Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Raffaele, Attanasio ed un Facchino che porta in testa una grossa guantiera, con entro grosso cartoccio bianco, come se fosse un gattò per 16 persone.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Raffaele, Attanasio ed un Facchino che porta in testa una grossa guantiera, con entro grosso cartoccio bianco, come se fosse un gattò per 16 persone.

 

RAFFAELE (col facchino): Miettelo ncoppa a la tavola, dinta a chella cammera, e battenne, ca po’ nce vedimmo a lo magazzino. (Facch.: entra seconda a sin.:poi esce e via fondo.) Trase, trase Attanà, che veramente m’haje dato nu piacere gruosso assaje.

ATTANASIO: Tu nun te puoi credere io quanto socontento che t’aggio trovato, che t’aggio visto doppo 17 anne.

RAFFAELE: Damme n’atu vaso.

ATTANASIO: Pure mille. (Si baciano.)

RAFFAELE: Assettammoce nu poco, e arricordammece de li tiempe antiche.

ATTANASIO: Ah! Chilli tiempe nun tornene cchiù.

RAFFAELE: E pecché nun tornene cchiù? No, amico mio, haje da sapé che io nun me somosso da chella vita che faceva, e non me scorde maje che lo nonno mio era putecaro, pateme era putecaro, io soputecaro, e voglio murì putecaro. Me piace de faticà, e me piace pure de me spassà. Quanno capita lo tuocco me lo vaco a , la campagnata nun la rifiuto, na carrozziata... Ah, me recreo! Quanno s’ha da faticà, fatico , e manco nu giovinotto!

ATTANASIO: Ah, viate a te, quanto pagarria pe la vita che faje tu! Ma nun la pozzo , pecché muglierema che io parlo pulito, che faccio lo signore, che leggo le giornale.

RAFFAELE: Ah, ah, tu vide la combinazione, vuje tante amice, e a mogliereta io nun la cunosco.

ATTANASIO: Io te ncuntraje 4 anne doppo spusato, te dicette vieneme trova, nun t’aggio visto cchiù.

RAFFAELE: Eh, amico mio, tanta disgrazie una ncoppa a n’ata, nun m’hanno fatto penzà a niente cchiù, chillanno primme me morette fratemo Saverio.

ATTANASIO: Uh! è muorto lo si Saverio? Che bello sapunaro ch’avimmo perduto!

RAFFAELE: Eh, quanno se metteva la sporta sotto chillo, tutte llate sapunare s’è metteva dinto a la sacca! , me morette moglierema Lisabetta.

ATTANASIO: Ah, già, tu me diciste che t’ire nzurato.

RAFFAELE: N’angelo de figlia, Attanà, na perla, figurete, me rummanette na criatura, na peccerella de 3 anne, che è grossa, si la vide, pecché m’è figlia, è na bella figliola, po’ virtuosa, cu chelli mmane pitta lo sole, fa la modista, serve le meglie case napolitane, lucra bene, tutto chello che s’abbusca se l’astipa pe la dote. Ogge è stato lo nomme sujo, ha voluto na festa de ballo, ha mmitate a tutte li compagne soje, e se spassene, abballano, zompenesofigliole, che nce vuò !

ATTANASIO: E nun haje penzato a te nzurà n’ata vota?

RAFFAELE: Nun voglia maje lo Cielo, chella si lo sente soltanto me zompa nfaccia! Io te dico la verità, tenarria lo pensiero de farlo... ma comme faccio, chella lo cchiù poco faciarria revutà la casa! Basta, Attanà, vivete nu bicchiere de vino, ricordammece lo passato — ma stu vino me l’aggio fatto venì apposta da Nola, chesto ccà se l’hanna vevere soltanto l’amice, na cosa troppo scicca! (Versa il vino nel bicchiere.) Guarda Attanà, lo culore de lo granato. Vive. (Beve.)

ATTANASIO (beve): Lo granato. (Chesto è acito!) Dimme na cosa Rafè, stu vino lo tiene sulo pe l’amice?

RAFFAELE: Se capisce.

ATTANASIO: (E chisto a li nemice va trova che nce have da !). Buono. (Posa il bicchiere.)

RAFFAELE: Attanà, volarria proprio conoscere mugliereta, a la verità!

ATTANASIO: Non te faciarria troppo piacere, siente a me!

RAFFAELE: Pecché?

ATTANASIO: Pecché chella la penza de na manera che nun fa pe te. la nobile, tutte cose le fanne scuorno, soprivo dinta a la casa d’arapì la vocca! Figurete, cierti amici miei, stasera m’avevano invitato a Casoria pe na cena pe me assaggià nu bicchiere le vino, proprio naturaleembè, aggiò avute ammentà che ghieva a Casoria pe la compra de na massaria, si no chella nun me faceva j. (Raff: ride.) Eh, tu ride, nun voglia lo Cielo e chella sapesse che io sto ccà.

RAFFAELE: Ma a Casoria, nun nceghiuto cchiù?

ATTANASIO: E no, pecché pe certe combinazione che se sodate, aggio perzo tiempo, s’è fatto notte e nun nce aggio pututo j cchiù. Me steva ritiranno a casa, penzanno che scusa aveva truvà, quando aggio truvato a te de faccia, io nun t’aveva conosciuto.

RAFFAELE: Ma io si però, perché la tua fisonotua m’è rimasta a memoria.

ATTANASIO: (Eh, la fisonotua!).

RAFFAELE: Allora io diciarria stanotte statte ccà, nce ne jammo dinto, vedimmo nu poco come abballane, po’ te faccio vevere na presa de rosolio scicca, e a n’atu poco nce ne jammo a fumà na pipparella fora a la loggia, e vedimmo schiarà juorno. Dimane te retira, e dice a mugliereta che sì stato a Casoria.

ATTANASIO: Eh, me trovo , a chello che ne vene vene!

RAFFAELE: Jammoncenne, nun te n’incarricà! (Viano seconda a d.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License