Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Carluccio e Amalia, poi Leonardo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Carluccio e Amalia, poi Leonardo.

 

AMALIA (dalla prima dello spettatore): Carlù, è venuto?

CARLUCCIO (dal fondo): Sissignore signorì, sta fore.

AMALIA: Fallo trasì.

CARLUCCIO: D. Leonà trasite.

LEONARDO: Commarè che cos’è, pecché m’avite mannato a chiammà co tanta premura?

AMALIA: Carlù, vattenne, e ricordete chello che t’aggio raccomannato.

CARLUCCIO: Nun dubitate signorì, nisciuno saparrà niente. (Via.)

AMALIA: Compà, io aggio abbesuogno assolutamente de vuje.

LEONARDO: Di che si tratta?

AMALIA: Vuje sapite che la sora cucina de Lorenzo mariteme, s’è mmaretata da nu mese, e s’ha pigliato lo figlio de nu certo D. Attanasio.

LEONARDO: Sì, sì, lo ssapette, ma non potette assistere a lo matrimonio pecché me trovava a Salierno pe cierte affare, e po’, la verità, manco nce sarrìa venuto, pecché non conosco né la sposa, e né lo sposo.

AMALIA: Oh vuje sarrisseve stato lo padrone.

LEONARDO: Oh, grazie tanto. Dunque?

AMALIA: Dunque, stu D. Feliciello, che accossì se chiamma lo sposo, è stato nu stravagante, nu capricciuso, avvezzato male da la famiglia, nun ha voluto ncuorpo de niente, e pe ghionta de ruotolo è ghiuto appriesso a tutte li femmene, e ha fatto nu cuofene de strambezze. Siccome maritemo è assaie amico de lo padre, combinaiene de le fa spusà sta cognata mia, la quale v’assicuro compà, e na perla, tine tutte le virtù del mondo, è stata 5 anni in ritiro, e veramente non se sarrìa mmeritato a chillo pe marito.

LEONARDO: Ma pecché, forse seguita a chello che faceva na vota?

AMALIA: Chesto ccà nun lo saccio; isso però pare na pecora, dice che non sarrìa capace de niente cchiù, che va pazzo pe la mogliera, che è pentito de chello c’ha fatto, ma a me, compà, a me, non me fa capace, vuje sapite che io non soscema.

LEONARDO: Ve site accorta de quacche cosa?

AMALIA: Vedite, spusajene a Surriento, doppo 8 juorne dicette che non se fidava de stà accussì solitario, che se senteva chiudere la vocca de lo stommaco, tanto che Lorenzo maritemo fuje oblligato d’affittà sta casa a Napole.

LEONARDO: E ccà è bello, ccà facite casa e casino.

AMALIA: Dicite la verità, compà, non è nu bello ?

LEONARDO: Eh, vuje pazziate, Mergellina, aria pura, aria netta.

AMALIA: Embè, chillo pure dice che non se fide de stà, pecché è solitario, non vede nisciuno.

LEONARDO: Allora se ne jesse abbascio Puorto de casa!

AMALIA: stà nu pare d’ore fore de casa senza avè che . La mogliera la tratta bona, le fa nu munno de cerimonie, e chella poverella se lo crede, ma io non ne songo certo però. Compà, vuje m’avarrisseve da nu gruosso piacere.

LEONARDO: Dicite commarè.

AMALIA: Vuje pe nu pare de juorne, nun mavita essere cchiù compare, invece avita essere lo servitore de sta casa.

LEONARDO: Commarè, vuje che dicite, io so’ no galantomo.

AMALIA: E io pecchesto me soservuto de vuje, avita vedè che site nuovo servitore che maritemo ha pigliato, po’, quanno rimanite sulo cu isso le dimmannate tanta cose, cercate de scepparle rroba da cuorpo, facite vedè che site de la parte soja, capite, a vuje non nce vonno tanta spieghe.

LEONARDO: Io aggio capito, ma commarella mia, comme faccio, vuje sapite che io sousciere de lo tribunale, comme pozzo mancà 2 juorne?

AMALIA: No, compà, vuje non v’avite negà; senza offesa, si me facite stu piacere, io ve regalo 100 lire.

LEONARDO: Nonsignore, e pecché, ve pare commarella mia.

AMALIA: Stateve zitto, non ne parlammo cchiù, ve vaco a piglià la livrea, levateve lo soprabito.

LEONARDO: Ma commarè, io non posso.

AMALIA: Uh, la putarrisseve fernì!

LEONARDO: Ma lo cumpare lo ssape?

AMALIA: Lorenzo sa tutto, l’aggio ditto tutte cose.

LEONARDO: Ma sentite, vuje me facite nquità co lo tribunale.

AMALIA: Non avite paura che nun ve nquitate, levateve lo soprabito che ve vaco a piglià la livrea.

LEONARDO: Ma sentite... Sangue de Bacco, era meglio che non nce veneva. Vuje vedite che guaio ch’aggio passato. Comme faccio co lo tribunale? Eh, sulo co lo tribunale, e cu muglierema comme la combino? chella è accossì gelosa, dimane fanne 3 mise che me l’aggio sposata, e già manco 2 juorne da la casa, e io stongo 2 juorne senza vedè a Michelina mia? E si quaccheduno, vedenno che io non nce stongo accommencia a lo grazioso, chella è na modista, sti canchere de giovinotte quanno sentene modiste, sentene lo pane... no, è impossibile, nce lo dico a la commarella, non essere.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License