Eduardo Scarpetta
Tetillo

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, poi di nuovo Pasquale indi Menechella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Pasquale, poi Lorenzo, indi Dorotea, poi di nuovo Pasquale indi Menechella.

 

FELICE (Pasquale esce e resta sotto la porta a guardare): Tu sei bella, tu sei cara tu sei sciasciona. (L’abbraccia.)

PASQUALE: Bravo Tetillo.

AMALIA (con un grido fugge a 2a a destra): Ah!

FELICE: Chi è? Maestro, mannaggia all’arma vosta, che site venuto a ?

PASQUALE (ridendo): M’aggio scurdato lo Codice. (Lo va cercando.)

FELICE: Mannaggia l’arma de lo Codice. Annasconniteve dinto...

PASQUALE: Ma io...

FELICE: Trasite. (Lo spinge a viva forza 1a a sin. poi va per aprire la porta dove sta Amalia.)

LORENZO (uscendo): Guè Feliciè.

FELICE (spaventato): (Lo marito!). (Mette un tavolino vicino alla porta d’Amalia, per non farla aprire.)

LORENZO (con precauzione): Feliciè, facimmola fuì.

FELICE: A chi? (Con sorpresa.)

LORENZO: A chella che sta chiusa dinto. (Indicando la porta d’Amalia.)

FELICE (con estrema sorpresa): Che!!

LORENZO: è meglio ca lo saje tu sulo, si lo sape quaccheduno ato, io nce faccio na cattiva figura.

FELICE: Ah! Già...

LORENZO: Chella è scurnosa... cioe scurnosa, fa vedè, ma nun è overo. Chella tene 4, 5 nmammurate.

FELICE: Scuse! E a te nun te mporta? (e te recrie lo stommacoccà nc’è quacche mbruoglio, chisto nun saparrà ca è la mugliera!)

LORENZO: , falla ascì, io veco si vene quaccheduno. (Va a guardare alla porta a destra.)

FELICE: (E io comme la faccio ascì a chella?).

DOROTEA (con bottoncino): Tetì, addora, addora figlio mio.

FELICE: (Meglio!).

DOROTEA: Che d’è, t’è passato chillo svenimento?

FELICE: Sì, me sento meglio.

DOROTEA: E Amalia?

FELICE (guardando Lorenzo): Amalia.., n’è andato a piglià nu bicchiere d’acqua.

DOROTEA: Ma te siente buono?

FELICE: Sì, magnificamente.

DOROTEA: E piglie nu poco d’aria figlio mio.

LORENZO: Sì Feliciè, vulimmo j?

FELICE: Jammo... e...

LORENZO (piano a Felice): (Arrivammo nfino abbascio lo palazzo, e turnammo pe chellata scala).

FELICE: (Sì, dice buono). Allora mammà, vaco cu Lorenzo.

DOROTEA: Ma sì... ma sì...

LORENZO: Jammoncenme. (Viano fondo tutti e tre.)

PASQUALE (esce): Io vorria sapè che nce faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo, se ne saranno jute. (Guarda 2a a destra.) Va trova si figliola sta ancora ccà. (Apre.) Ah! Vuje state ancora lloco, uscite, ccà nun nce sta nisciuno.

AMALIA (esce): Nun dicite niente a nisciuno pe carità, si no songo perduta. (Scappa per la porta a destra.)

PASQUALE: Chesto che cos’è? E la mamma diceva che chillo era innocente. Mammaggia l’arma dell’innocenza!

MENECHELLA (dal fondo correndo): Maestro, lo guardaporta n’ha data sta lettera pe darla a D. Feliciello, dice che nce l’ha data ma figliola; vedite che sta scritto.

PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme comme li funge.

MENECHELLA: Quante ne teme chillo mbiso!

PASQUALE (apre la lettera e legge): Caro Felice. Domani faccio festa al magazzino, fammi sapere se sei libero per andare in campagna, e così stare una giornata insieme. Aspetto una pronta risposta. Ama sempre la tua eterna amante Marietta Cerasella”. Che! Muglierema! (Con torcimento di fisionomia, lazzi a piacere.)

MENECHELLA: Mamma mia quant’è brutto, chisto fosse asciuto pazzo!

PASQUALE: Sangue de Bacco! Aggio avuta na prova dinto a li mame... cu chesta lettera io pozzo sparagnà 100 lire a lo mese.

MENECHELLA: Maestro ch’è stato? (Con timore.)

PASQUALE: Figlia mia, tu cu chesta lettera m’haje consolato, cu chesta lettera io sparagno 100 lire a lo mese. la porto al Procuratore del Re, e sott’o colpo le combino lo piattino.., e se tocca, tu mi farai da testimone.., viene, jammo...

MENECHELLA (gridando): Ah! Gente currite, chisto è pazzo! (Girano per la scena.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License