IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

11563 Carnev 2, 7| scusate, me pare che la stauta ha cambiata posizione?~CICCILLO: 11564 NINA 3, Ult| cadimmo , e te dico che stavota nce vaje male assaje, cheste 11565 FRoman 3, 4| recammo sul luogo. Bellissimo steccato, tre chilometri lungo, tutto 11566 Matas 1, 9| aggia mettere, nce vonno le stecchette a lo cursè. (A Felice:) 11567 Alberg 1 | pioli e un attaccapanni a stelo. Sempre a destra, al muro, 11568 Pupa 3, 1| FELICE: D. Angiolì, ma stemmece attiente, pe carità.~ANGIOLILLO: 11569 Duje 2, 2| sbaglio, me credeva che stenneme zitto, che non facendovi 11570 Gelus 1, 3 | aveva portato lo pagnottino, stennette la mano ncoppa a la colonnetta, 11571 3cazun 1, 1| povera figliola me vaco stentanno la vita, cammenanno tutta 11572 15sol 3, 5 | quacche cosa?~FELICIELLO (stentatamente): Damme na seggia!~MARIUCCIA: 11573 Duje 1, 6| io quanto ho lavorato e stentato per avere quel posto, e 11574 Felice 1, 2 | pecché ccà nce stongo co li stentine mbraccia, n’auta piccola 11575 Farmac 1, 1 | CARMENIELLO: No, eccellenza. (Sternuta più volte.)~ELISA: Che hai?~ 11576 Santar 1, 6| Starnutata?... E comme?~FELICE: Sternutata! E llà sta l’effetto!~NANNINA: 11577 Carnev 2, 9| starnuta.)~ALESSIO: Chiagnite, sternutate, se appurà che volite 11578 MisNob 1, 5| tabacco; facite cinque o sei sternuti, scaturite, e ve passa.~ 11579 Mmar 2, 5| contratto che poi voi avete steso. Adesso, D. Felì, io vorrei... 11580 Comm3 3, 9 | Ma io l’aggio da trovà... Stesseno da chesta parte. (Via a 11581 NINA 1, 3| essere, pecché llata sera stetteme a Napoli.~ERRICO: No, dico 11582 Cane 1, 3| Me purtaje la cena — e stettemo nzieme fino a li 2 doppo 11583 15sol 3, 5 | FELICIELLO: Mariuccia mia, io stéva sulo, me somiso tanta 11584 Carnev 2, 9| mole! (TrabaIla.) Guè, stevejenne nterra, mannaggia la podagra, 11585 FRoman 2, 6| succieso?). Cumme state accussì stezzita?~VIRGINIA: L’aveva preveduto. 11586 TetNz 3, 7 | Grazie tanto.~ATTANASIO: Stiamoci un poco qua... nc’è troppa 11587 | stiano 11588 BQuagl 1, 2| ddppo 16 anne, doppo tanta stiente, tanta fatiche, venevene 11589 Boheme 2, 4 | Tommaso e detti.~ ~TOMMASO (in stiffelinis stretto e cilindro): Scusate, 11590 Balcon 1, 7 | colorato, gilè fiorato, stiffellius molto stretto, guanti di 11591 NonPl Un, 7| manera, sarrìa rispettata e stimata da tutte!... quanno penso 11592 Alberg 2, 3 | Michele lo vulevo bene, lo stimavo... Ma da che aggio visto 11593 15sol 3, 8 | figlio, io vi amerò, e vi stimerò come una seconda madre. 11594 BQuagl 1, 6| Sta cinche lire la voglio stipà a lo patrone de casa, chill’ 11595 MisNob 1, 6| pizze, e io 3 me l’aggio stipate addò steva la lettera. Quanno 11596 CasaV 2, 8| nnammorate pe dinta a li stipe. (Scende.)~ELVIRA: Lassateme 11597 Mmar 1, 10| siete Notaio, e voi dovete stipulare il contratto di matrimonio 11598 Pastic 2, 5 | contratto matrimoniale, da stipularsi tra sua nipote Cecilia, 11599 Balcon 3, 3 | ccà se lava buono, e se stira meglio. E panne nun se lavano 11600 Balcon 3, 1 | nfronte a te, ecc.».~BETTINA (stirando una tovaglia): Eh, canta 11601 Balcon 1, 5 | A nisciuna parte. Io le stirava li cammise, l’aggio ncuntrato 11602 Tet 2, 5| Feliciello a me, l5 juorne stisteve dinto a la casa mia l’anno 11603 CafeCh 1 | cinturini. A terra due paia di stivalini. Sul tavolino molti copioni 11604 Boheme 1, 5 | Gennaro, a la signora, stivi tanto allegro c’avevena 11605 Pers 2, 4 | Matto nol son, signore, stizzito son qual gatto! Vedete che 11606 Carnev 3, 2| Ciccillo entrambi vestiti con stjffellius nero, barbe, lenti verde 11607 Tet 3, 5| cammera. (Le spinge 2a a stn. e chiude.) Artù, aiza lo 11608 2marit 2, 1| nun ne parlà, lo vino me stona, me fa votà la capa.~GIOVANNI: 11609 Turco 1, 1| c’è Luigi e Salvatore che stonano come due cani!~LUIGI: Vuje 11610 BQuagl 1, 8| di Cavalleria, alquanto stonata. In questo frattempo dalla 11611 Duje 1, 2| te stono, primmo nun te stonavo ovè?~CICCIO: Ma primme, 11612 Duje 1, 2| sera.~CANDIDA: E già, io te stono, primmo nun te stonavo ovè?~ 11613 Pastic 2, 9 | Pasquà, vi dico rimasi stordita pur’io. Fra le altre cose, 11614 MisNob 3, 6| racconterò ogni cosa con una storiella. Vi è, cara zia, un giovine 11615 Santar 2, 3| sarà corta... avrà le gambe storte... Il certo è che io la 11616 Pers 2, 5 | CARLO: Già la pazienza è stracca. Parla, donna malvagia, 11617 AmPol 2, 4| sane, me l’avite date a stracce e petacce!~ANGELICA: E chillo 11618 15sol 2, 2 | leggerle? Cchiù priesto straccele.~FELICIELLO: No, zi zi, 11619 3cazun 1, 3| essendo di pessima qualità, se stracciaje, e me rimmanette stu piezzo 11620 Balcon 1, 1 | male a n’amico? Ecco cca, stracciammo la contravvenzione, e nun 11621 NipSin 1, 9| palazzo e io la stavo straccianno!~VOCI (dall’osteria): Evviva 11622 15sol 1, 7 | buono, e chelle lettere se stracciarranno. (Ah! che me fa proprio 11623 Ammor 2, 5 | lo piatto. (Piange.) Me stracciarrio tutte li panne da cuollo!~ 11624 2marit 3, 7| site buono a truvarme na stracciatura. (Felice e Errico guardano 11625 NonPl Un, 9| Accomminciate, io songo stracollo. (Ciccio butta le carte 11626 FRoman 2, 1| s’arrepusavene d’ammore stracque e strutte, e non se saziavene 11627 NipSin 1, 3| lazzi di paura, ma senza strafare.)~PASQUALE: M’avite dicere 11628 AmPol 3, 4| zitto vicino al letto e strafucarlo, io poi la mattina vengo, 11629 AmPol 3, 4| lo lietto de chillo e lo strafucavo! che pazzo! A proposito, 11630 NipSin 1, 3| Pasquale guarda lui con occhi stralunati; lazzi di paura, ma senza 11631 NipSin 1, 9| mamma, de la promamma de la stramamma de tutte le mamme de la 11632 Matas 1, 3| vuje, pecché site na capa stramba peggio de chillo mbiso, 11633 FRoman 2, 7| pe parlà... Cierti parole strambe, che s’hanna studià. (Sfoglia 11634 Frong 1, 2| ERSILIA: Ma caudo de capa, strambo, manisco... scuse Concettè 11635 Cane 3, 6| m’ha ditto cierti parole strane. Mi ha chiamato povera martire, 11636 FRoman 2, 4| faccio per prudenza). È una stranezza...~CONTE: Bravo, voi mi 11637 Duje 1, 3| te faccio mangià quatte strangolaprievete proprio scicche, ma nun 11638 15sol 1, 5 | Va bene... (Ah! che io mi strangolerei!)~DOROTEA: Figuratevi, cara 11639 AmPol 3, 2| mi dice qualche parola lo strangolo!~ELENA (chiamando): Ignazio, 11640 Farmac 1, 1 | senza nisciuno, a no paese straniero, scorfana?... Ma da n’auta 11641 Cammar 1, 4| Ato che nummere! È na cosa stranissima! Pare che Concetta la cammarera 11642 3pec 3, 1 | stizzita, è stata tutta stranotte.~BIASE: Signurì, have ragione!~ 11643 Busc 2, 2 | successe un fatto veramente straordinano...~AMALIA: ( ne scarreca 11644 Pastic 3, 1 | senzale de truvarme duje straordinarie, m’ha prummiso che m’è mannava, 11645 NipSin 3, 4| ricamare e passeggiare. Non ci strapazza per niente la nostra buona 11646 NipSin 3, 7| Va bene, io ti ho troppo strapazzata ingiustamente, e per darti 11647 Ammor 2, 5 | l’amo? Io vado pazzo anzi strapazzo pe D. Giulietta, e non m’ 11648 Minist 1, 5| cosa... e me dice tutto strapilato: non sapite che disgrazia 11649 Alberg 3, 8 | compromettente per lui e strappandola a pezzetti che getta nel 11650 Santar 2, 12| cercando di afferrarne e strappandoseli di mano a vicenda. Celestino 11651 BQuagl 2, 9| ALBERTO: Non vi ho potuto mai strappare una parola dalla bocca, 11652 Difet 1, 8| a colui che sarà buono a strapparmela.~ALFREDO: Via la bottiglia!~ 11653 Santar 3, 3| piangeva dirottamente... si strappava i capelli!~RACHELE: Povera 11654 Pers 1, 5 | Appena vide il foglio, me lo strappò di mano... Insomma, signorina, 11655 Comm3 1, 3 | miserabile stato! Chillo strappuntino...~FELICIELLO: Il passato 11656 3cazun 3, 5| nuje simme state priate e strapriate pe venì, trasimmo co tanta 11657 MisNob 1 | all’uscio, a destra, uno strapuntino abballinato con sopra una 11658 AmicoP 2, 12 | morte de na zia mia che è straricca io eredito tutte cose, anze 11659 AmicoP 2, 7 | noi diventeremo ricchi, straricchi!~MARIETTA: Ah! Vuje chesto 11660 Madama 1, 7| bella! Vuje ve faciveve strascenà a duje cammariere. Signò 11661 3pec 1, 2 | cavalle che correvano e se strascenavano lo trammo appriesso... Na 11662 Farmac 4, 6 | Abballa chiano chiano, la strascina pe terra, capite?~FELICE: 11663 Santar 1, 4| chillo chi lo cunosce? Nu strascinafacenne qualunque!~RACHELE: Ma pecché, 11664 Boheme 1, 6 | non potete credere io che strasporto tengo io per la musica.~ 11665 TetNz 3, 2 | inutile ogni scusa, ogni stratagemma, essa tosta, a non credere 11666 NINA 2, 15| cchiù terribile...~ Te fanno stravedé!~Faccio ammore, sì, pur’ 11667 Tet 4, 1| MENECHELLA: Socose da stravedè... n’ommo nzurato, cu chella 11668 Alberg 2, 10 | cammera... (Ascolta con occhi stravolti e armandosi del bastone 11669 CasaV 2, 13| sinistro, l’abito sbottonato, stravolto con pistola in mano).~I 11670 Scarf 3, 6 | a l’usciere): Vi comme stregna, lo , miezo all’ammuina 11671 Matas 2, 13| FELICE: Mbè, ma si chiste se stregnano cchiù in amicizia, ziemo 11672 Carnev 2, 1| CICCILLO: Che ha da ? Ve stregne dinta a li braccia soje 11673 BQuagl 1, 2| saccio... facimmo una casa, stregnimmo na specie de parentela... 11674 NINA 1, 7| cercà de truvà a D. Orazio e stregno lesto lesto l’affare.~ ~ 11675 Nutric 2, 1| criatura, quanno avita a strellà jate a n’ata parte.~CARLO: 11676 MisNob 3, 8| Si azzuffano urlando e strepitando e nella zuffa Felice prende 11677 Tet 3, 3| propri mezzi, gli alimenti strettamente necessarii, e ricorrendo, 11678 BQuagl 3, 9| nero, gilè bianco, sciassa strettissima, colli alti e cappello a 11679 Gelus 2, 2 | n’autra mentre ajere me strignette la mano... e... (Piange.)~ 11680 MarNan 1, 2| capitaje stoccasione e strignetteme li sacche.~FEDERICO: Ma 11681 Balcon 1, 6 | che me faceva l’amico, me strigneva la mano, e me cumbinava 11682 Balcon 3, 8 | zumpata!~BIASE: Venite ccà, strigniteme dinto a sti bracce figli 11683 MZetel 2, 1 | solde! Comme me le tenevo strignuto mmano, me credevo ch’era 11684 15sol 2, 1 | dice tutte cose, io non lo strillaie, pecché saccio che è na 11685 Comm3 1, 4 | dico più, se date un altro strillamento ve butte da sopra a basso... 11686 Minist 1, 5| cavalle, e nuje facenno eco, strillammo, li cavalle, li cavalle! 11687 Minist 1, 5| ncarrozza, mentre la popolazione strillarrà pe la contentezza, ntramente 11688 Gelus 2, 3 | camminarrà sempe accossì? No! Io strillarraggio, io farraggio no chiasso, 11689 NonPl Un, 7| quanno lo vulite striulà, strillatelo a casa, ma ccà dinto nun 11690 NipSin 1, 2| stato, compà! Mentre io strillavo, Pascale è trasuto e quanno 11691 TetNz 2, 6 | dinto a la villa, comme strillene! Jatevenne, nun ve facite 11692 Matas 1, 2| amabili signore bisogna che le stringessi la mano. (Esegue.)~FELICE: 11693 Nanas 2, 10| questa mano... (La prende.) Stringetela, così, forte, comme se dice 11694 Busc 2, 5 | precisamente dove state voi adesso, stringeva questa mano, e mi prometteva 11695 FRoman 3, 4| bicicletta. Infamia dico, stringo il freno, e spingo quella... 11696 NINA 2, 7| machina che voglio fare per la stritolazione dell’uva. Nce sta la macchina 11697 15sol 1, 1 | candidissima mano, io lo stritolerò, lo annienterò d’innanzi 11698 NonPl Un, 7| vuosto quanno lo vulite striulà, strillatelo a casa, ma 11699 Pupa 1, 9| seminaristi cantano, dopo la prima strofa esce Michele e canta il 11700 Farmac 1, 6 | FELICE: Me moro de freddo. (Strofina.) (Guè chella non me 11701 Farmac 2, 3 | me voleva essere soltanto strofinata?... Che nce campo a cchiù 11702 MarNan 1, 5| gamba e me facettere na strofinazione de pomata de bella donna, 11703 Minist 3, 9| che questo viaggio fosse strombazzato da quindi giorni, con tutti 11704 Scarf 3, 5 | presente, presente.~GENNARINO (stropicciandosi gli occhi): Presente.~FELICE ( 11705 Santar 1, 8| Ce ne jammo nzieme! (Si stropiccio le mani contenta.) Oh, che 11706 Ammor 3, 3 | FELICE: E saluta brutto m’ha stroppiato la mano.~EMILIA: Basta badiamo 11707 SocMar 2, 1| quanto è curiuso, quanta stroppole che dice quanno sta a tavola.~ 11708 Pers 2, 6 | rabbia già l’affoga, mi strozza già la bile, Voglio impalar 11709 Pers 2, 3 | se l’afferro, caspita, io strozzerò quel vile!).~NICOLA: Fingi 11710 Pers 2, 4 | afferro per il collo, vi strozzo qual cappone... Me l’hanno 11711 Boheme 4, 1 | MARCELLO: Bugiardo, si strugge d’amor~Lavoriam!~RODOLFO: 11712 Boheme 3, 13 | che sai, che namori e ti struggi~Da me tanto rifuggi?~So 11713 NonPl Un, 2| sempe, de duie solde ne struite li gnostra.~TUTTI (ridono).~ 11714 MZetel 3, 2 | fortuna. Arrivederci, e struitevello co la salute.~NINETTA: Arrivederci 11715 Ammor 2, 1 | ALBERTO: Un concerto vocale e strumentale, perché come sapete egli 11716 Boheme 2, 1 | che sublimità!~LUIGI: Che strumentazione, che armonia!~TEMISTOCLE: 11717 BQuagl 4, 3| cosa facile: astipateve li strumente e ghiatevenne, come lo possiamo 11718 Scarf 1, 7 | FELICE: E vuje avita parè nu strummolo!~GAETANO: Perché?~FELICE: 11719 Felice 1, 2 | caro!~PULCINELLA: A te te struppeo.~CARLUCCIO: No, tu non struppie 11720 SocMar 1, 3| Mallarma vosta, vuje me struppiate. (Uscendo:) Guè, chillo 11721 Frong 3, 4| che era vascia, si no me struppiave buono, e pure m’aggio fatta 11722 Felice 1, 2 | struppeo.~CARLUCCIO: No, tu non struppie a nisciuno.~PULCINELLA: 11723 AmPol 3, 6| dongo io, si mariteto se strurzellasse, si se cagnasse li cervelle, 11724 FRoman 2, 1| arrepusavene d’ammore stracque e strutte, e non se saziavene che 11725 MisNob 1, 1| oggetto, n’anelluccio tutto strutto, nun saccio quanto pesaje, 11726 Tet 2, 3| ATTANASIO: (Ah! aggio na stuccata). Figlio mio che buò?~FELICE: 11727 CafeCh 1, 4| si leverà dalla testa nu studentiello che lle appriesso, nu 11728 SocMar 1, 5| venne l’idea, ma poi l’ho studiata sei mesi, capisci, tutti 11729 SocMar 1, 1| fa la commedia cu cierte studiente dirimpetto.~GIULIETTA (ridendo): 11730 Comm3 1, 6 | sempe che volite, così vi studierete quelle belle scene che succederanno 11731 Tet 3, 7| abbascio, quanto è bello stu studietto.~FELICE (piano ad Amalia): ( 11732 Tet 2, 2| che punto si trova con i studii.~DOROTEA: Chesto ccà nun 11733 AmPol 1, 8| Alonzo, è nu buono giovane, studioso, va alla scola Municitrangolare. 11734 Frong 2, 7| FEDERICO: La verità, me sostufato de campà, che vita seccante 11735 Duje 1, 4| cchiù de la sentere, io sono stufo.~CICCIO: Aggiate pacienza, 11736 Scarf 1, 2 | piattine, ecco ccà lo solito stunamiento.~FELICE: Sta cosa de li 11737 CafeCh 1, 2| ne 12, 15 senza voce, stunanno comme a nu cane, e se ne 11738 Matas 2, 10| CONCETTA: Nun accumincià a stunarte, nun te mbruglià abbi almeno 11739 Gemma Un, 11| mieje, che chille se sostunate, e chi sa che se credene 11740 Turco 3, 2| soprano?~MICHELE: Addò! Chillo stunava peggio de nuje... zitto, 11741 Duje 1, 3| vicino a me, stai friddo, stunnato, indifferente, mentre primme, 11742 Busc 2, 1 | sconciglio, brutto viecchio, stuorto, co lo lampione, e cient’ 11743 Pers 2, 5 | successo?..~MARCHESE E CARLO (stupefatti): Che!!.. Chiarina!..~CHIARA: 11744 NINA 2, 15| Sciampagnò!~ ~(Tutti la guardano stupiti. Felice è svenuto sopra 11745 Pers 2, 5 | Ah! meraviglia! Quello stupor perché?~CARLO (c.s.): Sei 11746 Alberg 3, 6 | Sciosciammocca». (Crescente stupore durante la lettura.)~ROSA: 11747 Minist 3, 7| MINISTRO: Nce voleva pure lo stuppino! (Entra Rocco e ragazzi. 11748 15sol 1, 12 | toglie due bottiglie, le stura e le mette sul tavolino): 11749 Pastic 3, 5 | il danaro Ciccillo via.) Sturate. (A Felice:) Versate e bevete.~ 11750 Pastic 3, 5 | bevete.~FELICE: (E io sturava si nun pagava, io nun tengo 11751 Frong 3, 7| miedeco, e la signora se sta sturzellanno co li convulzione.~TIMOTEO ( 11752 Nutric 1, 2| tenè dulure de viscere, se sturzellava dinto a lo lietto comme 11753 Santar 1, 1| Sta facenno juorno... stutammo la lanterna... (Esegue.) 11754 Felice 1, 5 | scisto?~PULCINELLA: Lo stanno stutanno l’aute serviture. Che volete, 11755 FRoman 2, 5| cchiù pace, io mmece de stutarla, ne faccio na furnace! La 11756 Scarf 1, 5 | lo lietto zitto zitto, e stutava la lampe. (Ridendo.)~ANTONIO ( 11757 FRoman 2, 7| trova quanta vote s’è fatta stuzzicà! (Legge:) «Non v’è per donna 11758 15sol 2, 4 | paura: voi per me siete uno stuzzicadenti, ma perché non siete mio 11759 FRoman 1, 1| ntricarella, chi che stuzzicannela, dicesse quacche cosa, che 11760 Scarf 3, 3 | E se capisce, me state stuzzicanno, fino a che perdo la pazienza 11761 BQuagl 3, 10| cose belle!~LUISELLA: Cose stuzzicanti! (Vanno a sedere tutti a 11762 MisNob 2, 7| bicchiere di vermouth, tanto per stuzzicar l’appetito!... (Suona un 11763 SocMar 3, 5| separata, e una cenetta stuzzicarte.~ACHILLE: Ho capito. La 11764 Scarf 3, 3 | voi m’interrompete, e mi stuzzicate a dietro.~FELICE: Io vi 11765 Scarf 3, 3 | a dietro.~FELICE: Io vi stuzzico a dietro?~GAETANO: E se 11766 Nanas 2, 10| Bravissima.~ANGIOLINA: , via, datemi questa mano... ( 11767 AmPol 1, 3| patrone de casa, l’aggio subaffittato sti doje stanze.~ELVIRA: 11768 3pec 2, 4 | MATTEO: Nonsignore, questo è subaffitto, capite?~CAMILLO: Ah, va 11769 Matas 1, 1| dimane sposa, e sta casa l’ha subbaffittata cu tutte li mobile, meno 11770 Matas 1, 2| l’amico mio a cui aggio subbaffittato sta casa cu tutte li mobili... 11771 Nutric 3, Ult| putimmo stà, mettiamo in subbuglio la pace domestica. Io e 11772 Nutric 2, 3| fuori): Puozze murì de subbuto... Nientemeno ca chesto 11773 Boheme 3, 2 | tenevo appetito dovetti subire.~ ~ 11774 Duje 1, 2| de matrimonio, la razza subisce una trasformazione, nuje 11775 MisNob 2, 3| curiosa! Sta jurnata me subissanno de buchè. Pure Biase me 11776 MisNob 2, 2| subissare vostra figlia, la subisso!~GAETANO: Eh, va bene, ma 11777 Santar 2, 6| dell’ira per l’umiliazione subita): Va bene! Ce la vedremo, 11778 Mmar 1, 2| la ragione, perché questo subitaneo abbandono?~GAETANO: Ho capito!~ 11779 MisNob 2, 5| con molta insufficienza io subivo quest’amore... ma dal momento 11780 FRoman 3, 7| na butteglia ccà dinto ’e sublimato... nun nce sta, è sparita... 11781 Boheme 2, 1 | TEMISTOCLE: Che magnificenza, che sublimità!~LUIGI: Che strumentazione, 11782 Minist 1, 2| ancora chiamata?~TORE: I miei subordinati stanno tutte quante vestite, 11783 Cammar 2, 2| Ricordatevi il rispetto e la subordinazione, mettetevi sull’attenti... 11784 Balcon 1, 2 | aspettate, me, pozzo mettere lo subrabito de lo principale mio, lo 11785 Turco 1, 1| protette da me, mamma mia, succedarrìa no chiasso! Figurateve che 11786 Cammar 3, 3| tutto lo fatto.~CONCETTA: Succeddarrìa nu guajo! Aspettate, lassateme 11787 Gemma Un, 3| successo mai quello che mi sta succedendo in questo paese.~ERRICO: 11788 Comm3 1, 6 | studierete quelle belle scene che succederanno e le scriverete tale quale.~ 11789 Scarf 3, 6 | chiacchiere, tutte le liti che succedevano in casa.~EMMA: No, niente.~ 11790 Carnev 2, 1| difficile a succedere, sosuccedute. Io pure, stanotte non aggio 11791 Minist 1, 6| dalla stazione limitrofa successiva a questa. (A Carlino che 11792 Comm3 2, 3 | metto tutte le scene che sosucciese. Vide si te persuade. Faccio 11793 MZetel 1, 4 | addò ha aperto na piccola succursale. Isso puveriello ha ditto 11794 Alberg 3, 5 | scusate, pozzo sapé ch’è sucieso?~FELICE (sempre recitando 11795 Pastic 4, 5 | pigliannola pe buje, l’ha sucutata co lo revolver pe dinto 11796 Mmar 1, 1| animale, chi comanna non suda, che se passa.~GAETANO: 11797 Duje 2, 6| a muglierema... io sto sudanno friddo!~MICHELE (guardandolo): 11798 Farmac 1, 1 | ELISA: Hai ragione, cerca di sudare, prendi un decotto thè, 11799 Pupa 2, 1| fermate per modellarle, sudaveno accussì. Ma Gervà, ti giuro, 11800 NipSin 1, 5| tremmavo comme a na foglia e sudavo freddo pensanno a chello 11801 Alberg 1, 6 | io tremmo tutto quanto, sudo... e me faccio friddo manco 11802 Santar 2, 4| frastuono): Che cos’è neh? Ch’è sueccieso? E che ne parlammo a ffà... 11803 Boheme 2, 7 | chella tosse, ncopp’a na suffitta, chesta è nfamità. (Piange. 11804 Balcon 3, 4 | comme va, vuje nun la putite sufrì, v’è tanto antipatica?~FELICE: 11805 Turco 1 | sparse per la scena ligate e suggellate e sacchi pieni — vi saranno 11806 Pers 1, 6 | avrete letto...~GIULIA: Io lo suggellerò!.. Dammelo qua...~NICOLA ( 11807 Busc 2, 1 | de lettera che è stato il suggello del tuo infame procedere... 11808 Pers 1, 6 | che lo leggiate ei non lo suggellò; Quando l’avrete letto...~ 11809 MisNob 1, 7| li pigne miei nun stevo suggetto a tte!~PASQUALE: Va buono, 11810 Ammor 2, 5 | mai niente pe causa de sta suggezzione!~EMILIA: Non ve pigliate 11811 3cazun 1, 1| scupature se mettene in suggività. Dimane si a primmora non 11812 MisNob 1, 6| co lo burro, mai con la sugna. Te fai doje palate de 11813 MZetel 1, 6 | vudron.~ENRICO: Oh! Ghe suì trè contant. (Bacia la mano.)~ 11814 Farmac 4, 4 | mi stavo sparando.~ELISA: Suicidarvi?~FELICE: No, sparando.~ELISA: 11815 Santar 3, 4| sentito, abbassa la testa suila tastiera dell’organo e canta). 11816 3pec 2, 7 | songo lo frato... Facevo lo suldato, capite?~FELICE: E bravo.~ 11817 MisNob 2, 1| della sua nascita, e l’aggia sulennizzà come si deve... E poi, povera 11818 2marit 1, 3| Statte zitta, pinnola de sullimato.~ANASTASIA: E nu dubità 11819 BQuagl 2, 9| sono stato incaricato dal sullodato, illustrissimo signor Pretore 11820 Comm3 1, 3 | adderettura no fiammifero che suloeto v’ahiummate. Si nce fosse 11821 Frong 2, 7| Felice posa il libro sulpetto di D.a Angelarosa.) (Lazzi.)~ 11822 Duje 1, 8| carta da visita lasciata sultavolino da Ciccio): Signor Chiappariello? ( 11823 Matas 1, 4| mmaretà vedé na casa de nu sultiero e specialmente lo studio 11824 Pupa 3, 8| autem ex contrario commitite summum peccatum, quod femina est 11825 AmPol 1, 4| nervi e... (Ah! Me l’ha summuzzato buono!)~MICHELE: E dinto 11826 Boheme 1, 3 | FELICE: E sei veneno a suna ccà sotto, io scengo, nce 11827 Boheme 1, 3 | facimmo nu poco d’ammuina... sunammo, abballammo!~SAVERIO: Ve 11828 BQuagl 1, 4| niente. Stammatina avimmo sunato ncoppa la trattoria de Menecone, 11829 Balcon 2, 6 | RUSINELLA: Na vota che sunaveve lo mandulino accussì bello, 11830 Felice 1, 1 | caro!~NANNINA: Fa sempe suniette...~VIRGINIA: Nannì, vide 11831 Cammar 1, 3| muorto! Neh! Che me vaco a sunnà? Che nientemeno Cuncetta 11832 Nanas 1, 4| esempio, doje notte fa me sunnaj a mariteme Alonzo, lo quale 11833 3cazun 2, 4| Vi che auto suonno se va sunnamno chesta!).~AMELIA: Po’ nce 11834 Nanas 1, 10| haje scetato, io me stevo sunnanno che ghievo ncarrozza cu 11835 Boheme 3, 5 | ajeressera al S. Carlo, m’aggio sunnate muorte, cunfrate, camposanto.~ 11836 FRoman 2, 3| cuntato... tutto chello che suoffre, e chello che te siente... 11837 MisNob 1, 4| ditto ch’è figlio de n’amico suojo ricchissimo... Sperammo 11838 Turco 2, 7| sicuro. (Di dentro si sente suonar un valzer dai tre strumenti.) 11839 2marit 2, 2| PEPPENIELLO: Io volevo suonarlo, ma m’è rimasto lo curdone 11840 Scarf 3, 4 | Siede. A destra lunga suonata di canipanello.)~USCIERE ( 11841 Matas 1, 2| verità.~ALFREDO: Infatti esse superano la mia aspettativa! Bravissirno... 11842 Collan 1, 4 | e contanti,~posso ognuno superar!~Spendo e spando il mio 11843 MisNob 2, 1| veneno, pecché nobili, superbi.~VICIENZO: Embè, ched’è? 11844 Minist 2, 5| dalla capitalo non site superbiosi, che site cristiani comm’ 11845 TetNz 1, 4 | sono uno di quei padroni superbiuse, severi, arraggiuse, sono 11846 Minist 1, 3| vennere doje misturelle superchie.~IGNAZIO: Voi pensate agli 11847 CasaV 2, 3| parallelata con tutta la superficia atmosferica.~AMBROGIO: ( 11848 Santar 1, 7| francese: «Nôtre bonne mère la superieure rien nous fait desirer... 11849 Minist 3, 8| educativa manca di molte suppelletteli.~MINISTRO: Sarà provveduto 11850 Gelus 1, 3 | sfortunato a tutto. Facette na supplica a lo Sinneco, e chillo non 11851 Minist 3, 1| CARLINO: Una quantità di suppliche, domande d’impieghi...~MINISTRO: 11852 Matas 1, 9| E che ... io manco supponeva.~ALFREDO (subito): Dunque 11853 3cazun 1, 10| che sta panza~Po’ avere na supponta,~Facimme tutte sciopere~ 11854 Cane 1, 2| io che m’aggio da avuto supporta chella bella scena. È vita 11855 Cammar 1, 7| vuosto non me fido de lo supportà cchiù!~ADELINA: Have ragione, 11856 Cane 3, 4| niente, pe no sbaglio, na supposizione... un’abberrazione... e 11857 Cane 3, 10| Lauretta...~RAFFAELE: Hai supposta che era essa?~FELICE: E 11858 Cammar 3, 3| ne saccio, se l’avarranno supposte; e pe causa de li convulsione, 11859 Cammar 1, 8| pur’io tengo famma, nce suppuntammo nu poco lo stommaco!~NINETTA: 11860 2marit 3, 4| visto n’ommo che teneva doje suprussate mmano che venneva, siccome 11861 BQuagl 3, 5| fenestielle, pecché steve tutto surato e voleva risciatà no poco. 11862 Balcon 2, 1 | Parola mia, facesse una surchiata, Nu quartarulo de vino e 11863 Farmac 2, 3 | esco, e te siente no brutto surdeglino! (Entra e chiude, tuoni.)~ 11864 MisNob 1, 6| tuono canzonatorio): De li sureci e de li scarrafune!~FELICE: 11865 15sol 1, 1 | cantando): Vurria addeventà no suricillo, per fa no portosillo a 11866 Cammar 2, 6| manna a chiammà pe lo surprendere da nuje!~ALBERTO: E che 11867 Pupa 2, 1| pane e caso me faciarria surrciere. Chesta è n’ata cosa curiosa, 11868 Scarf 3, 6 | secondo.~FELICE: E quanno nce suseveme?~ANSELMO: Si contrastavano 11869 Frong 1, 5| e ogne tantillo nce susimmo. (Seggono.) Figlio mio, 11870 CasaV 2, 7| paura, è cosa da niente. Susitela no poco.~AGAPITO: Perché?~ 11871 Cane 2, 2| pensate, muglierema nun suspetta niente, pecché io nun l’ 11872 Nutric 2, 3| buono, così non potranno suspettà... io, a n’ato poco, quanno 11873 Cane 1, 6| FELICE: Ma no, sì tu che suspiette sempe.~NINETTA (Che puzza 11874 Felice 1, 6 | Sospira.)~PULCINELLA: suspirate n’auta vota.~FELICE: Io 11875 Matas 1, 2| Evviva! E allora pecché haje suspirato?~FELICE: Basta che zi zio 11876 FRoman 1, 1| senteve ogne mumento, o nu suspiro gruosso o pure nu lamiento! 11877 Boheme 1, 1 | dispiacere mio pecché perdette a sussistenza. Da chillu juorno a miseria 11878 Nanas 1, 4| comme me ne vaco? Sulo co lo suttanino?~FELICE: Ah, già. E comme 11879 Busc 2, 1 | non sì stata tu che m’haje svacantato sino all’autriere lo vorzillo, 11880 Frong 1, 4| questioni, contrasti, ma svaniscono subito, comme a na nuvola 11881 SocMar 1, 5| ieri al giorno, jette pe me sveglià e la truvaje vicino a me 11882 BQuagl 3, 10| svegliandosi): Guè, piccerè... (Svegliando Concetta e Pascarella) ccà 11883 Nanas 3, 3| il bottone, i cinque si svegliano.)~CESARE: Oh, che bellezza!~ 11884 MZetel 4, 1 | ENRICO: Fate gran piacere svegliarlo?~NICOLA: Non possiamo signore... 11885 2marit 3, 3| Stiamo qua.~ERRICO: Vi siete svegliate un poco tarde stammatina?~ 11886 Matas 3, 9| po’ essere che mi si sveglieranno le idee. (Via.)~ ~ 11887 Mmar 3, 4| caro padre, adesso che vi sveglierete non mi troverete; sono a 11888 Nanas 1, 10| capelli a Luigi, lazzi.) lo sveglio! (Tocca il bottone. Luigi 11889 Pagnot 2, 3| la notte. La mattina si svegliò con la febbre, e co nu cravegliolo 11890 Mmar 2, 6| confidare, a voi solamente posso svelare un segreto che mi pesa.~ 11891 Pers 2, 3 | quando fia tempo il tutto svelerò...~MARIETTA: Sta certo che 11892 Pers 1, 10 | fratel valente l’arcano mi svelò, E questo cor che brucia 11893 Minist 1, 5| cierto nummero de giovinotte svelte, che sarranno de li nuoste, 11894 FRoman 1, 2| tanta Cicerone o Seneca svenate. Una curiosa smania teneno 11895 Felice 2, 5 | FELICE: Adesso ci siamo svenati... svelati!~VIRGINIA: Bravo, 11896 Matas 1, 3| immaginato... Ah! (Quasi svenendo.)~ALFREDO: Teresina, siate 11897 Collan 2, 10 | cchiù!~CICCIOTTO: Io svengo ccà...~Io moro ccà!~FELICE: 11898 Alberg 2, 4 | Concetta): Ma che soffre di svenimenti?~CONCETTA: Nonsignore, gli 11899 Alberg 2, 4 | di Concetta e con esso si sventola.)~CARLUCCIO: Venite con 11900 Scarf 3, 6 | tratta di una povera mula sventrata... di una povera moglie 11901 Carnev 1, 6| una graziosa fanciulla, sventuratissima perché priva di genitori.~ 11902 NipSin 2, 2| padre si ricorderà del suo sventurato nipote!» (Piange.)~CICCIO ( 11903 AmicoP 3, 3 | forte per affrontare le sventure, coraggio, non te piglià 11904 Nanas 2, 13| ed io in pubblico, voglio svergognare tutto! Avita da sapé che 11905 Frong 2, 8| fino a che punto arriva la svergognatezza soja!)~MARIETTA: La modista 11906 Alberg 2, 13 | quattro nipoti, tutti ancora svestiti come erano.)~ANTONIO (protestando 11907 Alberg 3, 6 | comme avite fatto?~FELICE (sviando): Aggiu fatto chello ch’ 11908 MZetel 2, 3 | oscura?~NINETTA: Addò stanno sviluppando la negativa.~FELICE: Nonsignore 11909 Boheme 1, 5 | CARMELA: Ha fatto na bella sviluppata, adesso si può dire che 11910 MZetel 2, 3 | le pose.~LAURETTA: E la svilupperete subito, non è vero?~LUIGINO: 11911 Busc 1, 2 | tutt’i ragazzi fino allo sviluppo. Adesso regolarmente me 11912 Frong 2, 11| bastona Timoteo, Felice si svincola e si butta dalla finestra 11913 Tet 2, 6| lasseme... lasseme. (Per svincolarsi e fuggire, si strappa una 11914 Busc 2, 7 | AMALIA: Lassame, lo voglio svisà!...~BARTOLOMEO: Non me fate 11915 Difet 1, 6| che bel giovane, e un mio svisceratissimo amico, e ci vogliamo molto 11916 Ammor 3, 3 | dispiace, perché veggo quella svogliatezza, quella poco curanza, che 11917 Farmac 2 | due lati del palazzo il tabaccaio e l’orologiaio. A prima 11918 NonPl Un, 7| Bene mio, aggio perzo la tabaccara d’argiento! E comme l’aggio 11919 Carnev 1, 6| dicenno co chella mosta de tabaccaria?~GIULIETTA: Niente, m’ha 11920 NonPl Un, 7| perzo lo moccaturo e la tabacchera, e tutto chesto, pe causa 11921 Minist 2, 9| IGNAZIO: Basta, non entro nel tabernacolo della famiglia... te 11922 Busc 1, 6 | mezzo è chisto: mettimmno no taccariello mmocca a lo patrone tujo, 11923 TetNz 1, 10 | FELICE: L’hanno dato questa taccia a papà, a quell’uomo che 11924 Pers 2, 8 | brutto! E s’essi ancora tacciano, io mi rattristo tutto. 11925 Boheme 4, 2 | decotto.~MARCELLO: Leva il tacco.~COLLIUE: Dammi il gotto.~ 11926 Pers 2, 8 | PERSICONE: Papà, chi tace afferma...~MARCHESE: No, 11927 Pers 2, 5 | che sei!..~CARLO: Dovea tacer, cospetto... Dopo d’aver 11928 Nutric 3, 6| FELICE: E quando non credete tacete! (Prub. ride. Felice gli 11929 Boheme 4, 3 | RODOLFO: Emì, nelle mie, taci~Il parlar ti stanca!~MIMÌ: 11930 FRoman 2, 8| VIRGINIA: Una spelonca tacita, ci servirà di tetto.~DOTTORE: 11931 FRoman 1, 4| dormir la notte, divenne taciturna, fantastica d’umore... ancora 11932 Santar 2, 12| signore!... (Momento di tafferuglio: le comparse si sono precipitate 11933 Difet 3, 3| chesto!~TOTONNO: ve li tagl’io!~FELICE: Totò ma sì pazzo? 11934 Duje 1, 3| teneva la barba, se la tagliaje.~CICCIO: Ma che maniera, 11935 CasaV 2, 3| ma la mano d’opera, i tagliamonti, il trasporto, e rrobba 11936 FRoman 2, 1| VIRGINIA: Non serve de tagliarle... so pronte... eccoli ccà. ( 11937 3pec 3, 2 | de pane co la prova. Per tagliarlo a fette, sbagliò e si tagliò 11938 FRoman 2, 1| senza che se n’addona, tagliatencinne duje, li date a me e penz’ 11939 Turco 1, 1| PEPPINO: Non li ho mai tagliati.~GIULIETTA: ( che bella 11940 Balcon 3, 1 | ch’è buono, e quanno lo taglie, esce malamente. Io doppo 11941 Cammar 3, 2| Ninetta via.) Cu tutto lo talente vuosto stiveve facenno chistu 11942 Collan | collana d'oro~o~i cinque talismani~ 11943 FRoman 3, Ult| pe chistaffare ccà. Un talismano tengo pe nu ’o tunnà. 11944 | Taluni 11945 | tam 11946 AmicoP 1, 9 | limone.~PASQUALE: Oppure tamarindo...~FELICE: E veditavello 11947 Tet 3 | carrozzella, un pulcinella ed un tamburrello. Portavoce vicino alla porta 11948 MisNob 2, 2| parlammo, aggia sunà lo tamburro pe nu quarto d’ora... 11949 3cazun 2, 4| fatte: violine, chitarrelle, tammurrielle, carusielle, cumete, io 11950 Nutric 3, 7| Felice.) Guè, faceva lo tammurriello pittato, statte zitta ca 11951 Comm3 1, 4 | commedie, né di falzetampoco di tragerie. So’ venuto 11952 Pupa 1, 2| ntotero!... Me lassaje, e da tanfo nun l’aggio visto cchiù. 11953 Frong 4, Ult| uommene se nce mena ncuollo, e tanne è contenta, quanno l’ha 11954 3cazun 1, 3| non riceveva a nisciuno, tantocchiù che isso pure sta malato. 11955 AmPol 1, 1| colonnette nuovo modello anche tapezzate, spesa e manifattura L. 11956 AmPol 4 | divanetto e dei sediolini tapezzati.~ ~ 11957 AmPol 1, 9| sinistra escono Michele e i 2 tapezzieri. Michele porta i 4 ferri 11958 AmPol 1, 9| porta le 2 spalliere, 2 tappeti, un materasso con coperta 11959 Pers 1 | Tavolino in mezzo. Sedie tappezza te, ecc. ecc.~ ~ 11960 Matas 1 | Molti schizzi e vecchie tappezzerie. Console. Sedie.~ ~ 11961 3cazun 2, 8| lo taralluccio...~CARLO: Tarallà, me staje sfruculianno lo 11962 AmicoP 1, 1 | comme a la sporta de lu tarallaro, si jammo nnanze de chesta 11963 3cazun 2, 8| ANDREA (dando la voce): Tarallime, bacchettelle, freselline!...~ 11964 3cazun 2, 8| Comme se sfruculea lo taralluccio...~CARLO: Tarallà, me staje 11965 Carnev 1, 6| canta la canzone napolitana: TARANTÌ TARANTELLA. Lazzi di Papele 11966 Mmar 3, 1| Toledo 93 NapoliScusate tardanza 8 giorni. Occupatissimo 11967 Busc 1, 2 | FELICE: Ah, sissignore, e non tarderà molto a venire insieme alla 11968 MisNob 2, 5| paio di lenti a manico di tartaruga).~GAETANO: Rispettabilissimo 11969 Scarf 3, 6 | provare con li fritte de tartufe... con i fatti le torture 11970 Carnev 2, 10| ghiuta?~FELICE: è ghiuta a la tasa addò mammella, si no mammella 11971 15sol 2, 1 | da quanto tiempo ve site tassate?~PASQUALINO: Uh, sono cinque 11972 CasaV 2, 3| jetteme a scavà trovammo il tasso.~FELICE: Steva llà sotto?~ 11973 Matas 2, 14| tastare, tastare.~ALFREDO (tastandoli): Belli... lunghi... una 11974 FRoman 3, 5| medici si tocca... Voi, per tastarlo meglio, usate della bocca! 11975 Frong 1, 3| quanno tengo la freva, me tastea lo puzo.~VINCENZINO Sarrà... 11976 Scarf 3, 6 | la portano...~FELICE: A Tata li prievete. (Predica.)~ 11977 SocMar 3, 8| voluto .~ANTONIO: E bravo! (Tatà, m’è trasuta l’anema ncuorpo).~ 11978 SocMar 2, 6| stu piacere, fa contento a Tataniello tujo. (Antonio in fondo 11979 3pec 3, 2 | onore! Verba ligant homines, tautorum cornua funes!~FORTUNATO 11980 AmPol 2, 2| mpietto che moro!~PROCOPIO: Tavessa venì qualche convulsione?~ 11981 Scarf 3 | sinistra quella del P.M. Tavoli per gli avvocati sul davanti 11982 Minist 1, 2| llà fore na vera taverna, tavoline, segge rotte, s’ha pigliato 11983 Balcon 1, 5 | che l’aspetta, cu na bella tavulella apparicchiata, assicurateve 11984 Busc 1, 7 | Volite che ve vaco a na tazzolella de cafè?~BARTOLOMEO: Che 11985 FRoman 1, 3| Grazie...~CONTE: Ma sì, una tazzolina. Che cosa preferite? Biscotto 11986 Comm3 1, 5 | PEPPENIELLO: Commeseccante. . (Glieli e via.)~PULCINELLA: 11987 Farmac 1, 3 | telegrafato a tutti gli agenti teatrali, e tutti mi hanno risposto 11988 15sol 1, 1 | Si può?~MARIUCCIA: Uh! e teccatillo ntiempo! me trova combinata 11989 Minist 2, 5| scole toniche...~FELICE: Tecnica...~MENECHELLA: È lo stesso. 11990 Pers 1, 2 | il dormire, Ed ella se ne tedia, e non lo vuoi servire. 11991 3cazun 1 | focolaio rustico con pignatte e tegami sopra. A sinistra appresso 11992 Pers 2, 3 | Indovinar non puoi? Adesso tel dirò...~CARLO (uscendo): ( 11993 NINA 3 | palcoscenico del teatro, tele a metà, quinte di traverso, 11994 Farmac 3, 5 | TOTONNO (tiro fuori il teleg.): Aggio trovato chisto 11995 Minist 3, 6| importanza!~MINISTRO: Chi è che telegrafa?~CARLINO: S.a E.a il presidente 11996 Madama 2, 3| venuto da Roma, ajere me telegrafaje, e io pure pe telegrafo, 11997 Alberg 3, 2 | ieri. Perché non venuta? Telegrafate. Luigi»... Lo frate de muglierema?... 11998 Minist 3, 6| E subito. (A Carlino.) Telegrafi subito al Ministro e gli 11999 2marit 1, 5| Mandatemi a chiamare subito telegraficamente, inventate na scusa qualunque”. 12000 Comm3 2, 5 | costretto di fare alzare il telo e farmi vedere.~RAFFAELE: 12001 MZetel 2, 7 | me, ha fatto dei sospetti temerari, è stata una proibizione 12002 Farmac 4, 4 | sposarti.~ELISA: (Ah! Vecchio temerario!)~SAVERIO: I miei 10 milioni 12003 Cammar 1, 4| quello che noi desideriamo o temiamo assai! ve scrivo nu calmante 12004 Frong 1, 4| le sape tenè buono o temmone mano...~ERSILIA: è vero, 12005 FRoman 3, 1| chillo male tiempo e chillo tempurale stevene ncopp’all’asteco 12006 Busc 2, 4 | che no, e no, siete troppo tenace nella vostra idea. L’avete 12007 Pagnot 1, 5| nce penzà, a Retella io la tenarraggio comme a na figlia de la 12008 CasaV 2, 8| tu stai ccà? Bravo!... tenarraje appetito? E se capisce, 12009 MisNob 1, 5| de salassatore.~PASQUALE: Tenarrìa ancora la puteca de salassatore? 12010 Balcon 1, 6 | putarria vendicà? che mezzo tenarrie?... A la causa nun me 12011 MisNob 1, 5| fosse piaciuto lo vino, tenarrisse ancora la puteca de salassatore.~ 12012 Duje 1, 7| voglia maje lo Cielo!). E tenarrisseve lo core de me mannà carcerato? 12013 NINA 3, 3| io me piglio lo marito. Tenco nu palco de prima fila vicino 12014 Minist 3, 1| maggior parte del Gabinetto tenda ad una politica di conciliazione, 12015 Balcon 3, 4 | aggia cunsignà chello che tendo de lo sujo? È giusto, è 12016 Minist 3, 1| Bravo! io a che cosa tendono! Che altro abbiamo?~CARLINO: 12017 Pupa 2, 4| FELICE: E chillo li tène dinto a lo vellicolo, si 12018 Pupa 2, 4| pupazzo!...~ANGIOLILLO: Eh, teneme mente. (Va da Felice.) Maestro, 12019 3cazun 2, 8| si prende le due carte, tenendole spiegate una ad una mano 12020 Gemma Un, 11| ascette pazza, e , non tenenne pariente, non tenenno nisciuno 12021 Alberg 1, 3 | ne fanno?~FELICE: Se le tèneno, cara signora!... Nu povero 12022 Nanas 2, 6| non vuol dir nulla, deve tener dello spirito e deve essere 12023 Collan 2, 8 | i cornicion!~FELICE: Una tenera occhiata,~un sorriso una 12024 Duje 1, 1| vedimmo, tu haje ragione de tenerce fiducia, e credere tutte 12025 Frong 3, 1| patrone m’ha pregato de tenercelo dinta a la rimessa; ma io 12026 Alberg 2, 5 | giustamente non hanno potuto tenerci... per mancanza di posto...~ 12027 Alberg 1, 11 | ! Tu adderittura me vuò tènere comme nu schiavo?... E dàmme 12028 MZetel 1, 6 | pericolo con voi.~FELICE: (Teneria bella opinione de me!).~ 12029 Mmar 3, 5| Odiarle no, mi piace di tenerle lontane.~FELICE: (Gaetà, 12030 Comm3 3, 1 | Capite, io l’aggio fatto pe tenermela amica.~PULCINELLA: Aggio 12031 Matas 2, 4| tengo tre mugliere senza tenerne nisciuna.~FELICE: No, una 12032 MisNob 2, 2| potrei avere il piacere di tenervi a pranzo con noi quest’oggi?~ 12033 Madama 1, 10| Sulamente l’avita scrivere ca ve tenessero pronta na stanza.~PASQUALE: 12034 FRoman 3, Ult| miracolo francese. E se tenessi il fluido, pur’io che si 12035 Pagnot 1, 6| questo è un paio d’orecchini, teneteli per mio ricordo. ( l’astuccio.)~ 12036 BQuagl 1, 6| chi non era e nisciuno teneteneva ntenzione de vevere. Nc’ 12037 Nutric 1, 7| a essa.~CARLO: Prima la tenevi tu?... Peggio di peggio.~ 12038 2marit 1, 4| rosa comme a chillo che teng’io.~GIULIETTA: Vuje vulite 12039 Madama 3, 5| che mi ha pregata. Vuje tenineve appuntamento all’albergo 12040 15sol 2, 3 | io moro! D. Pascalì tenitele compagnia. Feliciè, io me 12041 MZetel 1, 5 | che nun aggio addò j, e teniteme 6 mise cu vuje. (Quasi piangendo.)~ 12042 MZetel 3, 2 | Sissignore.~BIANCA: E vuje tenitevello caro caro, pecché poi dopo 12043 Carnev 2, 9| salvate chillo piccerillo, tenitevillo pe no pare de juorne, e 12044 2marit 3, 4| ROSINA: Siente, io sto tenneno na pacienza, che nisciuno 12045 AmPol 4, 4| mustacci, io che tutti i tenori debbono portare il mustaccetto.~ 12046 3cazun 3, 3| ho trovato tanti diavoli tentatori che per forzi mi hanno voluto 12047 NipSin 1, 5| il sindaco di Pozzano. Tenterò tutti i mezzi per farmi 12048 Minist 3, 3| ha detto che appena ieri tentò di parlare, ma ella non 12049 Boheme 4, Ult | più le mani allividite.~Il tepore le abbellirà.~Sei tu che 12050 Boheme 1, 4 | cuore).~PEPPENIELLO: Grazie Teresinuccia mia. (Prende il paniere.) 12051 Pagnot 1, 5| quant’è aggraziato! (Legge a tergo del ritratto:) “Alla cara 12052 Pers 2, 6 | fatto, bravo, questo felice termine davvero io non speravo.~ 12053 Pupa 1, 5| BENEDETTO: La settimana scorsa terminò finalmente quel cane automatico 12054 Santar 2, 11| Scroscianti applausi in terni.) E bravo! quant’applause... 12055 Difet 1, 6| arma de zieto, me pare na teroccela!).~ENRICO: A proposito, 12056 MZetel 1 | cantanti. Mezzi busti di terracotta ed altro, altra porta a 12057 Boheme 2, 3 | divertiti ancora, quando poi terrai 35 o 36 anni allora se ne 12058 Difet 1, 6| allegri tutti, affinché terranno a memoria il giorno del 12059 Turco 1, 9| vino puro, è vino delle mie terre. Io credo che nemmeno in 12060 Alberg 2, 12 | Grida.) Aprite!...~CONCETTA (terrea): Non aprite.. facite forza!!~ 12061 Felice 2, 3 | de chesta manera, perché terrei quei mezzi che non tengo. 12062 MisNob 2, 7| Castiello!).~FELICE (con terrore): (Lo patrone de casa!).~ 12063 Alberg 2, 11 | per le scale.)~LE QUATTRO (terrorizzate): Ah!!… Lo lloco zizì... (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License