Eduardo Scarpetta
Tetillo 'nzurato

ATTO TERZO

SCENA OTTAVA   Pasquale, poi Lorenzo e Marietta, indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Pasquale, poi Lorenzo e Marietta, indi Felice.

 

PASQUALE: Se la sta carrianno da chesta parte, vedimmo si faccio lo colpo! (Entra prima a sin.: e fa capolino.)

LORENZO: D. Mariè, venite ccà, llà nce sta troppa folla, po’ essere che nce vedene. (Con ritratto.).

MARIETTA: M’avite portato lo ritratto?

LORENZO: Sissignore, chisto è isso, io ve lo dongo, ma v’assicuro che me levate la cosa la chiù cara pe me!

MARIETTA: Vuje site nzurato, teniteve cara la mugliera vosta.

LORENZO: Ma pozzo almeno sperà che penzate qualche volta a me?

MARIETTA: Ma scusate, che penzo a a buje, vuje site nzurato io sommaretata, sarrìa nu pensiero proprio inutile.

LORENZO: Vale a dicere, che io m’aggia scordà interamente de vuje?

MARIETTA: Interamente! Mio caro D. Lorenzo, me pare che io ve l’aggio ditto cchiù de na vota, pe tanto ve facette trasì dinto a puteca mia, pecché nun sapeva che jreve nzurato, eppure, si ve ricordate, ve diceva sempe ch’era tiempo perzo, che nun ne cacciaveve niente, perché io era maritata. Na sera vuje pe forza ve pigliasteve lo ritratto mio da faccia a lo muro, lo quale ritratto ha fatto crede a mariteme chello che nun era. D. Lorenzo mio, io aggio sofferto assaje, e giustamente, pecché nun aveva trattà a chillommo comme l’aggio trattato, aggio visto ch’aggio fatto male, lo marito s’ha da tené caro, e po’, chillo marito che pozzo dicere che me voleva bene veramente, io v’assicuro che da ché me sospartuta da maritemo, che saccio, lo munno me pare n’ata cosa, pare sempe che uno me dice dinto a recchia: haje fatto male!!... pare che tutte chille che me guardene, nun me guardassero co piacere. E , caro D. Lorenzo, chi ommo me tratta con sincerità... cu affezione, nisciuno? Aggio capito troppo sta cosa, v’assicuro che voglio bene a maritemo, pecché saccio che significa marito, saccio che significa a sta senza n’ommo che te bene veramente. (In tutto questo discorso Pasquale sintenerisce a poco a poco.)

LORENZO: Ah, ah, ah... D. Mariè, e vuje quanno maje avite parlato accossì?

MARIETTA: Maje, pecché maje aggio lo mmale che aveva fatto!

LORENZO: Allora nun ne parlammo cchiù... stateve bene, e salutatemi tanto tanto il vostro affezionato Pasqualino. (Via fondo.)

MARIETTA: Oh, pare che se sarrà fatto capace na vota pe sempe! (Per entrare Pasq.: le va di faccia.) (Che! Maritemo!)

PASQUALE: No, il vostro ammiratore, voi avete un cuore di pastafrolla! Ho inteso tutto, mi avete commosso fino ai capelli!

MARIETTA: Ma io...

PASQUALE: Zitto! Non voglio sentire più niente. (Le bacia la mano.) Andate a ballare.

MARIETTA: Comme! e vuje?

PASQUALE: Io ve lo permetto! Andate a ballare. Da questa sera vostro marito ritornerà nelle vostre braccia!

MARIETTA: Oh! Che piacere! (Entra.)

PASQUALE: Cara, carella, carogna... la chammava carogna. Con quelle parole mi hai toccato il cuore! (Di dentro si sente suonare un valzer, dal fondo comparisce Felice e resta sotto la porta con i capelli in disordine.)

FELICE: Maestro?

PASQUALE: D. Felice!

FELICE: Potete perdere 5 minuti?

PASQUALE: Per fare che?

FELICE: Per vedere una cosa!

PASQUALE: Che cosa?

FELICE: Mio padre lo credete un galantuomo?

PASQUALE: Sicuro!

FELICE: No! è un porco!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto terzo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License