Eduardo Scarpetta
Lo scarfalietto

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Pasquale, Emma e detto, poi Direttore, poi Felice indi Gaetano.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Pasquale, Emma e detto, poi Direttore, poi Felice indi Gaetano.

 

PASQUALE: Ecco ccà la signorina. (Via seconda a destra.)

GAETANO: Mia cara Emmuccia.

EMMA: Finalmente vi siete fatto vedere. Ebbene, la casa?

GAETANO: Emmuccia mia, non è stato possibile di poterla avere! Lo proprietario è pazzo, la mugliera è cchiù pazza d’isso! Quanno nce soghiuto a parlà se songo appiccecate, e si nun me ne fujeva de pressa, abbuscava pure.

EMMA: E come si fa? Quella casa mi piaceva tanto!

GAETANO: Non dubitare, tesoro mio, ne troveremo un’altra.

EMMA (in collera): Va bene... non ne parliamo più!

GAETANO: Vuoi niente? Desideri qualche cosa?

EMMA: Vorrei delle paste.

GAETANO: Delle paste? Subito, vado io stesso. (P. a. poi torna.) Te piacene li cannuole a la siciliana?

EMMA: Sicuro.

GAETANO: te porto lo cannulo! (Via correndo pel fondo a sinistra.)

DIRETTORE: Signorina Emma, tocca a voi.

EMMA: Eccomi. (Via col Direttore nel palcoscenico.)

FELICE (dal fondo a destra correndo, entra e legge tutti i scritti che sono sulle porte): Mannaggia l’arma de la mamma! Nun me fido cchiù de cammenà. Pe tutta Napole nun aggio potuto arrivà a truvà chillo cancaro de D. Nicola Copierchio! Soghiuto a lo Vico Mbiso n. 17, è asciuto nu viecchio, l’aggio addimandato, scusate, qua abita D. Nicola Copierchio? (Facendo la voce del vecchio:) Sissignore, aspettate. è ghiuto dinto, e è asciuto cu na peroccola mmano de chesta posta, che si nun me ne scappava, chillo me rumpeva l’osse. Va trova, s’avarrà creduto che io lo cuffiava. So’ venuto ccà, pecché me soricordato che isso faceva ammore con la ballerina Emma Carcioff - Emma Carcioff ccà sta scritturata. Ma a chi avarria addimannà. (Alla porta delle comparse:) Neh! Scusate... (Escono 4 comparse avvolte in lunghe mantelle nere, con elmi in testa, e lance in mano. Senza parlare una appresso a l’altra entrano nel palcoscenico.) Chille che so’, Giudei?... Ah! aggio capito, chille avarranna essere artiste, forse staranno cuncertanno. (Esce Gaetano con grosso cartoccio di dolci, e si dirige nel palcoscenico. Felice lo vede e batte il bastone sul tavolo.) Ah! V’aggio ncucciato finalmente!

GAETANO: (Oh! Sangue di Bacco!).

FELICE: C’avite fatto? M’avite mannato a lo Vico Mbiso n. 17, n’atu poco me faciveve abbuscà! Queste non sono azioni che si fanno.

GAETANO: Mio caro signore, abbiate pazienza, io saccio pecché vuliveve sapè l’abitazione, e lo nomme mio? Scusate... E poi, nel modo come me l’avete domandato, m’avete fatto mettere paura, e so stato costretto a dirve na cosa pe n’ata.

FELICE: E io vi ringrazio tanto tanto. Che tenite ccà dinto? (Mostrando il cartoccio.)

GAETANO: Niente, è biancheria.

FELICE: Dunque, se volete la casa, io sono pronto a darvela, anzi, invece de 70 lire al mese, me ne date 50.

GAETANO: Uh! E come va?

FELICE: E come va... va che poi lo saprete. Però, io ve do la casa, ma voi dovete venire proprio cu me.

GAETANO: Addò?

FELICE: Dall’avvocato mio nu momento. Quando dite che siete stato presente all’appicceco c’aggio avuto cu muglierema, che m’ha chiammato porco e baccalajuolo, e poi ve ne andate.

GAETANO: Voi siete pazzo, amico mio, questo è impossibile, non essere.

FELICE: Perché non essere?

GAETANO: E non essere. Ve pare, me metto a lo testimone? S’appura la cosa, va a li recchie de muglierema, me vulite passà nu guaio?

FELICE: La casa ve la do per 40 franche a lo mese.

GAETANO: Ma senza fa lo testimone?

FELICE: No, facenno lo testimone.

GAETANO: E nun ncè penzate, non la voglio manco si me la date pe senza niente.

FELICE: Dunque, non volete venire assolutamente?

GAETANO: Non posso! Stia bene, signore. (Ra.)

FELICE: E va bene. (P. a. poi torna.) Senti, vecchio scorpione...

GAETANO: Neh! Guè!

FELICE: Senti, orangotango co lo soprabitino.

GAETANO: Ehi... dico...

FELICE: Tu non hai voluto fare il testimone? E t’acconc’io!... Tanto cammino, e tanto faccio, fino che aggia truvà la casa di tua moglie, e le debbo raccontare tutte le scostumatezze che vai facendo!... Ti voglio rovinare.., ti voglio subissare. (Ra. esce Pasquale.)

GAETANO: Nonsignore per carità... nun voglia maje lo Cielo.

FELICE: E allora vieni cu me?

GAETANO: Eccomi qua, vengo. (P.a. con Felice il quale arrivato sotto la porta in fondo vede venire Amalia e s’arresta.)

FELICE: (Sangue de Bacco!... Da chesta parte vene muglierema Amalia... truvanneme ccà ncoppa lo dice in tribunale, e io sorovinato. Addò m’annasconno? Ah! Ccà). (Via in palcoscenico correndo.)

PASQUALE (correndogli dietro): Aspettate... mio signò... sapite... lloco nun se trasì. (Via.)

GAETANO: Io l’aggio ditto, chillo è pazzo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License