IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Andrea e dette, poi Pulcinella.
ANDREA (in maniche di camicia e calzone logoro, in testa una coppola, con le mani nelle tasche del calzone, e un mozzicone in bocca che fuma a stento, ha una scopa sotto al braccio): Salute siè Rachè.
ANDREA: Pulecenella non c’è stà?
RACHELE: Nonsignore, ancora s’adda ritirà.
RACHELE: (È n’amico de Pulecenella).
AMELIA: (Jammonce nuje dinto, non voglio sta ccà fore).
RACHELE: (Dicite buono, abbiateve che mò vengo). (Amelia via porta a sinistra.)
ANDREA: Siè Raché, chi è della bardascia?
RACHELE: È na figlia de na signora addò io so’ stata a servì paricchie anne fa.
ANDREA: E che è venuta a fà ccà?
RACHELE: Te l’aggio da dicere a te? Avimmo da dà cunto a te?
RACHELE: Embè, che addimmanne a fà, non me vedeva da tanto tiempo e m’è venuta a trovà. Tu manco sì asciuto a scupà stammatina?
ANDREA: Non sò asciute l’aute, non esco manco io — Abbiamo fatto il sciopere.
RACHELE: Vattenne sciopere, facite chello che avita fà; co chesta miseria co chesta famma che nce sta, e chille pensano a fà lo scioperò — Ah! Pecchesto non tiene la blusa?
ANDREA: Se sape, nce l’avimme levata tutte quante. Si lo Municicolo nce acconda chello che vulimmo, nce la mettimmo n’auta vota, e si no stamme accussì.
RACHELE: E facite na bella cosa — ccà a n’auto poco nce mangiammo ll’uno coll’auto e chille vanno facenno li vagabonde — va, va, jate a faticà, sentite a me, che vuje facite peggio, facite peggio!... (Via porta a sinistra.)
ANDREA: Facimmo peggio? E mò vedimmo. Stammatina lo Sinneco, vedenno li strade sporche s’ha mannato a chiammà subeto a Pulecenella che è il nostro presidento, mò che vene vedimmo che ha combinato.
PULCINELLA (di dentro gridando): Gnorsì, tutto è agghiustato, avvisa a tutte quante che venessene subeto da me.
ANDREA: Ah, lo vì ccà, lo vì, avarrà fatto cose bone.
PULCINELLA (fuori in soprabito nero molto vecchio e sdrucido, il calzone lo stesso, in testa un cappello all’italiana anche vecchio, in mano un finocchietto.) Bongiomo Andrè.
ANDREA: E accussì, Pulecenè, che haje fatto?
PULCINELLA: Aggio aggiustato tutte cose, aggio parlato io co lo Sinneco... e na cosa... l’avimmo attenuto.
ANDREA: Pozzo j a chiammà li compagne?
PULCINELLA: Sì, va, stanno vicino a lo cafè mmiezzo a la piazza. (Andrea via.) Chi maje se poteva credere che io arreduceva a fà lo scupatone. Papà me lo diceva sempe, frisca l’anima soja: Tu non vuò j a la scola? Non te vuò mparà n’arte? E mare a te: Papa, ma io la penna non la saccio tenere mmano, me sporca li dete de gnostia: Non è overo, so’ scuse, tu sì no vagabondo, vuò fà lo magnafranco! Chi non sape tenere la penna mmano, vene n’epoca che tene la scopa!... e accussì è stato. Me n’ha fatto mazziate chill’ommo, non n’ha potuto ricavà maje niente: Na matina me ricordo, pecché non volette j a la scola, me chiudette fore a lo balcone e me dicette: lloco te faccio stà fino a mezanotte, diuno comme a nu cane, e se ne jette. Io m’assettaje nterra e me mettette a guardà li guagliune che pazziavene la palla a lo nove. Verso li seje me venette tale na famma che me senteva svenì, e che pensaie de fà? A una a la vota e chiano chiano me magnaje nu mazzo de pummarolelle e tre melunne che stevene appiso fore a lo balcone — la notte che dolure ncuorpo neh! Cose de pazze! Nce n’aggio dato collera a chillo povero viecchio, e mò ben mi sta. Appriesso a ziemo m’era mparato buono a fà pupate, carrozzelle, palloncine, vaporette, cavallucce, tutte sorte de pazzielle, la morte se lo pigliaje, e stateve bene! Se io avesse na provvidenza de duje, treciento lire, chesto è tutto, me faciarria no capitaluccio, araparria na piccola puteca de Bazar a 49 centeseme, e lassarria sta cancara de scopa, ma sti treciento lire chi me li dà, ca chisto è lo mbruoglio, io non so’ stato capace de m’agghiettà na lira. Quanno frateme cucino Alfonso me manna na cinche lire da Napole, tanno me faccio nu pare de scarpe, si no jarria pure scauzo. L’autriere le scrivette na lettera, cercannele quacche cosa superchia, vedimmo che fà. Intanto sto co na paura ncuorpo pe chilli duje che stanno llà dinto. (Guardando a sinistra.) Chillo se mette a sparà a uno e po’ se ne scappa justo ccà, m’ha fatta fà la nottata chiara chiara.