Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Felice, poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice, poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.

 

FELICE (uscendo): (Quatte dizionarie nuove nuove m’hanno dato 25 solde). Oh! Che veco! Lorenzo!

LORENZO: Feliciello bello. (Si baciano.)

ATTANASIO: è venuto a trattenerse nu poco a Napole.

FELICE: E Amalia?

LORENZO: E venuta pur’essa, sta dinto.

FELICE: Oh, che bella sorpresa, ci vogliamo proprio divertire. (Esce Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia, oh, ti sei fatta più bella. (L’abbraccia.)

AMALIA: E tu te sì fatto nu piezzo de giovene.

FELICE: Ti sei fatta più simpatica di prima.

LORENZO: Tetì, va chiano, .

AMALIA: Pecché, che male nce sta? Nu guaglione?

DOROTEA: Oh, sarebbe na bestialità a pensarce soltanto, Tetillo lo fa senza attaccarci idea.

FELICE: Io lo fo senza malizia.

MENECHELLA (uscendo): Signò, la carrozza sta abbascio a lo palazzo.

DOROTEA: Bravissimo. Jammo, jammo tutte quante a farce ma cammenata.

LORENZO: Pe me, vaco a gli affari miei. Amalia de te nun nce ne mporta niente.

DOROTEA: Tetì, viene tu pure?

FELICE: (E comme faccio, Arturo m’aspetta a lo cafe pe ghì a truvà a Marietta e Michelina, basta, spero che nce spicciammo priesto). Sì, vengo pur’io.

DOROTEA: E tu, neh Attanà?

ATTANASIO: Io vaco a sollecità lo cuoco, e ve faccio truvà tutto pronto. (Via pel fondo.)

LORENZO: Dunque io spero de spicciarme priesto, in ogni modo, si trico mangiate. (Via.)

AMALIA: Tetì, apponteme stu guanto.

FELICE: Subito. (Esegue.) (Amalia mia quanto te sì fatta bona. All’arma de lo casecavallo!)

AMALIA: (Zitto, che dicere sta parola).

FELICE: (Quanto è bella sta manella).

AMALIA: (E quanno la fernisce).

DOROTEA: Jammo Amà... viene Tetì. (Via con Amalia. Felice fa p.a. Menechella l’afferra per le falde.)

MENECHELLA: Addò vaje. Nfame! Assassino!

FELICE: Chi è? Menechella!

MENECHELLA: Sì, Menechella, che primma era bella, aggraziata, sciascioncella e l’haje menata dinta a la sportella.

FELICE: ca sì se n’addone mammà, me rompe la caccavella. Lassemenne j.

MENECHELLA: , m’haje da dicere pecché da na settimana nun me guarde chiù nfaccia, nun me parle, nun me dice chiù na parola.

FELICE: Pecché nun aggio avuto tiempo, lassemenne j.

MENECHELLA: No, no, nun te lasso.

FELICE: Lasseme.

MENECHELLA: Niente.

DOROTEA (d.d. gridando): Tetillo, Tetillo...

FELICE: me chiamma, lasseme... lasseme. (Per svincolarsi e fuggire, si strappa una falda della giamberga che resta in mano a Menechella e lui scappa.)

MENECHELLA (con grido): Ah!... la giacchetta! (Toccando al di fuoni della saccoccia.) Na cosa tosta! (Mette la mano nella saccoccia e ne cava 8 ritratti, essa li spiega con fremito, e con un grido esclama:) Ah! Otto femmene!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License