Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Giulietta, poi Gaetano ed Amelia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Giulietta, poi Gaetano ed Amelia.

 

GIULIETTA: Signò, è venuto D. Gaetano co la mugliera. (Via.)

ANTONIO: Oh, bravissimo!

GAETANO: Caro Totonno.

ANTONIO: Gaetano bello!

AMELIA: Sono stata puntuale all’appuntamento?

VIRGINIA: Puntualissima.

GAETANO: Oh, D. Felì, voi state qua?

FELICE: Ai vostri pregiatissimi comandi.

GAETANO: Preghiere sempre.

FELICE: Ch’avite fatto D. Gaetà v’avite levate li barbette?

GAETANO: Sì, l’altro giorno, comme ve pare sto meglio, sulo co lo mustacciello?

FELICE: Oh, meglio assai, avete acquistata un’altra fisonomia.

GAETANO: Sì, chelli barbette me facevene paré cchiù gruosso.

FELICE: Mentre voi siete giovanissimo. Che età avete D. Gaetà?

GAETANO: Sono nato all’84.

FELICE: Ah, 36 anne, io ve faceva più giovene.

GAETANO: No, no, la verità è questa, io gli anni non me li ho nascosto mai.

FELICE: No, ma vi dico francamente che co lo mustacciello state proprio bene.

GAETANO: Sapete chi me l’ha fatto levà li barbette? Quella bricconcella. (Mostra la moglie.) Tanto ch’ha fatto, era ostinato a non levarme, essa nonsignore, voglio che te li lieve, finalmente ieri al giorno, jette pe me sveglià e la truvaje vicino a me co lo rasulo mmano, io me spaventaje, ched’è, ch’è stato, che buò , niente, te vuleva levà io stessa li barbette.

FELICE: (Quacche rasulata nganna lo voleva ).

GAETANO: per mannaje a chiammà lo parrucchiere e me li facette levà. (Alla moglie:) me pare che puoi essere contenta Teterenella mia. (Azione di Amelia che si vergogna.) Nnanze a la gente se mette vergogna, capite.

AMELIA: Dunque Virgì, vulimmj a truvà a zieta?

VIRGINIA: Sì, aspetta nu mumento, me vaco a mettere lo cappiello. (Via a sinistra.)

GAETANO: Dunque Totò, stammatina c’è assemblea generale?

ANTONIO: Sicuro, a mezzogiorno, vedarraje venì a tutte quante, I socii si stanno aumentando giorno per giorno.

GAETANO: Io pe me dico, che si se spanne cchiù la voce, questa sarà la prima società del Mondo, tu nce pazzie, tutti i mariti di accordo. Totò, ma comme te venette stidea, fino a nisciuno nc’aveva penzato.

ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che nun dorme la notte pe penzà che società hanna mettere mmiezo.

GAETANO: Oh, questo è certo.

ANTONIO: A me mi venne l’idea, ma poi l’ho studiata sei mesi, capisci, tutti gli articoli, tutti i regolamenti, c’è stato qualcheduno ch’ha ditto che sta società non poteva durare, che era na cosa stravagante, na cosa ridicola, ma che me ne mporta, pe la chiammane stravagante, lascia passà duje, tre anne, quanno simme assaje, quanno ha acquistata una certa forza, tanto chiacchiariammo. (Lazzo. Mentre fanno questo discorso, Amelia si lascia cadere il fazzoletto, Felice lo prende e glielo gentilmente, Amelia lo ringrazia, poi fa come volesse posare il manicotto da qualche parte, Felice lo prende e lo mette sulla mensola.) A proposito, jammo dinto a lo studio, te voglio vedé de diploma ch’aggio fatto pe tutte li socie.

GAETANO: Lo mio ha da essere cchiù bello come vice presidente.

ANTONIO: Se capisce, jammo. Felì, viene?

FELICE: Se permettete calo nu momento, vado ad impostare na lettera e torno subito.

ANTONIO: E fa ampressa, nuje t’aspettammo dinto.

FELICE: Con permesso? (Via pel fondo e capolino.)

GAETANO: Amè, tu vaje cu Donna Virginia, te raccomanno, viene priesto, nun me stà mpenziero.

AMELIA: Va bene.

GAETANO: Pe la strada nun guardà nfaccia a nisciuno, tu haje ntiso?

AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote avita dicere na cosa.

GAETANO: E non t’infastidire, bella mia, io sonu poco seccante pecché te voglio bene assaje.

ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala j.

GAETANO: Che buò da me Totò, io vado pazzo per mia moglie. Haje da vedé quanto è bella quanno se mette a pianoforte, e comme sona... nnanze a te nun ha sonato maje?

ANTONIO: No.

GAETANO: Te l’aggia sentì na vota. Sape sunà nu valzer intitolato «Dolores» che bella cosa, basta dire che quanno io sona io m’addormo.

ANTONIO: E ghiammo a vedé de diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue, facendo il motivo del valzer Dolores.)

AMELIA: Ah, che vita, che vita seccante, si avesse potuto immaginà ca lo matrimonio me faceva tanto infelice, non me sarria maritata... non saccio io stessa che vularria ... stongo dinta a la casa e me secco, esco e me secco... trova che sarrà... essere pure qualche malatia che me sta venenno. (Siede, prende l’album, l’apre e guarda i ritratti.) Se invece de me sposà a D. Gaetano, che è accussì seccante, accussì geluso, m’avesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato, forse forse nun starria accussì. (Guardando i ritratti:) Chisto è D. Antonio e Virginia, vide ccà, me parene padre e figlia... (Guarda un altro ritratto:) Uh! D. Felice... eppure stu D. Felice è simpatico assai... svelto, allegro. Ah! me putarria essere marito... sì D. Felice me fosse marito, io sosicura che me passarria stu malumore che tengo... le diciarria sempe: Felì, me vuò bene? (Tutto questo discorso sottovoce.)

FELICE (che ha inteso tutto dietro di lei): Sì.

AMELIA: Uh! Vuje stiveve lloco?

FELICE: Stavo qua.

AMELIA: E avite ntiso?

FELICE: Ho inteso tutto, ma non temere. Questo mio core saprà tacere.

AMELIA (dando in una forte risata): Ah, ah, ah,! E voi avete creduto... io me n’era accorta che stavate llà, e ho voluto fare uno scherzo per farmi una risata con voi... aggio ditto D. Felice sente chesto e risponne sì. Ah, ah, ah! Come ci siete caduto bene... con tutto il vostro spirito, mio caro D. Felice, ve l’avete fatta fare. Ah, ah, ah!

FELICE: (Mannaggia all’arma toja, comme ha votata frasca).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License