Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Virginia, Amelia e detti, poi Giulietta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Virginia, Amelia e detti, poi Giulietta.

 

VIRGINIA: Eccoci di ritorno.

AMELIA: Nce simme spicciate prieste prieste.

VIRGINIA: La zia sta meglio e te saluta.

FELICE: (Che bella penzata, lo biglietto nce lo metto dinto a lo manicotto). (Mette il biglietto nel manicotto di Amelia.)

GAETANO: Dunque che vulimmo , nce ne vulimmj.

AMELIA: Io pe me sopronta, jammoncenne. (Nel riprendere il manicotto cade il biglietto senza che nessuno se ne accorga.)

ANTONIO: Ma nonsignore, ve trovate, restate a colazione con noi.

GAETANO: Totò, me pare troppo incomodo.

ANTONIO: Ma che incomodo, te pare, fra di noi.

VIRGINIA: Sì, sì, restate.

GIULIETTA: La colezione è pronta. (Via.)

ANTONIO: Bravissimo, a tempo a tempo.

VIRGINIA: Jammo Amè, viene. ( Viano pelfondo a sinistra.)

ANTONIO: Jammo Gaetà... (Vedendo la lettera a terra:) Na lettera... (La prende.)

GAETANO: Na lettera?

FELICE: Na lettera!

ANTONIO: Non c’è indirizzo. (Apre la lettera e legge:) «Anima mia»...

FELICE: (Sangue de Bacco la lettera mia!).

GAETANO: Anima mia! Scuse! (A Felice:) Avite ntiso, anima mia?

FELICE: (L’anema de mammeta!).

ANTONIO (legge): «Voi siete l’albero, io sono l’ellera che vuole circondarvi, se acconsentite ad ascoltarmi troverete un cuore.... un cuore che vi amerà per tutta la vita, ed anche al di della vita. Firmato un ramo d’ellera».

GAETANO: Un ramo d’ellera!

FELICE: Un ramo d’ellera!

ANTONIO: E a chi era diretta sta lettera? Chesta è caduta poco primma non nce steva.

GAETANO: E a chi è caduta? (Antonio va a guardare in fondo.)

FELICE (piano a Gaetano): Stateve zitto pe ccarità, sta lettera l’è caduta a la mugliera de D. Antonio, ch’ha cacciato lo fazzoletto da dinta a la sacca.

GAETANO: Nientemeno!

FELICE: me lo chjammo, e come amico le consiglio de nun pubblicità, si no è peggio pe isso.

GAETANO: Bravissimo!

FELICE: D. Antò, stateve zitto pe carità, stu biglietto l’è caduto a la mugliera de D. Gaetano, ch’ha pigliato lo manicotto, l’aggio visto io stesso, come amico l’aggio ditto che non facesse pubblicità.

ANTONIO: Haje fatto buono.

FELICE: Dunque, non nce penzammo cchiù a stu biglietto, jammo a colezione, venite. (E via. Pausa. Gaetano e Antonio si guardano, poi si fanno avanti e si stringono la mano.)

ANTONIO (sottovoce): Gaetano mio...

GAETANO (c.s.): Totonno bello...

ANTONIO: Te pozzo na cosa?

GAETANO: E io pure.

ANTONIO: Stammece zitte.

GAETANO: Tienatella.

ANTONIO: E non facimmo...

GAETANO: Pubblicità! (Si abbracciano e viano.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License