Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti prendono il caffč, poi Michelina prende le tazze.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti prendono il caffè, poi Michelina prende le tazze.

GAETANO: Totò, francamente, come hai trovato stu ccafè.

ANTONIO: Magnifico, non poteva essere meglio.

ALESSIO: Non solo il caffè ma tutto il pranzo, quel fritto è stato veramente squisito.

CARLO: E quell’imbianco di pesce.

ERRICO: E quel ragù.

GAETANO: Faccio la scommessa ca lo cuoco che tengo io, nun lo tene nisciuno. (Prende un cassettino con dei sigari.) Totò nu sigaro. (Offrendoli agli altri:) Signori vi prego... sono sigari d’Avana.

ALESSIO: Grazie. (Tutti fumano.)

ANTONIO: Abbiamo passato proprio una bella giornata.

VIRGINIA: Neh, scusate, e stasera che nce ne facimmo?

AMELIA: Nun credo che vulimmo stà dinta a la casa.

GAETANO: Stasera pigliammo nu palco a S. Carlo, e ghiammo a vedé lo ballo nuovo, comme ve pare?

LE DUE DONNE: Benissimo.

GAETANO (ad Errico): Voi ci onorerete?

ERRICO: Oh, vi pare, io non mancherò.

ALESSIO: Per me vi ringrazio, io non posso venire... Capite, aggio mancato stammatina da casa, manco pure stasera, e addò me vaco a mettere cu muglierema?

GAETANO: Avete ragione.

CARLO: Per parte mia se stasera non me vene lo friddo e la freva vengo senza meno.

AMELIA: Neh, a proposito. D. Felice addò l’avite mannato?

ANTONIO: L’abbiamo mandato ad una parte che vi fa piacere.

VIRGINIA: Ma nun se sapé addò è ghiuto?

GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?

ANTONIO: Dicimmoncello.

GAETANO: Siccome Totonno aveva pigliato nu palco pe dimane a sera a lo veglione a lo Fondo, accussì aggio pregato D. Felice, che nce ne fosse juto a piglià uno pure per noi, sei contenta?

AMELIA: Lo veglione, oh! Che piacere!

VIRGINIA: Perciò D. Felice ha lassato a tutte quante e subeto è curruto.

ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta de j a piglià palche, de j a combinà divertimente, subeto corre.

GAETANO: Ma è proprio n’arillo.

VIRGINIA: Avite visto quanto è curiuso, quanta stroppole che dice quanno sta a tavola.

ANTONIO: All’ultimo ha fatto chillo brinnese. (Tutti ridono.)

CARLO: Sì, ma scusate, verso il finale del brindisi è stato nu poco imprudente, pecché pe rima co diletto, ha ditto che io sono cataletto.

ANTONIO: Non c’è da collera, quello scherza con tutti quanti. Me meraviglia comme non è venuto ancora.

AMELIA: Virgì, vien nu poco fore lo ciardino, te voglio vedé che belli piante che tengo.

GAETANO: Falle vedè pure lo fontanello coi pesci.

VIRGINIA: Jammo, jammo. ( Viano pel giardino.)

GAETANO: Per noi altri uomini, propongo una partita al bigliardo.

ERRICO: Bravissimo, approvo.

ALESSIO: Seh, ci facciamo una pulla.

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License