IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LEONARDO: Commarè, state ccà? Ve sò venuto a portà na bella notizia.
AMALIA: Che notizia? De Feliciello che me dicite?
LEONARDO: Commarè, chillo sta facenno mbroglie a muzzo! Stanotte steva a na festa de ballo, addò nce stevene tanta figliole.
AMALIA: Ah... e buje comme lo ssapite?
LEONARDO: Lo saccio pecché là nce steva pure muglierema, la quale fuje mmitata da lo padrone de casa.
AMALIA: E Feliciello v’ha visto?
LEONARDO: Nun saccio si m’ha visto, ma io aggio visto a isso però.
LEONARDO: Po’ commarè, aggio visto pure a n’ato ma... non volarria essere annommenato.
LEONARDO: Lo cumpare D. Lorenzo.
LEONARDO: Faciteve sentere commarè, chesto che cos’è — vuje nun site femmena d’essere trattata de chesta manera.
AMALIA: Sì, avite ragione... l’aggia lassà, nun l’aggia vedé cchiù! Briccone, birbante!
LEONARDO: No, commarè, chesto nun lo voglio!
AMALIA: Niente! Stammatina è l’ultima jornata che le stongo vicino! (P.a.)
LEONARDO: Ma sentite... (Am.: via seconda a sin: Leon.: la segue.)