IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Michele, poi Rosella, poi Felice, indi Amalia.
MICHELE (dal fondo): Ah! ah! ah! Comme jammo bello! Mò vedimmo si nce riesco. A me n’ata mbroglia. (Va alla tavola.) Luvammo stu salvietto a D. Felice, e mettimmoce invece chisto. (Va alla credenza e prende dal tiretto una mutanda da uomo, piegata come una salvietta, in modo che il pubblico non se ne accorge, e la mette nel piatto.) Mò siente le rise!
ROSELLA (dal fondo con 2 piatti, uno con carne, e l’altro con 2 uova sode.) Michè, li patrune che fanno? (Li mette in tavola.)
MICHELE: Seh, che fanno?... Mò s’hanno fenuto de fà n’ata spellicciata.
ROSELLA: Mamma mia ma chiste fanno un’arte da la matina a la sera? Stanotte è succiesa chell’ammuina. Dich’io po’, quanno hanna sta accussì, è meglio che se spartene.
MICHELE: E chello che dico pur’io.
ROSELLA: Invece che sta cujeto, nun le manca niente, so’ duje perzune, senza figlie... Ah!... leva lè! (Guarda verso d.) Uh! Zitto!... vene D. Felice. (Si ritirano in fondo.)
FELICE (con lettera): Michè, dite al guardaporta che portasse mò proprio sta lettera al suo indirizzo. Bada ch’è un’affare de premura.
MICHELE: Vulite ca la porto io stesso?
FELICE: Tu, lo guardaporta, chi nce addà j nce và. Basta che facite priesto.
AMALIA (con lettera): Michè, porta mò proprio stu biglietto al suo indirizzo. (Ce lo dà.)
MICHELE: Scusate, signò, aggia purtà primma sta lettera de lo marito vuosto.
AMALIA: La puorte doppo. La mia è di gran premura.
FELICE: La mia è urgentissima!
AMALIA: La mia è pressantissima!
FELICE: La mia è grandissima! (Uh! grandissima.)
ROSELLA: Va buono Michè, fa nu zumpo, e portele tutte e doje.
MICHELE: Mò ve servo subeto subeto. (Via.)
ROSELLA: Ma comme, signori, vuje mò avita stà sempe scujete, pe na cosa de niente v’avita piglià tanta collera?
AMALIA: A n’atu poco s’accunciarrà tutte cose.
ROSELLA: Assettateve, facite colazione. Ccà sta la genovese, ccà stanno ll’ova, chesto che cos’è, site spusate da n’anno, v’avarrisseve da vulè bene, invece facite sempe chiacchere.
FELICE: Tu ntricete dei fatti tuoi.
AMALIA: Cheste so’ cose che a te non te riguardano.
FELICE: Tu sei una serva, e sta al tuo posto.
FELICE: Vattenne dinto a la cucina.
ROSELLA: Eccome ccà me ne vaco. Si aggio parlato è stato pe bene vuosto. (Che me de preme a me, nun fà che s’accidene tutti e duje.) (Via pel fondo. Fel. ed Amalia: si sono seduti a tavola, l’uno di fronte a l’altra. Pausa. Si guardano. Lazzi.)
AMALIA: (Vuò sapè la verità... mò mangio, si no me faccio secca secca, io moro, e chillo se ne piglia a n’ata! No chesto maje, nun nce l’aggia dà per vinta). (Si volta per mangiare facendo molto rumore con i piatti e le forchette.)
FELICE ( dopo pausa, guarda 2 o 3 volte i piatti): (Mò mangio pur’io!... E si no chella se combina tutte cosa!). (Senza avvedersene, mette la mutanda alla gola, come la salvietta.) L’ho messo io lo scarfalietto dentro al letto?
FELICE: Va bene, questo poi si vedrà. (Tutti e due padando a sogg.:prendono le forchette, ed insieme afferrano una sola fetta di carne. Pausa. Si guardano.) Ma vedete che stongo appezzanno, e lasciateme appezzà!
AMALIA: E io pure steva appezzanno.
FELICE: Ma a me, me pare, c’appizza prima il marito.
AMALIA: No, no, mio caro, sei in errore, appizza prima la moglie.
FELICE: Ma niente affatto, prima il marito.
AMALIA: No, prima la moglie. Ma già, non è questo e non è quello, è che mi vuoi contrariare in tutto. Tu haje visto che io steva mangianno, e haje ditto: Io a chesta nun l’aggia fà mangià, la debbo torturare, la debbo far soffrire!... Non è vero? haje detto questo? Sì? E va bene!... Nun mangiamme cchiù. E fatto. (Lascia la forchetta e gli volta le spalle.)
FELICE (pausa): E nemmeno io voglio mangiare! Stammece diune comme a duje cane. (Lascia la forchetta.)
AMALIA: Già, questa è l’educazione che avete ricevuto da vostro padre... nu baccalajuolo!
FELICE: Mio padre non era baccalajuolo, era negoziante de baccalà. Capite?
AMALIA: E non è l’istessa cosa?
FELICE: Ricordatevi invece di vostra madre, ch’era purtusara, se pigliava 5 soldi lo buco!
AMALIA: Mammema! (Alzandosi:) Guè nun parlà de mammema sà, che nce ncuitammo seriamente!
FELICE (alzandosi lascia vedere la mutanda): E voi non parlate di mio padre.
DIRETTORE: Chillo che s’ha puosto nganna? Nu cazunetto?!
FELICE: E io comme tengo stu coso nganna? (Se lo toglie.) Va bene... questo è stato un altro scherzo che m’avete fatto, m’avete combinato lo sottocazone dinto a lo piatto?
AMALIA: A me? Aveva essere pazza, faceva lo scherzo cu isso.
FELICE: Intanto si mò me vedeva quaccheduno, facevate ridere sulle mie spalle.
AMALIA: E tu chesto faje sempe, faje ridere.
FELICE: No, m’è piaciuto, invece del salvietto, il calzonetto. Ma questo, cara signora, lo porterò in tribunale; lo farò vedere al Presidente. (Lo mette sulla credenza, e da questa prende un libro.)
AMALIA: Faje vedè na bella cosa!
FELICE: Mangiate voi, perché io non tengo appetito.
AMALIA: Oh! Meno male, accussì sto cuieta. (Si mette a mangiare.)
FELICE (apre il libro, ed appoggiandolo alla bottiglia dell’acqua, si mette a leggere).
AMALIA (prende la bottiglia e fa cadere il libro, e si versa un bicchiere d’acqua).
FELICE (prende la bottiglia del vino e fa lo stesso).
AMALIA: St’acqua assoluta com’è disgustosa. (Prende la bottiglia del vino per metterne un poco nell’acqua, e fa cadere il libro.)
FELICE: Ma insomma, stu coso addò vulite ca lo poso?
FELICE: E voi m’avete levato lo primmo e lo secondo puoie da dereto... po’ dicite che so’ io.
AMALIA: Nun nce aggio badato, si no nun te deva tanta confidenza.
FELICE: Nun aggia leggere neppure? E non leggiamo! (Chiude il libro.)