Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Amalia e detti, poi Carluccio, indi Leonardo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Amalia e detti, poi Carluccio, indi Leonardo.

 

AMALIA: Oh, brave, brave, accussì ve voglio.

FELICE: Oh, Amalia.

AMALIA: Feliciè, te sì ritirato cchiù tarde stammatina?

ADELINA (piano ad Amalia): ghiuto a trovà la mamma e lo padre, puveriello!).

AMALIA (c.s.): (Te l’ha ditto isso?).

ADELINA (c.s.): (Sì).

AMALIA (c.s.): (Ah, va bene). Adelì, dinto sta la sarta, t’è venuta a misurà la veste, , che te sta aspettanno.

ADELINA: Vaco. Feliciè, aspetteme che io torno.

FELICE: moglierella mia bella bella. (Ade: via.)

AMALIA: Dunche Feliciè, sì stato da papà e da mammà?

FELICE: Sì, pecché non me fidava de stare senza vederle.

AMALIA: E che t’hanno ditto?

FELICE: M’hanno dimandate tante cose, m’hanno dimandato il matrimonio come mi porta.

AMALIA: E tu che l’haje risposto?

FELICE: E che le doveva rispondere, Amalia mia, l’aggio ditto che sono felice, che la mia vita è cambiata, che incomincio adesso a provare quella pace, quella felicità, che io non aveva ancora conosciuta, maledico il passato, e giuro di essere marito fedele e affezionato a quell’angelo di Adelina, che il Cielo mi ha mandato per farmi pentire di tutto ciò che ho fatto.

AMALIA: (Parla de na manera, che quase quase credo d’esserme ngannata). (Suona il campanello.)

CARLUCCIO: Comandate.

AMALIA: a Battista, lo nuovo servitore, che venisse ccà.

CARLUCCIO: Subito. (Via.)

FELICE: Ah, è venuto il nuovo servitore?

AMALIA: Sì, è nu buon’ommo, steva cu n‘amico de Lorenzo, siccomme ha avuta partì, nce l’avimmo pigliato nuje.

FELICE: Oh, bravo, avete fatto bene. Già, tutto quello che fate voi, sta ben fatto.

LEONARDO (si presenta sotto la porta. Amalia: gli fa dei segni a concerto).

AMALIA: Avanti.

LEONARDO: Comandate Eccellenza.

AMALIA: Battista, questo signore è lo sposo, è il padrone della casa, ti raccomando di servirlo a dovere, e non farlo piglià collera, di obbedirbo in tutto e per tutto. Una piccola sua lagnanza, uscirai subito da questa casa.

LEONARDO: (E quanno, dico io!).

AMALIA: Nce simme ntise?

LEONARDO: Va bene Eccellenza.

AMALIA: Feliciè, io me ne vaco dinto. (Dille quacche cosa tu, certamente a te ha da cuntentà). (Via.)

FELICE: Battista, Battista... Battì... (Vede Batt. che fa dei segni di disperazione.) Batti...

LEONARDO: Uh! Scusate, steva sopra a pensiero. (Io sapeva che me chiammava Battista).

FELICE: E sì accomminciammo buono! Voi dovete stare attento, pecché io non nce metto niente e ve faccio na cauciata.

LEONARDO: (E chesto nce mancarria, n’usciere de Tribunale avè pure na cauciata!).

FELICE: Si tu faje tutto quello che dic’io, e vedo che me vuò bene, assicurati che non ti mancherà niente.

LEONARDO: Grazie Eccellenza.

FELICE: Io poi non sono uno di quei padroni superbiuse, severi, arraggiuse, sono buono, compassionevole, affezionato.

LEONARDO: Bravo, a me accossì me piace.

FELICE: Dimme na cosa, sì nzurato?

LEONARDO: Io? Nonsignore.

FELICE: Beato te!

LEONARDO: E chesto nce mancava, na mogliera vicino, na femmena che te la vide appriesso ore e momente. Io dico che chi se nzora, fa l’ultima bestialità.

FELICE: Tiene, chesta è na carta de 5 lire.

LEONARDO: E pecché, signorì?

FELICE: Pecchesto, te voglio 5 lire, nun sopadrone?

LEONARDO: E io ve ringrazio.

FELICE: Haje ditto na parola che 1000 lire!

LEONARDO: Ecco ccà, vuje m’avite data sta 5 lire, chesta pe me è na somma, chesta m’abbasta 15 juorne, si lo cuntrario, tenesse vicino nu guaio de mogliera, non m’abbastarria manco n’ora, e scusate, sì io songo tanto ardito.

FELICE: No, parla, parla, tu me staje consolanno!

LEONARDO: Haje da cunto addò vaje, addò nun vaje, a che ora te retira, a che pienze, quanto haje spiso, senza po’ chella zucatura continuata: me vuò bene, pienze sulo a me, pecché haje guardato nfaccia a chella, ah, è na cosa che te fa morì primme de li juorne tuoie! Va tanto la vita indipendente, 4 - 5 nnammorate a lo pizzo, campagnate, carrozziate, divertimenti, mo cca, llà, senza penziere, senza seccature.

FELICE: Damme nu bacio. (Lo bacia.) Haje fatto marenna?

LEONARDO: No ancora.

FELICE: E ghiammo a marenna ! (Se lo prende a braccetto e viano fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License