IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5027 Balcon 1, 1 | ma da oggi in poi, nun ghiugate cchiù nnanza a la puteca 5028 NonPl Un, 9| esegue): Gennanì, tu nun ghiuoche?~GENNARINO: No, stasera 5029 Collan 1, 2 | pe farle mò scetà!…~Mò è ghiuomo chiaro e ncoppa~durmenno 5030 Boheme 3, 11 | a prumettere, se mette a ghiurà e pò se ne scappa.~TERESINA: 5031 Pastic 3, 3 | e co la scopa mmano ogne ghiurno, avessa perdere tutto cose.~ 5032 Alberg 1, 10 | truvato nu buono site pe ghj a cenà...).~ANTONIO: Mi 5033 Duje 3, 8| purtà ntavola.~FELICE: E ghjamme, che tengo na famma che 5034 Cane 3, 7| dice bene.~RAFFAELE: E ghjammele a ricevere.~LUIGINO: Aspettate. 5035 Madama 1, 7| cose da fà, salutammele e ghjammuncenne. Signora, signori. (Per 5036 Turco 3, 6| coppola, spugliateve, e ghjatevenne.~FELICE: Addò?~PASQUALE: 5037 Duje 3, 3| spusarrìa a uno che sta 3 ghjorne la settimana luntano de 5038 TetNz 1, 9 | presento l’amico mio Arturo Giacchetti, laureato in legge. Adelina 5039 MisNob 1, 5| Poco prima è benuto D. Giacchjno lo padrone de casa e mò 5040 Gemma Un, 2| facite l’aucellone.~LUIGI: Giacomi, tu non te piglià confidenza 5041 Boheme 1, 1 | queste due sommità: Illica e Giacosa.~TOTONNO: E chi songo?~TEMISTOCLE: 5042 Gemma Un, 8| cammenà...~IGNAZIO: Neh, Giacumì, la guagliona è venuta?~ 5043 FRoman 3, 2| grazia... chella faccia gialluta, v’astipe ’e ccose doce... 5044 Gelus 3, 4 | chesto nce steva! E voi...~GIAMMETTEO: Asdrù, non te piglià collera.~ 5045 Gelus 1, 6 | ncappucciata! La lettura... Giannetto lo sai?~PULCINELLA: E comme! 5046 Balcon 1, 3 | n’ata vota le scasso la giantiera ncapo. Teresì, che faje 5047 Nutric 1, 1| vostra fiamma è Francisco lo giardeniere... Ma io me l’aggio miso 5048 Cammar 1, 4| vulettene purtà a cena de giardine de Torine, llà truvaimo 5049 Nutric 1, 9| matina me ne portate na giarretella.~FELICE: De che cosa?~ALESSIO: 5050 Pupa 1, 1| preghiera pe chillo povero Giarretiello. Si lo vedite, fa proprio 5051 Turco 1, 2| poco primme è venuto no giavinotto, ha ditto che torna cchiù 5052 Duje 2, 9| Le dà un bacio.)~GILDA (gidando) Che! Che ardire è questo!... 5053 Pagnot 1, 7| seggia ncapo a me? A Rocco Gigante soprannominato Saetta. ( 5054 CafeCh 2, 4| Io, per esempio...) Gigè, permetti nu momento.~GIOIA: 5055 Alberg 1, 11 | qua bisogna fare un po’di ginnastica… ecco fatto! (Dà in un grido 5056 Matas 3, 13| ALFREDO (cadendo ai suoi ginocchi): Si, sempre lo giuro.~EMMA: 5057 Alberg 1, 9 | ragazze, questi quattro gio... giorni che staranno qui 5058 Cane 2, 3| qua. (Siede.)~RAFFAELE: Giocamme a lo solito, è vero? Paste 5059 SocMar 2, 7| miei che se fa, pecché non giocammo nu poco tutte quante.~GAETANO: 5060 NonPl Un, 7| arrestasse a nepoteme mentre sta giocanno.~FELICE: Oh, e pecché lle 5061 NipSin 1, 4| settimane fa non se l’ha giocata e ascettero tutte e quattro 5062 NipSin 1, 4| principe! Pe tre anne me li so’ giocati sempe...~SAVERIO: Scusate, 5063 NipSin 1, 4| Alfonso): Sto pover’ommo s’è giocato pe tre anni di seguito una 5064 Scarf 1, 5 | sfelenze vengono a fare i giochi sotto la mia finestra.~ANTONIO: 5065 CafeCh 1, 4| ad ogni costo, e danaro e gioielli e ricchezze, tutto le offre, 5066 AmicoP 2, 12 | tengo due magazzini di gioielliere e a morte de na zia mia 5067 AmicoP 2, 11 | tene duje magazzine de giojellerie, pecché non me l’aggia sposà?~ 5068 Minist 3, 8| neppure a soddisfare il giornaliero manducamento.~MINISTRO: 5069 Minist 3, 6| che vi possano essere dei giornalisti così leggieri da inventare 5070 Carnev 1, 8| CAMILLO: Va buono Alè, sono giornate di allegria, che vaje penzanno.~ 5071 Nutric 3, 7| llà, scumme de sangue! (Giov. e Pepp. in mezzo.) Mò overo 5072 Pastic 1, 5 | conoscere le persone. D. Giovammo è un buon giovine.~GIULIETTA: 5073 Pastic 2, 9 | per farti vedere quella giovanetta, e poi per farti conoscere 5074 SocMar 1, 5| FELICE: Mentre voi siete giovanissimo. Che età avete D. Gaetà?~ 5075 CafeCh 2, 7| con molta grazia. Lui è un giovanottino dilicato?~CARLO: Dilicato.~ 5076 Comm3 1, 6 | di un affare che vi potrà giovare.~FELICIELLO: Pulicené, piglia 5077 Gelus 2, 7 | posizione a chillo povero giovelìe, e nell’isteso tempo mmaretammo 5078 Duje 2, 7| fatta na pensata, che mi gioverà molto del commercio del 5079 3cazun 3, 4| visita. Uno scapestrato, un giovinastro come lui, non è certamente 5080 Pers 1, 10 | mio caro figlio. Ben mille giovinette per lui son fatte pazze, 5081 Balcon 1, 5 | compagnia.~TERESINA: No, io no giovinuttiello nun me l’avarria, mai spusato... 5082 TetNz 3, 7 | rispondere niente, me sento girà la testa, sento un caldo 5083 Gelus 1, 3 | li sette, me vutaje, me giraje, ma non me potette cchiù 5084 AmPol 2, 2| agge pacienza, io soffro di giramenti di testa, vaco nterra, chi 5085 Alberg 1, 6 | cchiù a vvuje.~LUISELLA (girandosi verso di lui): Veramente?~ 5086 Pers 2, 2 | che la troppa gioia mi fa girar la testa... (Barcolla.) 5087 Farmac 1, 3 | deventa un leone! Mentre girava pe la sala, me venette ad 5088 Turco 2, 9| e facitela fà vuje 3 o 4 gire, quanno vedite che se stanca 5089 Turco 1, 2| incomodato, che se faceva no giretto pe dinto Sorriento e po’ 5090 Pagnot 2, 7| vaje?~FELICE: Me vaco a gittà a mare, nun voglio campà 5091 FRoman 3, Ult| VIRGINIA: Voglio campà! (Gittandosi ai piedi del marito.) So’ 5092 AmicoP 1, 9 | s’incendiasse, mi vorrei gittare nelle fiamme e tirarne tezzone..~ 5093 Pers 2, 6 | Per questo ai vostri piedi gittaronsi costoro.~GIULIA: Peccammo 5094 Santar 1, 7| Pantaloni azzurri a bande rosse; giubba nera; guanti bianchi; sciabola. 5095 3pec 1, 3 | nella classe dei professori giubilati.~CAMILLO: Se capisce, e 5096 MisNob 1, 4| questa cosa ne avrà molta giubilazione. La ragazza avesse molta 5097 Scarf 2, 6 | palcoscenico.) Chille che so’, Giudei?... Ah! aggio capito, chille 5098 Scarf 3, 6 | de mammeta).~ANSELMO: E giudicate voi, signor Presidente, 5099 Carnev 2, 4| esposizione di Parigi, è stato giudicato da tutta l’arte per una 5100 Pupa 2, 6| là, dovete sapere che a Giugliano teneva una piccola tenuta, 5101 Ammor 3, 4 | D. Felice e tu schiatte!~GIUL1ETTA: E crepa!~EMILIA: Me parene 5102 Ammor 2, 1 | cosa importantissima...~GIULIEITA: Neh! Che pò essere? Nce 5103 Matas 2, 10| CONCETTA (mortificata): Scusami Giulietto mio... mi pareva impossibile 5104 Pers 2, 3 | altro mezzo il tutto io giungerò a sapere).~MARIETTA: In 5105 MarNan 2, 9| nc’è male! Signore, voi giungete a proposito. Sappiate che 5106 Nutric 1, 10| pronta.~ALESSIO: Benissimo, giungi a proposito, la fame si 5107 AmicoP 2, 4 | la prima porta a dritta, giunti sotto la porta:) Libò, fusse 5108 NonPl Un, 7| dentro la sera perde sempre, giuoca al zecchinetto, io e lui 5109 NonPl Un, 6| Mariunciello! Mariunciello! (I due giuocatori si alzano. Escono le donne.)~ 5110 MisNob 3, 2| e la mortificazione che giurajo di non vedervi mai più. 5111 Cane 1, 2| conosco, credimi.~NINETTA: E giuralo.~FELICE: Te lo giuro sulla 5112 3pec 2, 5 | haje potuto farme tanta giuramente? Che te credive, che non 5113 Frong 4, 4| Felice): Lo giuro?~FELICE: Giurancello.~VINCENZINO: Te ho giuro.~ 5114 Carnev 2, 8| specialmente posso assicurarlo e giurarlo, perché l’ho visto adesso 5115 MarNan 1, 3| quanno murette mogliereta, giurasti di non vedere più done, 5116 FRoman 2, 8| VIRGINIA: Ccà!~DOTTORE: Giuratelo.~VIRGINIA: Lo giuro. Non 5117 FRoman 2, 6| chillo traditore, che mi giurava eterna fede e costante amore, 5118 Frong 4, 4| bolite vuje.~ERSILIA: Me ho giure?~VINCENZINO: Ma che serve 5119 Madama 2, 10| ce sta nisciuno. Eppure giurerei d’avé ntiso chiudere a porta. 5120 Boheme 3, 6 | cchiù, ha nce stevene cierti giurnalisti che m’hanno vuluto sentì 5121 Farmac 2, 8 | a la casa parlammo. (A Gius.) Jammoncenne. (Viano.)~ 5122 Frong 2, 8| voglio fà vedé che figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.~ 5123 Minist 3, 3| visita?~MARCHESE: Vengo a giustfficarmi, per aver mancato al pranzo 5124 Farmac 3, 8 | domani se ne va. Conce, Giustì, preparatevi perché domani 5125 3pec 3, 5 | me sentono, pecché debbo giustificarmi, aggia dimostrà che io ero 5126 Busc 2, 2 | la mogliera... Io voleva giustificarrni, ma isso non me dette lo 5127 Minist 3, 3| MINISTRO: Lei non ha obbligo di giustificazioni. S’accomodi, prego. (Seggono.) 5128 Scarf 3, 6 | siamo tutti qui per essere giustiziati.~FELICE: (L’ha pigliato 5129 Balcon 2, 6 | passaje? Nce truvasteve giuvamento?~MICHELINO: Eh, accussì, 5130 Alberg 1, 4 | ottomila lire, ma a te te so’ giuvate!... Basta Felì, stasera 5131 Minist 3, 9| della popolazione fu freddo, glaciale! L’entusiasmo è stato provocato 5132 Duje 1, 2| n’ommo, ben vestito, che glieva truvanno il Sign. Chiappariello, 5133 Gelus 1, 7 | ricevetele comme se commene.~GLIULIETTA: Chi?~ASDRUBALE D. Giammatteo 5134 Mmar 3, 1| se crede che non nce so’ gliuto, so’ stato tante l’affare 5135 Minist 1, 5| stanche, e portarranno S.a E.a glorioso e trionfante nfì a mmiezo 5136 15sol 1, 5 | FELICIELLO: (Gnernò).~ASDRUBALE: (Gnemò, e pecché).~FELICIELLO: 5137 Santar 2, 10| conosciuto. (Esce.)~CELESTINO (gnidandogli dietro): Tu sì nu solachianiello!...~ 5138 Alberg 3, 8 | vi... vidi la si... si... gno... la signora... col... 5139 Frong 3, 6| pigliato catarro?~FELICE: Gnonsì.~TIMOTEO: Me dispiace. Neh. 5140 Pupa 3, 8| Sentite, io confessa la gnoranza mia, ma non ve capisco.~ 5141 Cammar 2, 3| nnammurata toja?~CICCILLO: Gnorsi!~TOTONNO: Dunque, m’hanno 5142 2marit 1, 2| a Puortece.~PEPPENIELLO: Gnorsl zi zi... Oh, vuje m’avite 5143 NonPl Un, 2| duie solde ne struite li gnostra.~TUTTI (ridono).~CORNELIO: 5144 Balcon 1, 8 | vestono egualmente, uno è gobbo, e 1 altro ha un occhio 5145 Madama 2, 9| caccia una boccetta): Una goccia, due gocce?~PASQUALE: Fate 5146 Carnev 2, 4| tutto. Mio padre a Parigi, godeva una riputazione mondiale! 5147 Gemma Un, 14| palco de lo sinneco, e mi godrei lo spettacolo magnificamente.~ 5148 Madama 2, 9| troppo.~PASQUALE: Io sono goloso.~EUGENIA: Io lo stesso, 5149 Mmar 1 | candelieri, chiavi, un gomitolo di spago, guantiera con 5150 Madama 1, 2| gamba sinistra che l’ha gonfiata tutta la faccia destra.~ 5151 Minist 1, 6| affattissimo. Tutto va a gonfie vele. Si farà un ricevimento 5152 MarNan 1, 5| di che si tratta, su quel gonfiore mettette lo dito, po’ lo 5153 Tet 2, 5| micco, appena vedeva na gonnella se nce menava de capo, te 5154 Boheme 4, 2 | tacco.~COLLIUE: Dammi il gotto.~SCIONARD: M’ispira irresistibile.~ 5155 AmicoP 3, 4 | sono Lucrezia la madre dei Gracchi! (Cade svenuta su di una 5156 Boheme 2, 2 | ACHILLE (viso pallidissimo, gracile, portato a braccetto dal 5157 SocMar 1, 7| Favorite.~CARLO (fuori. Figura gracilissima con un poco di tosse): Signori 5158 Minist 2, 6| venuto alla stazione pe fà la gradassata di offrirmi un posto nella 5159 Pers 2, 4 | c’entrate? Perche fate il gradasso? Come voi un cugino io non 5160 Santar 2, 12| aspettame mmiezo a li gradde de la primma fila... mò 5161 Minist 3, 8| basta, non dico a procurarmi gradevoli passatempi, ma neppure a 5162 Boheme 2, 2 | Ah! Bravo, grazie. Ho 39 gradi di febbre, ma ho letto nel 5163 AmPol 2, 3| Che cosa infelice! Che gradinata sconcisa, se non era per 5164 CafeCh 2, 3| GIGIA: Aspettate. Come gradite i biscotti, tosti o molli?~ 5165 BQuagl 2, 1| piglie? A Caterina Mellone la grammignara. A Caterina? Seh, che combinate 5166 Gelus 2, 10 | mese, pari a carlini 23 e grana 5.~PULCINELLA: Ma tu haje 5167 Alberg 2, 1 | bevuto! Starrà faceno le granavottole ncuorpo!~ANDREA: Carlù, 5168 Nanas 2, 6| anavà, anariè, chance dam, grand rond a druat, a chass, formè 5169 Pers 1, 2 | ragione alfine, si è fatto ora grandetto, E certamente il core gli 5170 BQuagl 4, Ult| Domani vi faccio una querela, grandissimi lazzaroni!... Per ora uscite 5171 Frong 3, 5| ho profittato de certe granelle de zieme e me l’aggio pigliate.~ 5172 Minist 2, 14| senza niente!~CARMELA: Neh, grannissima lazzarona!...~MENECHELLA: 5173 Minist 1, 2| addò hanno tagliato lu granodirno, che facevano la prova de 5174 Matas 1, 6| facette coltivà patate, grano, granone, cottone, tabacco ecc. ecc... 5175 Cane 1, 2| quà schizzi, chisti so’ granule!~CARLUCCIO: Mò vaco a sollecità 5176 Duje 1, 4| Siccome s’è fatta cchiù grassa m’ha pregato d’accattarlo 5177 Balcon 1, 2 | arrivate.~NICOLINO: Magnate de grasse.~ERRICO: Ve n’accattate 5178 MisNob 1 | colabrodo, una pignatta, una graticola, ecc. A destra, scendendo 5179 Duje 1, 2| amministrazione gli noterà una gratificazione di 200 lire.~LUISELLA: Uh! 5180 Duje 1, 7| assaj de te. Dimane avrai na gratifìcazione di 200 lire.~MICHELE: Veramente? 5181 Duje 1, 7| le dolcezze della vita, gratificazioni, avventure, vedé sempre 5182 AmPol 1, 4| stu piacere, te ne sarei gratissimo. Tutto chesto pe na jurnata, 5183 Minist 1, 1| tornasse cchiù, me state grattanno buono e meglio.~GAETANO: 5184 AmPol 1, 3| nottata chiara chiara a grattarmi sempre. Ho domandato al 5185 Pagnot 2, 3| vrosciolillo in fronte, e si grattava. Io gli dissi: fratello 5186 Pagnot 2, 3| sentire, andò a letto, e se lo grattò tutta la notte. La mattina 5187 Pastic 2, 2 | Essi danno consultazioni gratuite, dalle 10 alle 12 nel loro 5188 AmPol 1, 4| ascette pecché chillo era gravante, l’afferro, lo tiro e lo 5189 MisNob 1, 7| pnncipessa di Casador, si trova gravemente ammalata, e tutti lo sanno... 5190 FRoman 1, 3| pratica eccellente, che molti gravi mali avete scongiurati, 5191 FRoman 2, 4| nce accosta! (Altro che gravidanza!). (Via a destra laterale.)~ 5192 Minist 3, 6| inesplicabile, e costituirebbe gravissima imprudenza, contrario impegni 5193 Santar 1, 5| Maestro...~FELICE (con comica gravità): Benedetta, figlia mia... 5194 Carnev 2, 9| lu puntone, vicino a lo gravonaro, attaccato a lo potecaro, 5195 Nutric 3, Ult| tutti.)~RAFELE: Ah! Deo Grazias, mò scunucchiavo! (Via.)~ 5196 AmicoP 2, 7 | raccomanno, cerca di mostrarti grazisa, gentile, che si chillo 5197 Gemma Un, 12| nce sta no teatro zeppo, gremito. Jamme, viene! (Via con 5198 FRoman 3, 4| attendeva il segnale, il popolo gremiva di qua e di là quel viale. 5199 Difet 2, 2| fiato~Voglio bere e voglio gridai~Mi son ubbriacato~Perché 5200 Pers 1, 2 | chiasso voglio fare, voglio gridar per sei!~ ~ 5201 Carnev 1, 8| vi abitava, alle finestre gridavano: Ajuto! Soccorso! E poi 5202 Duje 3, 2| colli bassi, due basettine grigge. Berretto colorato blù e 5203 NonPl Un, 4| robusto, occhi neri, capelli grigi, naso giusto, bocca larga, 5204 Gemma Un, 6| camerino con lunga barba grigia e berretto): Neh! E che 5205 Santar 1, 5| vestita da educanda, in grigio. Ha gli occhi bassi e atteggiamento 5206 3cazun 3, 1| ammore co no cierto Alberto Grillo, scritturato a S. Carlo 5207 MarNan 2, 4| compare mio, l’avvocato Grillone, lo quale me dice venite 5208 MZetel 1, 8 | Achille coi nasi e la fronte grondanti sangue. A braccetto traverseranno 5209 Farmac 4, 1 | rompere la capa!~ALESSIO: Guà Conce, jamme dinto che so’ 5210 Gemma Un, 14| doje vote, e pecché? Pe guadagnà na lira e mezza de cchiù. 5211 MarNan 1, 2| lui, e così sarò sicuro di guadagnarla.~FEDERICO: Ho capito.~NICOLA: 5212 Pers 2, 2 | cosa importa il resto? Per guadagnarne molto ogni mestiere è onesto. 5213 Carnev 1, 6| Ma io saccio che pateto guadagnava buono, non t’ha rimasto 5214 Pers 2, 1 | questo gioco... è vero? Ci guadagni? Lo sai giocare?..~CHIARA: 5215 MZetel 2, 2 | troppa fiducia, insomma è guagliottola, scusate se vi ho detto 5216 Boheme 1, 2 | niente. Io nun songo nu guagliunciello ora sono grande.~SAVERIO: 5217 Felice 2, 6 | nc’avite colpa a tutte li guaie mieie. (Via.)~ALBERTO: Io 5218 Duje 1, 7| le vote se passene cierti guaj non volendo. L’altra sera 5219 Minist 1, 1| so’ ghiuta a preparà li guamimiente.~IGNAZIO: (Comme si fosse 5220 Comm3 1, 3 | Buttandosi sul letto abbraccia il guanciale.)~FELICIELLO: A la nasceta 5221 MisNob 1 | con sopra una coperta e 2 guanciali. Alla prima quinta a destra 5222 Frong 3, 1| stà vicino, pe consolarme guandanno sta bella faccella toja. ( 5223 Pastic 2, 2 | nel loro studio. Strada Guantai vecchi N. 2. Tutto questo 5224 Cammar Per | medico~Alberto Conocchia, guantaio~Totonno, parrucchiere~Ciccillo 5225 3pec 3, 5 | facenno chesto, d’avé fatta na guapparia, d’avé fatta na conquista... 5226 CasaV 3, 9| SALVATORE (fuori): Facite li guappe pecché state ccà ncoppe. ( 5227 Pupa 2, 1| GERVASIO: Sicuro.~PIETRO: Guardajene, se ncantajeno, e quanno 5228 Carnev 2, 3| colorito. Certamente tu guardanneme nfaccia, quanno cride che 5229 CasaV 1, 3| Grazie tanto, nonsignore. Guardapò... comme te chiamme tu?~ 5230 Matas 2, 9| Matì.~GIULIO (fra sé: La guardàporta... (Basso ad Alfredo.) Felice 5231 Frong 3 | o sinistra, casotto del guardaporto col finestrino dalla parte 5232 Boheme 2 | Il caffè a destra e il guardaroba a sinistra, altre due porte 5233 Farmac 1, 2 | farmacia, tutti quanti la guardarono.~CARMENIELLO: E vuje pure?~ 5234 MZetel 1, 2 | stommaco, mò addirittura nun me guardarrà cchiù nfaccia.~FELICE: Pigliate 5235 Cammar 1, 2| chella che vene, nun la guardarraggio manco nfaccia!~TERESA: Anze, 5236 NipSin 1, 2| voce, l’amice mieje nun me guardarranno cchiù nfaccia... a me? Nfama, 5237 Cane 2, 1| che si fosse ommo nun la guardarria manco nfaccia.~RAFFAELE: 5238 Pupa 3, 4| fosse femmena... non la guardarrìa manco nfaccia... e si capisce... 5239 MZetel 1, 2 | sposare quella donna! Nun te guardarrie cchiù rifaccia... Ma oggi 5240 Gelus 1, 9 | Asdrubale: i due rimangono a guardarsi intimoriti.)~ ~(Cala la 5241 Alberg 3, 7 | signora?... (Mostra Rosa.) Guardatela!~COMMISSARIO: Questa?... ( 5242 Pastic 2, 3 | Sì, io. D. Giovannino, guardateme nfaccia... e sentite bene 5243 Difet 1, 3| Legge:) «Carissimo signore. Guardatevi bene di fare sposare vostra 5244 Ammor 3, 7 | venive appriesso? Pecché me guardave sempe?~ALBERTO: Dì la verità, 5245 3cazun 2, 8| PULCINELLA: Ah! Vuje lo cazone guardaveve? Io me credeva che aviveve 5246 FRoman 2, 3| cu chisto musso brutto! Guardeme nfaccia, votete, nun me 5247 TetNz 3, 8 | che tutte chille che me guardene, nun me guardassero co piacere. 5248 NipSin 2, 4| povero infelice, nessuno lo guarderà più in faccia... (A Ciccio:) 5249 Felice 1, 2 | Achille.~ACHILLE: A me, te ne guarderai bene.~ANDREA (dalla 1a porta 5250 Frong 1, 5| miseria, tuo zio non ti guarderebbe più in faccia, e tu cecato 5251 CafeCh 2, 3| sperare che mentre cantate, mi guarderete qualche volta.~FELICE: Qualche 5252 MZetel 2, 7 | Ah, ma sicuro... me ne guarderò bene... io non so’ niente.. 5253 Boheme 4, 3 | assai meglio~Lascia ch’io guardi intorno.~Io ho tanto freddo.~ 5254 Santar 2, 10| EUGENIO: Signorì... non la guardiamo!~NANNINA: Mamma mia!... 5255 Nanas 1, 9| FELICE: (Michelina lo guardio!).~CESARE: Bravissimo! Bravissimo!~ 5256 Gelus 2, 4 | signor Giammatteo, questi mi guardò di buon occhio fin dal primo 5257 FRoman 3, 1| o quale dice, che ha da guarì certamente ’a mogliera, 5258 FRoman 3, 4| presto ne otterrete perfetta guarigione. È tempo, cara mia, di mettere 5259 FRoman 2, 8| moglie del Conte che voi guarir dovete.~DOTTORE: Debbo guarirvi 5260 FRoman 2, 8| guarir dovete.~DOTTORE: Debbo guarirvi e intanto, crudel, voi mi 5261 FRoman 3, 3| ve dice e v’assicura che guarisce l’inferma mediante questa 5262 FRoman 2, 5| io ti rimetto subito... guarisci addirittura.~ROSINELLA: 5263 NonPl Un, 4| Laura, e detti, poi una Guarlia travestita.~ ~LAURA: Rosì, 5264 Santar 2, 3| TERESINA: Forse cambiate di guarnigione?~AMELIA: Cambiamento completo! 5265 Minist 1, 4| Sinneco, si sta mettenno i guarnimenti...~IGNAZIO: (A uso cavallo!).~ 5266 Gelus 3, 3 | vaco io sulo.~NICOLINO: Lo guastamestiere lo vì... Allora nce date 5267 Tet 4, Ult| guastato, cioè, che mi stavano guastando... Arturo ha avuto colpa 5268 Matas 3, 14| Matilde.)~ALFREDO: (Nce stammo guastanno!).~GIULIO: Chisto che mbruoghio 5269 Comm3 3, 5 | primmo anno accommencia a guastarse la capo, accomencia a maltrattarme, 5270 3pec 1, 7 | Sette sedie.~BIASE: (Sette guastiedde alla siciliana!) (Tutti 5271 SocMar 2, 5| penzo, io si me lo tengo guasto l’appuntamento, e non appuro 5272 BQuagl 3, 6| bravo!~CICCILLO: Penza a gudè, penza a li brillante, jammo, 5273 MarNan 3, 6| Nicò... all’arma vosta, guèh.~BIASE (c.s.): Signò..: 5274 Mmar 1, 4| difette, lo primmo ch’è guercia, tu te cride che guarda 5275 Santar 2, 1| e 4 comparse vestiti da guerrieri. Ogni donna porta un mazzo 5276 Santar 2, 9| strano e buffo abito largo da guerriero, con elmo e lancia ed ha 5277 Gemma Un, 11| lo secondo atto, quanno Guglielmo tene chella bella scena 5278 Difet 2, 9| isso è chello che hai da guidà, isso te farà cuntenta, 5279 Minist 3, 7| sacra missione pedagogica di guidare i figli del popolo sul tramite 5280 AmicoP 2, 2 | Uh! Lu pupazziello de Guidotte!). Ma spiegami.~FELICE ( 5281 BQuagl 3, 3| Napoli, è della fabbrica Guillaume Loff di Londra. (Prende 5282 Boheme 4, 2 | bene.~COLLIUE: Però, vedrò, guizzò.~SCIONARD: Porgimi il nappo. ( 5283 Cane 2, 4| Le faceve passà tutti li gulie, tutti li capricce, non 5284 Pupa 2, 4| non v’avita fà venì sti gulìe, si no ccà a Napule 2 soldi 5285 Pastic 3, 7 | poco prima pò, chillo cchiù guosso è sciso, chisto è maritemo, 5286 Matas 3, 8| na bellezza...~ALFONSO (gustandolo e facendo una smorfia): 5287 NipSin 2, 2| che volete, questione di gusti. A me, per esempio, la frittata 5288 15sol 3, 8 | Lucrezia, l’uomo che vi hà rubato!~LUCREZIA: Gnorsì, 5289 Alberg 3, 4 | sta carta? Chisto certo hadda essere nu sbaglio! E quanno 5290 Boheme 3, 6 | Io me so’ cunzulata, m’haggio fatto na cammenata ca teneva 5291 Cane 2, 7| cammera pe buje, pe stanotte t’haj da cuccà co mmico.~NINETTA: 5292 Pupa 2, 7| quanno parle co na femmena haja tuccà tutte cose pe vedé 5293 Matas 2, 18| testimoni vanno bene, siccome l’hammo fatto cambiare più d’una 5294 15sol 1, 4 | cosa, sti cinche franche v’hannno da spennere tutte stammatina 5295 SocMar 2, 7| società!~Questo per me è un harem...~Io sono il gran Pascià!» ( 5296 Nanas 1, 9| inventata dal professore... Heiveld, tedesco, la vedette ultimamente 5297 Santar 1, 7| que dans ce convent on vit hereuses et tranquilles! Nous nous 5298 Mmar 2, 6| ELVIRA: D. Felice questa hettera che ho ricevuto poco fami 5299 Gelus 1, 6 | sta scritto dinto a lo hibbro: hiegge: Il cane ed il gatto, 5300 Gelus 1, 6 | scritto dinto a lo hibbro: hiegge: Il cane ed il gatto, andiamo.~ 5301 | hoc 5302 3pec 3, 2 | mio onore! Verba ligant homines, tautorum cornua funes!~ 5303 Gelus 2, 12 | trompée jusqu‘à ce moment ci, homme perfide, cruel, lâche. ( 5304 MarNan 2, 4| astuccio e lo dà.)~NANNINA: Hu! No braccialetto, quanto 5305 FRoman 2, 5| Balzac, Dumas, Feval, Victor Hugo, Souliè, Sue, Giorgio Sand, 5306 Boheme 3 | ecc. ecc. Due tavolini. Ia a da finestra. Consola in 5307 Farmac 2, 6 | ALESSIO: Mille lire! E ghiammo ià! (Si leva e. s. il paletò 5308 NipSin 3, 6| esce è rossa e po’ se fà ianca... (I tre ridono.) Le voglio 5309 15sol 1, 3 | la provvidenza!~LUCREZIA: Iarrammo miezo a la via!~NICOLA: 5310 Carnev 2, 2| essere risposto subito! Iateme a piglià lo ccafè.~VIRGINIA: 5311 Felice 1, 5 | avite seccato abbastanza: iateve a fa squartà tutte quante. ( 5312 Gelus 1, 7 | pour ce que nous arrive icì?~ANNETTA: Laisse que la 5313 Pers Ded | dell’autore dei miei giorni. Iddio volle privarmi di lui, ed 5314 15sol 1, 9 | effettuito il progetto che ho ideato, ed assicurarmi con gli 5315 TetNz 1, 3 | madre, ti hai sposato l’idolo di due vecchi genitori, 5316 Scarf 3, 5 | GAETANO: Se capisce, te ienca la vocca, Papocchia!~RAFFAELE ( 5317 Pagnot 1, 4| inutilmente, pecché non faccio ienchere la panza all’aute... ma 5318 Felice 1, 2 | pecchè io mentre steva ienno a pusà la guantiera co li 5319 Busc 1, 2 | indovinate che lettera ricevo iera sera da D. Bartolomeo? Ah, 5320 Boheme 1, 1 | va, dicite a D. Felice ca iesse a fà ammore da n’ata parte, 5321 3pec 1, 5 | FELICE: E và, và... (Và ietta lo sango.) (Biase via.)~ 5322 Ammor 3, 4 | cotte de papera! (A Felice:) Iettate no sospiro.~FELICE (esegue): 5323 Mmar 1, 4| pigliano.~FELICE: Addò, pare na iettatura, io non l’aggio cchiù addò 5324 AmicoP 2, 8 | dinto a sta cammera... se ne iette pe la fenesta...~PANFILIO 5325 Pupa 3, 8| momento. Pace e sanità.~IGNAZIO-ALFONSO: Salve~BONIFACIO: Salutem 5326 Alberg 2, 5 | CARLUCCIO (a parte, ignorando che la camera a destra è 5327 Busc 2, 4 | tutto merito della vostra ignoranza.~BARTOLOMEO: Comme?~FELICE ( 5328 Pers 2, 3 | vile!).~NICOLA: Fingi d’ignorar tutto, l’affare è delicato... 5329 Pers 1, 7 | non lo sapevo, ed io che l’ignorava... Se l’avessi saputo da 5330 Pers 2, 5 | chi mai son?..~CHIARA: L’ignoro, parola mia d’onore. è certo 5331 Santar 1, 8| Bene! Bene!... (Mentre ilare salta per la scena, si sente 5332 MisNob 1, 2| sinistra.)~CONCETTA (si mette ilcappello, e si butta sulle spalle 5333 FRoman 3, 4| Concetta, Papele e detti.~IlDottore e Virginia vestono da velocipidisti. 5334 Santar 2, 11| Felice sbalordito via per ilfondo. Nicola si rivolge con sarcasmo 5335 BQuagl 2, 9| richiesta ed in presenza dell’ill.mo signor Pretore del Mandamento 5336 Frong 2, 7| distanza. (Allontana di molto illibro dagli occhi.)~«Dopo un giorno 5337 Boheme 1, 1 | Con queste due sommità: Illica e Giacosa.~TOTONNO: E chi 5338 Minist 2, 4| che posso, ma non v’avite illudere... Sua Eccellenza non vò 5339 Nanas 1, 4| sparisco... bù, bù, bù! (Spegne illume e si butta a terra dietro 5340 Santar 1 | del giorno, la scena viene illuminandosi sempre più.~ ~ 5341 Nanas 2 | e due in fondo; le porte illuminate a luce elettrica, in fondo, 5342 FRoman 1, 2| È stata l’esperienza che illuminò il pensiere!~CONTE: Che 5343 MisNob 2, 5| conosciuto una famiglia tanto illustrata!~EUGENIO: Il cavalier Gaetano 5344 MisNob 2, 5| da parte di lor signori illustrissmmi, e con poca propenzione... 5345 15sol 2, 3 | de ciente franche! (Apre ilportafoglio.) Eccole ccà... quanto so’ 5346 Gemma Un, 14| visita ncoppe.~GEMMA (legge ilprimo): «Dottor Ignazio De Vita»: 5347 Nanas 2, 6| GENNARINO: A me, a me! (Legge iltitolo:) A San Francisco!~TUTTI: 5348 Matas 3, 5| pesciohini rossi.~CRESCENZO (Im barazzato): Eh!... ecco 5349 Pupa 2, 6| fondo.)~PIETRO: Mò mentre s’imballano li doje pupe, vi voglio 5350 Matas 3, 4| aria de matina: dicono ch’è imbalsamata.~CRESCENZO: E dopo che non 5351 15sol 3, Ult | in casa mia, colà faremo imbandire una mensa e così solennizzeremo 5352 Gelus 1, 8 | Saverio e servi con tavola imbandita e detti.~ ~SAVERIO: Signori 5353 Alberg 2 | nel mezzo vi è un tavolino imbandito per due persone, nel fondo 5354 BQuagl 4, 6| Totonno, Biase?... dove siete, imbecilli!~SAVERIO: Marchesì, scusate, 5355 Alberg 1, 3 | di colori e un secchio da imbianchino. Felice porta grandi rolli 5356 Scarf 2, 7 | cacciatelo fuori”. Esce Gaetano imbianchito da capo a piedi dalla pioggia 5357 SocMar 2, 1| squisito.~CARLO: E quell’imbianco di pesce.~ERRICO: E quel 5358 Nanas 1, 3| teatro, me portate a cenà, ve imbriacate de chella manera, all’ultimo 5359 Farmac 1, 3 | sposo me fa la vesta tutta imbrillantata. (Ridono.) Ma lo cchiù bello 5360 AmPol 2, 3| trova sempre il mezzo come imbrogliarlo.~FRUVOLI: Oh! Bravo!~ANGELICA: 5361 3pec 1, 2 | e isso invece cerca di imbrogliarrni sempre! Psss! Zitto!... 5362 NipSin 3, 6| fino a mò pecché non s’era imbrogliata la cosa fino a questo punto... 5363 MarNan 1, 5| FELICE: Perché s’erano imbrogliati, capite, chi diceva na cosa, 5364 Pagnot 2, 6| ah, mi piace, che bell’imbrogtio avete fatto. Vado qui all’ 5365 CasaV 2, 5| letto è quasi pronto, si sta imbrunendo.~AGAPITO: Non l’avete trovato 5366 CasaV 2, 5| No, me l’ho dovuto fare imbrunire, perché era matto e non 5367 CasaV 2, 5| AGAPITO: Non l’avete trovato imbrunito e buono?~FELICE: No, me 5368 NINA 2, 13| A Nina.) Scusate, fatemi imbucare questa lettera.~NINA: Io? 5369 NINA 2, 13| signora?~ROSINA: Voglio essere imbucata questa lettera. (La dà.)~ 5370 3cazun 3, 7| TOTONNO: So’ pazze, non te n’imcarrica. Cumpà, dimme ma cosa, veramente 5371 Gelus 1, 7 | che s’amano~Uniti Amore e Imene!~ ~TUTTI (meno Giulietta): ( 5372 AmicoP 1, 7 | co che flemma lo dice. (Imitandola:) Non ancora... va prepara 5373 Pupa 3, 8| tabacco; gli altri preti lo imitano.) Quelle, sono idee, sono 5374 Nanas 2, 6| le femmene de stu paese, imitassero questa giovine, sarebbe 5375 Boheme 1, 1 | la vaccarella. Ve putite immagginà lo delore e lo dispiacere 5376 Comm3 2, 7 | retta. Almeno io chesto m’immaginaje...~PULCINELLA: Aveva da 5377 2marit 3, 5| come possiate solamente immaginarlo, sapendo io comme la penzo 5378 MisNob 2, 7| EUGENIO: Cara Gemma, non puoi immaginarti come sono contento.~GEMMA: 5379 Matas 1, 11| ALFREDO: Sicuro, chi se l’immaginava.~CRESCENZO: Io so’ stato 5380 Pers 2, 6 | fuggita forse, perché t’immaginavi Che l’uomo t’avrei negato 5381 Ammor 3, 1 | sapè! E poi è stata una mia immaginazione.~ALBERTO: Ma D. Felice ve 5382 Ammor 3, 1 | lo sto dicenno, sono mie immaginazioni, ma se me ne accorgo meglio, 5383 Cane 1, 6| muschio!).~FELICE: Tu t’immagini na cosa e lo daje pe fatto 5384 Pers 2, 8 | adesso, O per la rabbia immensa diventerò un ossesso; Vo’ 5385 15sol 1, 1 | CARLINO: No, io resterò qui immobile, pietrificato... Anima mia, 5386 Matas 2, 7| Errichetta seduti vicino restano immobili fino alla fine della scena.)~ 5387 NINA 1, 3| poi canta delle canzoni immoralissime, delle canzoni che ci fanno 5388 NINA 1, 3| quella è l’eccelso della immoralità. Io nun saccio come s’è 5389 Pers 1, 11 | gli asini ti pongono in impaccio!) (Viano.)~PERSICONE: Sentite, 5390 3cazun 1, 1| puozze sculà. (Fuori da impagliaseggia con fascio di paglia sotto 5391 Pers 2, 6 | strozza già la bile, Voglio impalar quell’asino, voglio scannar 5392 NipSin 3, 2| i peccati dei mortali e impallidisce.~FELICE: Ah, mò aggio capito... ( 5393 MarNan 1, 9| avete imbrogliato, anzi impapocchiato... e che ve crediveve che 5394 Gelus 1, 6 | tu non sì ommo che te può imparà.~PULCINELLA: E pecché?~NICOLINO: 5395 Matas 2, 2| ripigliandosi): Cioè, io le imparaje a essa... fà tu pure accussi... 5396 AmicoP 3, 8 | io nnanze a essa, così s’imparano questi vecchi vizios!...~ ~ 5397 CafeCh 1, 4| Questa è una particina, imparatela a memoria, e poi me la farete 5398 CafeCh 1, 4| pe casecavallo). Per ora imparatevi questo, in seguito poi vi 5399 Boheme 1, 6 | difficile, molti pezzi sono già imparati.~CARMELA: Si sapisseve l’ 5400 Gelus 1, 6 | grammatica di Adone, e t’imparerai qualche cosa. Oh! Venimmo 5401 3pec 1, 5 | questa carità, questo pane impastato col veleno e con l’umiliazione!~ 5402 Alberg 2, 11 | li spirete...~CONCETTA (impaurita): Vuje che dicite?!...~FELICE ( 5403 Alberg 2, 10 | Esce.)~LE QUATTRO (escono impaurite e vanno vicino al letto 5404 Pupa 2, 4| apre la bocca e si scostano impauriti.)~FELICE: Tene l’arteteca, 5405 Pers 2, 4 | finsero che Chiara era impazzata D’amor per vostro figlio... 5406 Alberg 3, 8 | porta di destra Antonio, impedendogli di parlare. Antonio esce.)~ 5407 3pec 1, 7 | mmaretata, e nisciuno me lo ppo’ impedì, pecché la legge dice che 5408 Santar 2, 1| CESIRA: E ccà pure trova l’impedimento! (A Vincenzo:) Viciè... 5409 Minist 2, 7| palazzo; ma comme se fa ad impedirlo pe non fà succedere disordini. 5410 Cane 1, 2| CARLUCCIO: Io non te lo impedisco, ma haje da trovà prima 5411 3cazun 3, 3| sarebbe stata la ragione che v’impediva di venire?~BARONE: Il giuoco, 5412 NonPl Un, 7| Primme de tutto io sono impegnato, e po’ mme jeva a piglià 5413 Minist 3, 6| gravissima imprudenza, contrario impegni assunti con me. La invito 5414 Pagnot 1, 5| terribile, offre il suo impenetrabile amante, Felice Sciosciammocca”. 5415 Cane 2, 3| cierte scemità a lo scopone imperdonabili.~ANTONINO: Sì, è vero, ajeressera 5416 3pec 3, 6 | pure il soprannumero, donna imperfetta! Andate! Andate in quella 5417 Minist 3, 7| purezza della coscienza, imperocchè il fanciullo che nei doveri 5418 2marit 3, 4| scusate si songo tanto impertinente.~LUCIA: Che vulite?~ANASTASIA: 5419 FRoman 2, 8| Chi voi siete signor, che impertinenza! Chi di toccar quei fogli 5420 Alberg 2, 6 | Rispondete al Signore!~CARLUCCIO (imperturbabile): L’aria vi ha fatto bene?~ 5421 Pupa 1, 8| conviene mettersi in questi impicci.~ANGIOLILLO: E che male 5422 Farmac 4, Ult | sposare perché io cercherò d’impiegare D. Felice.~FELICE: Grazie.~ 5423 Minist 3, 1| di suppliche, domande d’impieghi...~MINISTRO: Il solito.~ 5424 NINA 1, 10| bene mascature~sta nzerrato impietto a te~e nzerrate ’e terature~ 5425 CafeCh 1, 1| fatto privo de tutto, s’ha impignato tutte cose, tengo sulo sta 5426 FRoman 2, 8| turbine che spira è il turbine implacabile, è il soffio del destino, 5427 FRoman 2, 1| l’anima e invan soccorso imploro, i libri sol mi calmano 5428 Alberg 3, 8 | ANTONIO: Eccomi a voi!~FELICE (imploronte, a parte): (Cielo, nu miracolo!...).~ 5429 Nanas 2, 7| fare a piedi, sono tutta impolverata.~CESARE: Salvatore, accompagna 5430 Scarf 3, 5 | questo poi...~RAFFAELE (imponendole silenzio suonando il campanello 5431 MisNob 2, 5| ballerina, mettevo quasi l’imponibile, sempre da parte di lor 5432 Pers Ded | Persicone, e poiché non posso impor questo nome a un figlio 5433 Collan 1, 4 | vo!~Se n’è il caso mi sò imporre...~tollerare all’uopo io 5434 AmPol 2, 3| era per voi che con tanta importunità m’avete accompagnata, certo 5435 Minist 1, 5| MENECHELLA: Impossibilu.~TORE: Impossibibo.~FELICE: E po’ chillo è 5436 Minist 1, 5| CARLINO: Impossibile.~FELICE: Impossibili.~MENECHELLA: Impossibilu.~ 5437 Minist 1, 5| Impossibili.~MENECHELLA: Impossibilu.~TORE: Impossibibo.~FELICE: 5438 Alberg 3, 5 | sempre recitando la parte impostasi): È succieso che il vostro 5439 Nanas 1, 6| Mi fa meraviglia. L’ho impostata io stesso, vuol dire che 5440 CasaV 1, 12| fuori il balcone e chiude le imposte.)~AMBROGIO (fuori): Ched’ 5441 Pers Ded | Persicone? Questo pseudonimo impostomi dal compianto padre mio, 5442 Santar 2, 12| ll’arma de mammeta!... (Imprecando e urlando esce.)~NICOLA ( 5443 Pupa 1, 8| possiate riuscire nell’impresa, e tornare tu da me candido 5444 Tet 3, 5| cosa a pianoforte resta impressa.~ATTANASIO: Uh! Maestro, 5445 CasaV 1, 12| tu mò lo saccio, te sì impressionata, e sì capace che faje la 5446 3cazun 1, 7| quase comme si se fosse impressionato de li pparole meje, tutto 5447 Boheme 4, 2 | pappagallo.~SCIONARD: Grazie, m’imprigno~Stasera ho un ballo.~RODOLFO: 5448 Nutric 3, 2| e ve dicite sti quatte improperie.~CARLO: Io chesto ve lo 5449 Santar 1, 4| Contrariato sta per dire un improperio:) Mannaggia...~RACHELE ( 5450 Santar 1, 1| rimane un attimo vuota. Improvvisa mente si sentono abbaiare 5451 Alberg 1, 11 | perduto… so’ rovinato!... (Improvvisamente si rischiara, illuminato 5452 3cazun 3, 9| Sì... ho voluto fare un’improvvisata, ma non credevo mai che 5453 Comm3 3, Ult | mò). Pulicené, andiamo, improvvisiamo no finale... Mò accommencio 5454 2marit 3, 8| scusa de Puortece, donna impudica!~ANASTASIA: Vuje che cancaro 5455 3pec 3, 6 | Lassame! (Col revolver impugnato.)~BIASE: Fermateve, pe ccarità!~ 5456 AmPol 4, 1| quella poesia che voi tanto impunemente avete scritta per me.~FRUVOLI: 5457 Alberg 3, 8 | Forte tuono, Antonio s’impunta. Tutti pendono dalle sue 5458 CasaV 3, 1| solamente nuje avimmo da venì impunto ll’otto, e si tricammo na 5459 Gelus 1, 3 | spazzamento, o pure all’inaffiamento della città.~GESUMMINA: 5460 NINA 1, 2| PASQUALE (da giardiniere con inaffiatoio): Luisè statte zitto famme 5461 FRoman 1, 4| vario tempo accusa na forte inappetenza. Chisto è no buono indizio?~ 5462 Carnev 2, 4| il grande, l’immenso, l’inarnivabile talento dell’autore. Venuti 5463 Carnev 2, 4| il grande, l’immenso, l’inarrivabile talento dell’autore. Se 5464 Collan 2, 7 | Orchestra sola.~Dissolvenza inaspettata.~ ~ 5465 Ammor 3, 4 | voi così fate male perché inasprite il cuore e se uno all’ultimo...~ 5466 BQuagl 1, 8| a Rusinella mia. (Felice inavvertentemente si fa cadere le perelle 5467 Pastic 1, 5 | Mentre dice queste parole, inavvertitamente tira fuori un mezzo sigaro, 5468 Farmac 3, 7 | questa notte il dolore s’incalza ritorneremo domani.~CARMENIELLO: 5469 Matas 1, 11| testimone.~ALFREDO (gradatamente incalzando con Felice): Oh! Ma se chesto 5470 Nanas 2, 2| figura.~LUISELLA: Non te n’incammicà, mò la faccio venì. (Via 5471 Balcon 2, 9 | RUSINELLA: Zitto, zitto. (S’incamminano per parti opposte. Escono 5472 Minist 1, 6| miei cari signori, è meglio incamminarsi, non manca più di mezz’ora 5473 Pers 2, 2 | abbi giudizio, l’affare è incamminato. (Via.)~PERSICONE: Chiarina 5474 MisNob 1, 4| llà.~LUIGINO: (Non ve n’incancate, jammoncenne, domani vi 5475 Boheme 3, 5 | dici non si può fare, è una incandescenza.~FELICE: Signora.~CARMELA: 5476 3cazun 3, 9| PULCINELLA: (Non ve n’incanicate! Una cosa, mettiteve mmiezo 5477 3pec 3, 2 | sua corporatura, facevano incantare! La guardai, la tornai a 5478 Farmac 2, 2 | aviva vedé... già, tu stavi incantato a guardà, chille che facevene 5479 Felice 1, 6 | magnetizzò, mi affatò, m’incantò...~PULCINELLA: E co sciabola 5480 AmicoP 1, 10 | diggerenno lo vino, non me ne incaricai e chella non fa auto che 5481 MarNan 1, 1| Municipio a sposare, me pozzo incaricare de sta piccolezza, che me 5482 CafeCh 1, 10| mò se ne sò ghiute senza incaricarsi affatto de nuje!~CARMELA: 5483 Cane 1, 4| appurà niente, tu non te ne incariche e chillo fa chello che vò 5484 MarNan 1, 9| staccariello. Si sapeva non me n’incarnicava.~ ~ 5485 CafeCh 2, 2| coppe a chille. Tiene Viciè, incarricatenne tu.~VINCENZO: Dateme cca, 5486 Cane 2, 4| stive zitto pecché nun te ne incarricave mai de niente.~RAFFAELE: 5487 Pagnot 1, 5| Parigi a piglià tutto l’incartamento, e dinto a sti juorne venarrà, 5488 Turco 1, 3| la cambiale.) Peppì, va incassa sta cambiale. (La dà.)~PEPPINO: 5489 Turco 1, 10| PEPPINO: Eccome di ritorno, ho incassato la cambiale.~PASQUALE: Ecco, 5490 NINA 2, 15| solamente potete salvare l’incasso.~VINCENZO: Voi dovete cantare 5491 Cammar 2, 9| Via a sin.)~ALFONSO: S’incendia la casa? Sangue di Bacco, 5492 AmicoP 1, 9 | io vorrei che sta casa s’incendiasse, mi vorrei gittare nelle 5493 Minist 2, 5| Ci vuol pazienza! Sono gl’incerti ministeriali, noie inevitabili. 5494 Farmac 1, 3 | la guerra, nce va timido, incerto, appaurato, e al primo colpo 5495 Scarf 1, 5 | FELICE (seguitando ad inchinarsi sotto la porta poi parlando 5496 AmPol 3, 6| papà mio me restarranno inchiuvate dinto a lo core.~ALONZO: 5497 Santar 2, 9| parole lo pubblico dell’incidente che è succieso! E soprattutto 5498 Matas 1, 10| Benefattori delle arti incoerenti...~CRESCENZO: E nun me dicive 5499 NINA 2, 2| de la Purè. Io penso all’incognita del traforo, quella sola 5500 MisNob 3, 9| venire in questa casa da incognito, parlare con Gemma, conoscere 5501 Scarf 1, 5 | Bravo, chesta è essa, la incolatibilibà.~ANTONIO Incompatibilità.~ 5502 Scarf 1, 5 | FELICE: Incompatibilibà... Incomatitilibà.~ANTONIO: Incompatibilità. ( 5503 Pastic 2, 9 | somigliava perfettamente, incomiciò a dire che quella la sua 5504 Gelus 1, 6 | porterò l’abbecedario, e incominceremo piano piano.~PULCINELLA: 5505 SocMar 1, 8| venisse qualche sospetto se incominciasse a travedere qualche cosa, 5506 MarNan 1, 5| sujo).~FELICE: Eh, scusate, incominciati a me mettere paura, chiamai 5507 NINA 3, 4| ne vado.~TEODORO: Ma che incommodo, n’avarrà piacere. D. Vicenzì, 5508 Matas 1, 11| Felice): Oh! Ma se chesto v ‘incomoda...~FELICE: Zi Crescè non 5509 Pagnot 1, 6| Scusate se son venuto ad incomodarla... ma non ho potuto farne 5510 Busc 2, 3 | Scusa se sono venuto ad incomodarti, ma cosa vuoi non mi fido 5511 Scarf 1, 5 | Incompatibilità.~FELICE: Incompatibilibà... Incomatitilibà.~ANTONIO: 5512 FRoman 2, 8| a vuje disperata, sola, incompresa, vittima, anima desolata! 5513 Turco 2, 5| trova na scusa accussì inconcludente. Nuje tenimmo tre pare de 5514 Frong 1, 5| pe capo, quacche amoretto inconsiderato co quaccheduna de chesta 5515 MarNan 1, 11| ragazza potrebbe spaventarsi incontrando quel parente di vostra moglie 5516 MisNob 2, 5| signorina!~GAETANO (va ad incontrarla): Vieni, figlia mia. (La 5517 AmicoP 1, 9 | LIBORIO: Allora andiamo ad incontrarlo.~PASQUALE: Si vedite comme 5518 Farmac 3, 6 | Sono veramente fortunato d’incontrarvi qui sopra.~ELISA: è una 5519 Matas 1, 6| sapé... la lettera si è incontrata con voi... vuje venivene 5520 Gelus 3, 2 | mia... già che ci siamo incontrati, io ti debbo parlare francamente 5521 MisNob 3, 6| spesso in quella casa, e, incontratovi il figlio, gli dice: Io 5522 Pers Ded | amico; a te, che in mille incontri, mi hai addimostrato l’affetto 5523 Santar 2, 10| Vuje state n’amore! (Incoraggiante:) Alzate la testa... così... 5524 Minist 2, 9| particolari nuovo partito incoraggiato dal Ministro».~ERNESTO: 5525 Minist 2, 8| prima quinta.) Ah! Pare incredibile che non me n’addà riuscì 5526 Santar 1, 6| madre superiora!~NANNINA (incredula): Voi lo dite alla madre