IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
GIULIETTA (parlando alla porta a destra): Va bene, tutto sarà fatto, non dubitate... Uh! mamma mia, e che guaio cu sta societa, si triche n’atu poco, aggio appaurra ca lo patrone lo portano Averza.
MICHELINA (di dentro): è permesso?
GIULIETTA: Uh! Michelina! trase Michelì.
MICHELINA: Giulié, comme staje?
GIULIETTA: Eh, non c’è male, e tu?
MICHELINA: Io sto nu poco arraggiata, la verità, e si nun me ne vaco da sti patrune che tengo, certo ne piglio na malatia.
MICHELINA: Pecché aggio che fà cu nu marito viecchio e na mugliera giovene, figurate, dinto a la casa nun se sta maje cujeto, lo marito nun esce mai pecché tene la mugliera gelosa, e te può immaginà che bello spassetto, simme prive d’arapì na fenesta, si tuzzuleano a la porta vò venì pur’isso a vedé chi è, si la patrona me dice quacche cosa zitto zitto, vò sapé che m’ha ditto, si scengo, vò sapé addò so’ ghiuta, insomma è nu guaio, è nu vero guaio.
GIULIETTA: Povera Michelina, haje ragione, io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera giovene, ma nun è tanto geluso quanto lo patrone tujo.
MICHELINA: Ma che isso la tene gelosa de chella manera, che ne caccia, avarria capì che è brutto, ed è viecchio, e la mugliera è giovene, e bella... chella sa che le combina... io me ne so’ addunata, e faccio vedé che nun saccio niente... quanno è lo juorno, doppo mangiato, ca lo marito se corca, essa s’affaccia de lo barcone de la galleria, e fa la commedia cu cierte studiente dirimpetto.
MICHELINA: Pò quanno sape ca lo marito s’adda scetà, se va a mettere vicino a lo pianoforte e accumencia a sunà lo valzer Dolores.
MICHELINA: Già, è nu valzer che a lo marito le piace assaje, appena la mugliera lo sona, isso s’addorme, e tanto lo juorne doppo mangiato, quanto la sera, nun s’addorme si nun sente lo valzer.
GIULIETTA: Ah, ah! chesta sì ca è curiosa.
MICHELINA: T’assicuro che nun me ne fido cchiù... Giuliè, dimme la verità, la patrona toja tene pure qualche fiammetta?
GIULIETTA: No, no, la patrona mia lo vò bene lo marito ...sa ched’è, quanno vede quacche giovinotto s’allumma, le piace de pazzià, ma senza maje nisciuno penziero cattivo. Sà cu chi s’ammuina, cu chillo D. Feliciello...
GIULIETTA: Eh, Sciosciammocca, Michelì, ma pe ccarità.
MICHELINA: Oh, te pare! Io lo saccio a stu D. Feliciello, quacche vota è venuto pure a casa de lo patrone mio, ma che vuò che te dico, è simpatico.
GIULIETTA: Simpatico! Chillo è nu simpaticone... dì la verità quanto so’ traseticce chill’uocchie?
MICHELINA: A proposito Giulié, te voleva addimmannà na cosa, haje da sapé ca io faccio ammore cu nu canteniere, o sia canteniere, patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma Turillo, me vò tanto bene, l’autriere me dicette: guè, Micheli, statte attienta, bade a chello che faje, pecché io me so’ fatto soggio della lega de lo patrone tuji, e nun me volette dicere ato, po aggio appurato ca lo patrone tujo è lo capo de sta lega, io so’ venuta apposta pe t’addimmannà ched’è sta soggietà?
GIULIETTA: Ah, è na società de marite... zitto, vene la patrona, vattenne...
MICHELINA: Sì, me ne vaco, ma pò voglio essere spiegato tutto.
GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte bona. (Michelina via.)