IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO TERZO
SCENA PRIMA All’alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare un concertino di quadriglia ad una voce che chiama la quadriglia, dal fondo vice
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
SCENA PRIMA
All’alzarsi della tela di dentro a destra si sente suonare un concertino di quadriglia ad una voce che chiama la quadriglia, dal fondo vice:
LEONARDO (con chiave): D. Pasquà, nun ve muvite mai da vicino a me.
PASQUALE: E voi pure. Noi stasera dobbiamo stare sempre uniti, acciò nell’occorrenza voi potete fare il testimonio a me, ed io lo faccio a voi.
LEONARDO: Intanto, nun aggio potuto truvà cchiù chillo cancaro de giuvinotto che me dette la lettera pe muglierema; io aveva pensato de purtarle pure la risposta, pe poterlo cogliere ncastagna.
PASQUALE: Eh! La pensata era buonissima.
LEONARDO: E nun l’aggio potuto truvà, ma chillo stasera ccà vene. A Michelina moglierema l’aggio chiusa da dinto, e chesta ccà è la chiave, nun tengo paura de niente, a essa l’aggio ditto che non me ritirava stanotte, che ghieva a scrivere nu pruciesso cu n’avvocato.
PASQUALE: Beato voi, state a pensiero quieto!
LEONARDO: Io nun saccio vuje comme putite sta ccà, mentre la mugliera vosta sta dinto, sta abballanno e se sta sfrenanno mmiezo a tanta gente.
PASQUALE: La mia posizione è diversa de la vostra, caro D. Leonardo. A voi è amore, a me è quistione di 100 lire al mese che voglio sparambiare. Quella abballa, la legge non ci trova difficoltà. è una festa da ballo che ha dato un galantuomo. A mè me serve l’articolo 150, pecché, comme a nu stupito, quanno me spartette nun me servette de lo 158, e essa me presenta sempe lo 142, ma si ncoccio lo 150, ppà, me presente co lo 156.
LEONARDO: Io nun aggio capito manco na parola!
PASQUALE: Ah, capisco io. (D.d. si sentono delle voci: Valzer, Valzer — indi la voce di Michelina: Maestro un bel valzer.)
LEONARDO: A mè me pare ch’aggio ntiso la voce de muglierema!
PASQUALE: Oh, D. Leonà, voi che dite, voi tenete la chiave dentro a la sacca.
LEONARDO: D. Pasquà, jammo dinto.
PASQUALE: D. Leonà, vuje site pazzo, chella me vede muglierema, e io fernesco de cucinà. E poi, se veramente vostra moglie sta dentro, cosa che io credo impossibile, che fate, fate un chiasso, e non potite scommiglià l’affare di quel giovinotto, perché quello ve può dire io non lo conosco, so’ stato invitato a questa festa da ballo, e so’ venuto pur’io.
LEONARDO: Già, avete ragione, che volete, io a sangue caldo non ragiono. Allora D. Pasquà, fateme nu favore, jammo nu mumento a casa.
PASQUALE: Vuje mò v’avite mise stu penziero ncapo, e si nun ghiammo vuje nun la fernite cchiù, jammoncenne!
LEONARDO: Nuje mò facimmo lesto lesto! (Viano fondo.)