IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Menechella, poi Servo, indi Pasquale.
MENECHELLA: Signò la colazione de D. Felice è pronta da nu quarto d’ora e se sta raffreddanne... Che saccio, stammatina la fa tarde, ma che fa ncoppa a chillo quartino, pecché nun scenne?
DOROTEA: Neh, tu che c’entri, bada agli affari tuoi.
MENECHELLA: L’aggio ditto pecché la colazione se fa fredda.
DOROTEA: Scioscia dinto a lo portavoce.
MENECHELLA (va a soffiare nel portavoce, dopo un poco si sente un fischio, poi parlando dentro): Signori, la colazione è pronta.
MENECHELLA (accosta l’orecchio al portavoce): Ah! Va bene.
MENECHELLA: Ha ditto che mò lassa de scrivere e vene.
ATTANASIO: Povero nennillo de 21 anne.
DOROTEA: Schiatta, lo voglio chiammà criatura, aggia dà cunto a te.
ATTANASIO: Chiammalo comme vuò tu.
MENECHELLA: Signori, vuje vulite niente?
DOROTEA: No, niente... A proposito Menechè, haje apparecchiata la cammera pe D. Lorenzo?
MENECHELLA: Sissignore, è tutta pronta.
ATTANASIO: Ah! Già, me n’era scordato, secondo la lettera che nce mannaje, ogge appunto avarria arrivà nzieme cu D. Amalia la mugliera.
DOROTEA: Intanto, si nun era pe me, tu già te l’avive scordato, quanno nuje jetteme a Sorrento l’anno passato, te ricuorde quanta attenzione che nce facettene? Nce dettene na bella stanza, spennevene chilli quatte denare la matina pe lo mangià, mò che s’è data la combinazione che lloro venene a Napole, avimma da fà lo stesso nuje.
ATTANASIO: Se sà, chesto è regolare, tanto chiù che Lorenzo me scrive che hanno da sta a Napole sule 3 ghiuorne, che putimmo spennere?
DOROTEA: Ah! Sule 3 ghiuorne stanno a Napole?
ATTANASIO: Sì, quanto leva la sora cugina de lo munasterio e se la porta cu isso a Sorriento.
DOROTEA: E pure, Attanà, me vene nu pensiero, la sora de D. Lorenzo pe stà dinto a lo Monastero, ha da essere na bona figliola, virtuosa... pecché nun la facimmo spusà cu Tetillo?
MENECHELLA (Che sento!).
ATTANASIO: Embè, tu lo chiamme criatura, e lo vuò fa nzurà, aspetta che se facesse chiù gruosso e pò lo nzurammo.
MENECHELLA: E dice buono lo signore, a chell’età le vulite mettere la mugliera vicino, lo pensiero de la famiglia, e figlie che benene, le farriene jastemmà lo mumento ca s’è nzurato
DOROTEA: Guè, oh, che te faje afferrà, ti ho detto bada agli affari tuoj...
MENECHELLA: Scusate, signò, parlo pe lo bene de chillo povero giovine.
SERVO: Signò, fore nce sta D. Pasquale Afflitto, lo maestro.
DOROTEA: Ah, lo maestro, fallo trasì. (Servo via. Attanasio s’alza per andare.) Addò vaje?
ATTANASIO: Me ne vaco dinta a la cammera mia si no mò aggia parlà pulito, e io nun me trovo.
ATTANASIO: Fallo parlà cu te è lo stesso. (Via a sin.)
DOROTEA Guardate che razza de padre!
MENECHELLA: Signori, permettete. (Seh, quante piglie e facevano nzurà a Feliciello, e io nun faceva correre la cavalleria.) (Via.)
DOROTEA: Povero Tetillo, si nun tenesse a me, starria frisco.
SERVO: Favorite, favorite. (Pasquale sotto la porta.)
DOROTEA: Avvisate a mio figlio che qua ci è il maestro.
DOROTEA: Favorite, favorite maestro, accomodatevi.
DOROTEA: Io ho avuto magnifiche informazioni di voi.
DOROTEA: N’amica mia, madre di un certo Arturo, m’ha detto che voi a suo figlio, l’avite fatto correre assai.
PASQUALE: E che era quacche cavalluccio?
DOROTEA: No, correre con gli studi.
PASQUALE: Ah! Va bene, per questo sì.
DOROTEA: Io vorrei che vuje facisseve lo stesso con mio figlio, perciò v’aggio mannato a chiammà.
PASQUALE: Vi ringrazio tanto tanto. E ditemi una cosa, volete che vengo io in casa vostra, o vostro figlio viene in casa mia a fare lezione?
PASQUALE: No, per mia disgrazia, sono ammogliato.
DOROTEA: Allora venite vuje ccà.
PASQUALE: Vi ho capito, ma signora mia, è inutile.
PASQUALE: Un presso a poco.
PASQUALE: Ecco qua, signora mia: dovete sapere che io non ho tenuto mai l’intenzione d’ammogliarmi, ma che volete, quanno uno ha da passà nu guaio, tanta combinazione se danno, che nce capita senza manco addonarsene. Tre anni fa, io abitavo a Taverna Penta; vicino a lo palazzo mio nce steva na puteca de mudista, la princepaie teneva quatte figliole, ma v’assicuro, proprio graziose, c’era specialmente la più giovine, chiamata Marietta Cerasella, ch’era una bellezza, io per entrare ed uscire dal mio palazzo, dovevo passare pe forza nnanze a la puteca soja e quindi la vedevo sempe. E guarde ogge, guarde dimane, me ne innammorai talmente che... per farvela breve, parlaje co lo padre e co la mamma, e in poco tempo me la sposai.
PASQUALE: No, malissimo, signora mia, perché in 6 mesi di unione, nce appiccecajeme 60 mila vote.
PASQUALE: E perché... perché essa la pensava de na manera, e io de n’ata; per conseguenza nce simme divise, essa è tornata a fà la modista, e io seguito a fà lo maestro de legge, l’aggio assignato tanto a lo mese, e la mamma puntualmente se vene a piglià il mensile, di maniera che mia moglie non la vedo da 2 anni e mezzo.
DOROTEA: E non sapete che se n’è fatta?
PASQUALE: Seguita a fa la modista.
PASQUALE: Questo non lo sò; ma si appuro che mia moglie pazzea cu l’articolo 150...
PASQUALE: Già, è un articolo del Codice Civile, che me faciarria sparagnà la mesata... Essa se facette forte con l’articolo 142, e io m’avetta stà zitto, pecché contro le disposizioni dell’articolo 158, nuje nc’eramo separate amichevolmente, ma si essa ncappa dinto a lo 150 la voglio fa correre co lo 156.
DOROTEA: M’avite fatta na capa de nummere che nun ne capisco niente chiù. Basta, lassammo sta sti cose, vuje me persuadite; e vuje avita essere lo maestro de Tetillo.
PASQUALE: Va benissimo, allora ci vediamo domani a mezzogiorno.
DOROTEA: Aspettate mestro, mo vedite venì lo piccerillo, ve lo voglio fà conoscere e poi sempre è buono che io ve dicesse quacche cosa riguardo a isso.
PASQUALE: Oh, si sà. La prima cosa, vorrei sapere a che punto si trova con i studii.
DOROTEA: Chesto ccà nun ve lo pozzo dicere, ve dico però che studia da 4 anne la legge.
PASQUALE: Da 4 anni! Dev’essere molto inoltrato.
DOROTEA: Sì, ma capite, io nun lo faccio trapazzà, me metto paura che non cade malato, sta tanto sicco, perciò, se nun lo truvate tanto istruito, ve raccomanno de non farlo faticà tanto, quello poi che vi prego caldamente de farle avere la laurea quando più presto può essere.
PASQUALE: Senza farlo studiare?
DOROTEA: No, senza farlo troppo faticare. Maestro, quanto tiempo avite bisogno pe farle fà lo primmo esame?
PASQUALE: Eh, Sentite, dopo quello che m’avete detto, veramente non saprei... l’aggia vedè, n’aggia parlà... e vedremo.
SERVO: Signò, vene D. Felice. (Via.)