Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Amelia e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Amelia e detti.

 

ANTONIO: Gaetà... tua moglie... Donna Amelia (ma l’ommo , nun la criatura...) poco primma steve ccà essa sola e guardava nu ritratto, dicendo: quanto è aggraziato, quanto è simpatico.

GAETANO: Possibile!

AMELIA (dal giardino in osservazione): (E bravo D. Antonio!).

ANTONIO: Quanno ha visto a me, s’ha nascosto lo ritratto mpietto e s’è fatta rossa rossa.

GAETANO: Totò... ma tu non scherzi?

ANTONIO: Eh, scherzo, chiste nun soscherzi che se fanno, e per esserne certo de chello che t’aggio ditto, chiammala e fatte caccià lo ritratto che tene mpietto.

GAETANO: Sì, me la voglio mettere sotto ai piedi, la voglie uccidere con le mie proprie mani.

ANTONIO: No, Gaetà, questo no, mai alla donna, la donna è fragile, invece a isso, a chillo de lo ritratto s’ha da na lezione. (Intanto Amelia ha preso un altro ritratto dall’album che stava sulla consolle e l’ha messo nella tasca, e quello di Felice l’ha messo nell’album, poi va via e finge di venire dal giardino.)

GAETANO: Sì, dice buono, lo sfiderò, l’ammazzerò... vaco a truvà primme a essa. (P.a.)

AMELIA (dal giardino): Guè Gaetà, nun saje niente, è muorto nu pesce, che peccato, lo cchiù gruosso.

GAETANO: Quanto me dispiace... guè Totò, è muorto nu pesce.

ANTONIO: Requie all’anima sua!

AMELIA: Stammattina steva tanto bello, soghiuta, e l’aggio truvato ncoppa ncoppa e co la panza ncielo.

GAETANO (ad Antonio): (Chella tene lo ritratto mpietto e vedé che penza a lo pesce).

ANTONIO (a Gaetano): (Finge finge).

GAETANO: (Totò, nun te movere da ccà, te faccio vedé na bella scena).

ANTONIO: (Ma te raccomanno ). (Segno di zittire.)

GAETANO: (Nun te n’incarricà). Signora, il pesce è morto e non ne parlammo cchiù... pensiamo invece ad una cosa più seria, più positiva, ad una cosa che fa vergogna a me, ed a voi.

AMELIA: Oh, Gaetà, e che songo sti parole?

GAETANO: Sono parole che le dico, e tremo!

ANTONIO: Bravo!

GAETANO: Signora, rispondete a me, e badate di non ingannarmi... voi in petto avete un ritratto.

AMELIA: Nu ritratto! (Mettendo la mano nella tasca:) Ah, sissignore.

GAETANO: ! Poco prima lo stavate guardando, e dicevate: quanto è aggraziato, quanto è simpatico!

AMELIA: Sissignore, e chi te l’ha ditto?

GAETANO: Chi me l’ha detto... (segni di non dire niente ad Antonio) non poteva dire bugie, cacciate subito quel ritratto! Datelo a me.

AMELIA: Sissignore. Lo ccà. (Glielo .)

ANTONIO: (Guè, ma nce nu coraggio ).

GAETANO (guardando il ritratto): (Uh! Lo ritratto mio!).

AMELIA: Avete visto chi è?

GAETANO: Totò, tu che arma de mammeta haje combinato, chisto è lo ritratto mio!

ANTONIO: Lo ritratto tujo?

GAETANO: Chisto me lo facette quanno faceva ammore cu essa.

AMELIA: Io lo steva guardanno, e ricordandomi di quell’epoca, diceva quanto è aggraziato, quanto è simpatico... ma perché, tu forse credive...

GAETANO: No, io non credeva niente, è stato Totonno che aveva sospettato.

ANTONIO: No, ecco ccà, io ho creduto...

AMELIA: Vi prego, caro D. Antonio di non credere e fare dei sospetti su di me, perché io amo troppo mio marito; un uomo serio, un vero amico, non quello che avete fatto voi, da oggi in poi voglio sperare che non vi occuperete più di queste cose, che fanno vergogna più a chi le immagina, che a chi sono dirette.

GAETANO: Totò, agge pacienza l’haje voluto tu. Amè, nun te piglià cchiù collera, sciasciuncella mia, jammoncenne dinto. Caro Totonno abbi pazienza, hai fatto una cattiva figura. (Via con la moglie a sinistra.)

ANTONIO: Seh, ncapo a te te cride che me sofatto capace, te sì fatto capace tu che sì nu chiochiero qualunque... era mai possibile che chillo che essa guardava era lo ritratto de lo marito, manco si l’avisse visto cu l’uocchie... e la lettera che le scappaje ajere, ched’è pure era rrobba de lo marito? Isso stesso me dicette non facimmo pubblicità... povero ciuccio, se fa proprio cu passe e pignuole! (Via a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License