IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

6027 Pupa 3, 2| vedé che sapore. (Va al lavolo e versa il vino nel bicchiere.) 6028 Pers Ded | e raccomando questo mio lavoraccio. Fa come se fosse cosa tua; 6029 Pagnot 1, 1| PRIMA~ ~Rita e Rosaria che lavorano ed Antonio dal fondo.~ ~ 6030 Cammar 3, 2| giovane, onesta, fidata e gran lavoratrice. Punto. Se l’ho mandata 6031 Turco 2, 3| Ignazio, non ne parliamo, lavoriamo sempre, e dice che non facciamo 6032 Boheme 1, 5 | maestro di musica, che lazione di pianoforte a nostra figlia 6033 Frong 2, 5| ANGELAROSA: E non te ne vuò j lazzariè, pazzea sempe. (Lo carezza.)~ 6034 Mmar 2, 5| mbraccio da chiste duje lazzarune, ma pecché domando io, chi 6035 BQuagl 2, 9| po’, anelle, braccialette, lazziette de perle, voglio restà 6036 SocMar 1, 8| Lassatelo, tengo cierto vino de Lecce che s’azzecca lo musso de 6037 Frong 2, 4| mettette na carta de tabacco leccese. (Alessio c.s.)~TIMOTEO: 6038 Nutric 1, 8| dobbiamo prenderci divertimenti leciti e nobili. A proposito, io 6039 Frong 2, 10| fatta con tutte le regole legali.~TIMOTEO: Ma...~ANGELAROSA: 6040 Frong 2, 3| esattezza, l’ordine, la legalità, la precisione!~MARIETTA: ( 6041 NipSin 3, 1| po’, quando la carta è legalizzata, quando tutto è fatto, te 6042 Alberg 3, 5 | marito, dimenticando ogni legame di amicizia, ha tenuto il 6043 FRoman Ded | pagine i due affetti che mi legano alla vita: l’Arte e Maria, 6044 MZetel 3, 3 | giovanotti nun putimmo stà legati, vogliamo la libertà, l’ 6045 Boheme 3, Ult | ammore?~LUIGI: Dal giorno che leggemmo per la prima volta la Bohême.~ 6046 Madama 3, 1| avite fatto mettere chella leggenda ncoppa a chella cammera?~ 6047 Turco 3, 7| del primo atto.)~FELICE (leggendola).~IGNAZIO (ridendo): Veramente 6048 Mmar 2, 5| la lettura del contratto leggerete quello; quanno s’hanno da 6049 15sol 1, 4 | risposto io. Ma è leggiero? Leggerissimo, eccolo ccà, e l’aggio mostato 6050 Farmac 1, 4 | Mi viene un’idea, vorrei leggerla io per la prima; ma poi 6051 15sol 2, 2 | DOROTEA Vattè, che te preme de leggerle? Cchiù priesto straccele.~ 6052 FRoman 3, 8| parola...~DOTTORE: Ti leggerò, se vuoi, qualche cosa di 6053 AmPol 4, 1| anzi è tanto graziosa, leggetela, voglio farla sentire ad 6054 Minist 3, 9| leggendo i giornali) Sì leggevo appunto i telegrammi... 6055 Pers 1, 6 | biglietto. Affin che lo leggiate ei non lo suggellò; Quando 6056 Minist 3, 6| essere dei giornalisti così leggieri da inventare certe cose 6057 Busc 1, 5 | PULCINELLA: Quanno è aperta leggimmola...~LUCIELLA: Liggitila vuje.~ 6058 BQuagl 3, 3| mette il libro di musica sul leggìo, e accenna delle note.)~ 6059 Difet 1, 3| una lettera. (La cava.) Leggitela vuje, ca io non l’ho potuta 6060 Mmar 2, 6| ancora? Ho capito, e tenite, leggitevella, vedite si non socose 6061 Matas 2, 10| della tua Concettella, della leggittima tua sposa a pronunziare 6062 BQuagl 2, 9| Palermo. Non avendo eredi legittimi alla mia morte, dichiaro 6063 2marit 1, 1| meglio duje scannetielle de legname.~ANASTASIA: Guè, nun me 6064 AmicoP 3, 10 | benedico! (D.d. rumore di legnate.)~LIBORIO (d.d.): Ah! Mannaggia 6065 CasaV 1, 14| aggio trovato manco doje legne pe l’appiccià...~AMBROGIO: ( 6066 Matas 1, 4| fiori...~ALFREDO Frutti, legumi...~GIULIO: Animali.~ALFREDO: 6067 FRoman 2, 3| ssapite, di Giorgio Sand, la Lelia pigliateve e liggite. L’ 6068 MisNob 1, 7| Si strappa dal petto un lembo del soprabito.)~PASQUALE: 6069 Pers 1, 10 | benissimo!).~PERSICONE: Tu puoi lenir le pene... Dicendo, o donna 6070 NipSin 2, 2| potesse, in qualche momento, lenire le mie pene, calmare i miei 6071 Frong 1, 5| FELICE: Papà, pavé na lenta bona, ce vonno almeno dudece 6072 Santar 1, 9| Michele si avvia con lentezza.) No... tu haje da correre!...~ 6073 TetNz 4, 1 | cuscino commigliato co lo lenzulo. Figurete, nun sapeva a 6074 TetNz 2, 6 | conosco!~ATTANASIO (piano a Leo): (Chisto pure ccà!). Maestro 6075 3pec 3, 1 | D. Beatrice! Me pare na leonessa! Stanotte nun ha durmuto, 6076 Collan 3, 3 | camminatos!...~FELICE: Come lepri siam fuggitis...~CICCIOTTO: 6077 Santar 1, 4| specialmente quanno fa «Les cloches de Comeville...».~ 6078 Busc 1, 2 | talmente ieri sera quando lessi questa lettera che diedi 6079 Madama 1, 10| cu na femmena.~FELICE: (Let’a’ sotto).~PASQUALE: Chella 6080 Pers 1, 6 | ci vuoi domanda? (m. le let.) Egli mi ha dato queste, 6081 Gelus 2, 4 | ero un misero maestro di letteratura, e vivevo con quel poco 6082 AmicoP 1, 10 | che a scrivere lettere e letterecele, io me metto paura che quacche 6083 AmPol 3 | un orologio. A destra 2 letterini con carte di Musica e 2 6084 3cazun 1, 1| avimma avuta cedere li duje lettine nuoste a no frate e na sora 6085 MisNob 1 | scacchi, colorato. A piè del lettuccio, sopra una sedia, è un piccolo 6086 Gelus 1, 6 | tiene? Io dico le prime letture di Taverna. Basta, liegge 6087 15sol 3, 5 | capito. Io li lettere nce le levaje da dinto a lo portafoglio, 6088 Pupa 2, 2| poverielli, subito subito, le levajeno li veste e se li purtarono,... 6089 Pupa 2, 1| aparato nterra.~PIETRO: E levalo... sta puzza me fa avutà 6090 Gelus 2, 6 | abbi pazienza, vieni qua, levami una difficoltà!~PULCINELLA: 6091 Pupa 3, 2| Chesta butteglia è vacante, levammela da ccà. (Prende la bottiglia 6092 Ammor 3, 8 | preme?~EMILIA: No!~FELICE: E Levammelo da miezo!...~EMILIA: Basta 6093 Scarf 1, 4 | aggio sta zitto.~MICHELE (levando la tavola dal mezzo la mette 6094 Santar 3, 2| asciute sidice... pecché da 16 lèvane 9 restano sette! 19, è asciuto 6095 Nanas 2, 8| se sta pulezzanno, se sta levanno la polvere. Nuje avimma 6096 Ammor 2, 4 | ncapa nisciuno è capace de levarcela, oltre poi quello ha fatto 6097 Mmar 3, 2| entrare in gelosia e così levarmela da tuorno.~FELICE: Ah, già 6098 Busc 1, 1 | difetto che tene, e che se lo levarrà sulo co la morte.~GIULIO: 6099 2marit 2, 6| l’aggio potuto persuadè a levarse la maschera.~ERRICO: Tale 6100 Minist 1, 2| canteniere, e dicitele che levasse la rroba da llà fore, che 6101 15sol 1, 3 | , doppo quattro mise, levasteve la scola pecché de guagliune 6102 AmicoP 2, 11 | MARIETTA: Mammà, vuje levatancello da capo a papà che io a 6103 TetNz 1, 5 | Oh, maestro, sto penziero levatavillo da capo! Ve pare, io me 6104 MisNob 3, 5| PASQUALE: Marchesì, jammo!... Levatece sti panne da cuollo, che 6105 Tet 3, 5| ATTANASIO (la prende): E levatela da ccà. (Va per metterla 6106 AmPol 1, 8| scarpe?~ALONZO: Eh!~MIMÌ: E levatelle, leva!~ALONZO: Nun mporta, 6107 MZetel 1, 5 | mise? Ma sarrà impossibile, levatello de la capo.~NINETTA: Ve 6108 Pastic 2, 3 | GIOVANNINO: Ma Giulietta mia, levati questi pensieri, io a te 6109 BQuagl 3, 4| stivalette...).~NICOLINO: (E levatille).~ ~ 6110 MarNan 2, 4| parlà cu sto D. Federico, e levatillo da tuorno na vota pe sempe.~ 6111 CasaV 1, 15| chiovere, se chillo non levava la chiave, io starria 6112 Cane 1, 2| che me rimanette mamma, levene tasse, quacche debituccio, 6113 Nanas 1, 4| sarà Presidente de ministri levera tutte le tasse, e salverà 6114 Comm3 1, 3 | che faremo fortuna e ci leveremo da fare i servitori. Simme 6115 Scarf 2, 4 | più lasciarci. Al pubblico levereste una celebrità, ed al mio 6116 AmicoP 1, 10 | E che vuo ?~FELICE: Vi leverò io questa seccatura. (La 6117 3pec 3, 2 | stava sudato per correre, si levò la camicia stirata e se 6118 Turco 2, 6| capisce?~IGNAZIO: Vattenne leziò, tu sei na lazzarona qualunque!~ 6119 Nanas 1, 6| Voi cercherete di dare una lezioncella a mia nipote, farle capire 6120 Nanas 2, 6| a essa... e le darrà na leziuncella.~FELICE: (E sta fresca!)~ 6121 Felice 1, 2 | Silenzio, uno alla volta... (Lezzo Pulcinella.) E quando vi 6122 Cane 2, 1| l’è ghiuto ad accattà na libbra de frutte sciureppate, l’ 6123 Gelus 1, 6 | ciuccione. Io parlo de lo libbro.~PULCINELLA: Ah! Lo libro? 6124 Pupa 1, 7| potrà salvare, mi potrà liberare da un gran peccato.~FELICE: 6125 Madama 2, 14| non saccio comme me ne soliberato. Lasseme chiammà a Sangenella. ( 6126 Scarf 2, 7 | di accomodarlo.)~FELICE (liccando): Io lo sapeva che questo 6127 3pec 1, 1 | le smorfie cu chillo D. Liccardo, t’afferro pe li capille, 6128 Frong 2, 4| lincea, si può dire anche licea.~ALESSIO: No, scola serale. 6129 Pers Ded | uscito appena dai primi studi liceali, non si faccia saltare il 6130 CasaV 1, 7| poi, siccome tre giorni fa licenziai la cameriera che era no 6131 Frong 2, 4| sposalizio. Già, quanne nce licenziajeme da la casa de li genitori 6132 Madama 1, 7| questo momento me stevo licenzianno con questi signori, è vero? 6133 Turco 1, 1| questo, sarebbe capace di licenziarmi, mentre vi assicuro signora, 6134 15sol 3, 4 | bugie della gentaglia, e mi licenziaste. Io quel giorno voleva uccidermi, 6135 AmicoP 1, 10 | volete, questo giovane lo licenzierò e sarò vostra. Sbrigatevi 6136 Minist 2, 5| addò nce sta tutto, tene lichenina Lombardo, che è no peccato 6137 Matas 1, 4| FELICE (adAlfredo): No, io lie vaco appriesso... voglio 6138 Turco 1, 7| PASQUALE: Pecché?... teh, liègge sta lettera. (Gli la 6139 NipSin 2, 9| de tutte cose. Tiene, lieggiatella: aggio rimasto tutto a te, 6140 NipSin 2, 5| famma? La biancheria a li lietti se cambia ogne mese! E tu, 6141 Gelus 3, 2 | tu vuò bene scordatillo, lievatillo da capo.~ROSINA: E perché?~ 6142 Turco 3, 4| Sta mola me la faccio ligà in argento, e me la metto 6143 3pec 3, 2 | giuro sul mio onore! Verba ligant homines, tautorum cornua 6144 Turco 2, 8| grosso brillante e farlo ligare in ottone, prende una rosa 6145 Farmac 4, 7 | La ragione è che io sono ligato con un’altra donna!~GIUSTINA: ( 6146 FRoman 2, 8| io marterizzato a morte! Liggenne chesti carte dille ch’aggio 6147 Difet 2, 10| venuta sta lettera de pressa, liggetela.~FELICE: Leggiamo. (Legge:) « 6148 CafeCh 2, 2| letto o no?~CARLO: Comme lo liggevene, lasciateme stà! Io pe lo 6149 Pastic 3, 9 | seccà, Signurì, tenite, liggiteve la Follia. (Le il giornale. 6150 Busc 1, 5 | leggimmola...~LUCIELLA: Liggitila vuje.~PULCINELLA: Sì...~ 6151 FRoman 2, 5| eccitatissima, senza mangià, liggitte fin’a tarde, doppo credo 6152 TetNz 2, 1 | la verità, Amalia ha liggiuta la lettera che io aggio 6153 FRoman 1, 3| pecché troppe rumanze hanno liggiute.~PAPELE: Sicuro, chesto 6154 Minist 1, 6| è partito dalla stazione limitrofa successiva a questa. (A 6155 3cazun 3, 5| collera.~RETELLA: Va buono D. Limò, haje ragione che stamme 6156 AmPol 1, 8| FELICE: piglie chelli limonate co le briosce.~ALONZO: Lasciate 6157 3cazun 2, 3| voce): Mela annurche e mela limoncelle, che bella cosa! (A Carlo:) 6158 Minist 3, 7| famiglia non attinge come a limpido ruscello alle ispirazioni 6159 FRoman 2, 7| di tutto, sapere il suo linguaggio. Stì femmene romantiche 6160 BQuagl 1, 5| Io resto n’auto ppoco pe liquidà cierte affare mieje, e vengo 6161 Farmac 1, 6 | padrone della bocca, e ho liquidate delle parole amirose. Ma 6162 3cazun 2 | scritto sopra «Generi diversi Liquidazione volontaria». A destra prima 6163 Nutric 2, 7| li lega tutti e due poi a Lis. che stava in osservazione): 6164 Cammar 2, 5| Aggio pigliato io co lo re. Liscio per voi, datemi la meglio.~ 6165 Scarf 3, 6 | le chiacchiere, tutte le liti che succedevano in casa.~ 6166 Santar 3, 2| n’ata vota che vi trovo litigando, lo faccio sapere ai superiori 6167 NipSin 2, 6| passeggiare, e se ne sono andati a litigare sotto al pergolato. Va trova 6168 Pagnot 1, 2| si quacche ghjuorno ve litigate, chille te diciarrà nu sacco 6169 AmicoP 3, 9 | acce e se vevette da tre litri di vino. Doppo cenato e 6170 Cammar 1, 3| trattà pecché nun sta a livello mio... e basta sa... nun 6171 Santar 2, 11| esce per il fondo.)~CESIRA (livida di rabbia): Possibile?!... 6172 Alberg 3, 3 | abbattuta, ha sulla fronte una lividura coperta da un cerotto): 6173 Alberg 1, 9 | ROSA: Non capisco.~ANTONIO: Livietta, dincello tu.~LIVIA: Avita 6174 Scarf 2, 3 | Tenete. Queste sono due livore.~ANTONIO: (E cecoria!... 6175 Boheme 4, 1 | RODOLFO: Con pariglia e livree ~Mi salutò ridendo.~MARCELLO: 6176 Difet 3, 2| Vuje pazziate, e comme ce llevo?~GIANNATTASIO: No, Totò, 6177 Alberg 2, 7 | Sospirite che vanno a lliegge!...).~ANDREA (mortjficato): 6178 Santar 2, 1| faccio venì li gelate e li llimunate!~CESIRA: Io voglio un arrosto 6179 Frong 3, 4| fatta sta fica processotta. (lndica la fronte.) Lo bello è stato 6180 Pastic 3, 1 | e vedenno ch’era troppo località pe la trattoria soja, me 6181 NonPl Un, 5| , quanno la piglio. La locandera mme n’ha cacciato, e stanotte 6182 Minist 1, 2| all’Otello... a Roma li locanne se chiammene Otello...~GAETANO: 6183 BQuagl 1, 4| chesta manera combinato. La locannera avanza quinnece juorne e 6184 Mmar 1, 5| sta ccà, tu diciste a lo locanniere, non vi prendete denaro 6185 Pupa 2, 6| pupa): Ch’è... che c’è... locò... teh, teh... Ciccì... 6186 AmicoP 2, 11 | sì...~LIBORIO: Oh! Sia lodato lo cielo! Luisè, prepare 6187 Matas 1, 9| ALFONSO: Bravo! Modesto. (A Lodovico:) Nun è brutto!~LUDOVICO: 6188 BQuagl 3, 3| della fabbrica Guillaume Loff di Londra. (Prende il violino 6189 Boheme 4, 3 | ricevi.~Mai non curvasti il logor~ai ricchi ed ai potenti.~ 6190 3cazun 1, 5| maniche di camicia e calzone logoro, in testa una coppola, con 6191 Balcon 2, 6 | Cavalleria Rusticana: 0 Lola che ha di latte ecc.)~RUSINELLA: 6192 Minist 2, 5| sta tutto, tene lichenina Lombardo, che è no peccato a non 6193 Tet 2, 5| incomodate.~DOROTEA: No, D. Loré, l’anno passato facisteve 6194 SocMar 2, 7| bella.~GAETANO: (Non si lotta contro il destino!).~ANTONIO: ( 6195 Collan 2, 8 | Cu nuje, Barò, nun può lottà!~CICCIOTTO: Ah! Ah! (ridendo.)~ 6196 FRoman 1, 1| perdito ò tiempo inutilmente, lottare col destino, è da un’insana 6197 2marit 3, 5| ghiuto a vestì ncoppa a na lucanna, addò so’ state fino a , 6198 3cazun 2, 6| sbattere co la capa. La lucannera avanza quinnece juorne de 6199 Frong 2, 4| Accussì.~ALESSIO: Due stelle lucenti.~TIMOTEO: Accesi.~ALESSIO: 6200 2marit 3, 5| si, veramente.~FELICE: D. Luci, io v’aggio pure pezzecato!~ 6201 Alberg 1, 3 | rosso è vivace, brillante, lucido... (Rivolto a Rosa, con 6202 Mmar 2, 1| Parimmo li serviture de Lucifero.~CICCIO: Uh! Non pazzià 6203 Difet 3, 1| bevuto l’uoglio cu tutto lo lucigno!~GIANNATTASIO: Caro D. Alessio, 6204 TetNz 3, 3 | meglie case napolitane, lucra bene, tutto chello che s’ 6205 Nutric 1, 5| FELICE: Quello che me voglio lucrare, che ve credite ca io faccio 6206 Gelus 1, 1 | giovinotto di talento, e che ti lucravi tanto da potere mantenere 6207 Nutric 1, 5| far niente... Ogne anno me lucro qualche cosa... ma sapete 6208 Matas 1, 9| Allegria. (Va verso il fondo.) Ludovì...~LUDOVICO (seguendolo): 6209 CasaV 3, 10| capito...~GAETANO: Ma scusate Lugi Belfiore non è questo giovine, 6210 Scarf 2, 3 | DOROTEA: Oh! E propito luio!~ANTONIO: (Buh!).~DOROTEA: 6211 BQuagl 1, 8| da Errico, Rusinella e da Lulsella.)~ERRICO (alle donne): Mangiate, 6212 Felice 1, 4 | passò quello che vende le lumache maruzze, già ogni sera passa, 6213 Collan 3, 1 | abolisca lo Champagne,~non più Lunel, non Bordeaux!~ FOLLETTO: 6214 2marit 2, 1| lo Bordò, cu li dolce lo Lunell, coll’ostriche do Frantignano, 6215 Felice 1, 8 | facessero ridere per la loro lunghezza e per la loro larghezza.~ 6216 Difet 2, 10| ricuorde quanno steveme luntane, nun ce puteveme parlà e 6217 2marit 2, 1| cu na figliola pe chisti luoghe, pensannoce sulamente, me 6218 Difet 3, 3| stuorte, da na parte socchiù luonghe e da na parte socchiù 6219 Frong 2, 11| già chelle soscorze de lupine).~FELICE: Allora sarria 6220 Tet 4, 3| state ccà?~PASQUALE: Oh! Lupus est in fabula! Io v’aveva 6221 3pec 3, 5 | fanno tant’ate birbante: lusingano na figliola, la fanno allummà, 6222 Gelus 2, 3 | ANNETTA: Ma perché vuoi farti lusingare?~EDUARDO: Ma pecché te vuò 6223 Gelus 2, 3 | Asdrubale).~ANNETTA: (Bisogna lusingarlo un poco, altrimenti può 6224 FRoman 2, 7| esser voglie.~CONTE: Volete lusingarmi. Lei mi dice !~DOTTORE: 6225 Matas 2, 13| ALFREDO: Si, non c’è da lusingarsi... stammo proprio dinto 6226 FRoman Ded | prodigato tante gioie e tante lusinghiere soddisfazioni abbandonarmi 6227 AmPol 4, 1| un accento, o un sguardo lusinghiero~Né la parola tua, ma un 6228 Busc 1, 2 | matrimonio si farà dopo il lutto, e così è stato; ma però 6229 Cane 2, 2| dice buono, accussì nce luvamme lo penziero).~ROSINA: Permettete 6230 CafeCh 1, 4| due mesi che mme stà luvanna la capa; papà, io voglio 6231 Carnev 2, 1| Ah! Cielo mio, pecché me luvaste a mammà, pecché me rimmaniste 6232 Balcon 1, 4 | viva lo sposo, m’hanno luvata la capa, nun me ne fido 6233 NINA 1, 5| cammenaveme chisto nun me luvava lluocchie da faccia, e 6234 Minist 2, 5| Già il Ministro del Re di Mabalaar.~CARMELA: Ah, sì, quell’ 6235 CafeCh 1, 11| Dunque rimannimmo accussì, io mabbio co la carruzzella a la Torretta 6236 3pec 1, 6 | tavola l’aggio misa, li maccarfune se menano... Nu ragù 6237 BQuagl 3, 4| Io cantaje la morte de maccarone!...~ACHILLE: Ah, bravo! ( 6238 MisNob 1, 6| grande, bona, pecché io i maccaruni li magno nquacchiati nquacchiati. 6239 MisNob 1, 6| pe me nun caccio manco nu maccaturo cchiù!~PASQUALE: Chi v’ha 6240 Matas 2, 3| quando i baci sono puri, non macchiano.~FELICE: Comme staje bella 6241 Matas 1, 1| che credi infido...~E se macchiar non vuoi tuo nobil ferro~ 6242 NINA 2, 13| incaricate, lassate stà li macchie, si no aizammo cuollo e 6243 Madama 2, 1| canzonettiste, mi misi a fare il macchiettista.~LISA: Facevate successo?~ 6244 Gemma Un, 14| Pascale ha sciogliuta la buca machinata. (Ride.)~TUTTI (ridono): 6245 NINA 2, 14| che staje facenno cu sta machinetta.~ROSINA: Sta facenno nu 6246 Nanas 2, 2| venì, cercammo de non macra figura.~LUISELLA: Non te 6247 Pupa 3, 3| nce vedimmo. (Cchiù tarde madà, v’aggia da dicere na cosa.)~ 6248 MZetel 4, Ult | Buon viaggio.~ENRICO: Mersì madame, messiù. Bujur a tu le mond. ( 6249 Gelus 1, 7 | contenti. (Ad Annetta:) Mademoiselle, comment trouvez vous ce 6250 SocMar 1, 4| abbiate pazienza, sono errori madornali.~ANTONIO: E qua, e qua, 6251 Cane 2, 1| Napole, s’è fatto onore co li maeste, l’è venuto ncapo de 6252 NINA 2, 15| ROSINA: Bravissimo! Allora maestr, suonate! (Vincenzo siede 6253 AmPol 1, 8| duje anne fa è ghiuta da la maestra.~FELICE: E si può sapere 6254 15sol 2, 2 | lo maestro? O è stata la maestrina?~FELICIELLO: Zi zi...~DOROTEA: 6255 Pupa 1, 6| noi...~ACHILLE: Va buono, maetro, se ne parla a n’auto ppoco, 6256 Minist 3, 9| FELICE: (S’è scoverta la magagna!).~CARMELA: «Il Sindaco 6257 Boheme 4, 3 | Riscaldar non si potranno mai~Magari avessi un gatto~riscalderei 6258 Tet 4, 5| PASQUALE: (S’è presentato lo Magio a la capanna).~ATTANASIO: 6259 AmPol 2, 4| Angelica.)~PROCOPIO: Vattenne, magnafrà!... Me sta venenno lo giramento 6260 3cazun 1, 7| affoco! Non te n’incarricà! Magnafranche! Tu lo presidente, e tutti 6261 3cazun 1, 5| no vagabondo, vuò lo magnafranco! Chi non sape tenere la 6262 MisNob 1, 1| ajere. A n’ore de notte nce magnajeme nu ventre de puorco 5 perzune. ( 6263 BQuagl 1, 6| bello matrimmonio veramente, magnameme buono. (Ride.)~FELICE: E 6264 Minist 3, 8| domande di segnalati favori e magnanime grazie.~MINISTRO: Dica, 6265 Farmac 1, 4 | Ccà è nu mese che stamme magnanne lettere e giurnale). (Via 6266 Comm3 1, 3 | famma! Tu comme staje , te magnarrisse pure li prete. Tu staje 6267 Difet 3, 4| lire!).~FELICE: E va a magnarte la custata!~TOTONNO: (Uh! 6268 Pagnot 1, 6| un pagnottino.)~FELICE: E magnateve nu pagnottino anche voi.~ 6269 FRoman 2, 1| certa Anastasia, che fa lu magnatisemo, ma fa restà ncantate, ve 6270 2marit 3, 3| erano ati femmene, se li magnavano, avarriano cenato lloro, 6271 BQuagl 1, 1| se sposene, e che fanno, magnene bene?~LUISELLA: Siè Catarì, 6272 MisNob 3, 1| tutte chiacchiere!... Chille magneno cchiù de nuje!... Nce sta 6273 3pec 3, 2 | freschezza lo attrae, lo magnetizza, e quel poveruomo, senza 6274 3pec 3, 2 | odore de carne fresca mi magnetizzarono, mi affascinarono e macchinalmente 6275 TetNz 3, 7 | sono rimasto incatenato, magnetizzato, affascinato...~FELICE: ( 6276 Felice 1, 6 | dirti io stesso come fu, mi magnetizzò, mi affatò, m’incantò...~ 6277 Boheme 2, 1 | fra loro.)~TEMISTOCLE: Che magnificenza, che sublimità!~LUIGI: Che 6278 Difet 1, 6| Amici alò. In riga! Avanti, maich!... ( Viano tutti e tre.)~ 6279 Madama 2, 13| NICOLINO: Marié si stata tu?~MAIETTA: Ma che site pazzo?~NICOLINO: 6280 Comm3 1, 3 | muscillo. Isso me pare no gatto maimone.~FELICIELLO: Vattenne, ignorante, 6281 Minist 2, 5| ricevuto il Ministro del Re di Malabar. (Si alza.)~FELICE: Già 6282 2marit 2, 1| pullastre na butteglia de Malaga, co lo fritto lo Bordò, 6283 Nutric 2, 4| la date retta, chella è malalengua!~FELICE: Ma che ha voluto 6284 Busc 1, 2 | lettera.~FELICE: Sicuro, malamentissimo... Ma io quando viene glielo 6285 Turco 2, 10| malandrino.~GIULIETTA: Vattenne, malandrì, chillo è nu sbruffone qualunque! 6286 Gemma Un, 13| porte ’o latte. ’E tanto malandrina Che pe me stà zitto, 6287 Turco 3, 4| torna, io li saccio chilli malandrine llà!~PASQUALE: E parola 6288 Busc 2, 1 | lampione, e cientautre malanne ncoppa a li spalle, che 6289 FRoman 3, 3| faceva l’amico, diceva che i malanni non erano che voglie, jeve 6290 Scarf 1, 5 | dico sta parola, sa che malaparola m’esce da la vocca.)~ANTONIO: 6291 Minist 3, 11| Nannina): Ah! Ccà sta la malatella nosta.. embè, comme te siente?~ 6292 AmPol 2, 2| pigliaje pe servitore!~IGNAZIO (malaticcio con viso pallido): Vuje 6293 Nanas 1, 4| asciuto stu guaglione de malavita da llà dinto: Neh guè!~GIULIETTA: 6294 Minist 3, 8| le scoscese avversità e i malcelati inganni della vita si presenta 6295 3cazun 3, 4| appresso a me, perché c’è la maledettissima combinazione dei nostri 6296 3cazun 3, 3| giuoco, signora Marchesa, il maledettissimo giuoco, che più volte vi 6297 TetNz 1, 4 | aveva ancora conosciuta, maledico il passato, e giuro di essere 6298 Busc 2, 2 | scarreca.~FELICE (da sé): Sto maleditto vizio de buscie non me 6299 BQuagl 1, 6| facimmo l’ammore.~FELICE: Malelengue, Rusinella mia, cattive 6300 Duje 3, 7| Passeggia.)~CANDIDA: Brigante, malfattore! (Passeggia.)~CICCIO: Vi 6301 Matas 1, 10| Associazione.~FELICE: Dei malfattori.~ALFREDO: Benefattori delle 6302 Scarf 3, 4 | Grazie. (Siede vicino ad A malia, dopo aver salutato tutti 6303 NipSin 1, 6| Ma come, dovete sempre malignare! Statte a vedé che non possono 6304 CasaV 3, 6| scusà, voi dite, disdite, malignate... questo non si fa!... ( 6305 Mmar 1, 4| vedé cchiù, me vene tale malincunia., che me faccio secca secca 6306 Ammor 3, 8 | de la capa.)~EMILIA: Ah! Malizioso, ve ne site addonato? Dunque 6307 CasaV 1, 1| vaje!~III FACCHINO: Trase, mallarma de mammeta! comme se 6308 Boheme 4, 2 | RODOLFO: Infame donne~ci malmenate~Puzziate essere~scannate 6309 MZetel 2, 3 | Surriento avimmo voluto j a Malta, addò nce sta na montagna, 6310 Carnev 2, 3| pasta de mele, incapace di maltrattare la moglie.~VIRGINIA (con 6311 Comm3 3, 5 | guastarse la capo, accomencia a maltrattarme, e me fa nfelice a me puverella! 6312 Mmar 1, 4| pecché se io veco che me maltrattate, che non me putite vedé 6313 Boheme 1, 4 | ca lo strillava, ca lo maltrattava, e figurateve che nuttate 6314 Pers 1, 2 | perbacco, alcuno colui maltratterà, Il padre, che son io, vendetta 6315 Pupa 3, Ult| nepoteme, pe metterlo a maluocchio co me! Chelle so’ 2 femmene 6316 Pers 2, 5 | è stracca. Parla, donna malvagia, spiegami quest’arcano!~ 6317 Duje 3, 5| ccà?~FELICE: (E che puteva mamcà!).~MICHELE: Scusate, signorina, 6318 Tet 3, 8| avuta na prova dinto a li mame... cu chesta lettera io 6319 Tet 3, 8| che chillo era innocente. Mammaggia l’arma dell’innocenza!~MENECHELLA ( 6320 Carnev 2, 9| mbraccio. L’anno passato, mammena se volette mmaretà n’auta 6321 Cane 2, 5| te manco co li cannonate! Mammete e patete hanno voglia de 6322 3cazun 2, 5| Chlli tre cazune che te mamnaje tu li pigliaste pe niente, 6323 MZetel 1, 7 | Oh, no, je preferè ne pa man melè. Gran mersì je purrè 6324 Gemma Un, 10| vicino a isso, stà co la mana mia mmano, e tutto se vrucculea. 6325 15sol 3, Ult | Nicola, che, avendo visto mancargli il colpo, cercava ingannarvi 6326 Nanas 1, 1| FELICE: Io? E chesto ce mancarrie! Io trovo sempe la scusa 6327 Felice 1, 6 | vita dei miei figli e se mancassi...~FELICE: Basta ti credo. 6328 Pupa 1, 3| conseguenza gl’introiti sono mancati.~FELICE: E se capisce che 6329 Nutric 3, 6| assettato mieze a serviture, ce mancave pure tu.~PEPPINO: Pecché 6330 AmPol 1, 4| pronto? Eh! Ve pare, io mancavo alla parola che v’aveva 6331 BQuagl 2, 8| SAVERIO: (Piano, piano, Manchè, che ccà abbuscammo!).~CANDIDA: 6332 Nanas 1, 7| festa a lo paese. Tu non mancherai certo.~FELICE: E che vulite 6333 Pupa 1, 5| come si fa... e questo ci mancherebbe, consumare dei polli, e 6334 Pers 2, 2 | Suggella la lettera.) Mandala pel nostro Nicola, Dirai 6335 Felice 1, 6 | embè damme cento lire, mandami a comprare una cosa qualunque, 6336 Cammar 1, 12| esce da sotto al tavolo mandando tutto sossopra.)~ ~(Cala 6337 Farmac 1, 5 | ha scritto una lettera, mandandomi un palco per questa sera 6338 TetNz 1, 5 | incarricaje, ma però cessai di mandarle il mensile.~LORENZO: Bravissimo!~ 6339 3cazun 1, 8| sono servito, appunto per mandarli a te. Tu te li potrai vendere 6340 BQuagl 4, 4| detto che non ha per chi mandarlo. Mi sento una rabbia, darei 6341 Comm3 3, 5 | perciò sarrà difficile a mandarmi.~ASDRUBALE: Chi te l’ha 6342 Pagnot 2, 3| come stavamo. Subito si mandarono a chiamare 62 medici, e 6343 MisNob 3, 2| Dopo 6 mesi di silenzio, mi mandaste a chiedere nostro figlio... 6344 Difet 1, 3| parecchie sartorelle e modiste. Mandate a mondo questo matrimonio. 6345 Scarf 3, 4 | FELICE (ad Emma): Va bene, mandatece pure la sorella. (Poi ad 6346 MisNob 2, 7| non lo fate più entrare, mandatelo via!~PASQUALE: Si, si, non 6347 Pagnot 2, 2| chello che isso. (Mandatene no poco lo fratello, v’aggio 6348 Carnev 1, 7| poi a Virginia piano:) (Manderotti lettera!) Virginia (Aspetta 6349 Pers 2, 6 | voglio scannar quel vile! Si mandi un reggimento in cerca di 6350 Balcon 2, 1 | comparse con chitarra e mandolini.)~GIOVANNI: Ammore puveriello. ( 6351 Turco 1, 2| sinistra con sacchetto di mandorle e 65 lire in tasca): Gennarì, 6352 AmicoP 2, 9 | chisto è nu miedeco de lo mandracchio!~LIBORIO: Chillo s’ha pigliato 6353 Scarf 3, 4 | adesso vi siete fidata dei mandrilli! (Ridendo.)~FELICE: D. Gaetà, 6354 Minist 3, 8| soddisfare il giornaliero manducamento.~MINISTRO: Ne prendo nota, 6355 Cane 1, 2| nisciuna parte, ogne tanto me manea dinto a li sacche pe vedé 6356 AmPol 2, 3| quella ragazza non le fa maneggiare un soldo, essa però trova 6357 Cane 1, 3| vucchella... che uocchie, che manelle, che grazia!~NINETTA: Ma 6358 Alberg 2, 3 | capisce!... Fumanno de chesta manena!.. Ma scusate, comme ve 6359 Alberg 2, 3 | Vuje site bbona le tutte manere... pure si v’arravugliate 6360 BQuagl 3, 10| è buono che lo tengo a manese!). (Felice attacca il pezzo 6361 Alberg 1, 9 | LUISELLA: Subito. (Alza i manfestini.) Che socheste? (Legge.) « 6362 Boheme 1, 3 | Temistocle e Felice sogg. mang. e via prima a sinistra.) 6363 Turco 1, 7| doje costate?~CONCETTELLA: Mangatevenne pure tre! Favorite.~FELICE: 6364 CasaV 2, 8| porzioni.) Chiste po’ se mangene sempe.~CARMELA: Papà, io 6365 Busc 1, 8 | questo, intanto stammatina mangerà con noi, non è vero?~GIULIO: 6366 MisNob 1, 7| ricompensarvi, e poi mangerete, beverete... Per esempio 6367 Difet 1, 6| zio eccellente! Ho detto: mangerò con voi, subito ha risposto 6368 2marit 1, 6| pranzo è pronto.~ERRICO: Meh, mangete prima qualche cosa e po’ 6369 Comm3 1, 3 | PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme, e io stammatina tengo na 6370 BQuagl 1, 8| tu, ma feniscela. Viene, mangiammece na pasta nzieme e bevimmoce 6371 Santar 2, 9| Angelo, lo ha raccolto e, mangiandone con Celestino, si accosta 6372 MisNob 1, 6| cu sta famma che tiene te mangiannisse pure le corde!~PASQUALE: 6373 Scarf 2, 3 | Adesso vi spetta la mangianza.~PASQUALE: ( m’ha pigliato 6374 Gelus 2, 7 | dinto a la casa mia: con me mangiaranno, dormarranno, e tutto chello 6375 Matas 1, 10| Crescenzo sarria capace de mangiarmelo.~CRESCENZO: Nientemeno.~ 6376 2marit 1, 4| a me che nisciuna te mangiarrà. Nuje starrammo sempe nzieme, 6377 15sol 3, Ult | FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: mangiarrammo e vevarrammo allegramente.~ 6378 2marit 1, 1| Pecché arruina, a tavola mangiarranno cu cchiù appetito).~GIULIETTA: 6379 Felice 1, 4 | figlio gli venne il golio di mangiarsene due. “E mammà, compriamo 6380 3pec 1, 2 | tenive gran desiderio de mangiarte quatte purpetielle vive 6381 TetNz 1, 8 | torno e si trico che mangiassero. (Via fondo.)~ADELINA: Carlù, 6382 Nutric 2, 6| 50 mila lire, e tu te le mangiaste tutte quante... po’ papà 6383 SocMar 1, 3| non è vero pecché domenica mangiasteve comme a nu lupo.~FELICE: 6384 2marit 2, 1| MICHELE: , li treglie mangiatelle tu, pecché le mie le tengo 6385 15sol 2, 2 | stasera.~DOROTEA: Nonsignore, mangiatello, nce sta l’autro.~FELICIELLO: 6386 Carnev 2, 12| gallina ha fatto lo cococco, mangiatillo... Che! D. Camillo!~CAMILLO: 6387 NipSin 3, 5| trattavano male, non è vero che mangiavate fagioli, aringhe ,e rape... 6388 Turco 3, 3| portà a vede Massa, e che mangiavene pure llà?...~FELICE: Si, 6389 Pers Ded | anch’io da questa specie di mania, ed ho voluto scrivere una 6390 CasaV 3, 4| fravecammo, ntunacammo, maniammo la cucchiara spaccammo le 6391 NonPl Per | Pasquale~Una Guardia~Laura~Manianna~Amalia~Rosina~Peppina~Gemma~ 6392 TetNz 4, 5 | D. Dorotè, ccà songo na maniata de mbrugliune, accommincianno 6393 Carnev 2, 2| a sinistra.) Siente ccà Manié... sienteme buono, e rispunneme 6394 Farmac 3 | una vetrina con scatolini, maniesti, bottiglie di medicine, 6395 Carnev 3, Ult| altro mezzo come sposare Manietta.~ALESSIO: Che sposare e 6396 Alberg 1, 8 | ci riguardano! (Prende i manifestini e li getta a terra.) Noi 6397 Pupa 3, 4| parte sinistra, prende il manifestino dalla tasca, legge e tocca 6398 TetNz 1, 9 | spinto a vedere chi era quel manigoldo, son corso anch’io, mi sono 6399 MisNob 1, 4| perché nascondi quelle belle manine? Fammene baciare una, bellezza 6400 Frong 1, 2| caudo de capa, strambo, manisco... scuse Concettè si parlo 6401 3cazun 3, 1| facette. Ogne ghiuorno me manmava ma lettera e io lo risponneva. 6402 Turco 2, 11| Mannaggia llarma toja mannaggi, io te lo dicette che stasera 6403 Pupa 2, 2| , senza perdere tiempo, mannai alla fabbrica, facette venì 6404 Pupa 3, Ult| machine... nuje subeto le mannajemo accuncià e pe non farve 6405 MarNan 1, 5| di lino...~NICOLA: (E la mannajene a lo furno).~FELICE: Ma 6406 Madama 1, 9| manno subito.~PASQUALE: E mannangella.~EUGENIA: Eccola qua. (Legge:) « 6407 Mmar 1, 5| truvà na scusa qualunque e mannannella a Napole stammatina.~LUIGI: 6408 Farmac 2, 2 | cavalle, vide che vonno e mannannelle.~TOTONNO: Ma vuje veramente 6409 AmicoP 2, 9 | Felì, dalle quacche cosa e mannannello).~FELICE: (Sì, è meglio 6410 BQuagl 4, 2| Felice): Tiene, paghele e mannannille.~FELICE: Sarete servita.~ 6411 Mmar 3, 1| Suona il campanello.) Mannanno sto telegramma, sto cchiù 6412 Felice 1, 1 | VIRGINIA: Già, dice buono... a mannarle li denare non sta, se potarria 6413 AmPol 1, 8| però non te scordare~De mannarlo a salutà~I DUE (c.s.): Sempe 6414 NipSin 3, 3| che manco a na serva se mannarrìano a !~ANGIOLA: Ma m’ha chiamata 6415 AmicoP 3, Ult | quanno avite bisogno de me mannateme a chiammà ca io subeto ve 6416 Cane 2, 4| Pecché D. Michele ha ditto mannatemmille che v’aggia parlà necessariamente 6417 CasaV 1, 7| voglio vedé... (A Felice.) Mannatennillo priesto. D. Luigi, nce vedimmo!... ( 6418 3pec 3, 5 | jute a lo cafè addò lle mannaveme li lettere, pe sapé quacche 6419 2marit 1, 5| certe lettere.~ERRICO: E mannece lo servitore.~FELICE: E 6420 3cazun 2, 5| quanno è ogge che magnate, mannele mu piattiello dinto, io 6421 Balcon 1, 5 | destinato de me mmaretà, manneme a n’ommo serio, n’omme positivo, 6422 Difet 1, 4| tirata da otto cavalle co li mante nire e tutte france.~ALESSIO: 6423 Frong 1, 4| Mamma mia, comme fete de mantechiglia sto viecchio).~ALESSIO ( 6424 Cane 1, 2| piano addò se vennene li mantelline, nce steva na figliola, 6425 Alberg 1, 2 | vedimmo si nun sofemmena de mantenà la parola!... Donna Rusì... 6426 Farmac 4, 6 | CARMENIELLO: E comme se mantene?~FELICE: S’appoggia vicino 6427 CafeCh 2, 4| ancora fresca, li capille se mantenene ancora... chesta ccà mme 6428 Busc 2, 2 | LUCIELLA: (Meno male, se sta mantenenno proprio ncoppa a no taglio 6429 Difet 1, 6| vogliamo proprio divertirci e mantenerci allegri tutti, affinché 6430 Cammar 1, 4| Pascà, e ricordatevi di mantenervi sciolto, tutto sciolto! ( 6431 Santar 1, 1| afferrà chello d’è cane... «Mantenete pulito il convento... Alzatevi 6432 Pupa 1, 2| venite, venite figlioli, e mantenetevi coi cibi, quando il ventre 6433 Pupa 1, 5| divina provvidenza che mi mantengono ancora sulle gambe.~FELICE: 6434 Felice 1, 8 | farmele buone e poi non mantenne la sua promessa, io ce la 6435 Carnev 3, Ult| ERNESTO: D. Felice, io manterrà la mia promessa, intanto 6436 NipSin 1, 5| a Napoli, dove spero che manterrai le tue promesse».~SILVIA: 6437 Duje 3, 10| prima? E non dubitate che manterrò la parola... ma v’avita 6438 MisNob 3, 7| fondo).~FELICE: (Pascà, mantienela a chesta!...).~LUISELLA ( 6439 Busc 2, 2 | LUCIELLA: (Cielo mio, mantienele la lengue, sinò addio li 6440 Farmac 2 | quinta a dritta spezieria manuale col lampione sulla porta. 6441 15sol 3, 2 | dico che si me sposà Manuccia io nce li dongo. Songo sicuro 6442 Frong 1, 5| ero assettato ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto 6443 Minist 1, 4| non tenite auto che quatte mappine stracciate appese pe tuvaglie 6444 FRoman 2, 5| Sand, De Kock, Montepin e Maquèt.~DOTTORE: Scuse! Capisco 6445 Pupa 1, 1| cacciato.~CATERINA: Uh! Maramè e che sento!... Vale a dicere 6446 Busc 2, 4 | ncè ha dato nfaccia a lo maraniello, s’incontra con il mappamondo 6447 FRoman 1, 3| fatte apposta, e porta il maraschino. Buono...~DOTTORE: Oh! Lo 6448 Scarf 1, 8 | fondo. Gennaro guarda i 3 maravigliato.) Signore, ma c’ato vulite 6449 2marit 1, 1| siè).~ANASTASIA: E io me maraviglio che D.a Lucia lo lascia 6450 Santar 2, 10| NICOLA (che dirige, marca il tempo): Uno... due... ( 6451 Santar 2, 11| meglio!... Va meglio!... (Marcando esce per il fondo.)~CESIRA ( 6452 Alberg 3, 8 | tuono la balbuzie si fa più marcata): La... ss... signo... ra... 6453 Minist 1, 6| alla musica).~TORE: Avanti, marche! (E sfila seguito dalla 6454 MisNob 3, 5| braccio.~GAETANO (a Pascale): Marché, che ne dite? L’avessa 6455 MisNob 3, 7| abbiate pazienza. Fate voi, marchesi, fate voi le mie veci. ( 6456 3cazun 1, 3| io sono il marito della Marchesina, sua nipote, sono il Maggiore 6457 BQuagl 4, 5| da festa): È inutile caro Marchesìno, voi perdete il tempo, non 6458 Santar 3, 3| strada Cesira... c’era il marciappiede maggiore... correndo io 6459 Santar 3, 3| Già... il maggiore... dei marciappiedi che stava ... io non l’ 6460 Ammor 2, 4 | Sì, me la sposo, al tuo marcio dispetto ed al mio stesso, 6461 MarNan 3, 3| facendo.~FELICE: Eh, e fa maremma... Mannaggia all’arma de 6462 BQuagl 2, 5| nfaccia a lo marenaro mio, marenà, voca, accosta, arrivato 6463 Ammor 2, 3 | chella canzona intitolata lu Marenariello, quella che piace tanto 6464 BQuagl 2, 5| aggio ditto nfaccia a lo marenaro mio, marenà, voca, accosta, 6465 CafeCh 1, 2| hanno, figliole, se maretate.~PEPPINO: Ma vuje dicisteve 6466 Carnev 3, 3| stavano parlando col cavaliere Maretti, direttore del museo di 6467 Busc 2, 1 | dico, che vuoca fora che è maretto, pecché lo scorfano è stato 6468 Carnev 1, 4| Bella cosa!... Pasquino e Marforio!~GILDA: Nce stanno guardanno... 6469 3pec 1, 7 | una famiglia, raccontano mari e monti, ingannano una figliola, 6470 Turco 2, 6| n’auta vota, jammoncenne Mariannì.~MARIANNINA: No, io non 6471 AmPol 1, 8| nce azzecca, è overo neh Mariarì?~RITA: Se capisce, la limonata 6472 Frong 1, 1| stammatina?~ANTIMO: No, vado a Marigliano per disbrigare l’affare 6473 MarNan 1, 2| che avete combinato sto marimonio così in 20 giorni?~NICOLA: 6474 Mmar 1, 8| Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi Gaetano infine Felice.~ ~ 6475 3cazun 2, 4| voleva j. Va bene, dimane marinasse lo sequestro, non le voglio 6476 Scarf 1, 7 | accavallo a nu cavallo marino!). Ma signore, vedo che 6477 NipSin 1, 9| per rubare perché siete nu marioncello»... Hai capito?~CARMENIELLO: 6478 Mmar 1, 4| Gaetano, pecchesto la voglio marità, pe me la levà da tuorno.~ 6479 Gelus 1, 1 | essa vene a Napole pure pe maritarse, e co la stessa dote de 6480 Gelus 3, 4 | Giammatteo) non hanno piacere di maritarsi e pigliarse a chille che 6481 Ammor 3, Ult | millanne de chiammarte maritiello mio, caro caro.~FELICE ( 6482 AmPol 2, 3| prima delle mie sorelle si maritò a 13 anni e fece questa 6483 AmicoP 2, 7 | dicette: Luisè guarda a Mariuccella, chella ha zucato lo stesso 6484 CasaV 1, 14| alla fine po’ non songo no marìuolo... (Entra nel salotto.)~ 6485 15sol 3, 5 | FELICIELLO: E lo briccone, lo mariuolone, non saje che m’ha fatto? 6486 3cazun 3, 9| signò, e che simme fatte marjuole, che nce ne cacciate accussì?~ 6487 Farmac 1, 3 | teneva 3 anne e rimanette io, marnmà, e duje frate, uno ciunco 6488 MisNob 3, 3| FELICE: (Steva facenno lo marrone!). Fate pure. (Siede sulla 6489 NipSin 3, 4| quattro eseguono.) In avanti marsh! (Le quattro camminancì 6490 Carnev 1, 2| faccio, ogge, dimane, e Martedì, pecché vuje non sapite 6491 Minist 1, 3| incominciato dall’alba, a martellà, a strillà! Nu vero guajo!...~ 6492 FRoman 2, 8| sorte, dille che so’ pur’io marterizzato a morte! Liggenne chesti 6493 Nutric 2, 4| fratiello a la congrega di S. Martino... Guè, ma se so’ scapuliate 6494 FRoman 2, 8| VIRGINIA: Come gli antichi martiri!~DOTTORE: E cumm’ ’e pecurielle!~ 6495 Frong 2, 6| che cammenava comme a na maruzza, e pe ghionta de ruotolo 6496 Duje 3, 3| ROSINA: «Al signor Errico Marvizzo». Ecco fatto.~ALONZO: Damme 6497 TetNz 3, 5 | cucina, a uso de na gatta marzaiola! è venuta stasera a ballà 6498 15sol 1, 12 | PULCINELLA: Gué, ma sto marzateco è quacche cosa de bello. ( 6499 15sol 1, 13 | non vive cchiù... questo è marzatico... ncuorpo fa buono... Nicò... 6500 BQuagl 2, 8| mettere con voi che siete dei mascalzoni!...~NICOLINO: Signò, si 6501 NINA 1, 10| cummò.~NINA: Co tre bene mascature~sta nzerrato impietto a 6502 SocMar 3, 5| piacere, levateve nu poco la maschenina, lasciatemi vedere quella 6503 SocMar 3, 5| avimmo fatto lo patto ca lo maschenino non me l’avarria maje levato.~ 6504 NipSin 2, 6| accomodatevi,~ACHILLE: (mascherato da donna con velo nero sulla 6505 SocMar 3, 2| nero. Esce e si toglie il maschermo): Neh, D. Erri, ma ch’avimma 6506 Scarf 3, 1 | e me facesse sapè si è masco lo, o è femmena. Si è femmena 6507 Santar 1, 4| L’avissa sentì dinto a «Mascotte»...: (accenna c.s.) « 6508 Pupa 3, 2| Lisabetta, facette 2 figlie masculi, Nicola e Matteo. Nicola 6509 Pastic 2, 3 | GIOVANNINO: Che nespole e pere ’e masse. Nel ritirarmi, siccome 6510 Carnev 2, 3| capisci? Oltre poi di una massenia a Caivano. Ah! Che ne dici? 6511 Boheme 1, 5 | di 150 palazzi, poi tiene masserie, mutui. Saccio io comme 6512 Farmac 2, 5 | oro?~SAVERIO: Sicuro! Oro massiccio! Le piace?~CARMENIELLO: 6513 Pupa 1, 1| buono, faticava comme a mastedascio e tiravame nnanze, ma 6514 AmPol 1, 5| MIMÌ: Site venuto co lo masterascio?~FELICE: Eh! So’ venuto 6515 Pers 2, 2 | mio carattere è un poco masticato, Perché calligrafia molto 6516 Mmar 1, 7| dicere).~CICCIO: (Ca na mastrattiva, l’aggio d’appurà).~CRISTINA: 6517 Pupa 2, 1| Guidotto... Gervà, tu lo mastrille l’haje levato?~GERVASIO: 6518 Matas 1, 9| Zio Alfonso, l’amico suo mastro Ludovico e la signorina 6519 AmicoP 3, 5 | mettiste co la capa miezo a li matarazzi. (Afferra Angiolina con 6520 Matas 3, 2| chillo panariello cu chelli matasselle de file e fierro c’aggio 6521 Matas 1, 2| la matina... e cu chesta matenata la giornata non può essere 6522 Minist 2, 4| notte d’inferno su certi materassi che sembrano pieni di patate. 6523 Minist 2, 4| stasera non mi procura altri materazzi, domani mattina col primo 6524 Comm3 2, 9 | me manco me piace: è no materialone qualunque, senza maniera, 6525 Matas 3, 12| ALFONSO: No, nun va male Matildella... Povero Alfredo si ho 6526 15sol 1, 5 | a tanta gente, e cierte matine ve n’avite da j senza niente, 6527 Alberg 3, 1 | svegliato e sta liggenno lo Matino! Io me sovestuta e l’aggiu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License