IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Pasquale, poi Dorotea, indi Amalia.
PASQUALE (dal fondo): Aggio parlato con un buon avvocato, e m’ha ditto che la lettera non basta, ce vorrebbe qualche prova più forte, pecché sfortunatamemte alla lettera non c’è data. Chella pò dicere: Sta lettera l’ho scritta 4 anne fa... nun n’era ancora mugliera... si potrebbe però provare per mezzo della serva e del guardaporta... ma si chella dice nun l’aggio scritta io... è stato nu tradimento di persone che me volevamo male... poi l’avvocato n’ha detto: e si è nome e cognome che si confronta? Nce stanno tante Cerasella, dev’essere per forza la Cerasella vostra? E si è la Cerasella mia?
PASQUALE: Sto qua.
DOROTEA: Povero maestro, avete ragione.
PASQUALE: No, nun aggio ragione ancora.
DOROTEA: Comme nun avite ragione ancora?
PASQUALE: E no, pecché l’avvocato m’ha ditto, che la lettera non basta, ci vogliono prove più forte.
DOROTEA: Intanto, maestro, chillo povero Tetillo...
PASQUALE: Signò, vuje me lo chiammate ancora Tetillo?... Chillo cunosce na quarantina de tetelle che è n’affare serio! Ne vedette a una ajere, proprio bella, capelli castagna.
DOROTEA: Già, chella che steve nzieme co la mugliera vosta.
PASQUALE: No, chella steva sola... e fuje io che la facette scappà.
DOROTEA: Chesto pò nun lo saccio... intanto, maestro, che consiglio me date?
PASQUALE: Eh, signora mia, che volete che vi dico... queste sono cose che non nc’è rimedio.
DOROTEA: Io aveva fatta na penzata, cercate in discorso de farve dì a Feliciello sta tale figliola addò sta de casa, quanno l’avite appurato, ve presentate da essa e le dicite a nomme mio, che lassasse stà a Feliciello, pecché si no la faccio stà a dovere, chi sà, pò essere che se mette paura.
PASQUALE: Eh, la penzata non sarebbe cattiva, ma tutto sta che D. Feliciello me dice addò sta de casa.
DOROTEA: Avita truvà vuje nu mezzo pe nce lo fu dicere... maestro, si me facite stu favore, senza offesa, ve regalo 50 lire.
PASQUALE: Nonsignore, non c’è bisogno... Va bene, voglio vedere se posso servirvi.
DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce pare da la faccia che site purtate pe sti cose.
PASQUALE: E io ve ringrazio tanto tanto. (Mò cambio professione, da maestro de legge, me metto a fa lo rucco rucco.)
DOROTEA: Vi raccomando maestro... sono madre ed i figli sono cari. Siete padre voi, maestro?
PASQUALE: Nun nc’aggio avuto maje tiempo.
DOROTEA: Mi affido a voi!... (Via a sin.)
PASQUALE: Chi se poteva mai credere che io aveva venì dinta a sta casa e aveva passà tanta guai.
AMALIA (esce di fretta): Uh! Vuje state ccà?
PASQUALE: Oh! Lupus est in fabula! Io v’aveva venì a parlà.
AMALIA: A me? Pe carità, avisseve ditto quacche cosa?
PASQUALE: Io nun aggio ditto niente, ma ccà se sape tutte cose.
PASQUALE: Eh! La mamma sta nfuriata comme a na diavola.
AMALIA: Possibile! Forse hanno saputo che so’ ghiuta ncarrozza cu isso?
AMALIA: Ma io pe tanto nce so’ ghiuta... pecché mariteme...
PASQUALE: Ah! site pure mmaretata? (Meno male nun so’ sulo!) Ma comme v’è venuto ncapo de presentarvi ccà mò... qua sta la casa sotto sopra, tutte quante sanno stu fatto... la mamma, lo patre, gli amici di famiglia, lo stesso D. Felice ha detto tutto.
PASQUALE: E nun avita murì ancora. Voi siete rovinata. (Mò nce la faccio chiù pesante de chello che è.) Dove andrete a mettere la vostra faccia.