Eduardo Scarpetta
Tre cazune furtunate

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Michele e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Michele e detto.

 

MICHELE: Buongiorno Pulecenè.

PULCINELLA: Oh, caro Michele.

MICHELE: Ched’è, non saccio comme te vedo, lo patrone de casa che t’ha ditto?

PULCINELLA: Ha ditto che non aspettà manco n’auta jornata, si non lave tutto dello che avanza, a miezojuomo me manna lo sequestro.

MICHELE: che piezzo d’assassino!

PULCINELLA: T’assicuro Michele mio che me veco proprio disperato, va a fenì che me metto a fa pur’io lo guardaporta e non nce penzo cchiù.

MICHELE: Seh, e staje frisco, specialmente si truove no palazzo comme a chisto che pavè della prubbeca da l’inquiline, nce la mano de lo Cielo, e po’ commanate da chisto, commannate da chillo e pe senza niente. Tu che ne vuò sapé, che ne vuò sapé, Pulecenella mio. Io venene cierti momenti che me chiagno la scopa, se faticava, sissignore, ma erano 26 solde a lo juorno sicure e senza pensiero. Stammatina per esempio, non tengo che magnà, non tengo manco ma meza lira. Pe me non me mporta niente, è della povera vecchia de Vavella che sta dinto a lo casotto assettata, chella me pena; anze, Pulecenè, io te voleva dicere... tu staje affianco a me de casa, famme lo piacere, quanno è ogge che magnate, mannele mu piattiello dinto, io po’ me bevo l’obbligazione.

PULCINELLA: Ah, ma te pare... e nce a sti pparole, quanno è ogge che magnammo, lo primmo è lo sujo... abbasta che magnammo.

MICHELE: E ched’è, che nce sta quacche dubbio?

PULCINELLA (forte): Michè vattenne! Tu si sapisse io comme sto combinate. Aiere pe la spesa, m’avette da vennere doje cammise e no cuscino de lana.

MICHELE: Tu che dice! E comme, co la poteca aperta?

PULCINELLA: Quà poteca, chella è la poteca de la scajenza, po’ ummeda, chiena de surece, faccio nu tiano de colla pe lo vennere, a n’auto ppoco non ne trovo cchiù. Lasseme stà Michè, lasseme stà.

MICHELE: Ma dimme na cosa. Chillo frate cucino tujo, non t’ha mannato niente cchiù?

PULCINELLA: Che addà mannà. Chillo tre mise fa se ne jette in America.

MICHELE: Nzieme co lo patrone sujo lo tenore?

: No, lo tenore rimmanette a Roma scritturato, isso lo volette lassà, pecché dice che la mesata era poca, e accussì aggio perzo pure a frateme cucino che ogne tanto m’aiutava.

MICHELE: Chlli tre cazune che te mamnaje tu li pigliaste pe niente, e intanto uno sulo te facette abbuscà 300 lire. Chisto che tiene ncuollo, me pare che pure è uno de chille?

PULCINELLA: Già, questo è lo scozzese, questo è in moda, me sta buono è overo?

MICHELE: Caspitò, te sta pittato... (lo guarda di dietro) ma ched’è, mponta a la coscia dritta è de n’auto colore?

PULCINELLA: No, llà nce mancava no piezzo, forse lo tenore avette da essere mozzecato da quacche cane, chella po’ zi Rachele nce mettete na pezza che nce jeva quase a dare.

MICHELE: Che peccato! No bello cazone aveva da essere rutto mponta. E chillauto comm’è?

PULCINELLA: No, chillauto è tutto sano, è di doga bianca, chillo è buono pe quacche occasione che se pe quacche comparenza. Io non me l’aggio miso ancora pe non lo sciupà, ma aggio appaura che dimane o doppo dimane me l’aggio da vennere afforza.

MICHELE: Nientemeno! Tanto che staje disperato?

PULCINELLA: arrivato co li spalle nfaccia a lo muro! Mi trovo all’ultimo grado della disperazione!

MICHELE: Ah, povemommo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License