Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Pulcinella e Rachele, poi Amelia.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Pulcinella e Rachele, poi Amelia.

 

RACHELE (con abito diverso da quello del primo atto, e migliore, e scialle): Ah! pozza sculà sperammo a lo Cielo, che viecchio puorco! Nce ha fatto saglì fino a lo quinto piano, addò sta de casa, inutilmente. che s’ha fatto afferrà.

PULCINELLA (col pantalone scozzese e lettera scritta in tasca): Ma io lo ssapeva che non ne ricavaveme niente, perciò non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse lo sequestro, non le voglio trovà mando na cucchiara de lignamme. Stanotte levamme tutte cose e lo portammo dinto a la casa de lo compare, sempre a chello che aveva da essere. Doppo che chillo acconsentiva e avesse rispettato n’auti 15 juorne, non era lo stesso? A n’auti 15 juorne chi me li deve a me 200 Lire fra mesate e spese che ha fatto?

RACHELE: Che c’entra, po’ essere che dinta a sti juorne la puteca jeva meglio.

PULCINELLA: Jatevenne zizì, mannaggia llarma de la puteca e quanno male la mettette, chisto è lo quartiere de lo malaurio, dinto a seje mise non aggio vennuto manco no Zerro Zerro. Ccà che saccio, crature non nce ne stanno, e delle poche che passene da ccà, li fanno schiattà a chiagnere, ma non le spennene no soldo. Accattaje 50 pupate, n’avesse vennuta una, niente, stanno tutte llà. Io si sapeva chesto, cca mmiezo non nce veneva, tanta spese non l’avarria fatte: violine, chitarrelle, tammurrielle, carusielle, cumete, io me sorovinato. A lo Bazar sotto porta Sciusciella, l’aggio da 240 lire de tutte pazzielle che m’ha date, addò li piglio. Mannaggia la sorta mia mamnaggia!

AMELIA (dalla bottega a sinistra): Guè, Rachè, Pulecenè, ve site ritirate finalmente?

RACHELE: Sì, bella mia, proprio. (A Pulcinella che si dispera:) Ma che vuò , ne vuò piglià na malatia? Quanno non nce stanne denare non nc’è che , uno non se po’ menà abbascio! Chi avanza, aspetta.

PULCINELLA: E già, comme la voluto aspettà lo patrone de casa.

RACHELE: E nuje stanotte levammo tutta la rrobba comme haje ditto tu e stateve bene.

PULCINELLA: E chesta pure è na cosa facele a dirse, levamme la rrobba e bene, e quanno l’avimmo levata la rrobba, addò jammo? Chi nce l’affitta n’auta casa?

AMELIA: Pulecenè comme te pierde ambressa de coraggio, lasse lo Cielo! Seje mise fa, te ricuorde? Stive cchiù disperato de , e pure tutto mzieme t’abbuscaste 300 lire.

PULCINELLA: Che ncentra, allora fuje pe causa de chillo beneditto cazone che dette a D. Eugenio.

AMELIA: Embè sperammo a lo Cielo che stammatina Eugenio fosse assoluto e isso penzarrà a tutto pe te.

PULCINELLA: Accussì sperammo.

RACHELE: Ammen, ammen, ammen...

PULCINELLA: (Me credeva che passava chillo che venneva ammennole).

AMELIA: Sì, sì, sarrà assoluto, lo come me lo dice, me l’aggio sunnato pure stanotte. Pare che è venuto allegro, contento, e nce la abbrauiato a tutte e tre. Po’ m’aggio fatto n’auto suonno accussì curiuso che non potite credere. Pare che Pulecenella era addeventato ricco, co carrozze, cavalle, massarie, palazze de casa, era proprio no gran signore. Io nzieme co isso jeva dinto a no bello landò, con due magnifici morelli, tutte quante nce guardavene e rimmanevene ncantate... e... andevinate addò jeveme?

RACHELE: Addò jveve?

AMELIA: Jeveme a la prima uscita pecché ereme spusate.

RACHELE: Nientemeno.

PULCINELLA: (Vi che auto suonno se va sunnamno chesta!).

AMELIA: Po’ nce simme ritirate e avimmo trovato tanta signori che nce stevene aspettanno... po’, che corrivo... mentre steveme abballammo tutte e duje, tanto bello, me soscetata... e me sotrovata dinta a la cammarella mia afflitta afflitta.

PULCINELLA: Sosuonne, bella mia, sosuonne.

RACHELE: Socose che non ponno succedere!

AMELIA: Sentite, che Pulcinella addeventasse ricco co carrozze, cavalle, massarie... capisco ca è ma cosa difficile, ma non già impossibile però. Riguardo po’ a la seconda cosa, pecché non potarria succedere? Che difficoltà nce sarria a m’essere marito? È no buono giovene, onesto, faticatore, che le manca? Soltanto li mezzi.

PULCINELLA: E haje ditto niente!

AMELIA: E che me ne mporta a me, io sarria contenta, sì, sarria contenta, pecché da piccerella t’aggio voluto sempe bene, e doppotutto chello che avite fatto pe me, doppo d’essere stato seje mise vicino a vuje, sento che non tenarria cchiù lo core de lassarve. Quanno sorema m’ha mannato a che me voleva co essa, io non nce aggio voluto j, primme pecché non me voleva vedé cchiù Eugenio e po’ pecché m’avarria avuta allontanà da vuje. Io piglio a cosere biancheria, piglio a stirà, insomma voglio sta sempe dinto a la casa vosta. E chesto, no pecché non tengo a nisciuno, ma pecché ve voglio troppo... troppo bene. (Abbraccia Rachele.)

RACHELE (quasi gridando) : (Povera figliola che bello core che tene!...).

PULCINELLA: (Non sapeva che era, m’ha fatto no zumpo!).

RACHELE: Signurì, tenite no bello come, benedetta, benedetta!

PULCINELLA: (Quanto è bona! E dire che aggia da stà tanto disperato! Comme me la sposo io, io non tengo manco na lira pe caccià la fede de nascita!). Ma bella mia, io sto discurzo te lo voleva da tanto tiempo, pecché pur’io te voglio bene, ma me n’è mancato lo coraggio... che posizione te pozzo io.

AMELIA: Chella che m’haje dato fino a e socontenta.

PULCINELLA: Sì contenta? E allora resta fatto, vedimmo primme che succede co D. Eugenio e po’ combinammo tutte cose. Pe jatevenne dinto zi Rachè, arreposateve nu poco, a n’auta mezora ascite e ghiammo a lo tribunale, io v’aspetto nnanze a sto cafè.

RACHELE: A n’auta mezora?

PULCINELLA: A n’auta mezora.

RACHELE: Va bene, jammoncenne, jammoncenne figlia mia.

PULCINELLA: E sperammo che s’avverasse lo primmo e lo secondo suonno.

RACHELE: Ammen, ammen, ammem. (Via con Amelia nella bottega.)

PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole. Neh, all’urdemo po’ io che nce perdo? Po’ essere che nzuranneme, la stella mia se cagnasse e se facesse no poco chiara... chi ne sape niente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License