aggio a taglia~Cecare n’uocchio, moglie mia, te 2503 BQuagl 1, 1| ncuollo. Ah, si lo Cielo lo cecarria, chella veramente faciarria 2504 AmicoP 1, 9 | ricchezze, volarria che vuje cecasseve pe v’accompagnà come voi 2505 Frong 2, 6| pressa, facette li figlie cecate... viene. ~(Viano; prima 2506 3cazun 1, 10| PULCINELLA: Nce sta sulo della Cecchiarella de ziema, jate a vedé.~ERRICO ( 2507 Alberg 1, 3 | anni mi servivo da Nicola Cecere, antico colorista di tutti 2508 Alberg 1, 3 | che va truvanno stu Nicola Cècere?... chiudesse la puteca 2509 Frong 1, 5| FELICE: Miopia? Chesta è cechia bella e bona.~ALESSIO: Cambiati 2510 Pastic 4, Ult | Giulietta, poi Attanasio, Cecilla e Alberto.~ ~EDUARDO: D. 2511 Scarf 2, 3 | due livore.~ANTONIO: (E cecoria!... S’è proprio appiccecata 2512 Santar 1, 6| Jammo, maestro...~FELICE (cedendo): Mi tocchi sulla musica 2513 Santar 2, 9| teatro è tutto pieno: Vi cederei volentieri la mia poltrona, 2514 Minist 2, 9| tu me faje lo piacere de cederme la piazza, si no non faccio