IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Arturo e detti, poi Attanasio e Carluccio, indi Leonardo.
ARTURO (correndo): Signori miei scusate...
ADELINA: Chi è?
FELICE: Oh, Arturo, amico mio, da quanto tempo non ci vediamo. Vi presento l’amico mio Arturo Giacchetti, laureato in legge. Adelina mia moglie. Amalia mia cognata. (Cerimonie reciproche.)
ARTURO: Mi dispiace però di essere venuto a dare una notizia che vi farà dispiacere, abbenché sia cosa da niente.
ARTURO: Mezz’ora fa, mentre io camminava per Toledo, ho visto una folla di gente che correva appresso ad un uomo condotto da 2 guardie di P.S., la curiosità mi ha spinto a vedere chi era quel manigoldo, son corso anch’io, mi sono avvicinato a quell’uomo, e indovinate chi era?
ARTURO: D. Attanasio tuo padre che io conosco tanto!
ARTURO: L’avranno scambiato per qualche ladro. Egli D. Attanasio, m’ha visto, e m’ha detto che fosse venuto subito ad avvisare suo figlio.
FELICE: Uh! Povero papà! Io voglio correre, lassateme correre, và Adelì, va me piglie lo cappiello, lo scemis e quacche cosa de denare, sempe ponne servì.
ADELINA: Sì, sì, Feliciello mio! (Via.)
AMALIA: Io te vaco a piglià lo cappiello. (Via.)
ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, ma io voglio parlà co la mugliera.
FELICE: Che! lavoce de papà! Comme facimmo!?... Zitto, aggio pensato! Tu va dinto a dà chiacchiere a chelle doje. (Art.: entra a sinistra.)
ATTANASIO (fuori): Aggio aspettato mez’ora dinto a lo cafè nun me fido cchiù! Mò nce lo dico che me ne vaco. Guè, Feliciè.
FELICE: Oh, papà state ccà, è stato il Cielo che vi ha mandato non sapete la disgrazia che ha colpita sta povera famiglia. Amalia sta sopra al letto, na convulzione le và e n’auta le vene.
ATTANASIO: Pecché, ch’è stato!
FELICE: N’ora fa Lorenzo s’è appiccecato dinto a lo bigliardo cu nu giovene, ha miso mano a lo revolvere, e l’ha sparato 3 colpe, l’hanno arrestato e l’hanno portato ncoppa a la Questura, isso m’ha raccommannato che ve l’avesse ditto a buje, acciò lo jate ad ajutà! Corrite papà, non perdite cchiù tiempo.
ATTANASIO: E io che nce pozzo fà! Ah! povero Lorenzo ha passato lo guaio!
ATTANASIO: Vaco, vaco! (Via fondo.)
FELICE: Io mò moro, io mò moro! (Via a sin.: entr.: Carl. e Att.)
ATTANASIO: è vero che Lorenzo ha sparato 3 colpe de revolvere a nu giovinotto?
CARLUCCIO: Nonsignore, vuje site pazzo!
ATTANASIO: Comme nun sta ncoppa a la Questura?
CARLUCCIO: Quanno maje, signò vuje che dicite!
ATTANASIO: Va buono, vattenne, tante grazie. (Carlo via.) Mannaggia l’arma de la mamma, chesta è n’ata mbroglia che ha fatto, va trova pecché ha ammentata sta buscia. Aspetta, mò m’annasconno ccà dinto. (Via prima a destra.)
LEONARDO (dal fondo con lettera): Mannaggia l’arma vosta! Vì che nce sta scritto dinta a sta lettera! Vi che m’hanno combinato! No, io me ne voglio j mò proprio, aggia j a casa! (Si leva la livrea e si mette il suo soprabito.) Venene da chesta parte, nun me voglio fa vedè. (Si nasconde prima a d.)