Eduardo Scarpetta
'Na società 'e marite

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.

 

VIRGINIA (dal n. 2 col mascherino) Neh, D. Felì, che cancaro avite fatto, addò site juto. (Togliendosi il mascherino.)

FELICE: (Donna Virginia! Aggio fatto la frittata!) Io v’aggio aspettata mmiezo a li grade de la 1a fila, vuje nun site venuta.

VIRGINIA: Io nun so’ venuta? Io so’ tre quante d’ora che ve vaco trovanno.

FELICE: E io pure ve jeva trovanno.

VIRGINIA: Che vulimmo , vulimmo cenà?

FELICE: Aspettateme dinta a sta cammera, che io vaco a ordinà la cena e vengo.

VIRGINIA: Facite priesto. (Entra nel n. 2.)

FELICE: Io comme la combino. Una m’aspetta ccà, e n’ata llà. Quà ci vuole coraggio e sveltezza, vaco a a lo cammariere che tutto chello che portato nummero uno, lo portasse pure a lo nummero doje, po’ vengo e stongo nu poco llà, e nu poco llà. Benissimo. Questa è la vita! (Via pel fondo a destra.)

ANTONIO: Aggio rutto seje bicchiere de cristallo, chesto se capiva ch’aveva succedere, pecché la capa nun sta ncapa. Moglie infame! Socio porco e traditore! Ma l’aggia truvà però, me ne voglio vevere lo sango!

GAETANO (con piatto d’ostriche e due bottiglie di sciampagna): M’hanno dato l’ostriche e lo sciampagne, e io non me ricordo addò l’aggia purtà. Statte, ccà sta nu cammariere, potesse addimmannà a isso si ha visto nu domino rosa co nu giovine.

ANTONIO: Nu cammariere? l’addimanno si avesse visto nu giovine cu na signora in domino rosa.

GAETANO: Po’ essere ca lo ssape.

ANTONIO: Po’ essere che l’ha visto. (Tutti e due si accostano e si guardano pausa.) Scusate... me sapisseve a dicere...

GAETANO: (Sangue de Bacco, chesta me pare la voce de Totonno). (Si scosta e lo guarda da capo a piedi.)

ANTONIO: (Vuò vedé che chisto è pazzo). Scusate, io voleva sapere...

GAETANO: Totò... tu pecché te si combinato accussì. (A due Mannaggia llarma de mammeta!)

ANTONIO: Che sento! Gaetano!

GAETANO: Io proprio! (Si leva la parrucca e la ghelia e la mette sul tavolino.)

ANTONIO (fa lo stesso): Gaetano mio, devi sapere che io mi son finto cameriere pe ncuccià a mugliereme cu chillassassino de Felice, i quali m’hanno lassato dinto a lo palco durmenno e se ne soghiute.

GAETANO: E cu me, hanno fatto l’istesso, e io pure me sofinto cammariere pe li ncuccià.

ANTONIO: Benissimo, allora amico mio, facciamo alleanza.

GAETANO: Alleanza. (Gli la mano.)

ANTONIO: Tanto ch’avimma , che l’avimma ncuccia.

GAETANO: E quanno l’avimmo ncucciato... Totò, te voglio na cosa.

ANTONIO: Che cosa?

GAETANO: Scioglimmola sta società.

ANTONIO: E pecché?

GAETANO: Siente a me, nuje da che avimmo fondata sta società nce stanno succedenno sti cose.

ANTONIO: E pure dice buono. (Dal n. 4 si sente suonare il campanello.) Uh! Gaetà, vene quaccheduno, tiene, miettete la parrucca.

GAETANO: E tu miettete la ghelia. (Nella fretta scambiano le parrucche. Viano pel fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License