IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Lorenzo e detti, poi Attanasio, indi Carluccio.
LORENZO: Io non saccio proprio... Oh D. Dorotè vuje state ccà. (Sorpresa di Felice.)
DOROTEA: E buje state ccà, nun state a Casoria?
DOROTEA: Comme, vuje nun aviveve da j cu isso a Casoria pe la compra de na massaria?
LORENZO: Quà massaria, vuje site pazza!
DOROTEA: Ah, briccone, m’ha mbrugliato, ve trova addò è ghiuto e pecchesto l’hanno arrestato!
LORENZO: Vuje mò m’avita dicere pecché m’avite mannato a chiamà, e m’avite fatto venì fino a casa vosta e nun v’aggio trovata?
DOROTEA: A me? Vuje sarrate pazzo!
LORENZO: Oh, scusate, vuje m’avite mannato stu biglietto. (Lazzi di Felice, urta Lorenzo.)
DOROTEA (si prende il biglietto): Scusate chisto nun è carattere mio.
LORENZO: Dunche stu biglietto nun me l’avite mannato vuje?
LORENZO: Chesto so’ cose proprio de fà ascì pazzo! E chi me l’ha mannato?
FELICE: Lasseme vedè. (Prende il biglietto e lo vede.) Ma chi l’è produto la capa? (Attanasio in ascolto.)
LORENZO: Io saccio a chi l’è produto la capa, hanno voluto fà la pazziella, ma io nun pazzeo cu nisciuno, pecché se spassene cu me nun saccio.
DOROTEA: Intanto, me fa meraviglia, vuje aviveve da stà a Casoria cu maritemo, aviveve la comprà da massaria... jammo dinto piccerì, jammo dinto, jammo a vedè Amalia che fa... la lettera, a Casoria, la massaria. (Att.: fa capolino.) D. Lorè, dicite a maritemo che quanno vene l’aggia fà na faccia de schiaffe, proprio comme si conviene.
DOROTEA: Dicitele chesto, e niente cchiù! Picceri, jammo dinto va. Tetì, damme la mano. (Lo prende per la mano.)
LORENZO: (Mò lo porta a la scola!). (I due viano. Fel.: nell’andar via con segni di bocca, rimprovera Lorenzo.) E chillo ch’arma de la mamma vò! Cheste so’ cose che succedono solamente a me! Io vorria sapé proprio sta lettera chi cancaro l’ha mannata!
ATTANASIO (uscendo): Mannaggia l’arma de mammeta!
LORENZO: De mammeta e de pateto!
ATTANASIO: Comme, cu tutta l’amicizia me faje chisto piattino.
ATTANASIO: Dinta a la lettera che t’aggio mannata, che diceva?
ATTANASIO: Dinta a la lettera che t’aggio mannata, che diceva?
ATTANASIO: Comme, la lettera che t’aggio mannata, addò te diceva l’affare de Casoria.
LORENZO: E chisto sbarea pure cu Casoria, io nun aggio ricevuta nisciuna lettera!
ATTANASIO: E comme va, io l’aggio mannata pe Jennariello lo giovene de lo cafettiere, lo quale, doppo nu poco è tornato, e m’ha ditto che l’aveva consegnata a mmano a nu servitore.
LORENZO: Aspetta. (Chiama:) Carluccio?
LORENZO: Stammatina n’ommo ha portata na lettera pe me?
CARLUCCIO: Sissignore, chella che v’aggio data.
LORENZO: E oltre de chella nisciun’ata?
LORENZO: Va buono, vattenne. (Carl.: via.) Haje visto? Io stammatina una lettera aggio avuta ed è stata chesta.
ATTANASIO (legge): E chesta ched’è?
LORENZO: E che saccio, quaccheduno m’ha fatta la pazziella!
LORENZO: L’aggio perduta io nfino a mò! Attanà, mò avimma da parlà nu poco io e ttico.
LORENZO: Si, io e ttico. A te che mi parli tanto d’amicizia, io voglio dimandà na cosa.
ATTANASIO: Che cosa?
LORENZO: Te ricuorde 4 mise fa, quanno a casa toja venette la nnammurata de Tetillo, e lo maestro la facette annasconnere dinta a cammera, e po’ tu ne la faciste fuì, senza farvela vedé, te ricuorde?
LORENZO: Me sapisse a dicere chella femmena chi era?
ATTANASIO: Chi era... era... nun me lo ricordo.
LORENZO: Ah, nun te lo ricuorde? Mò te lo faccio ricurdà io. Chella femmena era Amalia, moglierema.
ADELINA: Nonsignore; chi te l’ha ditto?
LORENZO: Chi m’ha ditto, nun me poteva dicere buscie. Capirai, caro Attanasio, che io aunito cu Feliciello nun nce pozzo stà cchiù, tutto me poteva credere, fuor ché m’avesse fatto chesto.
ATTANASIO: Ma Lorè, non credere a li male lingue, io t’assicuro che non era mogliereta.
LORENZO: Tu che dice, nun era moglierema? Ah, statte, essa vene da chesta parte, mò te faccio vedè comme me lo faccio confessà da essa stessa, tu nun te fà vedé, trase là dinto. (Attanasio entra a destra.)